PDA

Visualizza la versione completa : Macchie marroni su Hydrophilia e patina marrone su Anubias


gbmnz
27-09-2006, 08:29
Dopo i forum di tecnica fai da te e malattie pesci eccomi anche qui a chiedervi aiuto. #13

Come ho già accennato in altri topic è stato un tragico avvio per l'acquario ma non mi dilungo.
Situazione:

avviato da circa 30 gg. e il picco di nitriti e nitrati sembra terminato da circa 2-4 gg. (avvenuto con piante e pesci già inseriti).
Impianto CO2 gel inserito da 10 gg.
Valori attuali:
PH=7,7 KH=6 NO2=0,3 NO3=20

Un po di pesci che si sono ammalati e sono morti.

La concimazione settimanale l'avevo sospesa per i problemi del picco.
Non ho un fondo di concimazione ma uso solo quello da dare 1 volta alla
settimana.

Ora noto che tutte le piante stanno crescendo (meno male, almeno loro) e spece sulle Hydrophilia le foglie hanno un colore verde bello e non sofferente. Però noto i seguenti problemi:

1) sulle anubias si formano delle macchioline marroni-nere che con le dita si eliminano. Che cos'è ? cosa faccio ?

2) sulle foglie vecchie delle Hydrophilia si formano delle macchie marroni come se marcissero. Che cos'è ? cosa faccio ? (per ora le ho tagliate)
Si sono riformate in 2-3 gg.

Grazie ciao
Gabriele

aural
27-09-2006, 08:51
Valori attuali:
PH=7,7 KH=6 NO2=0,3 NO3=20

Gli NO2 dovrebbero essere a 0

sulle anubias si formano delle macchioline marroni-nere che con le dita si eliminano. Che cos'è ? cosa faccio ?

Dovrebbero essere diatomee. Nelle prime fasi di allestimento è normale; col passare del tempo dovrebbero sparire. Credo possano essere causate anche da NO3 alti o, per le anubias che non vogliono molta luce, dalla troppa luce.

sulle foglie vecchie delle Hydrophilia si formano delle macchie marroni come se marcissero. Che cos'è ? cosa faccio ? (per ora le ho tagliate)

Per questo non ti so dire se è la stessa cosa #12

Aspetta conferma anche dai più esperti però! :-))

Ciao
Laura

Dviniost
27-09-2006, 09:38
1) Come dice Aural sono diatomee...alghe relativamente "stupide" che appaiono di solito durante la maturazione della vasca e che non comportano alcun problema. Spariscono da sole..

2) Hygrophila (quale ?) è una pianta che soffre tantissimo la mancanza di potassio (tutte) e ferro (di quest'ultimo soprattutto la rosenervig) e nel momento in cui dovesse arrivare poca luce alle foglie più vecchie (quindi quelle più sotto..) queste immediatamente danno problemi come quellli da te elencati (si bucherellano, sbiadiscono, si staccano).

Cmq per il momento, vista la situazione ancora precaria della vasca, ci andrei cauto con la fertilizzazione liquida ma appena si stabilizza il tutto informati bene sulla fertilizzazione.
Anche una posizione ben illuminata giova alla crescita di questa pianta....corimbosa, siamensis o polisperma che sia. ;-)

gbmnz
27-09-2006, 22:46
2) Hygrophila (quale ?)


1 Hygrophila difformis e 1 Hygrophila siamensis.

Grazie a tutti dei consigli

Ciao
Gabriele