Entra

Visualizza la versione completa : Il mio primo nano... ...ci siamo!


Jenax77
28-09-2006, 23:14
Ciao,

Il 26 mi sono arrivate le roccie ed ho sistemato il tutto in questo modo:

Vasca autocostruita, misure: 65x25x40 (per esigenze di spazio non ho potuto farla piu' larga, ma pensavo peggio ^^), rifinita con angolari di alluminio siliconati agli angoli che fungono anche da rinforzo generale al tutta la struttura.

In vasca ho due pompe hydor pico, una 1000 e una 1200.
Termoriscaldatore jager da 100w.
Acqua d'osmosi , con sale Tropic Marin (38gr x litro).
Per ora lascio entrambe le pompe accese fisse al massimo.
L'illuminazione devo ancora montarla(tanto per ora non serve ^^), ma ho una plafo con 4 t5 da 24 w (luci da mettere in base agli ospiti che scegliero'), e la mettero' appesa a 10 cm dalla vasca.

Ospiti attuali:
una lumachina che non riesco ad identificare (arrivata con le roccie che ho preso da un utente del forum).

...Ora tocca a voi, ...consigli critiche domande? :-))

...Cia'!
;-)

Jenax77
28-09-2006, 23:20
Altre foto delle roccie e la lumachina non identificata: http://www.acquariofilia.biz/allegati/nanoreef4_560.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/nanoreef6_329.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/nanoreef9_149.jpg

zefiro
28-09-2006, 23:35
sistemerei meglio la rocciata...
vasca troppo stretta..peccato..

Jenax77
28-09-2006, 23:48
...Che intendi per meglio, come estetica o come funzionalita'?

"vasca troppo stretta..peccato.."
...Gia', e' un vero peccato, purtroppo lo spazio disponibile era quello(l'ho dovuto "incastrare" su un mobile nel mini atrio che si trova tra le 3 stanze della casa) #06 :-))

MADICA
28-09-2006, 23:58
se la vasca è stretta non puo fare una rocciata, ma un ammasso di rocce. Il problema è la profondità che per un marino deve essere di almeno 50cm per fare qualcosa di decente. Ci si adatta a profondità minori, ma mi sa che 25 è veramente troppo stretta. [/code]

zanga
29-09-2006, 11:37
un consiglio non far appoggiare le rocce ne su vetri laterali ne sul vetro anteriore, poi quando ti si incrostano sono cazz... a pulirli lascia lo spazio per passare con le calamite o altro..... appoggia tutto al vetro dietro ;-)
è stretta ma se ti sbizzarrisci ........ vuoi gestirla con metodo naturale? -05 -05
io opterei per un bello schiumatoio che 60 litri naturale è al quanto problematico da gestire e poi visto che hai t5 puoi ottenere buoni risultati

zefiro
29-09-2006, 12:40
non ho capito se la lumaca è una ciprea tigris mi pare di si..attento che credo sia carnivora per i coralli...ma ci son pareri discordanti a riguardo..sicuro è che cmq può spostare tutto rocce e invertebrati compresi se non sono ben fissati per questo ti consiglio di rivedere bene bene la rocciata fissar tutto una roccia che scivola può far seri danni e romperti un vetro con conseguente allagamento #06
peccato l'ho detto proprio per la scarsa profondità, fosse stata almeno 35cm un minimo di spazio per far una rocciata più classica e naturale e non un ammasso sarebbe stato ottimo...
per lo skimmer potresti mettere un berlin airlift60 a porosa o un aquamedic midiflotor..sono ottimi..o se vuoi qualcos'altro un tunze interno molto silenzioso doc3110 oppure un primz esterno ma quest'ultimo fa rumore...

Jenax77
29-09-2006, 13:55
Allora,
intantop grazie per le risposte :-)

Poi...
Ho cercato sul web, e mi sembra ch ela lumachina possa essere unaNERITODEA (nerita poloronta), almeno dalle foto ci si avvicina,e comunque sta facendo il giro dei vetri mangiando qua e' la (si vede una specie di bocca sotto che si apre e chiude) ^^

Le roccie, quelle grandi le ho fissate con la colla apposta per acquari, quindi non c'e' pericolo che si spostino, mentre invece quelle laterali per ora sono solo incastrate, ed il vetro anteriore e' libero, quindi potrei seguire i consigli di zanga e spostare il tuto verso il centro, se ci riesco.

Per il discorso del metodo naturale, vorrei precisare che i litri effettivi di acqua sono 40 (ho lasciato 5 cm dal bordo vasca perche' l'altezza era comunque abbondante, e le roccie sono circa 15 kg.)
Mi pare che ci si possa fare, ma se sbaglio ditemelo che mi attrezzo! ^^

Grazie, ciao! :-))

Jenax77
02-10-2006, 00:23
...Ho spostato un po' di roccie e montato la plafo ^^

Ho dato una spianata alla parte sinistra, ora sembra tutto piu' stabile e un po' piu' libero, le roccie non toccano i vetri(solo quello posteriore e' a contatto con qualche roccia.
Per quanto riguarda la parte destra, niente da fare, ho lasciato la grande roccia forata, (che a quanto pare e' anche la casa di una specie di granchietto) li dove stava, ed anche per la parte centrale non mi e' venuto in mente niente, comunque le roccie piatte sono incollate tra di loro e la struttura sembra solida, e anche se inusuale c'e' il posto per i futuri ospiti.
Provando la plafo poi, ho visto che la luce arriva abbastanza bene anche nella parte bassa della vasca, sottostante alle roccie piatte in alto.

Che dite, un po' e' migliorata la situazione o non ci siamo proprio?

Ottonetti Cristian
02-10-2006, 23:36
a me sembra migliorata.......

Jenax77
18-12-2006, 02:08
Rieccomi!
...a due mesi e mezzo dalll'avvio la vasca si presenta cosi':

Jenax77
18-12-2006, 02:10
altre foto: http://www.acquariofilia.biz/allegati/nano4_150.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/nano3_538.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/nano2_261.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/nano12_143.jpg

Jenax77
18-12-2006, 02:35
Come si puo' notare anche dalle foto precedenti, ho fatto diversi aggiustamenti alle roccie ed inserito un riscaldatore piu' corto(ma di uguale potenza) e mi sembra ci sia stato un netto miglioramento rispetto alla disposizione iniziale.

La popolazione attuale comprende:
-1 calcinus elegans
-1 clibanarius tricolor
-2 lysmata wurdemanni
-1 granchio (che credevo fosse un mithrax ma ora che si fa vedere spesso ho capito che non lo e' ma e' cmq simile e non e' nocivo)
-1 lumaca turbo

...poi ci sono:
-Ricordea verde(era presente nelle roccie ma non si vedeva, e per questo e' rimasta nella parte posteriore della vasca, quindi si vede appena)
-Sinularia (almeno cosi' credo, confermate per cortesia :-)) )
-Qualche polipo incrostante del genere Protopalythoa e Zoanthus
-Un po' di xenia che sta crescendo

I valori sono buoni solo fosfati un po' alti (ma in netto ribasso) che credo siano i maggiori responsabili della presenza di varie alghe(anche queste se ne stanno andando poco alla volta)
Appena mi si sistemano sti benedetti fosfati otlre a popolare con i soft, avrei intenzione di inserire anche 1 o 2 piccoli pescetti, quindi se volete consigliarmi a riguardo ve ne sarei grato.

Aspetto i vostri consigli e critiche sul mio amato nanetto...
...e ringrazio di cuore tutto il forum, per i preziosi consigli ricevuti fino ad ora #25

Ottonetti Cristian
18-12-2006, 07:07
i pesci in così pochi litri non li metterei, rischi di avere non pochi problemi di stabilità del sistema ;-)

Jenax77
18-12-2006, 14:47
Beh', forse si, ma sinceramente mi hanno consigliato di scegliere uno o due esemplari(forse troppi? #24 ) tra queste specie:

-Chromis viridis

-Gobiodon Okinawae

-Pseudochromis porphyreus

-Nemateleotris magnificus (ma forse e' gia' troppo poco adatto)

...ed il venditore mi ha proposto anche una bavosa, ma su questa non sono troppo convinto...

..Ma dato che mi fido piu' dei vostri consigli, attendero' ulteriori illuminazioni in merito. :-)) ;-)

m31
18-12-2006, 15:25
metti uno sfondo blu..un semplice cartoncino..rende benissimo...

zanga
19-12-2006, 10:37
pescetti!!! #24 aspetterei ancora e al massimo inserirei una piccola bavosa o un gobidosoma

la disposizione è migliorata ma occhio che prima devi portare i fosfati verso il non rilevabile per mettere dei duri!!! che combinazione usi di lampade?

Jenax77
19-12-2006, 14:28
Come illuminazione ho una plafo con 4 t5 da 24w di cui 1 attinica blu, 1 6500k e 2 10000k .

...la bavosa me l'hanno gia' consigliata e non mi dispiacerebbe, ma per quanto ne so tende a saltare ed avendo la vasca aperta non vorrei si suicidasse... -28d#

;-)

Ottonetti Cristian
19-12-2006, 17:47
io andrei sul gobide anche se personalmente, come ti ho gia detto, non lo metterei, a meno che non vai di skimmer.....

zanga
20-12-2006, 11:00
mi accodo a cristian per quanto riguarda lo skimmer, sicuramente in una vasca come la tua è difficile farne a meno se vuoi inserire dei duri e pesci

la mia basosa non è mai saltata fuori!!!

cionfras
23-12-2006, 17:49
a me la rocciata piace molto come è adesso! #25 #25 #25

Jenax77
25-12-2006, 18:32
Ciao,
...Ho fatto un po' di testa mia e alla fine ho preso un gramma loreto ed un piccolo gobiodon okinawae, che si sono ambientati senza particolari problemi ed ho visto che mangiano tranquillamente... ...anche se forse il gobiodon preferirebbe qualche rametto di acropora dove riposare, ma per ora si deve accontentare delle roccie ed ogni tanto fa una puntatina negli "spazi sconfinati della vasca".

I valori in vasca direi che sono abbastanza buoni:
Ph: 8-8.3
Nitriti: 0
Nitrati: 5
Fosfati: 0,03
Calcio: intorno ai 400

...Insieme ai pesciotti ho inserito anche un Sarcophyton(quando riesco posto qualche foto cosi' mi dite se sta bene, anche se mi sembra di si), e provero' a mettere anche una talea di capnella e forse azzardo un paio di duri tra quelli meno difficili da tenere.

Se riesco a mantenere i valori stabili, penso che non mettero' lo skimmer. ma ancora e' presto per decidere....

Grazie dei consigli(anche se poi non li seguo tutti perche' sono un po' testone -93 #77 ) :-)) :-)) ;-)

leletosi
26-12-2006, 11:37
i consigli che ti sono stati dati erano validi....

purtroppo la tua maturazione non è conclusa e lo si capisce dal vetro di fondo e dalle rocce.....e proprio nel momento più difficile hai aggiunto ben 2 pesci

a breve i valori non saranno più controllabili e senza skimmer resterà sempre una vasca mediocre....se tutto va bene

andava impostata un bel po' meglio a mio parere....

cmq ormai sei in barca.....cerca di fare il possibile

Jenax77
26-12-2006, 12:26
Ciao lele,
Grazie per la critica #e52 , come al solito molto utile, -69
Volevo solo chiarire una cosa, ...c'e' stata un'esplosione algale quando ancora i valori erano un po' sballati (Nitrati a 25 e Po4 molto alti), pero' adesso le alghe sembra che siano molto rallentate(se noti la pompa di sinistra che e' dentro da una ventina di giorni vedi che non ci sono alghe, mentre l'altra che e' li dall'inizio ne e' ricopertae sono lunghissime), ora mi conviene pulire il vetro manualmente e lasciare il resto del lavoro alla turbo, o rischio di fare qualcosa di male?
..Altra cosa, il vetro di fondo e' coperto di detriti perche' non ho mai sifonato niente(pero' con il prossimo cambio tra qualche giorno, avevo finalmente intenzione di farlo), ma era cosi' gia' dopo il primo mese, ora le roccie sono pulite(ecctto qualche alga rimasta qua e la' e funzionano bene, almeno credo, altrimenti come si spiegano i valori dell'acqua stabili e buoni che ho adesso?

Ringrazio nuovamente lele e gli altri, per la disponibilita' e competenza messa a disposizione di noi neofiti -e38 del reef. #70

leletosi
26-12-2006, 12:45
beh, le vasche reef purtroppo sono strane...

insorgono problemi in una notte oppure in 1 anno....tutto dipende dal sistema come reagisce...

inoltre qualsiasi azione che compi oggi la rivedi a 2-3 mesi di distanza...ecco il difficile. chiaramente ci sono situazioni particolari in cui l'effetto lo vedi dopo 10 minuti....ovvio....però è sempre difficile esprimersi sulle reazioni a distanza di tempo proprio perchè i fattori in gioco sono migliaia.

adesso hai messo 2 pesci...fra un po' crescono...quindi più cibo....i cui scarti cominceranno ad accumularsi....lavoro aggiutno per le rocce...più azoto e fosfato in giro....aumento del carico

il bello è che i test che usi non rilevano tutto il percorso ma solo il risultato finale....

le alghe lunghe le turbo non le toccano, le turbo spazzolano solo le ricrescite....per le alghe lunghe ci vogliono i chirurghi (impensabili nel nano). se regrediscono visivamente ok....ma dubito...quindi se riesci a toglierle facendo meno casino possibile è meglio. spegni le pompe e cerca di staccarle a blocchi, senza disperderne parti in giro x la vasca. quando riaccendi le pompe rimuovi tutte le parti che svolazzano in giro...così diminuisci il rischio di colonizzazione a distanza.

poi....si vedrà....ma dubito che alimentando giornalmente per 2-3 volte 2 pesci il sistema riuscirà a sorbirsi tuto quel carico.

e ricorda che la messa in opera di uno skimmer da un giorno all'altro o un cambio di illuminazione sono un'altra botta devastante sul sistema....quindi tutto va messo in preventivo.

è difficile il marino , ma parecchio difficile #23 #23

Ottonetti Cristian
26-12-2006, 14:30
quello che ti ha detto lele è condiviso a pieno anche da me #36# #36#

penso che, non per iettartela, ma per come hai disposto la vasca, di sps ne cresceranno ben pochi -28d# -28d#

dire che tutto va bene o sembra andare bene adesso non ha senso proprio perche le conseguenze di quello che fai oggi le vedi tra un mese.......2 pesci senza skim sono impossibili da gestire in un nano soprattutto se allevi sps #24 #24

Jenax77
27-12-2006, 15:54
Ok,

..Elimino manualmente le alghe sul vetro.
...il gramma loreto e' sui 7 cm, ed il gobiodon e' intorno ai 3 cm, e per quello che ne so, non dovrebbero crescere ancora molto.
Poi, se non ricordo male ho visto altri nano con pesci di piccola taglia, portati avanti senza skimmer, magari con cambi piu' frequenti, ma sempre col metodo naturale... ...comunque se proprio dite che non e' fattibile, vedro' di attrezzarmi prima possibile...e' solo che il posto e' poco, e non saprei dove piazzare lo schiumatoio. Eventalmente dove lo posso mettere, e quale sarebbe il piu' adatto?

Comunque i pesci li alimento solo 2 volte al giorno, alle 12 e alle 19-20 ovvero quando torno da lavoro. :-( non abbondo troppo col cibo perche' essendo cosi' piccoletti non penso mangino poi tantissimo. Sbaglio?

Grazie mille.
e scusate la mia ignoranza, -e38 ma devo ancora imparare molto... -sgraat-

Jenax77
03-01-2007, 02:11
Tanto per la cronaca, un piccolo aggiornamento a distanza di 10 giorni dall'inserimento dei pesci:

Valori attuali (Test Salifert):

Kh: 8
Ph: 8.3
Nitriti: 0
Nitrati: 2,5
Fosfati: non misurabili
Calcio: sempre intorno ai 400

...Premetto che ho ordinato un tunze 9002, e dovrebbe arrivare domani o dopodomani.
...Poi ho un dubbio, ...come mai le alghe, che si erano fermate,ora hanno ripreso a crescere piu' di prima, considerando che fosfati e nitrati sono calati?
...anche il sarco ogni tanto ritira i polipi(anche per un giorno, e poi si riapre magari il giorno successivo.
...Boh!? -:33

... -b09 -d09

Ottonetti Cristian
03-01-2007, 14:25
sei sicuro del risultato dei test? #24

comunque con l' inserimento dello skimmer tutto dovrebbe tornare ok, abbi solo pazienza e rassegnazione, o i pesci o i valori perfetti e l' assenza di alghe, i litri sono pochi e i pesci creeranno sempre sbalzi di valori #36# #36#

Jenax77
03-01-2007, 14:53
Sul risultato dei test sono sicuro, perche' sembrava strano anche a me, ed ho rifatto due volte i Po4 e gli No3, risultato sempre lo stesso, quindi e' quello...

Boh!? #17

Heros
04-01-2007, 00:55
faresti bene ad ascoltare cio che ti hanno detto
i pesci sono un azzardo te lo dico perche a suo tempo avevo fatto lo stesso errore

po dopo averli tirati fuori la vasca è rinata!!

e ti garantisco che un marino se non è fatto bene diventa inguardabile!!!

Jenax77
15-01-2007, 02:46
faresti bene ad ascoltare cio che ti hanno detto
i pesci sono un azzardo te lo dico perche a suo tempo avevo fatto lo stesso errore

po dopo averli tirati fuori la vasca è rinata!!

e ti garantisco che un marino se non è fatto bene diventa inguardabile!!!

Beh', mi fido, ma ormai che ci sono, vorrei lasciarli i pesciotti...
Il Tunze 9002 e' arrivato e sta andando(appena posso mi costruisco una minisump da affiancare alla vasca principale cosi' lo sistemo meglio), anche se ancora non sono riuscito a tararlo perfettamente(nel bicchiere viene un liquido tipo birra scura, ma ne fa poco).
I valori non li ho ancora ricontrollati, e le alghe sono sempre rigogliose #06.
Ma vedo che la histrix che avevo inserito sta crescendo(si vedono le puntine che si formano dai "rami"), ed anche la sinularia sta bene e si e' attaccata alla roccia senza fissarla in alcun modo(l'ho solo infilata dolcemente in un buco delle roccie), l'unico che fa i capricci e' il Sarco, che si apre sempre ma ogni tanto ritrae tutti i polipi anche di giorno.

Comunque, adesso faccio lavorare il tunze e seguo la situazione, poi appena riesco aggiorno il post.

Grazie ancora a tutti per i preziosi consigli (gratuiti) :-))

...A presto! ;-)

barbapa
15-01-2007, 08:34
Non mi stupisco del Sarco, io ho un lobophyton che fa la stessa cosa.

Jenax77
20-01-2007, 18:21
...Giusto per tenere aggiornato il topic:

I valori sono tutti ok:
Nitriti: 0
Nitrati: 0
Fosfati: 0 (non misurabili)
ecc..
l'unica anomalia e' il calcio che e' andato a 380, ma oggi effettuo il cambio acqua e poi ricontrollo.

Detto questo, le alghe stano ancora crescendo, e sinceramente, dati i valori quasi perfetti, non so da cosa possa dipendere questa crescita algale cosi' prepotente.

Bho' #07

...Vediamo che succede...
#21

c@fe'
21-01-2007, 16:05
ciao per quale motivo tieni il vetro dietro cosi sporco? per capire se vi un motivo specifico

Jenax77
22-01-2007, 16:56
...Il motivo e' che quando ho fatto quelle foto non l'avevo ancora mai pulito, e non avendo nessuno sfondo ed il muro giallo, volevo farlo ricoprire di alghe per non vedere dietro.
...Tutto qui... #22 :-))

cionfras
22-01-2007, 19:12
Non preoccuparti, le alghe regrediranno! L'unica cosa che ti posso consigliare è di dare stabilità alla tua vasca cercando di evitare il più possibile oscillazioni dei valori così drastiche come nel caso del calcio. #36# #36# #36#

Jenax77
23-01-2007, 12:44
...Per quanto riguarda il calcio, integro con il biocalcium della Tropic Marin, ma non effettuavo il cambio acqua da un po' per via delle alghe, e forse e' dipeso da quello. #23 #13
...Una domanda:
Vorrei mettere una spolverata di aragamax sul fondo, ho letto da qualche parte che l'aragonite aiuta a tenere piu' stabili alcuni valori compreso il calcio, ...e' vero?
..O comunque e' solo nel caso si abbia un dsb?
#24 #24 #24