Entra

Visualizza la versione completa : Red cherry, domande random.


Lisetta
15-10-2006, 16:06
Allora.
Premetto la mia assoluta ignoranza in campo di gamberetti e affini.
Nel mio 50 litri che è più plantacquario che altro (ho solo unA betta) ho inserito molto a malincuore delle red cherry.
Dico molto a malincuore perchè proprio non mi piaceva il loro aspetto e l' ho fatto solo per le alghe.
Ho preso 10 red cherry (quelle che mi sembravano le più carine) e... tempo 10 giorni me ne sono innamorata!
#19 Vuoi la loro ingordigia, vuoi quel colore rosso messo in risalto dalle foglie verdissime delle mie piante... vuoi quel modo curioso di schizzare in giro per la vasca...
Quindi, dopo averle osservate a lungo, mi sono cominciata anche a porre delle domande che giro a voi più esperti:

- alcune hanno un color rosso acceso acceso, altre sono più chiare e marroncine... sono frutto di ibridazione queste ultime o delle variazioni di colore sono normali?

- Ho capito molto bene le differenze tra maschi e femmine delle caridina japonica (il mio negoziante mi ritiene infallibile), è possibile distinguere il sesso anche tra le red cherry, e come?

- Ho l'impressione, e dico l'impressione che una ossigeni la "pancia" (la muove tipo danzatrice del ventre) è solo la mia fervida immaginazione?

- Sto facendo crescere del muschio di Giava su una radice in una vasca da dieci litri quindi con illuminazione ma non filtro. Quella vasca la uso come "accrescimento muschi" da mesi quindi colonie batteriche dovrebbero esseri inserite nel muschio che uso come pavimentino... dite che posso inserire anche lì delle caridine o me lo vietate assolutamente?


Ringrazio tutti in anticipo, un bacio.

cri
15-10-2006, 18:11
- i maschi sono più chiari delle femmine;

- oltre al dimorfismo cromatico, le cherry così come tutte le altre caridine e neocaridine hanno differenze anatomiche: maschi più snelli, femmine più tozze e con ovaie generalmente ben visibili in questo caso di colore giallo;

- sotto la pancia ci sono delle appendici dette pleopodi, servono per nuotare e le femmine le usano come supporto per deporre le uova, muovendole ossigenano le uova, ma nel tuo caso le uova non ci sono... cmq è normale che le muovano anche se si tratta di maschi o di femmine senza uova;

- non vedo quali controindicazioni ci sono, se dici che la vasca è matura e stabile pur senza filtro, non ci sono problemi!



Io fossi in te la betta la leverei, mangerebbe volentieri i neonati gamberetti, e non escludo che proverebbe ad assaggiare anche qualche adulto...


ciao! :-)

Lisetta
15-10-2006, 18:32
La vasca è una specie di bomba verde, l'acquario è davvero piantumatissimo la betta le red cherry non se le fila proprio...
Per questioni di biotopo non posso inserirla nell'altra vasca di ciclidi!

Penso che in caso di piccoli proverebbe a mangiarseli ma il piano è quello di spostare le femmine incinte nel 10 litri...
Appunto per questo volevo ancora accertarmi di una cosa: se una femmina è incinta io le uova le vedo, vero? Di che colore sarebbero? Dopo quanto tempo di "gestazione" c'è il vero e proprio parto?

Grazie delle celeri e precise risposte, gentilissimo :-)

Lisetta
15-10-2006, 18:35
Uh, dimenticavo. A parte le alghe che tipo di mangime preferiscono?

cri
15-10-2006, 18:40
mangiano le scaglie e spiluccano -ma non debellano- un po' tutte le alghe tranne le nere...

le femmine depongono uova gialle sui pleopodi, a quel punto NON spostarle perchè se le uova prendono aria avviene un "aborto"... dopo 3-4 settimane nascono i gamberetti! :-)

Lisetta
15-10-2006, 18:45
Quindi riassumendo:
Una volta deposte le uova sono gialline e dopo 3-4 settimane di schiudono, ok.
Ma prima che depongano le uova quanto le tengno nella "pancia", e sono visibili?

So di essere lenta di comprendonio, scussa. #12

cri
16-10-2006, 00:11
le tengono nelle ovaie fin quando non sono mature e poi se le appiccicano sotto i pleopodi... nelle ovia le uova all'inizio sono poco visibili poi la macchia si ingigantisce, l'ovaia è nella "nuca" della gambera :-)

cri
16-10-2006, 00:14
questa ha le uova deposte attaccate ai pleopodi:

http://www.azgardens.com/images/shrimp_cherry.jpg

questa le ha nelle ovaie:

http://www.kreeftenboel.nl/garnalen/Red%20cherry%205%20mos.jpg

simo86
16-10-2006, 17:54
comunque la maturazione dura dai 25_30 giorni cosi ho letto!!cri sei sardo tu vero??

simo86
16-10-2006, 17:55
dimenticavo che scaglie sono che mangia??ma che cibo d altro tipo si puo sottoministrare?? #19 tnks

cri
16-10-2006, 20:39
sì la maturazione è un mese, sono di orgini sarde ma sono nato a Varese, le scaglie mangiano di tutto, non fanno distinzioni di marca... :-D ;-)

simo86
17-10-2006, 09:27
ok!!!

Lisetta
17-10-2006, 20:35
Cri *___________*
Scusa l'entusiasmo... ma una delle mie caridine ha le uova là sotto i pleopodi!
Non solo quando ondeggia la pancia (scusa la poca scientificità dei miei termini) si riescono anche a distinguere proprio le uova in tutta quella massa giallina!
Sono tanto felice!
Secondo te è meglio che tra una ventina di giorni la trasferisca nel 10 litri già citato oppure provo a tenerla lì insieme alla Betta?

Grazie ancora.

[ Simo, sì, qualsiasi tipo di cibo, come ti ha già detto cri ;-) ]

cri
17-10-2006, 21:32
come già detto, se le uova prendono aria, avviene un "aborto", oltre al fatto che la cattura di per sè può causare il rilascio delel uova... a questo punto o sposti la betta, o lasci tutto com'è :-)

Lisetta
20-10-2006, 18:55
Ah ok pensavo che per prendere aria dovessero essere spostate...
Mah, in effetti chissà che pensavo.
Grazie mille di tutto, ancora.