PDA

Visualizza la versione completa : Neolamprologus Multifasciatus: quali prodotti???


kaka22
05-10-2006, 19:53
Ciao,

quali prodotti posso utilizzare per alimentare i Neolamprologus Multifasciatus?

So che vanno alimentati con mangimi medi (ne troppo "rossi" ne troppo "verdi"),tuttavia vorrei andare a colpo sicuro,quindi vorrei sapere il nome di prodotti che sono stati usati con successo....

(puņ andar bene il SERA microgran per esempio? o ha una granulometria troppo piccola?)


ciao grazie :-))

malawi
05-10-2006, 21:15
(puņ andar bene il SERA microgran per esempio? o ha una granulometria troppo piccola?

VA bene..., considra che nonostante la bocca grossina in natura mangiano zooplancton.

Ciao Enrico

kaka22
06-10-2006, 20:26
perfetto, il fatto č che ho avuto alcune esperienze negative con mbuna (bloat.... maledetto negoziante -04 -04 -04 ) e quindi mi intrippo facilmente riguardo l'alimentazione...... :-D :-D :-D

malawi
06-10-2006, 21:13
perfetto, il fatto č che ho avuto alcune esperienze negative con mbuna (bloat.... maledetto negoziante -04 -04 -04 ) e quindi mi intrippo facilmente riguardo l'alimentazione...... :-D :-D :-D

Questi e' difficilissimo che si ammalino perche' sono molto robusti ed hanno l'intestino corto. Basta che eviti tubifex e chironomus.

Ciao Enrico

Sve
06-10-2006, 21:46
Ciao Enrico

Hai cambiato di nuovo l`avatar !!!!
#17 #17 #17
Chi e`? Il testone giallo ??? :-D :-D :-D

malawi
06-10-2006, 22:17
Chi e`? Il testone giallo ??? :-D :-D :-D

E' sempre il solito compressiceps. Bello, eh? C'ho tanti piccolini da rifilarti per la gioia dei multi. :-D :-D :-D :-D

Ciao Enrico

Sve
06-10-2006, 22:41
E' sempre il solito compressiceps. Bello, eh? C'ho tanti piccolini da rifilarti per la gioia dei multi. :-D :-D :-D :-D



Bello ? Bellissimo!!! E me lo dici adesso, quando mi sono messa d'accordo con David per gli dickfeldi ?!?! Ma se mi dicevi che la coppia di alto non ci stava, ma anche uno solo mi avrebbe fatto piazza pulita in vasca... #07 #07
Cmq. non e` ancora tardi e gli scrivo che non li prendo, anzi scrivo che mi li hai sconsigliati... :-D :-D
Ma di alto non posso tenere una coppia, vero ? Devo prenderne uno solo ?

malawi
07-10-2006, 17:37
Ma di alto non posso tenere una coppia, vero ? Devo prenderne uno solo ?

Ferma! Scherzavo..... Ti mangiano tutti i multi. Al massimo ti posso dare l'altolamprologus shell che rimane un po' piu' piccolo, magari una femmina.

Ciao Enrico

Sve
08-10-2006, 01:27
Ferma! Scherzavo.....
Non avevo dubbi...:-D :-D :-D

Ti mangiano tutti i multi.
Non avevo dubbi...-20 -20 -20

Al massimo ti posso dare l'altolamprologus shell che rimane un po' piu' piccolo, magari una femmina.

No, grazie rimango coi dickfeldi... #36# #36# #36#
Hai preso le femmine di a. shell ? -05 -05

malawi
08-10-2006, 11:32
Hai preso le femmine di a. shell ?

No, ho preso un po' di piccoli da Livio perche' quella che ho io probabimente e' femmina perche' e' sempre rintanata in conchiglia.

Ciao Enrico

Sve
08-10-2006, 12:57
No, ho preso un po' di piccoli da Livio perche' quella che ho io probabimente e' femmina perche' e' sempre rintanata in conchiglia.


Ah! E allora avevi due femmine !!! (Sempre che stiamo parlando della stessa coppia di quale ti era rimasto solo il maschio... #36# )

malawi
08-10-2006, 17:46
Ah! E allora avevi due femmine !!!

NO, probabilmente l'altro era maschio perche' non si rintanava in conchiglia.

Ciao Enrico

Sve
09-10-2006, 00:51
NO, probabilmente l'altro era maschio perche' non si rintanava in conchiglia.


E` pericolosa, la signora !!!

malawi
09-10-2006, 10:03
E` pericolosa, la signora !!!

Non ho nenache guardato la conchiglia se magari aveva i piccoli e allora sarebbe giustificata quest'alta aggressivita'. Anche il muso giallo quando la femmina ha le uova/larve ne prende tante nonostante sia quasi il doppio di lei.

Ciao Enrico