Visualizza la versione completa : Egeria densa molto rapida
Skotty81
16-03-2005, 18:09
Ho preso da circa 2 settimane una egeria densa ed ho notato che sta quasi raggiungendo la superficie dell'acqua.
Qualora la riaggiunga come faccio, devo potarla oppure posso lasciare i rami in sospensione?E se fa ombra alle altre piante la poto?!?
ho notato che i pulitori non vanno sempre a pulire dalle alghette l'egeria, posso levare le alghe a ragnatela a mano per quanto possibile?
puoi fare tutto quello che hai detto...se ti piace puoi lasciare che "strisci" in superficie oppure tagliare una talea di una decina di cm e ripiantarla...
le alghe se riesci toglile anche se dovresti scoprire perchè crescono... ;-)
quoto..........
p.s. hai fissato bene l'egeria nel ghiaietto? te lo chiedo perchè non avendo un apparato radicale molto sviluppato, tende a sfilarsi...........
Skotty81
16-03-2005, 19:11
erano alghe formatesi in fase di allestimento e di avvio acquario.
Sono quelle filamentose verdognole marroni che vengono all'inizio a molti.
Erano particamente su tutte le piante a appena ho messo i pulitori me le hanno mangiate tutte in una notte, purtroppo penso non riescano ad arrivare bene sull'egeria
Potala è meglio, sopratutto per un fattore estetico, e poi ricorda che i pulitori non si spingono troppo in alto, e quindi potrebbe essere quello il motivo per cui hai delle alghette!
ciao! :-))
Potala è meglio, sopratutto per un fattore estetico, e poi ricorda che i pulitori non si spingono troppo in alto, e quindi potrebbe essere quello il motivo per cui hai delle alghette!
ciao! :-))
quoto! da alga nasce alga
elimina le foglie infestate
tanto l'egeria ricresce subito
ogni tanto un giorno (o 2 ) di digiuno aiutano la pulizia della vasca
Skotty81
16-03-2005, 20:25
per fissarla ho tenuto il piombo che univa il mazzetto
allora poto e taleo, per la potatura e talea basta tagliare con comunissime forbici no!?
sì per fare una talea basta tagliare il fusto ad un altezza tle da garantire la sopravvivenza di entrambi i tronconi di pianta, poi la parte più alta viene ripiantata...
ciao! :-))
Skotty81
16-03-2005, 21:36
noto che ha messo diverse radici aeree, quindi se taglio in modo che rimangano un po di radici a tutte e due le parti va bene no
si puoi anche potare se non sono spuntate le radici... ;-)
per fissarla ho tenuto il piombo che univa il mazzetto
allora poto e taleo, per la potatura e talea basta tagliare con comunissime forbici no!?
[highlight=red:11749e4cd0]SANTI NUMI! IL PIOMBO NO! non va assolutissimamente bene[/highlight:11749e4cd0]
usa delle forbici molto affilate e senza olio minerale o svitol.....
io uso delle gardenia inox che ungo con olio d'oliva
il piombo inquina......................
beh se sono quei cosi x tenere insieme gli steli non credo sia piombo... #24
No quel "piombino" non è di piombo, ma è una lega metallica... si può usare in acqua, tranquillamente, oddio io lo faccio spessissimo!
ciao! :-)
PinnaGialla
17-03-2005, 02:50
beh se sono quei cosi x tenere insieme gli steli non credo sia piombo... #24
è stagno :-)
Skotty81
17-03-2005, 10:52
io ho detto piombo, ma non penso sia piombo, mi pare comunque un metallo malleabile e non penso dia problemi, visto che si trova anche alla base di quasi tutte le piantine disidratate in commercio
avrei ancora una domandina veloce veloce anche se travisa un po' dal topic, ma non ho voglia di aprire mille topic visto che già quì mi avete risposto.
Io vorrei fare il primo cambio acqua e dovrei incominciare a mettre degli altri pescetti previa correzione del gh.
Io pensavo di procedere stasera o domani a un cambio 10% per ora in modo da non sovraccaricare il filtro e poi incomincerei dopo un giorno che l'acqua è più stabile, ad aumentare il gh per portarlo da 5 che è ora a 10 circa per i futuri guppi, diciamo aumentandolo di un grado al giorno voi che dite va bene?
Per il cambio acqua io ho predisposto una tanica che lascio riposare 2 giorni a temp ambiente di circa 19-20 °C, il fatto è che l'acquario è a 24 °C voi che dite, devo prendere un riscaldatore per scaldare l'acqua nella tanica prima di introdurla?
PinnaGialla
17-03-2005, 18:56
io ho detto piombo, ma non penso sia piombo, mi pare comunque un metallo malleabile e non penso dia problemi, visto che si trova anche alla base di quasi tutte le piantine disidratate in commercio
Ho capito che hai detto piombo, ma è stagno. -92
a benissimo così lo recupero per le saldature.................
Skotty81
17-03-2005, 23:15
vi mando la foto della vasca come si presenta oggi a circa un mese dall'allestimento.
oggi ho messo una vallisneria e una limnophila nuove.
La limnophila sapete dirmi quanto cresce più o meno. ora è circa 10 cm, purtroppo non si vede in foto.
L'egeria è ancora cresciuta, per ora la lascio così ma la prossima settimana magari faccio una potatura.
Ho notato però che in alcune zone le foglioline sono un po' più rade, penso sia normale dato che non si può fare arrivare luce dappertutto in maniera uniforme.
Skotty81
17-03-2005, 23:26
secondo voi che piante sono i ciuffetti in allegato?
non riesco a classificarle.
Hanno pure problemi di crescita insomma stanno morendo principalmente quella centrale, le altre 2 stanno meglio.
io ho cambiato oggi l'acqua ed ho aggiunto il fertilizzante, cosa che non ho più fatto da 3 settimane in quanto avevo alghe.
uso un fertilizzante della tetra da somministrare ai cambi acqua o ogni 2 settimane.
Io ho notato da misurazioni effettuate 5 giorni fa che il ferro era miore di 0.025 mg/l forse un po basso.
che sia questa la causa del loro indebolimento e parziale deperimento?
Ho notato anche l'alternatehera sta patendo un po' ha le foglie in alcuni punti più marroncine, che sia mancanza di ferro?
non saprei, ma sanno di piante da paludario... ma non vorrei sbagliarmi...
Ma per caso ti marciscono dalla base??
ciao! :-)
Skotty81
17-03-2005, 23:53
non so se è mancanza di fertilizzante.
Se manca il ferro le foglie si accartocciano?
Se si allora è quello perche l'alternanthera ha un po' le foglie accartocciate
no la mancanza di ferro porta problemi di clorosi che si manifesta principalmente con l' ingiallimento fogliare!
ciao! :-)
Skotty81
18-03-2005, 10:36
in effetti qualche stelo era giallo prima di marcire in alternativa cosa potrebbe essere allora?
La fertilizzazione nei cambi acqua va effettuata solo sul volume di acqua cambiata o sul volume totale dell'acqua dell'acquario?
Io uso il tetra flore pride
Quelle piantine sembrerebbero Sagittaria........... #24
Skotty81
18-03-2005, 13:24
che dite, pensate che riesco a recuperarle?
quanta luce hai? Fertilizzi? prova con dei fertilizzanti in pastiglie da mettere sotto le radici...........
Skotty81
18-03-2005, 14:06
ho allestito il fondo nuovo circa un mese fa non penso dipenda dalle pastiglie.
Avevo avuto parecchie alghe a ragnatela sulle piantine che coprivano le foglie, poi gli ancistrus se hanno pulite, ma solo dopo 2 settimane perche prima il filtro stava maturando, manualmente era impossibile.
mentre la vallisneria e' vero che potandola in alto si abbruttisce?
Skotty81
05-04-2005, 14:49
in che senso potandola in alto, perchè potarla, perde da sola le foglie quando sono vecchie
intendevo che quando si allungano troppo e cominciano a galleggiare nell'accorciarle la pianta si indebolisce e si assottigliano le foglie.. e' vero??
lelito2006
06-03-2009, 01:12
domandina:
per piantare le talee o cmq delle nuove piantine in generale cosa uisate?
pinzette con bacchette lunghe? le dita?
perchè vorrei mettere ad uno ad uno gli steli di egeria densa e limnophila vicini vicini in akadama? cosa consigliate?
lelito2006
06-03-2009, 01:12
domandina:
per piantare le talee o cmq delle nuove piantine in generale cosa uisate?
pinzette con bacchette lunghe? le dita?
perchè vorrei mettere ad uno ad uno gli steli di egeria densa e limnophila vicini vicini in akadama? cosa consigliate?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |