Visualizza la versione completa : Consigli per filtro e areatore
Scalaredipeso
03-10-2006, 17:00
Ciao a tutti, ho iniziato a scrivere da un paio di giorni ma seguo il forum da circa un mese e l'acquario ce l'ho da ben 2 anni.
Ho un RIO180 Juwel, e pur tenendolo abbastanza bene mi piacerebbe far crescere le piante e sistemarlo un pò.
Passo quindi a chiedervi:
1-Ho un areatore con 2 pietre porose (credo che così di chiamino), ma ho letto che avendo le piante potrei evitare di tenerlo.Il fatto è che una volta l'ho staccato ma i pesci boccheggiavano, però in verità le piante erano meno.La domanda è, si può eliminare l'areatore?
2.-Il Rio 180 ha un sistema di filtraggio molto grosso sul lato dx della vasca, vorrei toglierlo e metterlo esterno sia per motivi di funzionalità ed estetici.
Come si fa a staccarlo?ci ho provato ma mi sembra cementato al vetro, inoltre che sistema di filtraggio esterno mi consigliate?
Scusate per i termini poco tecnici.
grazie in anticipo a voi tutti!
Alessandrob
03-10-2006, 17:06
allora, se vuoi mettere le piante non mettere l'aeratore poichè se metti un impianto CO2 te la disperde, quindi un sacco di soldi spesi in +..... se non vuoi metterla, ma sappi che la crescita non è uguale, allora puoi anche metterlo sto aeratore.....
il filtro è siliconato a un lato corto..... dovresti andare li con una lametta e facendo attenzione a non rigare il vetro togli il silicone, ma questo fallo a vasca vuota, poichè poi il silicone finirebbe a fluttuare in giro per la vasca e a mescolarsi al fondo....
oppure, se riesci, puoi usare del filo di nilon da far passare tra le fessure tra filtro e vetro.....
come filtro puoi usare il pratiko 200.....
oppue qualcosa della eheim....
non importa la marca, l'importante è che sia per vasche fino ai 200lt....
se lo sovradimensioni un pochetto, non troppo, meglio :-))
Scalaredipeso
03-10-2006, 17:21
Grazie alessandro per le risposte.
Scusa ma per la scelta dell'areatore non ho capito molto.
Da neofita l'areatore credevo fosse necessario a prescindere dalle piante, altrimenti lo toglierei molto volentieri.
Per il filtro purtroppo la vasca è piena e funzionante da 2 anni e quindi mi è impossibile svuotarla, o meglio dovrei far alloggiare i pesci da qualche altra parte ma non credo gradirebbero.
Invece per l'impianto di CO2, che cosa potrei mettere?
Alessandrob
03-10-2006, 23:04
no, l'aeratore disperde solo la CO2, quindi per le piante non sarebbe un problema, però dovresti aumentare di molto l'erogazione e ti costerebbe un patrimonio....
non importa se la vasca è avviata....
metti 2 filtri e quello che è in maturazione produce nitriti che vengono trasformati in nitrati dal filtro già maturo..... poi passate 3-4 settimane togli il vecchio filro e fai andare il nuovo.....
per la Co2 ti consiglio un impianto di quelli a bombola, anche se hanno un costo di circa 200€ completi....
non so che dirti invece di quelli artigianali alievito, io non ci credo molto, poi forse per 180lt sono insufficenti per apportare CO2, sappi però che io non l'ho mai provato, però se le aziende non lo producono forse ci sarà un motivo....
poi magari sbaglio io, non voglio dire che è un impianto poco affidabile, magari è meglio di quelli a bombola, però..... :-)
Gli areatori imettendo ossigeno in vasca, fanno disperdere la CO2 prodotta non solo dall'impianto CO2, ma anche dai pesci che sono in vasca. quindi le piante faticano a crescere. togli l'areatore ed aumenta le piante se puoi. difatti queste assorbono una parte dei Nitrati presenti.
per il filtro esterno e per l'impianto CO2 quoto Alessandrob anche se peri prezzi dovresti guardare su: www.acquaingros.it o www.abissi.com #36#
Scalaredipeso
04-10-2006, 10:15
grazie ragazzi, farò tutto ciò che mi avete detto e vi darò comunicazione del risultato, davvero molto gentili.
marcoilmace
04-10-2006, 10:16
Inserendo nuove piante puoi anche togliere l'areatore, l'impianto Co2 comunque non è obbligatorio, se le piante non sono troppo esigenti può bastare una buona fertilizzazione.
Scalaredipeso
04-10-2006, 11:21
Infatti avevo intenzione di inserire più piante e togliere l'areatore.
Però avrei qualche domandina:
Siccome la volta che ho tolto l'areatore i pesci hanno iniziato a boccheggiare andando tutti in superfice, che tipo di rapporto empirico potrei fare per 180lt. come quantità di piante?
L'unico allarme, togliendo l'areatore, è che i pesci boccheggiano?
Essendo un ignorante, non come le alghe, ma come la sabbia, cercherò di capire che piante ho.
Grazie
marcoilmace
04-10-2006, 11:33
Non c'è un rapporto preciso piante acqua, più ne inserisci meglio è. Comunque indirizzare il flusso verso la superficie può aiutarti a migliorare lo scambio gassoso, senza la preoccupazione di disperdere co2 poichè non hai l'impianto.
Unica cosa a cui devi stare attento è la richiesta di luce che può avere la singola pianta...quelle che hai se sono sopravvissute vanno bene, per i nuovi acquisti calcola il rapporto w/l che hai e poi controlla questa tabella:
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
Federico Sibona
07-10-2006, 21:30
A mio parere il fatto di non avere un impianto di CO2 non vuol dire che sia opportuno attivare un aeratore. Di CO2 disciolta in acqua ve ne è sempre e siccome, senza impianto, è poca è una ragione in più per non liberarla in superficie. Da mia esperienza su parecchi acquari, per le piante è sempre meglio non avere un aeratore in funzione e neppure il ritorno acqua dal filtro che gorgoglia.
Ciao
Fede
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |