Entra

Visualizza la versione completa : Acquario mediterraneo e refrigeratore.


Flavio_Marina
09-10-2006, 15:15
Volevamo chidere se il refrigeratore per un acquario marino mediterraneo è davvero necessario nei mesi estivi. Premetto che gli organismi sono solo provenienti dalla costa, dove il mare non è piu profondo di 150 cm....
Grazie ancora!
Flavio e Marina

maurizio ciolli
10-10-2006, 19:38
#23 Si, se vuoi che quello che ospiti nella tua vasca abbia... un minimo di possibilità di sopravvivenza.... a meno che tu non abbia la vasca in un luogo fresco tutto l'anno, come una cantina.
Vedi, anche se nell'acqua dove hai catturato e preso ciò che ospiti nella vasca la temperatura era molto elevata, per il solo fatto che essa è costantemente in contatto con il "grande secchio", viene approvigionata di elementi, nutrienti ed ossigeno (sopratutto). Cosa che non è possibile fare in casa.... Cosa c'entra???
E' semplice: mentre con il nutrimento, gli elementi che vanno depauperandosi riesci a mantenere un minimo di equilibrio con l'apporto ed il giusto dosaggio, la temperatura elevata di un appartamento in queste ultime estati non consente un sostanziale approvigionamento di ossigeno. Esistevano metodi piuttosto rudimentali per favorire una benchè minima quantità di ossigeno nel passato, modificando la densità. Puoi abbassare la temperatura in ultimo con delle ventole, spesso un metodo molto efficace per abbassare la temperatura.
#36# Ma ricorda: temperatura possibilmente bassa per garantire ossigeno disciolto in vasca in quantità sufficienti!!!!
Maurizio.

marmat
12-10-2006, 23:05
#23 Si, se vuoi che quello che ospiti nella tua vasca abbia... un minimo di possibilità di sopravvivenza.... a meno che tu non abbia la vasca in un luogo fresco tutto l'anno, come una cantina.
Vedi, anche se nell'acqua dove hai catturato e preso ciò che ospiti nella vasca la temperatura era molto elevata, per il solo fatto che essa è costantemente in contatto con il "grande secchio", viene approvigionata di elementi, nutrienti ed ossigeno (sopratutto). Cosa che non è possibile fare in casa.... Cosa c'entra???
E' semplice: mentre con il nutrimento, gli elementi che vanno depauperandosi riesci a mantenere un minimo di equilibrio con l'apporto ed il giusto dosaggio, la temperatura elevata di un appartamento in queste ultime estati non consente un sostanziale approvigionamento di ossigeno. Esistevano metodi piuttosto rudimentali per favorire una benchè minima quantità di ossigeno nel passato, modificando la densità. Puoi abbassare la temperatura in ultimo con delle ventole, spesso un metodo molto efficace per abbassare la temperatura.
#36# Ma ricorda: temperatura possibilmente bassa per garantire ossigeno disciolto in vasca in quantità sufficienti!!!!
Maurizio.

Quoto Maurizio, considera che le ventole non abbassano più di tanto la temperatura ed in compenso fanno evaporare molta acqua ;-)

Stefano Rossi
13-10-2006, 12:34
con le ventole si può ottenere un deltaT di 6-7°C con una evaporazione media giornaliera di 3 litri di acqua ogni 50, necessita quindi un osmoregolatore automatico (e animali resistenti).