Visualizza la versione completa : Realizzazione fertilizzante mirato
Ciao a tutti! :-)
"Invado" la vostra sezione per richiedere l'aiuto degli esperti in fertilizzanti fai da te, anche per noi acquariofili marini. :-)) ;-)
Riporto una ricetta "base" che ci servirebbe per produrre un fertilizzante apposito per una coltura di alghe unicellulari planctoniche, ma visto che di solito non si usano fertilizzanti nell'acqua salata e non siamo molto pratici, sono venuto io in punta di piedi a chiedere il vostro aiuto... #13
La ricetta da seguire è questa:
http://www.aiam.info/pic/mlof_art/fertilizzante_tab.jpg
Purtoppo le mie reminescenze plantaquariofile sono ormai scese a livelli scarsissimi, e non sò se con queste indicazioni si possa estrapolare una formula con prodotti e dosi necessarie per raggiungere queste percentuali, come purtoppo ignoro ad esempio se la dicitura Azoto indichi azoto ammoniacale, nitrico o nitroso... #12
Se poteste esserci di aiuto........
.... ci sareste di aiuto!!! :-D :-D :-D
Massimo Suardi
04-10-2006, 08:55
beh ad occhio è una classica fertilizzazione NPK, con l'aggiunta di micro...
Per i primi 3 potresti prendere dei sali in ordine KNO3 KH2PO4 e K2SO4, il ferro lo trovi in varie forme tra chelato e gluconato e gli altri sono praticamente tutti i componenti del Fluorish Trace.
Non ti consiglio di miscelare fosforo e azoto con il ferro, in quanto rischieresti che i primi due si leghino con il terzo...di solito si dosano separati.
Mi risulta già più difficile darti una "ricetta" con dosi e quantità precise per ottenere quel "beverone".
Per le alghe unicellulari....... #24 #24 #24
Mi scappa da ridere, nel dolce si cerca di non nutrirle...... :-D :-D :-D
Scherzi a parte, Rama, queste concentrazioni devono essere il più possibile simili o ci sono margini di manovra ?
Come giustamente osserva stardom, i componenti sono quelli classici, e N, P, K e Fe possono essere aggiunti tranquillamente, eventualmente usando KNO3 si eliminerebbe lo zolfo del K2SO4.......il "problema" potrebbero essere i microelementi ( dal Boro in giù, per capirci)......
Nel dolce, comunque, di solito un eccesso di nitrati e soprattutto di fosfati porta le alghe a prosperare ed in casi estremi anche a quei bloom di alghe unicellulari che penso siano quelle che vi interessano....... ;-)
Resterebbe da vedere se non ci sono diverse interazioni tra i vari elementi e l'acqua salata rispetto a quella dolce...... #24
Comunque una via potrebbe essere quella di selezionare uno dei fertilizzanti "fai da te" con le concentrazioni il più simili possibile a quelle cercate ed eventualmente addizionare i macroelementi...... :-))
Massimo Suardi
04-10-2006, 11:28
per i microelementi il trace li contiene tutti....da qualche parte dovresti anche trovare la concentrazione.
stardom, anche il TMG ed il Compo Orchidee e presumo un pò tutti i fertilizzanti specifici e non, solo che le concentrazioni non sono quelle.......
Massimo Suardi
04-10-2006, 12:17
infatti...penso che il problema sia trovare le giuste concentrazioni...
Sempre che sia necessario...... ;-)
Sempre che sia necessario...... ;-)
Non in maniera stretta... :-))
Anche perchè esistono troppe "scuole di pensiero" su questi rapporti per la concentrazione di fertilizzanti...
Molti usano anche NPK nella stessa percentuale ( 6% ), altri spingono sull'azoto (ma l'ureico non è pericoloso?) e su basse percentuali di potassio... alla fine le colture planctoniche si sviluppano bene comunque!
L'importante è limitare principalmente le immissioni di rame, che per il sistema marino ha effetti tossici.
Proviamo ad andarci vicini se possibile, ok? ;-)
P.S: Grazie per l'aiuto siete molto gentili. #36#
Rama, ancora alcune domande per vedere di inquadrare bene il problema.....
Penso di aver trovato la pagina da cui hai linkato la tabella:
http://www.aiam.info/05/articoli_ml_plancton1.htm
Corretto ?
Da quel che ho letto mi sembra di capire che gli elementi principali siano N, P e K, mentre i micro sono meno fondamentali......giusto ?
A questo punto non mi fisserei molto sulle percentuali dei micro, piuttosto ragionerei in termini di concentrazioni (mg/l) dei macro....
Mi spiego...... IMHO, basterebbe trovare un fertilizzante composto solo di micro, con poco rame ed aggiungere NPK con quei composti citati prima, nelle concentrazioni che si ritengono ottimali.......concentrazioni che comunque si possono variare per vedere se è possibile ottenere risultati migliori....
Fondamentalmente è la stessa cosa che si fa con la fertilizzazione "fai da te".......per farti un esempio io uso di base il Tropica Master Grow che contiene i seguenti elementi:
K 0,79%
Mg 0,39%
S 1,01%
B 0,004%
Cu 0,006%
Fe 0,07%
Mn 0,04%
Mo 0,002%
Zn 0,002%
Oltre a questo, al bisogno, aggiungo varie quantità di soluzioni di solfato o nitrato di potassio e ferro chelato....
Ozi per l'uso che dovrebbe farne Rama nn sarebbe meglio il flourish della seachem???Ovviamente in relazione a quello che hai scritto,sempre se ho capito bene.
Azoto Totale 0.07%
Fosfato Disponibile (P2O5) 0.01%
Potassio 0.37%
Calcio (CA) 0.14%
Magnesio (Magnesio) 0.11%
Zolfo (s) 0.2773%
Boro (B) 0.009%
Cloro (Cl) 1.15%
Cobalto (Co) 0.0004%
Rame (Cu) 0.0001%
Ferro (Fe) 0.32%
Manganese (Manganese) 0.0118%
Molibdeno (Mo) 0.0009%
Sodio (Na) 0.13%
Zinco (Zn) 0.0007%
Cmq sono molto simili come prodotti!
tuko, il mio era solo un esempio......purtroppo non si conoscono le percentuali degli altri prodotti sul mercato acquariologico.....
Altra via sarebbe trovare qualche prodotto per giardinaggio con concentrazioni simili a quelle desiderate..... ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |