PDA

Visualizza la versione completa : filtro nuova vasca


ginorosso
16-03-2005, 17:11
Salve a tutti, devo allestire una nuova vasca di 400 litri per soli discus, ci saranno solo piante galleggianti e sono indeciso su quale filtro utilizzare: un biologico interno, oppure un percolatore(sul quale non ho le idee molto chiare)? Un percolatore mi innalzerebbe troppo il ph?
Grazie..

piero laudicina
16-03-2005, 19:11
Visto che ogniuno di noi parla per esperienza propria e diretta,io da sempre utilizzo,e ne sono soddisfatto in pieno,il caro vecchio e classico biologico interno.Ora ho una vasca grandina,così ne ho messi due,uno per lato,e li ho riempiti di Siporax che sciacquo alternativamente ogni 4 mesi.E mi trovo benissimo così.Non metto in dubbio la qualità e l'efficacia dei nuovi filtri esterni,ma ripeto,ogniuno fa le proprie scelte. ;-)

Lionel
17-03-2005, 01:39
Al mio parere direi ne l’uno ne l’altro:
- Il biologico interno non garantisce un sufficiente lavoro per una vasca da discus da 400L, ma soprattutto prende spazio oltre ad essere bruttissimo
- Il percolatore come hai detto tu fa proprio l’opposto di quello che cerchiamo, alzando il pH

Opterei per due esterni di buon livello, magari un wet/dry e un professional II della Eheim, cosi da garantirti sia una filtrazione biologica, sia una meccanica perfetta e una manutenzione quasi zero.

;-)

ginorosso
17-03-2005, 16:07
Grazie a tutti per i consigli, per l'estetica non ho problemi (la vasca va in una cantinola!!), ma non ho mai provato un wet/dry! Sono efficaci? Quali sono i pro e i contro? #36#

Lionel
17-03-2005, 17:07
Pro: estremamente efficace !
Contro: a qualcuno da fastidio il galleggiante che fa un leggero rumore.....Ma messo dentro il mobiletto sotto la vasca non si sente più (o quasi). Certo in camera da letto...forse evitterei.
Altro contro: non puoi mettere null'altro che il substrat loro, ne torba, ne spugna, ne lana.....quindi ti serve anche un meccanico oltre ad esso

Altum
17-03-2005, 17:13
e perchè non un biologico interno con un esterno a supporto? chiedo! sei tu lio l'esperto dei filtri :-))

Lionel
17-03-2005, 17:22
Grazie per l’esperto Davide….poi ti mando il conto per la consulenza #22 #22 .
Un biologico interno per una 400L con discus.....mmmm....penso sia davvero insufficiente, ed è brutto da vedere in vasca oltre a rubare spazio.
Meglio due filtri esterni bio e meccanico o un esterno biologico e un interno meccanico come quello della Juwel. Consideriamo comunque che un meccanico provvisto di spugna, un po' di biologico lo fa pure :-)

piero laudicina
17-03-2005, 17:41
Il filtro biologico interno rappresenta da sempre un efficace sistema di filtraggio.Soprattutto in vasche grandi vale la pena inserirlo proprio perchè ruba si spazio,ma davvero irrisorio e comunque non rilevante.Io ne ho messi due (uno per lato) caricati a Siporax e non solo vanno perfettamente,ma non occupano tutto sto spazio e quasi non si vedono.Come per sabbia e allestimento,diventa una scelta personale e soggettiva.Io personalmente non apprezzo barilotti in giro con tubi che escono e entrano dalla vasca.Ma non per questo ne nego la qualità.Anzi. :-)

Lionel
17-03-2005, 18:27
La tecnologia avanza...... :-)

ginorosso
18-03-2005, 00:14
io con il bio ho delle ottime esperienze (anche se su vasche più piccole).
Ma l'innalzamento del ph non si ha anche con il wet/dry per il continuo rimescolarsi dell'acqua?
p.s. vorrei anche contenere i costi nella previsione di fare altre vasche (la cantinola è a mia disposizione!!) :-))

Lionel
18-03-2005, 00:47
Tutti i filtri che ributtano l'acqua in superficie tendono ad alzare il pH. Sinceramente non credo che il wet/dry faccia molto di più. Pero ossigena molto l'acqua :-)

piero laudicina
18-03-2005, 11:37
io con il bio ho delle ottime esperienze (anche se su vasche più piccole).


Infatti....Oltretutto se ad oggi viene ancora utilizzato nei grandi impianti dove si debbono gestire centinaia di vasche,qualcosa vorrà pur dire.Mi pare che il nostro amico Andrea nel nuovo mega impianto adotti tutti biologici interni.Per evitare movimenti indesiderati di acqua in superficie,basta prendere dei gomiti e pilotare a proprio piacimento il rientro in acquario dell'acqua proveniente dal filtro.Non è difficile... ;-)

Lionel
18-03-2005, 12:21
Certo, negli impianti grandi come quello di Andrea si usano dei filtri interni di tipo biologico, ma sempre filtri “di scorta” si tratta poiché viene cambiato 30% dell’acqua e anche più al giorno.
Molti impianti usano filtri a spugna, sempre per il semplice motivo che la gestione dei nitrati è basata su maxi cambi giornalieri.
Tutt’altro è la gestione d’una vasca casalinga, spesso piantumata, che non si presta per una serie di motivi a maxi cambi e che deve anche affrontare determinati periodi, più o meno lunghi, di assenza del proprietario….In questo senso credo che l’unica soluzione valida se si vuole non correre rischi di periodici crolli del filtri con relativa ecatombe in vasca, sia necessario sovra dimensionare la filtrazione. Per ciò penso che un “semplice” biologico da parete (mi riferisco alle scatole nere) non sia la soluzione ideale, almeno che non sia fatto su misure e grosso.
Ricordiamoci che il carico organico dei discus è enorme: non parliamo di platy #21

Altum
18-03-2005, 13:20
ok capisco, io però con il biologico interno mi sono sempre trovato benone, quando poi si sviluppano i fanghi -11 comunque è vero la tecnologia avanza ma io sono un pò all'antica :-))

piero laudicina
18-03-2005, 13:42
ok capisco, io però con il biologico interno mi sono sempre trovato benone, quando poi si sviluppano i fanghi -11 comunque è vero la tecnologia avanza ma io sono un pò all'antica :-))


Infatti... ;-)

Lionel
18-03-2005, 13:53
Quando si sviluppanno i fanghi aapunto, è un casino per eliminarle del biologico a parete, invece da un esterno, ci vogliono 2 minuti.
Poi se vogliamo paralre dei fanghi....è un altra cosa: c'è chi le coltiva e chi le butta :-)

piero laudicina
18-03-2005, 14:07
ok capisco, io però con il biologico interno mi sono sempre trovato benone, quando poi si sviluppano i fanghi -11 comunque è vero la tecnologia avanza ma io sono un pò all'antica :-))


Anche perchè organizzandolo adeguatamente la manutenzione e la pulizia è semplice e sicura.Io ne ho messi due,uno per lato essendo la mia vasca grandina (400 litri).Li ho riempiti di Siporax,che è un ottimo materiale filtrante.Il quale Siporax,per essere sempre efficiente va curato in un certo modo.Così,ogni 4 mesi,a distanza di un mese uno dall'altro,sfilo i sacchetti col Sipo dal filtro,li metto in un secchio con acqua dell'acquario.Una volta vuoto il box,lo aspiro bene,leavando così tutta la melma,sciacquo i sacchetti nella loro acqua ritirandoli su dal secchio,e li riposiziono nel filtro.Sopra poi ci metto la spugna opportunamente lavata e il gioco è fatto.Semplice,rapido e efficiente #21 #21 ;-)

Altum
18-03-2005, 14:14
ho in programma un 700 litri per la fine dell'estate e penso di fare un combo biologico interno + meccanico/biologico esterno :-))

piero laudicina
18-03-2005, 14:21
ho in programma un 700 litri per la fine dell'estate e penso di fare un combo biologico interno + meccanico/biologico esterno :-))

Mi sembra un abbinamento sensato e efficente. ;-)

Lionel
18-03-2005, 14:21
Davide :-) , ma una bella sump sotto ;-) che ne dici ?

ginorosso
18-03-2005, 16:20
ma nessuno ha esperienze con un percolatore? Non apprezzo molto i filtri esterni "in bottiglia" ed attualmente il biologico interno mi sembra la scelta più collaudata (almeno da me!), ma sono aperto a nuove esperienze.. #36#

Altum
18-03-2005, 16:26
Davide :-) , ma una bella sump sotto ;-) che ne dici ?

si avevo pensato anche a quella, mi servirebbe un progetto già collaudato

piero laudicina
18-03-2005, 16:29
ma nessuno ha esperienze con un percolatore? Non apprezzo molto i filtri esterni "in bottiglia" ed attualmente il biologico interno mi sembra la scelta più collaudata (almeno da me!), ma sono aperto a nuove esperienze.. #36#

A quanto pare siamo in tanti ad usare il caro vecchio biologico ;-)

Per il percolatore credo sia un ottimo sistema di filtraggio e molto comodo per la manutenzione.Indubbiamente ossigena molto l'acqua,pertanto potrebbe essere ideale ad aesempio per gestire una vasca magari grande e dove si accrescono dei piccoli.Dove magari non ci siano esigenze precise per tenere delle piante.Bisogna tra l'altro disporre dello spazio sotto l'acquario.Comunque anche qui ci sarebbe da discuterne.Se un giorno dovessi cambiare sistema di filtraggio,penso che lo prenderei in considerazione ;-)

Lionel
18-03-2005, 18:15
ma nessuno ha esperienze con un percolatore? Non apprezzo molto i filtri esterni "in bottiglia" ed attualmente il biologico interno mi sembra la scelta più collaudata (almeno da me!), ma sono aperto a nuove esperienze.. #36#

Da quello che ho letto, il percolatore crea un alzamento del pH non proprio ideale con i discus.....
I filtri esterni sinceramente mi sembrano stra collaudati

Lionel
18-03-2005, 18:16
Davide :-) , ma una bella sump sotto ;-) che ne dici ?

si avevo pensato anche a quella, mi servirebbe un progetto già collaudato

Sono certo che qui su AP troverai qualcuno per aiutarti ;-)

ginorosso
18-03-2005, 23:45
ok capisco, io però con il biologico interno mi sono sempre trovato benone, quando poi si sviluppano i fanghi -11 comunque è vero la tecnologia avanza ma io sono un pò all'antica :-))


Anche perchè organizzandolo adeguatamente la manutenzione e la pulizia è semplice e sicura.Io ne ho messi due,uno per lato essendo la mia vasca grandina (400 litri).Li ho riempiti di Siporax,che è un ottimo materiale filtrante.Il quale Siporax,per essere sempre efficiente va curato in un certo modo.Così,ogni 4 mesi,a distanza di un mese uno dall'altro,sfilo i sacchetti col Sipo dal filtro,li metto in un secchio con acqua dell'acquario.Una volta vuoto il box,lo aspiro bene,leavando così tutta la melma,sciacquo i sacchetti nella loro acqua ritirandoli su dal secchio,e li riposiziono nel filtro.Sopra poi ci metto la spugna opportunamente lavata e il gioco è fatto.Semplice,rapido e efficiente #21 #21 ;-)

Scusa, io ho sempre usato i classici cannolicchi di ceramica, ma ho sempre cercato di "toccarli" il meno possibile per non interferire con la flora batterica!

piero laudicina
21-03-2005, 11:27
Il Siporax,per "lavorare" in maniera ottimale,deve avere la "porosità" libera da impurità varie.Per cui il "costruttore" consiglia,a ragion veduta,di fare una vcerta manutenzione che consiste nel sciacquare periodicamente i cannolicchi.I tempi ovviamente variano di caso in caso....

Rinaldo_
21-03-2005, 20:17
Io ho da poco allestito un Rio300 per i miei dischetti :-) e mi sono
organizzato nel seguente modo:
Juwell-Jumbo interno che funziona maggiormente da meccanico (anche se ci ho messo dei MicroMec dentro)e un
Pratiko 300 esterno tutto caricato con MicroMec e altri tubetti meno porosi per la parte piu' bassa a causa dei fanghi che funziona prevalentemente
da Biologico (fa anche un po' di meccanico grazie alle spugne a
scheda originali).

Cmq in ogni caso se si allestisce una vasca per discus bisogna sempre
prendere in considerazione di inserire un secondo filtro (interno o esterno) altrimenti non si riesce a tenere gli NO2- bassi.

Ma chi lo ha detto che con un filtro ci sono tubi a vista? io ho sfruttato
la predisposizione della plancia per far entrare e uscire i tubi del pratiko,
poi li ho passati dietro la vasca ( grazie al poster non si vedono) ed inserito nel mobile che mantiene la vasca il pratiko. Il risultato e' che non
si vede il filtro esterno e in vasca c'e' spazio libero per i discus. :-)) :-)) :-)) :-))

piero laudicina
22-03-2005, 11:12
Ciao Rinaldo,io non ho mai detto che con un filtro esterno si vedano i tubi....Ho detto che A ME non piace l'idea di avere dei tubi che ENTRANO E ESCONO DALLA VASCA.E' un bel po diverso,mi pare :-D ;-) Comunque il tuo abbinamento mi pare valido:so che il Pratiko va molto bene,ed è spesso utilizzato in alternativa al più costoso Ehim che comunque è un ottimo filtro a sua volta,per carità. :-) Piuttosto,quanti Discus hai nel tuo Rio 300?

Rinaldo_
22-03-2005, 12:45
Ciao Piero,
sinceramente, il pratiko e' stata una scelta obbligata, poiche' a suo tempo avevo un acquario un po' piccolo per i miei 4 discus, cosi' decisi di sopperire almeno con un filtro esterno bello grosso (pratiko300) caricato come biologico e fatto andare molto lento (1/4 della velocita'); in questo modo quando avrei acquistato il nuovo acquario avrei potuto 'riciclare' il filtro esterno. E devo dire che in quel modo gli NO2- erano sempre bassi, nonostante la vasca piccola.
Oggi, con un po' piu' di esperienza credo che prendere in considerazione l' Eheim 2028 prof II che dicono essere una bomba e piu' silenzioso, ma costa piu' del doppio... quindi sempre da valutare se ne vale la pena.
Ora con il nuovo Rio, ho spostato i discus, ripulito per bene il pratiko300 ovvero
tolti i fanghi, ripuliti i cannolicchi in acqua del nuovo acquario, e fatto partire con il nuovo. In questo modo mi saro' perso la colonia batterica che c'era, ma allo stesso
tempo, non ho corso il rischio di portarmi dietro la storia del vecchio acquario, e cmq ho fatto partire l'intero acquario con il filtro interno, 15 giorni prima di spostare il filtro esterno -11 -11 .
Ora nel rio300 ho 4 discus da 13-14 cm, e aspetto di spostarvi altri dischetti che stanno crescendo.
Tornando al discorso interno/esterno, una cosa che trovo molto apprezzabile dei
filtri esterni e' la possibilita' di staccarli e fare tutta la manutenzione lontano dall'acquario, in un bel lavandino.... - :-) :-) :-D IN questo modo non si creano
casini in vasca :-D

piero laudicina
22-03-2005, 12:53
Su questo sono assolutamente d'accordo:la gestione dell' "esterno" è molto agevole.Del resto ogni cosa ha i suoi pro e contro,quindi quello che è giusto è giusto ;-) #21 Credo che i tuoi Dischetti in 4 stiano benissimo.Anche quando aggiungerai i giovani di cui parli (quanti sono?) con un po di attenzione ti troverai bene.Sono d'accordo con te anche sul far partire ex-novo il nuovo filtro:portarsi appresso lo "storico" dei materiali già maturi presi altrove se proprio non è indispensabile e sempre preferibile farne a meno.E con solo 4 Discus su 300 litri si ha sufficiente tranquillità per "avviare" al meglio il tutto senza particolari rischi".Magari monitorizzando NO2 E NO3... ;-)

Lionel
22-03-2005, 12:57
Rinaldo, le colonie batteriche sono insediate dentro la siporax: lavandola con acqua dell’acquario non le hai eliminato. Vantaggio: il filtro parte meglio. Svantaggio: ti porti la storia della vasca precedente. Per ovviare a questo ultimo particolare, dovresti bollire la sipo per distruggere i colonie in essa presente.
Giustissima al mio avviso la tua riflessione su l’utilità di poter pulire lontano della vasca un filtro interno; spesso è uno dei grossi problemi di quelli interni che, pulendole, mandano in vasca “prodotti” sedimentati sul fondo del filtro e poco graditi.
:-)

Rinaldo_
22-03-2005, 12:58
....E con solo 4 Discus su 300 litri si ha sufficiente tranquillità per "avviare" al meglio il tutto senza particolari rischi".Magari monitorizzando NO2 E NO3... ;-)

opsssssssssssss
mano piu' veloce della mente ha colpito ancora #07 #07

:))

Lio, in effetti li avrei voluto bollire, ma non so perche' non lo ho fatto #18,
li ho solo puliti nell'acqua del nuovo acquario, eliminandone
un livello (ci sono tre cesti, divisi su tre livelli) e aggiungendo quindi
del nuovo materiale (ho sceltro i micromec della JBL).

piero laudicina
22-03-2005, 13:21
opsssssssssssss
mano piu' veloce della mente ha colpito ancora #07 #07

:))



-d12 -d12 -d12

Lionel
22-03-2005, 13:26
....E con solo 4 Discus su 300 litri si ha sufficiente tranquillità per "avviare" al meglio il tutto senza particolari rischi".Magari monitorizzando NO2 E NO3... ;-)

opsssssssssssss
mano piu' veloce della mente ha colpito ancora #07 #07

:))

Lio, in effetti li avrei voluto bollire, ma non so perche' non lo ho fatto #18,
li ho solo puliti nell'acqua del nuovo acquario, eliminandone
un livello (ci sono tre cesti, divisi su tre livelli) e aggiungendo quindi
del nuovo materiale (ho sceltro i micromec della JBL).
Per me hai fatto bene :-)
A patto che nella vasca precedente il materiale filtrante non abbia visto passare patologie e trattamenti medicinali ..... non vedo problemi. Ansi: riparte meglio :-)
Ottimo il Micromec: migliore porosità della sipo (rapporto volume/superficie d’insediamento), si intasa meno, costa di meno....
L'ho consigliato anche a vari amici; tutti soddifati ;-)

Rinaldo_
22-03-2005, 13:29
tornando al Micromec,
ma secondo voi 1500 m2/l dichiarati dalla JBL non sono tanti??

Lionel
22-03-2005, 13:42
Si sembra tanto.....ma non mi pare che sia stato contestato :-)

piero laudicina
22-03-2005, 13:59
tornando al Micromec,
ma secondo voi 1500 m2/l dichiarati dalla JBL non sono tanti??

Guarda,io ho due filtri biologici interni sui lati e sono caricati uno con Sera Siporax e l'altro con Micromec.Non sono in grado di dirti ovviamente chi e quale e se "funzioni" meglio,ma posso dirti che il loro operato mi rende pienamente soddisfatto.I box interni si sa,sono piccoli,ma con un materiale filtrante così efficiente,sono davvero validi.Considera che il mio acquario è piuttosto affollato:ci sono 10 giovani in crescita che mangiano 5 volte al giorno e...sporcano di conseguenza.In più due adulti e tre Scalari Wild.E con un abbondante cambio settimanale -d08

Patrizia Chiappino
13-05-2005, 14:28
Per Ginorosso:
io ho il percolatore da due anni in una vasca da 300 litri e mi trovo molto bene. Il filtro contiene bioball e spugna. Sciacquo la spugna solo una volta all'anno.
L'unico neo è che i nitrati tendono ad alzarsi.

Ciao

snakeskin67
15-05-2005, 10:41
tornando al Micromec,
ma secondo voi 1500 m2/l dichiarati dalla JBL non sono tanti??
secondo me il prossimo materiale filtrante in commercio ne dichiarera'
1520 ;-)
Purtroppo non è misurabile dobbiamo fidarci di cio che dicono
Mephisto è normale che si alzino i nitrati...come con tutti i filtri