Visualizza la versione completa : come si chiama questa lumaca?
Risiko84
09-10-2006, 20:11
ragazzi sapete dirmi che psecie di lumaca è l'ho trovata in seguito all'acquisto di una piantina prima nell'acquario nn c'erano....che caratteristica ha?
Alessandrob
09-10-2006, 20:34
questo tipo di lumache spesso si trovano tra le piante....
se non erro, e qui interpello il resto del forum, sono lumache che si formano per scarse condizioni dell'acqua, soprattutto per i nitrati alti....
non vorrei sbagliarmi ma probabilmente la pianta in questione si trovava in un'acqua non molto buona a valori.....
èpotrebbe essere una melanoides tuberculada..mi pare che si scriva cosi'.sposoto in invertebrati
ragazzi sapete dirmi che psecie di lumaca è
E' una Physa.
Ciao Enrico
-69
dett5o da enrico e' una certezza. :-)
Risiko84
09-10-2006, 21:47
enrico scusa mi puoi dire le caratteristiche che utilità ha e su che valori dell'acqua può vivere sto cercando in internet ma nn ne parlano molto
è una Physa marmorea, innocua per le piante, detrivora, in parte alghivora, contribuisce alla demolizione dei detriti ed agevola il lavoro degli organismi filtranti...
le esplosioni demografiche avvengono se la vasca consente loro di trovare cibo in abbondanza e non ci sono predatori
le uova vengono mangiate dai pesci, idem i neonati, le lumachine adulte vengono mangiate dai botia, dalla maggior parte dei ciclidi, e dalle caridine
la loro presenza quindi non è dannosa ma anzi a ben vedere è utile, se sono tante però potrebbero risultare antiestetiche, basta rimuoverne un po' a mano ogni tanto per limitarne il numero
physa decisamente
http://www.acquariforum.com/cgi-bin/magazine/viewnews.cgi?id=EEVFFApkVALkDkhZqV&tmpl=
ce l'ho anche IO!!!! è venuta con le piante!!!! troppo carina...
sono arrivate anche un sacco di planorbis... solo che quelle stanno ovunque mentre di Physa una sola... -28d# peccato!
Scusate ma è normale che le planorbis siano molto più prolifiche o posso fare qualcosa io?
anche le physa sono molto prolifiche, ma in effetti le planorbis di più, almeno dalla mia esperienza
enrico scusa mi puoi dire le caratteristiche che utilità ha e su che valori dell'acqua può vivere sto cercando in internet ma nn ne parlano molto
Puo' vivere a qualsiasi valore e per il resto come ti hanno gia' detto. L'unico problema e' la sua prolificita' altissima e se magari allevi piccoli usando mangime micronizzato e abbondi ti ritrovi invaso in un baleno da migliaia di individui.
Ciao Enrico
newgollum
11-10-2006, 14:11
quoto anch'io per la physa. le ho anch'io e addirittura.... rullo di tamburi... mi piacciono più delle ampullarie!!! :-D chi ha seguito i miei messaggi sa che è tutto dire, perché adoro le ampullarie ;-) le physa sono piccine ma osservandole da vicino hanno un manto spettacolare...
la crescita come è stato accennato dipende dalla 'pulizia' della vasca, ma non nel senso che ci sono nitriti/ati alti, ma se ci sono rsidui di cibo o pinate in decomposizione di cui le lumachine si nutrono ghiottamente. Io lascio spesso cadere il cibo sul fondo per gli avannotti che si nmascondono tra le rocce e che non hanno il coraggio di salire in superficie per nutrirsi ma ho comunque una buona pulizia (ampullarie, physa, otocinclus e gli stessi guppy e platy) ed ho allestito la nuova vasca i primi di giugno. da luglio che è comparsa la prima physa ad oggi ne ho solo 4, per cui un numero ragionevole :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |