Visualizza la versione completa : e alla fine ce l'ho fatta...
fiorellina
14-10-2006, 12:16
ebbene si dopo mesi che aspettavo che sti benedetti cory si riproducessero per farmi i piccoli strufoli lunedì scorso si sono dati da fare...li ho visti rincorrersi ho visto la femmina spingere la pancia del maschio le uova tra le due pinne e la rincorsa frenetica alla ricerca di un posto dove attaccarle. esattamente dopo 3 giorni sono nati gli avanotti...ne conto una 30ina e spero di riuscire a tirarli su tutti anche se sarà difficile lo so. ma sono contenta così anche perkè non ho idea di cosa li abbia fatti impazzire ahahah
sabato ho fatto il solito cambio con acqua non tanto diversa di temperatura anche perkè alla riproduzione ci avevo ormai lasciato il cuore... e poi dopo il solito cambio di acqua gli ho dato una quantità forse eccessiva (sono piena di ampu dentro quindi devo cibare pure loro) di alghe quelle essicate per pesci da fondo della dennerle credo (scrivono che aiutano la tiroide dei pesci..mbo??) e la domenica credo che una femmina abbia deposto ma non ho trovato nulla (il lunedì aveva la pancia sgonfissima) e poi lunedì mattina guardo come sempre l'acquario e me li vedo un pò sull'agitato... rimango li a controllare e ad un tratto vedo le rincorse le spinte e le uova insomma un'emozione fantastica!!!
ora i piccoli hanno 3 giorni di vita e nuotano come dei pazzi lungo tutta la vaschetta (non sapevo fossero così svegli...gli avanotti di pesce rosso sono lenti ma lenti e stanno sempre fermi sembrano tramortiti quando nascono :-D ) gli ho datto un due gocce di numero di mangiare quello liquido per avanotti ma credo abbiano ancora il sacco vitellino perkè non hanno fatto movimenti verso il cibo quindi pazienterò un altro giorno per vedere se ci sono novità.
sapreste dirmi poi cosa sarebbe meglio darli come cibo per far si che la mortalità sia minima? io dispongo di dafnie (che potrei con mio schifo schiacciare e rendere poltiglia), anguillole dell'aceto e cyclops le artemie dovrei farle partire ma non mi riesce mai nulla di buono quando ci provo! altrimenti spirulina o pasticche di tutti i tipi...ditemi che ho bisogno di consigli!
Complimentissimi e auguri fiorellina #22 . Anche a me lunedì sono nati i piccoli cory, ma soltanto 5 #13 , si vede che i miei maschi devono un po' migliorare :-))
Per il cibo io dopo 3 gg (prima non mangiavano) sto dando le pasticchette per il fondo ben sbriciolate e ammollo la polverina in acqua,anche se la soluzione migliore credo siano i naupli di artemia (se sono già capaci di predarli), anche i naupli di dafnia vanno più che bene (vivi).
Un consiglio che mi sento di darti: è importante effettuare cambi frequenti per evitare che l'acqua si inquini, io la cambio ogni 12 ore e subito dopo che mangiano. Certo,tra 5 e 30 avannotti c'è una bella differenza di gestione,fammi sapere ;-)
fiorellina
14-10-2006, 14:12
Complimentissimi e auguri fiorellina #22 . Anche a me lunedì sono nati i piccoli cory, ma soltanto 5 #13 , si vede che i miei maschi devono un po' migliorare :-))
Per il cibo io dopo 3 gg (prima non mangiavano) sto dando le pasticchette per il fondo ben sbriciolate e ammollo la polverina in acqua,anche se la soluzione migliore credo siano i naupli di artemia (se sono già capaci di predarli), anche i naupli di dafnia vanno più che bene (vivi).
Un consiglio che mi sento di darti: è importante effettuare cambi frequenti per evitare che l'acqua si inquini, io la cambio ogni 12 ore e subito dopo che mangiano. Certo,tra 5 e 30 avannotti c'è una bella differenza di gestione,fammi sapere ;-)
per il cibo allora provvederò a far schiudere le artemie sperando nel buon Dio che me la mandi buona e che mi nasca q.cosa e soprattutto spero di evitare di tirar su i gusci. anche i miei hanno 3 giorni ormai ma non li ho visti mangiare...caso mai dopo provo con della spirulina in polvere inserita magari con la siringa direttamente sul fondo. per i cambi di acqua poi non penso ci siano problemi perkè li ho allestito una vaschetta dentro la vasca normale fatta con la calza e il flusso di acqua ci passa praticamente davanti quindi entra continuamente acqua nuova per far uscire quella vecchia. ho inserito poi due o tre pistie piccoline che ossigenano ancora di più l'acqua con le radici.sperem aspetto altri consigli cmq....
Dopo 3 gg è normale che ancora non mangino, i miei avevano ancora il sacco vitellino e solo al quarto giorno ho iniziato a dare da mangiare le pasticchette da fondo sbriciolate (viformo),sparando la polverina sul fondo con una siringa e vedo che la mangiano voracemente. Certo coi naupli se riesci la crescità migliorerà di sicuro
Ottimo con questo sistema ti eviti pure di cambiare l'acqua, però forse l'unico inconveniente e che hanno poco tempo per mangiare se la polverina passa tra le maglie della calza. Però non sono sicuro di aver capito com'è strutturata la vaschetta
newgollum
14-10-2006, 21:17
auguriiiiiiii :-))
per le artemie ti consiglio la consultazione dell'ottimo topic sul loro allevamento (dall'inizio specilamente).
fiorellina
15-10-2006, 14:19
grazie delle dritte ho iniziato oggi a dare una goccia di vitamine con dentro un pezzino ino ino di viformo sbriciolato e della spirulina in polvere ammorbidito il tutto ho messo 2 gocce di numero dentro la sala parto ma non ho visto movimento...bo!! ho messo anche una neritina cmq e un paio di lumachine quelle piccole che tengono pulito nell'eventualità rimangano pezzi di cibo. devo ammettere che c'è una mortalità altissima cmq. in solo 1 giorno ne sono morti 8 senza motivo apparente poi i valori misurati perkè presa dal panico pensavo fossero saliti sono perfetti...quindi non c'è nulla da dire muoiono così
Non hai notato se hanno mangiato? A me sinceramente sembra poco come quantità di cibo,io a miei li nutro 3 volte al giorno e sono solo 5,quindi sono sicuro che tutti riescono a mangiare. Non vorrei muoiano di fame #24 . Cmq su quel numero ci può stare qualche perdita,l'ideale a mio avviso sarebbe dividerli in più vaschette per gestirli meglio, ma mi rendo conto che non è una cosa facilmente realizzabile. Io sto dando il solo viformo ben sbriciolato 3 volte al giorno e dopo ogni dose faccio un abbondante cambio d'acqua(a volte solo 2) e così stanno crescendo senza problemi. Fammi sapere come si evolve la situazione ;-)
Italicus
15-10-2006, 19:50
2
planarie e wave baby
cambio l'acqua tre volte al giorno la mattina piú del 50%
i primi giorni ogni quanto potevo
(cercavo di autoconvincermi ad aspettare un ora prima di cambiare di nuovo acqua :-D )
...quindi non c'è nulla da dire muoiono così
Muoiono di fame. Per salvarli tutti devi spruzzare il fondo della vasca con mangime micronizzato diverse volte al giorno. Con le artemie non sono sveglissimi e faticano ad acchiapparle.
Ciao Enrico
fiorellina
16-10-2006, 10:53
...quindi non c'è nulla da dire muoiono così
Muoiono di fame. Per salvarli tutti devi spruzzare il fondo della vasca con mangime micronizzato diverse volte al giorno. Con le artemie non sono sveglissimi e faticano ad acchiapparle.
Ciao Enrico
non credo proprio che muoiano di fame perkè quando butto il cibo non li vedo muoversi neanche per sbaglio per andare a prendelo ...almeno non come fanno i genitori..forse sono spaventati dal fatto che vedono la mia ombra e quindi non provano a mangiare. per le morti si sono arrestate a 2 oggi quindi credo che sia da far rientrare in morte naturale. di mangiarelo metto e poi se vedo che ce ne è veramente troppo aspiro con la siringa altrimenti lascio che se non mangiano loro provvedono le lumachine. non devo fare cambi poi perkè sono in una sala parto che ha delle pareti in calza e il tutto si trova appeso nella vasca dei genitori proprio dopo l'uscita dell'acqua quindi c'è un ricircolo e un cambio continuo di acqua (vi dico già che il getto dell'acqua non è forte).
per il mangiare sto dando un pò tutti i tipi di pasticche da fondo che ho sminuzzate benissimo e con aggiunta di gocce di vitamine. ieri e oggi ho provato a dargli le anguillole e devo dire che ho visto più movimenti..nel senso che hanno apprezzato maggiormente ma le anguillole sono troppo grasse come alimento quindi devo stare attenta a darle. per ora due volte ora aspetterò una settimana prima di ridarle. che altro... do il viformo è l'unico che ricordo di nome poi do quelle della hikary,prodac,superhigroup,tetra e non so un pò di altri mangimi anche per avanotti che ho tipo ada in granulini sbricciolato. insomam cerco di varirare ma non so li vedo nuotare belli vispi verso la superficie e alcuni smangiucchiano a pelo d'acqua...ma non è che appena nati mangiano in alto invece che in basso?bo forse per il fatto che alcune bricioline rimangono in alto preferiscono sboncconcellarle in alto bo?!?
non credo proprio che muoiano di fame perkè quando butto il cibo non li vedo muoversi neanche per sbaglio per andare a prendelo ...
I piccoli non muoiono di morte naturale. Ce ne sara' magari uno su 100 che muore perche' deformato o con problemi ma gli altri devono vivere e crescere. Se non si muovono e' perche' sono deboli e gia' debilitati. Devono mangiare spessissimo fin dalla nascita.
Ciao Enrico
No,quasi sempre stanno sul fondo a mangiare o al massino "ripuliscono" le pareti laterali, ma stare in superficie i miei non li ho mai visti. Ma stanno spesso a pelo d'acqua? Non vorrei che lo facessero non per mangiare bensì perchè hanno problemi di salute,anche il fatto che si muovono poco mi fa pensare questo,solitamente infatti sono in continuo moviemento
fiorellina
17-10-2006, 11:32
No,quasi sempre stanno sul fondo a mangiare o al massino "ripuliscono" le pareti laterali, ma stare in superficie i miei non li ho mai visti. Ma stanno spesso a pelo d'acqua? Non vorrei che lo facessero non per mangiare bensì perchè hanno problemi di salute,anche il fatto che si muovono poco mi fa pensare questo,solitamente infatti sono in continuo moviemento
allora a oggi zero morti.i piccoli stanno crescendo perkè li vedo sempre meglio. sto continuando a cibarli con un pò tutti i mangimi diversi sminuzzati e con l'aggiunta di vitamine o di cibo in gocce ricco di vitamine e artemie insomma cerco di fare un piccolo pastoncino che poi faccio scivolare a gocce dentro la vaschettina. i cory diciamo che sono quasi sempre in movimento ma non puliscono il fondo ma quasi sempre le pareti ...alcuni oggi li ho visti che sgrufolavano sul fondo quando ho dato il cibo quindi penso sia tutto ok mangiano ma invece di mangiare sul fondo preferiscono farlo sui lati delle pareti e sul pelo dell'acqua a pancia in su... :-D non epnsate subito che stiano male stanno benone solo che alle volte rimanendo delle briccioline di cibo a pelo d'acqua li vedo partire a razzo e gironzolare a pancia in su per ciucciare l'acqua poi naturalmente fatto una o due volte ritornano a mangiare sui lati o sul fondo. per muoversi cmq si muovono anzi non stanno mai fermi sono sempre li a nuotare oggi poi per la prima volta ho visto un piccolo partire a razzo come i genitori per prendere aria e tornare sul fondo ahaha che emozione!!!
guardandoli poi non riesco a capire se sono tutti aenus o cosa...mi vengono i dubbi ora perkè alcuni sembrano puntellati cioè non hanno un nero uniforme ma mi sembra di notare parti più chiare e dato che quel giorno della deposizione c'erano anche i paleatus un pò in visibilio non so...forse sono loro..bo c'era un grappolo dietro di non so chi e forse è proprio il loro!
domanda: voi che illuminazione tenete quando vi nascono? tenete al buio o q.cosa di soft? all'inizio quando c'erano le uova li avevo tenuti proprio al buio e anche la calza ce ne è una nera intorno in modo che non faccia passare molta luce,poi ho tolto la specie di coperchietto quindi ora entra un pò di luce non moltissima perkè ai bordi c'è un pò di calza che fa tipo da riporto e quindi la luce c'è solo nel centro della sala parto... vorrei sapere se per caso è per quello che puliscono le pareti e non il fondo magari dovrei schermare cmq la parte sopra che dite?
domanda: voi che illuminazione tenete quando vi nascono? tenete al buio o q.cosa di soft?
Io non uso luci perche' e' una vaschetta di plastica e la metto davanti alla finestra. Dalla descrizione mi sa che hai creato degli ibridi anche se i paleatus da piccoli posson sembrare un po' diversi fra loro.
Ciao Enrico
Quindi Enrico è possibile un incrocio tra paleatus e aeneus?
Per quanto riguarda la luce invece io ho fatto schiudere le uova in un fondo di bottiglia galleggiante in un angolo dell'acquario,dove la luce è tenue. In breve,sopra la bottiglia non c'è direttamente il neon.Anche ora che hanno più di una settimana sto continuando in questo modo,in attesa di trasferirli
Mi fa piacere che la situazione sia migliorata,il periodo più delicato sono proprio i primi giorni
Italicus
17-10-2006, 12:40
noro uniforme?
ma che varietá hai?
Quindi Enrico è possibile un incrocio tra paleatus e aeneus?
Si, possono incrociarsi tranquillamente.
Ciao Enrico
Grazie mille Enrico non lo sapevo #13 , e questi ibridi sono una specie distinta dalle altre,con un nome proprio? Ed esteticamente come si presentano? In caso se c'è mi passi qualche link così non ti faccio perdere tempo :-))
fiorellina
17-10-2006, 14:04
Grazie mille Enrico non lo sapevo #13 , e questi ibridi sono una specie distinta dalle altre,con un nome proprio? Ed esteticamente come si presentano? In caso se c'è mi passi qualche link così non ti faccio perdere tempo :-))
io sapevo che non si incrociassero gli aenus con i paleatus cmq. di due grappoli di uova sono stra sicura che l'accoppiamento fosse avvenuto tra aenus perkè li ho visti davanti ai miei occhi fare il tutto,poi ho visto i paleauts stare insieme tra di loro e pulirsi a vicenda quindi non so se ho fatto degli ibridi o semplicemente alcuni dentro sono tutti neri quindi opterei per aenus e gli altri che sembrano puntellati sono paleatus no? bo vi dirò quando cresceranno e magari posterò le foto.cmq ho schermato la vaschetta ma credo che toglierò la schermatura perkè la vaschetta sembra troppo cupa.
Grazie mille Enrico non lo sapevo #13 , e questi ibridi sono una specie distinta dalle altre,con un nome proprio? Ed esteticamente come si presentano? In caso se c'è mi passi qualche link così non ti faccio perdere tempo :-))
Non ho idea se ci siano siti che ne parlano. Esteticamente puo' venire fuori di tutto. Non credo siano stati creati ibridi che hanno gia' un nome o almeno non ne sono al corrente. Del resto con decine e decine di specie di cory esistenti gia' in natura mi pare una cosa alquanto inutile.
Ciao Enrico
Italicus
17-10-2006, 14:50
i miei due sono a strisce e sono sicuro che siano aeneus, ho solo loro #13
e prima che qualcuno possa dire qualcosa si, sono corini
dela boy
17-10-2006, 15:10
Complimenti, riesci mica a postarci qualche foto?
Capito Enrico,ti ringrazio. Più che altro ero curioso di sapere se avessero dei tratti ben distinguibili che facessero capire chiaramente si trattasse proprio di un "unione" tra aeneus e paleatus. O in breve,incrociando le due specie,usciva sempre una specie dalla colorazione standard :-)
Capito Enrico,ti ringrazio. Più che altro ero curioso di sapere se avessero dei tratti ben distinguibili che facessero capire chiaramente si trattasse proprio di un "unione" tra aeneus e paleatus. O in breve,incrociando le due specie,usciva sempre una specie dalla colorazione standard :-)
Per avere una colorazione standard fissa devi continuare ad incrociare i piccoli con quella precisa colorazione fino a quando non si fissa e ti nasce la prole al 100% di quella colorazione.
Ciao Enrico
Perfetto #36#
Ma tanto per capire...dall'incrocio può venire fuori un esemplare con l'aspetto identico a un paleatus ma con i caratteri che non si manifestano di un aeneus (o viceversa), oppure ancora una sorta di "misto" tra i due?
Perfetto #36#
Ma tanto per capire...dall'incrocio può venire fuori un esemplare con l'aspetto identico a un paleatus ma con i caratteri che non si manifestano di un aeneus (o viceversa), oppure ancora una sorta di "misto" tra i due?
Possono venir fuori sia fritti misti che pesci abbastanza uguali ai genitori.
Ciao Enrico
Benissimo,allora il mio ragionamento era giusto :-))
Un'ultima cosa e poi non ti tormento più :-D : in linea di massina nei pesci la riproduzione tra familiari (tra fratelli o tra genitori e figli) ha qualche controindicazione(esemplari debolucci x es.) oppure è la stessa identica cosa che tra "estranei"?
Benissimo,allora il mio ragionamento era giusto :-))
Un'ultima cosa e poi non ti tormento più :-D : in linea di massina nei pesci la riproduzione tra familiari (tra fratelli o tra genitori e figli) ha qualche controindicazione(esemplari debolucci x es.) oppure è la stessa identica cosa che tra "estranei"?
In genere su un pesce normale puoi avere problemi dopo 3 o 4 generazioni mentre se la specie ha popolazioni molto ristrette arrivi tranquillamente anche a 10/11 generazioni.
Ciao Enrico
Ehm...me lo potresti spiegare un po' meglio gentilmente? Non ho capito molto bene. Scusami,questo argomento mi interessa moltissimo #36#
fiorellina
17-10-2006, 21:31
nel senso che problemi di debolezza del pesce o malformazioni gravi continue puoi averle dopo che i figli dei figli si continuano a riprodurre tra di loro incessantemente...hai presente i guppy che si accoppiano tra mamme figli nonni zii ecc ecco quando i guppy iniziano a riprodursi troppo tra di loro dopo 10/11 generazioni inizi a vedere che i pesci nascono più piccoli si ammalano più spesso ecc proprio perkè i geni che si combinano sono sempre gli stessi e a meno che non inserisci nuovi esemplari che portano aria pulita alla famiglia ti ritroverai con esemplari sempre più malati o con patologie particolari. la stessa cosa vale per i cory se continui ad accoppiarli tra di loro per molte volte senza portare all'interno del gruppo nuovi esemplari i geni dopo un pò si afflosciano!!!!
cmq rimango perplessa sul fatto che possano essere ibridi e credo invece che siano aenus e paleatus distinti visto che in vasca devo ammetterlo non si guardano nemmeno per striscio..figuratevi che ho anche gli swarchzii ma rimangono sempre per i cacchi loro.
Ehm...me lo potresti spiegare un po' meglio gentilmente? Non ho capito molto bene. Scusami,questo argomento mi interessa moltissimo #36#
Se prendi un pesce normale che vive in zone molto ampie inizia ad avere problemi dopo qualche generazione mentre se prendi per esempio un pesce che vive solo in una zona ristretta di 200 metri e quindi la cerchia di individui che si riproduce e' molto limitata allora quello fino a molte generazioni non avra' problemi. Il primo caso potrebbe essere uno scalare mentre il secondo un demasoni.
Ciao Enrico
Grazie mille,come pensavo io allora. Avevo il dubbio se si riferisse esclusivamente alla riproduzione all'interno della stessa "famiglia" o se pure incrociando con "esterni" alla fine i problemi si presentava lo stesso.
Se le uova erano in più grappoli è probabile si siano sviluppate le 2 specie separatamente. Se vuoi posso postarti una foto dei miei,che sono sicuramente di aeneus, così in caso pui confrontare l'aspetto
Ottimo Enrico,spiegazione perfetta ;-)
Per quanto riguarda i cacatuoides invece in che caso li possiamo far rientrare?
Grazie tante!
Ottimo Enrico,spiegazione perfetta ;-)
Per quanto riguarda i cacatuoides invece in che caso li possiamo far rientrare?
Grazie tante!
I caca sono una via di mezzo perche' hanno un areale abbastanza esteso con diverse popolazioni.
Ciao Enrico
Ma questo che mi hai spiegato sopra, si riferisce ai pesci in natura e quindi in cattività venendo meno il discorso dello spazio, non vale più...oppure sta nel d.n.a.(diciamo così) di ogni specie e quindi vale pure in vasca?
fiorellina
20-10-2006, 18:18
allora oggi dopo 3 giorni di normalità mi sono morti 2 avanotti sig sob!!! gli altri stanno bene continuano a nuotare smangiucchiano ho pure messo dentro un paio di dafniette di numero..ma ahahaha sono ancora li che nuotano mi sa che mi ritroverò un dafniario nella sala parto dei cory ahahaha
a parte questo crescono bene e sono già belli lunghetti e con i baffettini quasi distinguibili..se li vedo da vicino altrimenti essendo un pò cecata faccio fatica ahaha
sapreste dirmi dopo quanto potrei metterli in vasca? fra 2 mesi? a l'altro giorno ne ho visto uno in vasca con i genitori..non ho idea di come abbia fatto a sopravvivere ai genitori e alle lumache..ma l'ho visto per pochi min poi ...il buio...e ... più nulla... bo non ho idea dic he fine abbia fatto quando cibo i genitori sto filino non lo vedo arrivare!!!
Sì più o meno intorno ai due mesi raggiungono una taglia tale per poterli mettere in vasca con gli altri. Essendo predatori un po' goffi succede che non riescano a prendere le dafnie,sarebbe meglio secondo me se togliessi quelle che non riescono a mangiare in breve tempo,per evitare appunto che prolifichino le dafnie stesse.
Per quanto riguarda l'avannotto in vasca,se hai solo cory adulti e le lumache,non mi sorprende che sia riuscito a sopravvivere,diciamo che non sono predatori eccellenti e se la vasca è ben piantumata può farcela. Io "devo" tenerli invece a parte per forza,perchè avendo un gruppo di caracidi i piccoli avrebbero vita breve.
C'è il rischio però che l'avannotto venga o sia già stato aspirato nel filtro
fiorellina
21-10-2006, 20:34
Sì più o meno intorno ai due mesi raggiungono una taglia tale per poterli mettere in vasca con gli altri. Essendo predatori un po' goffi succede che non riescano a prendere le dafnie,sarebbe meglio secondo me se togliessi quelle che non riescono a mangiare in breve tempo,per evitare appunto che prolifichino le dafnie stesse.
Per quanto riguarda l'avannotto in vasca,se hai solo cory adulti e le lumache,non mi sorprende che sia riuscito a sopravvivere,diciamo che non sono predatori eccellenti e se la vasca è ben piantumata può farcela. Io "devo" tenerli invece a parte per forza,perchè avendo un gruppo di caracidi i piccoli avrebbero vita breve.
C'è il rischio però che l'avannotto venga o sia già stato aspirato nel filtro
non ho idea se sia stato aspirato dal filtro perkè nel momento stesso in cui l'ho visto e quindi deciso subito di prenderlo..bè non l'ho più trovato.
oggi la mortalità è aumentata non so deve essere proprio giornata sfigata mi sono morti altri 3/4 piccoletti che tristezza speriamo a sto punto almeno uno di tirarlo su. non so perkè cmq. ma ci sono alcuni di loro che smangiucchiano sempre che gironzolano e sono diventati belli grandini altri invece che smangiucchiano poco e infatti sono più piccoli di dimensioni. so che in natura vince il più forte ma fa un pò tristezza vedere sta cosa va bè... sperem!!!
Dobbiamo trovare la causa di tutti questi decessi, è vero che in natura i più deboli sono destinati a soccombere,però visto che in questo caso la crescita è "assistita" non dovrebbero morirne molti.
Il dubbio è sempre che non riescano a mangiare tutti,quante dosi dai al giorno? Puà darsi essendo una vaschetta a maglie che molte particelle di cibo si disperdano nell'acquario e quindi resta poco cibo rispetto a tutti gli avannotti
I valori sono ok?
Complimenti fiorellina! Chi sono gli altri ospiti della vasca?
fiorellina
23-10-2006, 20:09
Dobbiamo trovare la causa di tutti questi decessi, è vero che in natura i più deboli sono destinati a soccombere,però visto che in questo caso la crescita è "assistita" non dovrebbero morirne molti.
Il dubbio è sempre che non riescano a mangiare tutti,quante dosi dai al giorno? Puà darsi essendo una vaschetta a maglie che molte particelle di cibo si disperdano nell'acquario e quindi resta poco cibo rispetto a tutti gli avannotti
I valori sono ok?
ho scoperto la causa delle morti solo oggi dopo ben 2 giorni di morti continue e quasi di massa... un pirlone di cory si era incastrato dietro al filtro (non ho nemmeno idea di come diavolo abbia fatto -04 viasto che per toglierlo ho dovuto smontare tutto -04 )e me ne sono accorta solo perkè le ampu erano salite in massa sulla superficie (noto sempre di più che avere lumache in acquario è benefico anche per sapere se i valori sono in norma ahaha ogni volta che q.cosa non va loro salgono a riva e capisco tutto) e quindi pur avendo fatto il cambio solo la settimana scorsa al max 3/4 giorni fa per dire ho preso e fatto un grosso cambio visto che i valori erano saliti alle stelle. Poi mentre pulisco le spugne guardo dietro il filtro e vedo una pianta di vallisneria che cresce guardo meglio e mi ci trovo un cory morto mezzo smangiucchiato....insomma un disastro!!!! quindi dopo aver cambiato ho pure inserito una dose di batteri per vedere se aiutavano e ora devo misurare i valori di nuovo e nel caso farò un altro cambio meno drastico di questa mattina ma un 5 litri.
cmq. delle morti dei cory penso che la maggior parte sia stat causa il cory grande morto ma poi oggi guardando meglio mi sono accorta che un cory per esempio è malformato. uno che era morto era praticamente cory ben formato e grandino con un altro coryno attaccato per la testa piccolino (non so se gemelli o cosa erano cmq. siamesi perkè attaccati) e ora ho notato che c'è un altro cory vivo con attaccato un fratellino morto sempre alla testa... ma che è ho i cory transgenici in vasca sig sob!!!
MixPix in vasca ho solo cory e ampullarie.
Ecco la causa allora #36#
Così almeno adesso sappiamo il motivo dei decessi e hai potuto trovare rimedio. Sicuramente la qualità dell'acqua è stata fatale.
Per quanto riguarda la malformazioni non ti saprei dire,non mi è mai successo. Non sarà mica che quello vivo tentava di mangiare il morto?
fiorellina
24-10-2006, 12:53
i valori sono rientrati ma questa mattina altri 3 morti..sig sob mi sto demoralizzando...avevo letto in internet che la mortalità è altissima ma non pensavo così tanto. i valori cmq sono nella norma e non so che tipo di problemi possano avere quei cacchio di cory. per i due cory siamesi no no erano proprio attaccati per la testa perkè erano entrambi morti e quando gli ho aspirati con la siringa ho guardato bene e si vedevano bene le teste che erano attaccate per un lato con un cory ben sviluppato e grandicello e l'altro piccolo piccolo.
Sei stata sfortunata che in concomitanza degli avannotti in vasca,hai avuto il pesciolino morto in acqua. Essendo ben nascosto poi è rimasto un po' di tempo immagino e questo ha portato al deterioramento delle condizioni dell'acqua. Gli avannotti poi avendo le difese molto deboli sono iper sensibili all'inquinamento e muoiono quindi numerosi.
Anche se adesso i valori sono ok, sicuramente i piccoli morti oggi si erano già ammalati precedentemente. Invece per quanto riguarda i siamesi sinceramente non sò darti una spiegazione ;-)
Vedrai che la prossima deposizione andrà sicuramente meglio #36#
fiorellina
25-10-2006, 15:27
speriamo ci sia la prossima deposizione ahaha e pensare che quel pesce morto mi ha sballato completamente la vasca due giorni di continui cambi di acqua ...non ho idea di come sia successo ma mi è partito il filtro e per fortuna ora si è stabilizzato il tutto perkè era straziante dover cambiare acqua ogni 4/5 ore.
ora considerando che sembra tutto stabile non ho morti e chissà che quelli chwe sono rimasti siano abbastanza forti da andare avanti bene.
Ma certamente che avrai altre deposizioni, per fortuna i cory sono facili da far riprodurre,basta stimolarli un po' ;-)
Vediamo adesso come vanno per un paio di gg, se li superano si vede che non sono stati colpiti da malattie e non dovrebbero esserci più problemi.
fiorellina
26-10-2006, 15:48
oggi nessun morto devo ammetere che è un terno al lotto però ogni giorno apire la vasca col terrore di trovarmi il pescetto morto..sig sob!!! in compenso quelli che rimaranno superstiti saranno bene forti!!!!
per il fatto di stimolare i cory ...bè io sono andata avanti tutta l'estate a stimlarli con i cambi d'acqua giornalieri fatti scendere a pioggia (mancava solo mettessi la musica e poi eravamo a cavallo),con tutti i mangimi possibili,con il vivo,con il liofilizzato con le vitamine con i cambi di luce insomma ho fatto di tutto e le femmine erano notevolmente larghe ...quando poi mi sono rotta e li ho lasciati perdere...dopo 2 mesi trac mi sfornano i piccoli dopo due giorni da un cambio normale senza eccessivi sforzi. quindi vedi tu saranno semplici da riprodurre ma i miei si ostinano a non ascoltarmi :-D
Da quello che ho potuto vedere io l'estate non è l'ideale per stimolare la riproduzione perchè non posso "giocare" con la temperatura. Mi spiego meglio: oltre ad un' acqua con parametri migliori (in breve più pulita) è necessaria anche un' acqua che abbia una temperatura inferiore per stimolare la riproduzione (in natura durante la stagione delle piogge si ha un abbassamento di temperatura).
In estate questo diventa difficile in quanto la temperatura della vasca è sempre alta, e l'acqua per i cambi il tempo che la prepari più o meno prende la stessa temperatura esterna, o anche se in qualche modo la mantieni più fredda,una volta in vasca principale passa poco tempo affinchè si uniformi.
A mio parere l'ideale è "lavorare" col termoriscaldatore, facendo scendere gradatamente la temperatura (x es. 1°C al giorno) fino ad arrivare intorno ai 20°C e poi aumentarla di nuovo a poco a poco fino ai 25.
Queste comunque sono osservazioni mie, possono essere pure coincidenza,però hanno funzionato ;-)
Le riproduzioni "spontanee" le ho notate ai primi di Giugno, presumo per l'arrivo del caldo, e poi a inizio Ottobre quando la temperatura scende
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |