PDA

Visualizza la versione completa : [MIX di alghe]: Che Fare?????


ElBarto
19-10-2006, 08:58
con l'acqua ossigenata ho fatto delle prove diverse volte.
ho preso dei campioni di piante con le alghe e li ho messi in un recipiente
con acqua e acqua ossigenata, ma le alghe restano.

ho due tipi di alghe.
kuelle ke fanno kuella specie di tappetino uniforme verde
solo nei punti esposti alla luce, tipo sui vetri e solo sulla parte
superiore di un ramo di un legno, e mai sotto.
ho provato infatti a ridurre il fotoperiodo, vediamo ke succede...

e poi l'alga ke mi da + fastidio di tutte, una specie di filamentosa verde
ramificata, tipo le antene TV.
ha un filo portante + lungo da cui si dipartono dei piccoli collaterali
perpendicolari.
questa in particolare mi invade la Hemianthus callitricoides
e i muschi., cmq tutte li piante basse.



ho sentito parlare di trattamento con solfato di rame.
ma non è pericoloso?????

cristian71CF
19-10-2006, 09:13
ho sentito parlare di trattamento con solfato di rame.
ma non è pericoloso?????

Si tratta di un trattamento (scusa il gioco di parole...) che, ovviamente, non puoi fare direttamente in vasca: devi immergere le piante in un secchio contenente la soluzione di h20 e solfato (all'incirca un cucchiaino ogni 4.5/5l di h2o) per circa 10', le risciacqui molto bene con acqua tiepida, le lasci "spurgare" in acqua pulita per minimo mezza giornata, un'ultima risciacquata e poi le metti nuovamente a dimora

ElBarto
19-10-2006, 15:17
mi è stato consigliato anke di usare l'h2o2, ma non come ho fatto fin'ora, ovvero togliendo le piante e facendogli il bagno.

mi è stato detto di modificare il redox della vasca aggiungengo per una settimana poki ml di h2o2 ogni giorno.

cosa ne pensate?

luki
19-10-2006, 16:43
con quei metodi forse le elimini ma non risolvi il perchè , devi ercare la causa che le fa crescere, valori dell'acqua ? fertilizzazione?

ElBarto
19-10-2006, 22:02
sono d'accordo si e no.

se il problema viene da un potenziale redox della vasca alterato il problema lo risolvo si.

ma se il problema non è kuello è vero ke eliminerei le alghe, ma non la causa, per cui tornerebbero presto....

cmq i valori sono:

PH: 7.2
Gh: 8
KH:10
Nitriti:0
nitrati 0 (purtroppo), è una delle cause ke ho preso in considerazione, infatti ho introdotto nella fertilizzazione un pò di nitrati.


la fertilizzazione è affidata al buon crypto + potassio aggiuntivo secondo necessità.
mi regolo con la roseanerving (vedi buki sulle foglie), nel senso ke aumento o diminuisco la dose se compaiono o spariscono

cristian71CF
19-10-2006, 22:17
ElBarto, non ti conviene abbassare il Kh? Mi sembra di aver capito, leggendo qualche rivista, che se i valori di Kh sono superiori a quelli di Gh si possono verificare dei problemi di stablità nella conduzione della vasca...

Mi dispiace, ma non posso esserti più utile di così #12

ElBarto
20-10-2006, 12:29
ah, questa non la sapevo....

io normalmente faccio cambi con acqua d'osmosi gh0 kh0 che mischio con un po di acqua rubinetto gh18 kh18

non so perkè il kh sia maggiore del gh.
potrebbe centrare la CO2?



casomai come dovrei fare a fare un acqua con + gh ke kh?
miskiandola col rubinetto non posso perkè dal mio rubinetto kh e gh sono pari.
ke sali dovrei aggiungere?
solfato di magnesio dovrebbe bastare?
casomai quanto per litro per ottenere un innalzamento di 1 grado gh?




come nella vasca grande l'acqua la preparo allo stesso modo e ho gli stessi valori, ma li non ho alghe.

luki
20-10-2006, 20:13
Le vasche piccole sono molto piu' instabili di quelle grandi, il kh cosi' alto non ti aiuta certamente sul sito di walter peris ( cercalo con google) ci sono le ricette per alzare separatamente gh e kh, il fatto di aggiungere oltre al crypto anche potassio non lo capisco...

ElBarto
20-10-2006, 21:06
perkè nella vasca grande la roseanerving mi si bucherella e tutti mi hanno detto ke è una carenza di potassio, anke se io ultimemente ho visto ke i miglioramenti + sostanziosi li ho avuti aggiungendo i nitrati....