PDA

Visualizza la versione completa : fotoperiodo


dad76
03-10-2006, 17:10
allora, vorrei un consiglio per godermi l'acquario senza lasciare i miei pesciolini sempre sotto la luce: al mattino esco di casa alle 8.30 e rientro alle 7.30, ho messo il fotoperiodo dalle 8 alle 8 e come potete vedere mi godo i miei amati per 30 minuti al mattino e altri 30 la sera; per ora ho attuato questa soluzione: la sera lascio la luce della sala accesa così li vedo che girano ancora un po'
voi come fate?

Alessandrob
03-10-2006, 17:12
il fotoperiodo è troppo lungo....
io accenderei il pomeriggio e spegnerei la sera tardi tipo:
dalle 15 alle 23....
16#24
15#22
17#23
o simili...... :-))

dad76
03-10-2006, 17:25
e la pappa gliela devo dare la sera quando torno?
allora mi dici che devo rinunciare a svegliarmi con la loro compagnia -20

Alessandrob
03-10-2006, 22:58
la pappa gliela dai quando ti pare..... anche la mattina, però è maglio a luci accese poichè ho notato che sono un po' cechi e non la vedono, lasciandola finire inesorabilmente sul fondo.....
12 ore sono troppe.....
se vuoi puoi accenderlo la mattina 4 ore, poi si spegne e si riaccende per alte 4 ore la sera..... :-))

axel82
03-10-2006, 23:16
se vuoi puoi accenderlo la mattina 4 ore, poi si spegne e si riaccende per alte 4 ore la sera.....




cosa piu sbagliata non potevi dire! le piante hanno bisogno delle otto ore consecutive x completare il ciclo della fotositensi.

io come te esco presto la mattina, e aime' do uno sguardo all'acquario giusto con la luce della stanza...x il mangiare' a me c'è mia sorella che provvede al primo pasto, io poi gli do la sera la cena :-D

ora come illuminazione ho 15#23, ma vorrei mettere un faretto blu x ricreare un luce lunare, cosi facendo lo farei accendere alle 23 e mi devo informare x quanto tempo puo stare acceso...credo che in questi giorni lo compro...

Alessandrob
03-10-2006, 23:22
#12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12

cosa piu sbagliata non potevi dire! le piante hanno bisogno delle otto ore consecutive x completare il ciclo della fotositensi.

doh, :-D
non pensavo fosse così..... grazie axel82!!!!!
invece mi scuso con dad76 per l'errore #12
#12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12

egle
04-10-2006, 10:48
Proprio ieri mi hanno regalato il "grande libro dennerle" e con molto stupore ho appreso ke consigliano di accendere le luci la mattina x 4 ore poi spegnerle per max 3 ore e poi riaccenderle per max 5 ore! Ank'io pensavo ke siccome il sole in natura nn fa pause fosse sbagliato ma dopo averlo letto... Ke cosa ne pensate? Quasi quasi provo ank'io, anke se in fondo mi kiedo se i pesci ne saranno contenti... (il libro dice di sì) #28g

dad76
04-10-2006, 11:14
@alessandrob: io non ho sorelle ma posso chiedere alla mia gatta, ne sarà felice :-D
ma allora è giusto o no spezzare il fotoperiodo? c'è qualche esperto che può illuminarci?

axel82
04-10-2006, 11:22
egle strana come cosa...ovunque legga c'è scritto l'opposto...non ci resta che provare...anche a me farebbe piacere "dilazionare" il fotoperiodo x godermi di piu l'acquario pero' sono un po dubbitoso #24

Zannini Luca
04-10-2006, 11:26
io ho cominciato all'incirca un anno fa a spezzare il fotoperiodo in tre fasce, dopo aver letto il protocollo di conduzione della vasca del terzo classificato all'ada contest, e in effetti ho notato che le alghe hanno una crescita moolto più lenta mentre le piante non ne risentono minimamente...7:30-8:30 12:30-15:30 17:30#22:30 Tot 10 ore di fotoperiodo e la vasca me la godo quando sono a casa -11

axel82
04-10-2006, 11:34
scusate l' -d04 ma io non mi fido di uno che ha quell'immagine personale! :-D :-D


skerzo...addirittura 3 scaglioni... #24 la cosa si fa interessante

marcoilmace
04-10-2006, 11:41
Interessante questa cosa di spezzare il fotoperiodo!!
Io adesso tengo 2 neon accesi per 8 ore 15#23 e nella fascia centrale altri 2 per 6 ore. In questo caso per spezzare il fotoperiodo come potrei fare...4 e 4 con 3 ore di picco in ogni scaglione?

dad76
04-10-2006, 11:41
ok,alloraq ci provo e poi faccio sapere #24

Zannini Luca
04-10-2006, 11:46
se ci sono pinte non molto esigenti 8 ore vanno bene ma 10 secondo me è una buona cosa...ci sono vasche condotte con 14 ore al giorno...tutto dire -05

asterix
04-10-2006, 11:54
non vorrei sembrare un bacckettone... ma è che sono perlesso...

ho capito che il vincitore dell' ADA contest è fiko ma quasi sicuramente abbina un sistema di illuminazione particolare con una somministrazione particolare di Co2 e una somministrazione ancora più particolare di fertilizzanti ad una vasca spintissima con pochissimi pesci.

qui siamo nella sezione "il mio primo acquario" e forse non è il caso di confondere le idee di base semplici che sono necessarie per la conduzione di un acquario di base.

non vorrei dire ma Stika! Alessandro ha 15 anni e un acquario in allestimento (dal profilo ma magari è un errore), Dad ha un 120lt con 2 scalari e poecilidi... #13

a parte la scelta discutibile... non vi sembra un po' OT parlare di fotoperiodi spaccati e protocolli Dennerle?? Magari si fa solo del male ad una vasca che ha solo bisogno di un semplice ciclo di 8 ore di luce.

oltretutto... secondo me si puo anche fare un ciclo di luce di questo tipo: 7-8+14#23, che se non ci sono piante esigenti è sufficiente e che per i pesci non è sto gran stress...

dad76
04-10-2006, 12:10
aiutoooooooo
allora è meglio se faccio le cose semplici #36#

p.s. purtroppo gli scalari me li ha affibbiati il negoziante e non so che farne quindi per ora restano

egle
04-10-2006, 12:13
io ho cominciato all'incirca un anno fa a spezzare il fotoperiodo in tre fasce

Ma hai un acquario di sole piante o hai anke pesci? xkè secondo me le piante possono nn risentirne ... ma i pesci?

scusate l' ma io non mi fido di uno che ha quell'immagine personale!

...in effetti... :-D :-D :-D
comunque quello ke fanno i nipponici & Co sinceramente mi sa di: "faccio di tutto x avere un bellissimissimo acquario" (anke xkè da quello ke ho letto dopo averlo fotografato lo smantellano), io piccola neofita da 4 soldi voglio sì un acquario ke mi piaccia ma sopratutto ke i miei pinnuti stiano benissimo e quindi mi kiedo:"ma i pesci ke dicono se ad un certo punto gli si spegne tutto per 2/3 ore? E' normale x loro avere di punto in bianco buio x un po? Il loro metabolismo va a farsi benedire? Si impauriscono e si stressano pensando ke stia arrivando lo zunami (nn so come si scrive)? Oppure visto ke quando arrivano i temporali o quando il sole "gira" anke in natura si possono trovare all'ombra e nn ne risentono?Insomma saranno mica scemi quelli della dennerle a scrivere delle boiate infami!
Ora ke vi ho stordito col delirio concludo ke: ragioniamoci assieme e se arriviamo ad una conclusione "possibile" faccio da cavia e ci provo!

axel82
04-10-2006, 12:14
li puoi sempre portare indietro dicendogli che nella tua vasca non stanno bene e che lui è un grande incompetente


ti fanno comprare pesci incopatibili tra loro in modo che muoiono subito e ne compri altri..

prima di fare compere chiedi pure qua...

dad76
04-10-2006, 12:20
infatti vi sto tempestando di domande :-))

egle
04-10-2006, 12:27
asterix, nn volevo confondere le idee a nessuno ma visto ke l'oggetto è "fotoperiodo" informavo solo ki come me nn riesce a godersi l'acquario ke c'è una fonte (e mi sembra abbastanza autorevole) ke dice di spezzare il fotoperiodo x la salute di pesci e piante. Se ritienete opportuno spostarci in una sezione più indicata ditelo.
P.S. #28g nn ho capito cosa intendi x
7-8+14#23,

axel82
04-10-2006, 12:40
credo dica dalle 7 alle 8 e dalle 14 alle 23...10 ore in tutto

Zannini Luca
04-10-2006, 14:12
Come volevasi dimostrare, è meglio imparare da un buon maestro....non ho parole #25

A scanso di equivoci la soluzione di spezzare il fotoperiodo è adottata dalla maggior parte degli appassionati che conosco, questa soluzione non infastidisce assolutamente i pesci, e limita lo sfiluppo algale.Le alghe appunto sfruttano la luce in maniera ottima migliore delle piante, l'unico vero vantaggio competitivo delle piante è che queste sfruttano luce di maggiore intensità che inbisce le alghe, ergo per un acquario pulito si deve preferire qualità a quantità continuativa sapendo tutti benissimo il calo d'intensità delle lampade al neon quando si scaldano troppo...

egle
04-10-2006, 14:26
... bene! allora insegna anke a me: xkè questi orari? e poi
"ma i pesci ke dicono se ad un certo punto gli si spegne tutto per 2/3 ore? E' normale x loro avere di punto in bianco buio x un po? Il loro metabolismo va a farsi benedire? Si impauriscono e si stressano pensando ke stia arrivando lo tzunami (nn so come si scrive)? Oppure visto ke quando arrivano i temporali o quando il sole "gira" anke in natura si possono trovare all'ombra e nn ne risentono?

Zannini Luca
04-10-2006, 14:42
Secondo voi in natura non si annuvola mai il tempo, non piove? -05
se da te c'è sempre il sole mi trasferisco subito

egle
04-10-2006, 15:57
...era appunto quello ke mi kiedevo... visto le tue esurienti risposte ti ringrazio, vorrà dire ke dopo aver letto bene il libro della dennerle proverò a spezzare il fotoperiodo, solo l'ultima domanda: xkè 1 ora di luce, 6 di buio e 9 di luce? come mai questi rapporti?

axel82
04-10-2006, 15:58
mha io credo che anche se piove non è mai l'oscurita' che c'è di notte non credi?

ilabruna
04-10-2006, 16:38
Il problema non sono i pesci ma le piante.

L'idea dennerle era basata proprio sul fatto che teoricamente ai tropici sono frequenti (per l'umidità elevatissima) dei "temporali a metà giornata", quindi si volevano simulare la luce del giorno, la pausa del temporale, e poi di nuovo la luce, per un totale di 12 ore circa. Il fotoperiodo spezzato come dicevate è in effetti seguito da molte persone e a volte anche con ottimi risultati.

Non voglio entrare nei dettagli dei motivi per cui può dare effetti positivi e quelli per cui invece può essere fallimentare, sia perchè non ne sarei in grado e sia perchè (come giustamente è stato ricordato) è una sezione di neofiti. Voglio solo far notare che se ci sono piante in difficoltà (per un qualunque motivo) il fotoperiodo spezzato potrebbe dargli la botta definitiva svantaggiandole definitivamente nei confronti delle alghe, le quali (al contrario delle piante) in quasi nessuna condizione soffrono per le interruzioni di luce.

Detto ciò se uno vuole provare ovviamente può farlo e potrebbe ottenere anche vantaggi, ma considerate che la gestione "normale" e in assoluto "più semplice" è erogare 8-10 ore consecutive di luce. ;-)

egle
04-10-2006, 17:42
le quali (al contrario delle piante) in quasi nessuna condizione soffrono per le interruzioni di luce.

dal libro dennerle:"Il seguente metodo ha prodotto buoni risultati:Illuminazione al mattino per4/5 ore, poi3/4 ore di oscurità, quindi da 4a 6 ore di luce. Durante l'oscurità la vasca nn deve essere messa completamente al buio.Le alghe nn amano la fase di oscurità pomeridiana. Le piante e i pesci invece nn ne risentono."

egle
04-10-2006, 17:54
...ah dimenticavo! per le piante in difficoltà ringrazio del suggerimento! :-)

ilabruna
04-10-2006, 17:59
Si egle, per loro il punto è proprio quello. Secondo molti invece è il contrario!

La cosa fondamentale a sentire quelli un po' più esperti di me in metodo dennerle però è che si intende non una interruzione totale, ma un picco centrale al contrario: ridurre la luce per qualche ora centrale e poi riaumentarla.
In questo topic invece si parlava di spegnere e riaccendere, che può (sempre a mio parere, non è una scienza esatta) più facilmente aiutare le alghe che non le piante nel caso in cui queste non godano di buona salute, cosa che ad un neofita può capitare neanche troppo raramente.

Ho dei ricordi di botanica troppo sbiaditi quindi, ripeto, non mi voglio impelagare in una discussione "tecnica", non me ne sento all'altezza, però mi sento davvero di ribadire che il fotoperiodo intero è la cosa più semplice soprattutto per chi è alle primissime armi.

Zannini Luca
04-10-2006, 18:36
Chi è alle prime armi abbisogna di consigli utili alla fruizione del proprio hobby, spezzate il fotoperiodo... #36#

ilabruna
04-10-2006, 18:57
Chi è alle prime armi abbisogna di consigli utili alla fruizione del proprio hobby, spezzate il fotoperiodo... #36#

Per me dire qual'è la soluzione più semplice (dato che non è "sbagliata") è un modo di dare consigli utili, non volevo certo semplificare le cose ai danni del benessere delle vasche.
Del resto sono anni che leggo pareri contrastanti e non sono ancora riuscita a capire se ci possa essere una ragione assoluta sull'argomento.
Ripeto che più che una interruzione TOTALE spesso si parla di un picco in basso, e anche questo a mio parere può avere pro e contro (nel senso di esiti positivi e negativi), forse esattamente come il fotoperiodo intero, con cui io mi trovo bene ma non per questo direi di seguirlo e basta.

In conclusione: leggete e sperimentate, ognuno troverà la sua strada ;-)

Zannini Luca
05-10-2006, 01:56
La soluzione più semplice è poter guardare l'acquario quando si è a casa (dato che non è "sbagliata") per poter godere delle proprie passioni, la mia esperienza per quanto limitata non mi suggerisce il contrario, credo anche nel dialogo e nel confronto...ma questa è un'altra storia ;-)

egle
05-10-2006, 10:36
oh mamma! nn volevo sollevare un vespaio! volevo solo capire, imparare e confrontare le idee e proprio per questo vi ringrazio xkè solo conoscendo pareri ed esperienze contrastanti posso valutare se una soluzione è più valida di altre. :-)

dad76
05-10-2006, 11:34
ok, un'idea me la sono fatta, ora provo a spezzare in due il fotoperiodo puntando sul fatto che l'acquario è vicino ad una bella finestra da cui entra ampia luce: infatti il mattino presto i pesci sono svegli ancor prima del neon
di piante sofferenti non ne ho, anche perchè è tutta roba che necessita do poca luce (anubias & co)