PDA

Visualizza la versione completa : Come diffondete la Co2 artigianale?


pigrina
09-10-2006, 12:31
:-)) Ciao a tutti, volevo sapere quelli di voi che usano la Co2 artigianale cosa utilizzano per diffonderla in modo corretto in vasca! Io all'inizio la diffondevo tramite la pompa del filtro interno del mio acquario a mò Venturi ed andava molto bene, ma ora che ho messo il filtro esterno non posso più diffonderla in questo modo :-( ..ho provato con le porose sia di legno che quella normale ma niente. solo delle bolle enormi -04 ! Non so più come fare..
Grazie

Tremor81
09-10-2006, 12:36
anch'io ho lo stesso problema...
mi hanno consigliato le porose di tiglio, ma nn le trovo... #07

tognamax
09-10-2006, 13:14
ho preso una normale porosa ultrafine......
a me va benissimo e non ho problemi di sorta!

ciao max

pigrina
09-10-2006, 13:30
anch'io ho lo stesso problema...
mi hanno consigliato le porose di tiglio, ma nn le trovo... #07

Boh, io l'ho provata una porosa di legno (non so se sia di legno di tiglio o no però) ma è ancora peggio di quella normale!

ho preso una normale porosa ultrafine......
a me va benissimo e non ho problemi di sorta!


Invece dalla mia porosa ultrafine escono solo delle bolle molto grandi da un punto solo (non da tutta la superficie della porosa). Forse è fallata o non è di buona qualità! Proverò con un altra!

tognamax
09-10-2006, 13:43
anch'io ho lo stesso problema...
mi hanno consigliato le porose di tiglio, ma nn le trovo... #07

Boh, io l'ho provata una porosa di legno (non so se sia di legno di tiglio o no però) ma è ancora peggio di quella normale!

ho preso una normale porosa ultrafine......
a me va benissimo e non ho problemi di sorta!


Invece dalla mia porosa ultrafine escono solo delle bolle molto grandi da un punto solo (non da tutta la superficie della porosa). Forse è fallata o non è di buona qualità! Proverò con un altra!

Io la porosa l'ho pagata 1,5 euro, mi fa delle bollicine ultrapiccole che mi si disperdono nell'acquario, se però aumento molto la pressione delle co2 le bolle si fanno + grosse.... vedi che pressione hai nella bottiglia!!!

Massimo Suardi
09-10-2006, 13:46
Per me ti conviene usare il flipper.

pigrina
09-10-2006, 14:04
.... vedi che pressione hai nella bottiglia!!!

no, la pressione non credo che sia troppo alta!

Per me ti conviene usare il flipper.

Scusami ma che cos'è il flipper?

mrafrica
10-10-2006, 21:41
anch'io uso una porosa ultra fine ma le bolle escono in pratica da un solo punto, almeno per i primi due giorni, poi la pressione si stabilizza e riesco a ridurre l'uscita fino ad avere bolle medio piccole.
in più l'ho posizionata sotto una pianta a foglia finissima che provvede a spezzettare il resto ..... :-D

8Gianlu5
10-10-2006, 22:06
scusami tanto, mi spieghi un po meglio come la facevi a diffondere con la pompa del filtro?
Grazie

pigrina
11-10-2006, 10:03
scusami tanto, mi spieghi un po meglio come la facevi a diffondere con la pompa del filtro?
Grazie

#36# Certo. La pompa del filtro del mirabello 30 aveva un buco dove andava inserito un tubicino con l'estremità fuori dall'acqua che serviva tipo da areatore..entrava l'aria nella pompa tramite questo tubicino ed usciva insieme al getto della pompa sotto forma di bollicine molto piccole! Io avevo attaccato il tubo che veniva dalla bottiglia di co2 al tubicino del filtro e così invece che entrare l'aria entrava la co2! #19

pigrina
11-10-2006, 10:14
Ora ho messo una porosa normale e anche a me le bolleicine escono solo da 2 punti, ma sono abbastanza fini e comunque la concentrazione di co2 in acqua sembra giusta, quindi direi che funziona bene!! Speriamo che continui così! Quella di legno proprio non funzionava..faceva bolle enormi in confronto!

Gio84
13-10-2006, 09:50
scusate ragazzi se mi intrometto, ma indicativamente quale quantità di bolle dovrei far uscire in un acquario da 80 lt... Cioè come faccio a capire se esiste un valore max?

tognamax
15-10-2006, 00:07
io ho circa 80 litri netti e non controllo le bolle, la co2 prodotta dalla bottiglia viene incanalata direttamente in vasca, ho messo però un lettore di co2 della askoll, tipo permanente,
Al momento non mi ha mai segnalato nessun eccesso di co2...
le piante crescono bene
i pesci mi sembrano tranquilli (PER ORA)
speriamo in bene ....

marco92
15-10-2006, 10:29
Ma è meglio diffondere la co2 in vasca vicino all'uscita della pompa del filtro che la fa girare per l'acquario o farla uscire vicino al tubo di aspirazione cosi che entra nel filtro esterno e si scioglie li????
Se la metto lontano dal filtro va bene lo stesso o no???

fabrizio.m
15-10-2006, 14:26
ciao :-)) :-)) :-)) Distribuisce biossido di carbonio per introdurre maggiori quantità di CO2 in acquari; occupa poco spazio. Viene fissato direttamente in acquario tramite un supporto universale. Garantisce che vengano immesse fino a quattro bollicine di CO2 al secondo. Il diffusore funziona in acquario come soluzione "Stand-Alone" con una piccola pompa sommersa che risucchia l’acqua e la mischia con CO2. Poi fuoriesce solo CO2 disciolta, senza sprecare biossido di carbonio. Il diffusore è sufficiente per acquari fino a 1.000 litri. 230V/50Hz (115V/60Hz), 5W, cavo di 2m
la marca tunze www.tunze.comco 2 http://www.acquariofilia.biz/allegati/co2_106.jpg

fabrizio.m
15-10-2006, 14:30
Distribuisce biossido di carbonio per introdurre maggiori quantità di CO2 in acquari; occupa poco spazio. Viene fissato direttamente in acquario tramite un supporto universale. Garantisce che vengano immesse fino a quattro bollicine di CO2 al secondo. Il diffusore funziona in acquario come soluzione "Stand-Alone" con una piccola pompa sommersa che risucchia l’acqua e la mischia con CO2. Poi fuoriesce solo CO2 disciolta, senza sprecare biossido di carbonio. Il diffusore è sufficiente per acquari fino a 1.000 litri. 230V/50Hz (115V/60Hz), 5W, cavo di 2mco2 http://www.acquariofilia.biz/allegati/co2_294.jpg

fabrizio.m
15-10-2006, 14:31
la marca TUNZE www.tunze.com

marco92
15-10-2006, 15:01
Distribuisce biossido di carbonio per introdurre maggiori quantità di CO2 in acquari; occupa poco spazio. Viene fissato direttamente in acquario tramite un supporto universale. Garantisce che vengano immesse fino a quattro bollicine di CO2 al secondo. Il diffusore funziona in acquario come soluzione "Stand-Alone" con una piccola pompa sommersa che risucchia l’acqua e la mischia con CO2. Poi fuoriesce solo CO2 disciolta, senza sprecare biossido di carbonio. Il diffusore è sufficiente per acquari fino a 1.000 litri. 230V/50Hz (115V/60Hz), 5W, cavo di 2m

Ma funziona veramente??Cioe basta mettere questo strumento senza nient'altro???

fabrizio.m
15-10-2006, 15:34
no ci vuole sempre la bombola vedi sul sito a me va una bomba e consumo meno della meta di co2 20 bolle al minuto vai sul sito www.tunze.com io ho tutto tunze e va tutto ok

tognamax
17-10-2006, 00:15
ok, ma mi sembra un poco caro, anche se magari è di ottima qualità.....

fabrizio.m
18-10-2006, 22:19
ok, ma mi sembra un poco caro, anche se magari è di ottima qualità.....compra prodotti buoni e un giorno vedrai la diferenza sia nei cambi d' acqua che nei valori (n03 = 0.3mg/l )(no2 = o) hehehehehehee (Discus = 6 vasca = 250lt)
filtri tunze comlineriverpack3167+3170+ due bio-hidro-reactor+2bioreactor1667 dedicati ad idrocoltura ivi piantate(piante) con resine ecc.

fabrizio.m
18-10-2006, 22:20
Come nelle zone paludose in natura il Bio-Reactor Comline lavora per ossiduzione e riduzione. Contiene granulato molto poroso come GRANOVIT (massima attività di decomposizione biologica 300m²/l) e viene sempre alimentato con piccole quantità di acqua filtrata con filtro Comline 3166/3167. Quindi non ha bisogno di manutenzione particolare e può essere usato come reattore a idrocoltura. Le piante a idrocoltura ivi piantate crescono in modo ottimale, poichè le fibre così decomposte dai batteri possono essere assorbite dalle radici immediatamente ed in modo concentrato. Allo stesso momento viene sgravata l’acqua dell’acquario. Il reattore insieme al filtro 3166 / 3167 e il bio-allacciamento è installato in pochi minuti. E‘ possibile l’allacciamento di ulteriori reattori senza altri accessori.
Forma di fornitura: pronto per il montaggio con il GRANOVIT e supporto come per il filtro Comline.

A - L’acqua dell’acquario arricchita con ossigeno (d’aria) crea una zona di ossidazione nel granulato GRANOVIT. In questo modo possono essere eliminati l’ammoniaca e il nitrito.
B - Nel settore medio del granulato si forma una zona di riduzione nella quale può avvenire la decomposizione del nitrato. Attraverso i pori fini sono possibili le maggiori attività di decomposizione http://www.acquariofilia.biz/allegati/b709381a4a_132.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/-info15_107.jpg

fabrizio.m
18-10-2006, 22:41
[quote:8cc18e3ca3="fabrizio.m"]Come nelle zone paludose in natura il Bio-Reactor Comline lavora per ossiduzione e riduzione. Contiene granulato molto poroso come GRANOVIT (massima attività di decomposizione biologica 300m²/l) e viene sempre alimentato con piccole quantità di acqua filtrata con filtro Comline 3166/3167. Quindi non ha bisogno di manutenzione particolare e può essere usato come reattore a idrocoltura. Le piante a idrocoltura ivi piantate crescono in modo ottimale, poichè le fibre così decomposte dai batteri possono essere assorbite dalle radici immediatamente ed in modo concentrato. Allo stesso momento viene sgravata l’acqua dell’acquario. Il reattore insieme al filtro 3166 / 3167 e il bio-allacciamento è installato in pochi minuti. E‘ possibile l’allacciamento di ulteriori reattori senza altri accessori.
Forma di fornitura: pronto per il montaggio con il GRANOVIT e supporto come per il filtro Comline.

A - L’acqua dell’acquario arricchita con ossigeno (d’aria) crea una zona di ossidazione nel granulato GRANOVIT. In questo modo possono essere eliminati l’ammoniaca e il nitrito.
B - Nel settore medio del granulato si forma una zona di riduzione nella quale può avvenire la decomposizione del nitrato. Attraverso i pori fini sono possibili le maggiori attività di decomposizione[/quote:8cc18e3ca3] http://www.acquariofilia.biz/allegati/341554bce3_130.jpg

Sakmo
20-10-2006, 04:30
io uso una pietra porosa, con un numero non evato di bolle da buoni risultati.l'ho sistemata sulla parete opposta alla pompa; l'acqua sbattendo conto il vetro spinge le bolle verso il basso evitando di farle salire, poi la pressione le trasporta in giro per la vasca. con un buon bilanciamento da ottimi risultati.
per quanto rigurda l'intevento di Fabrizio che riguarda l'articolo della tunze, prezzo?

fabrizio.m
20-10-2006, 23:07
56€

wlaguzzi
21-10-2006, 10:26
scusate, ma il buon vecchio metodo dell'ago da siringa all'estremità del tubicino della CO2, infilzato nel tubo di mandata della pompa????
Ora, io non so se i filtri esterni hanno solo il tubo rigido, ma anche in questo caso basterebbe infilare un pezzetto di tubo di gomma all'uscita di quello rigido e poi, nel pezzetto di gomma si piazza l'ago. E vedrete che bollicine fini.

SOLUZIONE 2: mettete il tubicino della CO2 all'aspirazione del filtro esterno (in vasca), la CO2 viene aspirata con l'acqua e poi "frullata" dalla pompa.
Rendimento assicurato!
Ale

Actarus77
21-10-2006, 12:59
Quoto il flipper :-))

Sakmo
23-10-2006, 00:28
Sono un po incuriosito da questo flipper....cos'è?

pigrina
23-10-2006, 10:16
56€

Sicuramente sarà ottimo, ma per ora mi sono affidata all'impianto co2 fai da te per non spendere molto e non credo avrebbe molto senso spendere 56€ solo per diffondere la co2! Sennò comprerei direttamente un l'impianto completo che sarebbe anche più professionale!! ;-) :-)

pigrina
23-10-2006, 10:20
scusate, ma il buon vecchio metodo dell'ago da siringa all'estremità del tubicino della CO2, infilzato nel tubo di mandata della pompa????
Ora, io non so se i filtri esterni hanno solo il tubo rigido, ma anche in questo caso basterebbe infilare un pezzetto di tubo di gomma all'uscita di quello rigido e poi, nel pezzetto di gomma si piazza l'ago. E vedrete che bollicine fini.

SOLUZIONE 2: mettete il tubicino della CO2 all'aspirazione del filtro esterno (in vasca), la CO2 viene aspirata con l'acqua e poi "frullata" dalla pompa.
Rendimento assicurato!
Ale

Questo metodo sembra interessante..ma non ne risentono i cannolicchi nel filtro del passaggio continuo di co2 "concentrato"?

Sakmo
25-10-2006, 18:37
Sicuramente sarà ottimo, ma per ora mi sono affidata all'impianto co2 fai da te per non spendere molto e non credo avrebbe molto senso spendere 56€ solo per diffondere la co2! Sennò comprerei direttamente un l'impianto completo che sarebbe anche più professionale!! ;-) :-)
#25 #25 #25

cos'è il Flipper?!? quella scala verticale con alette inclinate su cui scorrono le bollicine fino a salire in superficie?

tognamax
10-11-2006, 16:59
Alla fine mi sono arreso e ho fatto una spesa folle

ho comprato una bombola da 3 kg di co2 ( e dico 3 kili) un manometro (che basta ed avanza) e un'elettrovalvola (almeo la sera da solo si stacca tutto) totale 110 più mi sono comprato il micronizzatore della askoll (per forza devi comprarlo con la bombola ...) altri 35 euri in totale 145 euri ma per i prossimi 2 anni non devo + pensare a nulla allo zucchero ai pasticci con la colla di pesce.....

Se a qualche CAPITOLINO, interessa mi manda un mp e gli dico dove ho preso il tutto! (roma nord - fidene)

saluti a tutti

pelle
12-11-2006, 13:18
io uso la porosa di legno di tiglio e va da dio fa delle bollicine finissime

marcoilmace
12-11-2006, 16:03
Io all'impianto in gel ho abbinato un diffusore in vetro(unica spesa dato che il resto ha un costo irrisorio) e micronizza benissimo.

Melodiscus
12-11-2006, 22:42
ragazzi io uso questo, semplicemente la metà di un gocciolatore preso da un tubo per flebo, l'ho tagliato a metà e usato la parte superiore, l'ho rovesciato e voilà, micronizza che è una meraviglia, grazie alla mambrana che già si trova nel gocciolatore, senza buchi nelle pompe, spese inutili e porose che fanno inc....re!!

Fatemi sapere!!

pigrina
13-11-2006, 11:43
..ho provato anche io il metodo del gocciolatore per flebo ma senza risultati! Le bolle erano enormi come se uscissero direttamente dal tubicino! -05 Boh, forse ci sono vari tipi di gocciolatori!!
Ieri comunque sono capitata in un negozio dove avevano la bombola Askoll in offerta (76 euro!!) e l'ho comprata! Mi ero rotta con ste porose..
Comunque grazie a tutti lo stesso per i consigli..siete sempre molto gentili! ;-) :-))