PDA

Visualizza la versione completa : muschi


Italicus
18-10-2006, 18:49
volevo farvi una domanda
ma i muschi che si trovano sui muretti o altro possono essere usati in mini vaschette?
se sí come si fa ad adattare il muschio alla vita acquatica?

basta solo fissarlo al fondo?

Kimala
19-10-2006, 02:31
Allora, c'e un bell'articolo su aquagarden che parla dell'esperienza di un appassionato con un muschio raccolto in un canale:

http://www.aquagarden.it/2005/muschi.html

dopo aver letto questo articolo, come molti credo, ho anche io cercato vicino a casa dei muschi da poter inserire in acquario (vivo in motangna, la cosa è stata facile per me), ho provato con 4 tipi differenti di muschi, mettendoli prima in una vasca di quarantena per far uscire eventuali ospiti indesiderati (è venuto fuori DI TUTTO!!! vermi, insetti e perfino un ragno palesemente acquatico poi purtroppo mangiato dai miei poecillidi -05 ), e uno in particolare si è dimostrato particolarmente adatto alla vita in acquario. Sta crescendo rigoglioso e credo che a breve diventerà bellissimo, mi ripropongo di postare qualche foto al più presto anche perché non ho idea di come fare a classificarlo.

Gli altri non sono morti ma a due mesi di distanza li ho tolti perché non avevano attecchito e non erano cresciuti. A parte uno che è cresciuto ma non riusciva ad attecchire sulle radici.

da questa esperienza posso dire che:

1) I muschi che vivono in zone umide (per zone umide intendo o a diretto contatto con l'acqua o sulle rive di canali e ruscelli) molto probabilmente si possono adattare alla vita in acquario anche se non è scontato che ci riescano.
2) i muschi che vivono in zone più "aride" (muretti, alberi ecc.) molto probabilmente non sono adatti a vivere totalmente sommersi.

Secondo il database dell'università di trieste sono 250 le specie di muschi italiani classificati tra specie igrofile e idrofile e 17 di questi sono muschi prettametne acquatici. In italia abbiamo 925 specie di muschi...

Non ho chiaramente nessuna prova a supporto di quello che sto per dire ma penso che durante la loro evoluzione (che ricordiamoci dura da diverse centinaia di milioni di anni) i muschi del secondo tipo abbiano "perso" il gene anfibio adattandosi a una vita più "al secco".

Per quanto riguarda come fissarli, direi che la cosa migliore da fare èvedre su che substrato erano in natura (rocce, radici, terra ecc...) e agire come sul più noto muschio di giava, ovvero fissarli con un filo da pesca o una retina per capelli. io oo ho semplicemente appoggiato nell'incavo di una radice e ha fatto tutto da solo.

Per la luce vediamo quanta ne prende in natura, se è all'ombra probabilmetne anche poca luce andrà bene, se è in pieno sole probabilmente con un basso coefficente di watt/litro crescerà poco e male.

Solo una raccomandazione: per l'acquario di muschio ne basta poco, tanto poi cresce da solo, se troviamo dei posti che ci sebrano belli per la loro vegetazione vediamo di mantenerli tali prelevando, magari con l'aiuto di un taglierino, piccole porzioni di muschio qui e là e non mezzo metro quadrato di vegetale che TANTO POI NON CI STA nei nostri piccoli acquari :-)

ciao ciao

Kimala

Italicus
19-10-2006, 13:03
qrazie

blackrose
19-10-2006, 14:00
Anche perchè e' vietato portare via qualsiasi tipo di muschio dai nostri boschi..se vi beccano ve fanno un bel mazzo :P

Kimala
19-10-2006, 14:57
Anche perchè e' vietato portare via qualsiasi tipo di muschio dai nostri boschi..se vi beccano ve fanno un bel mazzo :P

infatti. In alcune regioni è vietato del tutto, in altre c'è un limite giornaliero da non superare assolutamente. In ogni caso io ho prelevato porzioni di 3x3cm che sono PIU' CHE SUFFICIENTI per determinare se un muschio è adatto alla vita acquatica e per darlo crescere e creare in seguito delle talee.

Informatevi sempre prima, magari al più vicino ufficio della forestale, su quali sono le specie protette, se si possono raccogliere e con che modalità e in che quantità.

Anni fa i boschi vicino a casa mia sono stati devastati a causa della raccolta dei muschi per il presepe... in un ambiete a rischio come un ruscello la cosa può essere ancora più devastante per tutto l'ecositema.

ciao ciao

Kimala