Visualizza la versione completa : Metodo Blu Coral!!!!che cosa tratta?Come?,quanto costa?
Niente ,chiedo info su questo metodo gestionale che ho sentito nominare!
sstella75
11-10-2006, 19:22
ti ho mandato mp lì trovi tutto! ;-)
in questo sito (forse te ne sarai gia' accorto da te) su questo metodo e su buona parte della corrente acquariofila romana, c'è un po' di ostracismo.....................
Hai ragione Emio, da quando hanno cacciato i romano, questo forum è diventato parecchio moscio..........
me la spieghi riguardo l'ostracismo!?
mi pare che gli siano stati forniti i link a riguardo tramite mp.. e se avesse fatto una ricerca li avrebbe trovati da se..come ho fatto io al tempo..il metodo è quello che prevede l'uso di pappone, la ricetta del pappone c'è anche nei topic messi in evidenza..il metodo và usato su vasche ben mature e con molti coralli capaci di smaltire l' elevato carico organico del pappone..il metodo prevede rari cambi d'acqua inoltre e reintegro di oligoelementi consumati dal sistema e che non possono essere reintegrati con i cambi..elevata illuminazione con luce hqi ed elevati livelli di ca kh e mg..il tutto per accellerare e spingere il metabolismo del corallo..
il termine ostracismo deriva da ostracion che significa tavoletta di terracotta sulla quale veniva scritto o meglio inciso segretamente il nome della persona che si intendeva mandare in esilio dalla polis..
francamente qua non credo sia stato esiliato nessuno perchè parla di un metodo tantomeno sia stato esiliato il metodo dato che ci sono utenti che ne parlano e lo usano nelle proprie vasche..sarebbe meglio evitare risposte polemiche come queste a mio modo di vedere..
sstella75
12-10-2006, 14:10
zefiro, grazie non sarei riuscito a spiegarmi meglio!!! ;-)
io penso che come in tutte le nuove scoperte si creino delle fazioni (a volte con dissidi..) ma che ogniuno di noi sia liberissimo di seguire una corrente oppure l'altra...io ho fornito un link dove può trovare ogni risposta alla sua domanda. penso che come nel topic della sarda/gambero/nori gli scambi di esperienze portino a dei risultati migliori visto che tutti noi persiguiamo un obiettivo finale comune. :-))
BiAndrea
12-10-2006, 15:21
ok Silvio!
Marco AP
12-10-2006, 23:08
francamente qua non credo sia stato esiliato nessuno perchè parla di un metodo tantomeno sia stato esiliato il metodo dato che ci sono utenti che ne parlano e lo usano nelle proprie vasche..sarebbe meglio evitare risposte polemiche come queste a mio modo di vedere..
Non posso che quotarti.
Spero che queste risposte polemiche la smettano di esistere, sia qui su AP che in altri forum che ci tengo a sottolineare sono cmq in ottimi rapporti con noi dello staff e con AP in primis.
Ciao ;-)
Già vero Marco ma quà "loro" non ci sono più!!
Marco AP
13-10-2006, 09:50
Vic... e io che devo farci? Mica posso obbligare la gente a scrivere qui ;-)
planetbaz
13-10-2006, 14:14
Per dire bene bene le cose come stanno:
l'inventore del "metodo" persona a me cara, è un soggetto particolare, cioè è molto molto competente sul campo acquariofilo ma ha un pessimo carattere... é stato bannato da ap perchè ha violato il regolamento non perchè ha parlato del suo metodo...
Poi ha semplicemente smesso di coltivare questo hobbie..
Per tornare al metodo, io lo utilizzo da anni con crescita, colori e risultati eccellenti.. non mi importa di chi lo critica ad oggi resta secondo me il sistema migliore e se volete più naturale (infatti funziona egregiamente anche senza la spintarella) non è altro che un berlinese un pò spinto..
Ciao
Valerio e' un grande....biologo...
e il metodo funziona...altroche' se funziona
:-)
planetbaz
13-10-2006, 14:20
io parlavo di maurizio manili
valerio è un grande, ma la peternità del metodo "credo quasi sicuramente" sia di Maurizio
credo tu abbia ragione sulla paternita' del metodo
Valerio ha preso e sta' proseguendo su quella strada
simone1968
14-10-2006, 02:57
io posso aggiungere che il pappone esiste da molto più tempo che Manili lo cominciasse ad adoperare....magari lui l'ha variato,ma non inventato.
esattamente di pappone ne sono stati proposti diversi da illustri acquariofili..
*Tuesen!*
15-10-2006, 22:55
Ma il pappone l'ha inventato Maurizio Manili? #24
planetbaz
16-10-2006, 08:40
no, non è il pappone che ha inventato, ma la conduzione associata..
tropic74
26-12-2006, 13:07
qualcuno mi manda qualche info del metodo blucoral?? #24 sarei curioso di conoscerlo!!
jmasterj2
08-01-2007, 19:22
scusate ma perche' mandate il link in MP?
e' segreto sto pappone?
io non ho ancora capito di cosa si tratti
tropic74
08-01-2007, 20:18
jmasterj2, il pappone è un mix di molluschi presi in pescheria poi frullati e dati in pasto ai coralli!!
mariobros
08-01-2007, 20:33
il pappone del metodo blu coral è questo:
5 cozze, 5 vongole, 5 gamberi, 5 ostriche, 1 cucchiaio di zucchero e una fiala di ormone della crescita ( la somato-tropina ritirata dal mercato)
non so perchè, ma quando si parla della fiala sembra che si parli di un qualcosa che se solo lo pronunci rischi la morte.
il metodo è principalmente quello esposto da zefiro, un berlinese spinto o grasso, che dir si voglia.
le diatribe sono invece sull'uso della fiala o no, quindi non solo avversità tra metodisti, ma anche all'interno dello stesso metodo per l'uso del buffer o meno.
io uso il pappone da molto tempo, ma sono contrario alla fiala, non per moralismi, e se ne fanno anche troppi, ma per il semplice motivo che, sempre se è vero che funziona, se dobbiamo riprodurre un ambiente naturale questo deve essere naturale, se ci aggiungo uno stimolatore di crescita il sistema non è più naturale, perchè il corallo non ha la crescita lenta e robusta ma veloce e delicata, magari i colori restano gli stessi ma il resto?
sarebbe bello aprire un dibattito in cui si espongono esperienze e si motivano le opinioni pro e contro
ricordiamoci che per avere la fiala c'è bisogno di una ricetta, che nessun medico farà salvo che per gravi problemi dimostrabili, quindi per reperirla bisogna conoscere un farmacista che la passi a pagamento ( è molto cara) e 'sotto banco', per cui una cosa illegale
mariobros
08-01-2007, 20:36
dimenticavo che tutti gli ingredienti vanno frullati fino alla consistenza del latte e allungati con acqua di osmosi in quantità che varia da 250ml a 500ml, in base alla capacità di smaltimento della vasca, più animali avete e meno acqua potete mettere, anche se consiglio di fare il primo pappone con 500ml di acqua.
occhio ai fosfati ;-)
tropic74
08-01-2007, 20:38
mariobros, sono pienamente daccordo!!! #25
BiAndrea
08-01-2007, 22:09
.......ricordiamoci che per avere la fiala c'è bisogno di una ricetta, che nessun medico farà salvo che per gravi problemi dimostrabili, quindi per reperirla bisogna conoscere un farmacista che la passi a pagamento ( è molto cara) e 'sotto banco', per cui una cosa illegale
forse è per questo che se ne parla con difficoltà.... :-D
tropic74
08-01-2007, 23:33
BiAndrea, bello l'avatar scusate OT
BiAndrea
09-01-2007, 20:26
:-))
ceriantus
10-01-2007, 01:21
se dobbiamo riprodurre un ambiente naturale questo deve essere naturale
Capiamoci un attimo su quello che intendiamo per "Naturale"
Prendiamo 5 lastre di CRISTALLO ci mettiamo un bel pò d'acqua d'OSMOSI ci sciogliamo in precisa proporzione del sale SINTETICO e diciamo ai nosti amici pinnuti e meno che quello è il MARE e il bello è che ci credono!!!!
Ci mettiamo dentro 4 belle POMPE gli diciamo che è la corrente della barriera e loro ci credono!!!!
Ci piazziamo sopra una bella lampada da ILLUMINAZIONE PUBBLICA gli diciamo che è il sole e loro ci credono!!!!
Aggiungiamo SKIMMER , REATTORE DI CALCIO , REATTORE DI KALWASSER ed ogni altra diavoleria tecnologica il tutto per ofrire ai nostri ospiti le migliori condizioni di vita.
Tutto perfetto !!!!!
Ma che c'è di NATURALE ?
te lo appoggio......................ovviamente in senso acquartiologico
ma questo lo sanno (perchè lo vedono) solo quelli che oltre che acquariofili sono anche sub
mariobros
10-01-2007, 16:47
io ho scritto di 'riprodurre' un ambiente naturale.
forse la frase più corretta era:
'se dobbiamo riprodurre un ambiente naturale questo deve essere il più naturale possibile'
comunque di naturale c'è il pesce ,che è vivo, e la crescita dei coralli, l'unica cosa visibile; se loro stanno bene vuol dire che mi sono avvicinato il più possibile alla realtà, se poi voglio che i coralli crescono allo schiocco di dita tanto vale che li compro di plastica nella forma e nel colore che preferisco, e riempio subito la vasca risparmio tanti soldi e non intaso il forum
comunque di naturale c'è il pesce ,che è vivo, e la crescita dei coralli, l'unica cosa visibile; se loro stanno bene vuol dire che mi sono avvicinato il più possibile alla realtà, se poi voglio che i coralli crescono allo schiocco di dita tanto vale che li compro di plastica nella forma e nel colore che preferisco, e riempio subito la vasca
Questo è un concetto "lato" di benessere: in definitiva applicando questo criterio anche i polli allevati in batteria stanno bene ;-)
mariobros
10-01-2007, 18:47
la batteria per polli, le gabbiette per intenderci, non è un ambiente che si avvicina alla natura, come potrebbe essere un pollaio.
non facciamo esempi a vanvera tanto per
tropic74
10-01-2007, 22:54
[quote]
Capiamoci un attimo su quello che intendiamo per "Naturale"
Prendiamo 5 lastre di CRISTALLO ci mettiamo un bel pò d'acqua d'OSMOSI ci sciogliamo in precisa proporzione del sale SINTETICO e diciamo ai nosti amici pinnuti e meno che quello è il MARE e il bello è che ci credono!!!!
Ci mettiamo dentro 4 belle POMPE gli diciamo che è la corrente della barriera e loro ci credono!!!!
Ci piazziamo sopra una bella lampada da ILLUMINAZIONE PUBBLICA gli diciamo che è il sole e loro ci credono!!!!
Aggiungiamo SKIMMER , REATTORE DI CALCIO , REATTORE DI KALWASSER ed ogni altra diavoleria tecnologica il tutto per ofrire ai nostri ospiti le migliori condizioni di vita.
Tutto perfetto !!!!!
Ma che c'è di NATURALE ?
fin qui tutto ok!!
ma proprio perchè non c'è poi tanto di naturale in quello che facciamo nelle nostre vasche che dovremmo almeno limitarci ad offrire ad i nostri amici un posto dove vivere in modo abbastanza agiato (si fa per dire) e non doparli con ormoni della crescita e cosette varie solo per gareggiare tra di noi per la vasca del mese o cose del genere. purtroppo anche nel nostro hobby si sta scatenando l'effetto moda... ................
non credi????
Umm, secondo me l'effetto modo e "guarda che crescita e colori i miei coralli" c'è sempre stato, poi c'è chi riesce davvero ad ottenere questo e chi no #21
tropic74
11-01-2007, 00:27
Umm, secondo me l'effetto modo e "guarda che crescita e colori i miei coralli" c'è sempre stato#21
non intendevo questo per effetto moda.......... -28d#
intendevo una tendenza a fare tutto quello che si sente o si dice in giro .
tipo super lampade super skimmer ecc.........
io ho visto molte vasche venire su benissimo con il classico metodo berlinese.
questo è un mio parere,poi................ ;-)
planetbaz
11-01-2007, 09:49
acquartiologico
???
emio, perdona l'ignoranza, cos'è l'acquartiologia?
Partiamo dal presupposto che di "naturale" nelle nostre vasche oggi non c'è pressochè nulla, cerchiamo di ricreare una nostra idea di "naturale" utilizzando una quantità spropositata di tecnologia e chimica, che poi questo ci piaccia è un altro discorso.....
L'esempio dei polli allevati in batteria era ovviamente una provocazione, ma leggendo qui e là sui diversi forum, non è poi mica così lontana dalla realtà.
piggarello
11-01-2007, 20:24
io credo che avverso l'ormone ci sia solo paura preoccupazione e forse giusta diffidenza...in realtà tutti i metodi che noi usiamo che siano zeovit xaqua e cosi avanti sono solo modi per "pompare" la vasca e spingerla verso la crescita e il colore.
Io ho parlato con mario conti (profondo assertore del metodo con la fiala...) e infatti la sua principale preoccupazione era guarda caso proprio la crescita (ricordo un topic dove addiritura ha provato (e con successo mi pare) a mettere due lampadine da 6500K per stimolare la crescita (anche per l'aumento dei par delle lampade)).
la sua in effetti era più una sperimentazione e che quindi poco aveva di naturale.
è pur vero che non ci dobbiamo preoccupare dell'effetto dell'ormone in quanto noin lo utilizziamo su animali destinati all'alimentazione....
dunque?
secondo me si tratta di scegliere se fermarsi ad ammirare la natura che riproduciamo nella vasca la sera su una poltrona....oppure invitare gli amici ad ammirare la splendida crescita ottenuta sui nostri coralli "dopati"...
in ultimo giustamente il metodo è poco diffuso in quanto è chiaramente difficile ottenere tale ormone in quanto farmaco destinato alla cura di malattie serie e avente un effetto molto importante su tutte le creature....
scusate la prolissità...ma c'avevo sto discorso in testa già da tempo... :-)
tropic74
11-01-2007, 20:58
secondo me si tratta di scegliere se fermarsi ad ammirare la natura che riproduciamo nella vasca la sera su una poltrona....oppure invitare gli amici ad ammirare la splendida crescita ottenuta sui nostri coralli "dopati"...
#36# infatti!! ;-)
ceriantus
12-01-2007, 01:16
Scusate l'assenza ma torno solo oggi a Roma (il lavoro è lavoro)
La mia voleva solo essere una presa di posizione sul termine " Naturale"
Il nostro è un Hobby ed a volte un "insana" (nel modo buono di intenderla) passione.
Vivendo a Roma ho avuto ed ho tuttora la fortuna di poter discutere di vasche con Valerio,Mario, Roberto, Robert ed un discreto numero di altri acquariofili che utilizzano come me il metodo B.C.
Ognuno di noi lo ha nel tempo adeguato alle propie esigenze e conoscenze (nessun metodo è perfetto per tutti e per tutte le vasche) ma il parere comune è che resta uno dei metodi di conduzione che ottengono i risultati migliori sia nella crescita ( che può essere o meno spinta) sia nello "spessore" del tessuto vivo.
E' comunque (se usato correttamente) un sistema che non ha mai portato (alla lunga) nessun problema nelle vasche
-28
ma siete sicuri che gli invertebrati abbiano il recettore per l'ormone della crescita umano...mi sembra na st...ta .dal punto di vista evolutivo gli invertebrati marini e l'uomo sono lontani anni luce quindi è del tutto improbabile che una molecola sintetizzata da un mammifero agisca su un invertebrato
ma siete sicuri che gli invertebrati abbiano il recettore per l'ormone della crescita umano...mi sembra na st...ta .dal punto di vista evolutivo gli invertebrati marini e l'uomo sono lontani anni luce quindi è del tutto improbabile che una molecola sintetizzata da un mammifero agisca su un invertebrato
-05 -05 -05
orka !!! vuoi vedere che si sono azzuffati per nulla :-)) :-)) :-D :-D
tornando ot.. la somatropina, come qualunque altro ormone, ha dei vantaggi e degli svantaggi. Ad esempio viene impiegato sugli addolescenti che durante la fase della crescita evidenziano un malfunzionamento all'ipofisi: a fronte di una crescita del ragazzo (comunque monitorata e gistita) ottieniamo una serie di controindicazioni piuttosto serie:
- se non si llimita l'assunzione di zuccheri si rischia il diabete,
- si verificano una serie di microfratture ossee diffuse
ed altro ancora...
il mio dubbio, non è etico, è su fatto di capire quanti di noi sono in grado di seguire una sperimentazione seria su l'impego di un farmaco così complesso e da molteplici effetti.
tra l'atro la somatotropina è un farmaco particolare molto costoso e vendibile solo dietro presentazione di ricetta medica specialistica..
jmasterj2
29-01-2007, 19:45
io uso la Calcitonina
***dani***
30-01-2007, 17:55
Io posso dire che nella mia vasca non uso nulla, neanche il pappone (più che altro non ho voglia di farlo :-) :-) :-) :-)) ) ma ho una crescita molto naturale e molto veloce ed il colore dei coralli è comunque molto bello, guardate le foto linkate in firma per esempio.
Tanta gente è venuta da me e non credeva alla mia conduzione, per molto tempo addirittura con lo schiumatoio appeso...
quindi io spesso quando leggo di certi metodi mi domando se non sia la vasca a migliorare con il tempo... e che se il berlinese è fatto bene, problemi non ve ne sono proprio...
Mi affascina il discorso del pappone, e credo che prima o poi troverò il tempo per farmelo, mentre la somatropina non mi interessa... perché onestamente più crescita di quella che ho sarebbe un incubo...
*Tuesen!*
30-01-2007, 23:35
si verificano una serie di microfratture ossee diffuse
Ecco perchè i coralli di mario erano fragili come biscotti.....(l'ho letto da qualche parte eh?)
sebimme, io condivido , quello che stai dicendo , sarebbe interessante , sperimentare la vasca con e senza farmaco , secondo me questo metodo è semplicemente un berlinese spino , l'elevata illuminazione e la dieta massiccia , porta l'animale ad una crescita elevata , praticamente come un sistema a filtrazione a corallo , sinceramente anche la forzatura di elementi tipo calcio magnesio stronzio .....servono a poco ....
Ciao a tutti,
manco dal forum da piu di un anno, ma è bello vedere che ci si ricorda ancora di noi romani.
Domani sera sono a cena da maurizio, gli farà piacere sapere che nel bene o nel male lo pensate ancora.
Di nuovo un grande saluto!!!!
Ps. nel caso vi piaccia il mio avatar dovete ringraziare maurizio che mi ha trasferito il suo sapere
In memoria dei vecchi tempi o per chi non si ricordasse più di me
http://acquariofilia.sbinternet.it/viewtopic.php?t=39743&postdays=0&postorder=asc&start=0
Mau1, sarebbe interessante vedere la tua vasca a tre anni di distanza... #25
*Tuesen!*
17-06-2007, 00:01
quelli si che erano bei tempi, post favolosi e risate da matti!!!
Mi sà che quella vasca non c'è più o sbaglio? Se non ricordo male turbellarie.....ma non voglio dir caxxate eh?
Ciao Mau1, welcome back!!!!!!!!!!!
Qualche delucidazione sul metodo a distanza di anni.
Il famoso ormone NON E' ripetp NON E' assolutamente l'elemento principale o vincolante del metodo.
A memoria sono più le volte che somministravo senza ormone, sia per la difficoltà di reperirlo che per il costo, che con l'ormone.
il segreto è la costanza dei valori e l'iniseme combinato di tutti le altre indicazioni.
La realtà è che per massimizare questo tipodi gestione (preferisco gestione che metodo) è necessario avere il dito salato.
1)Sapere usare alla perfezione il reattore di calcio (non è sufficiente tenerlo li acceso con valori costanti) e contemporaneamente avere PH alle stelle.
2) regolare lo skimmer e staccare spesso il cappello e rimetterlo solo quando veramente necessario (acqua pullita ma ricca e "grassa").
3)alimentare tanto senza inquinare
eccetera eccetera.
La realtà è che quindi non esiste una ricetta universale e valida in maniera trasversale per tutte le vasche.
Non è assolutamente adatta al principiante perchè serve sopratutto l'occhio.
Credo siano questi i motivi principali delle critiche.!!!!
Giustamente per un neofita o per chi ha un esperienza limitata (3 0 4 anni) è perferibile sapere quale prodotto, quante gocce di questo, quanto di quello, a quanto taro il reattore ecc.....
Poi entrano in gioco i gusti personali. Con questo metodo i rami raddoppiano e si infittiscono colano sulle rocce, la vasca diventa strazeppa #19 ma a tutti non piace.
A presto
M.
*Tuesen!*
18-06-2007, 22:32
Si ma la vasca delle foto che hai linkato è ancora viva? #24
Mau1, l'ormone caratterizza il sistema invece , se no sarebbe un berlinese spinto , fino a pochissimo tempo fa ero convinto che l'additivo , non potesse nulla sui coralli perchè a livello evolutivo il corallo dal uomo è molto distante , ma ho paura di essermi sbagliato , l'ormone potrebbe tranquillamente stimolare la crescita , perchè.....mi è stato spiegato , me non ho capito bene , #12 poi io sinceramente non condivido troppo il sistema anche perchè la crescita non è uno dei miei principali scopi ..... sarebbe bello vedere la tua vasca se è possibile ...hai sperimentato le 1000w , non sono troppi ? grazie
Mau1, per quello che ho capito del sistema di gestione di Manili, penso che questo sia il punto focale...
Sapere usare alla perfezione il reattore di calcio (non è sufficiente tenerlo li acceso con valori costanti) e contemporaneamente avere PH alle stelle.
Mi interesserebbe capire in che cosa consiste, secondo la tua esperienza, il fatto di "usare alla perfezione" il reattore (che credo sia il motore del sistema)...
L'interazione chimica che si crea inoltre tra reattore e kw, che mette in moto e fà interagire l'apporto di tamponi dati dalla alcalinità totale, il CaCo3, la Co2 residua, l'apporto basico del calcio idrossido... fosfato tricalcico... in che modo partecipa nella riuscita del funzionamento del sistema?
E' qui che secondo me vengono i nodi al pettine del mantentimeno di condizoni oligotrofiche in presenza comunque di acqua molto "grassa", il forte incentivo al deposito di calcio da parte del corallo, e l'innalzamento dell'attività metabolica del sistema... la messa in equilibrio dell'insieme insomma, che partendo da un berlinese coi contropazzi riequilibra nella chimica la "forzatura" dell'eccesso di cibo ed elementi...
madmaxreef
19-06-2007, 00:08
Ben tornato MAU1 sono molto felice della tua presenza sul forum e speriamo che possa venirne fuori un dibattito interessante senza pregiudizzi innutili
Si ma la vasca delle foto che hai linkato è ancora viva? #24
Purtroppo no.
Ma la causa non va ricercata nella gestione o nel metodo.
Ma nelle fottutussime turbellarie!!!!!! Ho perso metà delle colonie, alcune grandi come un volante ed altre alte come un braccio. (la vasca che vedi nella foto, non sembra ma è alta 90 cm).
Preso dallo sconforto in quel momento ho preferito "mollare", oggi sono pentitissimo di averlo fatto.
Mau1, per quello che ho capito del sistema di gestione di Manili, penso che questo sia il punto focale...
Sapere usare alla perfezione il reattore di calcio (non è sufficiente tenerlo li acceso con valori costanti) e contemporaneamente avere PH alle stelle.
Mi interesserebbe capire in che cosa consiste, secondo la tua esperienza, il fatto di "usare alla perfezione" il reattore (che credo sia il motore del sistema)...
L'interazione chimica che si crea inoltre tra reattore e kw, che mette in moto e fà interagire l'apporto di tamponi dati dalla alcalinità totale, il CaCo3, la Co2 residua, l'apporto basico del calcio idrossido... fosfato tricalcico... in che modo partecipa nella riuscita del funzionamento del sistema?
E' qui che secondo me vengono i nodi al pettine del mantentimeno di condizoni oligotrofiche in presenza comunque di acqua molto "grassa", il forte incentivo al deposito di calcio da parte del corallo, e l'innalzamento dell'attività metabolica del sistema... la messa in equilibrio dell'insieme insomma, che partendo da un berlinese coi contropazzi riequilibra nella chimica la "forzatura" dell'eccesso di cibo ed elementi...
Direi che ha fatto centro, anche se non devi assolutamente dimenticare l'illuminazione.
per Rama,
ultimamente ero tornato, e molti criticheranno dicendo che è preistoria, ad un reattore di calcio APERTO.
Svantaggi: maggior frequenza di ricarico bombole
Vantaggi: te li lascio immaginare :-))
Mi interesserebbe capire in che cosa consiste, secondo la tua esperienza, il fatto di "usare alla perfezione" il reattore (che credo sia il motore del sistema)...
L'interazione chimica che si crea inoltre tra reattore e kw, che mette in moto e fà interagire l'apporto di tamponi dati dalla alcalinità totale, il CaCo3, la Co2 residua, l'apporto basico del calcio idrossido... fosfato tricalcico... in che modo partecipa nella riuscita del funzionamento del sistema?
E' qui che secondo me vengono i nodi al pettine del mantentimeno di condizoni oligotrofiche in presenza comunque di acqua molto "grassa", il forte incentivo al deposito di calcio da parte del corallo, e l'innalzamento dell'attività metabolica del sistema... la messa in equilibrio dell'insieme insomma, che partendo da un berlinese coi contropazzi riequilibra nella chimica la "forzatura" dell'eccesso di cibo ed elementi...
Direi che ha fatto centro, anche se non devi assolutamente dimenticare l'illuminazione.
Bene, già è qualcosa di positivo... :-D
Anche se, molto sinceramente, non penso di conoscere abbastanza bene la chimica per avere chiaro "il quadretto" che si deve configurare...
O meglio... penso a grandi linee di avere un idea del concetto e delle reazioni che si vanno a instaurare, e che mi portano a pensare a come consentano i processi di forte calcificazione e abbattimento dei nutrienti inorganici...
Mi manca una chiara spiegazione da qualcuno che queste cose le sà e le sà far funzionare, per rimettere ordine nel mio cervello ed avere qualche sicurezza... :-))
Sul fattore luce, penso sia così basilare da non doverlo neanche citare... anche se sarebbe interessante discutere anche di questo... anche a seconda delle varie potenze che si potrebbero valutare... scarterei a priori le 150W e valuteri invece le possibili differenze tra le 250 e le 400W (e anche le 1000, visto che mi pare di capire che in passato le hai utilizzate)
per Rama,
ultimamente ero tornato, e molti criticheranno dicendo che è preistoria, ad un reattore di calcio APERTO.
Svantaggi: maggior frequenza di ricarico bombole
Vantaggi: te li lascio immaginare :-))
Un classico del Bc puro il reattore aperto... azz... che pivello che sono... provo a fare qualche ipotesi, tanto credo il montepremi per la risposta esatta sia ancora basso, quindi rischio...
Tra l'altro ho provato a fare una ricerca nei vecchi forum ma per ora non ho ritrovato molto a riguardo...
Pensando ad un reattore aperto, mi viene da chiedermi se il continuo contatto con l'aria inneschi una percentuale maggiore di microprecipitazioni "ricercate"... al fine di far precipitare "qualcosa" insieme a "qualcos'altro"...
Domanda difficile comunque per me che non ho esperienze con reattori aperti e che a livello di chimica non conosco abbastanza da "immaginarmi" i processi... :-(
reattore di calcio apero ? a che pro?
reattore di calcio apero ? a che pro?
Meno CO2 in vasca, quind calcio in abbondanza e ph alto
ma allora non basterebbe far gocciolare l'uscita del reattore di calcio ad una certa altezza dal livello di h2o della sump?
prima che la goccia cada in acqua potrebbe perdere la giusta quantita' di co2 e degassificare.
Mau1, scusa , quelko che non fa precipitare il soluto , è proprio il ph acido dato dalla co2 , so no con un kh 16 e calcio 600 (esempio) il soluto precipiterebbe se fosse a ph 8, sinceramente però non conosco questa tipologia
Meno CO2 in vasca, quind calcio in abbondanza e ph alto
Ma tu de acquari che ce capisci ??????????
Dai se te regge la pompa fatte n'acquario (noooo non coi pesci rossi) .... nun stà a fà er professore teorico #13 #13
Ancora t'aspetto ..... pe fatte vedè che vor dì fà n'acquario ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |