Visualizza la versione completa : Esistono invertebrati "luminosi"?
Mi sto avvinando con curiosità al mondo del reef, e dopo svariate letture sugli invertebrati, mi è venuto un flash... mi sono apparse immagini di vecchi documentari visti molto tempo fa, in cui si mostravano invertebrati capaci di emonare luci fluorescenti durante la notte, nonostante mi sembri di ricordare che fossero animali adatti ad un habitat di profondità rilevanti #24 , mi sono domandato se esistessero specie di invertebrati capaci di emanare "luce" adatti a vivere nei nostri acquari...
#12
***dani***
17-10-2006, 10:28
non mi pare... o perlomeno non nelle specie conosciute e comunemente allevate, qualcuno ne sa di più?
Ho trovato un'interessantissima risposta alla mia domanda in questo forum:
http://www.politicaonline.net/forum/showthread.php?t=218220
grazie Fede 2377!!!
***dani***
17-10-2006, 17:24
si, ma tu hai chiesto invertebrati, non pesci...
forse luminose per le zoxoantelle..come le euphyllie sotto le attinike #13
certo #23 ma pare non ci siano altre forme di vita differenti da quelle descritte nell'articolo di fede 2377 capaci di bioluminescenze... quindi ho dedotto che la risposta che cercavo fosse indirettamente soddisfatta dal suo articolo... farò ulteriori ricerche #36#
Le zooxantelle sono alghe simbionti che vivono sopratutto con protozoi, spugne e celenterati sono spesso responsabili del cambiamento della colorazione degli invertebrati ma non sembrano capaci di bioluminescenza. In quanto alle euphyllie hanno svariate colorazioni ma non possiedono la proprietà che a noi interessa... #24
PiftPift
20-10-2006, 13:34
da quel ke posso notare nella mia vasca ho una liba scabra che emette delle luminescenze simili a scintille nel mantello interno
alessio123
20-10-2006, 16:43
anche io una volta ho visto una lima scabra che nel mantello interno emetteva delle luminescenze simili a delle "scariche elettriche"
Bene sembra esserci un nuovo indiziato.
Sto continuando nelle ricerche e sto scoprendo cose molto interessanti. #27
Alcuni organismi sembrano possedere le caratteristiche della bioluminescenza grazie alla simbiosi con dei batteri, appunto, bioluminescenti. Si può parlare così di un particolare tipo di simbiosi che prende il nome di mutualistica, perché entrambe le specie traggono beneficio l'una dall'altra. Un elevato numero di animali marini hanno complicati organi dove la luce prodotta è originata da batteri bioluminescenti come Photobacterium, V. ficheri e alcune specie del genere Pseudomonas. Essi hanno incominciato ad associarsi con i pesci tropicali. Gli organi in cui risiedono sono volti alle funzioni nutritive, come se questi diventassero una sorta di terreno di cultura. A differenza di quei pesci che producono autonomamente la luce e possono controllarne l'emissione tramite il sistema nervoso, questi, che dipendono da batteri bioluminescenti, hanno sviluppato complesse "saracinesche" per aprire e chiudere i loro organi luminosi (fotofori).
Fotofori presenti in una piccolissima specie di krill capace di emanare luminescenza da fotofori posti nella parte inferiore del corpo (lungo circa 2 cm).
Vi è particolarissimo nudibranco, una forma pelagica Phylliroe che ha la capacità di produrre la luce.
Molto belle, tuttavia fuori dalla portata dei nostri acquari, sono le hydromedusa del genere Aglantha, passando poi per i piccoli calamari del genere Abraliopsis che possiedono vari tipi di organi chiari.
Per vedere alcune bellissime foto di questi affascinanti animali visitate questo sito:
http://www.lifesci.ucsb.edu/~biolum/organism/photo.html
A presto per le prossime novità, spero nella vostra collaborazione! #70
Ciao Ciao -28
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |