Visualizza la versione completa : Leggete tutti... Importantissimo sui NEON
SOULCALIBUR
12-10-2006, 13:26
Questo discorso vale per chi ha neon in un acquaterrario poichè i rettili e le tartarughe d'acqua soffrono perchè vedono le luci dei neon (a bassa frequenza come gli standard europei dai 50 Hz ai 100 Hz..
Ora questo discorso è molto importante :
E' importante scegliere neon e lampade che abbiano una frequenza, Hertz, intorno ai 150.
Infatti i rettili percepiscono la luce a bassa frequenza, da 50 a 100 hertz, come una serie di emissioni lampeggianti ondulatorie, per fare un esempio, come le luci ritmiche da discoteca..
Chiaro che questa sia una situazione altamente fastidiosa e fonte di stress!
Mentre alle frequenze di 150, la luce viene percepita come flusso continuo e armonico!
Ho anche scoperto, leggendo per caso le notizie tecniche di televisori in vendita, che spesso i televisori sono a 50 hertz, perciò, anch'essi, sono fastidiosi, se l'acquaterrario è in una posizione frontale rispetto al televisore..
Ricapitolando da ciò che ho letto in un altro forum:
Ricapitolando il tutto:
Per i neon bisogna avere la centralina con lo starter ELETTRONICO;
Dai 50 ai 100Hz le tarte percepiscono questa luce come 'oscillatoria' (sia che sia neon normale che neon con raggi UVA o UVB la situazione non cambia);
Quindi è bene avere un' alimentazione di frequenza di Hz a partire dai 150 Hz in poi; Per i neon alimentati da apparecchiature elettroniche non ci sono problemi; (ma il nostro com'è alimentato? Controlliamo);Le lampade spot /o le normali nostre lampadine di casa sono tutte alimentate dalla nostra rete di alimentazione (in europa) a 50 Hz. Solo (sempre secondo cio' che ho letto nelle pagine dietro) solo che queste lampade o spot non danno lo stesso problema dei neon perchè sono solo i neon che per accendersi con lo starter ELETTROMAGNETICO a 50Hz si accendono e si spengono 100 o 120 volte al secondo e questo spegnimento viene notato alla vista dei rettili e quindi delle tartarelle (tartarughe);
Ora, se i neon dei nostri acquari o acquaterrari hanno uno starter elettronico non è più un problema...si arriva anche ai 50 Khz (e non Hz come avevo capito inizialmente io!)
Ma chi ha un acquario (con un impianto già installato e non removibile) che deve fare per trasformare in 50 Mz in qualcosa di non fastidioso per le tarte?
Io ho controllato.. ora è sicuro: nel mio impianto del neon nell'acquario c'è bello scritto: 50 Hz. Ora che devo fare? E' questo il vero problema. Posso cambiare solo lo starter elettromagnetico che ho a 50 Hz e sistemarlo per il bene delle tartarelline?
Ma come faccio? Il coperchio del mio acquario ha già tutto l'impianto.. non posso cambiare il coperchio..ma allora?
che devo fare per avere luce dal neon in maniera 'elettronica'?
Jalapeno
12-10-2006, 13:41
Con un pò di "fai da te" risolvi il problema apri il coperchio e sostituisci l'alimentatore magnetico con un ballast, se vai a vedere gli articoli fai da te nel portale di AP o se usi la funzione cerca trovi degli spunti utili o magari qualcuno che ha già fatto lo stesso lavoro sullo stesso modello del tuo acquario.
SOULCALIBUR
12-10-2006, 17:56
Non riesco a trovarlo.. mi dai una mano?
Jalapeno
12-10-2006, 19:02
Guarda in alto a questa pagina, clicca su "Home AP" e poi su "Fai da te" e prova a guardarti i vari articoli. Sempre in alto trovi anche "Cerca" cliccalo e poi inserisci la parola o le parole che cerchi.
SOULCALIBUR
12-10-2006, 22:02
Si ci sono andata... ma non capisco perchè a volte si blocca...ci sta tanto tempo per fare la ricerca a volte si blocca...
Sono riuscita a leggere un articolo che parlava di come prelevare un ballast da una lampada a risparmi energetico.. ma nonva bene per me... volevo altre info su questo ballast ...sto impazzendo!!!! nessuno sa come devo fare per trasformare il mio neon con starter in una frequenza più alta dei 50 - 60 Hz??
Devo comprarlo domani in un negozio.. ma devo sapere esattamente cosa devo chiedere... nel mio acquario c'è montato un neon da 15 watt da 45 cm... che ballast devo chiedere? Con potenza di 15 W o un pò di più?
Devo assolutamente aumentare la frequenza.... dei Hz....
Please.. è importantissimo.... :°( aiutatemi... ..... -20
Jalapeno
12-10-2006, 22:14
Devi togliere lo starter e il reattore magnetico e metterci un ballast e il gioco è fatto.... ho controllato e anche a me il portale non si apre forse c'è qualche problema al server.
Jalapeno
12-10-2006, 22:17
Vai in negozio e chiedi un ballast per un neon da 15w, da quanto ho capito i Hz sui ballast dovrebbero già andare bene nel dubbio chiedi al commesso di controllare che siano i Hz giusti per rettili.
SOULCALIBUR
12-10-2006, 22:22
Ok... farò così.. grazie :)
Federico Sibona
12-10-2006, 22:34
Scusami, ma siccome mi pare di aver capito che non sei molto portata per il fai da te (se mi sbaglio perdonami), vai in un negozio di acquari e chiedi un reattore elettronico da 15W. Spenderai un po' di più, ma avrai un impianto a norma di sicurezza e che, se il tuo neon ha i portalampade stagni standard, probabilmente avrà già la presa adatta, comunque se il negoziante è lo stesso che ti ha venduto l'acquaterrario, chiedi consiglio a lui. Se sul reattore elettronico leggerai 50Hz non preoccuparti, significa solo che è previsto per funzionare con la tensione di rete a 50Hz (in America è a 60Hz).
Ciao
Fede
Jalapeno
12-10-2006, 23:01
Ma lei lo vuole da 150Hz in su per non stressare la tartaruga.
Federico Sibona
12-10-2006, 23:23
La tensione di rete è 50Hz e su questa non possiamo farci niente. Ma il circuito elettronico nel reattore (ballast) invece pilota i fluorescenti con una tensione elevata e di svariati kHz, ed è per questo che non è più necessario lo starter, l'accensione è sempre istantanea e non esiste l'effetto stroboscopico a bassa frequenza.
Ciao
Fede
Jalapeno
12-10-2006, 23:49
Perciò quali sono le conclusioni? non so se hai letto il suo post iniziale.
Federico Sibona
13-10-2006, 09:14
Le conclusioni sono, come già detto, che vada a comperare un reattore elettronico e lo sostituisca a quello ha adesso, e si metta il cuore in pace, sfido qualunque essere vivente sulla Terra a percepire variazioni di luminosità con frequenze dell'ordine di 30/50kHz.
L'effetto strobo dei neon è noto da sempre, ricordate gli stroboscopi per tarare la velocità dei giradischi (78,45,33giri/min), funzionavano bene solo se la luce ambientale era data da tubi florescenti.
La domanda che sorge spontanea è: ci sarà anche qualche pescetto che avrà una persistenza dell'immagine sulla retina così breve come i rettili? Io non lo so. Nel dubbio credo che non sarebbe male adottare reattori elettronici nei nostri acquari.
Ciao
Fede
SOULCALIBUR
13-10-2006, 22:08
Ciao ragazzi... vi ringrazio tanto.. si in effetti non me ne intendo di lavori elettrici... oggi sono andata in un grande centro di materiale elettrico.. ho fatto come avete detto anche voi: ho chiesto di un reattore elettrico per un neon da 15 w.....
e la mia solita sfortuna: lo avevano solo per neon da 18 W....
(poi avevano direttamente tutto un tubo attaccato ad un' impianto elettrico da 15 W ) ma non potevo adattarlo al mio acquario, era troppo piccolo e stretto rispetto al mio.. o forse se apro tutto l'acquario e smonto la parte bianca dove tiene il neon, è quella la vera misura? Sono confusa....
Gli ho chiesto se magari arrivava se lo ordinavano il solo ballast per i 15 W... ma mi hanno risposto che non lo ordinano perchè non è richiesto... dai 18 W in poi si.. ma da 15 no...!
Che sfortuna.... ma dalle vostre parti se chiedete, si trova da 15 W?
Così almeno sono sicura se esiste o no.. o se è solo nella mia città che non arriva...
E poi.. si sono d'accordo... secondo me tutti quelli che hanno dei rettili dovrebbero cambiare neon nei propri acquari e terrari... non è una cosa molto risaputa... ma spero che prima o poi si diffonda di più... non è giusto che quei poveri rettili ci vedano ad intermittenza!
EDIT:
Ragazzi.. guardate cosa ho trovato su internet (la discussione è vecchia risale al 2004) ma è identica al mio problema!! Leggete!!! (e state a sentire come ha risolto alla fine):
http://www.plcforum.it/forums/index.php?showtopic=6381
ma è sicuro che sti rettili vedono a intermittenza o è solo un thread letto su un forum? #13
SOULCALIBUR
13-10-2006, 22:55
No.. no sicuro al 100% no...
Ma forse vedono le frequenze hertz meglio di noi! Dai 50 ai 100 Hz...
A partire dai 150 Hz poi non avvertono più il fastidio...
Non è una leggenda... su questo puoi stare tranquillo...
Leggi quà::
http://www.tartaportal.it/forums/showthread.php?t=3998
Pezzetto che ho letto da questo forum:
E' importante scegliere neon e lampade che abbiano una frequenza, Hertz, intorno ai 150.
Infatti i rettili percepiscono la luce a bassa frequenza, da 50 a 100 hertz, come una serie di emissioni lampeggianti ondulatorie, per fare un esempio, come le luci ritmiche da discoteca..
Chiaro che questa sia una situazione altamente fastidiosa e fonte di stress!
Mentre alle frequenze di 150, la luce viene percepita come flusso continuo e armonico!
Ho anche scoperto, leggendo per caso le notizie tecniche di televisori in vendita, che spesso i televisori sono a 50 hertz, perciò, anch'essi, sono fastidiosi, se l'acquaterrario è in una posizione frontale rispetto al televisore..
Perciò, al prossimo acquisto, verificate:
1-percentuale di raggi UV
2-colore(Kelvin) lampada
3-frequenza, Hertz
ok ma i neon di per sè non hanno frequenza... la frequenza è data dalla rete elettrica e vale 50 Hz, quindi x evitare lo sfarfallio l'unica cosa è usare lampade a incandescenza (le normali lampadine o quelle alogene), oppure lampade a risparmio energetico (c'è scritto 50 Hz ma quello si riferisce alla frequenza della corrente di alimentazione e non al "clock" del reattore che è elettronico e molto più veloce)
comunque mi sa che informerò pure io su questo fatto e su quanto sia fastidioso per gli animali... #13
Federico Sibona
14-10-2006, 08:52
Oppure i tubi che abbiamo sempre usato, ma pilotati da reattore elettronico (ballast).
Sarei però molto curioso di sapere come hanno fatto a determinare la persistenza dell'immagine sulla retina dei rettili. Sia chiaro che non sono scettico, vorrei solo conoscere le tecnologie impiegate. Farò qualche ricerca.
A proposito degli acquaterrari e terrari, avevo letto che è meglio illuminarli con lampade ad incandescenza perchè così si scalda l'aria e si evitano malattie all'apparato respiratorio. Comunque credo che dipenda da che animali sono ed in che habitat vivono in natura.
Ciao
Fede
SOULCALIBUR
14-10-2006, 14:44
Infatti.. io cerco questo reattore elettronico (ballast) per neon da 15 W ma non riesco a trovarlo dalle mie parti.. anzi ho trovato qualcosa, ma solo per neon da 18 W in su.. per 15 W diventa ancora più difficile...
ecco il coperchio smontato del mio acquario askoll:
http://img301.imageshack.us/img301/9091/dsc03474wy9.jpg
Questo dovrebbe essere il reattore eletromagnetico (meccanico):
http://img301.imageshack.us/img301/8845/dsc03475ed9.jpg
http://img301.imageshack.us/img301/9091/dsc03474wy9.jpg
Forse dalle vostre parti si trova più facilemente un ballast elettronico per neon da 15 W?
Fatemi sapere....
Io lo sapevo che quel patchwork di info e messe li avrebbe scatenato qualcosa,gli avevo anche consigliato che se le info sono prese da altre parti vanno citate le fonti,infatti SOULCALIBUR, dello stralcio che hai riportato nn viene riportata la fonte.
Ora vista l'autrice di quel post,di cui ovviamente nn faccio commenti per nn accendere inutili liti,prenderei con le molle quelle che viene riportato(questo forum è pieno di suoi strafalcioni,sviste,e avvertimenti che lasciano il tempo che trovano),in modo particolare le considerazioni.
Cmq dato che anch'io ho 6 scripta(tenute in esterno da più di 12 anni,quindi niente neon o spot) ho fatto delle ricerche e nn ho trovato riscontro in tal senso,in più ho chiesto info al mio veterinario di fiducia per le scripta(persona specializzata in rettili,nonche master in cardilogia rettile) e mi ha detto che allo stato attuale nn è assolutamente dimostrata tale diceria,perche di tale si tratta.
Federico Sibona
14-10-2006, 15:37
SOULCALIBUR, a rigore dovresti trovare un reattore elettronico da 15 W, inserirlo nello scatolo dove ora c'è quello elettromagnetico, sopprimere lo starter (quel barilotto bianco) e fare i collegamenti. Il tutto non dovrebbe essere difficile visto che i reattori elettronici sono più piccoli degli altri e scaldano di meno.
Se non lo trovi, io penso che un reattore elettronico da 18W vada bene anche per un tubo da 15W. Credo però che per questioni di sicurezza sarebbe meglio se i collegamenti li facessi fare ad un elettricista.
Ciao
Fede
SOULCALIBUR
14-10-2006, 15:43
Ciao.. si.. infatti mio padre se ne intende... lo faro' fare a lui... per quanto riguarda il fatto del ballast da 18 W puo' andare bene anche con un neon (UVB) da 15 W... credo funzioni perchè ho letto che ad altri funzionava... ma non sono sicura che il neon non si consumi prima a causa del maggiore ''Wattaggio''...
Per quello che scrive tuko... bè.. si è vero, quella discussione mancava di fonti, ma credo che non sia una cosa così improbabile.. anzi.. la cosa è davvero molto fattibile.. non mi sembra nulla di strano sapere che le tartarughe riescono a vedere meglio di noi le basse frequenze... già vedono i raggi UV ..... Tra l'altro se fisso il neon, lo noto pure io che sfarfalla... figuriamoci una tartaruga che vede! quindi nel dubbio che facciamo? Lasciamo le tarte soffrire con una luce del genere? Io non posso fare a meno di fare il cambiamento ormai....
Dobbiamo continuare a cercare.. prima o poi troveremo maggiori informazioni....
Non è che mi fidi di ciò che dice un veterinario... anche se è un master in cardilogia rettile, la vista e i fenomeni fisici sono un'altra cosa)
Se trovate qualcosa avvisate quà....
io continuo a cercare..... #24
Federico Sibona
14-10-2006, 16:31
tuko, in effetti mi sono sorbito tonnellate di siti sul web (in italiano, francese,inglese) sulla biologia in genere dei rettili ed in particolare sulla loro visione, ma non ho trovato niente che avvalori le affermazioni di SOULCALIBUR. Resta il fatto che i reattori elettronici hanno indubbi vantaggi sugli altri, e quindi, volendo e nella possibilità di farlo, è meglio sostituirli a quelli convenzionali o quanto meno, nel caso di acquisti ex novo, preferirli agli altri.
Ciao
Fede
Infatti federico dato che un bel pò di siti li ho visti anch'io(ho il traduttore che c'ha il fiatone per quanti ne ha tradotti)sono più propenso alla sostituzione dei ballast per i noti vantaggi,che per una diceria del tutto infondata.In merito alla veriticità,o meno del mio veterinario, sicuramente sarò più propenso a credere a lui puttosto che ad allarmismi privi di fondamento,anche perchè il fenomeno fisico come tale, sicuramente nn potrà trattarlo nel dettaglio,ma se quest'ultimo investe il campo visivo di animali in cui ha preso una specializzazione, mbè il discorso cambia nettamente, e un suo parere ha un peso nn indifferente.
SOULCALIBUR
14-10-2006, 20:47
Comunque vorrei precisare che non è una mia affermazione, ho postato il LINK della discussione e ho riportato il discorso che mi sembra molto importante e non così improbabile... certo io continuerò ad informarmi.. comunque sicuramente cambiare il reattore è meglio.... nel dubbio, non vedo perchè dovrei rischiare... e tra l'altro con tutti i lati positivi oltre che a risparmio del neon e dell'energia e della scomparsa dell'effetto sfarfallio.... senza dubbio è una buona cosa.. vorrei solo saperne di più.. contatterò altre persone... comunque il fatto che non ne parlano non vuol dire che non sia vero... potrebbe essere una notizia nuova e ancora pochi ne sono al corrente... o ancora in fase di studio.. ma non significa che non sia vera... dal punto di vista tecnico sembra più una cosa fattibile che non fattibile... non c'è motivo per dire che non possa essere fattibile.. non stiamo dicendo che le tartarughe possono passare attraverso la cruna di un ago.....
Inoltre io ho trovato un articolo (in generale, ok) però fa capire ampiamente che gli animali riescono a captare cose molto meglio di noi.. ora mi chiedo.. già noi ad occhio umano se osserviamo bene un neon lo vediamo sfarfallare... pensiamo a come potrebbero vederlo le tartarughe... non mi pare così diceria infondata-- gli animali sentono gli ultrasuoni, vedono i raggi ultravioletti... sentono frequenze HERTZ che noi non possiamo sentire.. perchè mai la vista non dovrebbe essere speciale pure? Secondo me pochi ne sono al corrente.. ecco perchè non ne parla nessuno.... vedremo con il tempo...
ecco l'articolo delle doti degli animali:
http://72.14.221.104/search?q=cache:72ZYVTpMgyAJ:www.watchtower.org/i/20030308/article_02.htm+tartarughe+%2B+frequenze+hertz&hl=it&gl=it&ct=clnk&cd=1
Federico Sibona
14-10-2006, 21:10
SOULCALIBUR, guarda che mi sono limitato a dire che non ho trovato niente in proposito e non ho detto che racconti delle balle. Personalmente,sulle cose che ignoro, sono propenso al beneficio del dubbio.
Ciao
Fede
SOULCALIBUR
14-10-2006, 21:49
Infatti il beneficio del dubbio sono propensa pure io.. solo che non vado a priori a dire è una chimera.... infatti sono quì per informarmi il più possibile....
Quindi è vero che non possiamo dire che non sia vero come il contrario... nel dubbio che facciamo? Preferisco fare un cambiamento... al limite spendo soldi e basta... ma almeno sto in pace che le mie tartarughe non abbiano fastidi...Mi sentirei davvero sollevata se un esperto di tartarughe mi confermasse al 100% che non è vero.. comunque mi chiedo: le tarte possono anche sentire i suoni a bassa frequenza... quindi con le luci ... perchè dovrebbe essere una frottola?
Secondo me ci stanno ancora studiando.. forse tra qualche anno verrà confermata questa cosa.. oppure smentita una volta per tutte.
pminotti
14-10-2006, 23:47
Scusate, ma quella della sensibilità delle tartarughe alle basse frequenze è una voce incontrollata.
Cerchiamo prima di appurare se è vero senza far scoppiare il panico.
E' quello che sto cercando di dire,mi sembra assurdo tanto allarmismo dettato da un info incompleta per di più riportata da nn si sa bene dove.SOULCALIBUR, questo che ho scritto nn è assolutamente riferito te,che hai soltanto fatto rimbalzare tale notizia
SOULCALIBUR
15-10-2006, 13:18
Ok... ragazzi.. cerchiamo di scoprire se è vero ... è quello che sto cercando di capire pure io... ciao #25 #36#
SOULCALIBUR
15-10-2006, 13:27
Infatti... cerchiamo di scoprire se è vero ... è quello che sto cercando di capire pure io... però nel dubbio io cambio il reattore... sapete com'è... anche solo per i vantaggi che ho letto in vari forum ...
oggi intanto continuo le ricerche, più che altro sembra che pochi studino la vista dei rettili fino in fondo, sembra non interessi più di tanto.. metre sull'udito si leggono molte più info... forse in parte, sulla vista restano tanti punti interrogativi... #23
pminotti
15-10-2006, 15:41
Scusate, ma sono uno dei moderatori della sezione allevamento di Tartaportal.
Se leggete il post vedrete che non c'è alcuna prova che ci siano effetti, o tantomeno che le tartarughe vedano altre bande di frequenza. #07
Aspettiamo anche noi di avere la fantomatica fonte.
Prima di scatenarvi in acquisti cerchiamo di fare chiarezza.
Io sull'autrice del post e del relativo articolo ho già un mio pensiero,e se dovessi esprimerlo completamente rischio di essere bannato fino al prossimo giubileo.
ma è sicuro che sti rettili vedono a intermittenza o è solo un thread letto su un forum? #13
ciao raga,
l'autore del thread in effetti sono io,
ma la notizia l'ho letta su un articolo che sto cercando di rintracciare.
Onestamente a me è sembrata vera,
visto che le tartarughe vedono persino i raggi UVA, per noi nella fascia delle emissioni "invisibili", e quindi la loro superiorità visiva è già comprovata, leggere che sarebbero molto più sensibili di noi anche alle basse frequenze non mi è sembrato poi così assurdo.
Nel dubbio che sia veritiera o meno,
dico solo che infondo ci vuole poco per prendere qualche precauzione:
infatti come dice anche Federico Sibona, "la tensione di rete nelle nostre case è 50Hz. Ma il circuito elettronico nel reattore (ballast) invece pilota i fluorescenti con una tensione elevata e di svariati kHz, ed è per questo che non è più necessario lo starter, l'accensione è sempre istantanea e non esiste l'effetto stroboscopico a bassa frequenza",
eliminando così il dubbio che tale effetto nelle tartarughe sia molto più accentuato che ai nostri occhi.
Inoltre mettendo la loro "casa" in una posizione molto luminosa, di luce naturale, sicuramente aiuta il loro benessere psicofico molto più che stare in un angolo della casa buio illuminate solo da luci innaturali.
Stop, tutto qui.
Non mi sembra di aver fatto terrorismo.
Comunque sia "l'articolo" può fare a meno di questa considerazione sulle frequenze, visto che la teoria è da provare (per noi)
Io sono partita semplicemente dall'idea di condensare unicamente le informazioni sui vari tipi di raggi che compongono lo spettro solare, e sui loro benefici, fisici e psicologici sulla vita delle tartarughe in cattività, visto che moltissime persone che chiedevano informazioni per allestire i terrari o terracquari non avevano le idee chiare su cosa fossero gli UV, infrarossi, o differenza tra spot e neon.
ciao ciao ;-)
SOULCALIBUR
17-10-2006, 23:06
Ciao Pupa... è quello che volevo fare capire anche a Pminotti... ma non ha capito le mie buone intenzioni....
bè... una notizia infondata semplicemente non è una notizia... :-)
bè... una notizia infondata semplicemente non è una notizia...
e in casi come questo crea allarmismo infondato.Aggiungo io:L'ennesimo.
Ripeto lodovele il fatto di aver accorpato una serie di info e nozioni,ma quando si fanno queste cose, le fonti vanno sempre citate,in quanto da la possibilità di eventuali approfondimenti,e nn bisogna dimenticare che info prese da internet e riportate(copia e incolla)hanno sempre un Copyright.
Ancora con sta storia??
Sei più duro di una roccia a capire, tu..
Non ho fatto nessun copia e incolla,
perciò non esiste nessun copyright.
L'unico esempio che ho preso in prestito, sono i grafici del colore delle lampade, e la frase che nell'articolo citato metteva come esempio le luci da discoteca x rendere molto bene l'idea delle oscillazioni luminose.
Tutte le altre notizie, in parte ispirate ad altri articoli, in parte frutto di conoscenze acquisite da anni, sono scritte da me a parole mie.
Balabam, adesso da un dubbio, poi, siete passati alla certezza che sia falsa?? #24
Praticamente, voi, senza basi, state affermando che non sia vera, a priori?? #24
Come esiste il dubbio che possa non essere vera, esiste anche il dubbio che sia vera.
Io non ho detto che è certo che sia falsa, ho detto solo che non essendo fondata non ha fondamento... e nel dubbio è meglio non essere creduloni... questa è la mia opinione...
personalemente( ma anche federico) ho passato 2/3 gg a leggermi siti(italiani,francesi,inglesi) che trattavano campi visivi o inerenti a tale tema,eppure nn ho trovato traccia di tutto ciò, ho anche chiesto al mio veterinario(ricordo essere esperto in rettili) se aveva info o letture da darmi a tale tema e ha confermato che nn c'e nessun fondamento ne riscontro con studi fatti.Nn vorrei fossimo davanti ad un all'ennesimo caso tipo:
-No japoniche con ampularie
-astronotus scambiato per pesce rosso
-consigliare il blu di metilene(senza dosaggi e posologia) come rimedio a eccesso di nitriti,rimedio consigliato su un noto sito,con il piccolo particolare che la persona che lo da, ammette di nn essere esperto in tale direzione.
-Atya scambiato per il gamebero killer e qiundi sconsigliato l'inseriemento con avvertimento a mo di annuncio globale
-akadama che dopo 5 mesi assorbe ancora i carbonati
-Ect...ect....
E' cosi errato dubitare di quello che scrivi?????
Parli d'esperienza di anni e hai allestito il tuo primo acquario a maggio di quest'anno.Parli di scripta(tarta) come se le hai sempre avute a me risulta che hai tartarughe terrestri, a già dimenticavo #23 hai lavorato come tolettatrice per alcuni anni.
Essere fortemente documentati(questo nn lo si può negare) nn equivale ad avere esperieza diretta,(vedi discorsi comportamentali di pesci che hai visto sicuramente solo in foto,ma da come scrivi fai credere che li hai avuti)quest'ultima la si può solo fare!!!!
Lo sport più bello nelle community virtuali è spacciarsi per quello che nn si è,ma prima o poi si rende conto di quello che si è fatto credere.
Sicuramente vedrai questo mio scritto, come il solito attacco atto a screditarti,ti posso garantire che nn è fatto con quest'intento.
The Wizard
19-10-2006, 16:52
Salve a tutti... :-))
Io ho visto le tarte di Tuko gran belle bestie... ma per il problema di queste oscillazioni? un bel paio di RAYBAN???
Detto questo non posso che quotare nell'ordine Tuko, Balabam e Francesco (non ricordo il cognome).
Una notizia non dimostrata al paese mio è una bufala!
Tuko, come al solito se tu che spari cxxxxx infondate sul mio conto :-D
Interpreti sempre alla tua maniera le informazioni che recepisci, quando non te le inventi di sana pianta, ovvio -57 :-))
Al resto neanche rispondo http://mescal.pixelized.ch/smilies/whistle.gif
..bye bye -28
The Wizard
19-10-2006, 19:55
..bye bye -28
Possiamo gridare al miracolo??? :-))
Come altre volte ti rispondo,c'è la il tuo storico dei messaggi che parla per te!!! :-)) :-)) :-))
P.S nn editare...c'è la data!! ;-) ;-)
The Wizard
20-10-2006, 09:50
P.S nn editare...c'è la data!!
-05 -05 -05 :-D :-D :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |