Entra

Visualizza la versione completa : cianobatteri..ma peeeeeeeeeeeerchè !!!!!!!!!!!!!


mbenassi
05-10-2006, 22:22
ho i ciano e non sò perchè

valori po4 con fotometro hanno calibrato = 0.00
nitarti con test merck = tra 0 e 1

sono venuti dopo l'estate nel lato esposto alla finestra e non vanno più via all'inizio pensavo per un pò di caldo ma dopo una piccola sparizione sono tornati peggio di prima..ora mi stanno infastidendo perchè sono anche sulle rocce..

l'unica cosa a cui ho pensato è per il poco movimento ?

ALGRANATI
05-10-2006, 22:31
mbenassi, probabile.
anche a me sono ritornati 1 pochino dopo 4 mesi dalla sparizione #24 #23

mbenassi
05-10-2006, 22:32
in vasca ho una 3000 e una 2000..non bastano?

considera che ho anche lps.. #24

Abra
05-10-2006, 22:37
algranati,chissa come li vedi ora con il mesoscopio :-D :-D :-D

ALGRANATI
05-10-2006, 22:37
mbenassi, allora dovresti avere circa 9000 lt.
oltretutto avendo la rocciata centrale, probabilmente hai deipunti non molto in corrente.
io proverei a metterne 1 altra sul lato opposto ;-)

mbenassi
05-10-2006, 22:39
sul lato opposto a che?

ora ho 5000 dovrei aggiungerne 4000..e se metto una marea 3200 ?...tutte le pompe sono direzionata dalla stessa parte verso le acro...

ALGRANATI
05-10-2006, 22:46
mbenassi, appunto la devi direzionare nel verso opposto delle altre 2 ;-)

mbenassi
05-10-2006, 22:57
verso gli lps quindi...non è che dopo hanno troppa corrente??

ALGRANATI
05-10-2006, 22:59
mbenassi, tienila magari puntata piu in alto #24

mbenassi
05-10-2006, 23:04
ok..così aumento anche il ph....

il fatto che la vasca giri da giungno un pò influenza per i ciano secondo te?

ALGRANATI
05-10-2006, 23:06
mbenassi, è partita a giugno?????
Ma allora che vuoi????
è piu che normale!!!
Se non la smetti,insieme al mesoscopio ti spedisco 1 po delle mie alghe verdi e marroni .
tieni conto che la vasca è partita a marzo #23 #23

mbenassi
05-10-2006, 23:31
no momento....

allora questa vasca è stata montata il 22 maggio (il mio compleanno) però metà della sua acqua proviene dalla mia vecchia vasca di 200 litri...la biologia comunque all'inizio era dimezzata ora drovrebbe essere a posto anche perchè (e qui tocco ferro) le acro crescono circa 0.5 mm al giorno ( 1.5 cm al mese)

Fachero
08-10-2006, 23:14
perchè a me i cianobatteri si formano proprio dove c'è più corrente? praticamente davanti alle pompe? #24

mbenassi
09-10-2006, 00:41
magari hai i valori che non sono ok

Fachero
09-10-2006, 07:39
i valori sono ok ho fatto analizzare anche l'acqua che produce il mio impianto di osmosi -28d#

mbenassi
09-10-2006, 09:21
po4 e no3 con cosa li misuri?

malpe
10-10-2006, 09:40
fosfati e nitrati sono importanti campanelli di allarme per la vasca ma non dimentichiamoci dei silicati che ci sono sempre nell'acqua di osmosi se non mettiamo un postfiltro e poi non dimentichiamo altri due parametri fondamentali purtroppo non misurabili che sono il DOC=Dissolved Organic Compunds, composti organici in soluzione e il POC=Particulate Organic Compounds, composti organici legati al particolato. Il tutto porta ad avere una vasca "grassa" non i soli fosfati.

mbenassi
10-10-2006, 09:42
i silicati erano alti..li stò regolando con il silicarbon...

gli altri due valori non sò come controllarli...migliorando il movimento secondo te riduco la cosa?oppure è solo un fatto di giovinezza?

malpe
10-10-2006, 09:49
mbenassi, per i silicati in vasca le migliori sono le resine della rowa alla fonte un postfiltro sull'impianto di osmosi caricato con resine specifiche.
Gli altri due valori non si controllano non esistono test occorre cercare di fare una vasca che io dico "magra" quindi un occhio ai cambi d'acqua, all'alimentazione dei pesci e dei coralli. Sicuramente non hai molto movimento per la tua vasca ma ti assicuro che le alghe se devono proliferare lo fanno anche se hai un tornado in vasca.
La vasca è giovane quindi è normale come è anche normale che poi debbano sparire. Per ora io non farei nulla nello specifico se non quello di aumentare il movimento fondamentale per la salute dei coralli soprattutto se sps.

potresti farti un giro con le resine della rowa usate in un filtro a letto fluido per togliere eventuali silicati.

mbenassi
10-10-2006, 09:52
...si hai ragione sulla rowa..

è che ho il silicarbon e volevo finirlo...comunque lavora bene

grazie dei consigli

SupeRGippO
14-10-2006, 16:21
sono spuntati anche a me... e dopo un anno e mezzo -04
e mi da cosi' fastidio... :-(

p.s. come sono con il meso ? :-D

ALGRANATI
14-10-2006, 18:15
supergippo, rossi :-D :-D :-D #23

SupeRGippO
22-10-2006, 18:52
riprendo la discussione seriamente...

Allora sono sempre peggio... non li sopporto piu'...

Vi dico i valori di oggi...

Fosfati 0.015 test Merck
nitrati fra 0 e 1 test Macherey Naghel

Sto provando ad abbassare la temperatura a 25... pensate sia il caso anche di ridurre il fotoperiodo che al momento e' di 8 ore hqi ( 2 x 250 ) e 12 attinici ( 4 x 54 ) ...

Ieri sera ho pulito a fondo le rocce con il getto di una pompa... sembravano debellati... oggi a 5 ore dall'accensione delle lampade... stanno tornando... ad una velocita' impressionante.
Insieme a loro compaiono in molti punti delle rocce e basette talee una miriade di bollicine che non ho mai avuto...
il tutto da un mese a questa parte.
Dimenticavo oggi ho anche cambiato 50 litri con sale PREISS.

Se avete consigli son qui... ;-)

ALGRANATI
22-10-2006, 18:59
supergippo, gippo ..magari è la sarda.
anche a mè sono tornati ;-)

cirrus
24-10-2006, 13:47
ciao,
mi accodo anch'io alla discussione visto che sono mesi che combatto queste ciano senza riuscire a trovare una soluzione.
La vasca e' in funzione da gennaio e si tratta di un trasloco della vecchia vasca nella nuova,quindi acqua,rocce sabbia tutto gia' rodato da qualche tempo.
Dall'inizio dell'estate sono cominciate a comparire queste ciano che ricoprono sia le rocce che la sabbia sul fondo. Nonostante sifonature varie ricompaiono sempre dopo poche ore.
Come valori dell'acqua sono tutti al minimo e controllati con fotometro e test vari.
Ho cambiato schiumatoio,plafoniera (da 150 a 250 hqi) e pompe (2+ 6100 tunze). Nell'impianto di osmosi ho aggiunto un post filtro per eliminare fosfati e silicati.
Piu' di questo non so cosa fare. Forse bisogna lasciare andare tutto e aspettare che compia un ciclo vitale naturale ?
Dimenticavo che ho iniziato a utilizzare il sistema zeovit inserendo quindi batteri secondo manuale.

Beh! almeno vedo che non sono solo in questa situazione... :-D
ciao frank

giangi1970
24-10-2006, 18:27
OHHHH finalmente la vendetta dei neofiti si e' compiuta.. :-D
Anche voi esperti alle prese con i ciano.....
Scusate non volevo ma non ho saputo resistere...
Anche io sono passato per un esplosione di ciano epocale.
All'inizio sifonavo con tanta lana di roccia ma piu' ne toglievo piu' ne comparivano.
Poi sono passato ai cambi d'acqua piu' frequenti,stesso risultato,con i cambi d'acqua alimentavo le ciano che proliferavano ancora di piu'.
Allora sono passato alla soluzione estrema......non fare niente.
O sospeso cambi alimantazione(peraltro gia' ridotta al minimo) e tutti integratori a parte la Kalkvasser...
Tempo 20 giorni sparito tutto.
Nuaturalmante questo e' quello che ho fatto io non so' se vale anche per voi!!!!cirrus, il tuo credo sia un problema di illuminazione 1x250 su 120 cm e' veramente poco te ne vorrebbe perlomeno un altra

SupeRGippO
24-10-2006, 21:07
Allora sono passato alla soluzione estrema......non fare niente.


e' quello che sto facendo... oltre ad aver inserito stasera 10 mexican snail ;-)

cirrus
25-10-2006, 13:02
b]cirrus[/b], il tuo credo sia un problema di illuminazione 1x250 su 120 cm e' veramente poco te ne vorrebbe perlomeno un altra[/quote]

ciao,in realta' se vai a togliere lo spazio utilizzato dal pozzetto di tracimazione sono 105 cm illuminabili. Comunque considera che le ciano le ho proprio sotto alla plafoniera in numero maggiore. Certo,si attivano con la luce,pero' credo che forse sia proprio un problema di acqua. Ho sospeso anch'io i cambi,vediamo cosa succede.
Ciao Frank

piggarello
25-10-2006, 13:17
secondo voi potrebbero essere le oscillazioni di temperatura....
intendo dire che sebbene ci sia il refrigeratore il giorno con 3x150 la t° sale a 27,5, e poi riscende a 36 la sera e la notte a 25,5...
in realtà il passo di accensione del refrigeratore è 0,5...con il risultato che tra la sua oscillazione e il caldo ci sono ogni giorno circa 2 gradi di differenza....
lo so il discorso è un po contorto...ma io ho notato più ciano adesso che in estate, in cui la T° era magari più alta ma più stabile....
è una cavolata??

Etienne
25-10-2006, 19:34
mi inserisco anch'io, nella mia pozza che gira da 2 anni ormai non ho mai avuto ciano, è da 2 o 3 mesi che invece mi riempie i vetri, li pulisco regolarmente e dopo una settimana tutto da capo, ma solo sui vetri, sulle quali per altro sparano le pompe.

Ho fatto un esperimento, ovvero non ho più pulito il vetro di fondo, non lo avessi mai fatto!!! ora è pieno di filamentose verdi!!

C'è un nesso secondo voi tra ciano e filamentose? premetto che il ciano è comparso quando, per lottare contro i nitrati alti ho iniziato a sifonare eliminando la sabbia di fondo, e pensare che quando i nitrati erano a 100 di ciano sentivo solo parlare #07 -04

cirrus
26-10-2006, 10:19
ciao,
quello di cui parli tu credo siano di colore verde mentre quelle a cui mi riferisco io sono di colore marrone che nel corso della giornata aumentano di spessore fino ad avere dei filamenti ondeggianti.
Nella vasca vecchia avevo avuto un processo simile al tuo,pero' partendo sempre dalle ciano marroni,dopo quelle erano venute fuori le filamentose verdi.

Per la temperatura che oscilla non credo perche' dovresti essere sempre nei margini accettabili.Magari se per un certo periodo aumenta troppo forse potrebbe incidere.
Comunque io i nitrati gli ho a zero,i silicati a zero i fosfati a 0.04 ,salinita' a 1026 35%, kh a 8 calcio a 400 (circa) magnesio nel limite (ora non ricordo il valore esatto).

ciao frank

Etienne
26-10-2006, 19:03
cirrus, le mie erano rosse, le alghe che si sono create sono un incrocio tra il verde e il beige (uno schifo), i valo che ho misurato ieri sono:

po4=0, no3=50,ca=400,mg=1100 temp tra 24 e 25°c, ph 8,2, kh 9, densità 1,025.

boh??? #07 #07

cirrus
27-10-2006, 23:12
cirrus, le mie erano rosse, le alghe che si sono create sono un incrocio tra il verde e il beige (uno schifo), i valo che ho misurato ieri sono:

po4=0, no3=50,ca=400,mg=1100 temp tra 24 e 25°c, ph 8,2, kh 9, densità 1,025.

boh??? #07 #07

beh,direi che no3 a 50 e' un valore veramente alto.Prova a ridurre quello e vedrai che calano anche le alghe,oltre ad inserire paguri e pesci erbivori... magari anche un buon schiumatoio,non so cosa hai tu,adesso vado a vedere il tuo profilo.
Ciao Frank

cirrus
27-10-2006, 23:17
LO SCHIUMATOIO DIREI CHE E' BUONO,PERO' NON HO CAPITO COSA CI FAI CON GLI AREATORI. NON MI SEMBRA CHE IL MARINO NECESSITI DI AREAZIONE.
CIAO FRANK

Etienne
28-10-2006, 01:33
cirrus, gli aeratori erano uno "schizzo" che mi era venuto ai tempi, sono rimasti in funzione solo x poche settimane in maturazione.

Quello che non capisco è il perche il ciano e poi le filamentose siano comparse proprio quando i nitrati hanno iniziato ad abbassarsi, non dovrebbe essere il contrario?

cirrus
28-10-2006, 20:51
cirrus, gli aeratori erano uno "schizzo" che mi era venuto ai tempi, sono rimasti in funzione solo x poche settimane in maturazione.

Quello che non capisco è il perche il ciano e poi le filamentose siano comparse proprio quando i nitrati hanno iniziato ad abbassarsi, non dovrebbe essere il contrario?

Ciao,
io sono solo 2/3 anni che mi dedico a questo hobby e non so spiegarti il perche' succedono certe cose,sicuramente c'e' gente piu' epserta. Quello che ti riporto e' la mia esperienza.
Prima dell'ttuale vasca usavo il sistema miracle mud. Debbo dire che prima di usare questo sistema avevo i nitrati a 50,poi quando e' finalmente partito e prima che mi collassassero le alghe del filtro,i valori sono scesi a zero. nel frattempo avevo alzato il KH a 10 perche' anche quello era a 6/7 e mi avevano detto che poteva dipendere da quello la fomazioni di ciano.

Con la vasca nuova i primi mesi non ho avuto ciano,mi sono cominciate a comparire all'inizio dell'estate. Ho cambiato la plafoniera,prima due plafo 1*150,adesso una sola da 250 watts. Poi ho tolto il miracle mud e sono passato allo zeovit,poi ho cambiato le pompe marea con delle tunze 6100. dopo tutte queste cose sembra che le rocce comincino a dare qualche segno di ripresa. provo a portare via le ciano col getto di una pompa ogni due tre giorni e a toglierle con la lana filtrante.
Ora ho sospeso anche i cambi d'acqua settimanali,per vedere di far stabilizzare il piu' possibile la vasca.

Ti posso dire che nella vasca vecchia,dopo l'invasione di ciano rosse si erano formate le alghe filamentose verdi,quindi ero passato da una battaglia all'altra. Noto che quando vado a soffiare via le ciano,sotto trovo dei ciuffetti di filamentose (in qualche punto delle rocce). Forse e' un processo naturale.

Comunque la lotta continua,anche perche' se tutto funzionasse bene non ci sarebbe piu' interesse :-D

Ciao Frank

cirrus
28-10-2006, 20:51
cirrus, gli aeratori erano uno "schizzo" che mi era venuto ai tempi, sono rimasti in funzione solo x poche settimane in maturazione.

Quello che non capisco è il perche il ciano e poi le filamentose siano comparse proprio quando i nitrati hanno iniziato ad abbassarsi, non dovrebbe essere il contrario?

Ciao,
io sono solo 2/3 anni che mi dedico a questo hobby e non so spiegarti il perche' succedono certe cose,sicuramente c'e' gente piu' epserta. Quello che ti riporto e' la mia esperienza.
Prima dell'ttuale vasca usavo il sistema miracle mud. Debbo dire che prima di usare questo sistema avevo i nitrati a 50,poi quando e' finalmente partito e prima che mi collassassero le alghe del filtro,i valori sono scesi a zero. nel frattempo avevo alzato il KH a 10 perche' anche quello era a 6/7 e mi avevano detto che poteva dipendere da quello la fomazioni di ciano.

Con la vasca nuova i primi mesi non ho avuto ciano,mi sono cominciate a comparire all'inizio dell'estate. Ho cambiato la plafoniera,prima due plafo 1*150,adesso una sola da 250 watts. Poi ho tolto il miracle mud e sono passato allo zeovit,poi ho cambiato le pompe marea con delle tunze 6100. dopo tutte queste cose sembra che le rocce comincino a dare qualche segno di ripresa. provo a portare via le ciano col getto di una pompa ogni due tre giorni e a toglierle con la lana filtrante.
Ora ho sospeso anche i cambi d'acqua settimanali,per vedere di far stabilizzare il piu' possibile la vasca.

Ti posso dire che nella vasca vecchia,dopo l'invasione di ciano rosse si erano formate le alghe filamentose verdi,quindi ero passato da una battaglia all'altra. Noto che quando vado a soffiare via le ciano,sotto trovo dei ciuffetti di filamentose (in qualche punto delle rocce). Forse e' un processo naturale.

Comunque la lotta continua,anche perche' se tutto funzionasse bene non ci sarebbe piu' interesse :-D

Ciao Frank

jmasterj2
06-11-2006, 17:39
Pure io ero senza cianobatteri, poi un mio amico mi ha dato una scatola di aminoacidi e zac mi sono comparsi!

--------------------------------
dalle FAQ di maughe

I cianobatteri crescono dove c'è qualcosa di morto o qualcosa di marcescente, dove c'è molta luce (ma non UV), sedimenti, nutrienti organici.
Adorano la sostanza organica e quindi in generale, l'acquario "ricco" e molto popolato.
Amano gli zuccheri, tra cui il gluconato (attenzione agli additivi a base di gluconato).
Amano l'EDTA (additivi chelati con EDTA).
Amano gli aminoacidi (attenti agli additivi organici).
Amano gli oligoelementi (o meglio l'eccesso di essi), compreso lo stronzio e lo iodio.
Amano la cacca (!), cioè tanti pesci.
Amano le correnti deboli o nulle.
Amano il ferro (ma attenti perché il ferro è indispensabile per altri organismi).
Amano moltissimo la luce, ma non gli UV (ma attenti, non ci si può rinunciare...).
Amano le lampadine vecchie (più di 6-9 mesi).
Amano le basse temperature di colore, con ricchezza di giallo e rosso.
Amano le vasche sterili, quelle nuove, senza rocce vive o con poche rocce vive o con rocce vive non buone.
Amano la sabbia sporca o poco lavata
Amano la sabbia finissima (sugar size)
Amano la sabbia "morta"
Amano i nitrati e i fosfati (ma non ci vanno proprio matti)
Amano le vasche senza alghe di altro tipo
Amano le densità basse 1,015-1,022 e vivono anche nel salmastro

Odiano gli antibiotici, proprio non li sopportano (ma gli antibiotici, purtroppo odiano anche i batteri "buoni" e, in genere, gli acquari "equilibrati")
Odiano lo schiumatoio, ma lo possono sopportare
Odiano il carbone attivo, ma lo possono sopportare
Odiano le vasche equilibrate e popolate da una varietà di alghe e animali
Odiano le vasche mature e preferiscono le nuove
Odiano le rocce vive pulite e ben spurgate provenienti da vasche ben avviate e senza cianobatteri
Odiano la sabbia proveniente da un'altra vasca (vecchia, ben equilibrata e senza ciano)
Odiano la corrente forte (fino ad un certo punto...)
Odiano il buio
Odiano i potenziali redox molto elevati e in genere gli ambienti molto ossidanti
Odiano le temperature di colore fredde, 10.000 K o superiori.
Odiano le luci attiniche, con emissione intorno ai 420 nm.
Odiano gli UV (ma gli UV odiano tutto, attenzione!).
Odiano probabilmente la mancanza di qualche indefinito composto organico o di qualche oligoelemento, quale non si sa :-(
Odiano la competizione di alghe a crescita rapida (Caulerpa, filamentose, diatomee).
Odiano gli acquariofili :-(((
Odiano ancora di più gli acquariofili pazienti e tenaci :-)

Quindi pazienza, pazienza e ancora pazienza. Niente panico.
Nitrati e fosfati non misurabili.
Schiumatoio efficiente e proporzionato.
Uso di carbone attivo.
Densità normale, cioè 1,023 (attenti, se usate il densimetro a lancetta 1,025-1,026).
Cercare di creare molta biodiversità, bellissime rocce vive, sabbia pulita non troppo fine.
Creare competizione introducendo Caulerpa.
Sospendere totalmente gli integratori di qualunque cosa, mantenere però calcio e KH con metodi che non introducono gluconati o carbonio organico. Concesso l'uso di ioduro di potassio a dosi modeste. Lo stronzio no.
Sospendere o ridurre i cambi parziali (se pensate di avere un eccesso di oligoelementi si può invece fare un grosso cambio e poi smettere).
Fondo pulito e sifonato, sump sifonato.
Cercare di introdurre materiale (rocce, sabbia) da una bella vasca avviata da molto tempo e priva di cianobatteri (inseminazione con colonie di batteri in competizione).
Buon movimento, niente punti morti.
Spugne/prefiltri puliti almeno settimanalmente (per non far abbassare il redox).
Lampadine nuove, mai oltre l'anno, temperatura di colore alta o almeno non bassa.
Luci attiniche.
Pochi pesci.
pH possibilmente mai sotto 8.
Ci sono poi dei palliativi (e quindi non risolvono le cause):
Gli antibiotici (Dio solo sa il casino che ti combinano e poi non hai risolto le cause...)
Permanganato di potassio, soluzione al 10%, per mantenere il redox altissimo. E' pericolosetto secondo me, ma secondo tanti fa miracoli. Secondo Albert Thiel in 10 giorni ti fa scomparire i ciano.

http://www.maughe.it/faq/marinoalghe.htm

SupeRGippO
06-11-2006, 17:52
bella lista... e correttissima devo dire....
;-)

raffaele85
19-12-2006, 21:59
oggi come siete con sti basXXXXX di ciano? vi sono regrediti, sembra che hanno il cronometro colpiscono nello stesso periodo...

xonya
20-12-2006, 15:40
anche io ho una piccola comparsa di ciano... :-( , hanno iniziato a comparire quando ho cambiato il sale e dalle hqi 2x 150 sono passato alle t5 6x54 powermodule... prima usavo il red sea pro e poi sono passato al preis voi cosa usate?
vuoi vedere che è il sale?

cirrus
20-12-2006, 15:59
ciao,
debbo dire che forse sono riuscito a risolvere il problema delle alghe,peccato che non sappia di sicuro come ho fatto,dato che ho provato varie cose.
Diciamo che ho iniziato con lo zeovit dosando batteri e b-balance,che mi avevano detto doveva far scomparire le ciano,risultato ciano invariate.
Ho cominciato a dosare il fitoplancton e dopo qualche giorno mi e' sembrato di notare un certo miglioramento.Poi ho cominciato a dare il pappone e le ciano sono cominciate a sparire e le rocce a riprendere vita.

Siccome quando si fanno dei cambiamenti,magari i risultati si vedono dopo giorni o settimane,vai ad indovinare se e' dipeso da un solo fattore o dal miscuglio di tutte queste cose?...
Secondo me la vasca non era alimentata,e' vero che davo da mangiare ai pesci,ma poco o niente a tutto il resto.
Quindi credo che tabto sia dovuto dalla somministrazione del pappone,poi il fito in unione allo zeovit ha fatto il resto,portando la vasca al giusto equilibrio.
Ciao Frank

raffaele85
20-12-2006, 16:41
i ciano sono un argomento sempre caldo, -04
cmq sto leggendo che molti riescono a fare regredire i ciano con il phyto #24

wortice
21-12-2006, 22:30
mbenassi,
ho i ciano e non sò perchè


Usi il pappone vero?

SupeRGippO
22-12-2006, 02:06
sono stato affetto per due mesi dai ciano... sembrava una lotta persa... invece sono quasi spariti...

Gli step segiti da me:

TOGLIERE Sabbia sul fondo
NESSUNA alimentazione per circa 10 giorni
NESSUN integratore per 10 giorni
Schiumatoio sempre a puntino
Piccola passata di resine ( anche se non avevo fosfati )
3 cambi da 50 litri su circa 350... uno a settimana...

Ora sono quasi spariti... ;-)

wortice
22-12-2006, 07:43
supergippo,
NESSUNA alimentazione per circa 10 giorni
NESSUN integratore per 10 giorni
Schiumatoio sempre a puntino
Piccola passata di resine ( anche se non avevo fosfati )
3 cambi da 50 litri su circa 350... uno a settimana...


E tanto ma tanto movimento.....

SupeRGippO
22-12-2006, 11:02
wortice, guarda... molto sinceramente a me crescevano proprio nelle zone di movimento, lo so e' strano, ma le due pompe tunze ne erano piene...
Quindi nel mio caso il movimento non era il responsabile... anzi ;-)

raffaele85
22-12-2006, 11:12
""NESSUNA alimentazione per circa 10 giorni ""
davvero? pesci a stecchetto?

SupeRGippO
22-12-2006, 11:16
si... per una settimana minimo va fatto anche questo.

jmasterj2
23-12-2006, 12:38
a me sono spariti sifonando la sabbia dal fondo.

SupeRGippO
23-12-2006, 16:07
dimenticavo... #23 la sabbia l'ho tolta anche io #36#

raffaele85
23-12-2006, 16:27
io anche l'ho tolta tutta sembravano scomparsi ma dopo 1 mese :-(
da oggi pesci a stecchetto vediamo...

raffaele85
06-01-2007, 12:33
sti ciano -04
sto uscendo pazzo ieri ho campiato 30 l di acqua sifonato ecc...

Ho notato una stretta correlazione con il kh, quando esso è basso da me incominciano a comparire i ciano, lo alzo e lentamente, lentamente regrediscono! perchè??
Che centra il kh ? mi sembra un po' banale la competizione di alghe calcaree dovuta ad un aumento di kh,....
Voi che pensate?

p.s.
Il fatto dei no3 o po4 a 0 è un valore irreale in quanto sono i ciano stessi a consumare gli inquinanti contemporaneamente alla loro formazione almeno io credo sia così...


uN giorno ci ricorderano come gli eroi che hanno sconfitto i ciano :-D

SupeRGippO
06-01-2007, 14:44
raffaele85, si... anche io avevo nitrati e fosfati prossimi allo zero...
alzare il KH aiuta a mantenere alto il PH... sopra i fatidici 8.2 ....ed un PH alto non e' gradito dai cianobatteri...
Cosi' dovrebbe essere ;-)
a quanto ce l'hai il KH ed il calcio ?

raffaele85
06-01-2007, 15:26
il calcio a 410 il kh stamattina era a 8 l'ho aumentato di 1 punto poi domani ancora di 1,
in effetti io ho il ph basso con le luci accese sta su 8.1... #24
come posso fare per alzarlo? curioso sto fatto doso anche la kalk?

Non avevo pensato alla correlazione ph - ciano...

SupeRGippO
06-01-2007, 16:39
guarda Raffaele... sulla kalk non ti so aiutare perche' mi sono sempre rifiutato di usarla ritenendola un metodo ormai superato...
io ogni tanto uso ( e funziona benissimo) il tropic marine triple buffer ;-)

dalle istruzioni sembra proprio il tuo caso...

TRIPLE BUFFER
Marca: Tropic Marin
La stabilità del valore del PH è di estrema importanza nell'acquariologia marina,TRIPLE BUFFER porta il PH velocemente e semplicemente entro il valore di 8.2-8.4 raccomandato.Inoltre innalza l'alkalinità scesa a valori a causa della precipitazione

raffaele85
06-01-2007, 19:05
grazie 1000 supergippo :-)

wortice
06-01-2007, 19:20
raffaele85, Sei certo dei test usati o della perfetta calibratura del phmetro?Un movimento molto spinto,specie in superficie, aiuta molto a tenere il ph a medi livelli...il sovraffollamento di pesci o addirittura la stanza (dove tieni la vasca)sempre chiusa o con riscaldamenti accesi, possono influire molto sul ph della tua vasca..

raffaele85
06-01-2007, 19:40
per il test non sono sicuro al 100% ne ho usati 2 tetra ed aquili, presi un po d tempo fa (appena finiti li cambio), sovraffollamento non credo anzi... i termosifoni ci sono e se mi dice che possono influire è un piccolo problemino, il movimento in superficie non è eccessivo, voglio smuovere il + possibile in profondità per colpa dei sedimenti...

Cmq doso la kalk anche di giorno sempre goccia a goccia... in settimana vado dal venditore a farmeli testare da lui...
però 8.1 è davvero basso?

FIAT600
07-02-2007, 20:59
questi strani fenomeni mi inquietano e mi portano a toccare ferro....