raffacol
07-05-2005, 11:03
Ciao a tutti,
da qualche tempo sto assistendo alla scomparsa della specie guppy nel mio acquario, dopo circa due anni e diverse generazioni.
Tutto è cominciato quando sono passato da una vasca di 40 lt con circa 50 pesci ad una vasca di 100 lt, in cui ora sono rimasti pochi esemplari moribondi.
Ho provato con cambi d'acqua, antibiotico, carbone attivo, tetra general tonic a più riprese ma niente da fare.
Ecco i sintomi: nei maschi la pina caudale comincia ad assottigliarsi ed a consumarsi dall'estremità, in alcuni esemplari ho l'impressione che le labbra della bocca diventino biancastre e si ingrossino. Il pesciolino perde appetito, si scolorisce, dondola e non è più vivace, poi muore.
Nelle femmine i segni fisici sono meno evidenti, a parte un impresionante dimagrimento.
Alcuni avannotti dopo pochi giorni dalla nascita addirittura non hanno più la coda.
Datemi un consiglio, che dovrei fare???
Grazie a tutti
Ciao
da qualche tempo sto assistendo alla scomparsa della specie guppy nel mio acquario, dopo circa due anni e diverse generazioni.
Tutto è cominciato quando sono passato da una vasca di 40 lt con circa 50 pesci ad una vasca di 100 lt, in cui ora sono rimasti pochi esemplari moribondi.
Ho provato con cambi d'acqua, antibiotico, carbone attivo, tetra general tonic a più riprese ma niente da fare.
Ecco i sintomi: nei maschi la pina caudale comincia ad assottigliarsi ed a consumarsi dall'estremità, in alcuni esemplari ho l'impressione che le labbra della bocca diventino biancastre e si ingrossino. Il pesciolino perde appetito, si scolorisce, dondola e non è più vivace, poi muore.
Nelle femmine i segni fisici sono meno evidenti, a parte un impresionante dimagrimento.
Alcuni avannotti dopo pochi giorni dalla nascita addirittura non hanno più la coda.
Datemi un consiglio, che dovrei fare???
Grazie a tutti
Ciao