PDA

Visualizza la versione completa : Aiutatemi a sistemarlo + identificazione per favore


DOC190401
03-10-2006, 11:57
Ciao a tutti. Avevo già postato nella sezione "primo acquario...", ma penso che sia più giusta questa (chiedo scusa in anticipo ai moderatori per il doppio post). Ho un problema con alcune piante (di cui non conosco neanche il nome, dato che me le ha regalate un amico) che hanno inziato a stentare a crescere e a ricoprirsi di alghe verdi a pennello. Ma veniamo alla descrizione del tutto:

- Vasca dimensioni 42x42x45h (50 litri netti)
- Illuminazione 2 x 36W PL (Osram 840 + Osram 860)
- Riscaldatore Hydor 100W
- Cavetto da fondo Eden 15W
- Rabbocco automatico
- Filtro esterno Askoll Pratiko 200 (cannolicchi e spugne)
- Fondo 14kg Flourite + 3 tabs sbriciolate
- Fertilizzazione base Seachem (1/4 delle dosi)
- Impianto CO2 Askoll 10 bolle al minuto
- Valori dell'acqua:
- pH 6
- KH 2
- NO3 0
- PO4 0
- Ospiti: 2 Molly Baloon + 10 Neon
- Cambio 5 litri di acqua a settimana usando solo osmosi senza sali

Le piante sono quelle che si vedono (spero) in foto .... anzi se mi dite i nomi ve ne sarei grato e nall'angolo posteriore sinistro c'è un legno con 3 Anubias nana che apparentemente stanno bene.
Il problema è iniziato quando ho fatto la cretinata di passare da 2x24W PL (Osram 840+954) a 2x36W PL (Osram 840+860) .... e il giorno prima avevo potato le piante che stavano coprendo tutta la superficie.
Da quel momento le piante hanno rallentato notevolmente la loro crescita e sono iniziate a crescere queste maledette alghe verdi.
Ho ridotto di un'ora l'illuminazione (ora a 9 ore) e tagliato alcune foglie che erano completamente ricoperte di una bella peluria verde. Ma non ne vogliono sapere di scomparire.
Ho letto da qualche parte che nitrati e fosfati non dovrebbero essere a 0, ma sinceramente non vorrei utilizzare prodotti per alzarli ... c'è un modo per "sporcare" l'acqua. Io uso solo osmosi .... senza sali .... potrebbe essere anche quello un problema?!?! Utilizzare 50%osmosi e 50%acqua del rubinetto (di cui però al momento non conosco i valori)
Vi prego aiutatemi.
Grazie

antoninore1982
03-10-2006, 13:11
veramente secondo me il problema principale è proprio il fatto che utilizzi solo osmosi senza aggiunta di sali pergiunta...e da dove voui che prendano nutrimento le piante? osmosi significa h2o senza nient'altro...l'illuminazione maggiore tra l'altro ha di sicuro aumentato il fabbisogno di nutrimenti per le tue piante che hanno accellerato i processi di fotosintesi...inoltre il fatto che in una vasca di 50 litri con diversi pesci si rilevino no3 e po4 a zero è proprio dimostrazione del fatto che le piante si mangino proprio tutto quello che trovano o che il filtro non funzioni bene...poi puoi fertilizzare quanto vuoi ma le piante così non cresceranno...e invece tutto quello che le piante non assumono vanno a favore delle alghe....

p.s. questo cmq è quello che credo io...magari sbaglio ma da sperimentazione personale è così...ciao

DOC190401
03-10-2006, 13:16
Che sali mi consigli di utilizzare?

antoninore1982
03-10-2006, 13:43
non so....ci sono diverse buone marche e anche a buon prezzo ma a te bastrebbe miscelare l'osmosi a quella di rete decantata...naturalmenta le dosi le devi scegliere tu in base ai pesci e alle piante e anche dai valori dell'acqua di rete...ad esempio secondo me kh 2 per i balloon è poco...se hai acqua di rete a kh 7-8 potresti fare dei cambi 75% rete e 25 osmosi....ma così non so dirti con precisione...ma l'osmosi la compri?

TuKo
03-10-2006, 14:09
Secondo me come era meglio l'illuminazione precendente(in funzione dei watt),l'hai aumentata a questo deve corrispondere una fertilizzazione maggiore,un aumento di co2(che devi ben controllare visto il valore di kh,che ti porta ad avere un tampone quasi inesistente,io lo porterei a 4).Molly e neon nn possono stare insieme,necissitano di valori completamente differenti(quelli attuali sono più per neon che per molly)
Allo stato attuale io opterei per un'interruzione(1 o 2 ore) del fotoperiodo nelle parte centrale di esso(le alghe ci mettono molto di più delle piante a ripartire con il ciclo della fotosintesi)l'excel dallo per una settimana a dosi piene(anche 1 o 2 ml in più).

DOC190401
06-10-2006, 10:29
Buongiorno. Scusate se non mi sono fatto più sentire, ma sono stato incasinatissimo a lavoro. Dunque: ho portato il fotoperiodo a 8 ore, comprato i Sera Mineral Salt e aggiunto un paio di vasetti di Egeria.
La fertilizzazione ( al momento ad 1/4 delle dosi) la continuo o è meglio che la interrompa (Excel a parte)?!?!
Per i cambi d'acqua come mi comporto?!?! Al momento cambio 4 litri a settimana su 50.
Ieri sera, verso la fine del fotoperiodo, mi sono accorto che i legni iniziano a ricoprirsi di uno strato di "vellutino" verde/marrone e che tutte le piante erano completamente ricoperte di bollicine .... mi era successa una cosa simile quando avevo il marino a causa di una invasione di cianobatteri ....
AIUTOOOOOOO!!!!!!!

antoninore1982
06-10-2006, 11:54
ti ci vuole un pulitore....un ancistrus o anche qualche ampullaria...per quanto riguarda le bollicine non saprei...se sono di ossigeno come penso che sia vista tutta quella illuminazione e la fertilizzazione è una cosa buona....per il fotoperiodo potresti fare una pausa di un'ora a metà...cioè fare 4 ore di luce un'ora di pausa e di nuovo 4 ore...questo è un altro metodo contro le alghe in quanto rispetto alle piante ci mettono più tempo diciamo ad attivarsi...spero di esserti stato utile...ciao

DOC190401
06-10-2006, 15:57
Ok. Allora proverò pure questa interruzione!!!! Di usare Protalon?!?!?!

blackrose
06-10-2006, 16:15
ti ci vuole un pulitore....un ancistrus o anche qualche ampullaria...per quanto riguarda le bollicine non saprei...se sono di ossigeno come penso che sia vista tutta quella illuminazione e la fertilizzazione è una cosa buona....per il fotoperiodo potresti fare una pausa di un'ora a metà...cioè fare 4 ore di luce un'ora di pausa e di nuovo 4 ore...questo è un altro metodo contro le alghe in quanto rispetto alle piante ci mettono più tempo diciamo ad attivarsi...spero di esserti stato utile...ciao

Non e' cosa buona, se ha cianobatteri, molto probabilmente quelle bollicine nn sono altro che l'ossigeno che producono i ciano, oppure l'ossigeno delle piante intrappolato dai cianobatteri. Controlla che nn siano effettivamente cianobatteri, al limite posta qualche foto dettagliata.

DOC190401
06-10-2006, 16:34
E se fossero ciano cosa dovrei fare?!?!

antoninore1982
06-10-2006, 16:47
mettiti l'anima in pace #07

no davvero....non ho idea perche bisognerebbe fare una cura aggressiva...ma io non conosco le modalità....speriamo non sia quello...

blackrose
06-10-2006, 20:43
E se fossero ciano cosa dovrei fare?!?!
Preparati alla guerra, nella sezione dedicata del forum ci sono diversi post che parlano di come levarsi dalle scatole sta rottura di maroni non indifferente.

Io li ho levati con l'eritrocina, e' un antibiotico, che nn attacca i batteri del filtro, ma solo i cianobatteri, la vendono in farmacia, sbricioli mezza pastiglia per 100lt al giorno, prima dello spegnimento delle luci, per 8 giorni, dopo fai un cambio d'acqua, ed aggiungi dell'attivatore batterico.

Cmq prima di effettuare il trattamento provvedi ad eliminare meccanicamente il piu possibile dei ciano che puoi, dopo dai una pulitina alle spugne ed una sifonata al fondo, poi inizia con il trattamento.

I miglioramenti li vedi dopo 3/4 giorni dall'inizio della cura.
Buona Fortuna.