PDA

Visualizza la versione completa : Carenza di Ferro?


Esermon
16-03-2005, 17:06
Le foglie di alcune piante mi si bucano in continuazione...o meglio nn è che si buchino,proprio si "distruggono",praticamente rimane soltanto la nervatura delle foglie.Come fertilizzante, prima usavo il verde incanto,ma non ho avuto miglioramenti #07 ,adesso sto usando il florena,ma anche con quello non ho risultati -04 .Quale fertilizzante mi consigliate?Cmq aparte questo,potrebbe essere una carenza di ferro?Potrei usare anche del ferro liquido?

Attendo voste risposte.GRAZIE!!!!

orios
16-03-2005, 17:50
Da quel che ho capito ti diventano fine le foglie e poi spariscono! In mancanza di ferro, le foglie diventano gialle ad esempio! Potrebbe anche mancarti del potassio! Dovresti verificare con il test se è veraente il ferro a mancarti. Si può usare cmq anche del ferro liquido ed occhio al ph di stabilità in acqua!

Esermon
16-03-2005, 18:00
Per il ph,intendi per le foglie,cioè che potrebbe essere causa del loro deterioramento,o intendi di stare attento per l'aggiunta del ferro liquido?
Cmq nn è che le foglie spariscano,ci rimane soltanto la loro nervatura.

orios
16-03-2005, 18:10
Il ferro chelato ha un ph di stabilità, cioè fuori da quei valori non è + chelato. Ovviamente anche attento all'aggiunta!
Verifica prima con un test se ti manca ferro.

Esermon
16-03-2005, 18:23
Quanto riguarda il fertilizzante da usare cosa mi consigli?

magnum
16-03-2005, 18:27
Dipende anche da che linea di fertilizzanti usi ora.....se la usi.
Alcune linee di fertilizzanti hanno un prodotto apposito per il ferro.

Massimo Suardi
16-03-2005, 18:45
per me è il potassio...
e cmq se non integri cn il ferro anche quello mancherà di sicuro...

Per fertilizzare usa Dennerle o Seachem...

Seache consiglio Fluorish, base
fluorish potassium e fluorish iron per essere bene in linea con nutrimento e gusto #19

fluorish excel se nn hai la co2...

fluorish trace, se hai soldi che avanzano, tanto per avere tutta la linea...

ah ci sn anche le pastiglie... tabs mi sembra ma nn so...
costano 10/11€ l'uno..
oppure prova con il metodo crypto...che cn 3.6€sei apposto...per provare...

sera nn è una buona marca per fertilizzanti... #07

Esermon
16-03-2005, 19:05
Quindi se usassi il Seachem Fluorish,non dovrei integrare con il ferro liquido e il potassio.basta quello che ha lui dentro.Cmq sto usando anche le pastigliette di CO2!Xò adesso avevo intenzione di fare un impianto di CO2 fai da te.
Scusa l'ignoranza, ma il metodo crypto,cos'è?E' per caso il fertilizzante fatto in casa?

orios
16-03-2005, 19:12
E' un fertilizzante della compo che puoi trovarlo in negozi di giardineria.


http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=788

faby
16-03-2005, 19:33
Il ferro di sicuro non manca, se manca si manifesta la clorosi (ingiallimento delle foglie), i sintoni che descrivi potrebbero invece imputarsi o a una mancnza di magnesio o ad un eccesso di ferro...

Questi due elementi sono infatto collegati tra di loro, infatti, una carenza di magnesio porta i sintomi da te riscontrati, ma anche un eccessodi ferro, bloccando l' assunzione di magnesio potrebbe provocare questo problema... a me è capitato proprio quest' ultimo...


controlla il ferro che deve essere al di sotto di 0,5 mg/l


ciao! :-)

Massimo Suardi
16-03-2005, 22:37
Vero...
ma con i fertilizzanti che usa lui, è impossibile che abbia superato la soglia di 0,5...
non usa fertilizzanti sl per il ferro...
e quelli"completi" non sn suff... altrimenti avrebbe una invasione di alghe no???


il fluorish è la base, ma iron e potassium servono... almeno iron di sicuro..

crypto
16-03-2005, 23:15
senza misurare il ferro, non sai mai se c'e'

faby
16-03-2005, 23:30
Infatti quoto crypto aggiungendo, e non sai mai se ce ne troppo! ;-)


Stardom... non è vero, ti assicuro che in molti fertilizzanti completi di ferro ce ne fino a troppo... come nei sera...

poi basta abbondare un po' con le dosi!


Mi raccomando non prendete mai i test del ferro della Sera... al massimo Tetra, Dennerle, Prodac, JBL...


ciao! :-))

Esermon
17-03-2005, 03:26
Quindi prima devo misurare il ferro e poi in base a quello mi regolo?oppure posso iniziare fi da subito ad usare il crypto come fertilizzante?

Massimo Suardi
17-03-2005, 14:07
attento al compo....nn è un fertilizzante per tutti... -05

crypto
17-03-2005, 15:04
attento al compo....nn è un fertilizzante per tutti... -05

chiaro! si deve sapere quello che si fa e perche'....altrimenti meglio lasciar perdere

Terrytop
17-03-2005, 16:32
in che senso non e' per tutti scusa..?
giro un attimo la domanda ...
cosa consiglieresti a chi vuole avvicinarsi a una cosa del genere..? :-)

e' che dovrei iniziare a fertilizzare ormai e quindi ci stavo facendo un pensiero ...

Esermon
17-03-2005, 17:41
cosa intendi per...non è un fertilizzante per tutti?

magnum
17-03-2005, 17:44
Io consiglierei di fare molta molta attenzione......
Non essendo un prodotto creato appositamente per acquari contiene un'insieme di sostanze che potrebbero dare più problemi che benefici.
Bisogna quindi avere una buona dimistichezza e conoscenza per poter usare questi prodotti senza danni.
Se vuoi andare sul sicuro ti consiglio per iniziare una linea completa di fertilizzanti appositi, tipo seachem, dennerle, ada, dupla.

faby
17-03-2005, 18:03
Infatti il mio consiglio è:

1- comprati un test del ferro affidabile ( tetra; JBL... ma non sera)
2- comprati una buona linea di fertilizzanti e segui quella...

testa il ferro settimanalmente e controlla che sia 0,1<Fe<0,5 ok?


ciao! :-))

Massimo Suardi
17-03-2005, 22:29
quoto...
per me la concentrazione top è 0.2/03...

fadebi
19-03-2005, 00:24
io ho sempre usato prodotti di alta qualita ,come quelli della ada.

se vuoi guarda qui http://www.abissi.com/default.asp?idc=gfgifn se ti interessa, ma questi anche se durano molto tempo costano parecchio.

Da un po di tempo sto usando, a mio rischio e pericolo, il ferro liquido della compo, sembra che funzioni!! Sapro dire i veri risultati fra un pò

finisco col dire che a lungo andare non so che effetti possa avere questo prodotto sui pesci.

orenat
24-03-2005, 00:48
Salve a tutti. Mi aiutate a diagnosticare che sintomi sono? Grazie a tutti. http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_0028_1_146.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_0028_1_163.jpg

orenat
24-03-2005, 00:51
Scusate non sono bravissimo a inviare foto. http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_0029_1_807.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_0030_1_213.jpg

orenat
26-03-2005, 02:56
Ue' ma tutti in ferie?

crypto
26-03-2005, 12:46
Ue' ma tutti in ferie?

si #36#

dicci il tipo di piante
i valori dell'acqua ph no3 po4 fe
i neon montati (e se con riflettore)
frequenza dei cambi e quantita'
tipo di fertilizzazione usata (fondo e liquida)

orenat
26-03-2005, 21:38
Si hai ragione. Vasca da 200 litri:
Ph 7
No2 assenti
No3 40 mg/l
Po4 non lo so (il test che ho forse non va bene mi da un colore non rilevabile sulla scala)
Kh 4
Gh 8
Impianto Co2 presente

2 tubi da 30W con riflettore(1 6500k +1 8400k) piu'altri 2 sempre da 30W senza riflettore entrambi 8400k.

Fertilizzo con Flourish + Compo ferro liquido + potassio fatto in casa (55 grammi di solfato di potassio in mezzo litro di acqua RO). Al momento niente fertilizzante di fondo (vasca "traslocata" da 2 mesi da un'altra esistente).

Appena scrivi quell'articolo che hai promesso passo al "tuo" protocollo.

Cambio settimanale del 10%

crypto
27-03-2005, 00:12
la prima dovrebbe essere una echinodorus, la seconda invece?


hai un sacco di nitrati...

da quanto tempo le piante soffrono cosi'?

orenat
27-03-2005, 02:33
la prima dovrebbe essere una echinodorus, la seconda invece?

hai un sacco di nitrati...

da quanto tempo le piante soffrono cosi'?

Non saprei dirti il nome di quella pianta. Comunque usavo un PMDD con Compo Sempreverde, a cui aggiungevo del ferro e del potassio. Poi quei buchini su quella pianta. Non andavano via e mi e' saltato in mente di passare al protocollo Saechem (seppur con prodotti tipo ferro e potassio un po meno costosi) e il risultato piu' evidente lo vedi sulle echino.
Ma da che dipendono tanti nitrati?

quarzonero
31-03-2005, 01:29
Non vorrei sbagliarmi ma quella pianta mi sembra uno Spatyphyllum. Da quanto tempo ce l'hai in vasca?

-e41

crypto
31-03-2005, 01:38
da quello che scrivi, potrebbero essere le luci o carenza cronica di ferro.

hai lasciato il colletto delle radici fuori dal ghiaino?

taglia le foglie piu' vecchie(le esterne) la pianta dovrebbe reagire con foglie nuove.

Terrytop
31-03-2005, 03:43
Il ferro di sicuro non manca, se manca si manifesta la clorosi (ingiallimento delle foglie), i sintoni che descrivi potrebbero invece imputarsi o a una mancnza di magnesio o ad un eccesso di ferro...

Questi due elementi sono infatto collegati tra di loro, infatti, una carenza di magnesio porta i sintomi da te riscontrati, ma anche un eccessodi ferro, bloccando l' assunzione di magnesio potrebbe provocare questo problema... a me è capitato proprio quest' ultimo...

esiste da qualche parte un articolo che descrive anche i sintomi da mancanza (o sovradosaggio) degli altri elementi vitali per le piante..?

ReK
31-03-2005, 17:46
ELEMENTI MOBILI

Le piante che subiscono una carenza di elementi mobili li trasferiscono dalle parti vecchie a quelle più giovani.

Potassio : Aree gialle sulle foglie più vecchie, sbiancamento al margine delle
foglie.

Azoto: Ingiallimento progressivo della pianta, a partire dalle foglie più vecchie.

Fosforo: Sintomi uguali alla carenza di azoto, inoltre si arresta la crescita e
cadono le foglie.

Magnesio: Come per il potassio, in qesto caso però anche le nuove foglie nascono
pallide e giallastre.

Zinco: Ingiallimento delle vecchie foglie, che parte dai margini e dagli apici.

-ELEMENTI NON MOBILI-
In carenza di un elemento non mobile, la pianta è impossibilitata a trasferire le scorte alle parti più giovani, che evidenzieranno i sintomi da carenza.

Calcio: Le giovani foglie si sviluppano piccole e deformi, margini fogliari
gialli.

Zolfo: Ingiallimento progressivo della pianta, a partire dalle foglie giovani.

Ferro: Le nuove foglie si mostrano pallide e giallastre, a causa di una
mancanza di clorofilla,le venature restano verdi, mentre la lamina
fogliare appare fragile e trasparente.I sintomi si notano con maggiore
evidenza sulle piante a crescita rapida.

Manganese: Vale quanto detto per il ferro, il processo però inizia dalle parti più
vecchie.Tali sintomi si riscontrano anche quando è presente un
eccesso di ferro, che impedisce l'assimilazione del manganese.

Boro: Vale quanto detto per il calcio, si assiste inoltre al deterioramento dei
germogli ed alla morte dei getti laterali.

Rame: Si assiste allo sbiancamento ed al deterioramento dei magini e degli
apici foliari, a partire dalle foglie vecchie.

magnum
31-03-2005, 19:49
Qui c'è un articolo molto interessante
http://www.gaem.it/pubblico/articoli/

orenat
31-03-2005, 22:42
Non vorrei sbagliarmi ma quella pianta mi sembra uno Spatyphyllum. Da quanto tempo ce l'hai in vasca?

-e41

Parecchi mesi. Ed e' ormai cosi da parecchio tempo. Le echino invece peggiorano a vista d'occhio mentre alcune altre piante (alcune a crescita veloce) crescono a dismisura dopo una settimana di PMDD a base di Compo Sempreverde.

Simo
31-03-2005, 22:55
le echino pota tutte le foglie che si detriorano,il pmdd con cosa lo fai?

orenat
31-03-2005, 23:10
le echino pota tutte le foglie che si detriorano,il pmdd con cosa lo fai?

Compo Sempreverde, solfato di magnesio, solfato di potassio e compo ferro liquido. In piu' asomministro a giorni alterni 2 gocce di ferro e 4 ml di potassio fatto in casa.

sclerato
01-04-2005, 20:03
con quale cadenza voi misurate il ferro in vasca?

appena dopo la somministrazione, dopo N ore, a fine settimana con il cambio ?

visto che c'e' il consumo dello stesso, la precipitazione ecc, mi chiedevo quale fosse il modo migliore di misurarlo....
ciao

esnak
08-04-2005, 22:37
io uso il fertilizzante della tetra FloraPride che oltre ad apportare il ferro ci mette importanti oligoelementi , potassio ecc. da solo non basta? Perchè ricorrere alla pastiglie? secondo me un apporto troppo esagerato di sostanze a volte può destabilizzare tutto

Scap
15-04-2005, 05:25
Ciao,
Avevo gli stessi problemi: nente ferro e potassio.
Sono passato alla fertilizzazione giornaliera (nel mio caso elos, ma puoi fare qualsiasi marca), ed il problema sembra risolto. dico sembra perchè sono 3 settimane che la uso ed ho visto miglioramenti dopo 1 settimana.

esnak
15-04-2005, 12:21
il crypto fertilizzante lo produce anche tetra e costa intorno a 3.50 euro, va messo in pastiglie accanto alle radici...
sempre che le tue piante hanno le caratteristiche di trarre nutrimento soprattutto da esse :-)

suit
15-04-2005, 18:54
il crypto fertilizzante lo produce anche tetra

-05

caspiterina... crypto!!! ma ti rendi conto?
:-D ti hanno soffiato l'idea dell'orchidea!

esnak: nn penso sia come dici tu: il crypto è un pmdd modificato

esnak
19-04-2005, 20:35
caspiterina... crypto!!! ma ti rendi conto?
ti hanno soffiato l'idea dell'orchidea!

esnak: nn penso sia come dici tu: il crypto è un pmdd modificato



guarda che ti sbagli vai all'indirizzo:

http://www.abissi.com/default.asp?pric=&idc=gfgifk&tsrc=&page=2&shortsrc=&txt=&marca=

Tetra
Crypto 10 tavolette
3,97

Fertilizzante in pastiglie per una sana e intensiva concimazione delle radici, attraverso le quali le piante acquatiche assorbono le sostanze nutritive. A rilascio graduale, contiene ferro e preziosi oligoelementi in forma complessa. Garantisce una crescita sana e intensiva delle piante e un maggiore sviluppo delle radici, è privo di nitrati e fosfati, quindi non inquina l'acqua, previene l'inopportuna crescita delle alghe e fornisce ferro e altri essenziali oligoelementi.