Visualizza la versione completa : Integratori per acqua osmotica
Ciao a tutt!!!
Sapete consigliarmi su che prodotto usare da aggiungere ai cambi d'acqua parziali???
Sto usando KENT DISCUS ma vorrei provare a cambiare visto che non riesco facilmente a reperirlo..
io uso i sali della Sera !
sali della Sera !
buoni, ma danno una conducibilità alta..
io preferisco shg amazonas o tropical marin neu discus
Davide80
12-10-2006, 19:10
i sali della sera sono ottimi x acquari "normali" x i Discus nn vanno bene, in quanto innalzano la conducibilità a valori da reff!ocio col tempo che sballa lo spettro ionico
io preferisco shg amazonas
li uso anch'io ma non ne sono soddisfatto, fanno molta fatica a sciogliersi e pur mescolando una bella parte rimane sul fondo, volevo provare quelli della JBL
volevo provare quelli della JBL
li ho usati due anni quando avevo gli scalari ed il problema e' che apri e chiudi la confezione,entra l'umidita e si induriscono tutti #07 e cosi mi son sempre ritrovato dopo una decina di mesi con mezza scatola da buttare (perche una volta raggrumati non si sciolgono piu)
Attuamente taglio la RO con acqua del pozzo e kent discus essential ma se dovessi tornare ai sali opterei per quelli liquidi
liquidi? #22 #22 #22
dimmi dimmi di che marca e come sono?
per quelli della SHG il problema è lo stesso, si induroscono anche quelli
guarda su acquaingros.it quelli della kent
non li ho mai usati perche ora taglio con acqua del pozzo
i sali della Sera nn danno di questi prblemi di indurimento .... io uso 4 grammi ogni 30 litri su 200 della vasca completa e mi alzano il gh di un mezzo punto circa .
ho capito allora....meglio il kent discus! troppe indecisioni "popolari"... :-))
intendi questo? qualcuno l'ha già utilizzato?
http://www.acquaingros.it/kentliquidroright236ml-p-9961.html?osCsid=f3849bddea4ad6998aaf4686feed703a
Si.Quello è uno dei due prodotti KENT.
KENT DISCUS & KENT DISCUS R/O RIGHT
li uso da diversi mesi e direi di trovarmi piuttosto bene,e,a questo punto,penso anche di continuare!
Davide80
18-10-2006, 09:45
i sali della Sera nn danno di questi prblemi di indurimento .... io uso 4 grammi ogni 30 litri su 200 della vasca completa e mi alzano il gh di un mezzo punto circa .
hai mai provato a misurare la conduttività dopo? #07
quei sali nn vanno bene x i Discus.
Partendo da osmosi a Cond. 10, raggiungendo mezzo grado gi Kh hai una Cond. di 450!!!!!!!! -04 -05 Assurdo!
In effetti anche se ti alza di 1 grado il gh e poco meno il kh , la conducibilita' è alta . Ma nn arrivo mai a 450 . I miei valori sono ph 6.2 gh 3 kh 2 e ho una conducibilita' di 300 ms/cm . Forse quest'ultima dovrebbe essere molto piu' bassa avendo quei valori gh e kh così .
Davide80
18-10-2006, 10:54
La cond dovrebbe stare nn oltre i 170 x essere perfetta! :-)
beh nell'allevamento anche 300 nn è male . Per le ripro si parla di valori inferiori a 170 ms
Mauromac
18-10-2006, 16:45
ragazzi mi prenderete per pazzo, ma io faccio cambi di sola osmosi, senza sali. Ovviamente faccio piccoli cambi ravvicinati. 30 litri su 240 litri una volta a settimana. E i miei valori restano cmq bassi. Ph 6,6 gh 3 kh 2 e la conducibilità sta intorno a 150. Cmq sia, adesso dei sali li comprerò...
strano ti rimanga la durezza sempre a 3, dovrebbe scendere progressivamente fino allo 0, a meno che tu non abbia in vasca qualcosa che alzi la durezza tipo ghiaia-pietre.
comunque non è corretto utilizzare acqua osmotica non corretta con i sali, a lungo andare ci sarebbero delle carenze.
quoto max , mai solo osmosi Mauro . A lungo andare è pericoloso . Oligoelementi mancanti e altre sostanze utili . Aggiungi fertilizzante in vasca per caso ??
Mauromac
19-10-2006, 09:10
no, niente fertilizzanti... ho solo anubias con i dischi quindi non servono... cmq per i sali mi sto attrezzando...
#24 niente fertilizzanti ma kh sempre stabile e così anche la conducibilita' e il gh .
scarlet,
6.2 gh 3 kh 2 e ho una conducibilita' di 300 ms/cm
se ad esempio , usassi gli shg (difficili da sciogliere ma buoni) , la otterresti a 150/200
Mauromac
19-10-2006, 15:08
Scarlet un calo del Gh e del KH effettivamente c'è stato, ma è stato un calo mooooolto lento, dovuto ai cambi minimi d'acqua. In effetti ho ottenuto un'acqua da riproduzione, dopo un lungo periodo, senza l'uso di torba.
Oggi, l'acqua è stabile, ma non dovendo abbassare più i valori, devo usare i sali nei cambi d'acqua sennò rishcio di impoverirla troppo.
PS: Ogni tanto, ma non sempre cmq, una bustina o due di sali ce la metto in acqua, ma tipo una volta al mese, o ogni 20 giorni!
ecco . NN usi torba ? E co2 ??
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |