Entra

Visualizza la versione completa : Filtro...e' il modo giusto?


Buratto Paolo
02-10-2006, 21:22
Ho l'acquario da un po' di anni e mi vergogno un po' nell'aprire questo topic ma leggendo qua in giro per il forum comincio ad avere qualche dubbio sul posizionamento del materiale filtrante...
Praticamente il mio filtro ,guardandolo da davanti, e' suddiviso in tre scomparti...lo scomparto di sinistra e quello centrale sono collegati tra di loro nella parte alta mentre il centrale e quello di destra sono a loro volta collegati sul fondo!
Nello scomparto di sinistra e' alloggiato il riscaldatore,in quello di destra e' alloggiata la pompa e in quello centrale sono collocati(partendo dal fondo verso la superfice)cannolicchi, spugna e lana(quella verde della askoll per intenderci)
I forellini per l'ngresso dell'acqua sono posizionati nella parte bassa dello scoparto sinistro(riscaldatore) e la pompa reimmette l'acqua dalla parte alta dello scomparto di destra(pompa appunto)!
E' giusto cosi'?
Il materiale filtrante va posizionato in questo modo?
L'ho sempre messo cosi' perche' me lo ha detto il pescivendolo ma ora comincio ad essere un po' confuso!
Ciao e chiedo scusa per la domanda un po' intricata!
Ciao ciao!

Jalapeno
03-10-2006, 00:20
Seguendo il flusso dell'acqua sgugna-lana-cannolicchi un'altra scuola di pensiero invece fa lana-spugna-cannolicchi.

aug
03-10-2006, 08:37
Anche io uso il sistema spugna - lana - cannolicchi. ;-)

GooseFish
03-10-2006, 09:22
E se lo spazio permette spugna/lana, canolicchi e poi spugna e lana di nuovo sotto la pompa.
E' piuttosto importante che la pompa non sia alloggiata in basso, ma che sia posizionata almeno a metà altezza. Mi chiederai motivo? Semplice in caso di intasamento non rischi di lasciare a secco i canolicchi.
Ciaooo

Zannini Luca
03-10-2006, 10:50
Nel mio filtro esterno (Prime 30, Hidor) il sistema che consigliano è contrario almeno in parte, lana cannolicchi, spugna...non so se sia corretto ma non si è mai intasato e funziona benino #24

GooseFish
03-10-2006, 12:07
ciao Luca, vuoi dire che la lana riceve per prima l'acqua? Di solito è il materialefiltrante di fino che andrebbe messo dopo tutti gli altri stadi piu' grossolani e eventualmente prima della spugna. Comunque secondo me la cosa fondamentale è che i canolicchi siano circondati da materiale per la filtrazione meccanica altrimenti si corre il rischio di risparare in vasca parte dei "fanghi" che vi si accumulano.

ciaoo

Buratto Paolo
03-10-2006, 20:15
Vedo che le risposte sono molte e quasi tutte diverse tra di loro...
Scusate la mia ignoranza estrema ma in un filtro tipo il mio il flusso dell'acqua praticamente va dall'alto verso il basso no?
Praticamente fa tipo un su e giu ' no?
Entra dal basso riscende attraversando lana spugna e cannolicchi(nel mio caso)e poi risale spinta dalla pompa?Praticamente come senso dell'acqua e conseguente posizionamento dei materiali filtranti devo partire dall'alto!
E' giusto o sto dicendo cavolate?
Se cosi' fosse praticamente(mettendo un po' insieme i vostri consigli) dovrei solo invertire la spugna con la lana!Anche se come dice bakalar alla fine il modo in cui sono posizionati ora non e' cosi' sbagliato no?
Eventualmente avendo la necessita' di inserire carbone o resine anti fosfati/nitrati dove andrebbero posizionate?
Ciao e aspetto ancora i vostri preziosi suggerimenti!
Ciao ciao

GooseFish
04-10-2006, 00:44
Il tuo posizionamento è corretto ma sicuramente ti trovi con la pompa che pesca alla base del filtro vero? Ecco sotto la pompa mettici una spugnetta e della lana per sollevarla fino a fare in modo che rispetto ai canolicchi che stanno nel vano a fianco sia piu' alta. Se devi aggiungere qualche altro elemento (carbone e o altro) lo puoi aggiungere sempre sotto la pompa.
Ciaoo

max770
04-10-2006, 01:52
filtro eheim 2224
dalle istruzioni:
cannolicchi;spugna grossa;altro tipo di cannolicchi;spugna fine
e per logica mi sembra giusto così

Federico Sibona
04-10-2006, 08:48
Buratto Paolo, vai tranquillo è tutto a posto. Penso che, in caso di necessità, il carbone o le resine potrebbero prendere il posto della spugna, anche se così facendo si sacrificano i batteri della spugna stessa.
Altre alternative sarebbero nel vano riscaldatore o nel vano pompa, ma entrambe credo abbiano più difetti che pregi. Sentiamo chi ha già dovuto farlo.

Ciao
Fede

Nd_YAG
05-10-2006, 08:34
max770, Scusa ma come va il circolo dell'acqua? Vedrai che la prima ad incontrare sono proprio i cannolicchi e comunque il substrato biologico.

2 scuole di pensiero :
1- nostra 1-lanafine-2lanagrossa-3spugna-4cannolicchi(-5eventualmente ancora lana)

2- orientale (ma sposata dai tedeschi) : 1 cannolicchi-2spugna-3lana
In base a questa filosofia sono costruiti gli EDEN 501 (c'è un'interessante discussione con la motivazione di questa scelta ) ma anche i TETRA e gli EHEIM.


Zannini Luca, gli hydor pescano dal basso verso l'alto, quindi ti dicono di mettere i materiali secondo la filosofia nostra (spugna, lana grossa cannolicchi, e lana fine come ultimo stadio facendo cosi un miscuglio se non sbaglio).

Io proprio con un prime 10 volevo provare a seguire la filosofia orientale : prima cannolicchi (che ho sul fondo) poi spugna e alla fine lana...

Se qualcuno ha qualcosa in merito.

Nd_YAG
05-10-2006, 08:43
Per le motivazioni della sistemazione di CANNOLICCHI _ SPUGNA _ LANA prego leggere il post di dolceale su :

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=70246&highlight=eden+501

Io proverei a fare come loro. :-)

Zoran
05-10-2006, 10:24
Ho l'acquario da un po' di anni e mi vergogno un po' nell'aprire questo topic ma leggendo qua in giro per il forum comincio ad avere qualche dubbio sul posizionamento del materiale filtrante...
Praticamente il mio filtro ,guardandolo da davanti, e' suddiviso in tre scomparti...lo scomparto di sinistra e quello centrale sono collegati tra di loro nella parte alta mentre il centrale e quello di destra sono a loro volta collegati sul fondo!
Nello scomparto di sinistra e' alloggiato il riscaldatore,in quello di destra e' alloggiata la pompa e in quello centrale sono collocati(partendo dal fondo verso la superfice)cannolicchi, spugna e lana(quella verde della askoll per intenderci)
I forellini per l'ngresso dell'acqua sono posizionati nella parte bassa dello scoparto sinistro(riscaldatore) e la pompa reimmette l'acqua dalla parte alta dello scomparto di destra(pompa appunto)!
E' giusto cosi'?
Il materiale filtrante va posizionato in questo modo?
L'ho sempre messo cosi' perche' me lo ha detto il pescivendolo ma ora comincio ad essere un po' confuso!
Ciao e chiedo scusa per la domanda un po' intricata!
Ciao ciao!

E' giusto come fai te.
Poi ci sono anche delle varianti, ma il metodo classico è quello che utilizzi tu.

Federico Sibona
05-10-2006, 10:55
Personalmente non apprezzo le spugne. Nei miei filtri biologici ho sempre solo usato lana e canolicchi.
GooseFish, non concordo con il tuo suggerimento di mettere la pompa in alto. In tale posizione basta che si sporchi un po' la lana che la pompa pesca aria invece che acqua, bloccando di fatto il filtraggio molto più frequentemente che posizionandola in fondo. Se il filtro comincia ad intasarsi rallenterà il filtraggio, aspirerà anche meno porcherie. In pratica, con l'intasamento, il filtraggio tenderà asintoticamente a zero senza raggiungerlo, un po' di acqua che scorre sui canolicchi ci sarà sempre.
Diverso è se si ostruiscono le bocchette di presa del filtro, ma anche qui un'ostruzione totale à praticamente impossibile. E poi ci sarà qualcuno che da' un'occhiata ogni tanto a questo acquario? In caso di assenza prolungata è bene pulire le bocchette di ingresso e cambiare la lana prima di partire.

Ciao
Fede

Nd_YAG
05-10-2006, 11:16
Federico Sibona, alla fine le spugne sono anch'esse (come del resto la lana) materiale per insediamento dei cannolicchi....

Giusta l'osservazione di posizionare la pompa più verso la parte bassa del filtro (in mofdo da evitare di pescare aria).

Buratto Paolo
05-10-2006, 21:52
Grazie a tutti per i numerosi consigli!
Quindi in poche parole posso stare tranquillo no?
Lo chiedo in particolare a Nd yag perche' e' stato l'unico a non dare un parere sul mio posizionameno in particolare!
Poi vorrei riproporre a tutti voi 2 questi!
Nel mio filtro l'acqua parte da sotto poi ridiscende attraverso i materiali filtranti(quindi per il posizionamento devo seguire il flusso dell'acqua e quindi andare appunto dall alto verso il basso)e infine risale attraverso la pompa per poi rientrare in vasca...tutto giusto?
E poi volevo sapere secondo tutti voi, visto che solo Federico Sibona e Goosefish hanno risposto(grazie mille ragazzi!)dove andrebbero messe le resine anti no e po4 e il carbone!Ovviamente se ce ne fosse bisogno!
Ciao e grazie a tutti per la partecipazione!

Federico Sibona
05-10-2006, 22:22
Il flusso nel filtro è corretto, deve essere come l'hai descritto.

Ciao
Fede

PS: grazie per il -ragazzi-, mi sento ringiovanito, forse non hai visto la mia età, ma in effetti quel che conta è l'età dello spirito.

Nd_YAG
06-10-2006, 08:27
Alla fine il flusso è corretto. Io davo semplicemente delle info riguardo alla posizione di materiali filtranti in modo altrnativo (che poi cosi alternativo non lo è). Le resine puoi metterle come ultimo strato filtrante.
ciao