PDA

Visualizza la versione completa : miracle mud per un nanoreef?


kurtzisa
27-09-2006, 13:58
ho visto questo substrato, non sarebbe meglio usare questo al posto della sabbia corallina? che ne pensate?

firstbit
27-09-2006, 18:07
che non è una gran cosa in vasche grandi... non lo vedo bene neanche in un nano ;-)

kurtzisa
27-09-2006, 18:47
che non è una gran cosa in vasche grandi... non lo vedo bene neanche in un nano ;-)

come mai? e' brutto?

edvitto
27-09-2006, 19:13
ho visto questo substrato, non sarebbe meglio usare questo al posto della sabbia corallina? che ne pensate?

Il Miracle Mud non è un substrato in senso stretto, ma è una filosofia di gestione, che non va assolutamente bene nei nanoreef (o meglio, non ha senso, a meno che tu non voglia un nano di alghe...); e a dirla tutta, non sembra funzioni nemmeno nelle vasche grandi.
Può tuttavia essere un buon substrato (in questo caso si) per un refugium ad alghe, abbinato ad un sistema classico. Tuttavia, con quello che costa non ne vale la pena...

firstbit
27-09-2006, 19:15
costa tanto e non apporta i benefici sperati... in più, come detto da edvitto, di certo non è un sostitutivo della sabbia ;-)

kurtzisa
27-09-2006, 19:57
ho capito... perche ho visto vari acquari che utilizzano solo il miracle mud nel refugium senza schiumatoi o resto e si trovano benissimo...

edvitto
28-09-2006, 00:02
ho visto vari acquari che utilizzano solo il miracle mud nel refugium senza schiumatoi o resto

balle.
Anche sul sito della Ecosystem dicono che, rispetto al modello tradizionale, in cui il filtraggio doveva essere affidato unicamente al MM, è parso evidente il vantaggio di "affiancare" al sistema un buono schiumatoio.
Leng Sy (non ricordo bene come si scrive..) non si è inventato nulla: si chiamano filtri ad alghe ed esistono dagli anni '80; funzionano benissimo, a patto che tu abbia il triplo del volume destinato alla vasca come volume da destinare al filtro (ergo: 200L di vasca + 600L di filtro ad alghe...), e che ogni settimana ti metta a potarle.
Anzi, per fare un filtro ad alghe esistono anche metodi migliori del MM:
1. refugium a chetomorfa
2. refugium a fanerogame (una mia fissa, prima o poi ci provo..)
3. algae scrub (ovvero "piastre" di alghe... una specie di filtro a foglie...)
4. refugium a caulerpa
5. reattori di fitoplancton (tecnica invero probabilmente poco efficace...)
Li ho messi secondo quello che ritengo l'ordine di importanza.
E come vedi il MM non rientra nemmeno (sebbene potrebbe comporre una parte del substrato DSB dei sistemi 1 e 2), inteso come sistema filtrante.
E' chiaro che questi, per essere dei filtri efficaci, devono essere dimensionati correttamente... non pastano i pochi litri di un refugium, figuariamoci se messi direttaemnte in vasca...

kurtzisa
28-09-2006, 08:51
quindi uno schiumatoio e' sempre meglio affiancarlo... mi informero' sui metodi che mi hai scritto, lacuriosita' e' sempre grande e purtroppo anche la confusione. Grazie

edvitto
28-09-2006, 10:23
purtroppo anche la confusione

Mi scuso non volevo confonderti.
I metodi (che poi non sono metodi, ma integrazioni al metodo, che rimane comunque il berlinese) che illustro non c'entrano con i nanoreef, riguardano solo le vasche grandi.
Quello che intendevo dire è che il MM non è un metodo di gestione, è un tipo di filtro (più precisamente è un tipo di substrato per costruire un filtro ad alghe...); e nessuno farebbe una vasca costituita da bioballs...
Quindi, non può andar bene per un nano... neppure se affiancato da uno skimmer... A meno che tu non voglia fare un nano, con un refugium a MM e una sump... ma non sarebbe certo più un nanoreef...

Gennariello
29-09-2006, 21:26
Se leggi la sesseione gestione marino troverai tante discussioni su questo metodo....tutte molto fideistiche...cioè io ci credo...io no....come alle stigmate di Padre Pio. :-D Insomma, mancando una casistica decente.....la logica suggerisce di fare un nano naturale o berlinese. :-))