Visualizza la versione completa : Sono alla disperazione (peccato che non mi date una mano)
Steppenn
12-10-2006, 15:59
Ragazzi apro un nuovo topic perche sono veramente alla frutta.
la mia vasca non ne vuole sapere di andare bene.
ormai sono sei mesi che sono partito ma niente gli animali muoiono dopo 3 o 4 giorni dal''inserimento risistono solo discosomi
Possibile che tutti i valori siano ok?
Partiamo dalla RO T.D.S. = 0 con filtro post osmosi per silicati fosfati e nitrati.
Temp 26/26,5 costanti
salinita 35 mg/lt rif
ph 8,00 la mattina 8,4 la sera test tropic nmarine
kh sempre in discesa ora a 8 test tropic marine
Ca 400
Mg 1400
PO4 0,024 rowa
no3 assenti salifert
no2 assenti salifert
iodio test salifert non si colora
rame assente test tetra
il mio profilo è aggiornato
Ciao
stronzio buono test salifert
+Carletto+
12-10-2006, 16:16
Usi Xaqua?
Steppenn
12-10-2006, 16:27
solo filtrator
Steppenn
12-10-2006, 22:26
leggendo la nuova discussione sulla maturazione postata nella nuova sezione A.M.A. mi viene il dubbio ,siccome non capisco una mazza , che la mia vasca e una vasca matura siano due cose diverse.
Oea posto una domanda : che seccede ad una xenia od a un sarco tanto meno a una Gladiella inserita in una vasca non matura ma con buoni valori di test?
ciao e grazie
Succede che probabilmente avranno difficoltà di adattamento , ma essendo notoriamente animali robusti , escludi la xenia, in poco tempo si stabilizzano, e se trovano l'ambiente giusto cominciano a crescere.
Scusa, ma quali animali sono morti in sei mesi?
Hai una foto della vasca nelle condizioni attuali?
Cosa vuol dire PO4 0,024 rowa ?
Grazie
Steppenn
12-10-2006, 23:19
Fosfati con test rowa a 0,024 gr/l
gli animali muoiono dopo 3 o 4 ggiorni
provero a mettere una foto domani con la luce
e cosa c'entra xaqua???????
+Carletto+
13-10-2006, 09:01
VIC avevo letto sulla parte del forum dedicata a Xaqua qualche sua domanda sull'utilizzo di alcuni prodotti dopo la maturazione.
Gli era stato consigliato il filtrator e alcuni prodotti della linea easy per reintegrare iodio e ferro.
Ho chiesto per conferma o meno e per conoscere quali prodotti stesse utilizzando.
Poteva essere che sbagliava qualcosa nei dosaggi.
Steppenn
13-10-2006, 12:18
Si gli uv dalla lampada potrebbero essere ma perche solo certi animali e non tutti?
So4 danno fastidio ?
grazie ma datemi una mano seno smoto tutto e metto un bel quadro al posto della vasca
#18 #18 #18 :-( :-(
triglauco
15-10-2006, 11:19
#24 il caso si coplica
posta una foto della vasca
cmq se i valori sono buoni anche se la vasca non è matura non c'è motivo per il quale gli animali ti debbano morire
sei sicuro del posto dove aquisti??magari ha dei valori completamente sballati ed essendosi adattati a quell'acqua......
Ci manca solo da vedere se c'è dell ammoniaca....
Altrimenti qualcuno della zona di Steppen che ci capisce qualcosa gli vada a dare una mano... #22 direttamente sul cantiere
*Tuesen!*
15-10-2006, 23:01
che plafo monti? Di che tipo è il vetro protettivo della plafo?
Steppenn
16-10-2006, 02:55
Ragazzi grazie mille
Vi dico che non ho controllato ammoniaca ora faccio il test.
Per quanto riguarda le luci mponto una jalli con due hqi 150 e due attiniche t5 55w Pl
Il vetro della plafo è diviso in 5 pezzi e sotto le hqi e giallo
Steppenn
16-10-2006, 15:57
Ecco il test dell'ammoniaca Effettuato con tropic narin
0,05 ppm secondo me anche un filo in piu'
Ho effettuato anche gli altri test
po4 rova 0/0,024
no3 salifert non misurabili
kh tropic 7
ph 8,1
temp 26
salimita 35
fatte foto e vedo di postarle cosi vedete il disastro
ciao
Steppenn
16-10-2006, 16:15
foto
Steppenn,
-quali animali sono morti in poco tempo?
-dove è posizionata la vasca?
-che aria c'è in ambiente?
-controlla che non ci siano parti metalliche a contatto con l'acqua marina, esempio :tubazioni con fascette , tiranti, organi delle pompe, termometri e termoriscaldatori, etc...
-come viene effettuata la pulizia del locale in cui c'è la vasca?
-da dove provengono le rocce? sono rocce vive?
Scusa per le domande , ma è per rendermi meglio conto della situazione generale della vasca.
Ciao
Steppenn
16-10-2006, 20:43
Non ti devi scusare , figurati , sono io che mi devo scusare di aver fatto sti casini.
Animali morti
2 turbo
qualche talea di xenia
3 sarco
la vasca è posizionata i un angolo della sala vicino da una porta finestra
in ambiente l'aria e sempre buona spero ho il condizionatore finistre aperte lucernaio aperti solo che è posizionata in un open space quindi c'è anche la cucina
in acqua non ho noente di metallo solo pvc e una mandata in tupo trasparente alimentare.
ho una sondina per u termometro ma è in plastica e due temoriscaldatori in vetro quelli classici economici
pulizia locale sto molto attento
le rocce spero siano vive solo heliopora
Bene,
i 3 sarco sono morti tutti assieme nello stesso momento, oppure sono stati inseriti in momenti diversi ed hanno fatto tutti la stessa fine nel medesimo tempo?
Dove erano posizionati?
Come sono morti? Sono diventati chiari?Si sono sfaldati? Si sono afflosciati? Sono diventati lucidi?Hanno perso tessuto, oppure pezzi del tronco o del "cappello"?
Riesci per cortesia a fare una foto ravvicinata ai discosomi?
Con quali prodotti pulisci il locale , e soprattutto la cucina?
Usi deodoranti nei locali?
Grazie e ciao.
Steppenn
17-10-2006, 11:45
Ciao eccomi,
allora i sarco sono morti in tre diversi inserimenti ma tutti nello stesso modo . afflosciandosi schiarendosi deventavano lucidi e poi si sfaldavano comonciando dalla'attaccatura alla roccia.
Li avevo posizionati cominciando dal fondo vasca ma poi ho provato deiverse dsoluzioni.
la cucina e laccatta e con marmo quindi solo H2O.
Il pavimento è in parquet H2o e legno vivo ogni 15gg ma è privo di sostanze tossiche ho controllato e poi ne va usato pochissimo diluito.
non uso deodoranti.
Ho visto la rua vasca complimenti è pazzesca #19 #19 .
Sai che anche io abito in riva al Ticino E li ho un ristorante.
Ciao e grazie mille
oggi appena la vasca e accesa posto le foto dei discosomi
Sei sicuro della salinità? Con che cosa la misuri?
Ciao
Davide
Steppenn
17-10-2006, 17:28
Rifrattometro per la salinita intanto posto le foto chieste da aster73
ciao
Steppenn
17-10-2006, 17:32
fpto
Steppenn,
OK, è probabile che l'acqua in vasca ha una composizione non idonea alla maggior parte degli invertebrati.
Io procederei così:
- effettua 3 cambi del 20% con un nuovo sale , diverso da quello usato fino ad oggi, ogni 10 gg.
- integra del fitoplancton , vanno bene i surrogati in commercio
- non immettere prodotti contenenti oligoelementi
- alza la plafoniera di minimo 20 cm.
Dovrebbero comparire a breve delle alghe , probabilmente anche qualche cianobatteri , ma non è un problema.
Abiti in riva al Ticino, dove?
Ciao
Steppenn
18-10-2006, 18:10
Ciao aster ,Allora che sale mi consigli
Dimmi che fito comprere io non ne so nulla
Per quanto riguarda la plafo vorrei sostituirla con una t5 da sei tubi 6t5x55w di cui uno o due attinici o come tu mi consigli.
Vorre inoltre se tu mi dai l'ok ;-) ;-) pulire le rocce e sifonare il fondo inserendo qualche roccia nuova. I ciano mi hanno ormai invasa la vasca .
Io abito a San Martino di Trecate e li ho un ristorante in riva al fiume .
Aspetto la tua risposta ciao e grazie #22 #22
Steppenn,
Sale = una marca vale l'altra , basta che sia diverso da quello usato finora.
Fitoplancton= prodotti di varie marche vanno bene come Kent , Marine-Life , DT's , etc .... ( non zooplancton ma fitoplancton ).
Plafo= non so perchè la vuoi sostituire , comunque questioni di gusto anche per la scelta dei tubi T5, non vedo problemi.
Rocce= non pulire le rocce esistenti, puoi sifonare il fondo senza creare molto scompiglio. Invece inserire nuove rocce è molto consigliabile , inoculi nuovi ceppi batterici che fanno sicuramente bene al sistema.
Ciano= non sono un problema ora che sei in fase di maturazione.
Lo schiumatoio lavora bene, nel senso che il bicchiere di raccolta si riempe come? Ogni quanto ? Quanti cm ? denso o fluido? Chiaro o scuro?Puzza molto?
Ciao
sstella75
19-10-2006, 01:13
Dovrebbero comparire a breve delle alghe , probabilmente anche qualche cianobatteri
scusa Steppenn, l'intrusione nel tuo post
ciao aster una domanda forse stupida per la tua affermazione ma vorrei capire a cosa dovrebbe esser dovuta la comparsa delle alghe?
grazie
Steppenn
19-10-2006, 11:01
Figurati Sstella75
Ok Seguiro i tuoi consigli , ma ti voglio avvisare che ho gia effettuato 3 cambi del genere e penso che la conparsa dei ciano sia dovuto a quello.
Per quanto rigarda la pulizia rocce era solo per togliere la patina rossa dei ciaano.
la sostituzione della plafo la facevo perche è ora di sotituire le lampade 2 150 e due t5 pl 55 . il mio dubbio su questa plafo sono gli uv.
Veniamo allo schiumatoio
penso lavori molto bene
bicchiere sporco e pieno in 5 gg , puzza da paura e fa la palta nel collo interno e sul tappo
Ciao ma dove abiti ?
Grazie aster :-)
sstella75, le alghe compaiono sempre quando in acqua abbiamo una concentrazione di nutrienti elevata ( fosfati e nitrati ).
Nella fase di maturazione le popolazioni batteriche che riducono questi nutrienti , non sono ancora formate, ecco perchè occorre questo famoso tempo di maturazione. I batteri si insediano nel fondo, e soprattutto nelle rocce vive ed hanno bisogno di tempo per crescere, come qualsiasi altro organismo.
Quando le popolazioni batteriche sono al "completo" ecco che le alghe , sia quelle inferiori che quelle superiori , stenteranno a crescere per la mancanza di nutrienti.
Ciao
Steppenn,
il dubbio sugli Uv generati dalle lampade da 150 Watt è più che fondato. Accertati che il vetro di protezione sulla plafo sia un vetro anti Uv , esempio temprato.
I ciano non sono un problema, così come sono venuti, vedrai che se ne vanno.
Invece concentriamoci sullo schiumatoio.
Puoi fare una foto del bicchiere pieno , prima di svuotarlo?
Quando è pieno , quanto è il quantitativo circa che contiene?
Considera che se si riempe in 5 gg è tarato male , oppure c'è qualcosa nell'acqua che non è normale.
Ciao
Steppenn, nei cambi che hai fatto, hai usato un sale diverso dal precedente?
Steppenn
19-10-2006, 20:50
ciao aster ecco le foto , tini conto che ho appena somministrato in sump magnesio e calcio e in vasca biodigest.
La plafo monta sei vetrini color giollo ocra sotto le hqi ed il resto e netro bianco
nei Cambi ho usato per meta il sale vecchi che mi era rimasto e poi ho usato tropic marine
ora usero red sea
Ho trovato un ospite insesiderato
Ciao
Steppenn
19-10-2006, 21:22
ciao aster ecco le foto , tini conto che ho appena somministrato in sump magnesio e calcio e in vasca biodigest.
La plafo monta sei vetrini color giollo ocra sotto le hqi ed il resto e netro bianco
nei Cambi ho usato per meta il sale vecchi che mi era rimasto e poi ho usato tropic marine
ora usero red sea
Ho trovato un ospite insesiderato
Ciao
sstella75
19-10-2006, 21:31
ciaoSteppenn,
ma perchè il tubo dell'aria lo fai pescare nel bicchiere dello sk???
è tutto sporco il tubo... #24
Steppenn
19-10-2006, 21:38
Per il rumore , pero cazzarola ora cambio il tubicino e lo lascio fuori
grazie per la dritta
ora aspetto aster che ne pensi della mia situazione? #24 #24 #24
Steppenn
19-10-2006, 21:53
Ho notato una cosa strana a proposito della plafo .
noto che se metto una roccia con alghe calcaree rosa sotto il cono in alto, le calcaree sbiancano molto in fretta -04 #07
ciao
sstella75
19-10-2006, 22:02
tini conto che ho appena somministrato in sump magnesio e calcio e in vasca biodigest
io sicuramente ne sò nemmeno 1/100 di aster...
ma non riesco a capire come mai integri calcio e magnesio se non hai nulla in vasca ed hai fatto più cambi del 20% che avrebbero dovuto far ritornare nella norma i valori...sicuramente le rocce li assorbono ma quanto ti scendono???
poi perchè dopo 6 mesi continui a immettere batteri della biodigest? #24
Steppenn
19-10-2006, 22:17
Il problema è proprio questo
i valori sono perfetti il calcio e il magnesio e il kh scendono non di molto ma scendono . reintegro una volta a settimana.
Pero gli invertebrati muoiono .
quindi si pensava ad una vasca con una maturazione lenta per questo biodigest.
I campi li hanno consigliatiqui sul forum . la vasca ha 4 mesi non 6 eè partita il 12 giugno con 60 kg di heliopora .
Bo -04 -04
sstella75
19-10-2006, 22:55
ormai sono sei mesi che sono partito ma niente gli animali muoiono dopo 3 o 4 giorni dal''inserimento risistono solo discosomi
qui ho letto che eri partito da sei mesi...!!!
non ricordo bene ma prova ad appoggiare un foglio di plexiglass sotto ad un cono delle luci rifai la prova con una roccia con alghe calcaree rosa e vedi se si scoloriscono se non succede nulla il problema sono gli uv.
Benny,
UV dalla lampada ??
"qualcuno" in prima pagina aveva già trovato il problema.... :-))
sappiamo tutti che blv e' un ottima marca di bulbi...ma tu per caso hai questo bulbo?Lo chiedo perche' il mio negoziante ha fottuto parecchie vascge con una partita di queste lampaade non buone...avevano proprio un problema di uv....controlla magari anche questo..ciao
Steppenn
19-10-2006, 23:19
No ma cazzarola monto due bulbi cinesi jally
Cambio plafo domani e poi si -04 -04 -04 vedra
Ciao e grazie a tutti ma aspettiamo aster pero
Le alghe calcaree rosa sono alghe cosiddette "sciafile", non gradiscono la luce.
Sbiancano anche senza gli UV, basta che ricevano luce.
Integrare calcio , magnesio etc.. non serve , visto che animali che consumano in vasca non ci sono. Il fatto che noti un abbassamento , può dipendere anche dal test, ma non è significativo.
Gli UV possono sicuramente arrecare danni, ma visto il decorso non la ritengo causa fondamentale,anche perchè le lumache non muoiono per gli UV della lampadina, comunque alza la plafo di 20 cm. come già consigliato.
Nella foto vedo il residuo dello schiumatoio, in quanto tempo si è formato?
Mi dici per cortesia cosa aggiungi in vasca attualmente?
cosa - quantità - periodicità
Grazie
Steppenn
20-10-2006, 18:50
Ok per la plafo e le calcaree.
Il residuo dello schiumatoio si è formato in 5 gg , puzzolente e un po liquido , ma tengo l'aria tutta aperta con circa 350 lt /h di mandata di proposito , almeno spero di non sbagliare a farlo schiumare liquido.
In vasca integro calcio magnesio per tenerli costanti a 400 e 1300 di solito ogni 5gg
poi ricetta fai da te per kh una volta ogni 4 gg per tenere sui 7/8 il kh
ed infine una volta a settimana biodigest .
Ho appena finito i test
temp 26
salinita 35 rifrattometro
ph 8,2 tropic
kh 7/8 tropic
ca 420 salifert
mg 1340 salifert
po4 rowa 0,024 anche meno
po4 elos 0,01 un pelo di piu
no3 salifert forse 1
no2 salifert non rilevabile
La mia plafo è appoggiata alla vasca cpme faccio ad alzarla ?
Vedro di inventarmi qualche cosa
Aspetto tue sisposizioni #36# #36#
Steppenn
20-10-2006, 21:26
anche perchè le lumache non muoiono per gli UV della lampadina
Ne ho inserite 3 da 10 gg e sono vive e vegete
dai Aster sono sicuro che ce la facciamo
Steppenn, Almeno ti è tornato l'ottimismo , bene. :-))
- Lo schiumatoio va bene così.
- Non integrare niente per il momento, sospendi anche i biodigest
- Integra , se puoi , rocce vive nuove, buone e spurgate
- Alza la plafo
- Controlla solo salinità, tara il rifrattometro spesso, e temperatura
- Effettua 2 cambi del 20% con nuovo sale ogni 10/15 gg
Aspetta e non essere impaziente, il residuo nello schiumatoio deve tendere a diminuire col tempo. Se vuoi puoi inserire animali fitofaghi, come ricci, paguri, lumache.
Ciao
Steppenn
22-10-2006, 01:20
Ho comprato fitoplex e alzato la plafo.
Martedi inserisco 5 o 6 kg di roccia appena arrivata in serra e effettuo un cambio di circa 70 litri
Tutto ok?
Ho comunque deciso di cambiare Plafo , la mia la metto in vendita dal negoziante e prendo una t5 con 6 tubi da 54w
Ciao aster #36# #36#
sstella75
22-10-2006, 05:44
- Integra , se puoi , rocce vive nuove, buone e spurgate
- Alza la plafo
- Effettua 2 cambi del 20% con nuovo sale ogni 10/15 gg
cavolo Steppenn, ascolta aster
1- rocce vive nuove non vuol dire appena arrivate.... prendile spurgate da chi ti fidi!
2-secondo me non cambiare plafo spendi soldi inutili per ora.
3-cambi del 20% per la tua vasca son 40L non 70L così è il 35%....non esagerare!
ribadisco se io avessi un tutore come sta fecendo aster lo ascolterei fino in fondo perchè chiedi aiuto e poi fai di testa tua? #24
non offenderti ma sei in ottime mani!!!! ;-) io mi benderei gli occhi e seguirei i suoi consigli... ;-) poi fai tu la vasca e tua!
ciao, la jally non sara la marca migliore del mondo ma non credo abbia problemi di uv, io la monto nel mio 100 litri da quasi due anni senza aver riscontrato problemi.
inutile darti consigli visto che aster73, ti sta seguendo :-)
però mi viene da dirti che probabilmente stai creando casini alla chimica dell'acqua
integrando troppe cose in questa fase.
Steppenn
22-10-2006, 11:43
Allora cari ragazzi , io sto seguendo aster alla lettera . #36# #36#
Anche perchè il fitoplex me lo ha consigliato lui. #17 #17
A casa mia il 20 per cento di 400 fa 80 , oppure i litri della vasca come si calcolano ? #24
Le rocce , e qui sbagliavo a non specificare , sono si curamente spurgati e pronti, arrivano da reef international.
per la plafo ragazzi avete pienamente ragione ma è capitata l'occassione e..... #18
Tranquilli non mi offendo ci mancherebbe anzi martellatemi se credete che sto sbagliando, d'altra parte non capisco una mazza di questa bellissima nuova avventura . Aspetto aster e vediamo che mi dice #22 #22 #22
Steppenn
24-10-2006, 20:25
Aspettando aster ho preparato l'acqua per il cambio, , usando RO con TDS=0
Aspetto a fare il cambio perche vorrei la conferma dei litri #24
Ciao
+Carletto+
24-10-2006, 22:11
Io farei così:
120x60x60 = 432 litri lordi. Tirando via i litri per il tracimantore, delle rocce e del fatto che le misure sono esterne e non interne, personalmente tiro via circa il 20%.
Quindi 20% di 432 = 80 litri meno quindi circa 350 netti.
Qui devi aggiungere l'acqua della sump che dal tuo profilo leggo essere 80x30x20 quindi 48 lordi
che li ritengo verosimilmente come netti.
Quindi 350 + 48 = 400 litri netti (non facciamo i pignoli)
Bene il cambio del 20% sarà di 80 litri (direi che visto che sei arrivato anche tu allo stesso risultato puoi procedere)
Buon lavoro
-28
Steppenn
24-10-2006, 23:53
Bella scricciolo #22 #22
Steppenn, confermo, ok per 70/80 litri.
Quanto è la salinità dell'acqua nuova? Con rifrattometro tarato , grazie.
Poi misuri ancora quella della vasca prima del cambio, rigrazie.
Ciao
Steppenn
25-10-2006, 10:59
Ciao aster l'acqua nuova con il mio rifrattometro tarato con acqua di ro a 20 gradi è di 35 grammi litro
La vasca ora è a 35 grammi litro con una temperatura di 26,2 gradi.
Due parole sul contenitore dove preparo l'acqua per il cambio: uso un bidone giallo di plastica capienza 90 litri che vendono i garden come porta rifiuti . Vorrei il tuo parere.
Per RO no problem uso una vasca di vetro automatizzata con elettrovalvola e interruttore galleggiante della Dupla
I valori sono ottimi e la gladiella e bellissima . #22 #22
unico problema che se non reintegro nniente il kh scende ieri era gia a 6 , #24 sembra che i ciano regrediscono , l'acqua è cristallina è le alghe calcaree crescono come i funghi.
Ho trovato ieri notte una piccolla stella marina con le braccia lunghissime non mi ricordo come si chiama(efiuria) e un grosso granchio con il corpo chiaro e le chele nere
Ciao #36#
Ciao, leggendo i vari messaggi mi e' venuto in mente che nn usi il carbone attivo... Non potrebbe esser che l'impianto d'omosi non lavori bene e faccia passare metalli o cose simili ? Cmq non penso sia sbagliato aggiungere una calza con un po' di carbone attivo per 2 settimane ogni volta che cambi l'acqua.
Marco
Due parole sul contenitore dove preparo l'acqua per il cambio: uso un bidone giallo di plastica capienza 90 litri che vendono i garden come porta rifiuti .
Guarda, sara' paranoia ma ti consiglio di usare i bidoni sempre di palstica per acqua. Non si sa mai... anche perche' almeno io lascio tutta la notte il bidone pieno con il sale, una pompa di movimento ed un areatore. Quindi non vorrei proprio che qualche sostanza colorante possa diluirsi nell'acqua.
Marco
Ciao aster l'acqua nuova con il mio rifrattometro tarato con acqua di ro a 20 gradi è di 35 grammi litro
La vasca ora è a 35 grammi litro con una temperatura di 26,2 gradi.
Due parole sul contenitore dove preparo l'acqua per il cambio: uso un bidone giallo di plastica capienza 90 litri che vendono i garden come porta rifiuti . Vorrei il tuo parere.
Per RO no problem uso una vasca di vetro automatizzata con elettrovalvola e interruttore galleggiante della Dupla
I valori sono ottimi e la gladiella e bellissima . #22 #22
unico problema che se non reintegro nniente il kh scende ieri era gia a 6 , #24 sembra che i ciano regrediscono , l'acqua è cristallina è le alghe calcaree crescono come i funghi.
Ho trovato ieri notte una piccolla stella marina con le braccia lunghissime non mi ricordo come si chiama(efiuria) e un grosso granchio con il corpo chiaro e le chele nere
Ciao #36#
Acqua ok.
Bidone di plastica va bene, io uso gli stessi neri, proprio quelli dei rifiuti.
gladiella?? Sarà cladiella penso, se puoi metti foto, ma non la vedo nella vasca. Hai per caso inserito nuovi animali??
Metti una lista della popolazione attuale, grazie
Non preoccuparti del kh, e di tutti gli altri valori adesso.
Se sei ancora in fase di maturazione , devi avere un pò di pazienza, come già detto!!!
La stella si chiama ofiura , molto utile come detritivoro del fondo.
Il granchio , se grande , può diventare ospite pericoloso, sia per i pesci che per gli altri invertebrati.
Hai inserito nuove rocce vive?
Ciao
Steppenn
26-10-2006, 11:24
Ok allora mi muovo per il cambio.
Non ho inserito niente ancora, ne rocce ne animali, aspettavo il tuo via .
La popolazione è quella di sempre .
Il granchio se lo becco lo tolgo con tutta la roccia.
Piccola crono storia
12 Giugno inserito 45 kg di rocce heliopora + 15 kg Fiji
1 mese di buio
partenza fotoperiodo con 1 ora
aumentato di un ora a settimana , fino a 8 hqi e 11 attiniche
20 agosto inserito 5 turbo 4 paguri 1 lismata
15 settembre inserito 1 pholitoa 1 orecchio di elefante 1 sarco (morto in 5 giorni)
20 settembre inserito 5 kg di Fiji 1 Ctenochaetus Binotatus e 1 sarco ( sarco morto)
22 settembre 1 xenia sciolta in 3 gg
30 settembre 1 discosoma 1 cladiella 1 sarco ( sarco morto in 5gg)
oggi siamo con 1 discosoma 1 cladiella 1 discosoma grosso 1pholitoa il pesce 3
turbo 4 paguri e in teoria 1 lismata ma sono 15 gg che non lo vedo
Non sto integrando niente solo il fitoplex che mi hai detto. #22 #22
Ciao e.... grazie #25 #25
cambio Acqua effettuato circa 70 litri , sifonato fanghi , e aspirato un bel po di ciano
Domani arriva plafo nuova
Steppenn
27-10-2006, 16:19
Adesso come mi muovo?
Inserisci le rocce nuove.
Controlla che cali il quantitativo di schiumato nei prossimi 15/20 gg.
Tra 20 gg fai un nuovo cambio di 70 litri
Dosa il fitoplex a metà della dose consigliata ogni 3 gg. Se hai una esplosione di alghe riduci ancora di metà la dose.
Alimenta poco comunque il pesce giornalmente.
Per il momento non inserire nessun animale.
Come test controlla solo i nitrati, la salinità e temperatura.
Ciao
Steppenn
28-10-2006, 01:03
Ok aster grazie
come mi devo comportare con la plafo nuova , vado subito a manetta è una 6 tubi da 54wt5
Ciao ma controllami ogni tanto questo post grazie #22
Steppenn, non possiamo continuare nel post con discussioni su vari problemi.
Visto che diventa una discussione tra noi due, scrivi qui:
aster73@virgilio.it
oppure manda un MP
Ciao
Steppenn
30-10-2006, 01:42
Ok aster
Anche se la discusione è tra voi due sarebbe meglio che la continuaste nel forum in quanto scrivendo aiutate tutti a migliorare le proprie conoscenze e a fare ulteriori esperienze.
Steppenn
01-11-2006, 03:02
Pensavo non fosse permesso
alessio123
01-11-2006, 17:16
mi sto appassionando a questa storia, per favore, continuate qui, voglio sapere come va a finire :-)) :-))
Steppenn
01-11-2006, 21:55
Ragazzi domani viene a casa mia aster a vedere la vasca dal vivo . #36# #36#
Poi vi dico #24 #24
dodarocs
01-11-2006, 23:08
Anche io ogni tanto leggo questo post, ora non vi potete fermare e continuare in privato. #18 #18
Sarebbe come lasciare un film a meta'. :-)) :-))
Continuate continuate non vi fermate almeno cosi vediamo come va a finire.
+Carletto+
02-11-2006, 11:14
Sono daccordo, voglio sapere anche io come va a finire anche perchè molti consigli che Aster da li seguo visto che la mia situazione non è molto lontanda dalla tua
Steppenn
02-11-2006, 22:17
Ciao ragazzi , volevo ringraziarvi tutti per l'iteresse dimostrato .
visto che ormai questo post è di dominio pubblico :-D :-D , siamo lieti di proseguire denedovi informati.
Come sapete oggi aster73 è venuto a farmi visita (Non finirò mai di ringraziarlo) e la diagnosi è stata abbastanza positiva . non ci sono grossi problemi , anzi mi dice di cominciare a popolarla un po cosi da cominciare ad attivare per bene le rocce .
Ma aspettiamo Lui che vi spieghera meglio #22 #22
Finalmente una bella notizia.
GRAZIE ASTER73 #25 #25
N.B Parlare con Lui sembra di parlare con una enciclopedia del marino. Trasmette sicurezza #36# #36#
+Carletto+
02-11-2006, 22:46
Aster non è che hai voglia di farti un giro anche in Svizzera??? :-D :-D
FONDUTE, BOURGUIGNONNE, RACLETTE, CHINOIS .... magari ti prendo per la gola :-)) :-))
Complimenti comunque per la disponibilità che fino ad ora hai dimostrato di avere, GRANDISSIMO
Steppen, racconta, siamo curiosi di sapere cosa ti ha detto di interessante, trucchi, segreti ...
Steppenn, innanzitutto sono io a ringraziare Stefano per l'ottimo pranzo offerto .
La vasca si presenta bene, arredata con buone rocce vive, ed è ancora in fase di maturazione, gli animali presenti godono di buona salute. Per farla maturare occorre avere pazienza e dosare con gradualità il carico organico, non dimentichiamo che sono le rocce vive ad effettuare il filtraggio necessario e solo con l'attività dei batteri questo può avvenire in modo efficace. Non è necessario aggiungere batteri, ma è necessario farli crescere.
I batteri hanno anche loro bisogno di nutrimento ed è qui che occorre un pò di oculatezza. Anche perchè eccedere in questo momento , significa alterare già dall'inizio l'equilibrio tra input ed output.
Ecco perchè ho consigliato di cominciare a popolare la vasca con moderazione e di conseguenza cominciare ad alimentare gli animali , il tutto consente ai batteri di proliferare, crescere ed cominciare a lavorare.
Alimentazione che per ora si dovrebbe basare principalmente su fitoplancton , che sappiamo essere alla base della catena alimentare di tutto l'ecosistema marino.
L'unico neo che ho visto può essere l'impianto di illuminazione , che secondo me, deve essere implementato con ulteriore fonte luminosa. Attualmente può non essere necessario, ma rammento che la luce è fondamentale non solo per i coralli , ma anche per le rocce e funge da cosiddetto "attivatore".
Personalmente , visto anche la profondità della colonna d'acqua circa 60 cm, aggiungerei una ulteriore plafo T5 con 6 tubi ma con riflettori indipendenti.
Comunque i miei consigli non devono essere presi come legge, meglio avere anche altri pareri, visto che qui ci sono moltissime persone che possono dare consigli ottimi, e così possiamo anche confrontarci.
Stefano, un'ultima cosa; ho sentito entrando in casa un profumo determinato sicuramente da un deodorante oppure da un detersivo usato per la pulizia.
Non ho elementi sicuri , ma dalla poca esperienza qualsiasi prodotto detergente usato nelle vicinanze della vasca è DANNOSO . Fai una ricerca ed eventualmente fai delle prove nel tempo per eliminarli.
Ad esempio , c'era una vasca di barriera in uno studio dentistico , e nessuno capiva perchè dopo poco tempo morivano tutti gli animali presenti a rotazione.
Alla fine scoprirono che il problema era dovuto alle esalazioni dei disinfettanti delle sale adiacenti all'atrio dove c'era la vasca .
Con un impianto di estrazione dell'aria dal locale hanno risolto il problema.
Ciao
Steppenn
03-11-2006, 02:04
Ok aster Controllero tutti i prodotti che mia moglie usa . #24
La lavastoviglie potrebbe dare problemi ? #23 #23
Vado di Fitoplex un giorno si e uno no , usando metà della dose consigliata.
C'è un ora consigliata per la somministrazione del fitoplex
Sabato mattina vado a Gallarate da R.I. per vedere gli animali da inserire #22 #22
Ciao
+Carletto+
03-11-2006, 10:43
Ottimo Steppenn #25 #25
mi sa allora che ci incotreremo a Gallarate, sai già quando andrai?
Steppenn
05-11-2006, 23:34
Ciao ragazzi rieccomi, allora come consigliato da aster73 ho provveduto ad inserire
qualche animale.
Sabato ho inserito 1 sarco 1 cladiella e briareum 1 pacagnella. #36#
Sembra che stiano molto bene #22 #22 Finalmente.
Sono con vasca a stecchetto . non imtegro nulla solo fitoplex a giorni alterni per meta dose .
Ciao Aster ma i cambi li devo fare o no? #24
Certo fai i cambi, e alimenta i pesci.
Ciao
Steppenn
06-11-2006, 15:57
Aster cambio sempre il 20 % ?
Situazione nuovi animali inseriti
Briareum ok
cladiella ok
sarco chiuso e moscio
Lo scchiumatoio schiuma sempre tanto liquido
Ciao
Steppenn
08-11-2006, 13:09
Oggi si è chiusa anche la cladiella -20
Ma
Ciao
E la vecchia cladiella come sta?
I pesci ?
Ciao
Steppenn
08-11-2006, 21:17
Ciao aster73 , la vecchia cladiella è chiusa come la nuova il sarco si è aperto solo il primo giorno e parzialmente anche il secondo poi si è chiuso ora è chiuso e stventando Lucido
si sta chiudendo anche il briareum .
I pesci stanno benone anche se ho visto andare di diarea verde e tantissima il Ctenochaetus Binotatus , e ora mi sembra sempre eccitato .
rincorre sempre la pacagnella e non la fa uscire delle rocce.
Metto carbone ?
Ciao
No, controlla se sono presenti dei granchi , soprattutto dopo lo spegnimento delle luci. Possono dare fastidio agli invertebrati.
Ciao
Steppenn
09-11-2006, 21:25
Ciao aster ,
Oggi la situazione è migliorata molto #22 #22 , il sarco ha fatto la muta e questa mattina l'ho trovato apertissimo , è praticamnte dritto e grosso il doppio di prima con i polipi tutti estroflessi.
La cladiella e bella molto gonfia in compenso il briareum non è bellissimo , diciamo al 50%.
Per quanto riguarda i granchi si ci sono uno nero belo grosso e uno rosso piccolino ma non riesco a prenderli #07 #07 -04 .
La popolazione di pesci è aumentatata oggi è arrivato un Zebrasoma Flavescens #21
I famosi cambi da fare ogni tre settimane da 70 litri (20%) sono da continuare?
Ciao
Mi sa che ormai mi hai adottato :-D :-D
Bene, anzi non proprio.
Se fanno la muta in così poco tempo dall'inserimento non è buon segno.
MA NON PREOCCUPARTI, POTREBBERO ESSERE ANCHE MIE SUPPOSIZIONI ERRATE.
I cambi sono sempre da fare , dopo i primi tre , riduci al 10% i litri , ma rispetta la frequenza.
Tieni sempre pulito lo schiumatoio , dopo massimo 2 cm di residuo va pulito il bicchiere, e comunque ogni 3/4 gg.
Controlla i granchi , mi raccomando. Inoltre guarda bene di notte, dovrai fare tardi qualche volta, soprattutto intorno alle basi dei gambi dei coralli molli, e vedi se noti animali strani, tipo lumache senza guscio i cosiddetti nudibranchi.
Se aumenta la popolazione , di conseguenza devi anche aumentare , poco mi raccomando , l'alimentazione.
Ciao
Steppenn
10-11-2006, 12:19
Ok Perfetto , che ne pensi se per un po non aggiungo piu animali?
Se pensi che posso o devo aggiungere invertebrati dillo e magari suggeriscimi quali.
Ah dimenticavo! Noto una diminuizione di salinità
Ciao
La salinità non può diminuire !!!!!
Al limite può leggermente aumentare , dovuto all'evaporazione giornaliera .
Controlla il rifrattometro e ritaralo.
Quando fai la misura devi leggere il valore dopo circa 5 minuti, in modo da compensare le temperature , sia dello strumento che dell'acqua.
Ciao
Steppenn
10-11-2006, 16:19
Si hai ragione infatti oara è perfetta 35per mille
Ho ritarato
Steppenn
14-11-2006, 21:14
Aggiorno la situazione.
Domani farò il secondo cambia dal 20%
Ho appena effettuato dei test che risultano nella norma
Po4 Rowa o,o24
no3 salifert 2
ph 8,2
kh 6
non sto usando niente solo fitoplex a giorni alterni per meta della dose consigliata.
Animali
Gli invertebrati sono sempre chiusi e oggi il Ctenochaetus Binotatus è sempre nascosto e non si vede nemmeno per mangiare , ho notato che nei giorni scorsi era molto eccitato.
Quindi la situazione non tende a migliorare .
Mi sono di nuovo demoralizzato . #07
Vorrei una vasca ma niente solo pozze -04
Steppenn
15-11-2006, 21:46
Ctenochaetus Binotatus con bocca aperta e respiro affannoso .
Sempre fermo nello stesso punto della vasca appoggiato al fondo .
Il sarco ha fatto u8n altra muta e si è riaperto
Qualche gg fa ho inserito uno zebrazoma F. ma lo tolto il giorno dopo perchè era cieco . non vorrei che era malato e mi abbia infettato pure il Ctenochaetus Binotatus
Steppenn
18-11-2006, 02:04
Mi sa tanto che aster è in ferie :-D :-D
ciao
E' vero, ero in ferie.
Aggiorna la situazione.
ciao
Steppenn
21-11-2006, 19:26
Ben tornato aster tutto ok? ;-)
La situazione è la seguente
Ho effettuato mercoledi scorso il secondo cambio da 70 litri
Non sto usando niente solo fitoplex a giorni alterni .
Come avrai letto la settimana scorsa ho inserito uno Zebrazoma F. , mi sono accorto pero che era malato e cieco . il gg dopo lo riportato al mittente .
Il problema è che mi si è ammalato il mio Ctenochaetus Binotatus respiro affannoso , staticita . Morale della favola è morto in due gg -04 -04 .
Per togliere il cadavere ho dovuto smontare mezza vasca e ne ho approfittato per sifonare.
Non sapendo cosa fare ho solo aggiunto un po di carbone in Sump in un calza.
Oggi la situazione è la seguente.
Animali bellissimi
Il sarco sta bene è sempre aperto solo che fa un po troppe mute
La cladiella si è ingrossata ed è sempre aperta
Altri molli molto bene.
L'unico che non è resistito all'ultimo inserimento è il briareum è durato una settimana . questo pero è avvenuto 15gg fa .
I paguri , la pacagnella e le lumache tutto ok
Ho inserito due lismata che stanno benissimo.
L'acqua è limpidissima .
I ciano sembra che non avanzino anzi .
Vorrei inserire qualche pesce devo fare qualche test?
Ciao Aster
Quando vuoi il Rist è sempre aperto #22
Ciao
Steppenn per il momento aspetterei un attimo ad inserire nuovi animali.
-Controlla sempre e tieni pulito lo schiumatoio.
-Riduci del 30% il quantitativo dosato di Phytoplex
-Effettua un nuovo cambio tra circa 10gg
-Buona idea aggiungere il carbone , che sia attivo e sostituiscilo dopo 10 gg con nuovo.
Riverifica per cortesia che non vengano usati prodotti per la pulizia nel locale dove c'è la vasca , praticamente tutta la casa!!!!!
Sono sempre convinto che ci sia la possibilità di inquinamenti dell'aria circostante in alcune occasioni, sarà una mia fissa !!!
Chiedi a tua moglie di non usare prodotti per almeno 15 gg , così verifichiamo.
Ciao
Steppenn
22-11-2006, 21:19
Grazie Aster per la tua cortesia sai che ormai la mia vasca è nelle tue mani.
Ok seguo alla lettera , comunque la vasca mi sembra molto meglio da quando ho inserito il carbone , persino i ciano sono regrediti.
Verificherò di persona i metodi di pulizia e controllerò che usino solo acqua per un pò
Grazie e ciao
Steppenn
05-12-2006, 19:32
Scusate il ritardo ma la mia linea ADSL è fuori uso da 12 gg . La Telecom mi fa impazzire .
Sono felicissimo della mia vasca la maturazione prosegue benissimo , grazie ai preziosi consigli di Aster forse siamo in fondo al tunnel.
Gli animali inseriti stanno molto bene .
La xenia ch3e avevo inserito un mese fa è circa raddoppiata.
Domani effettuerò l'ultimo cambio del 20% consigliato da Aster.
La conduzione è sempre la stessa rigorosamente solo fitoplex,
Vorreio sapere caro Aster e cari amici se dopo il cambio devo iserire batteri oppure no.
Continuo cosi o devo cambiare qualcosa.
Ciao
Bene caro Steppenn, son contento che la vasca prende la giusta direzione.
Visto che sta procedendo nella giusta direzione non capisco cosa ci sia da cambiare.
Non ti consiglio di inserire batteri, eventualmente integra l'alimentazione con prodotti a base di zooplancton, ma con molta parsimonia e soprattutto dosati in base alla popolazione che se non erro dovrebbe essere ancora esigua.
Ciao
Steppenn
11-12-2006, 20:02
Ciao Aster , pesnsavo come mi dicevi di controllare il livello di Ca e di mg e di abbassare i cambi al 10%
Inoltre ti dico che il Kh è stabile a 5,8
Ciao
Se vuoi sei sempre il benvenuto.
Steppenn
14-12-2006, 21:49
Ciao a tutti , ciao aster
vorei cominciare a popolare la vasca , vorrei da Voi sapere come devo ccmportarmi
Grazie
Steppenn
19-12-2006, 12:53
Ciao a tutti , aggiorno la situazione
Da quando Aster è venuto a visionare la vasca , non ho piu usato nessun
prodotto per integrare i sali della vasca .
Niente di niente, infatti sotto Il consiglio di Aster tenevo controllato solo la Temperatura e la salinita usando solo Fitoplex a giorni alterni per far crescere la flora batterica e quindi per maturare la vasca.
Oggi dopo sei mesi dall'avvio della vasca e circa Due mesi di medoto Aster
la vasca é migliorata tantissimo, i ciano sono quasi spariti del tutto , ho pochissime alghe , le calcaree hanno preso il sopravvento e gli animali stanno bene. Ho deciso quindi di fare tutti i test che vado a riportare, ora volevo sapere se sono ok e se devo portare delle modifiche ?
temp 26
salinita 35 g/lt
No2 assenti salifert
No3 5 ppm salifert
Po4 0,024 con test Rowa
Calcio 360 salifert
Magnesio 1260 salifert
KH 5,5 tropic
Ph 8,0 a meta fotoperiodo
il test del mg della salifert misura in eccesso quindi ne devi aggiungere un po in modo che il test segni circa 1450/1500.
Il test del Ca invece segna un po meno quindi questo è ok.
Ciao luca
A x il resto tt da manuale
Steppenn
19-12-2006, 15:35
Grazie Volpe , che ne pensi del mio Kh?
#12 #12 #12 nn l avevo visto...
Fa pietà -05
integra subito con del kh
Benritrovato Steppenn, vedo che la vasca migliora, e tu non riesci a non fare i test!!! Va bene lo stesso.
Se vuoi puoi cominciare a popolare la vasca, non preoccuparti dei valori , tieni sotto controllo :
salinità + temperatura + nitrati + nitriti.
Il Kh è un pò bassino , ma niente di preoccupante , anzi è bilanciato con il calcio per cui non integrare con prodotti pena il rischio di sbilanciare i componenti.
Ricorda che per incrementare il metabolismo , e far crescere tutto il sistema devi aumentare l'illuminazione.
Ciao
Steppenn
20-12-2006, 02:21
Ciao Aster ,felicissimo di risentirti #22 #22
Cosa imtendi per popolare la vasca ?
Molli , duri sps , duri lps , pesci ??
Cosa intendi con :" integra l'alimentazione con prodotti a base di zooplancton "
Ho terminato con i cambi del 20% , ora che ne pensi di 30 litri agni 3 settimane ?
Ciao ciao
Puoi mettere :
molli tutti quelli zooxantellati, cioè escludi nefteidi e gorgonie.
pesci quelli che vuoi
duri SPS no
duri LPS alcuni sì , tipo favie, favites, lobophyllie , euphyllie
Tridacne per ora no
Alimentazione con prodotti tipo Zooplex, Marin de luxe , pappone surgelato, surrogati di plancton micronizzato , tipo Cyclop-eeze, oppure alternative di marche conosciute, vanno bene un pò tutti, ma IMPORTANTE dosare in funzione della popolazione della vasca.
Con i cambi puoi procedere tranquillamente con 30 litri ogni 3/4 settimane, quando finisci il sale , rinnova con un nuovo sale di altra marca.
Ricorda la luce.
Dimenticavo, riduci ancora il quantitativo di Phytoplancton del 20%
Ciao
Steppenn
22-12-2006, 03:19
Grazie Aster , come sempre seguo alla lettera.
Per la luce devi pazientare ancora un po
Grazie e BUON NATALE #36# #36#
Steppenn
29-12-2006, 15:22
Grosso problema sono morti tutti i pesci introdotti -04 -04
#23 #23 azz che sfiga mi dispiace lo seguivo in silenzio il post e ero contento x tè.
Steppenn
30-12-2006, 01:05
Ciao ragazzi , si hai capito bene non ho più un pesce .
Penso però adesso che non siano morti ma mangiati da quella specie di orecchio de elefante che hai visto, Ti ricordi Aster?
oggi rientrando ho notato quell'affare diverso del solito e l'ho beccato mentre sputava il resto dello Zebrazoma veliferum , era uno schifo avvolto in un gel ma aveva ancora la forma del pesce si riconoeceva benissimo.
ora capisco quelle cose gelatinose che trovavo dopo la scomparsa di pescetti e gamberi tempo fa.
Cio non toglie pero' che ho visto morire due chirurghi occhio giallo allo stesso modo , si mettono in un angolo e basta , muoiono li.
La vasca comunque è splendida gli invertebrati sono meravigliosamente aperti e crescono a vista d'occhio , ho inserito un 'eufilia splendido esemplare
Cosa dici di fare?
Ciao
Non inserire animali per il momento.
Prima devi capire perchè sono morti.
Quanti sono i pesci morti?
Quando sono morti?
Quanti ne hai visti mangiati dall'orecchio di elefante?
Quanti altri animali sono morti? crostacei molluschi etc..
Quando ? E se li hai visti mangiati sempre dall'orecchio di elefante?
L'orecchio di elefante può diventare pericoloso , ma è difficile e soprattutto non con pesci grandi, sicuramente lo è per tutti i gamberetti, granchi e pesci piccoli 3/4 cm.
Metti anche i nomi se riesci, grazie.
Ciao
Steppenn
30-12-2006, 23:33
Allora andiamo per ordine,
sono sicuro che per malessere sono morti tre pesci, ho notato un loro malessere costante in tutti e tre sempre lo stesso e poi sono morti.
Questi tre in vasaca sono entrati in fila , moriva uno e io mettevo l'altro e sono stati 2 chirurgo dall'ochio giallo (Ctenochaetus Binotatus ) e un naso tutti e tre stessa storia di colpo si mettono in un angolo e muoiono dopo un gg.
Questi pesci provenivano dallo stesso rivenditore.
La prima perdita è avvenuta dopo qualche gg dall'aver inserito, e subito tolto e riportato al mittente,un Zebrazoma F. cieco .
Un altra perdita accidentale
Ho trovato attaccato ad una stream un Dascyllus Trimaculatus (penso risucchiato mentre dormiva )
Crostacei non è morto niente
Lumache non è morto niente
Molluschi non è morto niente.
L'orecchio di elefante si è pappato in sequenza visti da me sputare i resti in forma gelatinosa
2 lismata
1 Gobbio limone (Gobiodon Citrinus )
1 Zebrazoma Veliferum ( due gg fa era il regalo di Natale di un amico )
e sono spariti dalla sera alla mattina
1 pacagnella
1 Chrysiptera
Ti ripeto pero che gli invertebrati crescono
Che si fa?
Ciao
Steppenn
03-01-2007, 21:23
Ciao
Aggiorno la situazione
Vasca in splendida forma , vedo qualche alghetta nuova (aster diceva che doveva succedere)
Ieri ho inserito due novi ospiti #22 #22
1 favia
1 pachiclavularia
I valori sono stabili , sono pero senza pesci . -04 -04
Aspetto Aster
Ciao a tutti
Steppenn, prova ad inserire un chirurgo alghivoro non piccolo, di taglia media , tipo i ctenochaetus/zebrasoma vanno benissimo.
Il pesce DEVE essere quarantenato, fatti dare garanzie dal venditore.
Tienilo sotto controllo, e dai del cibo all'orecchio di elefante, tipo pezzetti di gamberetto o polpa di mollusco ogni 3/5 gg.
Ciao
Steppenn
05-01-2007, 17:44
Ciao Aster ,
Ok provo e tengo aggiornato il post.
ieri ho effettuato il primo cambio normale da 30 litri , continuo cosi una volta al mese.
Ho notato la comprsa di qualche ciuffo di alga .
Alimentero' l'orecchio di elefante
Ciao
Per me c'e' qualche cosa nell'acqua.... non e' possibile che i pesci sistematicamente facciano quella fine.... e' indice di avvelenamento.
L'orecchio di elefante (Rodactis immagino) non preda gli animali, ma attende che gli si posino sopra per poi richiudersi e iniziare a cibarsene.
Ciao
Steppenn
05-01-2007, 21:52
ik2vov grazie per il tuo intervento!
Si L'orecchio è un attinia Amplexidiscus Fenestrafer e si comporta esattamente come dici tu , anche se non è bello da dirsi ma a vederla è uno spettacolo.
Per quanto riguarda l'avvelenamento mi sembra strano che Aster non l'abbia preso in considerazione , Tu cosa proponi ? #24
Riprendendo i consigli di Aster pensavo di inserire uno Zebrazoma Veliferum , che ne dite ?
Non ho ancora detto al mio amico che il suo regalo di Natale è stato il pranzo di Natale dell'Attina #22 #07 #22 #07 #22
Ciao
Ho considerato l'avvelenamento, ma mi sembra di capire , anche se Steppenn, non mi ha messo le date di ingresso e di quando sono morti, che sono più le condizioni dei pesci in arrivo, cioè piuttosto malandate che un problema reale in vasca.
Ecco perchè ho consigliato di inserire un pesce sicuro, cioè già quarantenato.
Ciao
Steppenn
07-01-2007, 21:48
Ok vedo di fare un breve riepilogo.
Vasca avviata il 12 giugno
1 mese di buio
e poi via con un ora in piu di luce a settimana
Fine secondo mese inserito 5 lumache turbo e 4 paguri, le lumache sono morte in 15gg e i paguri li ho ancora oggi vivi e vegeti e belli grossi e hanno cambiato anche conchiglia.
22 settembre inserito 1 Ctenochaetus Binotatus perfetto per un mese e mezzo fino a quando ho inserito 1 Zebrazoma F. cieco che ho tolto il ggiorno dopo. Dopo aver tolto il F. il Ctenochaetus è impazzito nuotava velocissimo su e giu fori e dentro le rocce , poi di colpo si è messo in un angolo ed è morto in 24 ore senza evidenti segni sul corpo.
e cosi di seguito 1 altro Ctenochaetus Binotatus stessa storia ma questo era anche diventato piu chiaro di colore.
15 Novembre inserito 3 lumache turbo 2 lismata 1 debelius. Vivono tuttora perfettamente tranne un lismata che si è pappato l'orecchio di elefante.
Ultimo un Naso che pero presentava diverse striature sul corpo (stress?)
Il resto è opera dell'orechhio di elefante.
Ora vorrei inserire uno Zebrazoma F. Posso ?
Ciao
Ivano_GE
08-01-2007, 15:17
Vista la storia un po' tormentata che mi sembra non ancora finita io ti consiglierei di mettere pesci poco impegnativi.
Parti con dei pomacentrus , Chromis o Pseudochromis al limite un clarkii o comunque con pesci piu' resistenti e vedi come reagiscono (non i dascillus perche se la prova ti va a buon fine ti rompono i co......i in eterno) .
Evita per un po' i chirurghi, quando vedi che i pescetti che ti dicevo vivono tranquillamente allora prova con un pesce piu' importante (Flavescen o Veliferum o un centropyge bisp. che sono un po' + resistenti).
Bye
Ciao Steppenn, non ho letto pero' le date di questi che tu reputi morti a causa dell'orecchio di elefante, che invece io reputo malti precedentemente dall'essere predati dall'orecchio:
L'orecchio di elefante si è pappato in sequenza visti da me sputare i resti in forma gelatinosa
2 lismata
1 Gobbio limone (Gobiodon Citrinus )
1 Zebrazoma Veliferum ( due gg fa era il regalo di Natale di un amico )
e sono spariti dalla sera alla mattina
1 pacagnella
1 Chrysiptera
Ciao
Steppenn
10-01-2007, 17:39
Ti posso carantire che se li è pappati.
Sono spariti dalla sera alla mattina senza nessun sintomo e poi ho trovato i resti gelatinosi.
Ho assistito in diretta alla scena di un premnas Di Sumatra che ho salvato appena in tempo.
L'orecchio quando caccia diventa a forma di otre con un'apertura circolare di circa 2 cmm , appena l'animale entra nell'apertura si chiude in modo veloccisiimo e poi ciao.
Mi sono accorto del pagliaccio perche l'otre era chiuso e dentro si dimenava qualcosa. L'ho rovesciato ed è uscito il pesce intontito e con della mucosa che siè supito levata si è ripreso in 10 minuti. Ora sta bene ed è l'ultimo arrivato per ora l'unico ospite . Inserito 10 gg oggi.
Lorecchio di elefante l'ho messo in sump in attesa di portarlo dal rivenditore.
Ciao
Boh, prova a seguire il consiglio di Aster, se anche quel pesce fara' una brutta fine io lascerei la vasca senza pesci per due/tre mesi, mi prenderei una lampada UV (battericida) e passerei tutta l'acqua in un filtro a letto fluido con carbone. Ma questo in caso muoia pure l'ultimo pesce che inserirai facendo attenzione che, come suggeriva Aster, sia ben quarantenato.
Ciao
l'orecchio di elefante si pappa eccome pesci anche fino a 8 cm buoni,tempo fa ho foto,lo avevo anche io,casualmente sparivano dei pesci!
compreso un lineatus,poi lo beccato con le mani nel sacco,lo cestinao subito
prova a levarlo e metti dei pesci sicuri e vedi come va
ciao da blureff
Steppenn
11-01-2007, 18:41
Grazie a tutti farò come dite ... e l'orecchio è gia in sump in attesa di trovare casa dal pescivendolo Ciao
Steppenn
16-01-2007, 18:28
Ciao a tutti, faccio un piccolo aggiornamento.
Dopo l'ultimo problema con pesci avvenuto circa un mese fa, ho deciso con il vostro aiuto di provare un pesce sicuro come diceva Aster.
Ecco che allora ho provveduto a trovare un'altra casa all'orecchio di elefante ed ad inserire un Premnas e una bavosa .
Oggi sono passate tre settimane dall'inserimento e Il pagliaccio sta benissimo ed è entrato in simbiosi con una colonia di Discosomi con polipi lunghi, e la bavosa mangia le alghette che è un piacere e mi ha ripulito le due stream .
Ciao
Elvisx87x
17-01-2007, 04:03
ciao e un'ora che leggo la tua storia e ti dico la verita mi sono appassionato ,sono contento che tutto ti funzioni adesso complimenti per non esserti demoralizzato...........ma qualche foto per aggiornare la situazione!!! grazie e ciao
mariobros
17-01-2007, 05:16
fiuuuu... finalmente sono arrivato all'ultima pagina, che storia #23
pare che si sia risolto quasi tutto, no?
che pesce hai intenzione di inserire? il negoziante sa di tutta sta storia? che ti ha detto riguardo alla morte dei pesci? quelli morti nell'angolo
comunque in bocca al lupo e buon proseguimento
Steppenn
17-01-2007, 16:24
Grazie , grazie a tutti per l'interessamento e sopprattutto per la costanza di arrivare a leggere finoin fondo al post #22 #22
Si ora spero di poter inserire uno Zebrazoma Veliferum , aspetto Aster che mi dia il via e poi inserirò qualche nuovo animale.
Adesso vedo di postare qualche foto della vasca
Ciao
Elvisx87x
17-01-2007, 16:42
bravo e giusto cosi ci fai vedere fino a dove ti hanno portato i consigli di aster ;-)
Steppenn
17-01-2007, 17:07
Ecco qualche foto , spero rendano l'idea perchè la mia tecnica fotografica lascia a desiderare.
mariobros
17-01-2007, 17:54
bella, non sembra una vasca che ha patito tutto quel casino
i risultati sono buoni, ottimo lavoro. complimenti a te e al 'maestro' (che ieri sera mi ha dato una notizia che mi ha fatto un pò sollevare, riguardo alle turbellarie)
ho letto anch'io tutto, madonna ragazzi che storia.cmq la tua vasca è proprio bella e i molli li vedo in ottima forma.
una domanda volevo fartela, io posseggo pure una jalli con 2 hqi da 150 e gli attinici. sotto le hqi e i neon attinici è presente per capirci la parte riflettente specchiata. sopra le hqi vi è il vetro traparente. forse mi sbaglio ma parlavi di 5 parti gialle nella plafo? -05
sulle jalli ho sentito un po di lamentele generali sugli uv. ossia che non sono schermate ecc. tu che ne pensi? credi che tutto il casino che hai passato sia stato causato anche per le lampade? leggendo insistevi nel cambiare la plafo...
io tengo distante la plafo da''acqua un 20 cm e non di più, tu come ti comportavi?
sono parecchie domande ma voglio capire bene se questa plafo alla fine è ok...
Steppenn
18-01-2007, 00:59
Ciao a mariobros e a Fiat600 e grazie , a riguardo alla jally io ho deciso di cambiarla proprio nel periodo di maggiore sconforto.
Comunque la mia aveva i vetri separati sotto le hqi aveveva i boro gialli e per il resto un normale .
sara stato un caso ma la vasca è partita da quando è venuto aster che coincide con il cambio lampada ,ora uso sempre jally ma con 6 t5 da 54 , che andro a sostituire quanto prima con una ATI PM da 8t5.
Io penso che un po di problemi erano anche causa della lampada.
La tenevo a 15 cm dal pelo acqua.
Secondo me non sono schermate a dovere ma questo è solo il mio modesto parere da neofita.
Ciao
mariobros
18-01-2007, 01:33
non mi spiego la morte dei pesci nell'angolo. anche loro soffrono gli uv?
o avevano qualche problema latente, che veniva fuori dopo qualche giorno?
da me i pesci con la jalli stanno benone ma poco tempo fa mi è morto un sarco, non vorrei che fosse per la lampada...come fare per sapere se sono schermate o meno? #24 ?
Steppenn
18-01-2007, 12:14
I pesci non avevano prpblemi di uv , ma andavano in crisi per ora non ancora spiegabile , diventavano vivacissimi ,direi anche schizzati , poi il secondo giorno si mettevano in un angolo e morivano Bo #23 #24
Per quanto riguarda la lampada devi vedere se i vetri della olafo sono schermati.
Mi sembra che le 150 non siano uvstop.
ciao
Steppenn, buongiorno, vedo che la vasca sta cominciando a girare benino !!
Buona crescita di alghe calcaree ed anche alghe primarie.
Per i pesci , vedi di inserirli ben quarantenati, e vedrai che avrai molti meno problemi.
Vedo che anche la popolazione di invertebrati è aumentata, per cui ti ricordo che devi aumentare la luce.
Comincia anche a pensare ad integrare calcio e carbonati prima però devi misurarli.
Misura anche i fosfati e i nitrati e tienili sotto controllo, annota i valori in una agenda per controllare eventuali scostamenti ed anche per regolare la quantità di alimento da dosare.
Proprio con l'alimentazione devi dosare con cautela , perchè un eventuale eccesso , in questo momento farà aumentare a dismisura la crescita delle alghe provocandoti notevoli fastidi.
Stai attento soprattutto con l'alimentazione per i pesci, non abbondare.
Ciao
Steppenn
19-01-2007, 00:26
Ciao aster73 ,felice di rileggerti,
si grazie a te ora la vasca sembra veramente un marino. :-D :-D #22 #22 #21
Ok faccio i test , finalmente mi dai il via libera, e poi li posto cosi mi dici il dafarsi.
Ciao
Elvisx87x
19-01-2007, 02:16
ciao complimenti sono contento che la vasca ti giri a dovere molto bella #25
Steppenn
19-01-2007, 15:29
#19 #19 #19 #19
grazie grazie , finalmente ci siamo .
Steppenn
19-01-2007, 16:45
Ecco i test Ma #23 #24
Temp 26,5
salinita 35 per mille con refrattometro
Kh 5 tropic
PH 8 tropic alle ore 15 dopo 2 ore dall'accensione luci
No2 No3 salifert assenti
Po4 0,048 0,092 Rowa
Ca 340 Salifert
Mg 1230 salifert
Come mi devo comportare ????
Steppenn, molto bene.
E' il caso di aggiungere calcio e carbonato.
Se , come presumo , non hai il reattore di calcio, compra un integratore bicomponente , tipo Kent TechA + TechB , e aggiungi un terzo della dose consigliata, alla mattina in una zona con buon movimento preferibilmente in sump e , attento, non insieme ma il B deve essere inserito minimo 20 minuti dopo il componente A.
Continua questa integrazione per 4/5 giorni e poi misuri i nuovi valori.
Ciao
Steppenn
20-01-2007, 01:51
Ok Capo ;-)
Steppenn
22-01-2007, 11:53
Ciao,
oggi ho iniziato a dosare Kent tech A+B .
5ml di A in sump e dopo mezz'ora 5ml di B sempre in sump dove c'è più movimento.
Ho notato che la dose di b ha causato una nuvoletta bianca nell'attimo della somminiuxtrazione ? #24 #24
Ciao
Ivano_GE
23-01-2007, 13:21
La nuvoletta sul B e' normale.
Ivano_GE
23-01-2007, 13:24
aster73,
Per quale motivo bisogna aspettare 20 minuti.... l'ho sempre messo a distanza di un minuto...
Mi dici...
Steppenn
23-01-2007, 21:02
Domanda che mi sono posto anche io #24 #23
Le soluzioni di ioni negli integratori bicomponenti sono molto concentrate e, se miscelate tra loro reagiscono causando la formazione e relativa precipitazione del carbonato di calcio.
Ciao
Steppenn
24-01-2007, 01:51
Ma quante ne sai -05 #21 #22 #25
Steppenn
27-01-2007, 18:59
Dopo 6 ggiorni di somministrazione di kent A+B con dosi di 5ml il risultato è questo
kh 5,5
Ca 360
prima era
kh 5
Ca 340
Bene Steppenn, Aggiungendo poco, abbiamo alzato poco i valori.
Indice comunque che un leggero consumo c'è.
Ora raddoppia la dose e raddoppia il periodo di osservazione , cioè tra 12gg rimisura.
Ciao
Steppenn
28-01-2007, 03:13
Ciao Aster ok e grazie.
P.S Quando vuoi mangiare un risottino sai dove trovarmi #21 #21
Steppenn
04-02-2007, 18:29
Ciao a tutti , ho un problema con la somministrazione di kent tech A+B
I valori non si schiodano mai specialmente il kh che rimane sempre piu o meno sul 6 scarso.
Noto che quamdo somministro il B si agggrega e precipita .
Cosa devo fare ?
teratani
04-02-2007, 19:07
l' A+ b serve per mantenere i valori.. nn per alzarli.
chiudo il topic che è diventato troppo lungo!
aperitene pure un altro con lo stesso titolo per continuare! :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |