Entra

Visualizza la versione completa : la mia nuova vasca


danieleventuri
16-10-2006, 16:08
Salve a tutti, vi presento la mia creazione
Vasca autocostruita 90*60*60 frontale e laterali extrachiaro sp10mm
Sump 90*50*50
Schiumatolo lg 900
Pompa risalita ehim 1250
Filtro letto fluido x resine antifosfati autocostruito
Plafoniera hqi 400w 14.000k
Movimento 2 tunze 6060 gestite da timer
Rocce vive circa 65kg bali, fiji heliopora
Riscaldatore jager 300w
Tra breve allestirò un refugium di 60*70h*60 con fondo dsb posto accanto alla vasca principale
gli animali attuali provengano dal mio precedente acquario
ciao a tutti http://www.acquariofilia.biz/allegati/p_909.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/h_858.jpg

Abra
16-10-2006, 16:24
bella bravo #25 #25

Benny
16-10-2006, 16:25
bella tecnica...la rocciata non mi piace però

miticopaolo
16-10-2006, 17:04
bravo davvero bella! #25

lester37
16-10-2006, 18:19
concordo con benny

tecnica perfetta, ama credo che se lavorassi un po' sulla rocciata potresti valorizzare il tutto meglio e rendere l'ambiente più naturale e attraente.

Resta inteso che è facile parlare a 500 km di distanza e senza aver mai visto rocce e vasca a disposizione :-)

ciao

Luca

LOLLO77
16-10-2006, 18:20
#25 #25 #25 #25 #25
belle roccie

mariobros
16-10-2006, 18:25
bella tecnica...la rocciata non mi piace però

concordo anche io
lo schiumatoio non è un pò troppo grande?

ikari1984
16-10-2006, 20:36
Complimenti #70

danieleventuri
22-11-2006, 22:32
ragazzi ecco delle foto dopo un po di tempo sotto la reefline 400 da 11.000k
ciao a tutti http://www.acquariofilia.biz/allegati/refugium_101.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/vasca_e_refu_143.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/pano1_543.jpg

openreef
23-11-2006, 09:58
ragazzi ecco delle foto dopo un po di tempo sotto la reefline 400 da 11.000k
ciao a tutti

bella. volevo chiederti se per le reefline è consigliato il ballast elettronico o va bene il ferromagnetico.
un saluto

Benny
23-11-2006, 10:08
ragazzi ecco delle foto dopo un po di tempo sotto la reefline 400 da 11.000k
ciao a tutti

bella. volevo chiederti se per le reefline è consigliato il ballast elettronico o va bene il ferromagnetico.
un saluto

solo elettronico a 3,2 A

danieleventuri
23-11-2006, 11:03
leggendo quel che dicano gli inventori delle reefline su reefitalia dicono che non c'è differenza tra usare un elettronico e un ferromagnetico purchè quest'ultimo fornisca un amperaggio appropriato che come diceva benny è di 3,2 A io uso un relco da 3,2 A mi trovo bene!!

marcocs
23-11-2006, 13:34
bella ;-) buona la tecnica

Albe
23-11-2006, 19:50
bel lavoretto.
lo schiumatoio se vuole tenere qualche pescetto oppure dei duri non gli creerà nessun problema. L'unico problema forse il briarenum verde, se non lo metti sul fondo, con la luce che hai ti invaderà tutto.

danieleventuri
23-11-2007, 22:00
aggiornamento dopo un anno http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc_0882_176.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc_0881_254.jpg

danieleventuri
23-11-2007, 22:05
aggiornamento dopo un anno e qualche mese
ciao daniele http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc_0901_187.jpg

astice
24-11-2007, 01:43
Bel cambiamento #25 #25
Ma che gli hai fatto a sta foto? #24 #24

alessio86
24-11-2007, 10:36
bella veramente e che cambiamento,peccato per la foto

paiper75
24-11-2007, 13:14
bel cambiamento sì!!! #36# #36# #36#

danieleventuri
24-11-2007, 14:56
quando ridimensiono la foto mi si sciupa.
ora riprovo http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc_0901_154.jpg

danieleventuri
14-06-2008, 09:54
piccollo aggirnamento la vasca ora è illuminata con i t5, prima dell acensione dell hqi
ciao daniele http://www.acquariofilia.biz/allegati/vasca4_177.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/vasca3_144.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/vasca2_360.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/vasca1_219.jpg

Riccio79
14-06-2008, 11:07
Complimenti davvero.... dalle prime foto ad oggi è cambiata di molto...e solo in meglio! #25 #25

Alessandro Falco
14-06-2008, 11:17
ci fai vedere anche il refugium? era una figata..

danieleventuri
14-06-2008, 12:13
mi spiace ma il refugium l'ho smantellato da più di un anno, facendo un dsb in sumpla vasca vine gestita nella maniera + semplice possibile
alimento solo i pesci
non integro niente apparte 0,3ml di glucosio al di
l'ultimo cambio d'acqua di 10 litri è stato fatto 6 mesi fa
lo schiumatoio lo tengo acceso 16 ore al giorno con una pompa sola (lg900)
doso ozono per 2 ore al giorno con l'altra pompa dello schiumatoio, quella che rimane spenta.
la vasca cosi fatta mi costa 37 euro al mese circa.

Albe
14-06-2008, 12:19
complimenti ancora!
ci mostri la sump con dsb?

danieleventuri
14-06-2008, 12:30
volentieri questa è la mia sump 90*50*50
c'è un reattore di calcio autocostruito
lg 900
dsb
askoll power tronic 3000 sdoppiata che alimenta reattore, schiumatoio, movimenta il dsb e fa da risalita

Albe
14-06-2008, 13:00
grazie x le foto!
il dsb è in quel contenitore dietro a sx? è un secchiello di calfo praticamente?

danieleventuri
14-06-2008, 13:43
si praticamente è un secchio di calfo, di cui sono pienamente soddisfatto i nitrati l'ultima volta che gli ho misurati erano 0 spaccato con salifert

thomas22
14-06-2008, 14:49
complimenti #25 #25

Frank Sniper
14-06-2008, 15:08
bella vasca! me gusta mucho #22 #25

Alessandro Falco
14-06-2008, 15:46
questa vasca e' l ennesima dimostrazione che e' piu importante la popolazione che la rocciata...
rinnovo i complimenti!

danieleventuri
14-06-2008, 17:58
grazie per i complimenti appena ho 2 minuti faccio le foto della vasca con l'illuminazione tutta accesa hqi+t5
saluti daniele

Riccio79
16-06-2008, 18:26
danieleventuri, ma quindi non dai niente come cibo ai coralli?

danieleventuri
16-06-2008, 19:38
no non do niente direttamente, solo 0,3ml di glucosio preso in farmacia !qualche volta ho dato un po di lievito di birra ma capita raramente, me lo scordo sempre, credo che per sporcare un po l'acqua con qualcosa di organico non c'è bisogno di spendere 30 euro come gli alimenti miracolosi che vendono

Riccardo2830
17-06-2008, 12:32
danieleventuri, complimenti per la vasca e per le idea che hai adottato per il risparmio energetico/economico raggiungendo cmq buoni risultati..

ciao ciao

Juancarlos
19-06-2008, 01:37
Complimenti per la vasca #25

Mi chiedevo come dosavi le T5 e l'HQI Grassie

danieleventuri
19-06-2008, 09:48
la mia illuminazione è un po particolare,
all'inizio faccio accendere 4 lampadine pl blu da 9w e 2 lampadine blu a risparmio energetico da 30w per 1 ora e poi le spengo dopo poco che sono partiti i t5 cosi facendo simulo l'alba.
poi faccio partire 4 t5 da 39w 2ati blueplus e 2 acquabluspezial per un totale di 10 ore
la plafo hqi ospita due bulbi, il primo buldo una blv da 400 a 14.000 k la faccio andare 2 ore in modo da portare la fotosintesi al massimo, poi stacco quella da 400w e attacco una reefline da 250w a 11.000k° che faccio andare per 7 ore.
alla fine del foto periodi rimangono solo i t5.
ricapitolando
pl 1 ora
pl+t5 1/2 ora
t5+hqi da 400 2 ore
t5+hqi da 400+ hqi da 250 1/2 ora
t5+hqi da 250 7 ore
t5 1ora
gli animali con questo tipo di luce sembra che gradiscono molto
ciao daniele

Riccardo2830
19-06-2008, 09:59
danieleventuri, idea molto interesante..un po di sbattimento ma complimenti..

CALCA
19-06-2008, 21:59
Ciao Daniele, begli animali, complimenti, è un po che non ci si vede, sei mancato alle cene, aggregati alla prossima, senti gazza #22 #22

Juancarlos
20-06-2008, 01:31
Complimenti per il sistema di illuminazione mi Piass #25

danieleventuri
20-06-2008, 10:05
si so di essere mancato alle cene mi spiace molto, ne avevo parlato con gazza ma ero troppo preso a preparare biochimica vegetale, che mi ha distrutto, alle prossime cene non manchero! tra l'altro quell'esame mattone può essere spunto di riflessione secondo me, per comprendere un po meglio il metabolismo della luce dei nostri beneamati coralli!!grazie a tutti per i complimenti.
calca le tue talee stanno benissimo.
ciao ciao

danieleventuri
20-06-2008, 10:26
qui la vasca è illuminata dai t5 e dal hqi da 400
secondo me la combinazione t5-hqi è la migliore in quanto forniamo uno spettro ottimale e al tempo stesso non abbiamo zone d'ombra in vasca
scusate per la qualità ma non so come si fa per inserire allegati più grandi di 100kb

Riccardo2830
20-06-2008, 10:39
danieleventuri, vasca bellissima,ma che pesce è quello sotto le montipore messo di traverso?

danieleventuri
20-06-2008, 10:53
e un coris
qui lo vedi meglio, anche se la scheda secondo me è sbagliata in quanto in più di un anno e mezzo non ha mai toccato un invertebrato e cmq molto vorace mangerebbe anche me!
http://www.mare2000.it/Pescimarino/gaimard.htm

Riccardo2830
20-06-2008, 11:50
danieleventuri, molto bello anche se, magari la scheda è errata, ma il comportamento dei pesci è molto soggettivo.. :-)
complimenti ancora per la vasca

andreaross
20-06-2008, 12:09
danieleventuri, complimenti vasca molto bella #25 #25
ne sto allestendo una identica come misure, ho una tunze 6060, tu con due come ti trovi? sono sufficenti?

danieleventuri
20-06-2008, 12:12
io ora ne sto usando una sola per motivi di spazio, devo dire che inizia ad essere un po tirata ora che sono cresciuti molto i coralli, cmq all'inizio quando i coralli erano piccoli andavano molto bene, non si sono mai bloccate!