PDA

Visualizza la versione completa : Acquario per soli pesci


Mark®
08-05-2005, 00:03
Vorrei utilizzare uno Juwel Rio 180 oppure 240 per ospitare solo pesci,per il filtraggio pensavo ad uno schiumatoio Deltec MCE600 da appendere dietro oppure una sump nel mobiletto con tracimatore Tunze e schiumatoio (LG?).
Ma il litraggio è sufficente? Purtroppo devo fare i conti con lo spazio...

***dani***
08-05-2005, 00:44
il litraggio va bene... devi solo prendere pesci che stiano dentro un valore del genere...
ovviamente non puoi tenere pesci come leucostenon, hepatus, pigoplytes, zanclus, etc etc...

Mark®
08-05-2005, 10:15
In pratica posso tenere specie di taglia piccola.

***dani***
08-05-2005, 14:33
ovvio

Mark®
08-05-2005, 15:31
Danilo,mi puoi dare qualche consiglio su quali specie sono da preferire?

SupeRGippO
08-05-2005, 15:32
per me una vasca di soli pesci non ha vita facile #24

Mark®
08-05-2005, 16:31
Se non ricordo male ho letto di pesci (Balestra?) che è preferibile non tenere con i coralli,eppure di vasce di soli pesci ne ho viste parecchie e mi sembravano in salute...

SupeRGippO
08-05-2005, 19:08
intendevo dire che potrebbero sorgere diverse difficolta'...
naturalmente ti auguro il contrario... #22
magari qualche bella roccia mettila pero'... ;-)

Mark®
08-05-2005, 19:47
#24 che para...mi devo documentare prima di fare una cazz@ta.
Cmq,il filtraggio a roccia lo metto per certo (Non ho mai pensato di farne a meno) 1Kg. di rocce ogni 5lt. di acqua.

***dani***
08-05-2005, 20:30
comprati magari qualche libro, come "Marine Fishes" di Scott Michael che trovi anche su Neogea...
Poi cominci a ragionarci dal di lì...

Mark®
08-05-2005, 20:37
Grazie Danilo

Pack
08-05-2005, 22:32
poi per i pesci che possono stare nella tua vasca comprati "Pesci marini tropicali d'acquario" di Roberto Nistri della Mondadori.

Mark®
08-05-2005, 22:50
"Marine Fishes" di Scott Michael non lo trovo su NeoGea ora cerco "Pesci marini tropicali d'acquario",grazie Pack

Pack
08-05-2005, 22:51
e de che!!! ;-)

Mark®
08-05-2005, 23:21
Su NeoGea non li trovo :-(

Pack
08-05-2005, 23:28
sulla homepage del portale....vai a vedere c'è un libro con un pesce rosso sopra (oxycirrhites typus) e una scritta: TUTTO

***dani***
09-05-2005, 00:26
manda un messaggio allo staff, marine fishes ce l'hanno in ordine sicuramente, ed è uno dei migliori libri in assoluto sui pesci... è in inglese però

rip
09-05-2005, 15:43
Per me, per una vasca di soli pesci, ti serve anche una lampada UV.

Ciao
Davide

Pack
09-05-2005, 15:51
no...rocce vive, resine e skimmer bomba. secondo me non serve altro.

Mark®
09-05-2005, 19:33
caaaalma! #23

@Rip
La lampada germicida era già prevista,essendo l'acquario per soli pesci.

@Pack
Niente rocce? (Ho capito bene?)
Resine? quali resine?
...spiega Pack :-))

Pack
09-05-2005, 19:37
no no! rocce prima di tutto! avevi capito MOOOOOOOLTO male! :-)) poi resine per i fosfati. le metti in un filtro a letto fluido e contrasti i fosfati che i pesci causerebbero.

Mark®
09-05-2005, 21:57
ah ecco! ok! :-)

toto#77
09-05-2005, 22:01
tre nomi: echidna nebulosa, pterois voliytas, zebrasoma flavescent per le alghe.
però secondo me non basta uno schiumatoio.

Pack
09-05-2005, 22:11
intendi che mancano i raggi uv?

toto#77
09-05-2005, 22:16
no, manca qualcosa di riducente per fosfati e nitrati!!!!!!!
okkio anche ai nitriti, soprattutto con pochi litri e con pesci affamati

Mark®
09-05-2005, 22:25
Rabbi mi consiglia il percolatore.

toto#77
09-05-2005, 22:28
il percolatore se non dico delle troiate dovrebbe essere il filtro riducente per eccellenza!!!! :-)) :-)) :-))

Pack
09-05-2005, 22:29
a regola un percolatore aiuta a consumare maggiormente nitriti...perciò è consigliabile metterlo proprio in una vasca di pesci.. ma chiedi ad un moderatore..loro ti sapranno rispondere al meglio.

toto#77
09-05-2005, 22:30
a regola un percolatore aiuta a consumare maggiormente nitriti...perciò è consigliabile metterlo proprio in una vasca di pesci.. ma chiedi ad un moderatore..loro ti sapranno rispondere al meglio.

quoto in pieno!!!!!!

Mark®
09-05-2005, 22:51
Credo che del consiglio di Rabbi ci si possa fidare :-)) cmq...di percolatori non ne capisco,cioè per costruirlo? Su Abissi ho trovato questo. (http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=gfgfbjke&idc=gfgjcc)

***dani***
09-05-2005, 23:28
io userei rocce vive e schiumatoio... nient'altro... lascerei perdere biologico e percolatore... altrimenti... perché usare le rocce vive...

Pack
09-05-2005, 23:32
vabbè...le rocce vive vanno messe lo stesso in ogni caso..........

Mark®
09-05-2005, 23:33
Stavo leggendo diversi articoli sul percolatore e in effetti è consigliato in acquari marini di soli pesci,la sua capacità filtrante è molto elevata.

***dani***
09-05-2005, 23:39
no, le rocce vive svolgono funzioni nitrificanti e denitrificanti... ma sono molto più stabili del percolatore/biologico... è una scelta...

Pack
09-05-2005, 23:48
si ho capito ma...anche col percolatore le devi mettere comunque.

***dani***
09-05-2005, 23:53
per quale motivo?

Pack
09-05-2005, 23:56
perchè...esistono vasche anche senza rocce vive?

***dani***
09-05-2005, 23:57
non sono mica "necessarie"... nell'acquario di acqua dolce non ci sono...

servono per espletare funzioni biologiche come detto sopra...

Pack
10-05-2005, 00:00
si vabbè...ma cosa c'entra il dolce?? se fai andare l'acqua e basta senza rocce che vita si crea in vasca??

Mark®
10-05-2005, 00:42
Le rocce,se non ho capito male il discorso,sono come i cannolicchi nel filtro biologico del dolce,solo che essendo naturali la loro azione è più "stabile".Se si usa il percolatore,che sostituisce di fatto il lavoro che dovrebbero svolgere le rocce,queste non hanno più motivo di esserci.
Certo che una certa quantità la devi pur inserire per fare un pò di "arredo" e creare degli anfratti per i pesci.

***dani***
10-05-2005, 09:14
bravo Mark@
hai capito tutto...

ovviamente non mettere rocce vive ed inserire solo biologico e/o denitratore è secondo me sbagliato e poco stabile...

Pack
10-05-2005, 15:19
ok...allora vediamo se riesco a capire anch'io: dal vostro discorso ho capito che si ha solamente:

- acqua salata che gira
- cannolicchi nel percolatore, denitratore.

ok: ma doserete dei batteri!!!! altrimenti che cavolo di vita vuoi che si sviluppi! avrete una vasca piatta. priva di vita... non capisco.... #24

Mark®
10-05-2005, 22:14
Eppure è semplice...Danilo mi consiglia di non utlizzare solo il percolatore/biologico come unico sistema di filtraggio biologico,le rocce vive sono da preferire,la loro azione filtrante è molto stabile (Credo che non si producano mai picchi di elementi nocivi usando le rocce,in effetti se con i coralli non usi le rocce non li puoi tenere).Al max posso usare il percolatore e una quantità di rocce minore,ma è meglio che siano sempre presenti.

@Danilo
Quando hai un attimo,mi puoi dare il tuo parere su questo. (http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=8905)
Grazie

Pack
10-05-2005, 22:23
ma infatti un minimo di rocce vive ci vogliono...altrimenti l'acqua è sterile!! -05 continuo a non capire.......

blureff
10-05-2005, 22:44
gestire un acquario di soli pesci e tutto diverso che gestire un acquario di coralli anche se molli

x me 20 kg di rocce bastano e avavnzano,un a scomparto sotto la vasca quindi un over flow o fori la vasca
sotto va fatta a stadi
schuimatoio nel primo lana nel secondo cannolicchi nel terzo,il quarto stadio pero l'acqua non deve atraversarla ma semplicemente passare sopra dato che ci sara un letto di sabbia con la funzione di denitrificare,piu e ampio eglio e
4 neon t8o 5 sono sufficienti
tieni presente che piu spazio ce in vasca meglio e x loro
io lofatto x piu di 4 anni con soli 12 kg di roccie!!mai avuto problemi nemmeno di alghe

ciao da blureff

Mark®
10-05-2005, 22:53
Usavi un filtro come quello descritto?

Pack
10-05-2005, 22:53
ah ecco...ma 12 kg di rocce le avevi! perchè qua sopra si parlava di vasche senza neanche una roccia viva!!

Mark®
10-05-2005, 23:04
Pack,non ho mai neppure pensato di non inserire le rocce vive :-)

Pack
10-05-2005, 23:11
meno male! :-))

***dani***
10-05-2005, 23:14
puoi anche non inserirle le rocce vive...
puoi mettere batteri in fiale, acqua da un altro acquario, ma le rocce vive non sono necessarie per una vasca di soli pesci

Mark®
10-05-2005, 23:15
A proposito di filtraggio,oggi sono andato a vedere l'acquario di un tipo che conosco...marino,solo pesci,propio come lo vorrei fare io.
Una modesta (Molto modesta) rocciata,che serve più che altro per nascondiglio per i pesci e per non lasciare la vasca vuota,200 lt e come unico filtro questo (http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=gakmlb&idc=gfgifb).
Mi ha fatto vedere mentre faceva i test (Hanna) No2 assenti e No3 appena apprezzabili,voi che ne dite? Il filtro in sè è mostruoso e sicuramente sovra dimensionato per un 200lt. lo danno per un 600,ma mi sembra faccia il suo lavoro per benino.

***dani***
10-05-2005, 23:25
io usai quel filtro nel mio 300 litri per oltre due anni...
sempre nitrati e fosfati bassi, poi hanno cominciato ad alzarsi, dopo due anni, e non si abbattevano più neanche con i cambi d'acqua.

cosa vuol dire no3 appena apprezzabili? 5? 10? 20?

cmq io avevo un altro filtro esterno eheim con dupla baccies, carbone attivo e rowa phos

Pack
10-05-2005, 23:43
ah ecco..batteri in fiale, acqua di un altro acquario...ora mi torna tutto. ;-)

scusate ma...adesso mi sorge una domanda: se con il metodo dei pesci descritto da blureff abbatti nitrati e fosfati...come mai allora questo metodo non può essere usato anche per i coralli?

Mark®
10-05-2005, 23:46
Scusami per l'imprecisione,non ricordo bene la scala,mi sembra 0.05 oppure 0.1 #24
Nel tuo caso,cosa può aver provocato quell'aumento?

@Pack
Credo non li elimini in quantità sufficente.

***dani***
10-05-2005, 23:54
per pack

perché il filtro biologico è instabile, ed alla lunga comincia a rilasciare troppi nitrati e fosfati, Solo che i pesci sono molto più tolleranti dei coralli.

per mark@
l'aumento è, come dire, biologico... ed inevitabile

Mark®
11-05-2005, 00:07
#24 non capisco...se cambi l'acqua,fai manutenzione costante ai filtri e alla vasca,le condizioni non dovrebbero rimanere costanti?

Pack
11-05-2005, 00:11
si ma allora anche con le rocce vive i pesci sopravviverebbero lo stesso... no?

Mark®
11-05-2005, 00:21
Forse per gestire il volume di carico organico che producono i pesci avresti bisogno di troppe rocce #24

blureff
11-05-2005, 00:41
mi assentoce fate casini :-))
le roccie almeno un minimo servono,io ne avevo 12 kg su 100 litri di acquario (100,35,40 di colonna di acqua)
inizialmente si usavo due filtri a cestelli ,ma nella vasca cerano il minimo indispensabile veramente un solo neonbianco ed uno blu
allevavo un pomacantus crisurus (8 cm circa),un volitas (il mio pescettino preferito )2 frenatus ed una simpaticissima cernia bianca x pua nera (non ricordo il nome :-))
ma questa e una evuluzione di sistema alla lunga va molto meglio di quel misero filtro a cestello che poi onestamente e incompleto
ciao da blureff

Pack
11-05-2005, 01:05
ma io per fare una vasca di pesci non saprei proprio da dove partire. blureff sopra avevo fatto una domanda...perchè non possiamo allora usare questo sistema efficace di riduzione degli no3 e po4 anche in una vasca di coralli?

blureff
11-05-2005, 01:21
la tua domanda e inutile,dato che le rocce vive sono e restano sempre il milgior supporto batterico,quindi almeno un 10% ci devono essere
x una vasca di soli pesci x tenere a bada gli no3 e sufficiente un buon letto di sabbia oppure ancora meglio un dsb in vasca,un 10% di roccie vive ed un ottimo schiumatoio,ed una buona stazione filtrante con un filtro a resine o refugium x controllare i po4 ed no3,le roccie servono x dare un minimo di protezione hai pesci e rendegli la vasca un po abitabile ed al sistema di funionare,e una cosina
mai usare medicinali,nel caso allestire una vasca a parte di 20 litri
che la consiglio :-)
ciao da bluref

Pack
11-05-2005, 15:06
si ho capito.....ma in una vasca strutturata per pesci come hai descritto tu prima...se inserisco coralli ci stanno o crepano? è questo che volevo sapere..

blureff
11-05-2005, 21:24
forse e da vedere un po come gira,nella mia lentamente muorivano ma x carenza di luce (un neon da 25w+1 da 15 blu #07 ),a dmenticavo facevo cambio del 25 % ogni 20 giorni
vabbe sbagli del passato #13
ciao da blureff

Pack
11-05-2005, 21:58
capito. ok! ;-)

***dani***
11-05-2005, 22:01
allora... cerco di fare chiarezza... anche se non è detto che ci riesca ;-)

il filtro biologico essenzialmente fabbrica nitrati, però raccoglie anche molti fosfati al suo interno. Alla lunga la quantità di fosfati è tale che cominciano ad essere rilasciati, e così anche i nitrati cominciano ad essere troppi.

Le rocce vive invece oltre a questo, ed oltre a svolgere una funzione denitrificante, fa anche tante altre cose... ospita organismi che diventano fondamentali per la vita dell'acquario.

Quindi una vasca condotta con soli filtri biologici è possibile, ma alla lunga saranno necessari cambi d'acqua sempre maggiori, e soprattutto molto ravvicinati per tenere bassi i valori di nitrati e fosfati e dei nutrienti che non vengono demoliti dal filtro, mentre in parte vengono usati dagli organismi delle rocce e/o espulsi tramite schiumatoio. Inoltre il biologico non può nulla contro acidi, etc a differenza dello schiumatoio che tende a sgrassare l'acqua.

Quindi... anche i coralli starebbero bene con il biologico... ma saresti costretto a lavorare moltissimo per farli campare...

Mark®
12-05-2005, 19:33
Quale filtro esterno a cestelli potrei usare per il filtraggio chimico (carbone,rowa) credo ne serva uno con un basso numero di litri/ora per permettere un buon filtraggio,sbaglio?

blureff
13-05-2005, 01:16
danilo non fare confusione,un acquario di soli pesci e differente da un reef che sia di molli o duri
gli no3 ed po4 non sono valori esenziali,ma piuttosto si deve considerare in primo piano lo smaltimento dei residui dei pesci,la cacchina insomma
l'asciando il maggior spazio possibile,a anche se in un acquario cosi si puo anche eccedere nella quantita senza strafare nelle dimensioni
x gli no3 e sufficiente un letto di sabbia x mantenerli ed i po4 in piccola parte viene assorbita dai batteri del biologico (quindi non accumulati) e una buona parte vanno eliminati con le resine
(io adirittura non le usavo!)


un deltec a letto fluido o un resun ti va piu che bene,x le resine ti consiglio le rowa o le acquaconnet

ciao da blureff

lelef
14-05-2005, 01:37
Negli ultimi anni gli acquari di soli pesci sono stati sostituiti da quelli di barriera che comunque per funzionare bene possono sopportare un "carico" di pesci inferiore.
Visto che ti hanno consigliato un pò di libri "l'acquario marino tropicale" di de Graaf mi sembra indicato, è vecchiotto, ho la terza edizione che è del 79 ! ma, tratta appunto di tecniche per acquari praticamente per soli pesci, certamente ,anche se non è il tuo caso , solo un sistema di barriera ti può permettere di mantenere pesci delicati cone ad es zanclus chelmon o hepatus.
Perciò dovrai orientarti su specie abbastanza robuste e concordo con blureff che il problema pricipale è l'asportazione della mole di escrementi che deriva una ricca popolazione di pesci quindi un filtro meccanico credo(a malincuore) sia la soluzione migliore a meno di non utilizzare uno schiumatoio molto molto sovradimensionato ed una sump + grossa della vasca e piena zeppa di rocce vive ma, così facendo non so se il gioco vale la candela...

Mark®
14-05-2005, 13:50
Grazie Lelef,ho molta confusione in testa #23 più che altro su come configurare la vasca... avevo pensato di prendere uno Juwel Rio180 ed allestirlo con un fondo di qualche cm. con sabbia viva mista a quella inerte corallina e 30 Kg. di rocce vive.Per il filtro volevo utilizzare un Eheim Professional II 2329 Wet/Dry Termofiltro + una lampada germicida Ruwal da 20w. sulla mandata del filtro. Poi per le resine e il carbone (Si possono mettere assieme nello stesso letto fluido?) un Deltec - FR509.
Così facendo mi sembra di fare una cazz@ta per via dei 4 tubi che dovrei gestire dietro la vasca,voi che ne pensate? Sono troppi viene una schifezza?

***dani***
14-05-2005, 18:06
Il filtro a letto fluido lo carichi solo con rowa... altrimenti si mischiano.
La lampada germicida... mah... io sono contrario, per me è inutile.
Lascerei perdere il filtro esterno, e metterei solo rocce vive ed uno schiumatoio.

Mark®
14-05-2005, 20:46
Ma in questo caso le rocce (Kg.30),uno schiumatoio (Deltec MCE600),filtro interno Juwel più un letto fluido per le resine ce la fanno a reggere il carico biologico?
Rabbi diceva che lo schiumatoio in una vasca di soli pesci è inutile...e poi la lampada germicida...dici che è inutile per quale motivo? Non intacca la flora batterica utile della vasca.

***dani***
14-05-2005, 21:00
Io il filtro interno lo toglierei via, è inutile...
filtro a letto fluido e deltec appesi, e basta... rocce vive più che puoi...

Io dico che rocce vive + schiumatoio è il miglior sistema di filtraggio che esiste...
La lampada germicida secondo me è inutile perché alla lunga indebolisce tantissimo le difese immunitarie dei pesci dato che rende sterile l'acqua, inoltre uccide quel poco di plancton che si forma, e che è utile per gli esseri sulle rocce e per i pesci.

Ps. a meno che tu non abbia già il juwel, io mi farei fare un acquario di soli 5 vetri dal vetraio, spendi un decimo...

blureff
14-05-2005, 21:27
be danilo x un acquario di soli pesci non la vedo come te mi spiace
un mio amico ne sta allestendo una di 3000 (si tremila )litri
montara uno schiumartoio a seguire un percolatore ed un refugium x controllare un po i po4 senza spendere follie x resine,e la soluzione migliore,molto spazio infatti mettera solo 200 kg di roccie esagerando propio a e 2 lampade uv da 54w (t5) 3 x 150w
lui puo fare la stessa cosa ma piu in piccolo diciamo,x un filtro esterno si il filtro della heim e buono ed un bagnato asciutto,tipo percolatore quindi offre una buona ossidazione a seguire un bel rufugium e lo schimmer lo mette li dentro
lo scopo del rifugium e esclusivamente a scopo biologico rimozione dei po4 e degli no3 con un bel latto di sabbia
alla lunga e il miglior sistema senza spendere follie x mantenere ipesci
ciao da blureff

Mark®
14-05-2005, 21:29
Il filtro interno pensavo pure io di levarlo,rocce ok,ma non ne posso mettere moltissime altrimenti i pesci non hanno spazio per nuotare,pensi che 30 Kg. siano sufficenti?
Il discorso vetraio...qui al mio paese cè un negozio di acquari che fà anche vasche su misura... e in effetti... potrei farla fare a lui,magari se procuro io il vetro non ci mette i tiranti (Li odio) e poi mi farebbe la cornice nera in plastica e anche il coperchio in opalina (Mi sembra si chiami così) dietro ci appendo il Deltec e faccio passare i 2 tubi per il letto fluido che metto nel mobile sotto.
Spenderei meno?

Mark®
14-05-2005, 21:33
Ecco lo sapevo #22 ne verremo mai a capo?

Pack
14-05-2005, 22:52
...ma datevi ai coralli!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! #19

Mark®
14-05-2005, 23:16
#24
Facciamo una bozza del tutto :-) allora vasca aperta 100x40x60 (Vetro da 10 è sufficente?) schiumatoio Deltec MCE600 e rocce vive Kg.30 Plafoniera 2x25w.
fondo (Di quanti cm. lo devo fare) sabbia ARAG - ALIVE sabbia di aragonite viva.
Poi ho visto che il Deltec ha un vano espandibile per inserire Rowa Phos o carbone (Mi informerò se con il kit per l'ampliamento posso tenere entrambe le cose) così potrei fare a meno del letto fluido (Al max lo posso sempre aggiungere).
Un volta allestito il tutto,monitorando i valori vediamo come evolve la cosa,se ci sono troppi inquinanti metto l'Eheim asciutto/bagnato.
Che ne dite? Può andare?

Considerando che il Deltec è moolto sovradimensionato per questa vasca credo dovrebbe asportare la maggior parte degli inquinanti.

Pack
14-05-2005, 23:28
cosa hai tu?? una plafoniera 2x25 WATT???

Mark®
14-05-2005, 23:32
No Pack,al momento non ho nulla :-)) in una vasca per soli pesci la quantità di luce è secondaria,non è come con i coralli,due neon da 25 watt. possono bastare.

Pack
14-05-2005, 23:42
si ma la vasca con 50 watt al neon poi la guardi col faretto sulla testa stile del piero nella pubblicità del gatorade quando gioca a calcio di notte!!!

Mark®
14-05-2005, 23:57
L'Arcadia Overtank per il marino è 2x25watt (T8) per una vasca da 100 cm. presumo possa andare,oppure una Jalli con una sola PL da 96 watt.

blureff
15-05-2005, 00:17
metti una plafo con 3 t5 e sufficiente
2 biache e 1 blu
x un filtro mettilo quando inizzi ad aumentare troppo la popolazione oppure crescono
x le rocce in un 100 cm io ne metterei sole 15#18 kg esagerando,(ma con il biologico logicamente e fondo alto (10 cm)
x le resine x i po4 se hai intenzione di usare il vano dello schiumatoio ok,ma non usare in questo caso le rowa,meglio le seacem ce quella mista carbone e resine x po4
con quella sei a posto
senza prendere altri scomparti aggiuntivi
in vasca meno ce meglio e tienilo presente
ciao da blureff

lelef
15-05-2005, 01:35
Per la luce ti consiglierei comunque di abbondare.
Da quanto ho letto pare che in natura periodi anche brevi di scarsa illuminazione(maltempo) aumentino sensibilmente i problemi di parassitosi alla pelle, inoltre ho notato di persona che pesci tenuti per vario tempo in vasche poco illuminate perdevano tono nei colori ed anche in vivacità e che quando venivano reinseriti in vasche con illuminazione da barriera riacquistavano in breve tempo i bei colori ed una maggior attività.
Le luci blu servono ai coralli, per soli pesci è forse meglio metterne + bianche possibili, in + le blu tendono ad alterarti i colori creando un pò un effetto luna-park.
Per quanto riguarda le rocce vive,se la tua intenzione è di non mettere MAI invertebrati considera che in caso insorgessero malattie ai pesci li potresti anche curare con farmaci a base di rame(i grossisti in genere lo fanno) il che però ti uccide completamente le rocce! con soli pesci tra loro e le rocce già in partenza hai scelto quale è la priorità e quindi, ti vale la pena spendere soldi in rocce vive che saranno parte integrante del sistema di filtraggio quando sai già che nel malaugurato caso di una grave epidemia le riddurrai a semplici sassi?

Pack
15-05-2005, 04:57
quoto. personalmente credo che la luce non serva solo ad esempio al corallo sps per crescere e per il colore...ma anche per il benessere generale della vasca. personalmente facessi una vasca di pesci le HQI le metterei lo stesso.

Mark®
15-05-2005, 05:55
@Blureff
Tu metteresti circa 18 kg. di rocce,ma solo con il biologico presente e con il fondo di circa 10cm.
Ma fondo con sistema Jaubert?

@Lelef
Avevo pensato a questa eventualità (Rame) e infatti le rocce vive forse non sono indicate.

teaniatus
15-05-2005, 10:38
il percolatore se non dico delle troiate dovrebbe essere il filtro riducente per eccellenza!!!!


Il percolatore è invece il filtro ossidante per eccellenza :-))

Io dovendo fare una vasca per soli pesci farei una sump come detto da Blureff, primo scomparto schiumatoio e letto fluido per le resine antifosfati poi un bel biologico e infine un letto di sabbia fine, il tutto più ampio possibile.

Ciaooo

Mark®
15-05-2005, 12:20
Rivediamo la cosa:
-Vasca aperta 100x40x60
-Illuminazione Plafoniera Arcadia Overtank Marino T5 4x39watt. (Bastano? :-)) )
-Filtraggio biologico Eheim Professional II 2329 Wet/Dry Termofiltro
-Schiumatoio MCE600 (+ resine per nitrati-fosfati)

Per il fondo...quanto detto da Lelef è esatto,cioè,metto rocce vive e fondo di aragonite,poi magari un pesce si ammala e devo usare il rame e stermino tutti i micro organismi... meglio un fondo inerte e rocce morte allora?

***dani***
15-05-2005, 12:44
poi così se un domani vuoi metterci qualche corallo un minimo esigenti, LPS o SPS devi rifare tutto...

Io mi farei un sistema che vada bene sempre... e che possa venire implementato un domani con poco sforzo e pochi soldi...

Nel deltec, con l'aggeggio aggiuntivo puoi metterci sia carbone che rowa, ma le rowa in quel modo rendono poco poco...

Mark®
15-05-2005, 13:09
-28d#
Danilo,consideriamo solo i pesci,per i coralli non sono tagliato...troppo impegnativi.
Al posto delle Rowa posso usare le Saecem (Come consigliato da Blureff).

@Blureff

x le rocce in un 100 cm io ne metterei sole 15#18 kg esagerando,(ma con il biologico logicamente e fondo alto (10 cm)

Spiega meglio questo punto per cortesia,intendi dire che se metto quella quantità di rocce e 10cm. di fondo deve necessariamente esserci il biologico da subito?
Per le resine Saecem...intendi il Purigen oppure Hypersorb?

***dani***
15-05-2005, 13:31
Si, Mark... ma considera anche che fra un anno o due potresti voler passare ai coralli... e come ti dico io non avresti che da potenziare luci e pompe, altrimenti dovresti rifare TUTTA la vasca...

kenta74
15-05-2005, 13:48
ciao Mark.... io ho iniziato con una vasca askoll 80 advance....80*35 *42 con 2 neon uno blu uno bianco...... filtro biologico pratico 200 caricato con resine antifosfati tipo zeolite..... e come biologico delle speciali "stelle a sei punte (viste di profilo" molto gommose e porose.... che a detta di uno dei negozi più belli delle mie parti va benissimo..... dalle mie parti se uno vuole fare vasche di pesci il biologico è gettonatissimo..... più una bella poma di movimento

purtroppo ho avuto qualche moria per via dell'odiniumm..... ma anche perchè la vasca è molto piccola.... e quindi se succede qualcosa .... si estenderebbe tutto subito..... ho voluto provare a mettere dei coralli..... allora una sinularia.... messa a ottobre..... bellissima e grandissima..... qualche zoantus..... una euphilia..... stupenda..... e una cladiella..... senza problemi.... probabilimente per l'euphiola ho avuto culo..... ma penso che se metti qualche molle volendo per abbellire.... tipo sinularia ,... clasdiella non dovresti avere problemi.....ora ho avviato la nuova vasca 130 * 50 * 50....... ho preso altre rocce vive..... ma vorrò mettere più pesci che coralli.... perchè anch'io li preferisco.... l'unica cosa è che ho visto che mi si formano facilmente le alchette sul vetro.... tolto questo comunque va bene..... secondo me se vuoi fare un bell'acquario di soli pesci ... un buon biologico.... uno schiumatoio per evitare problei... io ho messo adesso un turbofllor 1000 multi appeso ed è bello silenzioso.... un po' di rocce vive ... neon non esigenti e qualche pompa di mivimento.... se vuoi ti mando una foto del materiale che uso nel biologico così puoi cercarlo.....secondo me è efficace.... certo che i coralli sono più belli.... ma è tutto più costoso e delicato... senza contare che se vuoi allevare un balestrino non puoi.....

qui sicuramente ti danno sempre consigli ottimi.... ma non guardano mai al portafoglio.....

ciao

***dani***
15-05-2005, 14:31
kenta... se avessi ascoltato me, avresti messo lo schiumatoio... ok per il turboflotor e non il biologico...

quindi avresti speso meno... ;-)

Mark®
15-05-2005, 14:43
Grazie per i consigli Kenta,avevo pensato pure io al Turboflotor1000,come prestazioni è migliore del Deltec MCE600?
Se puoi,mi mandi un paio di scatti per vedere com'è appeso alla vasca?

kenta74
15-05-2005, 15:41
kenta... se avessi ascoltato me, avresti messo lo schiumatoio... ok per il turboflotor e non il biologico...

quindi avresti speso meno... ;-)

danilo.... io ho iniziato la mia avventura a ottobre.... è ho incominciato a navigare nel forum da 2 mesi..... normale che certi errori si possano fare..... il discorso è sempre lo stesso ..... dipende da quanti soldi uno ha a disposizione......all'inizio non so se tutti..... non sapendo se quest'hobby piacerà o no..... vogliono spendere palate di euro..... bisogna trovare un giusto compromesso.... anch'io se potessi mi farei una mega sump.... il miglior schiumatoio in circolazione .... accessori elettronici per determinarmi il ph automaticamente eccetera.... ma c'è un limite a tutto.....

ho letto che il berlinese è un ottimo metodo.... ma ha come difetto che bisogna limitarsi nei pesci..... secondo me se uno preferisce i pesci un buon biologico con uno schiumatoio adeguato è un'ottima cosa.... poi se il nostro amico vuol mettere qualche corallo..... e secondo me coi molli.... vedi il mio caso..... il biologico va bene lo stesso.... toglie il biologico.... mette soltanto il carbone dentro...... tira via il coperchio e mette una plafoniera e il gioco è fatto....

tu sicuramente sei molto competente e soprattutto gentile perchè dai molti consigli e rispondi a tutti.... ma cerca di renderti conto che a volte i tuoi consigli anche se buoni non tengono conto del fattore economico.....

PER Mark....

il deltec dicono che vada meglio..... però è più rumoroso.... anche se meno ingombrante.... danilo li ha avuti tutti e due e ti saprà consigliare bene.... comunque il negozio "Mombelli" qui delle mie parti aveva una vasca piena di coralli di 1200 litri con 2 turbofloor 1000 multi e mi diceva che funzionava benissimo... quindi penso che per te vada bene.... e poi è silenzioso.... cosa per me importante....

ti manderò delle foto

ciao

***dani***
15-05-2005, 15:56
Guarda che non è vero che il berlinese deve limitarsi a pochi pesci... anzi...
il fatto è che se vuoi i coralli esigenti, che è ben diverso dal metodo berlinese, devi limitarti nei pesci.

Il deltec è migliore del TF, molto più efficiente, è solo più rumoroso. Ed occupa molto meno spazio in vasca.

2 schiumatoi nella stessa vasca??? Ma sono inutili... funziona sempre e solo quello più efficiente...

Pack
15-05-2005, 17:25
io come base per qualsiasi acquario che si vuole fare metterei sempre:

- luce HQI
- rocce vive tante
- movimento dell'acqua tanto
- skimmer sempre

poi la sump uno se la personalizza come crede, in base a cosa vuole allevare in vasca.

danilo: se poi tra due anni vuole mettere coralli non credo che debba sfare tutta la vasca...

Mark®
15-05-2005, 18:28
Io avrei preso una decisione :-))

Seguo il consiglio di Danilo e Blureff,rocce vive (Kg.20) e poi il fondo di aragonite viva.
Aspetto che Blureff mi spieghi il discorso dei 10cm. con il biologico...
Credo che in questo modo la cosa sia + naturale e nell'eventualità che qualche pesce si ammali lo posso sempre mettere in quarantena in un altra vasca e curarlo.
Il resto rimane invariato,plafoniera,skimmer.
A proposito dello skimmer,Danilo il Deltec è molto rumoroso?La vasca dovrebbe stare nel corridoio vicino alla porta delle camere e di notte...si sente molto gorgoglio?

***dani***
15-05-2005, 22:30
Il gorgoglio non si sente, si sente il rumore di vibrazione della pompa.
C'è un post apposito... cerca "deltec rumorosissimo"...

per Pack... quando fai un filtro con il biologico e/o percolatore ti trovi con filtri che un domani dovrai svenderli, quando potresti non comprarli... ed il fondo medio alto potrebbe dare cmq problemi... a meno di fare un jaubert...

Mark®
15-05-2005, 22:48
Già...infatti nn capisco quando Blureff dice di fare il fondo di 10cm.

Per quanto riguarda il Deltec,ho letto il tuo post e mi è passata la voglia di prenderlo,mi sà che fà troppa confusione per l'ambiente dove dovrà stare #07 ...altro problema... #07

blureff
16-05-2005, 00:23
il fondo alto serve a scopo biologico x mantenere bassi i nitrati,(un dsb)
riguardo alla colorazione dei pesci in funzione della luce be io la vedo molto diversamente in quanto mi piacciono i pesci almeno quanto i coralli sps,infatti la mia vasca e un concentrato di tutto (ed ho scelto il prossimo pesce :-)) )
tornando al discorso fondo ti riduce i nitrati in maniera molto piu efficiente e veloce delle roccie,e le roccie dono essere il meno possibille ed apoggiare il meno possibile al fondo,non va MAI sifonato o altri lavori di manutenzione,&mesi di maturazione quindi porta pazziena
x controllare malattie be oltre a medicineli ci sono altri rimedi,tipo abassamento della salinita fino a 1016-1018,i coralli tale salinita non la sopportano,a pesci guariti rsi riporta allo stato normale,anche lo schiumatoio se e molto sovradimensionato si riesce a limitare problemi di odinium
mai usare medicinali in vasca butti via tutto,al massimo fai una vasca separata senza nulla di allestimento solo un piccolo biologico e nulla di piu
molti non sanno che il solfato di rame in presenza di materieli calcarei tipo roccie e fondi fungono da spugne x il rame quindi tu metti il medicinale ma l'arredamento lo assorbe rendendo inutile la ma uccide molta flora batterica molto importante e rovini un equilibrio delicato
ciao da blureff

Mark®
16-05-2005, 00:35
Grazie Blureff,mi sono documentato sul dsb,in pratica funziona come il metodo Jaubert e volendo si può mettere anche il plenum.

blureff
16-05-2005, 00:58
lo joubert e differente come sistema di alestimento
si trata di granumetrie differenti ed il plenum,il dsb invece e solo sabbia(meglio se aragonite) fine senza plenum
come ti ho gia suggerito,la cosa importate e lasciare piu spazzio possibile hai pesci in acquario ma creargli un ambinete adatto
ciao da blureff

Mark®
16-05-2005, 01:03
Capito,grazie Blu :-)

***dani***
16-05-2005, 09:38
a parte lo spazio in vasca, che ovviamente deve esserci, ritengo fondamentale avere il maggior numero di nascondigli

kenta74
16-05-2005, 13:06
mark prima di comprare qualsiasi cosa guarda su questo sito http://www.aquaser.it/

io ho appena comprato il turbofloter 1000 multi e penso che sia il prezzo più basso.... fatti mandare via email le offerte.... e vedrai che troverai robe molto interessanti.... anche il deltec è a prezzo scontato....

ciao

per danilo....
puoi non essere d'acordo sul fatto di usare 2 schiumatoi.... ti ho solo riferito quello che mi ha detto il negoziante.... e ti assicuro che la vasca era bellissima.....
secondo te.... posizionare la pompa del turbofloter sul fondo dell'acquario ridurrebbe i già pochi rumori.... il mio fa un leggero rumore forse dovuto al fatto che pompa e schiumatoio siano di fronte divisi dal vetro.... forse fa vibrazione..... non so se il tuo esemplare era completamente silenzioso e sia il mio che fa un leggero rumore....


ciao

Mark®
16-05-2005, 13:29
a parte lo spazio in vasca, che ovviamente deve esserci, ritengo fondamentale avere il maggior numero di nascondigli

Con 18-20 Kg. di rocce riesco a creare qualche nascondiglio?
Chiedo perchè non ho idea di quanto spazio occupano le rocce per quel peso,credo non molto.

@Kenta
Grazie per l'indicazione

blureff
16-05-2005, 13:44
a voglia,20 kg pero le devi scegliewre a modo di varie forme
ciao da blureff

Pack
16-05-2005, 15:39
dipende: se hai rocce piene pese spiombate o se le hai leggere e porose.

***dani***
16-05-2005, 22:49
le rocce DEVONO essere porose...

per kenta, togli le ventose dalla pompa del turboflotor, e lascialo appeso ;-)

kenta74
16-05-2005, 23:01
le rocce DEVONO essere porose...

per kenta, togli le ventose dalla pompa del turboflotor, e lascialo appeso ;-)

scusa danilo non ho capito..... tolgo le ventose proprio dalla pompa? e quindi lo lascio fluttuare nell'acqua?ma il peso della pompa non mi può rovinare il tubo di collegamento dello skimmer?

Pack
16-05-2005, 23:39
si ma allora dillo che DEVONO essere porose! perchè tu lo sai...ma la gente che non lo sa le compra pese spiombate!

Mark®
16-05-2005, 23:45
...pese spiombate? #24 :-)
Cmq,le rocce quando le prendo mi affido a Rabbi,gli spiego cosa devo farci e lui mi trova i pezzi adatti,almeno spero :-D

***dani***
17-05-2005, 00:52
Kenta, non si rovina nessun tubo...

Pack... io cerco di spiegare le cose, ma se uno non usa neanche un minimo il pulsantino cerca, e non si legge almeno 5 messaggi... cribbio... non puoi materialmente specificare sempre tutto... è matematicamente impossibile scrivere una cosa a prova di errore, ci ssarà sempre qualcuno che sbaglierà qualcosa...

Pack
17-05-2005, 15:22
se uno non usa neanche un minimo il pulsantino cerca, e non si legge almeno 5 messaggi... cribbio... non puoi materialmente specificare sempre tutto... è matematicamente impossibile scrivere una cosa a prova di errore, ci ssarà sempre qualcuno che sbaglierà qualcosa...

danilo...su questo ti do ragione. però purtroppo c'è magari gente che non sa ancora usare bene il forum perchè è appena arrivato... ;-)

***dani***
17-05-2005, 16:36
se uno non sa chiede...
quindi se la risposta non è tale da risultare onnicomprensiva, si fa un'altra domanda... o si usa la testa (quindi pulsante cerca, etc etc)...

Pack
17-05-2005, 19:51
eh vabbè danilo...come sei complicato!!!!!! :-))

blureff
17-05-2005, 21:54
x le rocce si sono anche io del parere che x una vasca di soli pesci e meglio quelle cacaree (piu leggere)
x una vasca medio piccola (600 in giu) e meglio usare solo quelle di elipora pultroppo piu pesanti,il motivo e semplice offono maggior denitrificazione all'interno stesso delle roccie pultroppo pero e a discapito del voleme e quindi basi di apoggio
ciao da blureff

Mark®
22-05-2005, 19:03
La pompa di movimento da quanti litri/ora la devo mettere? Oscillante è meglio?

blureff
22-05-2005, 20:25
x il tipo di pompe vedi tu,tieniniti ad un regime di almeno 10 volte il volume vasca costante,alternale non serve,oscilante si va benone
ciao da blureff

Mark®
22-05-2005, 20:55
Devo considerare i litri effettivi in vasca?
Alternare 2 pompe intendi?

blureff
22-05-2005, 21:09
in acquari di coralli x simulare meglio le maree si usano controller compiuters,timer x accendere e spegnere le pompe

ma tu basta che hai un volumet lordo della vasca,se propio vuoi unqualcosa in piu metti 4 maxi jet da 1000 litri ora 2 a destra e 2 a sinistra con 2 timer le controlle le acensini,ma e un superfluo
fgai cosi
2 maxi jet da 1000 e 2 da 600 accese ficce
mettile hai lati estremi,se poi vuoi una cosa piu carina sempre la stessa casa fa una ciabatta x simulare gli efetti delle maree

ma x un acquario di pesci e sempre una cosina in piu
unica cosa che ti consiglio e prevedere una ciabatta dove le colleghi che quando dai da mangiare le puoi fermare in modo che il cibo dei pesci non lo distribuisci x la vasca
ciao da blureff

Mark®
22-05-2005, 21:33
Con il fondo da 10cm. (dsb) e le rocce credo ci saranno 100 lt. di acqua netti su 180 di capienza,ma devo considerare il volume lordo,ok.
Allora le Maxi Jet vanno bene,visto che sarebbe una cosa superflua ne metto una oppure due,un certo movimento all'acqua lo devo pur dare...anche per uniformare la temperatura.
Per quanto riguarda la parte elettrica stò predisponendo un quadretto con magneto-termico,interruttori e timers vari,il tutto si collegherà ad una ciabatta multi presa.
Sono abbligato a fare così... skimmer,riscaldatore,luce,pompa di movimento,troppe cose da collegare,meglio tenere ordine. :-)

blureff
22-05-2005, 23:46
se fai un quadrettino cosi fallo impostato diversamente
skimmer e riscaldatore


movimento ed acessori vari tipo filto x po4 o altro....
luci sotto i timer logicamente
ciao da blureff

Mark®
23-05-2005, 00:07
Mi sono spiegato male,un quadro pricipale conterrà il magneto-termico e tutti gli interruttori I/O e i timers,poi ci sarà la ciabatta con tutte le prese.

blureff
23-05-2005, 00:18
ok puo andare lo stesso
allora metti almeno un fusubile adatto x ogni acessorio se vuoi ma e sempre un piu nulla di obligatorio,serve solo nel mal funzionamento eletrico di un acessorio x evitare rischi alla tua persona
:-))
ciao da blureff

Mark®
23-05-2005, 00:28
#24 non avevo pensato al problema sicurezza,in effetti... non dovrebbero esserci problemi,ma potrei installare un differenziale con una corrente di intervento molto bassa,così alla minima dispersione sospetta,tipo il cedimento di un isolamento,scatta.
Però così si ferma tutto...molto rischioso,meglio il fusibile su ogni utenza :-)

blureff
23-05-2005, 00:32
bravo vedo che hai capito cosa intendevo
ciao da blureff

Mark®
28-05-2005, 22:05
Oggi ho ordinato la vasca 101*41*60 in vetro float da 10/12 mm. (Decide il vetraio in base alle tabelle).
Il mobile è quello dello Juwel Rio 180 101*41*73 colore faggio,con le due antine,semplice e pulito.
Il Deltec MCE600 è già arrivato,ora riposa nella scatola :-)
La plafoniera Arcadia 4*39 watt. T5,stò aspettando la conferma di un particolare.
Ora mi serve un pò di aiuto per il disorso rocce,perchè la cosa non mi è chiara,dunque:

x le rocce si sono anche io del parere che x una vasca di soli pesci e meglio quelle cacaree (piu leggere)
x una vasca medio piccola (600 in giu) e meglio usare solo quelle di elipora pultroppo piu pesanti,il motivo e semplice offono maggior denitrificazione all'interno stesso delle roccie pultroppo pero e a discapito del voleme e quindi basi di apoggio

Tra le varie risposte questa non l'avevo letta con attenzione,non ho capito che rocce devo usare :-))
Per la vasca di pesci,come la mia,sono da preferire quelle calcareee,più leggere e più voluminose?
Le Heliopora,che consigli nelle vasche sotto i 600 lt. sono più pesanti e più piccole,denitrificano meglio,ma hanno basi di appoggio ridotte?
Ho capito bene quello che intendevi?
Queste sono le rocce calcareee?:
http://www.homeaquaria.com/public/catalog/images/rocce.jpg
E queste le Heliopora?:
http://www.homeaquaria.com/public/catalog/images/helioporablue.jpg

Poi,ultimo quesito,per il fondo di aragonite viva...
L'aragonite Carisbea và bene? Se prendo questa:

ARAG - ALIVE: OOLITE GRANELLI 0,1/1 MM. SABBIA DI ARAGONITE VIVA PER ACQUARI CORALLINI
PESO KG. 9 CIRCA

Per realizzare 10 cm. fondo quanti Kg. ne devo prendere?
Che granulometria mi consigliate?

...per ora sono tutti i dubbi che ho :-))

blureff
29-05-2005, 00:39
si la differenza delle roccie vedo che ti e chiara
x il fondo viva in una vasca da avviare non serve
kg be basta fare 2 conti,circa 40-45 kg dovrebbero essere giusti
x le roccie ti consiglio quelle calcaree,ricordati di abbinare lo skimmer ad un biologico asciutto bagnato (quelli a cestello della heim ad esempio)
ed un tempo di maturazione di almeno 6 mesi,poi i risultatioi arrivano sicuri ;-)
ciao da blureff

bart_85
29-05-2005, 01:48
si la differenza delle roccie vedo che ti e chiara
x il fondo viva in una vasca da avviare non serve
kg be basta fare 2 conti,circa 40-45 kg dovrebbero essere giusti
x le roccie ti consiglio quelle calcaree,ricordati di abbinare lo skimmer ad un biologico asciutto bagnato (quelli a cestello della heim ad esempio)
ed un tempo di maturazione di almeno 6 mesi,poi i risultatioi arrivano sicuri ;-)
ciao da blureffxkè consigli il filtro biologico??? nn s dice e straridice ke è meglio nn utilizzarlo in qualunque acquario marino????

NIKO
29-05-2005, 01:59
questo lo chiudo si e' fatto troppo lungo, aprite un altro post e continuate li.