Entra

Visualizza la versione completa : SINULARIA...... MA CHE GLI PRENDE???


xmisteryx
16-10-2006, 13:39
ho comperato una sinularia 2 giorni fa e oggi come vi posterò nelle foto si comporta strana, praticamente si affloscia, cosa sta succedendo?? qualcosa di sbagliato? ho provato anche a cambiare posizione un paio di volte ma nel giro di qualche minuto è di nuovo giù http://www.acquariofilia.biz/allegati/hpim1114_191.jpg

xmisteryx
16-10-2006, 13:54
P.S. non è che ho messo la foto a contrario è la sinularia che si è messa così #19

Abra
16-10-2006, 14:38
fai una foto panoramica non mi convinco tanto le roccie e il profilo non è completato posta anche i valori ;-)

Mkel77
16-10-2006, 19:51
rocce gialle? sembrano blocchi di zolfo...............per l'animale servirebbero un pò di dati in più

adp80
16-10-2006, 22:06
Non so i valori del tuo acquario ma anche la mia sinularia dal negoziante stava benone e nel mio nano si è subito afflosciata! Deve avere il tempo di adattarsi!
La mia dopo qualche giorno senza far nulla ha iniziato a rialzarsi e ora fa la muta ogni 2 settimane! :-))

***dani***
17-10-2006, 10:31
Si prega di compilare il profilo affinche si possa dare un giudizio.

Secondo me cmq è destinata a morte... anche se spero di sbagliarmi

JANUS
17-10-2006, 14:39
intanto girerei la roccia in modo che dia verso l'alto !!
.. ma hai un pò di movimento in vasca ?
gli altri invertebrati ?

Mkel77
17-10-2006, 15:02
intanto girerei la roccia in modo che dia verso l'alto !!
..

si affloscerebbe lo stesso

Abra
17-10-2006, 15:06
JANUS, :-D :-D :-D

JANUS
17-10-2006, 16:01
adesso vado a casa e metto tutti gli invertebrati a testa in giù !!
.. tanto vanno verso la luce !! :-)

Abra
17-10-2006, 16:11
JANUS,ma che stai a dì #24 #24 quello è un animale sofferente e si è afflosciato se lo giri si affloscia di nuovo. a mè quelle roccie lì mi danno l'aria di roccie dolomitiche

zio dave
17-10-2006, 17:10
non credo rocce dolomitiche, all'inizio mi avevano venduto rocce secche a 6 euro al kilo, ne ho preso un paio di chili perchè mi avevano detto che si sarebbero ripopolate in fretta... è vero, ma dopo un anno sono come le altre, non così in fretta! e appena messe erano così, almeno lui me le ha vendute secche quinid pesavano poco, alla fine ho comprato altri chili di rocce vive, queste le ho spezzate e le ho messe come base della rocciata, ma senza almeno 4 volte tanto di rocce buone queste sono solo sassi per sempre!! comunque anche a me la sinularia si afflosciava nei primi giorni, si apriva e poi si afflosciava... adesso è diventata enorme e saltuariamente fa una muta di mezza giornata massimo 24 ore...

Abra
17-10-2006, 17:21
zio dave, non ho capito molto della spiegazione #24 #24 anche il mio negoziante ha le roccie dolomitiche sono gialle così e pesano molto,e anche io ho preso roccie morte x fare l'acquario ma sono sclerettine (penso si chiamino così)pesano poco e sono bianche secondo mè anno lo stesso tempo della reffceramik nel ripopolarsi ma di vantaggio una porosità che la seconda non ha IMHO.

Abra
17-10-2006, 17:22
certo è che se intervennisse l'interessato sarebbe meglio #24 #24

zio dave
17-10-2006, 17:51
certo è che se intervennisse l'interessato sarebbe meglio :-/ :-/

quoto...

comunque io non consiglio a nessuno le rocce secche, dolomitiche o coralline, aumentano il tempo di maturazione e la quantità media di microorganismi per chilo di rocce è inferiore rispetto a quanto ci sarebbe in una rocciata "pura" inoltre in una rocciata di rocce vive si trovano un sacco di "macro"organismi come discosomi, sarcophyton, lumache, palithoe e chi più ne ha più ne metta... soprattutto se la vasca è nuova da fare su da zero non conviene risparmiare sulle rocce vive, una buona massa di rocce vive non stabulate impiegano un pò a spurgare ma poi la vasca ne guadagna in stabilità e bellezza.
premesso che non andrebbero prese rocce secche (il motto è "se non ti puoi permettere le rocce vive aspetta quando potrai prenderele per fare l'acquario marino") sinceramente non mi importa molto della provenienza delle rocce del nostro amico, so solo che se quello è un minireef e l'ha arredato con rocce secche l'unica soluzione è svuotarlo dei sassi, metterci rocce vive in giusta quantità e di buona qualità e seguire daccapo i dettami di una buona maturazione.
altrimenti:
1) se le rocce sono buone a discapito della foto;
2) i valori misurati sono buoni (temperatura, salinità, No2, No3, Ph4...)
3) la luce è giusta (un minireef dovrebbe avere per lo meno 2 pl da 14 w)
4) il movimento è presente (15-20 volte il volume della vasca il litri ora 100 litri = 1500 2000 litri ora...)
5) non ci sono granchi o vermi (te ne accorgi perchè mancano pezzi dai coralli o sono bucati in più punti)....
dovrebbe essere tutto normale, vedrai che si riprende

cosa vuol dire IMHO?

Abra
17-10-2006, 18:37
zio dave, andiamo ot comunque ho visto vasche arredate con reffceramik bellissime certo sono state inoculate come le mie con presenza di roccie vive,e penso ma su questo mi stò documentando x non dire fesserie che le roccie morte si popolino molto + in fretta di quello che pensiamo,daltronde se tù butti un bicchiere di wodka o un cucchiaio di zucchero in acqua non ci vogliono 6 mesi prima che si crei un esplosione batterica ma 24 ore questo vale x gli eterotrofi ma cosa ne sappiamo che gliautotrofi non impieghino lo stesso tempo o anche un pò superiore x insediarsi se trovano il posto??.sugli animali che troviamo nella roccie vive sono daccordissimo con tè ma troviamo animali non solo buoni ma anche cattivi.personalmente nelle mie roccie di notte vedo uscire una vita esagerata questo penso sia dovuto al inoculo delle roccie vive.cosa vuole dire imho??non lo sò ma lo scrivono in tanti e mi sono adeguato :-D :-D :-D

Abra
17-10-2006, 18:38
IMHO (In My Humble Opinion / In My Honest Opinion) è un acronimo dal significato di a mio modesto parere

zio dave
18-10-2006, 09:07
Per me lo zucchero, la vodka e tutti i metodi artigianali non valgono una buona maturazione fatta con rocce vive di prima qualità, il giusto fototipo e i tempi adatti. aspetta e la natura farà il suo corso, senza aver bisogno di espedienti pseudo naturali. Noi non sappiamo gli effetti della vodka e dello zucchero, in quanto la bio diversità su una roccia viva potrebbe essere compromessa e nel medio lungo termine la carenza o l'annullamento radicale di determinati organismi a causa dell'immissione di questi additivi potrebbero significare la morte di una vasca intera. il butterfly effect, e noi cerchiamo di ricreare in una vasca di poche decine/centinaia di litri un ecosistema che vanta una stabilità garantita dagli oceani!! basterebbe una zanzara che batte le ali per far venire un uragano!!! a questo punto meglio inserire i batteri che almeno sono controllati!

xmisteryx
21-10-2006, 01:30
ekkime scusate se non ho risposto prima ma diciamo che mi sono un po' avvilito della situazione.. la sinularia dopo due giorni è morta non presa in tempo mi ha mandato i valori a palla morti anche altri invertebrati una catastrofe... oltretutto la fretta di cambiare l'acqua i pesci sono pieni di puntini #19 penso proprio che si deve ripartire da zero -20 l'unica cosa che sta bene sono i discosoma #24 me viene da piagneeeeeeeeeeeee soldi bruciati -04 per colpa di una sinularia sigh

xmisteryx
21-10-2006, 01:33
ah dimenticavo.. il profilo appena ho un po' di tempo lo compilo cmq i valori erano tutti ok apparte i nitrati un po' altini.. ma come ho scritto nell'altro topic secondo me il problema della sinularia è che il negoziante me l'ha data staccandola dalla roccia e ovviamente danneggiandola (in più hanno contribuito alla non ripresa i nitrati)... sono convinto che il problema della catastrofe sia stato proprio questo :|

***dani***
21-10-2006, 21:24
la sinularia non credo abbia causato un disastro simile, secondo me la vasca era molto zoppicante, e la sinularia potrebbe essere stata al massimo la causa scatenante, ma se per un solo invertebrato morto succede tutto questo è perché la vasca molto probabilmente aveva già diversi problemi a prescindere

a presto

xmisteryx
23-10-2006, 00:05
vabbè calcola che me ne sono accorto dopo un giorno che era morta.. se non di più... l'acqua era diventata quasi completamente biancastra non si vedeva quasi più niente e la sinularia tutta decomposta a terra.. forse come dici tu avevo già qualche problema avevo i nitrati già un po' altini e i fosfati anche che non riesco ad abbassare..
cmq ho perso quasi tutto persino l'anemone..
ora mi è rimasta solo una pietra con i discosoma un flavescens e uno zanclus che sta pieno di puntini però molto vorace quindi spero che si salverà.. #07 poi per il resto stella paguri gamberetti tutto ok..
ora aspetterò che i valori tornano ok e aspetto che spariscono i puntini prima di mettere qualsiasi altra cosa nella vasca..
ma perchèèèèèèè uffffffffffffffffff

***dani***
23-10-2006, 08:36
xmisteryx potevi anche non accorgertene... ma il disastro non credo proprio sia stato causato dalla sinularia... anzi...

la tua vasca ha dei problemi... ora dici fosfati e nitrati alti... sarei curioso di conoscere i valori...

Molto più probabile che sia dipeso dall'anenome...

Flavescens? ZANCLUS? Spero la vasca sia almeno un 150*60*60... almeno...

makis360
24-10-2006, 17:55
no dani leggi il profilo... è 100 ed ha anche il pratiko 200 con cannolicchi :)

zio dave
25-10-2006, 12:31
prima bisogna sempre informarsi.... noi lo diciamo, ma vuoi chi si è appena avvicinato vuoi chi fa di testa sua non tutti si trovano a progettare la prima vasca con le conoscenze necessarie.... il marino è una gatta da pelare, se non viene curato e gestito a dovere... rischi di buttare via un sacco di soldi, tempo e fatica (senza tenere conto degli scrupoli che uno si può o meno fare per la vita di pesci e invertebrati). una vasca per pesci con quattro rocce e dei pescetti di max 15 cm (3 o 4 però) potrebbe avere la tua conformazione, pesci però in grado di sopportare alti valori di nitrati e fosfati, e alla prima infezione comunque ti saltano tutti a causa dello zozzo in vasca, proprio come succedeva 20 anni fa. oggi ci sono metodi testati e garantiti che ti consentono di creare un piccolo angolino di reef, ma sono costosi e molto impegnativi, a te la decisione, se no buttati sul dolce che è molto meno impegnativo.