Entra

Visualizza la versione completa : Akadama o ghiaetta?!


giocarta
05-10-2006, 16:02
Ciao a tutti..
sto allestendo un nuovo acquario e chiedo consiglio a voi x il fondo.. nell'altro mio acquario ho messo il fondo concimato della Tetra e sopra ghiaetta fine..
ho visto ultimamente sul forum, nelle varie guide e anche su alcuni libri, che tanti usano come fondo l'akadama?
Voi cosa mi consigliate? Non è che poi mi sballa i valori dell'acqua?
E se la dovessi mettere non è che dopo un po' mi si forma un "mattone" di terra sul fondo dell'acquario perchè si sgretola?
Datemi il vostro parere..
Grazie

cristian71CF
05-10-2006, 16:18
Non è che poi mi sballa i valori dell'acqua?

effettivamente provoca una riduzione dei valori di Gh e, in modo più marcato, di Kh...
per quella che è la mia esperienza diretta, i valori di Gh si normalizzano in breve tempo, mentre quelli di Kh seguono una curva di tipo esponenziale, anche se dopo alcuni mesi gli "aggiustamenti" comportano l'aggiunta di quantità trascurabili di sali (dipende poi da quanto unp è maniaco della precisione...) e a distanze di tempo sempre maggiori

E se la dovessi mettere non è che dopo un po' mi si forma un "mattone" di terra sul fondo dell'acquario perchè si sgretola?

non preoccuparti: non succede :-D

Datemi il vostro parere..

akadama (associato ad un buon fondo fertile) se puoi/vuoi dedicare almeno 15 minuti al giorno per verificare e correggere i valori di Gh e Kh, qualsiasi altra soluzione se preferisci meno "sbattimenti"! ;-)

Alessandrob
05-10-2006, 16:26
come dice cristian l'akadama ti altera i vaolri, ma con dei cambi d'acqua li puoi riportare nella norma......
dopo un po' di tempo si stabilizzano e vai tranquillo..... #36#

giocarta
05-10-2006, 16:29
che cosa intendi per aggiunstamenti? cosa dovrei far ein pratica?
Grazie

cristian71CF
05-10-2006, 16:47
che cosa intendi per aggiunstamenti? cosa dovrei far ein pratica?
Grazie

Nulla di drammatico :-)

Un esempio pratico... se tu desiderassi avere, come valori stabili in vasca, Gh=10 e Kh=4 dovresti semplicemente:

- procurarti le soluzioni saline che ti permetteranno di correggere i valori a tuo piacere (le trovi, ad esempio, su www.walterperis.it)
- allestire l'acquario utilizzando, ad esempio, h20 (vedrai tu se miscelare Ro e h2o di rubinetto o cos'altro...) con GH=14 e Kh=10
- dopo 12/24h, armato di appositi test, misuri i 2 valori (che saranno sicuramente calati, specie il Kh) ed inizi ad aggiungere (se è il caso...) le quantità di sali necessarie ad ottenere Gh=10 e Kh=4
- per tutta la prima settimana ti conviene controllare i parametri tutti i giorni per poi prolungare i tempi di misura/correzione a seconda di come risponderà il tuo acquario

Se posso darti un consiglio, aspetterei ad aggiungere le piante solo dopo che saranno diventati ragionevoli le variazioni dei valori indicati (7/10 gg) e, solo a vasca stabile, i pesci (sempre pochi alla volta).

Valutata tu se affrontare o meno questa trafila!!! ;-)

Alla prossima!

C.

giocarta
05-10-2006, 16:52
se ne vale la pena, nel senso che poi le piante sono più rigogliose e crescono meglio ci potrei pensare.. ma se è così una menata e alla fine i risultati sono simili a ghiaia e concime penso che non ne valga tanto la pena.
sbaglio?

Alessandrob
05-10-2006, 17:18
io non l'ho mai avuta, ma la flourite è un ottimo avversario dell'akadama e non ti da tutti quei problemi....
è molto valida, ti da una crescita rigogliosa, però....
però costa molto...... :-D #06

giocarta
05-10-2006, 17:23
dove la trovi la fluorite?
Penso che dove vado non ce l'abbiano..

cristian71CF
05-10-2006, 17:23
Per la mia prima vasca ho utilizzato il classico fondo fertile associato alla canonica ghiaia e le piante si sono sviluppate, ma in modo abbastanza stentato...
Per la seconda vasca ho utilizzato un fondo tipo pozzolana/terreno fertile/akadama e poto più di un giardinere! #36#
Certo, la seconda vasca e le successive sono state allestite facendo tesoro di quanto appreso dalla prima e da questo forum (ho evitato un sacco di errori...), ma credo che l'akadama, favorendo un buon sviluppo radicale, permetta una crescita migliore delle piante
In sintesi, credo che il gioco valga la candela... ma solo tu puoi decidere cosa è meglio per te... ti pare? :-)

giocarta
05-10-2006, 19:15
si si certo..
ma che gralunometria mi consigli? sia x akadama che ghiaetta.. vorrei prenderla fine fine, va bene?
E x evitare di andare in negozio a prendere 10 volte sacchi di ghiaia o akadama quanti kg ce ne vogliono più o meno x un 125 litri?
grazie

cristian71CF
06-10-2006, 08:36
Anche in questo caso, puoi dare libero sfogo alla tua fantasia... giusto per farti degli esempi, ti dico come ho realizzato il fondo delle ultime 2 vasche:

- pozzolana/terriccio fertile/akadama fine

- argilla fertile in pellet/ghiaia medio-grossolana/sabbia fine

Per le quantità, considera che:

- nel primo caso, avrai bisogno di 1 sacchetto di pozzolana (credo la vendano in confezioni da 3l, 5l e 7l), di 3/4 sacchetti di terriccio (circa 1/2l a confezione) e di 2 sacchi di akadama fine; spessore totale compreso tra 8cm e 12cm

- nel secondo caso, ti serviranno 4l circa di pellet, 8/12l di ghiaia e altrettanti di sabbia (devi decidere tu lo spessore dei singoli strati)

Alla prossima,

C.