PDA

Visualizza la versione completa : Dennerle ho iniziato


Skotty81
06-05-2005, 18:10
Mi sono procurato per il mio 70 litri dei prodotti dennerle per fertilizzare.
Per ora ho e15 - v 30 - s7 e planzengold
I primi 3 pensavo di utilizzarli sempre cioè:
e15 il 15 di ogni mese dosato sui cambi acqua
v30 il 30 di ogni mese dosato sui cambi acqua
s 7 una volta la settimana sul totale di acqua in vasca

Per ora sono partito con metà dose da circa 2 settimane.
Pensavo di completare un mesetto così e poi aumentare gradualmente vedendo un po' cosa succede.
Secondo voi va bene?

Il planzengold l'ho preso ma non so di preciso quando usarlo, io pensavo di usarlo solo qualora le piantine subissero sbalzi e cambiamenti traumatici per loro secondo voi è giusto?

Ho anche notato che ci sono alcuni filini di alghe a pennello che sono comparsi in vasca, accompagnati da una rigogliosa crescita delle piante con anche la comparsa delle bollicine di ossigeno su quelle a crescita rapida (cosa che con il fertilizzante tetra non accadeva).
La vasca ha circa 3 - 3.5 mesi, secondo voi è normale avere qualche alghetta qua e la?
Che plitori per queste alghe potrei mettere in vasca con guppy, platy, cardine cory e otocinlus?

faby
06-05-2005, 19:54
Tutto ok... Il pflazen io lo metterei come da istruzioni, perchè è un regolatore di fertilizzazione...

Per le alghe a pennello controlla nitrati e fosfati... poi vediamo, ma per i pesci direi che sei a posto...


ciao! :-))

Skotty81
07-05-2005, 11:50
ho no3 12.5 mg/l e fosfati non rilevati.
Come luci ho 2 neon da 15 w l'uno
Un sylvania grolux
Un acquastar da 10000K Che sia questo?
Il mio negoziante mi ha consigliato la acquaglo tu che dici?

davide®
07-05-2005, 12:05
Che plitori per queste alghe potrei mettere in vasca con guppy, platy, cardine cory e otocinlus?

Ancistrus dovrebbero andare bene
ciao

Skotty81
07-05-2005, 12:22
no ancistrus non li metto più, li avavo ma mi hanno mangiato le ehinodorus che ora si sono riprese.
Ho messo 2 otocinclus e 7 cardine (non adulte ancora)
Pensavo di mettere ancora 2 oto o qualche altro pesce che mangi queste alghe.

esox
07-05-2005, 15:26
le luci sono pessime...
io consiglio sempre le dennerle (plant + amazon)
ma se vuoi prendi anche dei neon normali tipo 1 845 e una 865

faby
07-05-2005, 17:32
Appoggio esox... Poi non prendere assolutamente l' aquaglo!!!!!!!!!

Prendi osram 965 e un aquarelle della philips... ma non so se li fanno da 15w... controlla...


ciao! :-))

Skotty81
07-05-2005, 19:14
E la powerglo, il mio negoziante mi ha detto che va bene, lui usa quelle ed ha delle bellissime vasche.

Ho fatto analizzare i po4 e ho avuto come risultato 0.25 mg/l (penso si valutino con questa unità anche i fosfati no?!?)
Il mio negoziante mi ha consigliato di mettere nel filtro un sacchettino con delle palline piccoline assorbenti (dell'askoll) che dovrebbe abbassarli.
Io l'ho inserita nel biovita tra le spugne ceramche e la vaschetta superiore, le istruzioni dicevano che basta che siano posizionati dove c'è il ricircolo quindi penso vada bene.
Secondo voi mi sono mosso correttamente?

faby
07-05-2005, 19:16
Per la power glo... è un po' meglio... ma non molto...


Per i fosfati andavano benissimo, non c'era bisogno di nessuna resina... Anzi toglile... sono sprecate...


ciao! :-))

Skotty81
07-05-2005, 19:24
quindi voi dite che sono solo le luci vero?

Io ho trovato su abissi le dennerle

http://www.abissi.com/default.asp?idc=gfglla

L'amazon pare essere quella citata da esox ma la plant non la trovo, magari ha un altro nome, provate a vedere se percaso è una di quelle perfavore?

Le resine provo a lasciarle qualche giorno per vedere se cambia qualcosa poi al massimo le tolgo, tanto non penso mi alterino l'acqua no?!?
Sono specifiche per i fosfati.

Skotty81
07-05-2005, 19:25
Prendi osram 965 e un aquarelle della philips

sono comuni lampade tipo quelle uso ufficio o sono specifiche per acquari?

faby
07-05-2005, 20:32
Sono lampade prodotte da case molto importanti, sono prodotte per diversi usi, noi abbiamo scoperti però che sono uguali alampade in commercio (dennerle e ferplast) ma costano meno...


Hai capito??

Per la resina... guarda che i fosfati a 0 non vanno bene, poi fai come vuoi...


ciao!

Skotty81
07-05-2005, 20:40
allora mi informo su

osram 965 e un aquarelle della philips

in alternativa potrei usare una 865 e una 840 insieme?
Con una combinazione così sarei aposto da quello che ho capito o no?!?
Avrei una resa luminosa migliore soprattutto perche le alghe non sarebbero favorite.
Come temperature colore su cosa stanno?In pratica mi interessa capire la resa cromatica.

faby
07-05-2005, 21:33
La serie 800 è una trifosforo, ha una potenza in lumen maggiore ma una spettro cromatico e rese di colore minore, la serie 900 è invece pentafosforo, meno lumen, ma resa cromatica ottima e spettro completo...

L' altra parte della cifra sarebbero i Kelvin, per esempio 965 serie 900 con 6500k

La aquarelle ha 10000k

ciao! :-))

Skotty81
07-05-2005, 21:37
ma sono delle t8 vero?
io le t5 non posso montarle

faby
07-05-2005, 22:36
certo sono T8! :-))

Maverick81
09-05-2005, 11:42
Scusate la domanda ma volevo passare alla linea completa della dennerle ma nn ho capito bene come funziona...ossia i fertilizzanti vanno aggiunti ai cambi d'acqua e basta??

Cioè...se io cambio l'acqua ogni 3 o 4 settimane invece che ogni 2 sballo tutta la fertilizzazione????


Ciao!!

Skotty81
09-05-2005, 11:46
Devi dosare in base all'acqua cambiata alcuni prodotti come e15 e v30 mentre altri sono settimanali tipo s7 altri ancora giornalieri come a1.
Io cambio ogni settimana l'acqua ma ho fatto il dosaggio di e15 e v30 come se la cambiassi ogni 2 setimane quindi il doppio rispetto al dosagio che metterei normalmente calcolandolo su un cambio settimanale.
Devo dire che mi trovo bene e le piante rispondono egregiamente per ora a parte qualche alghetta che penso sia dovuta alle luci come accennato nel topic.

Skotty81
09-05-2005, 12:05
Volevo chiedere ancora una cosa sulle lampade.
Io sono andato sul sito della Philips ed ho trovato l'acquarelle nella sezione lampade acquari e l'ho trovata da 15 w.
Dicevano di abbinarla a una TL-D/80 oppure TL-D/90 il fatto è che ci sono una marea di te-d 80 e 90 dalle super 80 alle super 80hf alle super 80 reflex - secura xtra super -xtreme super.
Io come faccio a sapere quale prendere?
Poi come faccio a vedere se sono t8 non l'ho visto.
Grazie ragazzi non so come farei senza i vostri aiuti.

Maverick81
09-05-2005, 13:43
Devi dosare in base all'acqua cambiata alcuni prodotti come e15 e v30 mentre altri sono settimanali tipo s7 altri ancora giornalieri come a1.
Io cambio ogni settimana l'acqua ma ho fatto il dosaggio di e15 e v30 come se la cambiassi ogni 2 setimane quindi il doppio rispetto al dosagio che metterei normalmente calcolandolo su un cambio settimanale.
Devo dire che mi trovo bene e le piante rispondono egregiamente per ora a parte qualche alghetta che penso sia dovuta alle luci come accennato nel topic.

Che andavano dosati in base al cambio ò'avevo capito quello che mi domandavo era se e15 stava per "ogni 15 gg tassativamente" ed e30 ogni 30gg per forza, oppure se vanno messi ad ogni cambio indifferentemente dalla frequenza del cambio...


Scusate ma prima di spendere una cifra vorrei capire bene...

Skotty81
09-05-2005, 14:07
e 15 il 15 di ogni mese e30 il 30 di ogni mese.

Potreste illuminarmi in merito a


Volevo chiedere ancora una cosa sulle lampade.
Io sono andato sul sito della Philips ed ho trovato l'acquarelle nella sezione lampade acquari e l'ho trovata da 15 w.
Dicevano di abbinarla a una TL-D/80 oppure TL-D/90 il fatto è che ci sono una marea di te-d 80 e 90 dalle super 80 alle super 80hf alle super 80 reflex - secura xtra super -xtreme super.
Io come faccio a sapere quale prendere?
Poi come faccio a vedere se sono t8 non l'ho visto.
Grazie ragazzi non so come farei senza i vostri aiuti.



Aggiungo anche:

Se cambio le lampade, dopo quanto tempo vedo la diminuzione delle alghe? (resta sottointeso che devono andare bene le lampade