Visualizza la versione completa : uno...un anno dopo(pag 3)
nettuno80
11-10-2006, 22:20
ecco a voi una piccola anteprima...a presto per il resto :-)) ciaoooooo http://www.acquariofilia.biz/allegati/gioiello_118.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto_2_208.jpg
crisalide
11-10-2006, 23:18
un tubo marino??????????
-05
presto per il resto ciaoooooo
#24 per il rsto!!!!!
nettuno80
12-10-2006, 19:03
non ho una macchina dgt seria... -04 adesso vedo di trovarla,scusate :-))
aggiungerò anche un pò di dati sull esperimento....
scusate per l attesa
#12
Lorenzo Viganò
12-10-2006, 21:05
nettuno80, molto bello, è proprio vero che ci vuole più fantasia e passione che altro per ottenere buoni risultati, complimenti veramente, continua così e farai una vasca stupenda, arriva nei prossimi giorni vero?
Ciaoooooooooo
nettuno80
12-10-2006, 21:18
sempre troppo gentile Lorenzo #12
per la vasca "seria"ci mancano pochissimi giorni -b08 -b08
e tu quand è che pubblichi le foto?
Ottonetti Cristian
13-10-2006, 20:58
#24 #24 ci puoi dare una descrizione un po piu dettagliata :-)
nettuno80
13-10-2006, 21:19
io ho scelto come gestione il Jaumbert-con aggiunta di rocce pari al 40% del litraggio più o meno(le rocce sono disposte verticalmente per occupare meno spazio possibilesul fondo,e consentire al sistema Jaumbert di funzionare il meglio possibile).il discorso di fare un litro d acqua è nata come curiosità...
il plenium è alto 2 cm, mentre lo strato di sabbia granometria 2/3mm è alto 8 cm.
sospettavo già che la "vasca" essendo cilindrica e molto alta rispetto la larghezza(lo spazio d acqua è di 20 cm d altezza se si considera il fondo, e il diamentro è di 12 cm)avrebbe avuto un grosso problema di scambio di ossigeno.
io ho scielto una micro pompa(non chiedetemi la marca che non ricordo)di 3cmx2x4h, tenuta a pelo d acqua.
per l illuminazione uso una lampadina a risparmio energetico da 6500k e un riflettore autocostruito,più 5 led blu...l orario di 8 ore per la lambadina mentre i led si accendono mezzora prima e si spengono mezzore dopo..
la cosa più complicata a mio avviso e gestire l evaporazione in modo costante.
io uso un sistema goccia goccia con un impianto per flebo attaccato ad un contenitore con acqua d osmosi.
non uso un riscaldatore quindi dipende molto dalla temperatura della camera...
aggiungo due foto per le proporzioni, scusate la bassa qualità ma sono fatte con il telefonino #12
a voi i suggerimenti domande e quant altro
:-)) ciaooooo http://www.acquariofilia.biz/allegati/proporzione2_188.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/proporzione_986.jpg
lo sai già quello che penso nettuno :-)) ;-)
è vero che si parla di skimmer leggermente sovradimensionati, ma qui si esagera #17
Ottonetti Cristian
14-10-2006, 09:58
come idea puo essere interessante anche se io avrei optato per animali "fatti di ferro" e di conseguenza evitata la xenia........sarà molto difficile mantenere il tutto stabile in bocca al lupo.....
nettuno80
14-10-2006, 10:40
crepi il lupo!
la xenia l avrei forse evitata anch io...ma perchè cresce troppo!!!l ho già taleata 2 volte....
ciaoo :-))
cionfras
14-10-2006, 18:15
carino :-) #25
:-)) aspettando le foto!!!
è vero che si parla di skimmer leggermente sovradimensionati, ma qui si esagera
azz.... #19
Marco Dolfin
16-10-2006, 22:05
Esperimento molto particolare #25 ,ma ora che ci avviciniamo all'inverno senza riscaldatore(penso per problemi di spazio nella vasca),quei pochi litri d'acqua non si raffreddano facilmente? #24
nettuno80
16-10-2006, 22:30
adesso vedremo...anche se il termos non è lontanissimo..al massimo troverò qualcosa...speriamo :-))
aggiungo fotina aggiornata http://www.acquariofilia.biz/allegati/vasca_791.jpg
l'idea non è male sperimentare è il massimo!!!!!!
#25 #25 #25 #25 la xenia ti darà forse problemi te capisco al massimo passa con il tosaerba :-D :-D
tienici aggiornati !!!
nettuno80
28-10-2006, 09:59
novità...integrazione di phitoplancton, 9 ml ogni due giorni...gli animali apprezzano parecchio :-))
inserimento di un piccolissimo (1 cm) stenopus zanzibaricus che appena riesco
lo immortalo :-))macro http://www.acquariofilia.biz/allegati/aggiornamento_214.jpg
Ottonetti Cristian
28-10-2006, 11:34
9ml?????
in 1 lt???
#24 #24 #24 #24 #24
nettuno80
28-10-2006, 13:01
dici che sono troppi?
Ottonetti Cristian
29-10-2006, 03:31
scusa ma hai letto le dosi consigliate dalla casa?? -28d# -28d#
fantastico! ho in progettazione un pico... anche piu' piccolo di questo :D a prestooo
nettuno80
14-11-2006, 21:50
fai attenzione che non è semplice gestirlo ;-)
molto ZEN!!! :-))
comunque complimentoni bel lavoro
Mr Burns
17-11-2006, 22:35
perchè non usi un posacenere? -05
Ottonetti Cristian
18-11-2006, 01:10
perchè non usi un posacenere? -05
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D in effetti
nettuno80
20-11-2006, 23:14
perchè non usi un posacenere? -05
:-D :-D :-D :-D
a parte tutto è molto interessante se ben fatto...
Ciao,
bello, complimenti! mi piace un casino.
Se permetti volevo farti qualche domanda:
-lo spirografo come trova il cibo?
-l'illuminazione come è strutturata? cioè in 12cm di diametro come ce l'hai messo il neon/pl?
-quanto l'hai fatto maturare il fondo?oppure hai preso l'acqua e la sabbia da una vasca già avviata?
-la vasca è vetro o pvc/plexi?
E se permetti anche una battuta:
cioè...c'era già anche la pompa, farlo in quello schiumatoio il nanoreef?
Mr Burns
24-11-2006, 18:21
:-D :-D :-D
nettuno80, il tuo e' davvero fantastico! Sono stato su reef cafe' nel post della vasca piu' grande e Algranati tra una battuta e l'altra mi aveva detto del tuo pico...Davvero senza parole! Come lo gestisci? E il rabbocco? Scusa le domande..e' per avere uno scambio di idee...
nettuno80
27-11-2006, 20:46
[quote="Albe"]Ciao,
bello, complimenti! mi piace un casino.
Se permetti volevo farti qualche domanda:
-lo spirografo come trova il cibo?
NETTUNO: lo spirografo viene alimentato con fithoplancon e zooplex..e anche del calcio
-l'illuminazione come è strutturata? cioè in 12cm di diametro come ce l'hai messo il neon/pl?
NETTUNO: la plafonierina l l ho costrita io con una pellicola a specchio messa ad imbuto...la lampadina è a risparmio energetico ed illumina molto bene,per tagliarla uso dei led blu che hanno anche la funzione alba e tramonto
-quanto l'hai fatto maturare il fondo?oppure hai preso l'acqua e la sabbia da una vasca già avviata?
NETTUNO: in parte è provienente da un aquario avviato ma la maggior parte della sabbia era nuova..non ho effettuato maturazione....ho avuto uno scoppio di ciano che è durato due settimane circa poi si è stabilizzato..
-la vasca è vetro o pvc/plexi?
NETTUNO:vetro
grazie di tutte le spiegazioni.
ma il pvc si riga facilmente se lo si usa come vaschetta?
nettuno80
28-11-2006, 20:29
grazie di tutte le spiegazioni.
ma il pvc si riga facilmente se lo si usa come vaschetta?
presumo di si...anche perchè non è semplicissimo pulire in così poco spazio..io uso uno spazzolino da denti :-))
Infatti! da qualche parte si legge addirittura d estrarre la roccia con gli animli x pulire i vetri meglio... assurdo!
nettuno80
06-04-2007, 19:57
un piccolo aggiornamento dopo un anno di vita -97c
fondamentalmente non è cambiato nulla :-D http://www.acquariofilia.biz/allegati/pico1_174.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/pico2_963.jpg
proprio carino #22
ci vorrebbe una vista frontale però ;-)
una domanda:ma come hai fatto a non impazzire con tutti i rabbocchi che dovrai fare?
ok mi sono riletto il 3d e ho capito come fai a rabboccare......ma sempre leggendo ho visto che non hai il riscaldatore e mi viene da chiederti a che temperatura è l'acqua? #24
Ottonetti Cristian
06-04-2007, 23:47
#25 #25 #25 complimenti sei riuscito a mantenerlo stabile ne tempo....
nettuno80
08-04-2007, 09:34
grazie per i complimenti :-))
per la temperatura è abbastanza variabile tra i 23/ 24 d inverno poi d estate
si alza intorno 28, fino a picchi di 30...nei giorni peggiori
con animali semplici come i miei non ci sono tanti problemi
;-)
ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |