Entra

Visualizza la versione completa : Ma è una battaglia persa!!! Ciano alla riscossa!!!


erasmob
27-09-2006, 15:55
Caio a tutti, sono di nuovo qui a confrontarmi con voi, siete la mia Biblioteca di Alessandria, AIUTO! Non riesco a debellare queste ciano. Sono mesi che leggo i forum sulle alghe infestanti e tra ciano, alghe marroni, filamentose etc.. mi sto facendo una cultura o dovrei dire coltura visti i risultati. Ho queste alghe che non riesco a debellare e ogni 10 giorni devo stare 2 ore a ripulire le rocce con le pinzette da cilia di mia moglie... mi odia ormai e se volete essere gentili e salvare il mio matrimonio vi prego AIUTO!
I valori attuali dell'acquario sono:
Temperatura 26 °C.
Densità 1,023
pH 8.0
KH 7°
Calcio >450 mg./litro
Nitriti/Nitrati assenti
Silicati (non so come misurarli)
Fosfati assenti
I test sono fatti con i prodotti Askoll che hanno pochi mesi di vita.
L'acquario ha 2 anni di vita.
Un po' di cronistoria:
ci combatto da febbraio circa, avevo anche delle filamentose ma sono riuscito a debellarle in un mesetto (metà marzo) usando Rowa Phos (parecchio) ma non ho avuto successo con queste. Ho stoppato la somministrazione di oligoelementi da giugno e da maggio non faccio più cambi d'acqua. Controllo i nitrati con fialette Biodigest. Ho provato per 2 mesi anche a somministrare 5ml di wodka al giorno...niente. Nelle ultime 3 settimane ho provato con l'acido acetico glaciale a giorni alterni ( 0,5ml la prima e la terza settimana e 1 ml la seconda) come alcuni hanno provato a fare ma da me non funziona. Dimenticavo, non riesco a far salire la durezza dell'acqua che rimane a 7° anche se sto usando da mesi (almeno 3) Sera Mineral Salt a giorni alterni come da dosaggio indicato e dovrei aver raggiunto 50° ma ogni volta che controllo è rimasto a 7°.
Qualche idea???
Grazie

maomig
27-09-2006, 16:27
Per quelo poco che ti posso dire io (li ho anch'io), ho notato che i Ciano si possono tenere sotto controllo con:

- abbassamento della temperatura, io con il refrigeratore la faccio oscillare tra 24 e 25 gradi

- aumento del PH (almeno 8,3-8,4) e del KH (io direi almeno 10°)

-Mantenere il calcio a 450 e portare il magnesio a 1500

- Evitare cambi d'acqua (ma qui ci sono opinioni discordanti in merito)

- Aumentare il movimento (ormai le 6 pompe che ho in vasca sono in funzione 24h al giorno, sempre alternate ma senza calma notturna)

- pulire/aspirare giornalmente quelli che riesci ad aspirare/pulire.

- introdurre pesci/organismi alghivori e che smuovano fondo/detriti sulle rocce.

In tal modo alla lunga previeni o ostacoli la capacità dei ciano di riprodursi, tagliandogli anche le fonti di nutrimento e favorendo la crescita di competitori come le alghe calcaree. Poi magari qualcun altro avrà ricette migliori

erasmob
27-09-2006, 16:59
-Mantenere il calcio a 450 e portare il magnesio a 1500

- Aumentare il movimento (ormai le 6 pompe che ho in vasca sono in funzione 24h al giorno, sempre alternate ma senza calma notturna)



Non ho mai controllato i valori del magnesio, hai qualche consiglio sul tipo di test?
Pensavo di aumentare il movimento dell'acquario e mi stavo informando su la tunze turbelle 6000 con controller. Che ne pensi? Le tue pompe quanti l/h hanno e per quanti litri del tuo acquario?
Ps. Condoglianze per le tue ciano a me fanno passare il sonno ormai :-(

Abra
27-09-2006, 17:15
io cambierei lo schiumatoio con uno buono e devi aumentare il movimento i nitrati non devi controllarli con le fialette deve pensarci l'acquario senno cè qualcosa che non và ;-)

Pfft
27-09-2006, 17:27
Secondo me ci sono parecchie cosette da sistemare :
luce : ok
test :ok , per sicurezza fatteli fare anche da qualcun altro ed i silicati misurali nell'acqua d'osmosi non in quella della vasca.
Movimento : non ci siamo.. 2 mj da1200 e 2 pompe da 700 non bastano (la pompa del filtro e della sump non si contano.. ) hai una vasca da 285 litri .. movimento minimo deve essere secondo me sui 4000 litri ora.. ottimale almeno 5000.
Con le stream risolveresti , in alternativa prova le mare da almeno 4400 litri .. non devi avere nessun punto di ristagno , lì questo tipo di alghe proliferano..
Dal filtro che usi per le rowa togli le spugne.. ti fanno da filtro ossidante..
Togli il fondo.. è proprio la classica altezza che da problemi di questo tipo.
Lo skimmer non lo conosco quindi non so come sia..
Quali e quanti pesci hai ? se ne hai troppi o troppo grossi sono loro che alimentano di continuo i nutrienti..
L'acqua che metti dove la prendi ? sei sicuro che sia a posto(soprattutto fosfati e silicati) ?

PS: io i cambi d'acqua li farei eccome.. magari uno anche bello corposo... prima però devi sistemare il sistema alla base..

erasmob
27-09-2006, 17:30
io cambierei lo schiumatoio con uno buono e devi aumentare il movimento i nitrati non devi controllarli con le fialette deve pensarci l'acquario senno cè qualcosa che non và ;-)
Questo consiglio me lo aveva già dato fappio in giugno quindi è probabile che sia vero che non è performante :-( Consigli? Non me ne intendo un'H

Abra
27-09-2006, 17:37
guarda sul mercatino delle volte trovi dei turboflottor 1000 o dei lg o h&s adesso mi sembra ce ne siano molti ;-) 2 marea da 4400. se non hai animali delicati aggiungi 2 t5 blù e cala le 10000k odiano i blù e regrediscono,aumenta anche il kh portalo 9o10 con il bicarbonato.

ellisreina81
27-09-2006, 17:39
Quali e quanti pesci hai ? se ne hai troppi o troppo grossi sono loro che alimentano di continuo i nutrienti..

Io punterei su questo. Se la vasca è quella descritta e la foto del profilo si riferisce a quella, beh, direi che il mistero è risolto: Solo nella foto hai un naso, un veliferum, uno zanclus e un pagliaccio. Solo x questi 4 ci vorrebbero 300-400 lt senza esagerare e tu li fai stare in un metro appena....
Se poi la foto non è del tuo acquario, allora è un'altra cosa....

erasmob
27-09-2006, 17:46
Secondo me ci sono parecchie cosette da sistemare :
luce : ok
test :ok , per sicurezza fatteli fare anche da qualcun altro ed i silicati misurali nell'acqua d'osmosi non in quella della vasca.
Movimento : non ci siamo.. 2 mj da1200 e 2 pompe da 700 non bastano (la pompa del filtro e della sump non si contano.. ) hai una vasca da 285 litri .. movimento minimo deve essere secondo me sui 4000 litri ora.. ottimale almeno 5000.
Con le stream risolveresti , in alternativa prova le mare da almeno 4400 litri .. non devi avere nessun punto di ristagno , lì questo tipo di alghe proliferano..
Dal filtro che usi per le rowa togli le spugne.. ti fanno da filtro ossidante..
Togli il fondo.. è proprio la classica altezza che da problemi di questo tipo.
Lo skimmer non lo conosco quindi non so come sia..
Quali e quanti pesci hai ? se ne hai troppi o troppo grossi sono loro che alimentano di continuo i nutrienti..
L'acqua che metti dove la prendi ? sei sicuro che sia a posto(soprattutto fosfati e silicati) ?

PS: io i cambi d'acqua li farei eccome.. magari uno anche bello corposo... prima però devi sistemare il sistema alla base..

-Azzzz mica male come analisi, ho già il portafoglio che piange! 2 stream 6000?! (con o senza controller?)
-Uso acqua di osmosi presa dal mio negoziante, ultimamente la uso solo per il rabbocco, per il calcio idrossido e per sciogliere il Sera Mineral salt ma non ò'ho mai controllata sono andato a fiducia, stasera testo.
-Per quanto riguarda i pesci ho
2 pagliacci
1 naso lituratus
1 zebrasoma veliferum
1 paccagnellae
1 nemateleotris magnifica
1 heniochus...dimenticavo
2 ricci
1 stella
-Ho tolto le spugne dal filtro solo 2 mesi fa, avevo letto qualcosa sul forum.
-Devo togliere la sabbia? E' così deleteria?
-Nella sump ho un percolatore (la vasca non è forata) con spugna e qualche bioball, devo tioglierle come per le spugne del Pratiko?
Grazie per i consigli e scusa le mille domande, ma sono alla frutta da troppi mesi.

Abra
27-09-2006, 17:47
io ho pensato che la foto non fosse sua me lo auguro x lui.io li ho nel mio (500l) e di + nisba.

erasmob
27-09-2006, 17:47
Quali e quanti pesci hai ? se ne hai troppi o troppo grossi sono loro che alimentano di continuo i nutrienti..

Io punterei su questo. Se la vasca è quella descritta e la foto del profilo si riferisce a quella, beh, direi che il mistero è risolto: Solo nella foto hai un naso, un veliferum, uno zanclus e un pagliaccio. Solo x questi 4 ci vorrebbero 300-400 lt senza esagerare e tu li fai stare in un metro appena....
Se poi la foto non è del tuo acquario, allora è un'altra cosa....
Sì sì, è il mio #07

ellisreina81
27-09-2006, 17:49
Allora sai qual'è il problema. Potrai lottare fin che vuoi ma, a parte il pagliaccio, i tuo i pesci sono inadatti al volume d'acqua che hai....

Abra
27-09-2006, 17:50
azzz. #23 allora sei messo male io leggerei un libro e ti renderai conto che è tutto sbagliato,il tuo non è un berlinese ma un insieme di pastrocchi xforza sei disperato. :-))

erasmob
27-09-2006, 17:51
azzz. #23 allora sei messo male io leggerei un libro e ti renderai conto che è tutto sbagliato,il tuo non è un berlinese ma un insieme di pastrocchi xforza sei disperato. :-))
Va bene. Ripartiamo. Cosa devo fare? posso riportare dei pesci in negozio, ci smeno ma pace. Però come devo procedere?

ellisreina81
27-09-2006, 17:53
Comincia col dire che pesci hai in tutto.

Abra
27-09-2006, 17:54
io eliminerei 1 i pesci 2 compererei uno schiumatoio serio dopodichè elimini tutto il sistema di filtraggio terrei solo le resine e schiumatoio e aspetterei che si aggiusti tutto nel frattempo non alimenterei neanche gli invertebrati tanto ne hanno da mangiare :-)) e cambierei molta acqua.e aumentrei il movimento.

erasmob
27-09-2006, 17:55
ellisreina81
Per quanto riguarda i pesci ho
2 pagliacci
1 naso lituratus
1 zebrasoma veliferum
1 paccagnellae
1 nemateleotris magnifica
1 heniochus...dimenticavo
2 ricci
1 stella

erasmob
27-09-2006, 17:59
abracadabra, mica male come intervento... vado a rivedere la costruzione di un acquario di barriera col metodo berlinese sul sito ma non pensavo di essere tanto fuori strada. Ho seguito i consigli del negoziante ma pensavo che alcuni pesci potessi tenerli... Quale schiumatoio?

Abra
27-09-2006, 18:04
secondo mè per ripartire bene nò,poi non è detto che li devi vendere tutti quelli che puoi tenere x il litraggio che hai li lasci al negoziante in pension.dopo le stronzate che ti ha fatto fare è il minimo che deve fare ;-) .ma x sistemare tutto e bene non devi sporcare assolutamente per un pò e non puoi lasciarli mrire di fame.

ellisreina81
27-09-2006, 18:04
ok, rendi al negoziante i pagliacci, naso, veliferum, zanclus e stella. Elimina qualsiasi filtro biologico o meccanico (spugne, lane e canolicchi, se ne hai). Compra uno schiumatoio degno di questo nome (io ho un H&S e va bene, ma ce ne sono di altre marche altrettanto buoni; SU QUESTO NON DEVI BADARE A SPESE). Togli la sabbia che hai, è ricettacolo di materiale in decomposizione. Cambia un buon 30-40 % d'acqua. Cambia le resine se hai dubbi che siano esauste. Non aggiungere vodka o altra roba. Aumenta il movimento. Io ti consiglio le tunze stream. Comunque il movimento totale deve essere almento 20 volte il volume della vasca.

Abra
27-09-2006, 18:05
guarda il mercatino io ci dò un occhiata adesso poi ti dico.

Abra
27-09-2006, 18:06
prendi 2 marea costano poco e a dicembre escono le nanostreem al massimo dopo le cambi.

Abra
27-09-2006, 18:10
guarda vendono un lg600,turboflottor 1000,h&s 150,sono tutti buoni guardaci tù ;-)

erasmob
27-09-2006, 18:12
Ok. Vedo di ridare i pesci indietro. Peccato. Devo rifare la maturazione? No, giusto? Sono al mio primo acquario marino e si vede #12 . Ma chi lo dice a mia moglie?
Un H&S? vedo cosa trovo in giro di modelli, faccio una ricerca qui, vediamo cosa salta fuori.
Grazie a tutti...NON mi PASSA PIU'

erasmob
27-09-2006, 18:13
guarda vendono un lg600,turboflottor 1000,h&s 150,sono tutti buoni guardaci tù ;-)
Ora ci guardo

paolo.l
27-09-2006, 22:55
Secondo me parco di pesci assolutamente sovradimensionato alla vasca e allo schiumatoio, (anche se non lo conosco personalemnete.),ma il fatto che combatti di continuo tra filamentose ciano ecc.... sta a significare che non riesce a smaltire il carico organico dei tuoi pesciotti anzi pescioni.
Il fatto che volevi parare con l'uso di vodka poteva essere un'idea, ma serviva allo scopo anche un ottimo schiumatoio a supporto che ti avesse lavorato alla grande ecco perche' non ha funzionato.

A mio avviso da rivedere la parte tecnica, e intanto parcheggiare qualche inquilino fino ache non si stabilizzi la vasca con valori corretti.

maomig
28-09-2006, 01:34
-Mantenere il calcio a 450 e portare il magnesio a 1500

- Aumentare il movimento (ormai le 6 pompe che ho in vasca sono in funzione 24h al giorno, sempre alternate ma senza calma notturna)



Non ho mai controllato i valori del magnesio, hai qualche consiglio sul tipo di test?
Pensavo di aumentare il movimento dell'acquario e mi stavo informando su la tunze turbelle 6000 con controller. Che ne pensi? Le tue pompe quanti l/h hanno e per quanti litri del tuo acquario?
Ps. Condoglianze per le tue ciano a me fanno passare il sonno ormai :-(

A me invece no, sono tranquillo, il che è molto strano per una persona ansiosa come me. Io ho due stream 6060 controllate da due moduli inverters dell'aquasmart, ai quali ho collegato anche 2 maxijet 1000lt/h, 1 eden da 1000 lt/h ed una eheim da 600 lt/h. Sono alternate a 3 a 3 ma c'è comunque un bel movimento. In totale, considerando che il gruppo di pompe "a riposo" non è spento ma va al minimo, avrò circa 12.000 lt/h costantemente per un'acquario da 340 litri lordi (diciamo, tra sabbia e rocce, 240#250 litri netti, forse un pò meno).

In ogni caso ti dicevo che sono tranquillo perchè con un acquario ben gestito, con un'acqua di buona qulità e con le attrezzature giuste prima o poi se ne vanno come sono venuti. Nel mio caso, ad esempio, sono quasi sicuro che siano dovuti al periodo di maturazione del fondo appena iniziato, se poi non se ne vanno vedrò di preoccuparmi.... :-))

Ah, io sto anche cercando di procurarmi pesci/organismi consigliati nell'articolo di AP sulle alghe infestanti per la lotta ai Ciano, magari aiutano.

erasmob
28-09-2006, 13:15
maomig, speriamo che se ne vadano. Se questi sono i valori della portata d'acqua, allora sono sottodimensionato di brutto. Visto quanto mi stanno dicendo i gentilissimi frequentatori del forum (grazie ancora) devo fare subito pochi passi ma radicali per risolvere il probelma di alghe:
- ridurre i pesci
- cambiare lo schiumatoio
- aumentare il movimento
- fare cambi d'acua (anche se qui i pareri sono discordi) visto che per mesi non ne ho fatti e non ho
visto miglioramenti
Se abbiamo individuato le cause delle ciano allora posso ripartire con meno problemi. Sbagliando si impara o almeno si spera #07

maomig
29-09-2006, 10:04
Ah, comunque ho notato anche questo: diminuendo la temperatura ma soprattutto utilizzando il carbone attivo sono meno "aggressivi", sembra quasi che si siano perlomeno fermati se non addirittura ridotti....

erasmob
30-09-2006, 00:11
Non ho provato a far scendere la temperatura, dopo che avrò parcheggiato i pesciolini la faccio scendere di 2 gradi (da 26 a 24). Ho provato anche il carbone attivo ma anche questo non ha dato risultati (ho fatto 3 sacchetti per 15 gg, uno ogni 4gg circa) ma forse dipende dal fatto che ho troppo carico di pesci, poco movimento e scarsa schiumazione; somma tutti i fattori e vedrai che non me la cavo con tamponi validi a chi ha in vasca poco scarto dall'equilibrio. Ripeto, scarico i pesci e vedo cosa riesco a fare per migliorare le cose.
Penso di iniziare con aggiungere pompe e cambiare schiumatoio, aumentare la durezza carbonatica e vedere come si assesta. Poi in base ai risultati posso vedere se intervenire con altri additivi (vedi vodka, acido acetico e carbone attivo) ma solo dopo qualche tempo.
Una leggera diminuzione del tasso di crescita l'ho avuto con una diminuzione della salinità (portata a 1020) per un po' di tempo ma ho avuto una risposta negativa dagli invertebrati ed ho riportato il valore a 1023. Più o meno le ho tentate tutte...tranne quelle di ripartire con attrezzatura e pesci più adatti al progetto.

erasmob
25-10-2006, 10:03
Eccomi di nuovo qui dopo un mesetto... e la lotta continua!
Ho parcheggiato i pesci più grandi dal mio negoziante:
-naso lituratus
-zebrasoma veliferum
-heniochus
...
Ho tenuto solo i 2 ricci, un piccolo pagliaccio la paccagnellae e la nemateleotris magnifica.
Ho fatto un sostanzioso cambio d'acqua del 30% 20 giorni fa del 15% la settimana scorsa (Tropic Marine).
Mi sono fatto prestare temporaneamente un'altra pompa resun da 1200 l/h che ho posizionato per non avere zone di ristagno (sono in attesa di installare due wave contrapposte) e purtroppo non ho ancora cpmprato lo schiumatoio nuovo.
Ho ridotto la temperatura a 25°C ed i valori sono nella norma...
Nonostante ciò ieri sera ho passato 2 ore a tosare questo tappetino odioso dalle rocce -04
Direi di aver diminuito il carico organico dovuto ai pesci ma noto ancora una patina galleggiante quasi oleosa in superficie (ora alimento i pesci rimasti solo con secco e con dosi da biafra) e non sto somministrando nulla tranne il calcio idrossido.
Devo quindi fare un ulteriore cambio d'acqua? Lo schiumatoio lavora anche se "schiuma secco" e non so come fare per farlo schiumare bagnato; ho letto che ridurrebbe la formazione di alghe?
Ciao e grazie

Abra
25-10-2006, 19:49
erasmob, luce come sei messo????

erasmob
26-10-2006, 08:37
abracadabra, ho una giesemann eco plus da 120 cm, con 2 x 150W HQI (10000k) (8 Ore) + 2 T5 24W Attiniche (10 ore).
Il mese prossimo devo cambiare le hqi ed ho già ordinato 2 hqi della stessa casa: MEGACHROME marine 12500k. Tengo la plafoniera acirca 30 cm dal pelo dell'acqua perchè è 20 cm più lunga della mia vasca; ho spostato verso il centro i due supporti delle hqi di alcuni centimetri rispetto allo standard per non avere il cono di luce che possa disperdersi.

Abra
26-10-2006, 09:48
erasmob, se hai solo pesci e non invertebrati non dare le hqi ma accendi solo quelle blù quando sarà normalizzata la situazione tornerai a dosare le hqi come in maturazione un pò alla volta.e se riesci alza il livello dello schiumatoio non conosco bene il tuo ma basta mettere un rubinetto o comunque una strozzatura nel'uscita e alzi il livello.

erasmob
26-10-2006, 15:11
Purtroppo, o meglio, fortunatamente ho alcuni invertebrati:2 Plerogyra Sinuosa (bianca e verde), 1 Sinularia,1 Sarcophyton, 1 Palythoa, 2 Ceppi di Parazoanthus, 1 Anemone, 1 Trachyphylia verde e vari Discosomi. Posso diminuire il fottoperiodo se è quello che suggerisci?!?
Ho provato a strozzare un po' l'uscita dello schiumatoio e il livello dell'acqua è salito, ora l'ho portato alla base del bicchiere di raccolta, prima era molto più in basso, vedo cosa succede...
abracadabra, se riesco arisolvere questa cosa hai una cena pagata (ma non a base di pesce ;-) ) :-)) :-)) :-))

Abra
26-10-2006, 15:29
se riesci procurati un altro neon blu porta a 12 ore i blù e diminuisci a 3-4 le hqi poi guarda come reagiscono gli invertebrati subito rimarranno chiusi x poi abituarsi,x un mese sono andato avanti anche io con i soli blù e non ne hanno risentito,vedrai il cambiamento ;-)

max_2
26-10-2006, 16:23
Guarda, i consigli che ti hanno dato sono tutti ottimi, però se permetti, nella seconda (se non sbaglio) risposta che ti hanno dato, tre pagine fa, ti è anche stato chiesto di misurare i silicati dell'acqua ad osmosi, non so, se tu l'abbia fatto, visto che non ci hai detto questo valore, ma ricordati che questo controllo va fatto, altrimenti rischi di ribaltare la vasca spendere un botto e non risolvere nulla.
Le alghe si nutrono di silicati e se tu ne introduci ad ogni rabboco non fai altro che dargli la "pappa" quotidiana ;-)

erasmob
26-10-2006, 16:48
Proverò a fare come dici abracadabra, stasera ritaro i timer e vediamo...
max_2, non ho fatto il test dei silicati sull'acqua di osmosi del negoziante perché non ho ancora il test, volevo prendere quello della salifert ma ho sempre rimandato anche perché il negoziante (oltretutto un amico di vecchia data) mi aveva assicurato che fosse ok. Provvederò anche a questo a breve, entro la prossima settimana; se mi dici che è importante. Faccio rabbocchi giornalieri con acqua calcarea (circa 2 litri) tutti i giorni e se dici che c'è il rischio che li alimento proprio io mi viene l'orticaria #06

Abra
26-10-2006, 16:57
max_2, quasi giusto quello che dici non i ciano xrò quelli non si nutrono di silicati che io sappia.

max_2
26-10-2006, 17:37
abracadabra, Ti parlo per esperienza personale, dopo aver constatato che l'acqua prodotta dal mio impianto conteneva silicati ho montato un filtro post-osmosi con apposite resine e non più visto ne ciano ne filamentose.

Comunque anche i fosfati potrebbero venir introdotti in vasca tramite rabbocco (membrana rotta o vecchia dell'impianto osmotico) in questo caso cedere i pesci cambiare luci cambiare pompe ecc.. serve a nulla o poco, o sbaglio, quindi prima cosa analizzare l'acqua del negoziante, poi procedere MPO.
Dai, a momenti gli facciamo smontare la vasca e non conosciamo nemmeno la qualità dell'acqua utilizzata, non ci fermeremo davanti ad un test ;-)

Abra
26-10-2006, 17:45
max_2, la vasca andava rivista in ogni caso aveva troppe cose che non andavano,l'acqua gli è stato detto di controllarla,ti credo ma penso che i ciano vengano x un accesso di nutrimenti o oligoelementi non sò se sia imputabile hai silicati ma può essere,certo è che con 80€ ti compri l'impiantino e con 20€ le resine post filtro da deca e stai tranquillo e sù questo non ci piove.

erasmob
27-10-2006, 19:20
E' vero mi era stato detto di controllare l'acqua, colpa mia!!! Nell'acquario comunque i calori a oggi sono:
Temperatura 25 °C.
Densità 1,023
pH 8.0
KH 7° (non mi sale ancora ma ho ordinato i prodotti Kent suggeritomi e devo ritirarli dal negozio)
Calcio >450 mg./litro
Nitriti/Nitrati assenti
Silicati (giuro che la prossima settimana faccio il test)
Fosfati assenti
I test sono fatti con i prodotti Askoll.
Meglio comunque aver aperto il post, così mi sono potuto accorgere di cosa la vasca aveva bisogno. Grazie a tutti.

Abra
27-10-2006, 19:30
se hai già abbassato le ore di luce,tienici informati sul'andamento ciao

erasmob
28-10-2006, 09:56
Sì ieri sera ho tarato i timer. Ora sono impostati a 12 ore i blu ed a 4 le hqi, vediamo cosa accade. Ieri sera sembrava la festa dei palloni aerostatici viste le tante bolle sulle ciano marroni e sorpresa: ho visto un tappetino verde nuovo nuovo su una roccia, sempre ciano. EVVIVA!!!! -20 -20 -20

Abra
28-10-2006, 11:03
pazienza, mi raccomando non dosare nulla e il mangiare dei pesci con parsimonia.

erasmob
03-11-2006, 10:33
Ciao a tutti, ecco le ultime novità. Sto tenendo i pesci rimasti a stecchetto e da una settimana circa ho le hqi accese solo per 4 ore al giorno. Ho rimosso tutte le ciano che sono riuscito ed ho fatto un altro cambio d'acqua (il 3° in un mese, 30% 15% 20%). Ho controllato l'acqua di osmosi e non ci sono tracce di silicati. Da un mese non doso più il biodigest e i nitrati non ci sono comunque (almeno questo). Ho notato che questa settimana le CIANO non sono proliferate come al solito, ho anche molte meno bolle. In compenso ho ancora il KH che stenta, da 7° è sceso a 6,5° ed anche il ph è calato a 7,5.
Per quanto riguarda gli invertebrati, le 2 Plerogyra Sinuosa (bianca e verde) la Sinularia e la Trachyphylia sembrano non patire la riduzione del fotoperiodo, mentre il Sarcophyton, la Palythoa e soprattutto l'Anemone rimangono chiusi e si sono "ristretti come i capi di lana a 90°C".
abracadabra, mi sai suggerire per quanto devo tenere il fotoperiodo così ridotto? Domani vado a ritirare le nuove lampadine HQI, devo sollevare la plafoniera comunque anche se le tengo accese per poche ore? Ho optato per l'acquuisto di 2 Marea Wave da 4400l/h che ritiro domani e che posizionerò ai lati opposti della vasca. Devo alternarle ogni 6 ore?
Sembra che una battaglia sia stata vinta ai punti -e18 ma la guerra è ancora lunga! -97b -97b -97b -97b -97b

Abra
03-11-2006, 12:29
alza la plafo e continua così aumenta le ore delle blù portale a 14 ore,aumenta il kh portalo a 9 con il bicarbonato e continua con il kent AeB.

erasmob
07-11-2006, 10:34
Ciao, riporto un post di jmasterj2 perché fa una carrellata sui perché delle ciano che mi sembra utile anche a chi sta leggendo questo mio post:
......
dalle FAQ di maughe

I cianobatteri crescono dove c'è qualcosa di morto o qualcosa di marcescente, dove c'è molta luce (ma non UV), sedimenti, nutrienti organici.
Adorano la sostanza organica e quindi in generale, l'acquario "ricco" e molto popolato.
Amano gli zuccheri, tra cui il gluconato (attenzione agli additivi a base di gluconato).
Amano l'EDTA (additivi chelati con EDTA).
Amano gli aminoacidi (attenti agli additivi organici).
Amano gli oligoelementi (o meglio l'eccesso di essi), compreso lo stronzio e lo iodio.
Amano la cacca (!), cioè tanti pesci.
Amano le correnti deboli o nulle.
Amano il ferro (ma attenti perché il ferro è indispensabile per altri organismi).
Amano moltissimo la luce, ma non gli UV (ma attenti, non ci si può rinunciare...).
Amano le lampadine vecchie (più di 6-9 mesi).
Amano le basse temperature di colore, con ricchezza di giallo e rosso.
Amano le vasche sterili, quelle nuove, senza rocce vive o con poche rocce vive o con rocce vive non buone.
Amano la sabbia sporca o poco lavata
Amano la sabbia finissima (sugar size)
Amano la sabbia "morta"
Amano i nitrati e i fosfati (ma non ci vanno proprio matti)
Amano le vasche senza alghe di altro tipo
Amano le densità basse 1,015-1,022 e vivono anche nel salmastro

Odiano gli antibiotici, proprio non li sopportano (ma gli antibiotici, purtroppo odiano anche i batteri "buoni" e, in genere, gli acquari "equilibrati")
Odiano lo schiumatoio, ma lo possono sopportare
Odiano il carbone attivo, ma lo possono sopportare
Odiano le vasche equilibrate e popolate da una varietà di alghe e animali
Odiano le vasche mature e preferiscono le nuove
Odiano le rocce vive pulite e ben spurgate provenienti da vasche ben avviate e senza cianobatteri
Odiano la sabbia proveniente da un'altra vasca (vecchia, ben equilibrata e senza ciano)
Odiano la corrente forte (fino ad un certo punto...)
Odiano il buio
Odiano i potenziali redox molto elevati e in genere gli ambienti molto ossidanti
Odiano le temperature di colore fredde, 10.000 K o superiori.
Odiano le luci attiniche, con emissione intorno ai 420 nm.
Odiano gli UV (ma gli UV odiano tutto, attenzione!).
Odiano probabilmente la mancanza di qualche indefinito composto organico o di qualche oligoelemento, quale non si sa
Odiano la competizione di alghe a crescita rapida (Caulerpa, filamentose, diatomee).
Odiano gli acquariofili ((
Odiano ancora di più gli acquariofili pazienti e tenaci

Quindi pazienza, pazienza e ancora pazienza. Niente panico.
Nitrati e fosfati non misurabili.
Schiumatoio efficiente e proporzionato.
Uso di carbone attivo.
Densità normale, cioè 1,023 (attenti, se usate il densimetro a lancetta 1,025-1,026).
Cercare di creare molta biodiversità, bellissime rocce vive, sabbia pulita non troppo fine.
Creare competizione introducendo Caulerpa.
Sospendere totalmente gli integratori di qualunque cosa, mantenere però calcio e KH con metodi che non introducono gluconati o carbonio organico. Concesso l'uso di ioduro di potassio a dosi modeste. Lo stronzio no.
Sospendere o ridurre i cambi parziali (se pensate di avere un eccesso di oligoelementi si può invece fare un grosso cambio e poi smettere).
Fondo pulito e sifonato, sump sifonato.
Cercare di introdurre materiale (rocce, sabbia) da una bella vasca avviata da molto tempo e priva di cianobatteri (inseminazione con colonie di batteri in competizione).
Buon movimento, niente punti morti.
Spugne/prefiltri puliti almeno settimanalmente (per non far abbassare il redox).
Lampadine nuove, mai oltre l'anno, temperatura di colore alta o almeno non bassa.
Luci attiniche.
Pochi pesci.
pH possibilmente mai sotto 8.
Ci sono poi dei palliativi (e quindi non risolvono le cause):
Gli antibiotici (Dio solo sa il casino che ti combinano e poi non hai risolto le cause...)
Permanganato di potassio, soluzione al 10%, per mantenere il redox altissimo. E' pericolosetto secondo me, ma secondo tanti fa miracoli. Secondo Albert Thiel in 10 giorni ti fa scomparire i ciano.
....

erasmob
07-11-2006, 10:51
Nel mio caso, ho provato a far salire il KH che era sceso a 6,5° con il bicarbonato di sodio come suggeritomi da abracadabra e devo dire che ha funzionato, con 2 aggiunte a 3 giorni l'una dall'altra sono risalito a 8° ed ora doserò i Kent A+B per mantenerlo. Le marea funzionano a pieno regime e non ho più zone di ristagno. La diminuzione di fotoperiodo ha portato una sensibile riduzione della crescita delle ciano, ora le rocce sono più pulite e questa settimana non ho dovuto procedere alla solita pulizia di 2/3 ore. I valori dell'acqua ad oggi sono:
po4=0,01 (askoll), no3=non rilevabili, ca=450, mg=1100 temp 25°C, ph 8, KH 8, densità 1,023.
Manco ancora dello schiumatoio nuovo (ho optato per l'H&S 150-2001) ed ho progettato una sump nuova più capiente della mia per poterlo mettere all'interno ( il RedSea Berlin XL è esterno) e per poter aggiungere in un futuro anche il reattore di calcio (per ora faccio rabbocchi con idrossido di calcio ed acqua di osmosi). Tempo previsto per queste altre 2 modifiche... circa un mesetto.
Ho notato però che sono spuntati alcuni piccoli ciuffi di alghe filamentose (non ho più i pesci alghivori come il veliferum che se li mangiavano) devo integrare con turbo e paguri o aspetto sino a quando reinserirò i pesci gradualmente?
Bono ve vada, Erasmo

Abra
07-11-2006, 12:23
erasmob,inserisci lumache e paguri trancuillamente non aspettare,e porta il magnesio a 1300-1400, vai in farmacia e ordini 1 kg di magnesio cloruro e 100g di magnesio solfato,li mescoli e dosi fino a portare il magnesio al valore che ti ho detto se lo tieni così farai fatica a mantenere alto il calcio ;-)

erasmob
07-11-2006, 13:08
abracadabra, sempre in acqua di osmosi? li devo far sciogliere completamente o devo far decantare e dosare goccia a goccia? Il rapporto della miscela magnesio cloruro/magnesio solfato è di 1/10? Scusa ma non l'ho mai fatto. Grazie di starmi dietro (metaforicamete parlando, ovviio!!! #30 #30 #30 )

Abra
07-11-2006, 15:47
certo stesso procedimento come per il kh o il calcio,acqua osmotica mescoli lasci te torni limpida e dosi goccia a goccia,sì il rapporto è 1/10 se fai con le dosi che ti ho detto te ne rimane x un pò così lo avrai sempre disponibile da aggingere,mi raccomando non mischiarlo con niente. :-D :-D :-D meglio dietro che davanti dico io :-D :-D :-D

erasmob
10-11-2006, 11:10
erasmob,inserisci lumache e paguri trancuillamente non aspettare...
Ho fatto un altro piccolo passo. Ho inserito l'altro ieri un paguro ed adesso ci sono 4 turbo che scorrazzano per l'acquario. Stamattina ho visto che sono spariti 2 ciuffi di filamentose (erano grosse come una moneta da 2 cent ed alti 2/3 mm), che bello! :-) Ci sono ancora ciuffetti in giro ma è poca roba. Peccato che non si mangino anche le colonie di ciano. Non piacciono proprio a nessun animaletto che voi sappiate?
La situazione ciano sta migliorando tanto, ne ho ancora in giro ma non aggrediscono più anche gli invertebrati, sono molto meno spesse (meno tappeto persiano e più patina leggera) e molto più rade, anche se ancora distribuite un po' sulle rocce. Non crescono più in maniera abnorme.
Se riesco vi aggiungo un paio di foto, così vi fate un'idea dell'evoluzione.

erasmob
10-11-2006, 11:30
Ecco...Acquario http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto-5_102.jpg Particolare http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto-4_232.jpg Particolare http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto-3_139.jpg Particolare http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto-2_152.jpg Invertebrato http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto-1_181.jpg

erasmob
10-11-2006, 11:44
Com'era linvertebrato a giugno...

Abra
10-11-2006, 12:52
benissimo continua così che vai bene,x avere i ciano ci vuole un giorno x eliminarli molto di +,ma sei sulla buona strada mi raccomando non dosare nulla solo un pò di cibo x i pesci ma che non deve arrivare a fondo solo l'essenziale.

raffaele85
11-11-2006, 09:48
erasmob

ti dico la mia esperienza...anche io ho combattuto, tutta l'estate, con i ciano ed ho fatto tutte le solite cose controllato luce aumentato movimento migliarare qualità dell'acqua ecc... ma quelli rimanevano...
Poi ho tolto il fondo (tutto) e sono scomparsi...è una bellezza ora... :-)

xbeppe
11-11-2006, 22:58
Secondo me è solo un problema di movimento. Io aumenterei solo il movimento in vasca, per quanto riguarda lo schiumatoio, è un'ottimo schiumatoio semplice e funzionale. Non come altri con 20 pompe...
Pesci, ognuno ha una sua teoria, pochi, troppi... dico solo che conosco persone che hanno ben più pesci nello stesso litraggio e non hanno problemi di nessun genere ( valori nitriti nitrati fosfati ecc...) tantomeno ciano e l'acquario è stupendo.

Abra
12-11-2006, 01:28
:-D :-D :-D erasmob, ti ho suggerito male scusami #12 rimetti tutti i pesci tieni lo schiumatoio così ritorna bello come prima :-D :-D :-D

xbeppe
12-11-2006, 02:14
abracadabra, sei un simpaticone... il mio è solo un punto di vista, che l'utente lo può accettare o no. Comunque un pensiero che se seconto te non è valido per questo non è da escludere, ti ripeto anche perchè ho amici che hanno acquari dello stesso litraggio con più pesci... Se poi tu vuoi abbracciare l'idea del berlinese puro, sono problemi tuoi avere 2 pesci in 500 litri e senza sabbia. Comunque penso che lo schiumatoio fai da me non sia molto migliore del berlin... e visto il tuo acquario, anche se mi è piaciata la disposizione delle rocce, non dirmi che hai in vasca un quantitativo di rocce che prevede il berlinese... cioè 1kg ogni 5 litri, e neanche l'illuminazione mi sembra particolarmente forte, ma con questo non voglio dire che il tuo acquario e brutto o altro, ti ripeto mi piace, mi piace anche l'idea che hai avuto, ma anche tu non sei nei canoni previsti da quel metodo.

Abra
12-11-2006, 13:09
xbeppe,ti ringrazio x il "simpaticone" :-)) fai bene a tenere il tuo punto di vista come io tengo il mio.vedi sul mio allestimento non ho mai detto a nessuno di seguirlo propio xchè il mio non è un metodo canonico e sicuramente è + sicuro un berlinese puro provato da tanti con soddisfazione xchè non dovrei consigliarlo??io non ho 2 pesci in 500l ma 5 di qui 3 ch diventeranno grossini x questo motivo non ne metto 10 quando crescono cosa faccio???non ho mai consigliato di non mettere sabbia ma di aspettare che sia finita la maturazione e che l'acquario sia + maturo x metterla,come non ho detto al nostro amico di aumentere la luce,ma dirle che le basta aumentere il movimento xchè i ciano vadano via mi sembra ridicolo cè gente che ha molto movimento e ha i ciano come me lo spieghi????non pensi che possa essere dovuto anche ad altri elementi???io continuerò a dare i connsigli che ho dato fino ad ora mi dispiace che te la sia presa e che x avere ragione sù di mè tu abbia attaccato la mia pozza. :-)

Abra
12-11-2006, 13:11
tu sei sicuro che il mio fai da tè vada come un berlin????

xbeppe
12-11-2006, 15:38
Allora, inanzitutto non me la sono presa con te, e nemmeno con il tuo acquario, che ti ripeto per l'ennesima volta che mi piace come l'hai gestito, posizione delle rocce ecc... Tantomeno ho detto che tu hai 2 pesci ecc... ma ho detto che nel metodo berlinese se ne inseriscono pochi. A mio parere troppo pochi. Per quanto riguarda l'illuminazione e le rocce era sempre riferito al metodo berlinese.
Per quanto riguarda i ciano sono convinto che è solo un motivo di movimento, o punti dove non c'è ne abbastanza. Secondo me il fattore pesci è del tutto incoerente con i ciano, troppi pesci sinifica avere valori di nitriti, nitrati, fosfati ecc elevati ma non mi sembra che lo l'utente abbia sollevato un problema del genere.
E' anche vero che pesci come zanculus e altri che ha in vasca diventono molto grossi.
Per quanto riguarda lo schiumatoio... complimenti ma guarda che un belin regolato nel modo giusto schiuma molto bene, te lo assicuro :-)
Come ho detto all'inizio del messaggio il mio è solo un punto di vista, come il tuo, non voglio aver ragione ma neanche essere "deriso".
Sarà l'utente interessato poi a fare un giudizio riguardo alla risposta.

Abra
12-11-2006, 16:09
ma guarda che non volevo deridere nessuno era semplicemente una battuta e come tale da prendere,dopo che le sono stato dietro dal inizio mi sembrava comico dirle che doveva aumentare solo il movimento x risolvere i problemi.certo che sarà lui a fare come le pare neanche io obbbligo nessuno,ma resto del'idea che ci sia gente sul forum che ha nitriti nitrati fosfati a zero e molto movimento e ha i ciano e questo non sia dovuto solo al movimento.

Abra
12-11-2006, 16:34
e ti spiego anche il xchè non penso sia solo il movimento,se guardi il mio allestimento noti che ho messo 4 marea da 4400l circa un 2 mesi fà x 4-5 mancanze di corrente una dietro l'altra ho perso 3 marea -04 -04 ,siccome c'era già in giro la voce delle nanostreem ho messo sù 3 ph 802 da 1200l quindi se fai i conti sono mooooolto al disotto dei litri suggeriti praticamente ho 2400x6 ore e 6600x6 ore,stando a quello che suggerisci avrei dovuto essere invaso dai ciano invece neanche l'ombra come me lo spieghi???

erasmob
13-11-2006, 16:43
Hei Hei non voglio mica creare dissapori e scompiglio #13 Accetto tutti i consigli che poi pondero e vedo se attuare o no, sbagliando anche, come penso abbiano fatto tutti almeno una volta. La mia aspirazione al momento è solo quella di coreggere alla meglio errori che ho fatto per poca esperienza ed è ovvio che se partissi da zero seguirei una sola filosofia ora che mi sono fatto delle idee proprio grazie a voi ed a tanti altri che hanno sollevato questioni sul forum. Quindi ben vengano i suggerimenti di xbeppe e non smetterò mai di ringraziare abracadabra perché é costante nel darmi i suoi pareri man mano che provo qualcosa e che ne registro gli effetti (positivi o negativi che siano).
Discorso schiumatoio: ho il Berling XL in comodato d'uso da un amico da diversi mesi e le opzoni sono o di acquistarlo definitivamente da lui o di comprarne uno nuovo. Letti i post in giro, sono indirizzato a cambiarlo, prenderò l'H&S 150-2001 e ne approfitto per rifare la sump (piccola ed inospitale). Questo perché ero partito addirittura da un acquario d'acqua dolce e senza sump, poi ho fatto una piccola sump, tolto il biologico ed avevo comprato uno schiumatoio adatto ad un minireef (e forse neanche). Quindi errori a gogo che ora pago, ma va bene, basta non perseverare.
Discorso rocce vive: Ora sono a 45 chili, 35/38 in vasca con 10/7 kg in sump più 20 kg di rocce secche per la base. Visto che l'acquario è di 200 litri lordi e senza sump, dovrei avvicinarmi a quegli standard che gli altri ritengono migliori per invertebrati e pesci, quindi sono vicino a quella proporzione 1kg ogni 5 litri circa. La maturazione è stata fatta all'avvio della vasca, sicuramente non alla perfezione visti i presupposti della mia partenza ma sono 2 anni ormai che la vasca "gira"; certo come un motore di una Topolino scarburata :-( ma sono qui proprio per registrare il suo "carburatore"
Discorso pesci: Qui sono daccordo con xbeppe, capisco che il berlinese puro ponga dei limiti per garantire un ecosistema otiimale per invertebrati e pesci, ma io non rinuncerò a reintrodurre quelli che per ora sono in pensione. E' uno stato transitorio che come abracadabra ha sottolineato è nato da problemi di alghe che sono nati a marzo e che hanno compromesso l'ecosistema (già precario e non supportato da strumenti corretti). Ora risolviamo il problema alghe e poi vediamo se sono proprio i pesci a sballare tutto o se invece il tutto era dovuto da tanti piccoli fattori (grandi dirà qualcuno) frutto di mie mancanze iniziali.
Discorso illuminazione: Anche qui mi affido a voi. Ovvio che se mettessi delle HQI da 400W gli LPS e SPS ne trarrebbero giovamento, ma sono passato da una plafoniera autocostruita di T8 a una Giesemann eco con 2 HQI da 150W + attiniche, sicuramente distante dagli standard di adesso, ma andiamo a vedere come erano le illuminazioni 5 anni fa o chiediamo a chi ancora oggi riesce ad avere un ottimo ecosistema solo con neon T5 anche oggi. Certo, la vasca sarà meglio della mia, con più litri, più rocce, con una filosofia diversa o che so, sarà gestita da che ha il pollice "blu" che forse a me manca, ma posso assicurare che ho un ottimo pollice verde viste le alghe che sono riuscito a far crescere negli ultimi mesi.

In conclusione, senza i vostri aiuti sarei quasi di sicuro tornato all'acqua dolce, ma porca miseria, se gli altri ci riescono a gestire un marino che sia degno di questo nome e che permetta ai suoi ospitanti di vivere bene, perché io non dovrei riuscirci?!?
Oltretutto a oggi le cose sono migliorate un sacco e anche se sono ancora moooooolto distante dall'essere soddisfatto mi sembra già di aver scalato una montagna.
Mamma mia come sono stato prolisso, certamente nessuno leggerà queste righe, spaventato dalle parole e dalle poche faccine :-)) :-)) :-)) , quindi metto in evidenza quest'ultima frase...
come un accattone affamato, accetto tutto, basta che chi dona un po' della sua esperienza tanto gradita lo faccia a cuor leggero e senza secondi fini ed avrà da me sempre riconoscenza
Erasmo

erasmob
13-11-2006, 16:58
Dimenticavo!
Prima non avevo nè nitriti nè nitati perché somministravo regolarmente il BioDigest, cosa che ora non faccio più da mesi senza avere problemi.
Ho avuto dei picchi di fosfati nel mese di febbraio se non ricordo male e avevo riportato le cose alla normalità con Rowaphos ma allora il problema erano le diatomee e le filamentose e all'epoca non sapevo ancora cosa fossero le ciano. Ora cambio le Rowa ogni tre mesi circa e non ho più visto questo problema...almeno per ora (sto toccando ferro!!!)

erasmob
13-11-2006, 17:04
Riporto un suggerimento che a me non ha dato risultati:
per abbattere le ciano mi era stato detto di non fare cambi d'acqua e di non aggiungere nulla (oligoelementi etc..) ma dopo tre mesi , non 2 giorni, la situazine era peggiorata. Fappio nello stesso periodo mi aveva invece suggerito di fare molti cambi anche sostanziosi, suggerimento datomi in tempi recenti anche da abracadabra e da altri. Questo nel mio caso ha dato risultati, sta facendo molti cambi e vedo migliorare le cose, quindi proseguo così, ad altri forse succede l'opposto, io non so il perché ma applico cosa mi dà benefici alla fine.

....La lotta continua....

Abra
13-11-2006, 19:02
#25 #25 #25 ho letto tutto ( che fatica :-D :-D ) ;-)

erasmob
21-11-2006, 10:24
Ciao a tutti, Sabato sarà un mese esatto che tengo il fotoperiodo molto ridotto (14 ore attinidi e 3 ore hqi) e volevo chiedervi se posso iniziare ad aumentare il fotoperiodo. I valori della vasca sono abbastanza stabili:
po4=0,01 (askoll), no3=non rilevabili, ca=415, mg=1100 (sera), temp=25°C, ph=8, KH=8, densità=1,023 misurati oggi.
Circa una settimana fa ho cambiato la posizione di una roccia viva e parte di essa era immersa nella sabbia corallina. Sulla superficie nascosta sono nate alcune filamentose che si sono sviluppate un po' ma che per ora non si sono propagate altrove.
Anche le ciano sono quasi scomparse ovunque, ma resistono in una piccola area in fondo alla vasca dove non c'è molto movimento. I miei dubbi a riguardo sono:
1) devo spostare l'orientamento delle marea che al momento soo superficiali e dirette verso il centro della vasca?
2) provo a reintrodurre il veliferum o il naso correndo il rischio di aumentare il carico organico anche se non ho ancora ricevuto il nuovo schiumatoio H&S?
3) se alzo il fotoperiodo ritorno a bomba ai problemi che avevo mesi fa?
...
I dubbi mi assalgono. #24 #24 #24 Suggeritemi!!!

erasmob
21-11-2006, 10:30
Già che ci siete sapete dirmi che invertebrato è quello piccolo a sinistra del sarcofito nella prima foto perchè è spontaneo (c'era già sicuramente nella roccia acquistata 16 mesi fa ma non era visibile o almeno non lo avevo mai visto) ed è visibile solo da un mesetto circa? Grazie

Abra
21-11-2006, 12:22
erasmob, aumenta un ora alla settimana le hqi le alghette puoi toglierle anche tu con lausilio di uno spazzolino e dopo le sifoni,x i pesci aspetterei che arrivi lo schiumatoio lo farei lavorare una settimana e poi inserirei i pesci,metti a posto le pompe in modo che ti muovano + acqua possibile,e non ti stare a preoccupare se in un angolino ci sono un pò di ciano,se non si propagano non fanno nulla e andranno via con un pò + di tempo,occhio xchè adesso dovrai far rinascere la tua vasca e se sbagli o hai fretta tornerai come prima.

erasmob
21-11-2006, 12:50
abracadabra, auguri per il tuo compleanno anche se in ritardo!! Hai cambiato Avatar!
Le donne quando invecchiano cambiano taglio di capelli, vestito, fidanzato... tu l'avatar :-D
Fra qualche mese tocca pure a me raggiungere "l'età di Cristo", i capelli non li posso tagliare, sono pelaticcio #22 , del vestito non mi importa #19 , ormai sono sposato #23 e quindi....cambierò avatar anch'io :-))
Farò come dici, da domani aumento di un'ora a settimana e per i pesci aspetto... mi sembra di rifare la maturazione, attesa attesa attesa ed ancora attesa. Questo hobby è per buddisti calmi e meditabondi, mi sa che se vado avanti così mi converto anch'io. Ciao ciao

Abra
21-11-2006, 12:58
grazie x gli auguri non sei in ritardo li faccio oggi,ogni tanto bisogna rinnovarsi ;-) e che ti lamenti sai che due balle pettinarsi tutte le mattine :-D :-D :-D il nostro hobby è un pò come un giardino zen ci vuole calma calma,ma parli con uno che non ne ha ed è sempre dietro a scasinare qualche cosa :-)) ora devo fare il dsb pensa quanti insulti mi prendo dagli esperti :-)) .

erasmob
22-11-2006, 09:56
Più che uno che non ne ha sono uno che la sta esaurendo, la pazienza, è da inizio anno che passo ore a "pettinare" le pietre tanto per restare in tema...
Come mai vuoi realizzare il dsb?
Hai idea di che invertebrato si tratta? Parlo di quello nella foto "Situazione-altre-rocce.jpg", piccolino alla sinistra del sarcofito? E' stata una bella sorpresa ma non so cosa sia.

Abra
22-11-2006, 12:13
voglio provare a farlo x mia curiosità,mi dispiace ma non sò cosa sia. :-))

Abra
08-12-2006, 19:08
come và???????

erasmob
11-12-2006, 17:00
come và???????
Ciao abracadabra.
Tutto bene o meglio... miglioramenti sensibili. #22
Ho cambiato le 2 hqi ormai alla frutta con 2 giesemann da 10000k, ed adattato gli invertebrati a poco a poco. Ora dovrei aver raggiunto l'altezza corretta della plafoniera, circa 20 cm dal pelo dell'acqua.
Posso dire che le ciano sono praticamente debellate, da 2 settimane non le rimuovo più ed escludendo 2 o 3 pezzettini di pochi millimetri quadrati sul fondo vasca, non riesco nemmeno a vederne. Ho però un ciuffetto di filamentosa verde grosso come due monete da 2 euro su di una roccia ma non si propagano e non si elevano in altezza; devo cambiare le resine rowaphos il 15, siamo quasi a 3 mesi dall'ultimo cambio e penso che anche queste spariranno.
Sto ancora facendo cambi d'acqua ogni 15 giorni ma da gennaio tornerò a cambi mensili.
Non ho ancora preso lo schiumatoio, ho avuto qualche contrattempo ma ho progettato la nuova sump ed a giorni ritiro i vetri per montarla.
Le ore di luce sono aumentate ora ho 14 ore blu e 6,30 ore di hqi da 2 settimane circa e non ho avuto crescita di alghe. La prox settimana aumenterò ancora di un'ora per poi ritornare a 8-9 ore in un mese da oggi.

Che dici, a Natale posso riportare a casa almeno il Nasolituratus o aspetto lo schiumatoio?
Il mese scorso ho pulito tutto il Berlin compresi i tubi di areazione e devo dire che ora schiuma di più di prima anche se non moltissimo. I valori sono a posto, doso i Kent A+B, ma non riesco a tenere alto il valore di kh che rimane ad oscillare tra 7 e 8, per ora me ne faccio una ragione, sono già contento per le alghe...
Da quando ho aumentato le luci gli invertebrati sono rinati, bei colori e si aprono bene, sono quasi contento :-))

Abra
11-12-2006, 17:37
dove hai la rete micca ci metti le bioball??? x il pesce aspetta lo schiumatoio sennò rincasini tutto,e sui cambi io personalmente mi trovo meglio a cambiare un 10% alla settimana invece che un cambio grosso al mese,sono contento che tutto fili x il verso giusto (quando lo dici grattati mi raccomando ;-) ) fatti vivo ogni tanto.a la sump falla + libera che puoi se vuoi fai solo la paratia x la pompa di risalita.ciao

erasmob
11-12-2006, 17:44
Sì le bioball. 20 cm di spazio libero da acqua per inserirle. Le ho anche adesso nella sump attuale.
Non mi dire che anche queste non vanno bene? Ora sopra la grata ho una spugna a maglie strette
che pulisco settimanalmente e mi serve per trattenere un po' di detriti... tutto errato?

erasmob
11-12-2006, 17:46
La sump è abbastanza libera, ci stanno lo schiumatoio, ddenitratore ed ho ancora spazio. La paratia di sinistra è per il rabbocco che dovrebbe garantirmi quasi un mese di autonomia. A tutt'oggi devo rabboccare tutte le sere con 2 litri di acqua (calcarea)

erasmob
11-12-2006, 17:56
ops ho fatto una ricerca nel forum sulle bioball e percolatore... mi sa che non lo metto più

Abra
11-12-2006, 18:19
erasmob, ;-) ok stai imparando :-)

erasmob
11-12-2006, 18:34
Prima di cambiare la sump mi consigli di eliminare le bioball gradualmente o parto poi con quella nuova senza bioball? Non è che incasino di nuovo tutto?

Abra
11-12-2006, 18:56
#36# #36# tirale via mooooolto lentamente in 4-5 volte e non incasini nulla anzi.

Abra
11-12-2006, 18:57
anche il denitratore evita e sei a posto.

erasmob
11-12-2006, 18:59
ok inizierò stasera... GRAZIE

Abra
11-12-2006, 19:38
niente ciao

Abra
30-12-2006, 18:32
sei ancora vivo???? come procede????? :-)

pippo
30-12-2006, 21:01
abracadabra, ciao tu non lo sai ma ho seguito praticamente tutti i consigli, da buon custode, che hai dato ad erasmob, e ti ringrazio anch'io poichè praticamente mi sono ritrovato nella sua stessa situazione.
ho vissuto i vostri post come in uno specchio... Grazie
saluti

Abra
31-12-2006, 00:08
pippo, lieto di esserti stato di aiuto ;-)

erasmob
08-01-2007, 15:53
Ciao a tutti (un mega saluto ad abracadabra), eccomi di nuovo qui. Scusate la latitanza ma ho goduto un po' di sane feste ristoratrici.
Ho eliminato gradualmente le bioball, come da suggerimento e non ho avuto grosse ripercussioni, salvo forse una tendenza alla formazione di alghette verdi, simili ad una patina sui vetri e su alcune rocce. Niente di preoccupante comunque.
Da quando doso i kent A+B oltre all'idrossido di calcio ho avuto una bella nascita di alghe calcaree rosse e rosa su molte rocce, pompe e vetri, non mi era mai successo in 2 anni.
Non sono ancora riuscito ad avere lo schiumatoio nuovo ma mi hanno assicurato che tra 2 settimane me lo consegnano, speriamo... Se lo avessi acquistato in internet avrei fatto sicuramente prima, ma per gratitudine e cortesia mi sono appoggiato al mio amico negoziante che mi ha spuntato un buon prezzo ma dipende da un fornitore non proprio "rapido".
So che abracadabra mi sgriderà ma ho rimesso il veliferum nell'acquario... Ma ho 2 buone scuse:
1. sono spuntati dei vermetti piccoli piccoli di colore rosa che sembrano piccole foglioline, ma che se li tocchi si ritraggono, tornano cilindrici e si spostano. Il mio amico mi ha detto il nome, ora non lo ricordo e mi ha suggerito di riprendere qualche pesce per controllarne la crescita, dopo che ne ho aspirati circa 200 con la siringa... che lavoro di m**da
2. mia moglie mi ha promesso una danza del ventre se le avessi rimesso almeno un pesce in acquario!!!
Le ciano sono stabili, poche e non si riproducono come prima ma sono ancora presenti in piccole colonie. Ogni 2 settimane passo 5 minuti con le pinzette a togliere quelle che hanno le dimensioni di 2cent ma sono poca roba.
Ho fatto la nuova sump (senza scomparto per bioball) ed aspetto solo più lo schiumatoio per reintrodurre il naso e l'heniochus.
Mi fa piacere che le mie disavventure possano servire a qualcuno e spero di aver risparmiato a pippo il mio anno di calvario (10 mesi ma a me sono sembrati molti di più)
Ci sentiamo.

planetbaz
14-01-2007, 09:46
davanti alla prospettiva della danza del ventre forse neanche io avrei resistito.., erasmob, non desistere, anche io come quasi tutti sono partito sprecando tempo e denaro e divorandomi di invidia per i risultati degli altri.. ci vuole tempo, pazienza e tenacia
tienici informati

pippo
14-01-2007, 14:22
erasmob, non credere che abbia superato le varie disavventure.
mi sono fatto fare un preventivo dal mio acquariofilo per montare uno skimmer nuovo cioè il deltec hpa 525 piu un osmoregolatore, che lui mi ha consigliato, (che non so ne cosa sia ne a che serva) il tutto al modico prezzo di 1.200 euro.
-20 -20 ..... mi ha sconcertato... penso che l'acquario marino non sia x me.
ciao e scusa il mio sfogo.

planetbaz
15-01-2007, 08:16
mi sembra veramente eccessivo..
ci sono ottimi skimmer e osmoregolatori alla metà di quanto ti ha detto..

raffaele85
15-01-2007, 09:27
skimmer e osmoregolatore puoi stare anche sotto i 500 euro...

pippo
15-01-2007, 10:37
raffaele85, mi spieghi cosè questo osmoregolatore ed a che serve?

raffaele85
15-01-2007, 10:52
serve semplicemente per ripristinare l'acqua evaporata attraverso un galleggiante collegato ad una pompa...
in pratica metti una pompa nel bidone dell'acqua di riserva e il galleggiante in sump o in vasca appena evapora l'acqua scatta il galleggiante e ripristina il corretto livello, è comodo soprattutto se se fuori per qualche giorno.
Ci sono progetti fai da te molto facili ed economici, oppure osmoregolatori più sicuri con allarme sonoro in caso di bloccaggio pompa. ;-)

pippo
15-01-2007, 10:56
raffaele85, e per fare solo quel lavoro .... costa tutti sti soldi?
ma non capisco leggevo sul sito della tunze che si puo mettere il calcio in questo osmoregolatore, che ne pensi? http://www.tunze.com/149.html?&L=3&C=IT&user_tunzeprod_pi1[predid]=-infoxunter037

raffaele85
15-01-2007, 11:07
Pultroppo si, è tutto caro... anche se provi a farlo spendi 15 euro per il galleggiante, e credo una 20ina di euro per la pompa e poi aggiungi qualche altra cosa che si dimentica sempre :-) e metti in conto che è un prodotto fai da te!
quelli di marca costano sulle 80 euro, poi dai un'occhiata al mercatino malgari lo trovi :-))

per il calcio non so, ho dato un occhiata tempo fa ma non ho mai provato...0 io uso la tanichetta con l'acqua calcarea vecchio metodo ;-)

pippo
15-01-2007, 11:16
raffaele85, leggevo il tuo profilo ed ho notato che non hai il reattore di calcio e riesci a tenere qualche corallo duro ... o mi sbaglio?

raffaele85
15-01-2007, 11:35
ti ho risposto in privato che siamo fuori tema ;-)

Abra
20-02-2007, 16:25
erasmob, maaa ciao scusami ma ho avuto problemi con la telecom x avere la adsl -04 -04 ,sono contento che tutto fili liscio o quasi ma nel marino tutto non và sempre bene elimina le ciano come stai facendo e se non si propagano và bene daltronde in mare ci sono l'importante è non essere invasi.un megasaluto anche a tè :-)

Abra
20-02-2007, 16:27
pippo, veniamo a tè cosa hai che non và ????? fammi una foto dell'acquario e una descrizione della conduzione e abitanti,se riesco ti dò una mano volentieri.

raffaele85
20-02-2007, 16:34
pippo ora ha un mega skimmer :-D le alghe sono sicuro che gli scompariranno presto...

Abra
20-02-2007, 16:39
meglio x lui lo spero ;-)se pensi che le alghe vadano via con dei mega skimmer abbiamo risolto tutti i nostri problemi

pippo
20-02-2007, 20:30
abracadabra, raffaele85, lasciamo stare che mi sta succedendo di tutto... si è rotta la cornice che tiene la base della vasca e devo smanellare ancora tutto ed in piu ho scoperto ... che ho pure il filtro sotto sabbia... sto incasinato...

Abra
21-02-2007, 10:37
pippo, consolati a mè sè rotto il passabutte di risalita e ho dovuto svuotare anche io ;-) ma ripartiremo meglio di prima :-)

pippo
21-02-2007, 19:46
abracadabra, ma come ti sei organizzato? non ti è morto nulla? sabato dovrei comprare il pianale in legno marino per rinforzare il mobile e poggiarci la vasca ... mah ... che impresa ardua questo smantellamento -20

Abra
21-02-2007, 19:54
pippo, x adesso non è morto nulla anche se stanno patendo i cambi repentini,quando ho fatto l'acquario leggendo sul forum i casini che possono capitare mi ero comperato dei bidoni alimentari x contenere tutta l'acqua e le roccie ogni bidone ha il suo riscaldatore,e direi che non potevo fare spesa migliore #23,dai che andrà tutto bene non ti abbattere ;-)anzi così elimini il filtro sottosabbia che alla lunga ti avrebbe creato tanti problemi.

pippo
21-02-2007, 19:59
i bidoni? avevo pensato di mettere dentro la vasca da bagno, ma ai bidoni no... #23 #24

pippo
21-02-2007, 20:01
abracadabra, con tutto il filtro antifosfati non è sceso nulla, ma credi che sia il filtro sottosabbia, saranno 10 anni che sta li inattivo

Abra
21-02-2007, 20:06
pippo,adesso te ne accorgerai quando lo sollevi cosa trovi sotto #06 #06 nell'acquario che comprai insieme al ristorante c'era il sottosabbia e quando lò tolto non ti dico cosa cera sotto soprattutto se inattivo lì si deposita tutto,và bene anche la vasca da bagno l'importante è che mantieni la temperatura e il movimento in vasca,mi raccomando il sottosabbia tiralo via x ultimo e con meno acqua possibile e preparati acqua salata x rimpiazzare quella che perderai.

pippo
21-02-2007, 20:16
abracadabra, ma sul fondo se metto un foglio di plexglass, poggiarci le rocce faccio male?

Abra
21-02-2007, 20:22
pippo, certo non devi mettere nulla il fondo amenochè non le lasci cadere dalla superfice non fà nulla.hai sabbia????

pippo
21-02-2007, 20:25
abracadabra, si ho la sabbia ma la tolgo appena smantello

Abra
21-02-2007, 20:27
pippo,e non rimetterla visto che avevi problemi,la metterai fra un 6 mesi quando tutto si sarà stabilizzato e non quella.

pippo
21-02-2007, 20:29
abracadabra, ti dirò che ho un po di timore a non mettere nulla sotto le rocce sicuro che neanche un foglio di plex posso?

Abra
21-02-2007, 20:34
pippo, se vuoi propio metterlo fallo limportante è che non possa infilarsi sotto niente,ma ripeto non ti può fare niente il vetro.

pippo
21-02-2007, 20:39
abracadabra, ok ora vedrò. sabato vado a comprare la tavola di legno e poi dovro passarci il coppale... mi sa che passano ancora altre 2 settimane, nel frattempo il verde nella vasca aumenta e non diminuisce neanche con tutto il nuovo skimmer che è ormai un mese

Abra
21-02-2007, 20:44
pippo, era x quello che dicevo che con uno skimmer ultrapotente non si risolvono i problemi se ce ne sono alla base,rifai tutto e vedrai che si sistema.

Abra
21-02-2007, 20:45
che animali hai???fammi una foto se riesci.

pippo
21-02-2007, 20:53
abracadabra, sto provando aspetta

pippo
21-02-2007, 21:12
abracadabra, ti ho mandato un mp dimmi se l'hai ricevuto

Abra
21-02-2007, 21:18
sì,lò ricevuto le roccie non mi sembrano il massimo io ne sostituirei un pò con roccie belle e spurgate solo un pochino diciamo 5kg 10 è meglio.

pippo
21-02-2007, 21:22
abracadabra, ma questo che dici dopo che ho smantellato e rifatto?

Abra
21-02-2007, 21:24
pippo, se riesci a trovarle belle e spurgate le metti quando inserisci le tue quando rifai l'acquario

pippo
21-02-2007, 21:27
abracadabra, mi stai invogliando, sabato se riesco compro anche le rocce e vediamo che faro.. ma se il legno marino io non gli passassi il coppale? così smantello nel sabato stesso e rimonto che dici?

Abra
21-02-2007, 21:43
pippo, vai in un brico o un colorificio,comperi L'impregnante all'acqua colorato o trasparente,poi le dai una mano con la finitura sempre all'acqua e in 2 ore è asciutto,la maxmaier lo fà ed è molto buono e lo si usa per i pavimenti in legno.

pippo
21-02-2007, 21:46
abracadabra, ma questo è per il colore, ma per renderlo idrorepellente ci devo passare sempre il coppale giusto?

moses74
21-02-2007, 21:57
Via bioballe, lana, spugne, ecc.
Pompe di movimento come primissimissima cosa da fare! Tunze Turbelle Stream 6000; il multicontroller io lo uso: un film! Ma puoi montarlo anche in un secondo tempo. Integra Kh e Mg e magari fallo con prodotti di alta qualità come Kent o Xaqua.
Skimmer: al più presto un bel LG o H&S o Groetech ecc. Bello sovradimensionato (è molto importante). Prendi qualcosa che la casa consigli per 500 lt!

Abra
21-02-2007, 22:32
pippo, la finitura trasparente lo rende idrorepellente lo usavo x i pavimenti in legno.

erasmob
22-02-2007, 08:54
ciao a tutti! abracadabra, ben tornato, era ora!
Ho fatto il trasloco con un amico di una vasca marina con filtro sottosabbia da 500lt 2 settimane fa... Ammazza che fatica svuotarla, (non vi dico le taniche che abbiamo riempito), portarla per le scale (2 Piani) e ripristinare tutto! Non ti invidio pippo, ma hai tutto il mio appoggio.
Ho finalmente messo lo skimmer nuovo!! #22 #22 #22
A causa di vicissitudini che non sto a dirvi, ho poi preso un Deltec APH 525, spero vada bene. Per schiumare, schiuma molto più del mio vecchio Berlin, pulisco il bicchiere ogni 3 gg, una vera schifezza.
L'acqua è molto cristallina, filamentose verdi e ciano praticamente scomparse, invertebrati in ripresa sensibile, ma... ORA HO LE PLANARIE -04 -04
pippo, lo schimmer mi ha dato sicuramente una mano a far ridurre le alghe, ma sono stati:
cambi d'acqua frequenti
riduzione fotoperiodo
aumento vertiginoso del movimento
controllo alimentazione dei pesci (nonché pensionamento di alcuni per un lungo periodo)

a fare la differenza. Ci sentiamo e buona giornata

Abra
22-02-2007, 10:37
erasmob, benissimo sono contento che tutto proceda nel migliore dei modi,x le planarie cè un pesce che ti può aiutare ma non ricordo il nome se chiedi a pfft o a dani ti sanno aiutare meglio.scusami se siamo andati OT sul tuo topic ma credo non ti dispiaccia.ciao

erasmob
22-02-2007, 14:35
erasmob.... x le planarie cè un pesce che ti può aiutare ma non ricordo il nome .....scusami se siamo andati OT sul tuo topic ma credo non ti dispiaccia.ciao
Il pescetto è il Synchiropus, che ho già comprato e messo in vasca, ma mi sa che ce ne vogliono una ventina...
ho letto poi questo articolo Planarie sconfitte (http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_5-5/planarie/default.asp) e se non migliora col pescetto proverò ad intervenire così.
Per il topic, mica è mio, non l'ho pagato, quindi se utile, usate pure, io leggo e prendo spunti comunque, ma... credo non ti dispiaccia -11
Ciao

Abra
22-02-2007, 14:43
ma... credo non ti dispiaccia

:-D :-D :-D direi di che non mi dispiace

pippo
22-02-2007, 20:50
erasmob, grazie del sostegno morale ... hai parlato di fotoperiodo... il mio è 12 ore di luci

pippo
22-02-2007, 20:52
abracadabra, ma questa finitura che sarebbe, si chiama proprio così..?

Abra
22-02-2007, 20:57
pippo, si si chiama finitura lucida o opaca.limportante è che sia all'acqua così non è tossico e asciuga prima.

pippo
22-02-2007, 21:01
abracadabra, ma del mio fotoperiodo di 12 ore che mi dici è troppo? e poi un'altra cosa: nello skimmer mi si raccoglie liquido verde scurissimo, ma non marrone perchè?

Abra
22-02-2007, 21:47
pippo, 12 ore di cosa???? che luci hai o meglio che temperatura sono i 4 t5??? il verde sicuramente è dovuto alle alghe che hai.

Abra
22-02-2007, 21:49
pippo, ma è inutile parlarne adesso quando fai il trasloco le tiri fuori spazzoli le alghe e ripartiamo come si deve ;-)

pippo
23-02-2007, 21:45
abracadabra, ho verniciato il legno marino ho comprato il tappetino da mettere sotto la vasca, ma non è intero è fatto a fisarmonica per inderci in modo da essere piegato, sara buono lostesso?
mi spieghi perche le alghe verdi continuano a crescere con tutto il letto fluido i fosfati sono a 0,25

Abra
23-02-2007, 22:45
pippo, non sò che tappetino intendi,io ho usato quelli da ginnastica alti 1 cm,può e dico può dipendere benissimo dallo sporco che si è accumulato sotto alla griglia del sottosabbia,vedrai come ti ho già detto cosa troverai lì sotto e capirai da solo ;-)

erasmob
24-02-2007, 11:43
erasmob, grazie del sostegno morale ... hai parlato di fotoperiodo... il mio è 12 ore di luci
Nel mio caso ho2 hqi da 150W 12500k di temperatura che tengo accese per 8 ore e 2 epl attiniche (luci blu) da 24W che accendo un'ora prima e si spengono un'ora dopo, quindi sono accese per 10 ore. Tutto dipende da che cosa hai, ma se devi ripartire da zero, il fotoperiodo è molto ridotto addirittura nullo per un certo periodo se devi anche fare la maturazione delle rocce vive.

pippo
24-02-2007, 11:45
erasmob, da zero? no... mi vuoi male? #12 #12 -20 devo smontare tutto e non trovo il tempo ancora

manuelpam
24-02-2007, 14:26
ragazzi anche io sono alle prese con i ciano e le filamentose.un mese fa ho spostato la rocciata xkè non avevo molto piano x appoggiare i coralli,subito dopo ho aumentato il movimento aggiungendo 2 tunze 6060. da quel momento sono stato invaso dai ciano e dalle filamentose. non somminitro + nessun integratore a parte calcio magnesio e alimento x i pesci.faccio cambi ogni 2 settimana,tolgo 30 litri.in vasca i valori sono tutti stabili,con silicati e fosfati tutti a 0. l'acqua di osmosi ha i valori tutti a posto.

planetbaz
26-02-2007, 08:09
i cambi d'acqua in maturazione non vanno fatti..

erasmob
26-02-2007, 15:59
ciao manuelpam, ti rimando al vademecum che c'e alla pagina 4 di questo post, dà una panoramica generale di cosa piacciono e non piacciono alle ciano. Dagli uno sguardo.
Nel mio caso i punti salienti sono stati:
. aumento del movimento in vasca (20*litri netti vasca= litri/ora delle pompe ==> movimento sempre presente ed alternato di 5500 l/h)
. cambi bisettimanali del 15% di acqua per diversi mesi, quasi tre se non ho contato male
. schiumatoio decente o meglio, proporzionato in eccesso rispetto al volume di acqua della vasca
. pensionamento dei pesci più grandi e quindi maggiormente respionsabili del carico organico per un certo periodo (sino alla quasi scomparsa delle ciano)
. riduzione drastica del cibo ai poveri pescettirimasti in vasca
. riduzione drastica del fotoperiodo (3h/giorno HQI e 12-14 h/giorno attiniche) per più di un mese
. resine rowaphos a manetta per i primi mesi di trattamento per ammazzare i fosfati alti che avevo

In pratica ci ho combattuto per 10 mesi circa ma i risultati sono arrivati solo negli ultimi 2-3 mesi quando ho applicato tutti i punti sopracitati. Ora sono sparite le ciano, i valori sono stabili, da quasi due mesi ho di nuovo tutti i pesci, doso gli regolarmente i prodotti kent ed alterno mangimi secchi e surgelati. Unico inconveniente riscontrato ora sono le planarie che penso siano state introdotte nell'acquario con il ripristino dei pesciolini e che sono proliferate un po' troppo.

Questo il mio caso. Se dici che tutti i valori sono a posto, mi sembra strano che da te prolifichino, con cosa hai fatto i test dell'acqua?
Se hai letto il post, io ero completamente sballato e per riequilibrare sono dovuto intervenire in modo radicale, cosa che non ti auguro.

manuelpam
26-02-2007, 21:53
ragazzi x darvi un'idea vi posto delle foto cosi andiamo sul sicuro.

manuelpam
26-02-2007, 21:56
un'altra...

manuelpam
26-02-2007, 21:57
un'altra...

manuelpam
26-02-2007, 21:58
un'altra...

manuelpam
26-02-2007, 22:00
spero ke queste foto vi facciano capire il mio problema...l'unico valore ke devo ancora sistemare è la salinità ke è a 36-37.

Abra
26-02-2007, 22:29
manuelpam, capisco che sei messo maluccio,partiamo,quanti pesci hai????ho visto che hai la sabbia e sarebbe la prima da eliminare ;-) hai biologico -spugne o lana????che luci monti e quante ore????i valori dici a posto con che test????dubito con tutti quei ciano,ho visto il tuo profilo e lo schiumatoio è sottodimensionato hai voglia di cambiarlo????da quanto è avviata la vasca????.il resto + tardi :-))

manuelpam
26-02-2007, 22:36
allora:come pesci ho 2 dascyllus piccoli,4 pagliaccetti,1 hepatus ed 1 sohal.prima avevo 3 cm di sabbia poi invece l'ho aspirata fino ad uvere 1 cm scarso.non ho nessun filtro e nessuna lana.come luci ho 2 ati bluespezia,una attinica e una superwhite.le luci sono accese x 8-9 ore al giorno. tutti i tet li ho fatti con salifert.

manuelpam
26-02-2007, 22:38
e successo tutto da quando ho spostato la rocciata xkè non avevo nessun appoggio x i coralli ed aggiunto le due tunze 6060. dimenticavo,lo skimmer lo danno x acquari fino ai 1000 lt. a giorni dovrei completare la plafoniera,una 2x250 w.ovviamente faro funzionare anche la 4x54w.

Abra
26-02-2007, 22:39
manuelpam, da quanto è avviata????

manuelpam
26-02-2007, 22:40
è avviata da maggio 2006,le rocce non sono state introdotte tutte subito ma un po alla volta.ho finito di mettere tutte le rocce ad ottobre-novembre.

Abra
26-02-2007, 22:51
manuelpam,lo schiumatoio non ho detto che sia una ciofeca ma guarda in giro cosa montano tutti e ti accorgerai da solo che dei gran jet skim 150 su vasche da 400l ne trovi pochi ci sarà un motivo????se non hai invertebrati molto sensibili ti direi come ho detto al nostro amico del topic,prendi un altro blù e accendi solo quelli,aspira la sabbia e poco x volta soffia sulle roccie magari filtrando l'acqua con lana finche non torna limpida e poi rimuovi e ricominci,secondo mè se metti 2 da 250 adesso ti succede un casino.

manuelpam
26-02-2007, 23:52
avevo gia pensato di rimuovere tutta la sabbia. attualmento sto gia filtrando l'acqua aspirando i ciano. non pensi ke prima o poi dovro metterle queste luci?

Abra
27-02-2007, 00:02
manuelpam, certo non ho detto che non dovrai metterle ma prima farei calare i ciano e poi farei un fotoperiodo come in maturazione tot ore alla settimana,da come la vedo io la tua vasca inserendo le roccie un pò alla volta non è ancora maturata e se adesso ci piazzi 2 da 250w con quei problemi che hai ti si riempie di alghe.

manuelpam
27-02-2007, 00:04
manuelpam, certo non ho detto che non dovrai metterle ma prima farei calare i ciano e poi farei un fotoperiodo come in maturazione tot ore alla settimana,da come la vedo io la tua vasca inserendo le roccie un pò alla volta non è ancora maturata e se adesso ci piazzi 2 da 250w con quei problemi che hai ti si riempie di alghe.

è meglio se apro un'altro post cosi non disturbo il nostro amico!

Abra
27-02-2007, 00:13
manuelpam,ok se vuoi ti dò una mano di là ;-)

manuelpam
27-02-2007, 00:14
grazie mille :-))

pippo
01-03-2007, 20:38
abracadabra, ho smantellato tutto e rimontato:
tempo: 6 ore
schiena: rotta
cloaca raccolta; una tonnellata
filtro sottosabbia: distrutto
animali morti: per il momento nessuno
risultato: non lo so ancora non ho fatto misurazioni, ma lo skimmer non schiuma piu e non so il perche... ora che devo fare?

Abra
01-03-2007, 20:55
pippo,avere pazienza e tenere monitorati i valori.metti resine antifosfato.fammi una foto se riesci della vascozza sono curioso :-)) .

pippo
01-03-2007, 21:05
abracadabra, appena posso tela faccio, ma è uno schifo #12

pippo
01-03-2007, 21:10
abracadabra, dimenticavo una cosa, non so... come dirtela ...ecco.. ehm insomma, vedendo che lo skimmer non faceva schiuma ed avendo lavasca piena di schifezze, residui delle rocce, ho montato il filtro esterno solo con la spugna sperando che l'acqua sbiancasse.
Praticamrnte è in funzione da stanotte alle 2.
ora la vasca e schiarita, fermo restando che sul fondo in alcune zone è presente della polvere marrone.. spero non ti irerai... #12 #13 #13

Abra
01-03-2007, 21:24
pippo, :-D :-D :-D ma stai scherzando :-D :-D :-D hai fatto bene cambia tutti i giorni la lana finche non schiarisce bene sifona il fondo e soffia sulle roccie.

pippo
01-03-2007, 21:27
abracadabra, ok! grazie, #22 #22 un'altra cosa come mai lo skimmer non schiuma? e poi posso fare integrazioni di iodio e stronzio?

Abra
01-03-2007, 21:59
pippo, lascia stare le integrazioni e lo skimmer deve riprendersi anche lui.

Abra
01-03-2007, 22:18
pippo, scusami mi è venuta in mente una cosa,la lana l'hai lavata con acqua calda x bene????se non ricordo male se non lavata può inibire la schiumazione.

pippo
01-03-2007, 22:21
abracadabra, allora ho fatto le misurazioni
salinita: 35 x 1000
calcio: 400
magnesio: 1300
fosfati: 0,5 sono aumentati
nitrati: 20

-20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20

pippo
01-03-2007, 22:23
pippo, scusami mi è venuta in mente una cosa,la lana l'hai lavata con acqua calda x bene????se non ricordo male se non lavata può inibire la schiumazione.


non l'ho lavata e ora?

Abra
01-03-2007, 22:31
pippo, la prossima lavala,+ che i nitrati tieni controllati i nitriti e ammoniaca,te lo avevo detto metti le resine,e aggiungi batteri tipo biodigest.

pippo
01-03-2007, 22:39
abracadabra, la resina l'ho messa ma per i fosfati i batteri non li ho oggi ormai..... #07

ecco guarda il mostro e dimmi che schifo ho fatto
http://salvatoretropical.spaces.live.com/

Abra
01-03-2007, 22:51
pippo, ma è venuta davvero bene complimenti ;-) ,se hai il letto fluido controlla l'entrata e a quanto escono se cè poca differenza sono esaurite o non lavorano bene,mi raccomando anche il mangiare hai pesci con parsimonia x gli invertebrati non ti preoccupare e non dosare nulla,e mantieni stabili i valori.

pippo
01-03-2007, 23:16
abracadabra, comunque credo che avendo i valori così alti dei fosfati in uscita avrò delle variazioni così irrilevanti da non notare di fatto nessun cambiamento, infatti non noto nessuna variazione sostanziale, o se anche ci fosse il test non è in grado di farmela vedere.
ripeto, questo è da addurre ai fosfati che nel mio caso sono troppo elevati... ti pare?

manuelpam
01-03-2007, 23:26
abracadabra, comunque credo che avendo i valori così alti dei fosfati in uscita avrò delle variazioni così irrilevanti da non notare di fatto nessun cambiamento, infatti non noto nessuna variazione sostanziale, o se anche ci fosse il test non è in grado di farmela vedere.
ripeto, questo è da addurre ai fosfati che nel mio caso sono troppo elevati... ti pare?


pippo ma te avevi problemi di ciano?

Abra
01-03-2007, 23:28
pippo,da quello che mi sembra di avere capito dai + esperti,le resine assorbono e si saturano subito,quindi in uscita devi avere un valore basso sennò vuole dire che si sono esaurite,ma x sicurezza bisognerebbe chiedere a uno dei ragazzi esperti del forum.se non vedi differenze coi test io le cambierei.

pippo
01-03-2007, 23:28
manuelpam, veramente avevo problemi di tutto: mobile, ciano, filtro sotto sabbia ecc...

manuelpam
01-03-2007, 23:30
ma le hai spazzolate le rocce dai ciano?sai pure io devo avventurarmi nella stessa cosa ke hai fatto te.

Abra
01-03-2007, 23:31
pippo,io cambierei anche acqua,farei cambi piccoli ma frequenti tipo il 5% un giorno sì e uno nò x abbassare i valori.

pippo
01-03-2007, 23:32
manuelpam, le ho spazzolate, ma ripeto i ciano non erano il mio gran problema, mi sono uscite quando ho iniziato a togliere la sabbia ... ma il motivo e che mano mamo facevo riemergere il filtro sotto sabbia

Abra
01-03-2007, 23:34
pippo, quanta cacca c'era?????? :-D :-D :-D :-D

pippo
01-03-2007, 23:34
abracadabra, senti ho pensato, .... ma se ora provassi anche con la vodka .. ora dovrebbe funzionare

pippo
01-03-2007, 23:35
pippo, quanta cacca c'era?????? :-D :-D :-D :-D
..... :-D e telo detto... un quintale... una puzza #19 #19 #19 #19 #19 :-D :-D :-D

Abra
01-03-2007, 23:38
pippo, xchè ti vuoi incasinare????? lascia il tempo alla vasca di assestarsi,cambia le resine,fai cambi frequenti e immetti batteri,se i valori vanno a posto e ci rimangono cosa ti serve?????

pippo
01-03-2007, 23:39
abracadabra, era solo perche non ho i batteri ora; se ne parla sabato

Abra
01-03-2007, 23:46
pippo, il metodo wodka è un sistema di conduzione inizi piano e devi proseguire e smettere piano,non puoi buttare wodka 2 giorni e poi basta lascia stare,adesso mentre sei sul forum penso tù sia a casa preparati un 10% di acqua nuova e domani fai il cambio e domenica ne fai un altro del 10% poi continui.

pippo
01-03-2007, 23:47
abracadabra, :-) ok faccio come dici

Abra
02-03-2007, 00:00
pippo,che resine usi????

pippo
02-03-2007, 01:37
abracadabra, rowa

planetbaz
02-03-2007, 09:22
io il primo cambio lo farei un pò sostanziale.. tipo il 20 0 il 30 per cento.. tanto con quel casino la vasca deve ripartire comunque..

pippo
02-03-2007, 21:08
planetbaz, come deve ripartire comunque....no dai on mi dire... anzi lo skimmer ancora non shiuma, che devo fare? come è possibile che non shiumi piu?

Abra
02-03-2007, 21:33
pippo,porta pazienza hai cambiato la lana?????

pippo
02-03-2007, 21:36
abracadabra, non ho la lana ma la spugna. e l'ho lavata... il mio bel pescione celeste non cè l'ha fatta ... -20 -20 -20

Abra
02-03-2007, 21:38
pippo, hai controllato i valori????

pippo
02-03-2007, 21:40
abracadabra, si è sempre tutto uguale ed ora che il pesce è morto (credo) perche non si vede piu sai dove vanno a finire i valori? -04

Abra
02-03-2007, 21:50
pippo, che pesce é?????i nitriti li hai controllati?????

pippo
02-03-2007, 21:56
abracadabra, è Paracanthurus hepatus ... no mi sono dimenticato di controllare i nitriti, mannaggia.
insomma lo skimmer non shiuma, forse perche non c'è piu sabbia?

Abra
02-03-2007, 22:00
pippo, azzo ti sei dimenticato niente,lascialo stare,controlla la salinità.
sei sicuro che il pesce sia morto????le hai cambiate le resine e hai effettuato il cambio?????

pippo
02-03-2007, 22:07
abracadabra, domani tutto domani sono tornato alle 20 domani vado e compro resine, batteri e cambio acqua.
se non è morto stra quasi. quando sono arrivato era proprio una maschera di puntini bianchi, occhi appannati non mangiava e sbatteva contro il vetro... poi è sparito... sara morto dietro qualche roccia #36#

Abra
02-03-2007, 22:17
pippo, azzo mi dispiace,cerca se puoi di toglierlo,ma hai fatto tutto bene????non hai avuto sbalzi di temperatura????pensa che io gli ho spostati 3 volte e non ne è morto uno.fai uno sforzo e cambiala stasera l'acqua.

pippo
02-03-2007, 22:25
abracadabra, ok ora provo ma se non mi senti per qualche di vuol dire che ho divorziato :-D :-D

Abra
02-03-2007, 23:11
pippo, magari funzionasse farei subito un cambio anche io :-D :-D :-D

pippo
03-03-2007, 14:09
abracadabra, eccoti finalmente, proprio te cercavo insomma ma quane ne metto di ste sfiale? ok le squoto ma dimmi quante ne metto?

pippo
03-03-2007, 14:14
abracadabra, ho fatto il cambio acqua e devo cambiare le resine, ma sto .... -04 di negoziante aveva solo delle resine rosso-marrone, ma non so che marca sono.
ci 6? o sei sparito di nuovo?

Abra
03-03-2007, 14:23
pippo, scusami ma stò pulendo l'acquario e sono avanti e indietro,mettine due fiale e poi ne metti metà ogni cambio di acqua.le resine se non sai tù che marca sono non posso saperlo io :-D :-D :-D lavale a modo sotto l'acqua calda e quando non rilasciano + colore mettile e controlla i valori in entrata e uscita e vedi se lavorano bene.

pippo
03-03-2007, 14:25
abracadabra, fatti anche tu un bel cambio d'acqua... a me l'ahai fatto fare stanotte :-D :-D :-D ... a proposito lo skimmer ora un po sta andando

Abra
03-03-2007, 14:28
pippo, te lò detto lascialo stare ;-) certo e me la ghignavo pensando a tua moglie che se fà come la mia ti guarda come x dire "ma sei malato di testa" :-D :-D :-D i valori come sono??????

pippo
03-03-2007, 14:33
pippo, te lò detto lascialo stare ;-) certo e me la ghignavo pensando a tua moglie che se fà come la mia ti guarda come x dire "ma sei malato di testa" :-D :-D :-D i valori come sono??????

bravo fa proprio cosi come la tua :-D #17 #17 :-D :-D i valori ancora non li ho testati

Abra
03-03-2007, 14:36
pippo, testali e poi fammi sapere ;-) ricordati stavolta anche i nitriti

pippo
03-03-2007, 14:40
abracadabra, sto andando

pippo
03-03-2007, 14:48
abracadabra, brutte notizie #07 tutto come ieri tutto uno schifo in più i nitriti sono alti, 1 mg.
a proposito perche lo skimmer puzza come una fogna aperta?

Abra
03-03-2007, 14:54
pippo, stà tirando sù lo schifo butta i batteri,gli animali come stannò?????

pippo
03-03-2007, 14:58
abracadabra, a me sembrano stiano bene a parte quel pesce che è morto e non sono riuscito a prenderlo, dovrei rismantellare...... ma neanche se mi pagano smantello.
a questo punto pensi che una fiala basti? e se ne metto 4? mannaggia a quello me le ha vendute sfuse e non ho neanche il bugiardino per poter leggere le indicazioni -97-

Abra
03-03-2007, 15:03
pippo,mettine 2,domani fai un cambio e ne metti altre 2.se riesci fallo del 20% e cerca di tirare via il pesce

pippo
03-03-2007, 15:07
abracadabra, ma il filtro esterno lo devo ancora lasciare? per il pesce è impossibile tirarlo devo togliere le rocce da capo.. ma non lo faccio . vada come vada non lo smantello

Abra
03-03-2007, 15:13
pippo, se l'acqua è pulita tiralo via,ascolta domanda stupida ma il carbone ce l'hai in sump o nò?????

pippo
03-03-2007, 15:18
abracadabra, si ce l'ho carbone di legna per acquari naturalissimo

Abra
03-03-2007, 15:23
pippo,cambia spesso anche quello finchè i valori non son a posto.

pippo
03-03-2007, 15:26
abracadabra, ok ci aggiorniamo fra qualche ora . vado a pranzo... a proposito ma tua moglie non ti obliga a cucinare visto che 6...... #18 ;-) ;-) ;-) ;-)

Abra
03-03-2007, 15:27
pippo, col piffero che tocco una padella fuori dagli orari di lavoro :-D :-D :-D mangio un panino piuttosto ;-)

pippo
04-03-2007, 20:04
abracadabra, ma che hai fatto hai cambiato l'Avatar, comunque credo che quel pesce morto mi stia procurando casini e non pochi.
il cambio dell'acqua non sono riuscito a farlo... però che cosa strana... #24 #24 , nonostante i valori non siano ottimi, gili animali sono tutti aperti, anzi al dire il vero, non li ho mai visti così bene.... che non sia il benessere prima della morte? :-D :-D

Abra
04-03-2007, 22:59
pippo, sì mi è piaciuto e lò messo ogni tanto cambio, te lo avevo detto di pescarlo non è micca un pesce piccolo da fare digerire a una vasca già malconcia,può essere benissimo che stiano tirando le cuoia si fanno belli e poi ti schiatta tutto :-D :-D :-D :-D xrò por........ -04 -04 già non hai valori buoni poi non fai neanche i cambi d'acqua micca và bene ;-)

pippo
05-03-2007, 21:22
abracadabra, lo tirato fuoriiiii #18 #18 #18 #18 #22 #22 #22 era una Schifezza di pesce che per tiralo fuori gli dovuto sparare tutte le pompe a disposizione ed è skizzaato fuori che sembrava resuscitato :-D :-D :-D :-D appena posso cambio l'acqua ma prima mando mia moglie in montagna altrimenti questa mi cambia i connotati

pieme74
05-03-2007, 21:36
chiudo sto topic infinito...
se volete continuare apritene un altro :-)