PDA

Visualizza la versione completa : sacchetto con gambero e sarda.....


malpe
04-10-2006, 12:53
si legge e si sente in giro che molti stanno adottando questo metodo per nutrire le nostre carissime acropore.
In un sacchetto tipo quello per il carbone o cmq a maglia fine si mette un gamberetto un pezzo di sarda delle alghe nori si chiude e si mette in sump in una zone dove ci sia abbondante corrente. Il tutto da ripetere settimanalmente.

Se qualcuno lo sta usando o sta provando sarei curioso di sapere come sta andando??

SupeRGippO
04-10-2006, 13:12
mai usato personalmente pero' posso dirti che mi e' stato consigliato da diverse persone "in gamba" per assenze da casa o ferie...
c'e' da provare... cmq. attendiamo magari qualcuno che abbia avuto esperienza diretta ;-)

keronea
04-10-2006, 13:32
Ecchime ;-) Provato un paio di volte a mettere un gamberone in una calza e posizionato di fronte all'uscita delllo schiumatoio. Posso dire che pesci, tridacne e coralli molli tirano fuori la "lingua" per assaporare per i duri estoflettono normalmente come ogni notte ma non posso sapere se si nutrono o no #24

PS forse e meglio farseli in padella #36#

morganwind
04-10-2006, 15:26
Ecco il secondo...io ho inserito propio ieri sera una coda di gamberetto e un pizzico di fiocchi di alghe nori (a pensarci bene ha ragione kenorea...forse in padella... :-D )
L'ho posizionato propio sotto la caduta dello scarico in sump dove penso ci sia maggior ossigenazione. In compenso penso che parte del nutrimento vado diretto nello ski.
Mentre di fronte allo ski è probabile che sia + efficiente ma c'è sicuramente meno ossidoriduzione.
Tra qualche giorno vi so dire

Ricca
04-10-2006, 16:59
Non conosco questa tecnica....

Cosa si dovrebbe creare a parte una decomposizione del gambero?? #24

aster73
04-10-2006, 17:28
Conosco bene il metodo ed utilizzo da tempo solo la sarda, anzi quasi esclusivamente le teste intere.

Vi aggiornerò più tardi con anche alcune mie considerazioni.

Ciao

franklin
04-10-2006, 18:55
Non conosco questa tecnica....

consiste nel tenere in una calza un gambero,una sarda,delle nori in un punto di forte circolazione e in quantità tali da far si che si dissolvano nell'arco di una settimana.questo metodo dovrebbe fornire in modo continuativo proteine,amminoacidi,sali minerali,vitamine ecc ecc.con questo sistema si dovrebbe raggiungere una stabilità maggiore che con il pappone inquanto si fornisce al sistema nutrimento costante nell'arco delle 24H a differenza del pappone che fornisce la stessa quantità di cibo però diviso in un paio di somministrazioni settimanali......questo è quello che ho capito leggendo in giro...

bibarassa
04-10-2006, 19:40
aster73, Aggiornaci al più presto su questo metodo, che lo trovo molto interessante. Anche se con la mia vasca, penso, sia troppo presto per iniziarlo -20 -20.

Saluti

aster73
04-10-2006, 23:22
franklin, è proprio come dici.
Lasciar macerare un gamberetto o una sarda , fa sì che si crei del batterioplancton che contribuisce ad alimentare il sistema.

Ma il sistema deve essere capace di digerirlo!! Direi che è fondamentale.

Per alimentare con questo sistema la vasca deve essere popolata, molto popolata…come dice Rovero , se butti una moneta da un euro non deve arrivare sul fondo.

Personalmente uso quasi solo teste di sarde , sono ricche di sangue, acidi grassi e altro che non so ma noto che si carica molto la vasca e gli animali reagiscono subito bene.
Maggior estroflessione e crescita , con leggero scurimento dei colori.

Metto un contenitore con molti fori non in sump ma in un pozzetto laterale con moltissimo movimento e al buio.
Attenzione che una settimana è già troppo , dopo 5 gg tolgo tutto.

Ho provato anche con dei gamberetti , ma probabilmente non erano freschi, non ricordo erano le prime volte che usavo questo sistema, ma ho visto subito che i risultati con la sarda erano migliori.

Attualmente uso sarde congelate tagliate a metà ogni 20 – 30 giorni.

Ciao

simone1968
05-10-2006, 05:17
ma usi solo la sarda?
per una vasca come la tua,solo la testa dovrebbe essere poca cosa.

morganwind
05-10-2006, 08:52
Ciao Nando,
dopo la mia visita alla tua vasca (eccezzzzziunale veramente, direbbe qualcuno!!) e i tuoi suggerimenti sulla sarda ho deciso anche io di provare.
Già a distanza di poco mi sembra evidente la miglior estroflessione dei polipi.
La vasca non è ancora popolatissima e, propio per questo, ho deciso di utlizzare solo una coda di gamberetto e un ciuffetto di nori.
Mi sembra che sia un piatto più leggero da digerire rispetto alla sarda :-))
Tra qualche settimana comincerò ad avere indicazioni + precise dei benefici della cura gamberetto&friends che potrebbe rivelarsi un buona alimentazione di base.

PS Hai avuto riscontri positivi con quel tentativo di cui si parlava?

aster73
05-10-2006, 12:30
morganwind, prova e facci sapere come va.
Il prodotto di cui si parlava ( acidi omega 3 puri ) non è solubile in acqua per cui diventa molto difficile da far assorbire agli animali.
Proverò con altri metodi.
Ciao

aster73
05-10-2006, 12:33
ma usi solo la sarda?
per una vasca come la tua,solo la testa dovrebbe essere poca cosa.
Uso un sacco di altri alimenti, comunque, come dicevo , non è poca cosa inserire animali morti e lasciarli decomporre !!!

Penso che per la stragrande maggioranza delle vasche che vedo qui sul forum , alimentare con questo metodo può essere molto rischioso.

Ciao

morganwind
05-10-2006, 12:49
morganwind, prova e facci sapere come va.
Il prodotto di cui si parlava ( acidi omega 3 puri ) non è solubile in acqua per cui diventa molto difficile da far assorbire agli animali.
Proverò con altri metodi.
Ciao

non è solubile e quindi viene scaricato nello ski?
Pensi che sia pericoloso xchè potrebbe essere un carico eccessivo di nutrienti (e quindi bisogna monitorare con attenzione i nutrienti) o ci sono anche altri motivi?
Non vorrei far andare alla malora la mia piccola...sto cominciando propio ora a vedere i primi risultati dop 7 mesi di semina

morganwind
05-10-2006, 12:55
specifico....
non è solubile e quindi viene scaricato nello ski? intendevo l' omega3

Pensi che sia pericoloso xchè potrebbe essere un carico eccessivo di nutrienti (e quindi bisogna monitorare con attenzione i nutrienti) o ci sono anche altri motivi?
Non vorrei far andare alla malora la mia piccola...sto cominciando propio ora a vedere i primi risultati dop 7 mesi di semina...é invece rfiferito al metodo gamberetto&frieds :-))

malpe
05-10-2006, 23:09
ottimo nando tienici aggiornati

malpe
06-10-2006, 00:02
aster73, una domanda ma non c'e il rischio che il metodo perda di efficacia con gli schiumatoio sovradimensionati che quasi tutti montiamo???

morganwind
06-10-2006, 08:52
Penso che, come anticipava Max, schiumatoi sovradimensionati facciano perdere d'efficacia gran parte di questo metodo, specialemnte se usato in versione light (gamberetto+nori esclusa sarda).
Si dovrebbe personalizzare la quantità da insere.
Aggiornamento: dopo 3 giorni la coda è praticamente sparita (ho messo il sacchetto sotto la caduta dello ski) e le nori si sono ridotte notevolemente.
Segno che era troppo poco il gamberetto o troppo sotto la corrente dell'acqua e che quindi ci sia stato anche un forte contributo dato dall'erosione della caduta dell'acqua?
Cosa intendi Nando, quando dici che può risultare pericoloso? Fosfati e nitrati o altro?

Pecos
06-10-2006, 09:01
si legge e si sente in giro che molti stanno adottando questo metodo per nutrire le nostre carissime acropore.
In un sacchetto tipo quello per il carbone o cmq a maglia fine si mette un gamberetto un pezzo di sarda delle alghe nori si chiude e si mette in sump in una zone dove ci sia abbondante corrente. Il tutto da ripetere settimanalmente.

Se qualcuno lo sta usando o sta provando sarei curioso di sapere come sta andando??

Caro d"collega Moderatore", sicuramente avrai letto quello che io ho scritto e le mie sperienze riguardo questo nuovo sistema di alimentazione perfezionato insieme a Paolo Broggi in un'altro forum.In suo onore ho nominato il metodo: BroGri. Sono contento che ti sia incuriosito il che dimostra una tua encomiabile voglia di sapere e la tua capacità di autocritica di fronte ai vecchi sistemi fino ad ora usati.
Non solo io ma chiunque lo ha utilizzato ha riscontrato vantaggi sia se intergato o no col fitoplacton.
Lascio a voi la possibilità di divulgarlo come effettivamente è nato mettendo il link oppure di eliminare questo messaggio.
Certo sarebbe un'opportunità notevole poter unire le esperienze di appassionati ( tra cui riconosco Aster) al di fuori di paure ancestrali di rovinare il proprio orticello, questo non è progresso ma mentalità retrograda, sicuramente non sarà in questo caso. Io sono sempre disponibile a rispondere a qualunque domanda ma non posso essere su due siti contemporaneamente poichè la mia professione mi concede pochissimi spazi.
Se volete ci vediamo dall'altra parte....
riguardo agli omega 3 certo che non sono solubili, ma non per tutti è così, io sto testando appunto un nuovo prodotto che li contiene ed ha anche al suo interno le alghe Khlamath.....
un cordiale saluto a tutto lo staff
Marco Grilli

malpe
06-10-2006, 09:54
Pecos, ho letto il tuo approfondimento molto interessante e complimenti.

ALCANTURIDE
06-10-2006, 10:09
moolto interessante!!! #25
forse bisognerebbe spostarlo nella apposita nuova sezione di approfondimento....
cmq x malpe e pecos: il link? o almeno quale forum?, almeno im mp....così lo leggo.... ;-)

Pecos
06-10-2006, 11:07
moolto interessante!!! #25
forse bisognerebbe spostarlo nella apposita nuova sezione di approfondimento....
cmq x malpe e pecos: il link? o almeno quale forum?, almeno im mp....così lo leggo.... ;-)moolto interessante!!! #25
forse bisognerebbe spostarlo nella apposita nuova sezione di approfondimento....
cmq x malpe e pecos: il link? o almeno quale forum?, almeno im mp....così lo leggo.... ;-)


grazie dei complimenti
ciao alcanturide, mi fa piacere sentirti. per il link gradirei che li mettesse lo staff di aquaportal , comunque è una discussione che dura da molto tempo è c'è molto da leggere.

Pecos
06-10-2006, 11:36
Pecos, ho letto il tuo approfondimento molto interessante e complimenti.

grazie mille

aster73
06-10-2006, 12:25
aster73, una domanda ma non c'e il rischio che il metodo perda di efficacia con gli schiumatoio sovradimensionati che quasi tutti montiamo???
Premetto che considero lo schiumatoio un attrezzo INDISPENSABILE.
E' vero anche che serve soprattutto all'inizio , quando aumenta la popolazione della vasca, parlo sempre di vasca adibita principalmente ad invertebrati, e di conseguenza aumenta l'alimentazione per gli stessi.
E' chiaro che quando la vasca si stabilizza può diventare inutile , ma personalmente preferisco lasciarlo sempre in funzione ed agire invece sulla regolazione dell'imput, cioè dell'alimentazione.
Ci sono vasche che alla lunga vanno anche con lo schiumatoio spento , oppure sbicchierato, oppure anche senza, ma è comunque un traguardo raggiunto nel tempo.
Ciao

aster73
06-10-2006, 12:39
Pecos, il fatto che dai miei discorsi possano trasparire paure ancestrali è determinato dal fatto che inserire sarde, gamberi in vasca e lasciarli macerare , altera l'equilibrio batterico che in molte vasche giovani e poco popolate può provocare alcuni problemi.
Primo la crescita vegetale , alghe che quando prendono piede hai non pochi problemi.
La velocità di assorbimento dei nutrienti da parte delle alghe marine, sia superiori che inferiori , è praticamente molto maggiore di quella che hanno i coralli.

Assolutamente concordo con il fatto che rimane molto interessante qualsiasi esperimento, ma comunque con la dovuta perizia ed informazione sul caso.

Esperienze su questo tipo di alimentazione non nè conosco ancora molte, anche se le poche sono molto autorevoli.

Rimaniamo in "onda" sul discorso, anche perchè la tua esperienza è sicuramente fondamentale.

Ciao

Pecos
06-10-2006, 14:23
Pecos,........ il fatto che dai miei discorsi possano trasparire paure ancestrali .....................
Esperienze su questo tipo di alimentazione non nè conosco ancora molte, anche se le poche sono molto autorevoli.

Rimaniamo in "onda" sul discorso, anche perchè la tua esperienza è sicuramente fondamentale.

Ciao

puoi chiamarmi pure Marco, comunque le paure ancestrali non si riferivano a te e tantomeno al metodo, scusami se mi sono spiegato male.

speriamo non mi censurino l'OT:

------con l'occasione vi prego di fare i miei più cari auguri ai genitori del piccolo Francesco, un nuovo acquariofilo " fresco fresco" e dire a MarcoAP che se ha bisogno, facesse un fischio, sa come rintracciarmi ;di bambini me ne intendo un pochino....----------

Marco AP
06-10-2006, 16:46
------con l'occasione vi prego di fare i miei più cari auguri ai genitori del piccolo Francesco, un nuovo acquariofilo " fresco fresco" e dire a MarcoAP che se ha bisogno, facesse un fischio, sa come rintracciarmi ;di bambini me ne intendo un pochino....----------



Intanto ti ringrazio per gli auguri ;-) Però, se devo essere sincero, faccio fatica a ricordare come rintracciarti. Ci conosciamo? #12 Non mi ricordo, come non mi ricordo perchè te ne intendi di bambini....

Cmq, tornando a questo topic, che mi hanno segnalato spiego cosa è successo.

Ero convinto che il messaggio di Roberto alias Rveronico, fosse stato inserito nel topic che abbiamo aperto nella nuova sezione Advanced Marine Aquarium.
Quando mi hanno segnalato la cosa era nato mio figlio da pochissime ore, quindi neanche ho cliccato sul topic segnalato e ho letto solo che rveronico consigliava un qualcosa nel topic aperto da Malpe e invitava ad approfondire la cosa su reefitalia perchè erano molto più avanti. Al che ho detto al moderatore di rimuoverlo perchè ho subito collegato il topic di malpe a quello che aveva aperto nella nuova sezione, anche perchè penso mai abbiamo rimosso link a reefitalia o ad altri siti almeno che non siano stati oggetto di spam nel forum (vedi i complimenti, fatti anche dal sottoscritto, al vostro magazine, inseriti nel reef cafè).

Poi mi ha scritto Roberto e gli ho anche detto che un colpo basso da lui non me lo sarei mai aspettato, anche perchè è palese che la nuova sezione è nata soprattutto per invitare i più esperti a scrivere di più su AP e se mi vai a mettere un link ad un sito esterno... stiamo da punto a capo no? ;-)

Poi dopo un po' che c'ho parlato e ho capito la gaf. Ho riaperto il messaggio del moderatore, controllato questo topic e capito l'errore.

Quindi, nessun problema a segnalare le discussioni sulla sarda in reefitalia che anzi riporto io di seguito, sperando di averli messi tutti:

http://www.reefitalia.net/forums/showthread.php?t=7286

http://www.reefitalia.net/forums/showthread.php?t=7796

http://www.reefitalia.net/forums/showthread.php?t=7912

Invito però al contempo chi di voi di reefitalia ne sa di più a scrivene anche qui su AP, dato che anche su AP c'è gente che non ha tempo per seguire più forum. Come si dice... una mano lava l'altra, no? ;-)

Chiedo nuovamente scusa per l'accaduto, ma cercate anche di capirmi. Ho dormito 4 ore negli ultimi due giorni e ho la testa che fa fumo dalle orecchie ;-)
Ciao!

ALGRANATI
06-10-2006, 17:12
#25 #25 #25 bravo Marco......comunque non proccuparti...con i figli ti succederà questo e altro....altro che far casini nel forum :-D :-D :-D #23 #23
Scusate L'OT. ;-)

rveronico
06-10-2006, 22:14
Poi dopo un po' che c'ho parlato e ho capito la gaf

grande Marco #25 #25 #25 a parte che in questo momento hai cose ben piu' importanti a cui pensare (AUGURIIIIIII) cmq tutto chiarito nessun problema ;-)
A presto
Rob.

zefiro
06-10-2006, 22:44
A proposito di sbicchierare spegnere o meno lo skimmer..ma gli acidi grassi poliinsaturi non inibiscono la schiumazione comunque...?!

ALCANTURIDE
07-10-2006, 09:02
[quote]
Invito però al contempo chi di voi di reefitalia ne sa di più a scrivene anche qui su AP, dato che anche su AP c'è gente che non ha tempo per seguire più forum. Come si dice... una mano lava l'altra, no? ;-)
Ciao!

bravo Marco, grazie, giuste considerazioni!!!!

ALGRANATI
09-10-2006, 21:15
Allora ragazzi.....invidioso di Niko -11 -11 #17 #17 -28d# .....questa sera ho preparato delle mutande di rete cucite #23 #23 #23 e ci ho messo dentro 1 testa di acciuga, 1 testa di scampo e 1 pezzetto di alga nori.

la prima cosa che è successa è che lo schiumatoio da mezz'ora non schiuma più.

probabilmente è il grasso che l'acciuga che stà tirando fuori.

stiamo a vedere.

domani misuro Po4 e No3.

voi misurereste anche ammoniaca e nitriti?? #24 #24

malpe
09-10-2006, 21:24
per me hai messo troppo matteo occhio ai nutrienti e ai colori

ALGRANATI
09-10-2006, 21:32
malpe, non fare il gufo :-( :-( #23

morganwind
09-10-2006, 23:15
Matteo, sempre in pompa magna...
Tienici aggiornati
Secondo me è meglio che controlli anche i nitriti per verificare che sia tutto ok...
io da 10 gg vado a vanti con gamberetto e nori...
dove in sump?

ALGRANATI
09-10-2006, 23:18
morganwind, yes in sump.

domani verifico tutto e poi vi dico.
x adesso ci sono le digitate che sembrano dei piumini #19 #19 #19

mbenassi
10-10-2006, 01:07
vacci piano matteo..okkio ai valori..e tienici informati

franklin
10-10-2006, 14:51
secondo me hai poca "massa" di animali per usare sto sistema,secondo me è adatta a vasche piene di colonie e non vasche come la mia e la tua con solo talee.

mbenassi
10-10-2006, 15:34
quote]
secondo me hai poca "massa" di animali per usare sto sistema,secondo me è adatta a vasche piene di colonie e non vasche come la mia e la tua con solo talee.
[/quote]

o come la mia...secondo me franklin ha ragione se poco popolate si rischia molto il sovradosaggio

Lorenzo Viganò
10-10-2006, 16:44
Beh ragazzi io ho visto sabato scorso la vasca di Matteo e......... non è proprio vuota anzi....... :-D :-D

mbenassi
10-10-2006, 17:16
non si diceva questo ma magari non è come quella di alex albe #17

malpe
10-10-2006, 17:24
Il problema come già detto da Aster è che si può alterare l'equilibrio batterico.
La vasca di Matteo è si piena ma di talee molte delle quali si sta ambientando e iniziando a crescere. Per quello che dicevo "per me è troppo".

mbenassi
10-10-2006, 17:25
La vasca di Matteo è si piena ma di talee molte delle quali si sta ambientando e iniziando a crescere. Per quello che dicevo "per me è troppo".


quoto.... #36#

ALGRANATI
10-10-2006, 17:44
allora la situazione è questa......x non inquinare troppo ho messo il sacchettosubito sopra la pompa di risalita in 1 zona con poco muovimento almeno le bestie si degradano molto più lentamente che sotto 1 forte corrente.

i coralli sembra che abbiano gradito molto il nuovo alimento.
ho anche alzato il livello dello schiumatoio x farlo schiumare più liquido.
stiamo a vedere
adesso vado a casa a fare i test...poi vi dico ;-)

aster73
10-10-2006, 17:49
Allora ragazzi.....invidioso di Niko -11 -11 #17 #17 -28d# .....questa sera ho preparato delle mutande di rete cucite #23 #23 #23 e ci ho messo dentro 1 testa di acciuga, 1 testa di scampo e 1 pezzetto di alga nori.

la prima cosa che è successa è che lo schiumatoio da mezz'ora non schiuma più.

probabilmente è il grasso che l'acciuga che stà tirando fuori.

stiamo a vedere.

domani misuro Po4 e No3.

voi misurereste anche ammoniaca e nitriti?? #24 #24
algranati, ci fai poco con quelle teste.
Metti animali , se puoi freschi , e non trattati. Le acciughe sono già state trattate ed hanno perso molto delle loro proprietà.
Le teste di scampo non le conosco ma il gamberetto intero è ideale soprattutto per iniziare in quanto ricco di omega3 , ma non così tanto come la sarda.

La posizione migliore è in vasca al buio in forte movimento, ma è praticamente impossibile per quasi tutti. Io mi sono arrangiato in un pozzetto laterale.

Ciao

ALGRANATI
10-10-2006, 17:52
aster73, Ciao Nando.
cosa intendi x trattati?? #24
io ho preso acciughe fresche sanguinanti :-))

io l'homessocon pocomuovimento xnon alzare troppo i nutrimenti.
che dici?? #24 #24
ciao grazie ;-)

zefiro
10-10-2006, 17:58
si potrebbe provare( o se dico una fesseria correggetemi) in un filtro a zainetto scuro con pompa adeguata..sui 700 l/h ad esempio..al buio lo è e il getto della pompa dovrebbe garantire un flusso abbastanza turbolento, di filtri a zainetto, ovviamenti opportunamente svuotati, ce n sono con portate fino a 1000l/h come l' hydor bravo300 di 1100l/h
inoltre il sacchetto non intereferirebbe (magari pericolosamente delle volte) con il normale flusso delel pompe di movimento e/o risalita..etc etc..

ALGRANATI
10-10-2006, 18:01
inoltre il sacchetto non intereferirebbe (magari pericolosamente delle volte) con il normale flusso delel pompe di movimento e/o risalita

io il miol 'ho appeso a 10 cm dalla pompa di risalita in posizione non pericolosa ;-)

aster73
10-10-2006, 18:11
algranati,
ma le acciughe non sono quelle nei vasetti sott'olio ??
Io le metto volentieri nella pizza Napoletana e mi piacciono.. ;-)
Molto movimento fa sì che il batterioplancton che si forma venga trasportato fuori dal contenitore , così se ne forma altro.

ALGRANATI
10-10-2006, 22:01
aster73, :-D :-D :-D A nando........mà che sott'olio #23 #23 #23 :-D :-D :-D
prese freschissime ;-) ;-)
comunque adesso l'ho posizionata sotto alla discesa ;-)

morganwind
10-10-2006, 22:59
aster73, :-D :-D :-D A nando........mà che sott'olio #23 #23 #23 :-D :-D :-D
prese freschissime ;-) ;-)
comunque adesso l'ho posizionata sotto alla discesa ;-)
:-D :-D :-D
In effetti le acciughe vengono vendute anche fresche..e sono buonissime (mi avete fatto venire fame nonostante l'ora).
Io ho messo un pezzo di gamberetto e un ciuffetto d alghe nori in un sacchetto nel quale ho convogliato la caduta dello ski.
Il gamberetto continua agirare come una trottola...e le alghe lo seguono...
l'acqua che esce dal sacchetto va diritta alla risalita (a distanza di 1 cm c'è infatti la pompa).
Tenerlo in una zona poco movimentata fa puzzare il gamberetto e non dosperdere bene l'omega-3 (non oso pensare che profumino con l'acciuga!!)
Aster (come al solito) la sa lunga...chissà quanti esperimenti ha già fatto!!

mbenassi
11-10-2006, 00:02
nel pozzetto chiuso del vano pompe ??

mbenassi
11-10-2006, 00:07
tipo qui ? http://www.acquariofilia.biz/allegati/frontale_sx_870.jpg

NIKO
11-10-2006, 00:23
Io mi sono attrezzato cosi', tubo del 25 e due calotte del 25. un dentosa del riscaldatore.

Ho forato tutto il tubo con una punta da 4 mm, messo la testa della sarda e alghe dentro al tubo tappato e incollato con la ventosa al vetro della sump, il getto dello scarico dello schimmer investe il tubosarda.

ALGRANATI
11-10-2006, 08:15
Niko........1 tubo x mè?????? #13 #13 #13 #12 :-)) ;-)

morganwind
11-10-2006, 08:50
Mazza Niko...prefessioanal!!!

mbenassi
11-10-2006, 09:25
Mazza Niko...prefessioanal!!!


mica è superutente per niente..no ??!!

morganwind
11-10-2006, 09:42
PErò..NIKO....un appunto te lo devo fare...il disegno della sump è in prospettiva, lo skimmer no!!! non rende bene l'idea!!! :-D :-D :-D :-D

morganwind
11-10-2006, 09:44
Allora Matteo?
News?

mbenassi
11-10-2006, 09:46
si signor mesoscopio..ci renda partecipi..ci renda -11

ALGRANATI
11-10-2006, 09:48
i valori ieri sera erano assolutamente come il giorno prima.
gli animali sono sicuramente più espansi.
non ho avuto molto tempo x osservare........ho consegnato mesoscopi e poi ho dovuto fare il bagno alla efflorescens...ca.....o -04 -04

mbenassi
11-10-2006, 09:50
me spiace per la efflorescens..non ricordavo...però per il meso hai fatto tante opere buone e caritatevoli #25 #25

malpe
11-10-2006, 10:01
algranati, OT che è successo all' efflorescens???

ALGRANATI
11-10-2006, 10:03
malpe, -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 bò???

uova #23 #23 #23 e mi sembra anche sulla tricolor...questa sera verifico #23 #23 #23

mbenassi
11-10-2006, 10:04
cacchio il forum oramai è invaso....spetta che mi gratto un pò..... #09

ALGRANATI
11-10-2006, 10:07
Dai ragazzi ritorniamo in argomento....che è interessante :-( :-(

mbenassi
11-10-2006, 10:09
dentro al pozzetto di caduto ho un vano per le pompe..volendo togliere per mettere due 6000 pensi che sia una buona posizione per il sacchetto??

ALGRANATI
11-10-2006, 10:30
mbenassi, non ho capito 1 mazza....quale 6000 #24

morganwind
11-10-2006, 10:34
Secondo me se il batterioplacton generato dal gamberetto&ìfriends va direttamente in vasca ed evita di passare direttaemente dallo ski è meglio.
Ma alla fine parte del tutto va a finire sempre li...e si sente dal profumo dello schiumato :-))

morganwind
11-10-2006, 10:35
Teo...anche nitriti?

ALGRANATI
11-10-2006, 10:48
morganwind, nitriti 0

morganwind
11-10-2006, 10:58
Non so che dire...anche io nitriti zero e no3 0,2 circa (test salifert), po4 0,01 (fotometro Hanna).
I casi sono 2 o va tutto bene e le ns vasche, pur avedo solo 7/8 mesi sono già mature, oppure comunque nonostante i valori stiamo alterando l'equilibrio batterico della vasca (Aster docet).
Toccando ferro....spero sia la prima ipotesi

zefiro
11-10-2006, 12:08
ma quella del tubo mi sembra la tecnica della pasturazione a pesca (tipo legering)...vendono i pasturatori e si possono cmq fare con i portarullini delle pellicole fotografiche..basta trapanarli tipo groviera forse ne esistono anche di più grandi bhò..cmq l'idea è simile..però dovrebbero esser messi in un punto con forte corrente continua appunto..

malpe
11-10-2006, 12:11
zefiro, si confermo si vendono già belli e pronti di varie misure si usano appunto per la pasturazione.

mbenassi
11-10-2006, 15:46
te lo rispiego matteo..qualche risposta fa ho postato una foto del mio pozzetto..dentro ci sono due pompe new jet da 3000...le voglio togliere per metter due TUNZE STREAM 6000 che non ci entrano...nel pozzetto (a questo punto rimasto vuoto) potrei mettere il sacchetto con la sarda.. sarebbe in movimento e in "vasca"

ALGRANATI
11-10-2006, 16:13
mbenassi, il problema è che dal pozzetto immagino che l'acqua vada in sump #24 #24 e quindi nello schiumatoio #24 #24 o nò ??

altrimenti và benissimo secondo mè #24 #24 ;-)

mbenassi
11-10-2006, 17:12
no va anche in vasca perche sotto al sacchetto lascerei una maxi jet da 1000 litri in modo da creare il movimento e mandare la "roba" in vasca..se riesco ti posto foto

ALGRANATI
11-10-2006, 19:15
mbenassi, bravo...foto ;-)

bibarassa
11-10-2006, 19:49
E usare un filtrino a zainetto caricato con sarda, gamberetto e nori, e posizionare il tutto vicino alla pompa di risalita? (l'ho letto, sto suggerimento, sull'altro forum)
Saluti

zefiro
11-10-2006, 20:07
E usare un filtrino a zainetto caricato con sarda, gamberetto e nori, e posizionare il tutto vicino alla pompa di risalita? (l'ho letto, sto suggerimento, sull'altro forum)
Saluti

bhè l'ho scritto anch'io qualche post più indietro.. :-))

mbenassi
11-10-2006, 21:34
appena posso le posto...

bibarassa
11-10-2006, 21:35
zefiro, Ops non me ne ero accorto

morganwind
11-10-2006, 23:05
Aggiornemanto: dopo 5 giorni il pezzo di gamberetto è volatilizzato...meglio aspettare un paio di giorni o ripartire subito rinserendo uan quantità leggermente superiore?

mbenassi
11-10-2006, 23:44
aspetta e fai qualche controllo

NIKO
11-10-2006, 23:52
Scusate ma i gamberi freschi a milano dove li trovate ?

mbenassi
11-10-2006, 23:53
nei negozi di acquari... :-D :-D ...scusa la battuttaccia.. :-)) ;-)

morganwind
11-10-2006, 23:58
nei negozi di acquari... :-D :-D ...scusa la battuttaccia.. :-)) ;-)
:-D :-D :-D :-D :-D

ALGRANATI
12-10-2006, 08:22
:-D :-D :-D :-D #18 #18

keronea
13-10-2006, 13:31
NIKO, sono decongelati quasi tutti ;-) nei vari supermercati con banco pesce o meglio ancora ai mercati ambulanti.

FRIZZ
13-10-2006, 14:05
Scusate ma i gamberi freschi a milano dove li trovate ?

NIKO
ogni tanto si trovano i gamberoni freschi nei supermercati o negozi, te ne accorgi dal prezzo, varia da circa 50/55 € a 60 € al kilo, a differenza di quelli decongelati che variano dai 19€ ai 25€ dipende specie e provenienza sudamerica asia ecc
i gamberi più piccoli freschi, a Milano e Torino è molto più difficile trovarli

simone1968
13-10-2006, 20:44
ma nessuno di quelli che usano questo metodo,ha mai provato a misurare i nutrienti in vasca dopo una settimana....sono molto curioso.

ALGRANATI
13-10-2006, 21:45
simone1968, cosa intendi x misurare i nutrienti #24

*Tuesen!*
13-10-2006, 22:20
fosfati e nitrati....... :-))
Non tutte le vasche digeriscono 'sto troiaio eh? c'è da ritrovarsi un bel marroneto....IMHO.

simone1968
13-10-2006, 22:34
ma sono curioso curioso ehhhhhhhhhh. #24 #24

simone1968
13-10-2006, 22:39
io per esempio ho cominciato a dare il pappone e....da po4 stabili sui 0,02,0,04(fotometro)me li sono ritrovati,dopo due settimane,a 0,22 #23 non s'ò con la sarda dove potrei arrivare.....tanta paura...(e pensate che ho la resina fissa) #24 sicuramente sbaglio io da qualche parte.

ALGRANATI
13-10-2006, 22:44
giusto...in stò casino i valori li ho postati al mio gruppo....scusate.
allora io ho iniziato 1 settimana fà con 1 testa di scampo , 1 testa sanguinolenta di acciuga e 1 pezzo di alga nori.

ad oggi inserendo 2 goccie di aminoacidi ogni 2 giorni e parecchiocibo x ipesci tutte le sere.
i valori sono rimasti stabili sù-......

No2...0
No3...0
Po4...0,01

la roba nel sacchetto è praticamente consumata...penso che domenica la rimetto. :-)) :-)) :-)) #22 #22 .

ho comunque notato che glianimali in questa settimana hannoi polipi molto espansi e soprattutto le digitate sembrano ciccione :-D :-D

*Tuesen!*
13-10-2006, 22:54
i colori? Puoi postare foto del prima e dopo? #24

*Tuesen!*
13-10-2006, 22:56
io per esempio ho cominciato a dare il pappone e....da po4 stabili sui 0,02,0,04(fotometro)me li sono ritrovati,dopo due settimane,a 0,22 non s'ò con la sarda dove potrei arrivare.....tanta paura...(e pensate che ho la resina fissa) sicuramente sbaglio io da qualche parte.

Devi accelerare il metabolismo dei coralli a palla.....kh alto, temperatura sui 28° e luce a iosa.....oltre che a schiumare tanto. Secondo me tutti troiai.

aster73
13-10-2006, 23:03
ma nessuno di quelli che usano questo metodo,ha mai provato a misurare i nutrienti in vasca dopo una settimana....sono molto curioso.
In una vasca stabile , e molto popolata di invertebrati, praticamente non vedi fosfati e nitrati : li assorbono prima i coralli.
Se già dopo una settimana i fosfati sono decuplicati, evidentemente gli animali presenti non "mangiano".
Ti consiglio di diminuire drasticamente le dosi, ed aiutare, per il momento, il sistema con del fitoplancton, meglio vivo.
Ciao

ALGRANATI
13-10-2006, 23:07
aster73, nando io , contemporaneamente alla sarda ho aumentato il reattore di calcio,e ho subito notato 1 vistosa crescita e colorazione più intensa.
*Tuesen!*, x le foto datemi qualche giorno....magari domani le faccio.

tieni conto però che è già 2 mesi che doso 1 volta al mese 3,7ml di zeospur...tienine conto ;-)

simone1968
14-10-2006, 01:22
ma nessuno di quelli che usano questo metodo,ha mai provato a misurare i nutrienti in vasca dopo una settimana....sono molto curioso.
In una vasca stabile , e molto popolata di invertebrati, praticamente non vedi fosfati e nitrati : li assorbono prima i coralli.
Se già dopo una settimana i fosfati sono decuplicati, evidentemente gli animali presenti non "mangiano".
Ti consiglio di diminuire drasticamente le dosi, ed aiutare, per il momento, il sistema con del fitoplancton, meglio vivo.
Ciao

orka l'oka e come posso fare...

*Tuesen!*
15-10-2006, 22:56
orka l'oka e come posso fare...

Prova con la pasta d'acciughe.....rende a bestia eh? ;-)

simone1968
16-10-2006, 03:09
#23

reefaddict
16-10-2006, 12:48
Caro d"collega Moderatore", sicuramente avrai letto quello che io ho scritto e le mie sperienze riguardo questo nuovo sistema di alimentazione perfezionato insieme a Paolo Broggi in un'altro forum.In suo onore ho nominato il metodo: BroGri. Sono contento che ti sia incuriosito il che dimostra una tua encomiabile voglia di sapere e la tua capacità di autocritica di fronte ai vecchi sistemi fino ad ora usati.


Ah, finalmente un nuovo metodo, era da un po' che non ne uscivano. :-)) E io che credevo che fosse uno dei "vecchi sistemi fino ad ora usati". Quando conobbi il Paolo anni e anni fa già stava a marcire i gamberetti, peraltro con eccellenti risultati :-D

Condivido con Aster la paura che un sacco di quelli che leggono e che non hanno una vasca "affamata" facciano dei seri danni. Per questo ho sempre dei dubbi se sia meglio divulgare questo su un forum o parlarne a quattr'occhi. Forse avete ragione voi, se non se ne parla sembra che si tengano dei segreti, ma quando se ne parla 2 o 3 vasche schiattano sempre #07

morganwind
16-10-2006, 13:14
Ciao Alessandro,
io sto seguendo questo metodo da 3 settimane (come molti altri) e vorrei evitare di fare seri danni alla vasca.
Ho iniziato in maniera soft propio per questo, introducendo solo parte di un gamebretto e un ciuffo di nori e monitortando i valori (che ad oggi sono decisamentein linea Po4 0,01- fotometro Hanna- No3 0,3 -test salifert).
E' controllando i valori che riesco a verificare se la vasca è suff "affamata" (e, in pratica, se riesce a supportare il carico) o anche qualcosa altro?
La mia vasca è ancora giovane (otto mesi, mediamente popolata) e penso che la mia situazione sia simili ad altri.

Grazie in anticipo...

rveronico
16-10-2006, 14:29
Per questo ho sempre dei dubbi se sia meglio divulgare questo su un forum o parlarne a quattr'occhi. Forse avete ragione voi, se non se ne parla sembra che si tengano dei segreti, ma quando se ne parla 2 o 3 vasche schiattano sempre

imho è sempre meglio diffondere le notizie che tenerle segrete: il rischio (concreto) è che comunque certe informazioni comincino a circolare ma parziali o distorte producendo moooolto piu' danno...
Ciao
Rob.

reefaddict
16-10-2006, 14:40
io sto seguendo questo metodo da 3 settimane (come molti altri)...

molti altri ? (Mio Dio!) ecco perché non trovo più le sarde al mercato, ho preso il finocchietto selvatico, i pinoli, lo zafferano, l'uva passa, ma non riesco più a fare una pasta con le sarde...

Mi spiace, ma non so aiutarti. Non posso dare consigli senza vedere una vasca. Conosco bene la vasca di Aster e so che reggerebbe anche un mezzo branzino senza danni, ma non posso esprimermi per altre situazioni. Non giudicherei comunque se una vasca è affamata o no dai valori misurati di fosfati e nitrati. Due vasche entrambe con PO4 a 0 possono essere una "affamata" e una "grassa".

morganwind
16-10-2006, 14:53
[quote=morganwind]
io sto seguendo questo metodo da 3 settimane (come molti altri)...

molti altri ? (Mio Dio!) ecco perché non trovo più le sarde al mercato, ho preso il finocchietto selvatico, i pinoli, lo zafferano, l'uva passa, ma non riesco più a fare una pasta con le sarde...

:-D :-D


..dicevo molti altri perchè ne conosco almeno altri 3 e sul forum pare sia l apanecea di tutti mali!! :-))
Quello che volevo sapere è appunto queli sono i valori e in genere le cose che bisogna curare con particolare attenzione per capire se una vasca è nelle condizioni ideali per poter proseguire con questo metodo (che almeno teoricamente e ad un occhio inesperto, sembrerebbe essere tanto efficiente quanto naturale).

solitus
16-10-2006, 16:14
scusate l'ot ma sto seguendo questa interessante discussione dall'inizio e mi e' sembrata diventare di colpo interessante quando alessandro ha parlato di pasta con le sarde.......ma scusa che ricetta e' ?pinoli, uva passa e zafferano? magari per non offendere nessuno mi mandi in mp come si prepare? :-D :-D :-D

aster73
16-10-2006, 16:59
Bentornato reefaddict, hai imparato in Cina questa nuova ricetta per la pasta????
Complimenti!!!!!
Quando possiamo assaggiare??

Ripeto che questo nuovo sistema di alimentazione non è assolutamente la panacea di tutti i mali delle vasche.
E' una possibile integrazione alimentare , e deve avere come presupposti , UNA POPOLAZIONE ABBONDANTE ED AFFAMATA DI CORALLI.

Considerate che così come le popolazioni batteriche , così anche i coralli sono animali a tempo. In poche settimane puoi notare anche dei miglioramenti , ma è sempre consigliabile agire per gradi in modo da non alterare in poco tempo un eventuale e sempre precario equilibrio che a fatica si instaura in una vasca di barriera.

Considerate anche che aumentando l'alimentazione , ad esempio con questo nuovo metodo, dobbiamo anche supportare i coralli con altri elementi fondamentali, cioè luce e calcio/carbonato, di conseguenza, ad esempio, se immetto un sacchettino con gamberi e sarde in una vasca con luce da 150W e un piccolo reattore di calcio magari mal tarato , posso sicuramente avere conseguenze negative.

Ciao

NIKO
16-10-2006, 20:18
Bentornato reefaddict, hai imparato in Cina questa nuova ricetta per la pasta????
Complimenti!!!!!
Quando possiamo assaggiare??


E' una tipica pietanza palermitana. altro che cinese.



Ripeto che questo nuovo sistema di alimentazione non è assolutamente la panacea di tutti i mali delle vasche.
E' una possibile integrazione alimentare , e deve avere come presupposti , UNA POPOLAZIONE ABBONDANTE ED AFFAMATA DI CORALLI.

Considerate che così come le popolazioni batteriche , così anche i coralli sono animali a tempo. In poche settimane puoi notare anche dei miglioramenti , ma è sempre consigliabile agire per gradi in modo da non alterare in poco tempo un eventuale e sempre precario equilibrio che a fatica si instaura in una vasca di barriera.

Considerate anche che aumentando l'alimentazione , ad esempio con questo nuovo metodo, dobbiamo anche supportare i coralli con altri elementi fondamentali, cioè luce e calcio/carbonato, di conseguenza, ad esempio, se immetto un sacchettino con gamberi e sarde in una vasca con luce da 150W e un piccolo reattore di calcio magari mal tarato , posso sicuramente avere conseguenze negative.

Ciao

Sono pienamente d'accordo con te, io infatti ho sospeso, la mia vasca non riesce ad assorbire mezza sarda, provero' piu' avanti col gambero.

ALGRANATI
16-10-2006, 20:24
NIKO, La tua vasca non riesce ad assorbire mezza sarda perchè sei partito da 1 situazione difficile.
altrimenti, secondo mè, manco l'avrebbe vista ;-)

reefaddict
17-10-2006, 09:09
Molto ma molto OT!

Pasta ch'i sardi (Pasta con le sarde) ricetta siciliana:

Bucatini gr. 400, sarde fresche gr. 800, finocchietto di montagna gr. 500, uva passa gr. 30, pinoli gr. 30, due sardine sottosale, una grossa cipolla, un bicchiere di vino bianco, mezzo bicchiere di olio di oliva, una bustina di zafferano, sale e pepe.

Mondate i finocchietti e lessateli in abbondante acqua salata. Tritate finemente la cipolla e rosolatela in una casseruola con olio; aggiungete i filetti di sarda salata e sminuzzateli bene. Unire l'uva passa e i pinoli precedentemente rinvenuti in acqua tiepida e continuate a rosolare per un minuto circa. Aggiungete le sardine fresche lavate, spinate e messe ad asciugare. Non appena saranno dorate, versate il vino bianco e fate evaporare, unite i finocchietti tritati e portate a cottura con un mestolo del loro brodo, salando e pepando a gusto. Nel frattempo lessate i bucatini, colateli al dente e metteteli in una casseruola con il condimento; maneggiate il tutto con l'aggiunta dello zafferano disciolto in un mestolo di acqua tiepida.

P.S.: il finocchietto di montagna non è un tipo gaio che vive in Valtellina, ma un ortaggio tipico di Cefalù

Se mi beccano i mod... #12

Benny
17-10-2006, 09:44
reefaddict, ti si legge troppo poco....

mi accontenterò di sentirti a Bologna

reefaddict
17-10-2006, 11:20
reefaddict, ti si legge troppo poco....


Ciao Benny! :-)) Adesso scrivo di cucina, visto che di acquari #07

Benny
17-10-2006, 11:30
reefaddict, ti si legge troppo poco....


Ciao Benny! :-)) Adesso scrivo di cucina, visto che di acquari #07

:-D :-D :-D

il mangiar bene non guasta mai..

pieme74
17-10-2006, 11:56
ci vorrebbe un palermitano per decantare la bontà della pasta con le sarde.... #17
tornando all"argomento :
io ho problemi di pochi nutrienti nella mia vasca però non riuscendo ancora a far salire calcio carbonati e magnesio a valori accettabili nonostante reattore molto grosso e integrazioni aggiuntive non mi spingo a fare il sacchetto proprio per il motivo che dice aster.

Simone
17-10-2006, 21:09
ca' sugnu!!
Complimenti a Rovero per la lezione sulla pasta con le sarde; ma tengo a precisare che si chiama "pasta finocchi e sarde".
Mi raccomado: i finocchi devono essere quelli vegetali :-D :-D
Rovero tempo fa avevo aperto un topic sull'uso del fitoplancton vivo da mettere in vasca insieme ai Brachionus. sto conducendo la vasca con questo metodo con splendidi risultati.
che ne pensi?
Tornando all'argomento sarde e decomposizione a questo punto si potrebbe mettere delle pastiglie di aminoacidi attraversate da un filo e messe nella corrente d'acqua. penso che il risultato sia lo stesso ma con un inquinamento inferiore.
O no?

Simone
17-10-2006, 21:29
stavo pensando ad una cosa: gli spermatozoi sono nutrienti (cosi mi ha detto una mia amica) :-D , piccoli e mobili. Qualcuno ha mai pensato di alimentare le acropore con questo tipo di zooplancton?

ALGRANATI
17-10-2006, 21:37
Simone, :-D :-D :-D :-D mà tù sei fuori #23 #23 #23 :-D :-D ....ti ci vedo in piedi sulla sedia....con il pisello di fuori #19 #19 :-D :-D :-D :-D #23 #23 #23

solitus
17-10-2006, 22:04
simone i messaggi hard .....dopo le 23:00 okkio eri in orario protetto!!! :-D :-D :-D

*Tuesen!*
17-10-2006, 22:09
stavo pensando ad una cosa: gli spermatozoi sono nutrienti (cosi mi ha detto una mia amica) , piccoli e mobili. Qualcuno ha mai pensato di alimentare le acropore con questo tipo di zooplancton?
E qui siamo al Top!!!!! Mi sòn piegato!!!!!
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Simone
17-10-2006, 22:47
eh gia; la formula segreta.
e contiene anche l'ormone della crescita..............................

SupeRGippO
17-10-2006, 23:04
rega' ...ho tolto stasera la calzetta con la sarda dopo 4 giorni...
ma siamo matti ??? -05 -05 -05

UNA PUZZA MICIDIALEEEEEEE :-D :-D :-D

zefiro
18-10-2006, 01:29
non gli spermatozoi in se bensì il liquido seminale di cui è composto biochimicamente ci sta:
acido ascorbico, antigeni, calcio, cloro, colesterolo, acido citrico, creatina, aboutonia, fruttosio, acido lattico, magnesio, azoto, fosforo, potassio, pirimidina, sodio, sorbitolo, spermidina, urea, acido urico, vitamina B12, e zinco; contiene inoltre prostaglandine..15 calorie in 20ml circa
le quantità sono piuttosto modeste..ma forniscono l'energia agli spermatozoi per muoversi..
:-))

ALGRANATI
18-10-2006, 08:13
supergippo, gippo....sè puzza è posizionata in zona con corrente non sufficente ;-)

morganwind
18-10-2006, 08:43
Beh, il nuovo metodo di Simone potrebb eessere una buona idea...prima di andare a dormire, rapporto con la mogliettina e sul + bello si scappa sulla vasca :-)) :-)) :-))
Anche l'orario potrebbe concordare...verso mezzanotte a luci spente... :-)) :-))
Siete propio fuori!!!! :-D :-D

SupeRGippO
18-10-2006, 10:16
supergippo, gippo....sè puzza è posizionata in zona con corrente non sufficente ;-)

cavolo... sotto uscita schiumatoio .... #07

gegè53
18-10-2006, 11:46
Buon giorno a tutti,
volevo parteciparvi la mia esperienza; sto seguendo il metodo "sacchetto" da circa un mese con risultati molto soddisfacenti. Estroflessione mai vista in precedenza, punte di crescita su acropore a crescita veloce ramificatesi in pochi giorni in maniera impressionante, altre acropore da tempo ferme sono "ripartite".
Inserisco mezzo gambero e mezza sarda FRESCHI con un pizzico di alghe nori; ultimamente ho trovato comodo infilarle nel reattore della zeolite.
Un pò di puzza, purchè non nuseabonda, è normale; il tutto viene completamente consumato in 4, 5 giorni.
L'acquario, da ca 400 lt netti ha circa 9 mesi di vita; gestione zeovit integrata da abbondante alimentazione.
Per quanto ancora non ottimali (fosfati memo di 0,03 salifert, nitrati 10/15 Macherey) I VALORI SONO RIMASTI INVARIATI.
Al di la delle battute, vi invito a provare.

Saluti a tutti,

Eugenio -28

Albe
18-10-2006, 21:28
ragazzi ho letto tutto fino qua... allora ho letto tutta quresta roba, ho letto ke reefaddict ora è più cuoco che altro #19 ,ho letto di spermatozoi, ho letto che... ma semplicemente non è la reazione dei coralli a una vasca più "sporca", più carica organicamente? tipo come avere uno schiumatoio meno potente? #24 #24

aster73
19-10-2006, 17:27
Albe, #26 #26 mi sa che non leggi bene.
Un conto è avere batterioplancton vivo che si forma spontaneamente in vasca con conseguente rilascio continuo di vitamine + amminoacidi + acidi grassi + minerali + etc.....,
un altro è avere lo schiumatoio meno potente con accumulo di sostanze nutrienti in eccesso.
Ciao

simone1968
19-10-2006, 19:58
Albe, #26 #26 mi sa che non leggi bene.
Un conto è avere batterioplancton vivo che si forma spontaneamente in vasca con conseguente rilascio continuo di vitamine + amminoacidi + acidi grassi + minerali + etc.....,
un altro è avere lo schiumatoio meno potente con accumulo di sostanze nutrienti in eccesso.
Ciao
scusami hee...ma non ho capito...il sacchetto sciogliendosi forma batteriplancton??o lo va a nutrire....cioè in vasca gia c'è perchè si è formato spontaneamente...e come ha fatto?...e chi ce l'ha buttato? mha...io non capisco.
perfavore un bel ripasso come si fa a scuola penso faccia bene a tutti.

pieme74
19-10-2006, 20:12
beh credo che semplicemente nutra il batterioplacton che naturalmente è già presente in vasca facendolo proliferare, un pò come si fa con la zeolite nel metodo zeovit.

*Tuesen!*
19-10-2006, 21:49
Simo68, la roba morta viene decomposta da batteri...indi se metti robe morte in vasca ci sarà un proliferare di batteri atti a decomporre la carcassa. Lo stesso avviene per escrementi ecc. Non c'è bisogno di inoculare o mettere batteri, questi sono presenti in natura spontaneamente.

Tra il metodo sperma e il metodo sarda marcia......preferisco di granlunga il metodo sperma...almeno si gode...molto meglio e più nutriente si si è in compagnia di una assistente in lingerie...IMHO.
:-D :-D :-D :-D :-D

Simone
19-10-2006, 22:17
Lo stsso vale per gli escrementi?
E allora viaaaaaa! aboliamo anche i cessi!
A proposito sapete che la cacca è composta da batteri per più del 60%.
Ora per favore non mettetevi a c.....are nella vasca.
Penso se i colralli avessero la possibilità di parlare..................................

Rama
19-10-2006, 22:58
Tra il metodo sperma e il metodo sarda marcia......preferisco di granlunga il metodo sperma...almeno si gode...molto meglio e più nutriente si si è in compagnia di una assistente in lingerie...IMHO.
:-D :-D :-D :-D :-D

-ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-

Tuesen m'hai fatto cappottare dallle risate, minchia quanto sono d' accordo!!! :-D


Un conto è avere batterioplancton vivo che si forma spontaneamente in vasca con conseguente rilascio continuo di vitamine + amminoacidi + acidi grassi + minerali + etc.....,
un altro è avere lo schiumatoio meno potente con accumulo di sostanze nutrienti in eccesso.
Ciao

#25 #25 #25 #25

E meno male che qualcuno dice pure che non serve avere schiumazione efficente... quello che il sistema non metabolizza voglio vedè che utilità c'ha a rimanere in vasca!!! #28g

Ci vogliono vasche coi controp@zzi per buttare dentro roba a macerare secondo me, e sento tanti che con 4 talee dell'amico hanno messo pesci da porzione in sump con la speranza di veder scendere ( !!! ) i nutrienti e ritrovarsi le taleuzze colorate... #07

Qui ci vuole occhio allenato e tanta ma tanta abilità nel gestire entrata e uscita di quello che si mette, altro che un calzino col pesce in sump e via!

Poi che i metodi di alimentazione che sfruttano i film batterici funzionino e rendano coralli colorati credo sia ormai pacifico... #36# resta pur sempre il fatto che stò film batterico, sia che si formi su una zeolite, su una sarda, dalla decomposizione del pappone o di quello che più piace al gestore, se si vuole sfruttare a modo alle spalle deve avere non solo un berlinese con due bioballe così, ma anche una biomassa che ne trae nutrimento consistente!

OVVIAMENTE IMHO! #36#

SupeRGippO
19-10-2006, 23:05
be... se hai mai avuto occasione di fare la cacca in un posto ricco di pesce...
Avresti visto che gli piace ...e tanto pure... se la pappano in 30 secondi -11

:-D

sstella75
19-10-2006, 23:07
Simone, anche tu alimenti lo zoo ed il batterio con il phyto.....

*Tuesen!*, tu lo fai attraverso lo zucchero....

aster73,
Un conto è avere batterioplancton vivo che si forma spontaneamente in vasca con conseguente rilascio continuo di vitamine + amminoacidi + acidi grassi + minerali + etc.....,



penso e posso sbagliarmi #12 che tutti questi metodi portino a sviluppare batterioplancton in vasca quindi con uno scopo finale unico quello di alimentare con cibo vivo!

*Tuesen!*
19-10-2006, 23:14
*Tuesen!*, tu lo fai attraverso lo zucchero....

No,no io uso il metodo ottomano...... altro che zucchero. ;-)

Rama
19-10-2006, 23:15
be... se hai mai avuto occasione di fare la cacca in un posto ricco di pesce...
Avresti visto che gli piace ...e tanto pure... se la pappano in 30 secondi -11

:-D

Da domani allora la cacca la faccio in vasca: la dò al pygoplites, al loriculus, agli anthias... 'unn avevo mica provato fin'ora! :-))
Merda in vasca: coralli sani e borselli pieni... la panacea di tutti i mali... -ROTFL-

Giusè che c...zo dici? :-))

*Tuesen!*
19-10-2006, 23:19
penso e posso sbagliarmi che tutti questi metodi portino a sviluppare batterioplancton in vasca quindi con uno scopo finale unico quello di alimentare con cibo vivo!

Tu sei parecchio bravo !!! ;-)

sstella75
19-10-2006, 23:20
No,no io uso il metodo ottomano......

:-D :-D :-D contento tu...!!!

*Tuesen!*
19-10-2006, 23:21
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

sstella75
19-10-2006, 23:24
Tu sei parecchio bravo !!!

io non ho inventato nulla leggo solo quello che scrivete voi che siete "bravi"

Abra
19-10-2006, 23:26
#25 #25 #25 mitici mi sono capottato pensano a supergippomentre caga sopra le tunz x distribuirla meglio,e gli altri a masturbarsi impiedi sù una sedia "una spruzzatina a tè un altra a tè" sperando di riuscire in una volta sola senno ci vuole un pò x il secondo pasto. -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-

SupeRGippO
20-10-2006, 10:09
questo si che e' un reality....

certo che se Papa' mi becca a masturbarmi davanti alla vasca....

mi sa che mi rinchiude :-D :-D :-D

aster73
20-10-2006, 12:38
*Tuesen!*, Io andrei cauto con il metodo OTTO MANO ...
Gli Sps sono animali a tempo e se si abituano , di notte soprattutto , possono venire a svegliarti e..................
Ciao

solitus
20-10-2006, 13:48
beh ...per lo meno sto metodo da un vantaggio per tutti quelli che hanno l'acquario in camera da letto .....mica solo pompe rumorose......ora solo pompe e basta!!! -49 (scusate e' stato piu' forte di me)

ShOx
20-10-2006, 17:02
altro ke sacchetto co sarda..qua camicia de forza e basta :-D

simone1968
20-10-2006, 22:27
a me vu mi sembrate tutti grulli.... #17 #17 #17

ALGRANATI
20-10-2006, 22:41
xchè non torniamo in argomento???

dato che è 1 argomento nuovo...più si sviscera...meno problemi avremo andando avanti #24 #24 ;-)

pieme74
20-10-2006, 23:05
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=909477#909477
proseguiamo qui e Simone ti prego non trovare altri cibi alternativi....

:-D :-D :-D :-D :-D