PDA

Visualizza la versione completa : Modifica illuminazione Askoll Ambiente 60 Adv


balocco
10-10-2006, 23:36
Innanzitutto premettiamo che l'Askoll Ambiente 60 Adv nasce equipaggiato da due lampade da 15W Sun-Glo + Acqua-Glo, la prima è 4000°k la seconda è una fitostimolante da 16000 °K (più o meno) e senza temporizzatori per accensione e spegnimento.

Questo tipo di illuminazione è insieme inadeguata e insufficente, sia per quanto riguarda il tipo di lampada sia per quanto riguarda la potenza, e anche il risultato estetico è quantomeno discutibile.

La luce non copre uniformemente la vasca e le zone laterali non ricevono la stessa quantità di luce delle zone centrali.

L'aggiunta di altri 2 neon da 15W è molto semplice e poco onerosa , come dimostrano diversi topic anche di questo forum, ma non risolve il problema dell'uniformità della luce e porta con sè una moltiplica del numero di cavi che escono dal coperchio.

Ma veniamo a noi, il meteriale necessario per la modifica che vi propongo è il seuente:

N. 4 Neon TL5 da 24W (io ho scelto i Philips 965)
N. 8 Portalampada per Neon TL5
N. 4 Ballast elettronici (quelli ricavati dalle lampade a risparmio vanno benone ma io per pigrizia li ho acquistati si Ebay)
N. 4 Temporizzatori (quelli econimici dell'Ikea sono OK)
Cavo elettrico, Mammut e connettori isolati
Una pistola per colla a caldo (si acquista con 3-4€)
Punta a tazza da 7 cm

Bene mettiamoci al lavoro, la prima cosa da fare è rimuovere i neon originali e con l'aiuto di un cacciavite toglere il coperchio del vano che contiene l'impianto elettrico originale.

balocco
10-10-2006, 23:37
Una volta rigirato il coperchio questo è quello che troverete http://www.acquariofilia.biz/allegati/2_modifica_askoll_60_adv_4_x_24w_impianto_original e_158.jpg

balocco
10-10-2006, 23:39
Ovviamente tutto deve essere rimosso. L'operazione non è complicata, purtroppo però i cavi dell'impianto originale devono essere tagliati.
Ecco come si presenta il coperchio "vuoto"

balocco
10-10-2006, 23:51
A questo punto dobbiamo preparare i ballast con i mammut che ci consentiranno di effettuare i futuri collegamenti e dobbiamo smontare i temporizzatori rimuovendo la parte con l'orologio.

Spendiamo due parole sui temporizzatori; una volta rimosso il superfluo, ogni temporizzatore presenterà tre contatti elettrici, quello sul quale fa capolino la resistenza eletrica e quello opposto servono per l'alimentazione dell'orologio, mentre quello centrale è quello interrotto al quale deve essere connesso il ballast.
Per il collegamento dei ballast e delle lampade non aggiungo altro visto che molta documentazione è presente negli articoli di AP

Per adattare perfettamente i portalampade alla plafoniera, con la colla caldo ho incollato dei quadratini di gomma spessore 5mm sul retro di ciascuno e sempre con la colla ho provveduto a sigillare l'ingresso dei cavi elettrici.

balocco
10-10-2006, 23:59
Adesso posizioniamo i portalampada come in figura http://www.acquariofilia.biz/allegati/5_modifica_askoll_60_adv_4_x_24w_incollare_portala mpada_831.jpg

balocco
10-10-2006, 23:59
Ecco un dettaglio http://www.acquariofilia.biz/allegati/6_modifica_askoll_60_adv_4_x_24w_dettaglio_portala mpada_154.jpg

balocco
11-10-2006, 00:02
diamo alla colla il tempo di asciugare e posizioniamo i neon, consiglio di rendere stagni i neon con del silicone per una maggiore sicurezza http://www.acquariofilia.biz/allegati/7_modifica_askoll_60_adv_4_x_24w_sotto_123.jpg

balocco
11-10-2006, 00:09
A questo punto rigiriamo il coperchio e nel vano precedentemente liberato posizioniamo l'impianto elettrico che deve controllare l'accensione temporizzata delle lampade.

Ma prima cercate di sigillare, in qualche modo, i fori che alloggiavano i vecchi portalampada che avrete usato per far passare i cavi dei nuovi portalampada e fate spazio rimuovendo gli alloggiamenti dei vecchi reattori.

Consiglio molta attenzione in questa fase e soprattutto molto ordine nel cablaggio dell'impianto elettrico

balocco
11-10-2006, 00:10
Ora non ci resta di forare il coperchio con una punta a tazza da 7cm http://www.acquariofilia.biz/allegati/9_modifica_askoll_60_adv_4_x_24w_coperchio_forato_ 322.jpg

balocco
11-10-2006, 00:13
e richiudere il vano.

Questo è il risultato finale.
Abbiamo a disposizione 96W uniformemente distribuiti e comandati singoralmente per creare effetto alba/tramonto est/ovest con un unico cavo elettico che esce dal coperchio. http://www.acquariofilia.biz/allegati/10_modifica_askoll_60_adv_4_x_24w_fine_117.jpg

koda91
02-11-2006, 08:54
a dir poco stupefacente -05

Alfa
06-11-2006, 18:45
unica curiosità ma gli attacchi dei neon non sono a tenuta così?
per il resto un ottimo lavoro complimenti

paxly
08-11-2006, 04:33
complimenti!

il nastro riflettente c'era già o l'hai messo tu? eventualmente dove si puo' comprare?

balocco
08-11-2006, 10:06
grazie,
il nastro l'ho messo io ma non saprei dove lo puoi comperare.
So che è un nastro usato per installare gli isolamenti termici delle tubazioni delle caldaie, condizionatori ecc. probabilmenete dove si compra la lana di vetro e cose simili.

The Wizard
15-01-2007, 13:01
balocco, il lavoro è molto carino... ma io lo trovo alquanto pericoloso per un motivo...

Gli 8 portalampade che hai usato non sono stagni e il calore sviluppato da 96 watt di neon non sono indifferenti e rischi che la condensa ti faccia saltare il tutto.Per quanto uno possa mettere il silicone resterà sempre la parte superiore dell'attacco del neon e i contatti dei fili che saranno sprovvisti di isolamento...

ReyGTS
09-02-2007, 20:41
Ottimo lavoro #25

bettu
22-02-2007, 13:22
balocco, il lavoro è molto carino... ma io lo trovo alquanto pericoloso per un motivo...

Per quanto uno possa mettere il silicone resterà sempre la parte superiore dell'attacco del neon e i contatti dei fili che saranno sprovvisti di isolamento...
Quoto WindboY al 100%. Sostituisci ASSOLUTAMENTE i portalampade che hai ora con qualcosa di stagno.
Con l'elettricità non si scherza mai!!!!!!!!!! -e63

Per il resto un lavoro a dir poco favoloso, complimentoni-oni-oni!! :-))

axell
15-05-2007, 12:10
non hai modo di inserire un pannello di plexiglass a chiusura di tutto il coperchio??? tipo il mirabello per intenderci??? così risolveresti il problema a mio avviso...
aggiungi una ventolina da pc da 7cm nel coperchio in modo da eliminare il calore di neon ed accenditori...tnato la tazza già ce l'hai...la colleghi ad uno dei timer in modo da farla andare solo nel momento in cui sono accesi tutti i neon e risolvi un bl problema di condensa...

bejita
03-06-2007, 19:49
scusate se riporto su questo topic
settimana scorsa ho comprato l'acquario di balocco, completo di plafoniera da lui modificata, e di fronte all'ottimo lavoro ho deciso di fare l'ultima modica di isolamento dei portalampade, così ho preso 8 portalampade t5 stagni con ghiera e li ho sostituiti a quelli normali ultimando così il lavoro

i complimenti cmq vanno ancora tutti una volta a balocco che ha fatto davvero un lavoro straordinario sull'impianto elettrico di questa plafoniera :)

http://img267.imageshack.us/img267/406/dscn2966wz6.th.jpg (http://img267.imageshack.us/img267/406/dscn2966wz6.jpg)

http://img106.imageshack.us/img106/5015/dscn2967sd8.th.jpg (http://img106.imageshack.us/img106/5015/dscn2967sd8.jpg)

balocco
04-06-2007, 09:28
#25 #25 #25 bravissimo vedo che non hai perso tempo ;-) adesso possiamo metterci anche il bollino "CE" a norme CEE :-D :-D
Io quei portalampada li ho cercati come un forsennato ma alla fine ho lasciato perdere, veramente un buon lavoro e tienici aggiornati dell'evoluzione della vasca.

Santa
28-09-2007, 11:03
scusa ma hai gia messo questa modifica su un altro forum o qualche sito perche ne ho un ricordo molto piu dettagliato

Scusa se mi sbaglio

Santa

nico.milano
31-10-2007, 16:40
Ciao,

Ho fatto una modifica molto simile utilizzando però portalampada stagni.
Riscontro però che il reattore produce davvero tanto calore.

Sapreste dirmi se è normale?

Grazie mille,
Nico

CACTUS87
13-02-2008, 13:26
Scusa un attimo ma come hai fatto ad aprire il coperchio,quello che contiene l'alimentatore e lo starter del neon??Il mio sembra che sia incollato..... :-(

Dengeki
13-02-2008, 14:53
Non centra con questa modifica, ma magari può interessare a qualcuno...io ho aggiunto un terzo neon al mio Ambiente 100 semplicemente utilizzando una centralina Arcadia da 40€ e 2 fascette stringenti per bloccare il neon aggiuntivo a quello anteriore. Senza fare ne buchi ne altro, ora ho 0,6 W/lt.

nico.milano
13-02-2008, 15:07
io ho aggiunto 2 t8 da 40W, c'è un bell'articolo sul forum che lo spiega bene. Non si necessita alcuna modifica al coperchio

ciao,
Nico

Santa
13-02-2008, 15:25
posta il link

Dengeki
13-02-2008, 15:44
Qui:

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=17985&highlight=ambiente

nico.milano
13-02-2008, 16:04
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=205946&sid=0ac00c5fe7dfbed3d90baea26d443de6

con lo stesso procedimento , utilizzando un gruppo si accensione dell'arcadia, 2x40W sono arrivato ad avere 4 t8

ciao e buon divertimento.

Nico

CACTUS87
13-02-2008, 16:19
SCUSATE ma mi potete dire come si alza lo scompartimento dove sta la centralina?il mio è incollato!!lo avete tagliato oopure avete usato qualche additivo per togliere la colla?

nico.milano
13-02-2008, 16:30
devi scollarlo...

CACTUS87
13-02-2008, 22:24
E come si fa scollare??? scusa se ti stresso ma mi interessa...

nico.milano
14-02-2008, 11:45
ci sono dei gancetti di plastica che si incastrano direttamente nella plastica sottostante. Il tutto inoltre è attaccato con colla a caldo più che silicone

Una volta tolta quella paratia, noterai che allinterno c'è il reattore e lo starter.

tu quante luci vorresti mettere?

Nel mio 60 ne avevo messe 3 da 15W, magari posso esserti di aiuto ;)

ciaooo,
Nico

CACTUS87
14-02-2008, 12:23
io ho l'askol 80 monolampada e penso che metterò 2 neon t5 e più avanti ne aggiungrò un terzo dietro a meno che oggi non trovo una centralina t5 per 3 neon ma penso che non esista.
La colla a caldo la tolgo scaldando tipo con il phon giusto??

nico.milano
14-02-2008, 16:39
io ho tirato via il tutto aiutandomi con un cacciavite... pezzetto dopo pezzetto... Credo che il rischio che si rompa è remoto... la plastica è davvero resistente.. potrebbe rompersi una clip al massimo.

Prevedi di utilizzare ballast o reattori montati esternamente? lo spazio a disposizione su quel coperchio è limitatissimo...

Tornassi indietro infatti credo che costruirei più una plafoniera esterna :-)

ciaoo,
Nico

CACTUS87
14-02-2008, 21:35
Ho provato facendo leve con il cacciavite dalla parte superiore ma come sforzo un po' di più la plastica su cui faccio leva si piega...Ufff...
Non c'è un modo per togliere la colla???Tipo con qualche prodotto o simili???
Cmq oggi ho comperato i legni e 2 anubias!!!Aspetto però di fare le modifiche all'illuminazione prima di agiungere il resto...

CACTUS87
15-02-2008, 10:57
Ce l'ho fatta!!! Per togliere quello schifo di colla mi sono aiutato scaldano prima la colla con il phon poi è venuto via!!!
Unico problema è che quella parte di coperchio si è imbarcata.... :(
Nico tu la colla l'hai lasciata lì o l'hai tolta???
Penso che metterò un ballast per 2 t5 la spazio per la terza non c'è ;( però così doveri arrivare a 0.5W/l che non è male!!!
Cmq vi tengo aggiornati sul costo e sull'avanzamento dell opera.

nico.milano
15-02-2008, 11:11
quello che rimane del mio coperchiò originale è decisamente poco :)
nel mio caso l'ho completamente modificato, avendo un 60 lo spazio per inserire i ballast o reattori era limitatissimo quindi ho dovuto fare una scatola esterna.

Nel tuo caso invece credo che lascerai i ballast al posto del reattore originale, quindi ti consiglio di richiuderlo semplicemente senza colla a caldo, i gancetti dovrebbero tenerlo a posto comunque. In questo modo per qualsiasi intervento potrai riaprirlo facilmente.

Ovviamente non dimenticare di siliconare i fili che farai uscire per collegare i nuovi portalampada. Ti assicuro che la condensa di infiltra ovunque, quindi meglio essere previdenti.

mi raccomando fammi sapere come va e posta qualche foto, magari insieme si riesce a capire meglio come fare.

Ciaoo,
Nico

sgò
18-04-2008, 18:00
invece per fare accendere separatamente i due neon come devo fare?

nico.milano
18-04-2008, 18:05
usi un reattore ed un interruttore (collegato a timer) per ogni neon.

lo schema elettrico è semplice, basta seguire quello originale

ciaoo,
Nico

sgò
18-04-2008, 18:16
ma un neon posso lasciarlo con il reattore e l'interruttore originali?scusa ma sono totalmente ignorante in materia #12

nico.milano
18-04-2008, 18:18
certo

ti basta solo aggiungere il secondo neon e ovviamente un nuovo starter e reattore. Dovrai riprodurre esattamente lo schema originale

fammi sapere come va.

ciaoo,
Nico

sgò
18-04-2008, 18:46
aspetta vediamo se ci siamo capiti...io ho un advance da 180 litri con 2 neon da 30w di serie, siccome allevo ciclidi malawi vorrei tenerne in funzione solo uno e l'altro ( attinico) accenderlo solo 1 ora la mattina e una la sera per simulare effetto alba-tramonto..... quindi se ho capito stacco i cavi del neon attinico dal principale e lo collego a un reattore con starter che compro.......giusto?

The Wizard
18-04-2008, 19:15
aspetta vediamo se ci siamo capiti...io ho un advance da 180 litri con 2 neon da 30w di serie, siccome allevo ciclidi malawi vorrei tenerne in funzione solo uno e l'altro ( attinico) accenderlo solo 1 ora la mattina e una la sera per simulare effetto alba-tramonto..... quindi se ho capito stacco i cavi del neon attinico dal principale e lo collego a un reattore con starter che compro.......giusto?


No, in quel caso devi comprare 2 reattori monolampada nuovi, in quanto il reattore di serie dell'Ambiente è un reattore per 2 neon e staccandone uno non funzionerebbe!
Dovendo affrontare la modifica ti consiglio di comprare 2 ballast elettronici che scaldano di meno ed evitano anche lo sfarfallio! ;-)

sgò
18-04-2008, 19:36
grazie mille ;-)

sgò
26-04-2008, 11:55
No, in quel caso devi comprare 2 reattori monolampada nuovi, in quanto il reattore di serie dell'Ambiente è un reattore per 2 neon e staccandone uno non funzionerebbe!

ci ho provato e funziona..... ho definitivamente staccato un neon e l'effetto alba tramonto lo faccio con un faretto hydra blu, dici che alla lunga tenere attaccato un solo neon può portare danno?

The Wizard
26-04-2008, 16:57
sgò, il fatto è che quel reattore nasce per alimentarne 2, infatti lo schema elettrico prevede 2 fili che portano corrente da un neon all'altro... non vorrei che a lungo andare il neon subisse dei danni.

cavalloplus
23-07-2008, 12:23
complimenti... ottimo lavoro...

ho un amica con questo acquario che vorrebbe aumentare la luce... mi sa che ti frego l'idea

ciao

Ivanooe
11-11-2009, 10:51
Scusate se riesumo questo tread vecchio ma sempre interessantissimo!
Ma i cilindretti di plastica che contengono gli starter li avete rimossi? Io li devo rimuovere...nel caso come avete fatto!? Mi sa che li taglio col dremel!

Ivanooe
11-11-2009, 12:07
Fatto col dremel! :-)