Entra

Visualizza la versione completa : incomincio anche il dolce!


zuello
06-10-2006, 23:00
Salve ho già un acquario marino e sto per avviare anche il dolce.
Sono confuso sull'allestimento perchè mi attirano sia i ciclidi sia i guppi !
Però vorrei le piante e so che ciclidi e piante non vanno daccordo.
Sono certo di non volere discus al momento magari in futuro in un altra vasca tutta per loro!
Voi come allestireste un cayman 60?
grazie

ilabruna
06-10-2006, 23:12
ho già un acquario marino e sto per avviare anche il dolce.

Hai soldi che ti avanzano??? :-D Se vuoi ti lascio il numero della mia postepay e provvedi ad una bella ricarica!!! :-D :-D :-D
Ok, scherzi a parte...

Voi come allestireste un cayman 60?

Visto che ti attirano i guppy... uno o due trii di guppy, qualche altro poecilide (platy?) qualche corydoras aeneus e una bella selva di piante per rendere bella la vasca e dare rifugio ai piccoli :-))

orfeosoldati
06-10-2006, 23:16
so che ciclidi e piante non vanno daccordo

ciclidi africani,sicuramente no, ma se cominciamo a considerare i ciclidi nani americani si può cominciare a pensare a qualcosa di simpatico #24 #24 #24

zuello
06-10-2006, 23:22
Eh eheh e il fatto è che ho un amico che mi regala le vasche e i pesci quindi spese quasi prossime allo 0 ihihih!
grazie per i consigli !!! :-))

max770
07-10-2006, 02:37
ci sono anche molte piante coriacee che non sono gradite dai ciclidi

asterix
07-10-2006, 02:47
perchè non ti dedichi alla riproduzione di cilcidi nani? hai solo l'imbarazzo della scelta: dai facilissimi pelvicachroma pulcher ail più complessi ram! poi ce ne sono milioni in mezzo! Tanto con il marino hai l'abitudine di tenere i parametri sotto controllo!!!!

orfeosoldati
07-10-2006, 08:20
#25 #25 #25

zuello
07-10-2006, 09:34
non è male come idea ma i ciclidi nani sono aggressivi verso le piante?

orfeosoldati
07-10-2006, 09:44
no,anzi gli apisto,le nannacara,e pure i ram,le gradiscono!
Facci un pensierino:
piante in 2/3 del fondo,una coppia di ram o di dorsigera (od un tris di Nannacara), una decina di nannostomus e 5 otocinclus #19.
Ovviamente acqua RO e cambi del 20% settimanali.

StEaLtH³
07-10-2006, 11:10
Eh eheh e il fatto è che ho un amico che mi regala le vasche e i pesci quindi spese quasi prossime allo 0 ihihih!
grazie per i consigli !!! :-))

se vuoi farmelo conoscere... non sò magari diventeremo amici....... :-D

ilabruna
07-10-2006, 14:43
se vuoi farmelo conoscere... non sò magari diventeremo amici.......

ehi, un momento... c'ero prima io!!! :-D

Comunque quoto l'alternativa proposta. Io adoro i ram, al posto tuo ne metterei una bella coppietta da sola con qualche otocinclus per provare la riproduzione e in seguito aggiungerei dei caracidi a tua scelta. Tante piante, acqua tenera e acida e il gioco è fatto :-))

zuello
07-10-2006, 17:02
ok credo mi abbiate convinto con i ciclidi nani.
una sola domanda cosa è "acqua RO"?
Io nel marino uso acqua d'osmosi che esce a ph 8/8.5(così deve essere per il marino mio) per acqua tenera e acida cosa si intende(ph/densità/temperatura).
Scusate le domande ma di dolce non ci capisco una Mazza!!.
P.s. Il mio amico le regala a me :-)) Se volete ve le vendo a poco io !

ilabruna
07-10-2006, 17:11
P.s. Il mio amico le regala a me Se volete ve le vendo a poco io !

Mica scemo!!! :-D

Per acqua di RO si intende acqua di osmosi. Probabilmente quella per il tuo marino è trattata/integrata in qualche modo, perchè la semplice acqua d'osmosi ha un ph non misurabile (cambia continuamente), gh e kh = 0. Quindi la si usa per tagliare la durezza dell'acqua del rubinetto (e conseguentemente modificare il ph con torba o con co2) o si mette solo osmosi con aggiunta di sali.

Per acqua tenera ed acida intendo qualcosa tipo ph=6,5 kh=3-4 e gh=6-8. La densità qui non ti serve :-)) , la temperatura indicativamente 26 gradi vanno bene per i pesci che ti abbiamo indicato.

Federico Sibona
07-10-2006, 20:25
Solo asterix ha ricordato che esistono anche i ciclidi africani fluviali dai comportamenti interessantissimi e sono perfettamente compatibili con le piante ed hanno minori esigenze riguardo all'acqua di quelli sudamericani.

Ciao
Fede

orfeosoldati
08-10-2006, 15:30
Solo asterix ha ricordato che esistono anche i ciclidi africani fluviali dai comportamenti interessantissimi e sono perfettamente compatibili con le piante ed hanno minori esigenze riguardo all'acqua di quelli sudamericani.


Quoto,naturalmente,ma il controllo della qualità dell'acqua è l'ultimo dei problemi per chi,come il nostro amico, gestisce già un acquario marino

zuello
08-10-2006, 19:58
Grazie a tutti siete veramente essenziali.

Probabilmente quella per il tuo marino è trattata/integrata in qualche modo, perchè la semplice acqua d'osmosi ha un ph non misurabile

Strano la mia acqua che produco con un impianto ad osmosi inversa dopo poche ore si stabilizza su ph 8.
Grazie mille a tutti domani parto con ciclidi e piante.
Siete stati gentilissimi byez

Federico Sibona
08-10-2006, 21:04
Penso che sia meglio che misuri KH e fosfati dell'acqua che esce dall'impianto di osmosi. L'acqua di un impianto di osmosi lasciata a riposo per un paio d'ore dovrebbe assumere un PH di 5,5-6 in quanto, in assenza di sostanze tampone (principalmente carbonati e fosfati) la CO2 che si discioglie nell'acqua dall'atmosfera si trasforma totalmente in acido carbonico. D'accordo che provenendo da un marino non avrai difficoltà a manipolare l'acqua per i tuoi scopi, ma ho l'impressione che il tuo impianto di osmosi abbia qualche problema.

Ciao
Fede

asterix
08-10-2006, 23:39
Strano la mia acqua che produco con un impianto ad osmosi inversa dopo poche ore si stabilizza su ph 8.

non è il primo che dice una cosa del genere... boh... la mia vira pensantemente all'acido.

zuello
09-10-2006, 21:24
Si infatti anche quella di un amico mio sta sul 4-5.
La mia ipotesi è che essendo nuovo ancora non funziona bene.
Po4 sono assenti e kh sta a 9/10 questi sono valori dopo un paio d'ore!
Devo dire che per il marino sono perfettissimi, solo che mi state dicendo che per il dolce sono valori totalmente sballati!
Boh

asterix
10-10-2006, 09:27
kh sta a 9/10

impossibile!!!! scusa ma il GH? entrambi i valori devono essere ... e sottolineo devono ZERO!

se no vuol dire che hai montato male l'impianto... scusa se puo sembrare che ti tratti come un bambino ma se il KH non è zero e l'impianto è nuovo (ma non nuovissimo) vuol dire che non funziona e quindi o è rotto oppure la membrana non è inserita fino in fondo.

Federico Sibona
10-10-2006, 10:19
zuello, permettimi una battuta, ma non è che hai invertito i tubi e tieni l'acqua di scarto e butti via quella buona ?!?

Ciao
Fede

ilabruna
10-10-2006, 11:26
Strano la mia acqua che produco con un impianto ad osmosi inversa dopo poche ore si stabilizza su ph 8



boh... la mia vira pensantemente all'acido


ho sbagliato come termini dicendo "non misurabile"... ovvio che se la misuri dà un valore, il problema è che non essendoci un effetto tampone (l'acqua di osmosi DEVE avere kh=0) il valore è "fasullo", "non indicativo", e può cambiare col cambiare della temperatura o anche solo smuovendo l'acqua! Chiedo scusa per il fraintendimento!

zuello
10-10-2006, 12:11
scusa se puo sembrare che ti tratti come un bambino ma se il KH non è zero e l'impianto è nuovo (ma non nuovissimo) vuol dire che non funziona e quindi o è rotto oppure la membrana non è inserita fino in fondo.

Ma devi trattarmi da bambino !!
Voi mi avete preso come un esperto solo perchè vi ho detto che possiedo un acquario marino!
Ora rieffettuerò le misurazioni perchè mi avete fatto venire un dubbio atroce.
Cmq io sono qui perchè INESPERTO!!!
E voi siete essenziali !
Controllerò anche il mio osmotizzatore perchè molto probabilmente è rotto!
Non l'ho montato male sono sicuro è uguale a quello di un amico mio e lui infatti ha i valori che dite voi !
Grazie ancora a tutti al momente ho sdraiato il fondo (concime poi ghiaia) e messo acqua RO comprata per avere il ph sui 4 .
Grazie ancora a tutti per le vostre preziose considerazioni!

ilabruna
10-10-2006, 12:16
ph sui 4


Dimmi che ti sei confuso.... volevi dire kh? #13

zuello
10-10-2006, 12:23
si scusa !

Bob68
10-10-2006, 18:05
il valore è "fasullo", "non indicativo", e può cambiare col cambiare della temperatura o anche solo smuovendo l'acqua! Chiedo scusa per il fraintendimento!



Quoto, se lo misuri con un phmetro e lo smuovi il valore balla...........

Ciao

zuello
10-10-2006, 18:34
Allora offendetemi, mi è venuto uno scrupolo il mio smotizzatore sputa acqua a kh=0 ph 6 ma come dite voi varia !
Scusate la perdita di tempo.
Ho popolato, mi sono un po' informato, sinceramente per la colorazione ho optato per fare un semplicissimo acquario di platy e guppy per ora, poi si vedrà!!
tanto da come mi è presa questa passione verso natale avvierò un altro marino e un altro dolce !
:-) grazie ancora a tutti siete stati molto molto molto utili

zuello
10-10-2006, 18:35
chiaramente volevo scrivere Osmotizzatore!

ilabruna
10-10-2006, 20:09
sinceramente per la colorazione ho optato per fare un semplicissimo acquario di platy e guppy per ora, poi si vedrà!!

Vedrai che ti darà molte soddisfazioni...

#24 ...solo che i valori di cui avevamo parlato prima sono inadatti per i poecilidi!
Con questi pesci l'acqua dovrebbe essere basica e dura (tipo ph=7,5 e gh superiore a 10)... valori che molto spesso si hanno già dall'acqua di rubinetto!

zuello
10-10-2006, 21:39
ilabruna, infatti sono questi i valori che ho sempre avuto(tranne ph che era 8 e che ora è 7).
il discorso sulla mia acqua d'osmosi è stata una parentesi, io di base avevo fatto partire la vasca con acqua di rubinetto poi parlando con voi e analizzando le varie scelte ho deciso per non modificarla così da avere un acquario già stabile e senza "giramenti di scatole".
Vista l'esplosione per questa passione, farò verso gennaio altri acquari dolci con altre scelte, chiaramente ora so i valori che dovrò avere e partirò già informato, quindi... siete stati essenziali grazieee!

zuello
10-10-2006, 21:44
io di base avevo fatto partire la vasca con acqua di rubinetto poi parlando con voi e analizzando le varie scelte ho deciso per non modificarla così da avere un acquario già stabile e senza "giramenti di scatole".

Nel senso ho adattato la mia scelta all'acqua che avevo !

ilabruna
10-10-2006, 23:14
Ok, il punto era proprio quello, che parlavamo di osmosi e poi hai scelto i poecilidi..... mi ero persa un passaggio :-))

zuello
11-10-2006, 10:25
eheehh lo so !
Poi ho visto la miriade di scelte che avevo in più con i poeclidi + avevo l'acqua già pefetta per loro e mi son detto "ma chi me lo fa fare?".
In settimana vado a prendere i guppy e poi vedremo!
Mi hanno detto che posso mettere una 30ina di pesci in 65 litri voi che ne dite son troppi??
Prometto ad anno nuovo parto anche con i ciclidi!
:-))