Visualizza la versione completa : Acanthurus Japonicus
marcomal
02-10-2006, 19:34
Nome Scientifico: Acanthurus Japonicus
Le info dettagliate le lascio scrivere ai più competenti piuttosto che fare un ctrlC - ctrlV da chissà dove!!! Ma aggiungo che lo considero tra gli acanturidi più belli in assoluto!! http://www.acquariofilia.biz/allegati/japonicus_170.jpg
concordo in pieno! #25 tu che hai un esemplare magnifico... dacci qualke dato #22 !!! cosa mangia, se e' aggressivo etc. #22
marcomal
03-10-2006, 23:33
Allora..... mi sbilancio, ma non troppo perchè questo non è da molto che ce l'ho!
Il mio Japo mangia tutto, secco in scaglie (uso tetra e ocean nutrition tappogiallo e tappo viola), surgelato uso mysis e artemia addittivati a idroplurivit e garlic extreme, secco uso anche krill e artemia che a volte aggiungo al surgelato con vitamine e aglio, ah... anche lui come gli altri miei acanturidi va matto per le alghe nori (che compro al supermercato e sminuzzo con le forbici a mò di fiocchi) anche le alghe a volte le do così e altre volte le somministro intrise di idroplurivit e aglio.
P.S. Comunque come alimentazione è in tutto e per tutto come il mio vecchio Hepatus... che anche nell'altra vasca + piccola era cresciuto fantasticamente e non aveva mai accennato a problemi di parassitosi o altre miserie!
Quanto all'aggressività è ben + carogna dell'hepatus... i primi giorni che l'ho inserito ha dato vita a dei veri e propri duelli con il desjardinii (di taglia pressochè uguale), ora non ho più visto scaramucce. Ma forse ho sempre avuto fortuna con gli acanturidi perchè fino ad ora l'unica cosa in grado di infliggere danni mortali è stata la mia superficiale fretta!! In definitiva direi che è come il glaucopareius che avevo.
ok thx mille delle info.. #22
Ottonetti Cristian
06-03-2007, 01:26
come lo vedi in un 80x60x60 per una capienza di circa 280l netti???
troppo stretto??
Grazie in anticipo
Cristian
marcomal
22-03-2007, 17:05
mhm... che dire.... 2-3 mesi fa ti avrei sicuramente risposto che io privilegio + la qualità della vita piuttosto che la grandezza della vasca... il mio sta ancora bene, anzi è + pasciuto che mai... però ti dico la verità (e che amara verità) ora che il desjardinii è cresciuto ancora (azz non la smette dicrescere quello) li vedo inquieti... e la cosa mi rattrista!! Davvero cominciano ad essere troppo grandi per la mia vasca...comincio ad avere sensi di colpa.
Per cui proprio a voler essere egoista direi che se ci metti solo lui come taglia forte ci puoi pensare... + di uno ti troverai nei miei stessi panni!!! e separarmene ora è anche + dura -20 -20
Ottonetti Cristian
22-03-2007, 17:16
mhm... che dire.... 2-3 mesi fa ti avrei sicuramente risposto che io privilegio + la qualità della vita piuttosto che la grandezza della vasca... il mio sta ancora bene, anzi è + pasciuto che mai... però ti dico la verità (e che amara verità) ora che il desjardinii è cresciuto ancora (azz non la smette dicrescere quello) li vedo inquieti... e la cosa mi rattrista!! Davvero cominciano ad essere troppo grandi per la mia vasca...comincio ad avere sensi di colpa.
Per cui proprio a voler essere egoista direi che se ci metti solo lui come taglia forte ci puoi pensare... + di uno ti troverai nei miei stessi panni!!! e separarmene ora è anche + dura -20 -20
grazie per la risposta :-)
come taglia forte pensavo a lui o a un achilles, gli altri ospiti che ho in testa sono il centropige o bicolor o flavissimius e sicuramente 1 coppia di sinchiropus e magari qualche gobide.....pensi ci siano problemi??
marcomal
22-03-2007, 17:22
Per me il top è il glaucoparieus/nigicans... ne ho avuto uno, ma è morto per il cambio vasca (o meglio per il casino che io ho combinato con il cambio vasca).
A parte che per molti non dovresti tenere nessuno dei 2... (e forse ora inizio a capire il perchè), se avrai la stessa cura che ho notato verso gli invertebrati penso che tu lo possa mettere tranquillamente... poi un'eventuale crescita smisurata la valuterai tu.... ti dico che fino ad un paio di mesi fa non avrei mai pensato a dar via i miei tesori... ma ora.... se trovassi una casa degna della loro bellezza!! Abbè dovrò farmi una vasca + grande ;-) (MAGARI)
Ottonetti Cristian
22-03-2007, 23:20
Per l' achilles, almeno da quel poco che ho letto, il problema non sono le dimensioni (infatti è uno dei chirurghi che cresce meno) ma lo spazio per il nuoto....per questo chiedevo conferma :-)
certo che non ho mai fatto una vasca per trattarla male, in genere tengo molto alle mie passioni e ai miei animali, ora non ho lo spazio nel mio nanetto per i pinnuti e la vasca grande la faccio anche per quello :-))
in 80 cm tutti gli acanturidi sopra citati sono costrettissimi (e quindi soggetti ad aggressività e parassitosi visto lo spazio esiguo)
io nn lo metterei..in quelle dimensioni come acanturide puoi mettere uno Zebrasoma (tolti desjardinii e veliferum che sfiorano i 40cm) oppure uno Ctenochaetus..poi logicamente ognuno è libero di fare ciò che vuole ;-)
PS:un achilles supera abbondantemente i 20cm..quindi nn direi che è uno dei chirurghi che cresce meno
Ottonetti Cristian
23-03-2007, 12:38
in 80 cm tutti gli acanturidi sopra citati sono costrettissimi (e quindi soggetti ad aggressività e parassitosi visto lo spazio esiguo)
io nn lo metterei..in quelle dimensioni come acanturide puoi mettere uno Zebrasoma (tolti desjardinii e veliferum che sfiorano i 40cm) oppure uno Ctenochaetus..poi logicamente ognuno è libero di fare ciò che vuole ;-)
PS:un achilles supera abbondantemente i 20cm..quindi nn direi che è uno dei chirurghi che cresce meno
grazie mille anche a te ;-)
dello zebrasoma xanturus che ne dici??
e gli altri ospiti che ho citato come li vedi??
ladroiii
28-08-2007, 03:55
decisamente bello #25
betaturn
02-09-2007, 18:30
...preso 2 giorni fa, vediamo come va, per il momento mangia tranquillamente
è bellissimo
fabio.pa
13-09-2007, 10:18
spostato ....
salve atutti e buone feste volevo chiedervi una cosa io o un Acanthurus Japonicus da 7 giorni mangia tranquillamente lido artemia liofilizata e congelata e anche la spirulina ma daquando lao inserita esempre con ipuntini bianchi che posso fare? la mia vasca e circa 130 litri lordi lemisure sono100x40x33 aiutatemi grazie
inter,
ti abbiamo già risposto nella sezione giusta..
salve atutti e buone feste volevo chiedervi una cosa io o un Acanthurus Japonicus da 7 giorni mangia tranquillamente lido artemia liofilizata e congelata e anche la spirulina ma daquando lao inserita esempre con ipuntini bianchi che posso fare? la mia vasca e circa 130 litri lordi lemisure sono100x40x33 aiutatemi grazievasca decisamente troppo piccola ;-)
giacomo73
24-05-2008, 20:56
Questo è il mio. L'ho preso una settimana fa. E' lungo 12 cm, forse un pò troppo per il mio acquario, ma non ho resitito. Ho avuto la fortuna di trovarne uno ambientatissimo, stava da due mesi mesi dal negoziante.
E' grasso come un maiale! ;-) Quei pochi puntini che aveva sulle pinne pettorali sono spariti in due giorni. E' ancora un pò timido, ma mangia in quantità scaglie, granulare, artemia, misys, polpo, alghe nori, insomma tutto! #36#
E' spettacolare vederlo pizzicare qua e là sulle rocce.
http://img297.imageshack.us/img297/56/immagine386as3.th.jpg (http://img297.imageshack.us/my.php?image=immagine386as3.jpg)
http://img168.imageshack.us/img168/7454/immagine390fg4.th.jpg (http://img168.imageshack.us/my.php?image=immagine390fg4.jpg)
http://img168.imageshack.us/img168/7618/immagine392sf3.th.jpg (http://img168.imageshack.us/my.php?image=immagine392sf3.jpg)
Ma quanto cresce ho letto da qualche parte che come lunghezza massima può raggiungere 15 cm confermate? Saluti.
potrei avere problemi a metterlo in vasca con un zebrasoma flascens di media-grande taglia?
chi dei due subirebbe l'altro?
grazie
Io per un breve periodo li ho avuti insieme, ora l'ho insieme ad un veliferum. Logicamente per 1/2 giorni gli darà addosso, poi rientra tutto come sempre.
Occhio però che non hai una vasca enorme, sei già pienotto
Perry, grazie della dritta..infatti sono ancora un pò indeciso se prenderlo o no...in alternativa pensavo a un paracanthurus...ma non saprei..infatti la scelta è difficile in quanto sarebbe l'ultimo pesce che metterei in vasca proprio perchè sono pieno #36# ...
ultima scelta sarebbe un Synchiropus splendidus..vedremo quando avrò schiarito un pò le idee :-D
lo splendidus lo sai che vuole una vasca bella matura eh..
Bè..secondo me sei pieno..tra hepatus e japonicus siamo lì..le dimensioni sono circa le stesse..forse in natura l'hepatus, se ricordo bene, diventa più grandino
giacomo73
30-06-2008, 21:05
Il mio purtroppo ieri notte è saltato fuori dalla vasca #07
Eppure avevo la lampada lunare.
Sembrava così ben ambientato #07 , che tristezza!
Non metterò più pesci finchè non trovo un metodo per evitare altri salti.
Dato che i pesci saltano prendendo la rincorsa lungo i vetri, avrei pensato a dei tiranti larghi 3 - 4 cm lungo tutto il bordo superiore.
Potrebbero funzionare?
scorpione del reef
02-08-2008, 18:41
prova a costruirti un coperchio di plexigals io o fatto cosi , comunque questo pesce di quanti litri necessita ??
comunque questo pesce di quanti litri necessita ??
da quel che ha letto non meno di 300..ma conosco chi l'ha in 250 netti e stà molto bene...più spazio ha e meglio è...
prova a costruirti un coperchio di plexigals io o fatto cosi
ma non hai problemi con la luce oppure di evaporazione?..minimo dovrai toglierlo e pulirlo tutti i qiorni
scorpione del reef
03-08-2008, 10:45
no perche poi l' acqua in condenza ricade da sola nel acquario
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |