Entra

Visualizza la versione completa : Ampullaria malata


balarama
30-09-2006, 20:23
Ciao a tutti. credo sia la seconda volta che entro in questo forum. comunque volevo sapere se magari qualcuno poteva darmi qualche consiglio:

ho comprato 4 ampullarie, molto belle, devo dire che mi sto innamorando di questi molluschi... comunque dicevo... una mi sembra abbia il guscio, sulla punta come fosse rovinato, squadrato invece che tondo sulla parte alta... non so se mi sono riuscito a spiegare. purtroppo non ho macchina digitale per postare una foto per ora.

nel caso potrebbe essere malata? tipo carenza di calcio? se così fosse c'è qualche rimedio?

sottolineo che il negozio dove le ho comprate è molto serio (almeno credo) visto che è molto conosciuto in tutta italia... abissi... quindi magari la lumaca sta benissimo ed è solamente una mia paranoia... #17

ciao e grazie

p.s.: scusate se ho sbagliato sezione per postare il topic...

balarama
02-10-2006, 12:59
Girando un po' per internet credo che il problema sia che il guscio è leggermente roso... se ho ben capito l'im portante è che tengo dei valori dell'acqua: ph 7-8; gh e kh abbastanza alti. tuttwe cose che rispetto. nessun mi sa m dire altro? magari darle un tipo di alimentazione specifica? per ora do una rotella di zucchina ogni due giorni.

più o meno questo è il problema del guscio:

http://www.vergari.com/Acquariofilia/images/AppleSnailNet_pomacea_brid_toperod.jpg [/url]

non ci sono buchi.

Pupa
02-10-2006, 20:49
Ciao Bala :-)) ,
se il guscio è "corroso" solo nella punta è abbastanza normale,
se invece il problema è più diffuso e ci sono crepe evidenti, si sta sfaldando per poco calcio presente in acqua e nell'alimentazione.

ph tra il 7 e 8 va bene,
dalle anche altre verdure, come spinaci, fagiolini e broccoletti, ricchi di calcio e vitamine, e pastiglie di spirulina, un'alga molto nutriente.

balarama
02-10-2006, 21:55
:-)) ciao!
ok. avevo già visto qualcosa in giro per internet... è un peccato, perchè il guscio è scheggiato sulla parte finale e leggermete "rugoso" (le altre 3: due stanno bene, leggermente scurette sulla fine del guscio e una è bellissima!). non ci sono buchi, è attiva, mangia cammina etc... da quello che ho capito è imossibile che si riformi il guscio esterno, ma in caso di buchi riescono a ricreare la parte interna.
comunque ph per loro è ottimo come la durezza dell'acqua. purtroppo non l'ho visto da abissi, altrimenti ne avrei presa un'altra... devo stare più attento quando compro... comunque è molto bella anche lei... sono tutte e quattro favolose!

ah dimenticavo spinaci e broccoletti sempre sbollentati ovviamente???

ciao

cri
02-10-2006, 22:43
se anche il buco è leggermente tarlato o crepato, ma la lumaca all'interno è integra ed ora che è nel tuo acquario la nutri a dovere e l'acqua è alcalina (e quindi contrasta il disfacimento del calcae del guscio), non preocuparti che entro poco tempo la lumaca dall'interno calcificherà le "ferite" del vecchio guscio, ed all'imboccatura inizierà a "costruire" del guscio nuovo di zecca più bello che mai!

una delle mie ampullarie storiche, che tra parentesi è da un bel po' che è passata a miglior vita :-D , ricordo che aveva avuto una storia simile, ed infatti il guscio vecchio era tutto bianco tarlato e rovinato, mentre il guscio nuovo era bello giallo e nuovo di zecca! la lmaca dopo che si era ripresa era bellissima e stava benissimo! #36# ;-)

balarama
02-10-2006, 23:04
ah ma davvero ricostruisce anche il guscio esterno??? su applesnail (o meglio sulla sua traduzione in otaliano... domani do un'occhiata al sito in inglese) avevo letto che non si ricostruiva...

comunque non è in condizioni pessime, è leggermente rugoso, ma non tarlato e sull'estremità secondo me deve essere stata sbattuta per il tipo di scheggiatura che ha... bene, sono contento... :-)

cri
02-10-2006, 23:29
infatti mica ho detto che ricostruisce, ho detto che costruisce NUOVO GUSCIO all'imboccatura (con la crescita) e CALCIFICA i danni del vecchio guscio

andre79
02-10-2006, 23:31
i buchi credo dipendano anke dalla velocita' con cui crescono.
mi spiego:
se lalumaca cresce molto velocemente,perke ha poca concorrenza alimentare,èfacile che il guscio presenti qualke buco.
se invece la crescita è piu lenta,il guscio è sicuramente + bello e + colorato e soprattutto senza buchi.
questo è quello che ho osservato nel mio acquario.

cri
02-10-2006, 23:44
i buchi non si formano durante la crescita ma dall'indebolimento del guscio dovuto in parte ad impatti durante le frequenti cadute (quando si lasciano cadere di proposito verso il fondo) ed in parte al rosicchiare delle altre ampullarie in cerca di calcare... queste situazioni di solito si creano quando in acquario c'è carenza di calcare... in condizioni ottimali di acqua ed alimentazione il guscio cresce bello tosto, e l'acqua non favorisce il suo indebolimento e la sua corrosione! :-)

andre79
03-10-2006, 18:59
crdo infatti che una crescita molto rapida,rafforzi il fabbisogno delle lumache di calcio e altri elementi,se questi elementi in un sistema chiuso come un acquario non ci sono,allora ecco le carenze e i buchi conseguenti.

Pupa
03-10-2006, 20:01
Si,
tutte le verdure falle bollire senza sale.

I buchi si possono anche rattoppare con il guscio d'uovo.
Sto pensando di rattoppare una neritina,
anche se esteticamente farà schifo,
che già dall'acquisto aveva delle crepe, e mi sembrano peggiorate..

quella disgraziata di zig zag le si incolla sopra per giorni, se non la stacco, e secondo me fa quello che dice Cri, rosicchia il guscio...
perchè non si accoppiano, di questo son certa.

cri
03-10-2006, 20:11
quando vedi una lumaca attaccata assiduamente sul guscio di un'altra, la sta leteralmente trapanando! -28d#

cmq di solito se l'alimentazione è ok e l'acqua bella dura dovrebbero farlo poco!
le mie ampullarie per esempio ho notato che il calcare solido lo assumono mangiandosi intere le minuscole planorbis (diametro 1-2 mm)... per cui potresti introdurle miratamente!

se devi rattopparla, non usare l'uovo, è una forta moltro spuria di calcare e tende a dissolversi nell'acqua oltre ad essere eroso più velocemente da eventuali lumache che come hai detto parassitano il guscio...

usa pezzi di vongola marina! quella degli spaghetti allo scoglio! :-D hanno un guscio bello duro e cristallino, oltre alla madreperla che ostacola ulteriormente l'erosione! :-)

usi un po' di attack per fissarlo nella zona forata, non mettere l'attack sopra la carne della lumaca però!! ma solo attorno dove il guscio è integro! poi dopo pochissimo l'attack si è vetrificato e puoi rimettere in acqua la lumaca, nel caso che sotto la "toppa" c'è un buco o una crepa, in poco tempo la lumaca calcifica il tutto unendo di fatto la matrice del proprio guscio con la toppa!!! :-))