lisia81
09-10-2006, 20:21
Ecco qua il mio 20 l per rane.
le ho da circa 2 mesi..prima stavano in una vaschetta da 15 in plexigrass che poi mio padre ha rotto con una facilità (non vi racconto quanta acqua sul parquet :( )..per cui da 1 mese sono passata al più resistente vetro.
la vasca era munita solamente di filtro interno per cui ho preferito sbarazzarmene perchè troppo ingombrante e l'ho sostituito con un aereatore con porosa e tubo da flebo per regolarne l'intensità.
il fondo è stato fatto con ghiaino quarzo ocra scuro..da un paio di giorni ho aggiunto della florish tabs anche perchè ho aggiunto in fondo due piante mezze moribonde di echinodorus..sul davanti ho legato a dei sassi di lava delle anubias usate fino a quel momento in un altra vasca.
la vegetazione è principalmente costituita da un microsorium (acquistato insieme alle rane)che vista la scarsità di luce (nessuna lampada e coperchio nero fino a sabato scorso) ha foglie verdissime. in superficie una sottospecie di lemnia minor recuperata in un vivaio.
somministro una volta a settimana bassissime somministrazioni di ferro e concime.
Come dicevo ora il coperchio non c'è più. accorciandosi le giornate pur non avendo difficoltà a inserire un piccolo neon ho preferito eliminare il coperchio e coprire il tutto con una lastra di plexiglas lasciando entrare maggio luce per le piante dalla finestra che è posta dietro.
la temperatura è quella ambiente.
l'acqua viene cambiata ogni 15 giorni 4 litri di acqua di rubinetto riposata.
Passiamo agli abitanti: varie conchiglie recuperate da altre vasche che hanno raggiunto la bellezza di 1,5cm e due Hymenochirus cioè rane d'acqua che rimangono piccoline e sempre sotto acqua. magiano un mezzo cubetto di larve di zanzara ogni 4-5 giorni.
http://img114.imageshack.us/img114/1987/pa040137of7.jpg
le ho da circa 2 mesi..prima stavano in una vaschetta da 15 in plexigrass che poi mio padre ha rotto con una facilità (non vi racconto quanta acqua sul parquet :( )..per cui da 1 mese sono passata al più resistente vetro.
la vasca era munita solamente di filtro interno per cui ho preferito sbarazzarmene perchè troppo ingombrante e l'ho sostituito con un aereatore con porosa e tubo da flebo per regolarne l'intensità.
il fondo è stato fatto con ghiaino quarzo ocra scuro..da un paio di giorni ho aggiunto della florish tabs anche perchè ho aggiunto in fondo due piante mezze moribonde di echinodorus..sul davanti ho legato a dei sassi di lava delle anubias usate fino a quel momento in un altra vasca.
la vegetazione è principalmente costituita da un microsorium (acquistato insieme alle rane)che vista la scarsità di luce (nessuna lampada e coperchio nero fino a sabato scorso) ha foglie verdissime. in superficie una sottospecie di lemnia minor recuperata in un vivaio.
somministro una volta a settimana bassissime somministrazioni di ferro e concime.
Come dicevo ora il coperchio non c'è più. accorciandosi le giornate pur non avendo difficoltà a inserire un piccolo neon ho preferito eliminare il coperchio e coprire il tutto con una lastra di plexiglas lasciando entrare maggio luce per le piante dalla finestra che è posta dietro.
la temperatura è quella ambiente.
l'acqua viene cambiata ogni 15 giorni 4 litri di acqua di rubinetto riposata.
Passiamo agli abitanti: varie conchiglie recuperate da altre vasche che hanno raggiunto la bellezza di 1,5cm e due Hymenochirus cioè rane d'acqua che rimangono piccoline e sempre sotto acqua. magiano un mezzo cubetto di larve di zanzara ogni 4-5 giorni.
http://img114.imageshack.us/img114/1987/pa040137of7.jpg