Visualizza la versione completa : Continuano i grattacapi con Guppy ed Endler!!!
Sebright
02-10-2006, 21:56
CHi bazzica da ste parti avrà forse seguito la vicenda che stò vivendo ultimamente nell'allevare guppy ed endler...
nell'ultimo mesetto ho rifatto da capo le vasche(attualmente ne stò monitorando2)...ogni tipo di accortezza,data anche l'elevata esperienza personale,è stata presa!!!ma nulla da fare...
Ho sterilizzato completamente le vasche ed i nuovi pesci introdotti arrivano direttamente da privati che allevano continuamente a "ciclo chiuso" senza riscontrare difficoltà e particolari patologie...i valori delle acque li monitoro ogni 5 giorni e sono perfetti,tra l'altro ho introdotto già che c'ero una mangrovia...
I pesci che ho ritirato(guppy ed endler in 2 vasche distinte),erano di differenti pezzature ed età...
Veniamo al dunque...gli adulti si accoppiano tranquillamente,i maschi son molto vigorosi e si dan da fare tutto il giorno,le femmine sfornano in continuazione avannotti(da 10giorni ne ho fatti circa 80),però non mi sembrano x nulla a posto...si sfregano su foglie e sabbia di tanto in tanto,gli avannotti invece raggiunti i 10/12 giorni chiudono la coda a spillo e muoiono...
Ne ho fatti sezionare alcuni,ma a livello intestinale non vi erano problemi,ho pensato ad un parassita della pelle,ma,porca miseria,possibile che mi capiti sempre ed in tutte le vasche?????
Mi è stato consigliato di utilizzare blu di metilene,ma non sò fino a che punto possa servire...davvero nn sò più dove sbattere la testa con i pesci più facili in assoluto.....
ora provo a non toccar più nulla x i prossimi giorni e vedrò come andrà #07
Jalapeno
02-10-2006, 22:12
...ogni tipo di accortezza, data anche l'elevata esperienza personale,è stata presa!!!ma nulla da fare...
Se un esperto come te non riesce a risolvere il problema mi sa che è proprio dura...
Forse sarebbe il caso di analizzare il tuo metodo di allevamento dalla A alla Z per cercare di capire cosa c'è che non va.
Sebright
02-10-2006, 22:24
E pensare magari a qualche inquinante nella rete idrica???uso molta acqua di rubinetto...è un edificio nuovo,non sò,magari i primi anni le tubature rilasciano un qualche cosa che non si riscontra con le normali analisi #07
X quanto riguarda tecniche ed esperienze il brutto è che non essendo un principiante la delusione cresce a dismisura...ripeto che nella mia vita ho allevato e riprodotto di tutto,ma una situazione simile è assurda.......vorrei capire quali potrebbero essere le ipotesi,o cmq i passi successivi da muovere... :-(
Jalapeno
02-10-2006, 22:32
Visto che da solo non ne vieni a capo forse sarebbe il caso di analizzare la situazione con dati alla mano, azzardare ipotesi di quello che potrebbe essere o non essere non ti porterà da nessuna parte.
Sebright
02-10-2006, 23:00
Attualmente ho:
pH 7.5
Durezza Carbonatica (KH) 17
Durezza totale (GH) 16
NO2 0
NO3 50
Altri valori dell'acqua non ne ho...sò solo che se utilizzo concimi liquidi mi si intorbidisce stranamente l'acqua -04
Jalapeno
02-10-2006, 23:55
Il ph direi che va bene, il kh direi che è altino sarebbe meglio abbassarlo portandolo intorno a 10, il gh può stare li, no2 ok, no3 direi di tenersi sotto i 25mg/l.
Per il tuo sospetto di sostanze tossiche che arrivano dalle tubature potresti far analizzare l'acqua dalla tua università ricercando Cl, Pb, Cu, Fe, Zn, Al, NH3, NH4+ e il DOC (usi il biocondizionatore?)
Ogni quanto cambi l'acqua? in che percentuali? usi medicinali? temperatura? piante quante e quali, fondo? Alimentazione qualità e quantità? usi del vivo?
Altri valori dell'acqua non ne ho...sò solo che se utilizzo concimi liquidi mi si intorbidisce stranamente l'acqua -04
Ti ho già detto che i tuoi pesci analizzati avevano embolie nelle branchie ....
malattia da gas si chiama; c'è un gas in sovrasaturazione nell'acqua, probabilmente viene dalla rete idrica, fai riposare l'acqua per più giorni possibilimente con un aeratore dentro!
Sebright
03-10-2006, 14:06
Già fatto,ma nulla di positivo...si sfregano lo stesso!!!gli adulti però non sono male.....
Jalapeno
03-10-2006, 20:26
Ti ho mandato un mp....
Sebright
03-10-2006, 21:13
Si si,ho visto...grazie!!! ;-)
Cmq ho rispettato ogni procedura e cura in maniera scrupolosa.....tra l'altro ho ricevuto pesci giovani nati in casa e x quanto riguarda gli Endler sono andato di persona a comprarli da un privato ed erano perfetti!!!!!
Deciso...domani sento il mio veterinario che è specializzato in acquariologia e vediamo di risolvere il problema perchè non è proprio possibile!!!!!!!!!!!!!!!!!! -04
Jalapeno
03-10-2006, 21:51
-05 contento tu contenti tutti...... #07
Sebright
03-10-2006, 22:07
-05 contento tu contenti tutti...... #07
Scusa,tu al mio posto cosa faresti???non ho ottenuto benefici,ed è qualche anno che butto via soldi inutilmente...sinceramente comincio ad essere seccato e penso che rivolgermi al veterinario sia la cosa giusta!!!!!
Davvero...altrimenti nn sò più che fare!!!hai alternative?AVETE alternative????????
Jalapeno
03-10-2006, 22:30
hai alternative?
Io mi sono offerto di aiutarti e mi hai risposto:
Cmq ho rispettato ogni procedura e cura in maniera scrupolosa.....
Scusa quale procedura e quale cura???
A quanto pare anche un'altra persona ti ha aiutato e mi pare ti abbia dato una valida spiegazione supportata da esami clinici....
Già fatto,ma nulla di positivo...si sfregano lo stesso!!!gli adulti però non sono male.....
Non credo che in pochi giorni la situazione si possa risolvere, forse ci vuole più tempo!
Tutta sta storia mi sembra molto strana.....
Sebright
03-10-2006, 22:45
Non dirlo a mè...ci stò uscendo pazzo.....Dark mi ha dato alcuni suoi guppy,mi consigliò lui di utilizzare il perossido,i successivi cambi d'acqua li ho effettuati seguendo i suoi consigli utilizzando pietra porosa e lasciando decantare l'acqua x 36 ore.....i valori infatti ora sono adatti ad allevare guppy...i pesci sono suoi,a lui non dan problemi...ho altre vasche dove riproduco senza problemi un sacco di pesci!!!perchè gli avannotti di tali pesci non patiscono ed i piccini dei guppy si???è questo che nn riesco a spiegare!!!!!
Sarei veramente felicissimo se tu o chiunque altro dovesse riuscire a darmi una mano...ma quì non siamo purtroppo di fronte ai classici problemi che accadono di tanto in tanto.....sta situazione continua da ormai troppo tempo e qualcosa non quadra #07 #07 #07 #07 #07
Jalapeno
03-10-2006, 23:17
Faccio solo notare che:
data anche l'elevata esperienza personale
i valori delle acque li monitoro ogni 5 giorni e sono perfetti
pH 7.5
Durezza Carbonatica (KH) 17
Durezza totale (GH) 16
NO2 0
NO3 50
Pensala o meglio rigirala come vuoi, la solfa non cambia e chi ha orecchie per intendere intenda...... buona fortuna.
Sebright
04-10-2006, 00:45
Quindi???il tuo consiglio??????? -28d# #24
newgollum
04-10-2006, 11:27
ma non potrebbe essere semplicemente (oltre al problema gassoso) che no3 50 è un po' alto? perché è così alto? gli avannotti nati da poco ne possono soffrre. non riesci ad abbassare il valore? se fai cambi frequenti e non hai sovrappopolato e non dai troppo cibo non me li spiego neanche.
si grattano tutti i piccoli o solo le madri? infatti è normale che le guppe incinte si grattino ogni tanto, specialmente in prossimità del parto.
il succo del mio messaggio è: hai valutato le ipotesi più semplici prima di imbarcarti nell'inserimento nelle tue vasche di sostanze varie di cui forse non riesci ad avere il pieno controllo?
counque la sezione migliore dove postare sarebbe quella malattie, dove gira un maggior numero di esperti.
Sebright
04-10-2006, 14:39
X gli NO3 non saprei neanch'io...50 è appunto il limite massimo x acquari tropicali!!!
Magari non sò,il problema è riferito alla rete idrica
Si grattano maschi e femmine saltuariamente ed i piccoli dopo la prima settimana,con aggiunta di coda a spillo e conseguente morte #07
Jalapeno
04-10-2006, 15:03
X gli NO3 non saprei neanch'io...50 è appunto il limite massimo x acquari tropicali!!!
No il limite soglia è 25#30mg/l poi dipende dal singolo pesce, valori più alti 50 (anche di più) si possono tollerare per brevi periodi dopo di che iniziano a essere pericolodi.
Magari non sò,il problema è riferito alla rete idrica
Da quanto ti è stato detto dovresti togliere il magari.
Prova a fare un massiccio cambio d'acqua con acqua imbottigliata, quella che generalmente beviamo e ricontrolla i valori. Quoto gli altri NO3 a 50 è veramente troppo alto.
Sebright
04-10-2006, 18:06
Ecco,potrebbero essere quindi giustificati i sintomi sui pesci o nn centra nulla???
Ecco,potrebbero essere quindi giustificati i sintomi sui pesci o nn centra nulla???
Scusa ma è così palese che potrebbero essere significativi... Se davvero hai provato tutto abbassa anche i valori NO3.
Sebright
04-10-2006, 18:26
Ho da poco messo una piantina di mangrovia...tra qualche giorno rianalizzo le acque.....cmq,mangrovia a parte,se ho l'acqua che tende ad avere NO3 alti,oltre che a cambi frequenti,come posso tener basso tale valore???
Pensavo i guppy tollerassero valori un pò altini.....
Jalapeno
04-10-2006, 21:21
Potresti mettere piante ciuccia nitrati oppure usare la RO, non ci avevi pensato?
Sebright
04-10-2006, 22:04
Baka,dimmi dimmi...son tutto orecchie...x il 16lt degli Endler ho usato una mangrovia e mi pare che i pesci stiano un pelo meglio!!!x le altre vasche(coperte)nn posso usare tale pianta...cosa mi consigli x assorbire NO3???
Anche piante difficili,tanto ho terricci vari,CO2,resistenza termica,ecc ecc ecc...
Jalapeno
04-10-2006, 22:13
Rimani su piante semplici altrimenti ti complichi la vita.... metti un bel pò di ceratophyllum d. oppure un pò di lenticchie d'acqua dolce.
metti la Lemn minor, quella ciuccia l'inquinamento che è na meraviglia, compresi i metalli pesanti... ovviamente ti compre tutto il pelo d'acqua e le piante che hai sotto non devono essere esigenti con l'illuminazione :-)
Sebright
04-10-2006, 22:53
Avete foto???conosco circa una trentina di nomi di piante...queste mi sfuggono!!!sicuro le conosco,ma aimè ignoro i loro nomi!!!IGNORANTE!!!!!!!!!!!! :-D
sono le lenticchie d'acqua!
vai da stefano e fattene regalare un po'... galleggiano e sono fatte da singole foglioline galleggianti...
questa è la foto dall'alto del mio caridinaio, le Lemna minor sono quelle con le foglie piccoline:
http://img453.imageshack.us/img453/9934/ampullarie01092006003modsi5.jpg
Sebright
04-10-2006, 23:36
Ah...ok,di quelle ne ho un sacco!!!nn sapevo assorbissero nitrati... ;-)
anche nitriti, ammonio, piombo, cadmio, e tante altre porcherie :-D ;-)
esistono anche delle resine contro gli no3, sarebbe meglio che l'acquario si stabilizasse da solo, ma vista l'urgenza potresti provare.
Tempo fa usai quella dennerle e funzionò benissimo.
Io prenderei in considerazione anche acqua di osmosi + sali, per un 16L non è una grande spesa, ma almeno elimini molte variabili. Ciao
Sebright
16-10-2006, 09:31
Il 16lt ora sembrerebbe a posto(sgrat sgraaaat)...ora bisogna sistemare l'80lt!!!
I valori ora son perfetti...ma gli avannotti..................... #07
newgollum
17-10-2006, 21:37
che hanno gli avannotti?
Sebright
18-10-2006, 22:56
Coda a spillo e muoiono...son 7/8 anni che mi dan noie di questo tipo...comincio a dubitare circa la qualità dell'acqua........
Jalapeno
18-10-2006, 23:25
Sebright, non devi dubitare della qualità dell'acqua devi esserne certo!!! hai fatto analizzare i tuoi avanotti e quale è stato il risultato? dicevi che in università potevi fare varie analisi, allor falle e analizza l'acqua.....
Mi ripeto, usa acqua di osmosi con sali, se non altro avrai delle certezze.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |