Visualizza la versione completa : Allevare Artemie Pt. II
AleCacatuoides
08-02-2008, 16:45
eheheheh esatto! :-D :-D :-D
ne ho sparata qualcuna in acquario...i pesci sembrano apprezzarle parecchio! :)
cmq devo affinare la tecnica...non vorrei mettere troppa acqua salata nell'acquario..
AleCacatuoides
14-02-2008, 22:07
come stanno procedendo le tue artemie??
le mie alla grande...ieri ne ho data qualcuna in acquario...alcune stanno già prendendo il color rosso e ne vedo sempre di più che scorazzano! ;-)
però mi chiedevo...non è che al posto che cambiare l'acqua e alimentarle con il lievito, non si possono alimentare con l'acqua verde? così non si dovrebbe neanche togliere l'acqua, man mano che evapora si aggiunge acqua verde...
che ne pensi?
guglielmonigita91
14-02-2008, 22:10
si, se basta..
se ne evapora troppa poca e devi sempre mettere cibo non va... devi mettere ogni tanto il lievito, altrimenti diluisci troppo
comunque da me non sta andando tanto bene, sono morti moltissimi naupli, non ce ne sono molti in giro... #07 -04
Ragazzi è difficoltoso allevare ste cose qua???
AleCacatuoides
14-02-2008, 23:44
quindi meglio lievito...
beh dai fai un'altra schiusa che la seconda dovrebbero sopravvire + numerose ;-)
-Giù-, molti hanno difficoltà...io ad esempio ho avuto un culo enorme perchè mi è andata bene al primo tentativo :-))
guglielmonigita91
14-02-2008, 23:51
io invece, pur avendo abbastanza culo, c'ho provato circa una 40ina (quarantina, NON STO SCHERZANDO O ESAGERANDO) di volte ma ancora niente -28d# #24 -04 #07 -05 #06
AleCacatuoides
15-02-2008, 00:01
ahahaha
se potessi ti darei qualche mio adulto! :P
cmq prova a fare la seconda schiusa...
guglielmonigita91
15-02-2008, 00:20
aspetto ancora qualche giorno.. cmq l acqua della schiusa l ho messa in una bottiglia (la stessa della schiusa) e non mi sono accorto che c era qualche nauplio ancora... ebbene quei pochi naupli sono 3 volte più grandi di tutti gli altri (che sono in quella di 12litri)
è molto più avanti nello sviluppo -05
AleCacatuoides
15-02-2008, 13:52
-05
stanissima sta cosa
bohhhh
scusate la domanda..si parla sempre di acqua di acquario da usare per far partire o rabboccare le colture sia di artemie che di dafnie
ma si parla anche che sono sensibili ai metalli pesanti..........
la domanda allora è questa
se nell'acquario viene dato del fertilizzante (che ne so..tipo il sachem) l'acuqa che verrà usata sarà "contaminata".
giusto o sbagliato?
e allora come si fa?
si usa il carbone per neutralizzare gli agenti inquinanti?
saluti
guglielmonigita91
16-03-2008, 13:37
usa normale acqua di rubinetto, a me finalmente so partite
per me il "segreto" è quello di NON dare da mangiare fino a quando sono molto cresciute.... io ho dato mangiare dopo 1 settimana-1 settimana e mezzo
adesso avrò una 50ina-60ina di adulti (che già stanno attaccati fra loro = naupli in arrivo)
finalmente ho raggiunto il mio scopo nella vita :-D :-D :-D :-D
Guglielmo, credo che non sempre sia possibile sfamarli dopo una settimana.
Io dopo cinque giorni dalla schiusa (senza dar loro niente da mangiare) ho trovato un cimitero di naupli, solo pochi erano vivi...
guglielmonigita91
16-03-2008, 16:50
eh beh, da me ti dico che ho fatto cosi e non sono morti come sempre.. anzi
Sei stato fortunato, adesso non avrai bisogno di uova... te le sfornano direttamente in casa. :)
guglielmonigita91
16-03-2008, 19:37
speriamo, per il momento comunque non mi azzardo a toccarle, prima le faccio un po divertire #18 #18 #18
maryer86
17-03-2008, 14:57
guglielmonigita91, le hai fatte schiudere nella bottiglia e le hai continuate a tenere lì? oppure le hai spostate dopo che si sono schiuse?
guglielmonigita91
17-03-2008, 15:51
messe nella bottiglia fino alla schiusa, poi quando erano tutte schiuse (2-3giorni) le ho spostate e l acqua, essendo ancora pulita, l ho filtrata e rimessa in una bottiglia per una seconda schiusa.. però attraverso le maglie sono riusciti a passare due naupli e anche quelli sono cresciuti bene (senza cibo!! -05 )
quando ho visto che quelle della vaschetta morivano e quelli della bottiglia restavano in vita ho smesso di alimentarle e sono sopravvissute anche nella vasca principale
ma volevo chiedervi............allora le artemie a differenza delle dafnie è bene allevarle in casa in una vaschetta dedicata.....se hanno bisogno di temperature più elevate..
giusto??
o va bene anche all'esterno?
guglielmonigita91
19-03-2008, 12:07
all esterno solo in estate, è cmq sempre meglio usare vasche all interno
se trovo un link che avevo ve lo posto e vi faccio vedere uno che ha fatto -05
Mariolino62
10-04-2008, 13:52
Ciao ragazzi, mi unisco anch'io a questo topic, che fatica leggere 18 pagine :-D :-D :-D , orientativamente in quanto tempo possono diventare adulte?
Ho messo sù 2 vaschette, una da 12 e una da 10 lt, brulicano di naupli entrambe.... #22 #22 #22 grazie anche alla lettura dei vostri consigli.... #25 #25 #25
io ho letto che si possono coltivare anche nelle bottiglie da due lt.. nel mio caso per sempio non ho una altra vasca liberà... incomincierò così.... con u recipente piatto da due litri.. di napuli ne produco parecchio e mi si schiudono anche in solo 8 ore..
Pesce rosso
16-05-2008, 18:32
ah mamma mia 19 pagine da leggere sono dure :-D
cmq volevo chiedere una cosa che tutti date per scontato ma per me che sono ebete risulta abbastanza difficile: COME CACCHIO SI FA A PRENDERE STE BENEDETTE ARTEMIE E SMISTARLE DALLE UOVA CHE NON SI SCHIUDONO?
io ho provato con un clino per il te prendevo l'acqua la mettevo nel colino e niente passavano sia le uova che le artemie
c'è un colino apposta per fare sto lavoro o bisogna diventari matti e prenderne una ad una,ma anche così facendo come le sciacquo poi?
aiutatemi sto diventando matto per prenderne qualcuna!!!
silver3637
29-05-2008, 15:20
Una soluzione potrebbe essere di metterci l'aereatore che smuoverà l'acqua con i naupli mentre la maggior parte delle uova rimarrà ai bordi o sul fondo e quindi puoi aspirarli con una siringona !
Certo è seccante anche così ma credo che sia uno dei metodi più semplici !
naturalwolf
15-07-2008, 18:46
salve a tutti
allora dopo alcuni insuccessi, ora stò provando con un acquario da 100 litri, riempito per 70 litri circa ho fatto schiudere le artemie e le ho trasferite nella vasca con termoriscaldatore, la salinità è circa 33 gr/lito... è bassa?
posso incrementare la quantità di sale a coltura avviata, senza che questo cambiamento crei stress, o moria tra le artemie???
l'acquario non riceve luce solare, però ha lampada accesa, se prelevo un pò di acqua salata "verde" le alghe possono proliferare in vasca????
salve
chi è che vende artemie qui sul forum?
cerco una persona seria che vende un buon prodotto.
ciao a tutti.. :-)
ho letto un bel pò di articoli sull'allevamento delle artemie, ma ho ancora molti dubbi.. #24
innanzitutto, mi è sembrato di capire che far schiudere le uova per dare subito i naupli ai nostri pesci è abbastanza semplice, mentre la cosa difficile e far crescere le artemie e fare in modo che si riproducano dando non uova ma direttamente naupli..
è così?? #24
se così è, secondo la vostra esperienza, quanto sarebbe funzionale far schiudere le uova solo quando servono (ad esempio un paio di volte a settimana per integrare la dieta dei nostri ospiti) anzichè creare un piccolo allevamento???
mi è sembrato di capire che facendo così l'inconveniente sarebbe solo il fatto che si dovrebbero utilizzare sempre nuove uova (con relativi costi), ma sono abbastanza confuso.. #17
chiarite i miei dubbi?? :-)) :-D
grazie.... :-)
Qualcuno di voi usa questi tipi di schiuditoi? se si esperienze positive?
dove li avete acquistati?
ciaoooo http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_3_137.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_1_168.jpg
Qualcuno di voi usa questi tipi di schiuditoi? se si esperienze positive?
dove li avete acquistati?
ciaoooo
erduka, hai qualche link degli schiuditoi in questione??
perchè dalle foto non si capisce molto... #24
cmq, giusto per info, io alla fine me ne sono costruito uno sul modello del porta cd, ma utilizzando un normale contenitore per alimenti, e funziona benissimo....
se vuoi guarda qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=207772&postdays=0&postorder=asc&start=45
ciao.. :-)
erduka, hai qualche link degli schiuditoi in questione??
perchè dalle foto non si capisce molto... #24
cmq, giusto per info, io alla fine me ne sono costruito uno sul modello del porta cd, ma utilizzando un normale contenitore per alimenti, e funziona benissimo....
se vuoi guarda qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=207772&postdays=0&postorder=asc&start=45
ciao.. :-)
ciao iron....ecco i link:
http://www.acquaingros.it/schiuditoiointernoperartemie-p-11732.html
http://www.professionaldiscus.it/schiudit.htm
quello originale in plastica blu con il buco al centro gia' lo posseggo.e con la bottiglia di plastica non ho avuto molta fortuna.mi sarebbe piaciuto provare qualcosa di piu' professionale.
ciaoooo
ciao iron....ecco i link:
http://www.acquaingros.it/schiuditoiointernoperartemie-p-11732.html
http://www.professionaldiscus.it/schiudit.htm
quello originale in plastica blu con il buco al centro gia' lo posseggo.e con la bottiglia di plastica non ho avuto molta fortuna.mi sarebbe piaciuto provare qualcosa di piu' professionale.
ciaoooo
erduka, il secondo mi sembra quello più professionale, a vederlo sembra ottimo, ma non avendolo provato non saprei...
certo è strano che col normale schiuditoio non ti trovi, in fondo anche quello postato, lasciando stare la dotazione ottima, non credo possa aumentare poi di molto la percentuale di schiusa, soprattutto se le cisti sono già di buona qualità... #24
erduka, il secondo mi sembra quello più professionale, a vederlo sembra ottimo, ma non avendolo provato non saprei...
certo è strano che col normale schiuditoio non ti trovi, in fondo anche quello postato, lasciando stare la dotazione ottima, non credo possa aumentare poi di molto la percentuale di schiusa, soprattutto se le cisti sono già di buona qualità... #24
i miei insuccessi a livello di numero di schiusa dipendono che a casa mia fa molto freddo,attualmente ci sono 19 gradi scarsi e la notte scende di parecchio e siamo solo a novembre...ecco perche quello interno alla vasca mi interessava cosi otimizzavo i costi...ma credo che sia un po un caga... #36#
i miei insuccessi a livello di numero di schiusa dipendono che a casa mia fa molto freddo,attualmente ci sono 19 gradi scarsi e la notte scende di parecchio e siamo solo a novembre...ecco perche quello interno alla vasca mi interessava cosi otimizzavo i costi...ma credo che sia un po un caga... #36#
ah mamma mia 19 pagine da leggere sono dure :-D
cmq volevo chiedere una cosa che tutti date per scontato ma per me che sono ebete risulta abbastanza difficile: COME CACCHIO SI FA A PRENDERE STE BENEDETTE ARTEMIE E SMISTARLE DALLE UOVA CHE NON SI SCHIUDONO?
io ho provato con un clino per il te prendevo l'acqua la mettevo nel colino e niente passavano sia le uova che le artemie
c'è un colino apposta per fare sto lavoro o bisogna diventari matti e prenderne una ad una,ma anche così facendo come le sciacquo poi?
aiutatemi sto diventando matto per prenderne qualcuna!!!
io uso il colino da te,ma con un pezzo di stoffa sopra (sai tipo i fazzoletti di stoffa)così non passano.
Volevo anche porre una domanda: avete presente quando si schiudono i naupli e si forma quella specie di mongolfiera?A quel punto sono ancora attaccati all'uovo?
ah mamma mia 19 pagine da leggere sono dure :-D
cmq volevo chiedere una cosa che tutti date per scontato ma per me che sono ebete risulta abbastanza difficile: COME CACCHIO SI FA A PRENDERE STE BENEDETTE ARTEMIE E SMISTARLE DALLE UOVA CHE NON SI SCHIUDONO?
io ho provato con un clino per il te prendevo l'acqua la mettevo nel colino e niente passavano sia le uova che le artemie
c'è un colino apposta per fare sto lavoro o bisogna diventari matti e prenderne una ad una,ma anche così facendo come le sciacquo poi?
aiutatemi sto diventando matto per prenderne qualcuna!!!
io uso il colino da te,ma con un pezzo di stoffa sopra (sai tipo i fazzoletti di stoffa)così non passano.
Volevo anche porre una domanda: avete presente quando si schiudono i naupli e si forma quella specie di mongolfiera?A quel punto sono ancora attaccati all'uovo?
erduka, ma il secondo schiuditoio quanto costa??
il primo sinceramente non lo comprerei, anche se risparmieresti sulla corrente per il riscaldamento, perchè non mi piace molto il fatto che in pratica non sei tu a decidere quando dar da mangiare ai pesci...
per il secondo però, credo sia importante sapere anche se il riscaldatore ha temperatura fissa o regolabile, altrimenti, con 19 gradi in casa, metti caso sia fisso a 28 ti rimane sempre acceso...
Sirruf, si vuol dire che si stanno schiudendo... ;-)
erduka, ma il secondo schiuditoio quanto costa??
il primo sinceramente non lo comprerei, anche se risparmieresti sulla corrente per il riscaldamento, perchè non mi piace molto il fatto che in pratica non sei tu a decidere quando dar da mangiare ai pesci...
per il secondo però, credo sia importante sapere anche se il riscaldatore ha temperatura fissa o regolabile, altrimenti, con 19 gradi in casa, metti caso sia fisso a 28 ti rimane sempre acceso...
Sirruf, si vuol dire che si stanno schiudendo... ;-)
a ok,quindi si deve aspettare prima di darli...grazieMaiden, :-)
a ok,quindi si deve aspettare prima di darli...grazieMaiden, :-)
Sirruf, si si devi aspettare..i naupli si riconoscono, anche perchè, a differenza delle uova, nuotano.... ;-) :-D
Sirruf, si si devi aspettare..i naupli si riconoscono, anche perchè, a differenza delle uova, nuotano.... ;-) :-D
lo so!!!!!pensavo fosse tipo.........il sacco vitellino #17
ho sparato una bellla ca****ta eh?!
lo so!!!!!pensavo fosse tipo.........il sacco vitellino #17
ho sparato una bellla ca****ta eh?!
erduka, ma il secondo schiuditoio quanto costa??
il primo sinceramente non lo comprerei, anche se risparmieresti sulla corrente per il riscaldamento, perchè non mi piace molto il fatto che in pratica non sei tu a decidere quando dar da mangiare ai pesci...
per il secondo però, credo sia importante sapere anche se il riscaldatore ha temperatura fissa o regolabile, altrimenti, con 19 gradi in casa, metti caso sia fisso a 28 ti rimane sempre acceso...
Sirruf, si vuol dire che si stanno schiudendo... ;-)
i prezzi non li ho trovati.. -20
attendiamo altre notizie dai forumisti...!!!
erduka, ma il secondo schiuditoio quanto costa??
il primo sinceramente non lo comprerei, anche se risparmieresti sulla corrente per il riscaldamento, perchè non mi piace molto il fatto che in pratica non sei tu a decidere quando dar da mangiare ai pesci...
per il secondo però, credo sia importante sapere anche se il riscaldatore ha temperatura fissa o regolabile, altrimenti, con 19 gradi in casa, metti caso sia fisso a 28 ti rimane sempre acceso...
Sirruf, si vuol dire che si stanno schiudendo... ;-)
i prezzi non li ho trovati.. -20
attendiamo altre notizie dai forumisti...!!!
Sirruf, no ma quale cavolata...
anch'io la prima volta che l'ho visto ho chiesto sul forum se era normale... ;-)
erduka, considera anche che da fonti non-ufficiali si è saputo che acquaingros è in fallimento (se ci fai caso il sito non è aggiornato da quest'estate), per cui se volessi comprare il primo schiuditoio dovresti cercare chi altro lo vende... #24
Sirruf, no ma quale cavolata...
anch'io la prima volta che l'ho visto ho chiesto sul forum se era normale... ;-)
erduka, considera anche che da fonti non-ufficiali si è saputo che acquaingros è in fallimento (se ci fai caso il sito non è aggiornato da quest'estate), per cui se volessi comprare il primo schiuditoio dovresti cercare chi altro lo vende... #24
e gia...ma è l unico che ho trovato....
appena riesco mi metto all opera per capire chi li vende!!
per quello cinese sono quasi sicuro di trovarlo in thailandia quando andro' a gennaio.
ciaooo
e gia...ma è l unico che ho trovato....
appena riesco mi metto all opera per capire chi li vende!!
per quello cinese sono quasi sicuro di trovarlo in thailandia quando andro' a gennaio.
ciaooo
raga, ho un problema:ho le uova della hobby, con schiuditoio della stessa marca. naupli mib servono urgentemente,datochè ho avanotti di scalare.ho seguito esattamente tutte le regole, mettendo nell' acqua sale 28 gr per lt.questo ieri ma non ne vogliono sapere di schudersi.....
raga, ho un problema:ho le uova della hobby, con schiuditoio della stessa marca. naupli mib servono urgentemente,datochè ho avanotti di scalare.ho seguito esattamente tutte le regole, mettendo nell' acqua sale 28 gr per lt.questo ieri ma non ne vogliono sapere di schudersi.....
raga, ho un problema:ho le uova della hobby, con schiuditoio della stessa marca. naupli mib servono urgentemente,datochè ho avanotti di scalare.ho seguito esattamente tutte le regole, mettendo nell' acqua sale 28 gr per lt.questo ieri ma non ne vogliono sapere di schudersi.....
anche io ho quelle uova, ma non sono buonissime, o almeno io nn ho avuto riscontri positivissimi, poche schiuse...e senza usare nè riscaldatore nè areatore, ma semplice acqua con sale diciamo un 35grammi per litro.
ho prese le uova della shg... decisamente molto meglio ma costano un botto 8€ 10gr -05
raga, ho un problema:ho le uova della hobby, con schiuditoio della stessa marca. naupli mib servono urgentemente,datochè ho avanotti di scalare.ho seguito esattamente tutte le regole, mettendo nell' acqua sale 28 gr per lt.questo ieri ma non ne vogliono sapere di schudersi.....
anche io ho quelle uova, ma non sono buonissime, o almeno io nn ho avuto riscontri positivissimi, poche schiuse...e senza usare nè riscaldatore nè areatore, ma semplice acqua con sale diciamo un 35grammi per litro.
ho prese le uova della shg... decisamente molto meglio ma costano un botto 8€ 10gr -05
ho prese le uova della shg... decisamente molto meglio ma costano un botto 8€ 10gr
oh mamma...contattate goosefish qui sul forum o su ebay, i prezzi sono decisamente più bassi e la qualità è ottima....
ho prese le uova della shg... decisamente molto meglio ma costano un botto 8€ 10gr
oh mamma...contattate goosefish qui sul forum o su ebay, i prezzi sono decisamente più bassi e la qualità è ottima....
ho prese le uova della shg... decisamente molto meglio ma costano un botto 8€ 10gr
oh mamma...contattate goosefish qui sul forum o su ebay, i prezzi sono decisamente più bassi e la qualità è ottima....
eh si infatti...
per una prossima volta così farò...
ho prese le uova della shg... decisamente molto meglio ma costano un botto 8€ 10gr
oh mamma...contattate goosefish qui sul forum o su ebay, i prezzi sono decisamente più bassi e la qualità è ottima....
eh si infatti...
per una prossima volta così farò...
maryer86
03-04-2009, 11:25
Bene ragazzi, ho deciso di riprovare ad allevare artemie ..dopo l'insuccesso dell'unica schiusa di cisti (tra l'altro di scarsa qualità) dell'anno scorso
Questa volta però ho deciso di mettermi con impegno e provare e riprovare fino al raggiungimento di questo scopo #70
Però non ho ben capito una cosa:
se negli articoli dove si spiegano i vari metodi di allevamento delle artemie scrivono che queste si nutrono di batteri (oltre che di alghe e detriti vari) allora perchè si dice anche di non tenere per troppi giorni i naupli nelle bottiglie di schiusa in quanto cariche di batteri?!
Inoltre per l'alimentazione delle artemie adulte si possono utilizzare alcune gocce di latte? giusto quel poco che intorbidisce l'acqua
maryer86
03-04-2009, 11:25
Bene ragazzi, ho deciso di riprovare ad allevare artemie ..dopo l'insuccesso dell'unica schiusa di cisti (tra l'altro di scarsa qualità) dell'anno scorso
Questa volta però ho deciso di mettermi con impegno e provare e riprovare fino al raggiungimento di questo scopo #70
Però non ho ben capito una cosa:
se negli articoli dove si spiegano i vari metodi di allevamento delle artemie scrivono che queste si nutrono di batteri (oltre che di alghe e detriti vari) allora perchè si dice anche di non tenere per troppi giorni i naupli nelle bottiglie di schiusa in quanto cariche di batteri?!
Inoltre per l'alimentazione delle artemie adulte si possono utilizzare alcune gocce di latte? giusto quel poco che intorbidisce l'acqua
maryer86, credo ci si riferisca ad un altro tipo di batteri, che portano alla morte dei naupli, e oltretutto devi considerare che i naupli consumano grandissimi quantità di ossigeno, per questo non puoi tenerli troppo tempo nella bottiglia di schiusa....
il latte va bene, ma l'importante è stare attenti a non esagerare e a non inquinare troppo l'acqua.... ;-)
maryer86, credo ci si riferisca ad un altro tipo di batteri, che portano alla morte dei naupli, e oltretutto devi considerare che i naupli consumano grandissimi quantità di ossigeno, per questo non puoi tenerli troppo tempo nella bottiglia di schiusa....
il latte va bene, ma l'importante è stare attenti a non esagerare e a non inquinare troppo l'acqua.... ;-)
maryer86
04-04-2009, 12:35
ok Maiden, grazie
intanto si sono schiusi una marea di naupli che ho suddiviso in 2 bottiglie da 2 litri tagliate in modo da avere una superficie d'acqua maggiore a contatto con l'aria.
Il tempo di farli crescere un pò (sperando che vada tutto liscio) e li metto nella vasca fuori al balcone che ho sistemato accanto a quella delle dafnie #36#
maryer86
04-04-2009, 12:35
ok Maiden, grazie
intanto si sono schiusi una marea di naupli che ho suddiviso in 2 bottiglie da 2 litri tagliate in modo da avere una superficie d'acqua maggiore a contatto con l'aria.
Il tempo di farli crescere un pò (sperando che vada tutto liscio) e li metto nella vasca fuori al balcone che ho sistemato accanto a quella delle dafnie #36#
maryer86
04-05-2009, 18:55
dunque..le artemiette (quelle sopravvissute) sono cresciute proprio tanto
ed hanno la tipica forma a barchetta #22
saranno una trentina di esemplari circa
ieri alcune le ho spostate nella vasca fuori al balcone e stamattina erano ancora vive, le altre le ho lasciate nella mezza bottiglia immersa (a bagno maria) nella vasca di accrescimento così stanno più al calduccio :-))
vedremo..
come mi consigliate di comportarmi?
maryer86
04-05-2009, 18:55
dunque..le artemiette (quelle sopravvissute) sono cresciute proprio tanto
ed hanno la tipica forma a barchetta #22
saranno una trentina di esemplari circa
ieri alcune le ho spostate nella vasca fuori al balcone e stamattina erano ancora vive, le altre le ho lasciate nella mezza bottiglia immersa (a bagno maria) nella vasca di accrescimento così stanno più al calduccio :-))
vedremo..
come mi consigliate di comportarmi?
il_gommista
16-05-2009, 09:30
ciao a tutti..... ho una domandina:
per la prima volta ho effettuato una schiusa di artemie e ieri (dopo due giorni dall'inserimento delle uova) i napuli erano moltissimi..... cosi' ho spento l'aeratore, ho posizionato una luce sul fondo della bottiglia, ho aspettato mezzoretta ed ho risucchiato (sempre dal fondo) i napuli mettendoli nel passino...... ma mi sono accorto che assieme ai napuli ci sono anche molti puntini neri (non so se le uova che non si sono schiuse o i gusci delle uova gia' schiuse).
io ho comunque somministrato ai miei avannotti il tutto (ovviamente dopo risciacquo), ma mi resta il dubbio che non vada bene per qualche motivo.
le uova leggendo qua e la dovrebbero galleggiare, quindi perche' me le trovo assieme ai napuli?
se somministrate in acquario fanno danni (ai pesci o ai valori dell'acqua)?
grazie
il_gommista, anch'io ho avuto lo stesso problema, e infatti successivamente ho deciso di costruirmi uno schiuditoio artigianale simile a quelli in vendita...
anche a me non tutte le uova galleggiavano, e, per quanto i pesci non siano stupidi (cioè se gli dai anche le uova mica se le mangiano), preferivo non rischiare e avere la certezza di pescare solo naupli.... ;-)
salve,avrei una domanda...ho delle artemie adulte in 7 l d'acqua,sembrano stare abbastanza bene ma non riesco a capire se si riproducono!mi spiego meglio:nel caso in cui "deponessero" delle cisti e non dei naupli già formati...queste le troverei sul fondo?come faccio a separarle?
Aredhel, mah non penso depongano cisti, altrimenti vorrebbe dire che le stai allevando in condizioni non ideali, ma potrei sbagliarmi...
da quanto tempo hai queste artemie??
Maiden, hanno più o meno 15-20 giorni. però naupli non ne vedo! :-(
a seconda della salinità depongono cisti .... troppa salinità sono cisti...
ragazzi sapete a quanto punti di salinità devo stare? misuro con il rifrattometro...
va bene 1025?
sono al mio primo tentativo, posso farvi una domanda?
ho questo schiuditoio qua:
http://www.aquariumline.com/catalog/images/hobby_schiuditoio.jpg
e vedo che c'e' una scritta sul bordo interno che dice: water livel, quindi io riempio fino li, ma cosi facendo l'acqua mi finisce anche nella parte centrale dove c'e' il setaccino bianco? e' normale? mi sembrava di aver capito che li non dovesse finirci o sbaglio?
il_gommista
23-05-2009, 11:30
si, e' normale.... ce l'ho anch'io ed il livello dell'acqua deve essere intermedio tra il dovisorio nero sul fondo dello schiuditoio e quello bianco (rimuovibile).
cosi' facendo le artemie vedono la luce dal foro e si dirigono verso di essa schivando i divisori (fanno su e giu' un paio di volte) e si dirigono sul setaccino.
i divisori servono ad impedire alle uova ed ai gusci delle uova di arrivare al setaccino!
stai facendo giusto! :-))
p.s. le uova le devi mettere nel circolo piu' esterno (piu' distante possibile dal setaccino!) te lo dico perche' mi sorge il dubbio che non avessi le istruzioni all'interno della scatola! :-)
ma il problema e' che inserendo tanta acqua fino al raggiungimento della scritta water livel questa superando i divisori neri interni finisce gia' nel setaccino bianco al centro, cioe' nel setaccino bianco ho gia' acqua al momento dell'inserimento, quindi ho fatto male dato che dici che non deve finire acqua e uova nel setaccino bianco al centro?
Miskin, ho anch'io lo stesso schiuditoio...l'acqua deve finire per forza nel setaccino o le artemie come c'arrivano fin lì? :-))
Miskin, ho anch'io lo stesso schiuditoio...l'acqua deve finire per forza nel setaccino o le artemie come c'arrivano fin lì? :-))
questo l'avevo capito, l'unico dubbio era se ci finivano anche le uova :-))
se non lo muovi le uova restano nell'anello più esterno
anche io uso quello e va che è una bomba... attento a non muoverlo dopo che hai messo le uova senno combini un pasticcio
ok, vedo gia' dei naupli nuotare :-)) certo ci sono delle uova non schiuse ma come prima volta mi accontento
il_gommista
25-05-2009, 08:29
Miskin, mi viene un dubbio:
hai il divisorio bianco vero?
inserendo quello e' impossibile (a meno che tu non agiti lo schiuditoio) che le uova ti arrivino al setaccino!
allora poche uova ci sono finite, ma per colpa mia che ce le ho fatte andare subito appena inserita l'acqua,
cmq si sono schiuse quasi tutte e le mie galaxy ringraziano de banchetto :-))
era piu' facile di quello che pensavo
ora mi leggo anche come fare le artemie adulte #36#
non capisco quale sia il problema delle mie artemie!le femmine hanno le uova, i maschi gironzolano aggrappati a lora eppure niente naupli! #24
avvistati i primi naupli! #22
marcooXxxX
10-06-2009, 19:11
ciao,approfitto di questo topic per non aprirne altri :-). Ho una domanda da porvi.
Purtroppo non avendo un setaccio per artemie volevo sapere se ci sono problemi per i pesci se distribuisco i naupli di artemie direttamente con la siringa con la quale le estraggo dallo schiumattoio(creato con la guida "Fai da Te"),considerando che con la siringa insieme alle artemie aspiro un tot di 5 ml di acqua
considerando che con la siringa insieme alle artemie aspiro un tot di 5 ml di acqua
eh si, calcolando che è acqua salata.
io penso che se l'acquario è grande, grossi problemi non ce ne sono...
ad esempio, 5 ml di acqua salata su 100 litri d'acquario sono praticamente niente, sempre se non si esagera...
io mi preoccuperei più delle impurità, per cui un setaccino me lo procurerei così da stare più tranquillo... ;-)
sì ma 5ml 4 volte al giorno per un mese o più già è diverso...conducibilità a mille mila!
PS:il mio allevamento di artemie va alla grande, nonostante ci abbia grandinato dentro... -28d#
dai le artemie 4 volte al giorno?? -05
infatti io avevo scritto:
sempre se non si esagera
e
un setaccino me lo procurerei così da stare più tranquillo
;-)
dai le artemie 4 volte al giorno??
lui non ha parlato di artemie adulte ma di naupli che verosimilmente servono per avannotti da alimentare 4-5 volte al giorno ;-)
marcooXxxX
11-06-2009, 15:59
quindi dite che per stare più sicuro è meglio avere un setaccio
aggiornamento:il mio allevamento procede abbastanza bene per quanto riguarda esemplari di artemie adulti e sub-adulti. purtroppo qua a Belluno c'è un tempo un po' infame, piove sempre e fa abbastanza freddo, la notte la temperatura scende sotto i 10°C. questo ogni volta fa morire gran parte dei naupli appena nati...spero davvero che le temperature si alzino!
domanda:voi come fate a cambiare l'acqua senza aspirare i naupli?
maryer86
23-06-2009, 20:02
non si cambia l'acqua nè si tolgono le eventuali zanzare e mosche che ci muoiono dentro
più è vecchia l'acqua, più si creerà l'ambiente adatto per il nostro piccolo allevamento ;-)
ovviamente nelle vasche di allevamento andremo a mettere i naupli già schiusi e ben separati dall'acqua di schiusa tramite setaccino per naupli appunto perchè l'acqua di schiusa è troppo carica di batteri
maryer86, ah ok, non la cambio ma quella che evapora l'aggiungo con rubinetto poco salata(comunque il livello di salinità dovrebbe essere giusto visto che le femmine continuano a partorire naupli e non deporre cisti)
le mosche ecc non le tolgo mai. l'acqua è verde ma limpida, non aggiungo cibo da un bel po' ormai...dovrei?
gli esemplari adulti sono davvero grossi e ho vari sub adulti di varia dimensione che già comincio a dare ai pesci.per ora tutto bene, l'unico problema è la temperatura...e non posso farci nulla!
maryer86
23-06-2009, 20:34
maryer86, quella che evapora l'aggiungo con rubinetto poco salata(comunque il livello di salinità dovrebbe essere giusto visto che le femmine continuano a partorire naupli e non deporre cisti)
L'acqua di rubinetto de essere decantata da 24 ore o ancora meglio 48
perchè contiene cloro e metalli pesanti che ammazzerebbero le artemie all'istante
per il sale vai bene con 30/35 gr a litro
le mosche ecc non le tolgo mai. l'acqua è verde ma limpida, non aggiungo cibo da un bel po' ormai...dovrei?
si dovresti
ma se dici che si stanno riproducendo probabilmente avranno da mangiare i batteri che si creano dalla decomposizione di mosche e zanzare
se proprio vuoi metterlo inserisci, con il contagocce, 3 gocce contate di soluzione tra acqua e un pezzino minuscolo di lievito
oppure un paio di gocce di latte
L'acqua di rubinetto de essere decantata da 24 ore o ancora meglio 48
certo certo, uso la stessa dei pesci, decantata più giorni ovvio! #36#
per il sale vai bene con 30/35 gr a litro
ne metto di meno sinceramente perchè quella che evapora mi lascia comunque il sale in "vasca" no?quindi continuando ad aggiungerne la salinità salirebbe tantissimo!
come cibo solitamente mettevo lievito, più o meno un cubetto da 2-3mm sciolto in acqua. l'acqua non diventava neanche torbida(sono dell'idea che sia sempre meglio meno cibo che sovrabbondare..ma non vorrei esagerare ovviamente!)
se riesco inserisco delle foto!
grazie mille maryer86, i tuoi consigli sono davvero preziosi! #25
maryer86
23-06-2009, 21:08
ne metto di meno sinceramente perchè quella che evapora mi lascia comunque il sale in "vasca" no?quindi continuando ad aggiungerne la salinità salirebbe tantissimo!
Perfetto ;-)
sono dell'idea che sia sempre meglio meno cibo che sovrabbondare..ma non vorrei esagerare ovviamente!
giustissimo!
se l'acqua non diventa torbida è meglio
tanto inserendo lievito o latte comunque ci sono elementi da poter filtrare/mangiare
magari potresti inserire solo 3 gocce al giorno giusto per assicurargli un'alimento
grazie mille maryer86, i tuoi consigli sono davvero preziosi!
:-))
contenta di dare una mano
salve...sto tentando di avviare una coltura di artemie...
mi sono procurato un supporto nella quale ho inserito 2 bottiglie da 1.5lt...
adesso vorrei capire come settare il tutto
ossia l'acqua da usare e il tipo di sale da usare...
inoltre vorrei capire come posso sfruttare questo piccolo sistema in modo da avere artemie spesso e non ridurmi alla sola schiusa
per l'acqua, rubinetto decantata con biocondizionatore, per il sale o compri quello specifico o quello per acquari marini, oppure del normale sale non iodato...
per il resto io non ho un allevamento, quindi devi aspettare i più esperti...
ah un solo consiglio, per avviare l'allevamento fai schiudere le uova da qualche altra parte, così eviti di tenere per tutta la sua durata i gusci in acqua.... ;-)
xke devo fare in modo di nn lasciare le uova?inquinano?
in ogni caso ho 3 setacci per artemie...a diversa grana
perchè sono pericolose per i pesci (anche se in realtà poi non tutti i pesci sono così stupidi da mangiarle), e se tu fai avvenire la prima schiusa direttamente nella vasca d'allevamento, ti rimarrano tutti i gusci, che con molta probabilità finiranno in vasca insieme alle artemie che pescherai... ;-)
un paio di foto..
http://i43.tinypic.com/14b198z.jpg
http://i42.tinypic.com/2iw0f4h.jpg
Aredhel, ma tu la tieni fuori la vaschetta??
Maiden, sì,sul balcone #36#
e, per curiosità, hai problemi di cattivi odori o zanzare??
no assolutamente...nessun odore particolare e niente zanzare, visto che l'acqua è salata!
giusto, e chi ci aveva pensato che l'acqua è salata...... #23
maryer86
06-07-2009, 10:29
appunto che l'acqua è salata.. mosche e zanzare ci vano tutte convinte di poter deporre e poi ci muoiono dentro #18
ma secondo voi, se provassi un allevamento al buio, non funzionerebbe??
perchè se piazzo una cosa del genere sul balcone mia madre mi caccia fuori di casa, mentre potrei metterla in un mobiletto di plastica (quelli da supermercato) dove già conservo varie cose per l'acquario....
maryer86
06-07-2009, 11:05
sicuramente non andrebbe bene come sul balcone
un pò di tempo fa provai a fare un allevamento all'interno di dafnie (che sono molto più semplici da tenere) e i risultati sono stati piuttosto scarsini rispetto all'allevamento all'aperto.
Le artemie sono più delicate e dentro non penso che si troverebbero granchè bene
specialmente se hai intenzione di tenerle al buio considera già fallito l'esperimento
ci sono vasche da un quindicina di litri di plastica trasparenti all'IKEA che non occupano molto spazio e potresti metterla in un angolino del balcone senza che dia fastidio.
Altrimenti potresti provare a tenerla dentro casa però almeno piazzaci su una plafoniera con 10/12 ore di fotoperiodo al giorno
no il mobiletto di cui parlavo si trova sul balcone, ma come dici tu effettivamente al buio non ci sono molte speranze...
dovrei vedere se trovo un angolino lontano dalla vista di mia madre..... :-D
maryer86
07-07-2009, 18:38
;-)
e magari ci metti dentro qualche bella pianta galleggiante così camuffi il tutto dicendo che è un "vaso" per le piante :-D
ragazzi ma qual'è la giusta quantita di artemie da mettere in un litro per esempio?
io al momento sto usando questo sistema qui ma ho paura di mettere poce uova di artemia alla volta a schiudere
http://www.mondodiscus.com/discus/it/articoli-mondoacquario/lo-schiuditoio-di-artemie-fai-da-te.html
tenendo conto che uso un litro di acqua per volta quante uova dovrei mettere?
maryer86
09-07-2009, 17:55
nanni87, in quell'articolo c'è scritto che vengono utilizzati due cucchiai da caffe di cisti in una sola bottiglia da 1,5 litri
riuscendo ad ottenere 16 ml densi densi di naupli d'artemia
tantini direi
si può sfamare un esercito di avannotti con quella quantità di naupli!
io invece ho scoperto che le uova di artemia si schiudono tranquillamente e ad altissima percentuale, solo mettendole in acqua e con le giuste proporzioni di sale ovviamente
senza bisogno di schiuditoi commerciali o fai da te o areatore
in particolare, per i miei pochi avannotti di killi, ho tagliato la base di una bottiglia (in plastica) a 9cm dal fondo, acqua e sale nelle giuste proporzioni e dopo 24 ore ci piazzo una lucina a led in un punto vicino la parete del pezzo di bottiglia e in pochi minuti tutti i naupli si concentrano in quel punto così posso tirarli su con una siringa (senz'ago) e setacciarli nel colino per naupli
voilla! niente di più semplice
maryer86
09-07-2009, 18:14
tenendo conto che uso un litro di acqua per volta quante uova dovrei mettere?
direi che un solo cucchiaino da caffè è più che sufficiente
poi dipende anche dalla quantità di avannotti che hai/avrai da sfamare
considera che io dalla punta di cucchiaino di cisti, ho naupli per 4 giorni
però c'è da dire che ne ho proprio pochini di avanotti
io invece ho realizzato questo:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=207772&postdays=0&postorder=asc&start=45
in pratica ho usato un contenitore da alimentari invece del classico porta cd..
poi ultimamente ho incollato il porta rullino con del silicone al fondo del contenitore, perchè prima si spostava e ci finivano le cisti dentro....
per le quantità, inizia con la punta di un chiucchiaino, e ad ogni schiusa aumenti fino a trovare la quantità adatta alle tue esigenze... ;-)
io con quel sistema mi ci trovo benissimo...i residui delle uova restano a galleggiare in superficie o affondano e si posano sulla base del tappo...
a mezz'acqua restano solo le artemie...
quando le devo pescare metto un cartoncino nero che copre tutta la bottiglia tranne il collo...
proprio vicino al collo punto una luce a led e dopo qualche secondo apro il rubinetto...
faccio passare l'acqua attraverso il setaccino e ottengo un bel numero di artemie senza fatica...
l'acqua che filtro la ributto in bottiglia...
tuttavia ieri era la mia prima volta e ne ho messe un po troppo poche... considerando che ho 100avannotti da smafare...circa metà cucchiaino...
domattina avviero l'altra bottiglia con un bel cucchiaino di cisti.
spero solo che i piccoli resistano con due pasti invece di 5 in quanto mi sono finite le artemie
maryer86
09-07-2009, 19:24
allora dovrai aumentare la dose di cisti
però l'acqua filtrata non reinserirla in bottiglia per più di 3 schiuse perchè è troppo carica di batteri e ad ogni schiusa se ne aggiungono sempre altri che fanno schiattare i naupli
noooo non mi hai capito...
io cambio l'acqua dopo ogni schiusa...
in pratica io le faccio schiudere,ne prelevo la quantita che mi serve...per far cio apro il rubinetto e faccio passare l'acqua attraverso un passino...
dopo di che quell'acqua filtrata la rimetto in bottiglia...
poi quando le artemie finisco cambio acqua e riparto da zero..
alla terza o quarta volta lavero le bottiglie con acqua ossigenata
maryer86
10-07-2009, 09:30
faccio passare l'acqua attraverso il setaccino e ottengo un bel numero di artemie senza fatica...
l'acqua che filtro la ributto in bottiglia...
apro il rubinetto e faccio passare l'acqua attraverso un passino...
dopo di che quell'acqua filtrata la rimetto in bottiglia...
scusa ma per "bottiglia", intendi la bottiglia di schiusa?
perchè non c'è motivo di conservare l'acqua di schiusa..
apro il rubinetto e faccio passare l'acqua attraverso un passino...
dopo di che quell'acqua filtrata la rimetto in bottiglia...
quell'acqua filtrata la rimetto in bottiglia e ripeto l'operazione finche non finiscono le dafnie di QUELLA schiusa...
quando finiscono butto via l'acqua lavo al bottiglia e riparto con acqua nuova
maryer86
10-07-2009, 20:55
ah ecco, ora si che ho capito :)
in questo modo va bene
aggornamenti:grazie al cielo( si fa per dire -28d# ) è arrivato il caldo anche qua e l'allevamento di artemie è semplicemente ESPLOSO!!molti più aduti,i subadulti crescono più in fretta e i naupli sono milioni! :-))
un grosso maschio sta cercando di accoppiarsi con una specie di piccolo millepiedi che è morto dentro la vasca! :-D :-D quasi mi dispiace darle ai pesci... :-(
maryer86
16-07-2009, 17:01
in effetti il nostro è un pò un controsenso..
nel senso che ci prodighiamo tanto per la schiusa, il mantenimento e l'accrescimento di questi fantastici esserini...o "piumette" come le chiama il mio ragazzo :-D che in effetti somigliano a tante piume fluttuanti :-))
..e poi..?
li peschiamo per darli in pasto ai pesci #06
dopo averli visti nascere, crescere e riprodursi in effetti ti stringe il cuore mandarli a fare quella morte ...
esatto!infatti ti confesso che fin'ora le avrò date un paio di volte in tutto! #23
anche perchè l'unica che mi "gratifica" con tecniche di caccia è la femmina di betta:per gli altri darle vive o congelate è lo stesso!
comunque..un paio di foto:
il maschio confuso
http://i27.tinypic.com/iyge86.jpg
ammucchiata più vari piccoli
http://i25.tinypic.com/2u9u2cw.jpg
maryer86
16-07-2009, 18:09
il maschio confuso
:-D
ma dai, magari stava solo mangiando tutti i batteri emanati dal quel vermino in decomposizione
maryer86, no no, se lo portava in giro!acchiappato come fosse una femmina!era buffisimo! :-D :-D :-D
maryer86
24-07-2009, 11:49
cavolo Aredhel hai proprio ragione, crescono davvero velocemente con questo caldo -05
e sembrano aumentare di giorno in giorno
ma tu stai somministrando cibo?
io ogni tanto rabbocco con l'acqua dei cambi dell'acquario che è carica di batteri
senza mettere altro e vanno bene
si nutrono solo dei batteri che si creano dalla decomposizione degli insetti che muoiono in vasca
poi mi si è formato un bel fondo-pratino verde con qualche bollicina di ossigeno come se ricevesse chissà quanta luce diretta..invece lì il sole non batte proprio #24
maryer86, metto ogni tanto un po' di lievito...ma tipo una volta ogni 15gg se mi ricordo!
anch'io metto l'acqua dell'acquario del betta, ma non quella dei cambi, che immagino piena di schifezzuole. semplicemente la pesco con una brocca e via!
comunque stanno alla grande, zero preoccupazioni!
maryer86
26-08-2009, 10:33
ma sai Aredhel, se metti alle artemie l'acqua delle sifonature, tutte quelle schifezzuole creano batteri in acqua che sono molto graditi dalle bestioline :-)) e te ne dimentichi per un pò per quanto riguarda il dover somministrare cibo
hopemanu
15-09-2009, 17:41
ho letto in giro che se il contenitore dove abbiamo le artemie è abbastanza grande non è necessario l'areatore, la domanda mi viene d'obbliogo qualcuno di voi le alleva senza l'areatore?e che vasca ha?
le luci sono importanti al solo fine di raccolta o anche di crescita?
per la schiusa dei naupli, l'aeratore non è fondamentale, per l'allevamento non saprei...
anzi, interessa anche me, visto che vorrei partire con un piccolo allevamento in casa e, per vari motivi, preferirei non utilizzarlo.... #24
maryer86
16-09-2009, 09:29
io le faccio sia schiudere che accrescere senza areatore
le schiudo in un fondo tagliato da una bottiglia di plastica alto 5/6cm
ci metto meno di mezzo cucchiaino di cisti
e il giorno dopo ci sono tanti piccoli naupli sguazzanti per i piccoli avannotti
i naupli che avanzano li passo al setaccino per naupli e li metto nella vasca di allevamento fuori al balcone (dimensioni 35 x 40 x 15h..se c'è una superficie d'acqua abbastanza larga a contatto con l'aria, non c'è bisogno di areatore)
lì, le artemie, crescono e si riproducono e ogni tanto le do in pasto agli altri pesci adulti..ma sempre con moderazione per non sterminare l'intera colonia
...anche se un pò mi dispiace sinceramente...
hopemanu
16-09-2009, 10:18
maryer86, grazie per la risposta
ma la luce, serve solo per la raccolta o anche pe rla crescita?
maryer86
16-09-2009, 10:39
entrambe
però ho constatato che, con la luce del sole, si ottengono risultati migliori rispetto alla luce artificiale quindi le vasche di allevamento di dafnie e artemie le ho in balcone in zona soleggiata.
per la raccolta (la sera, al buio) punto una lucina a led in un angolo in modo che si concentrano tutte in quel punto (essendo fotosensibili) e posso raccoglierle con un siringone senz'ago e passarle al setaccio
hopemanu
16-09-2009, 10:55
maryer86, pero adesso con l'avvento del'inverno non posso stare piu in barcone giusto?
maryer86
16-09-2009, 11:06
teoricamente è così
per chi ha la possibilità di metterle dentro tanto meglio
magari vicino ad una finestra dalla quale entra la luce del sole
praticamente si potrebbero anche lasciare fuori (per chi non ha necessità di raccoglierle) appena farà più freddino gli adulti cominceranno a deporre le cisti perenni che si schiuderanno solo quando torneranno le condizioni favorevoli
idem per le dafnie
qui da me a taranto stanno benone fuori da metà aprile circa, fino ad ottobre
per i mesi restanti somministro cibi secchi o liofilizzati ai miei pesciotti e mi evito tutto il casino di invadere casa di vasconi
hopemanu
16-09-2009, 17:04
maryer86, perfetto grazie delle delucidazioni
Ma una guida per allevare artemie???
maryer86
21-09-2009, 09:12
questa è una guida per allevare artemie
...se solo si ha la pazienza di leggersela...
ci sono le esperienze di diversi utenti riusciti in quest'ardua impresa :-D
altrimenti se non la si ritiene soddisfacente, esistono sempre i motori di ricerca che potranno indicarti diversi siti che ne parlano
ciao ho trovato questo aggeggio e mi sembra una cosa eccezionale
http://www.acquarioworld.it/schiuditoiointernoperartemie-p-11732.html?oscsid-=70b6f55520fbc441401d04ee67a1ae06
ciao Daniele
maryer86
25-09-2009, 11:22
mi pare che se ne sia parlato qualche pagina più dietro.. #24
comunque personalmente quell'aggeggio lo vedo un pò antiestetico in vasca oltre che di dubbia funzionalità.....non mi piacciono tanto le cose cinesi....
ma perchè complicarsi la vita quando le cisti di artemia si schiudono anche solo mettendole in un bicchiere con 4 dita di acqua e sale nelle giuste proporzioni!
niente areatore, niente rubinetti o schiuditoi strani
solo un bicchiere, una lucina a led e un colino per naupli
hopemanu
26-09-2009, 11:01
ragazzi ma si potrebbe usare per far partire l'allevamento l'acqua di scarto dell'acquario?
maryer86
27-09-2009, 11:23
certo! L'importante che ci fai sciogliere del sale marino non iodato in proporzione di 30/33 gr a litro
rabbit86
01-10-2009, 19:20
forse faccio una domanda da ignorante, ma le artemie possono vivere nell'acqua dolce di un acquario, perche stavo pensando di allevarle nel mio acquario visto che passeranno alcuni mesi prima che mettero i pesci e le artemie avrebbero tempo di popolare la vasca, e magari mi aiuterebbero con le alghe!
voi che dite?
rabbit86, ovviamente no... ;-)
ragazzi, voi quanti litri usate per i vostri allevamenti?? #24
maryer86
02-10-2009, 11:14
rabbit86, ovviamente no altrimenti ne avremmo parlato -28d#
e di certo non stavamo qui a sbattere per calcolare le giuste proporzioni di sale da aggiungere
una cosa del genere puoi farla con le dafnie
il problema però è il filtro..in quanto le risucchierebbe e le avresti tutte intrappolate nelle spugne
Maiden, io ho una vasca da 20 litri scarsi
ma puoi usarne una da 10 litri minimo
Maiden, io ho una vasca da 20 litri scarsi
ma puoi usarne una da 10 litri minimo
ecco, appunto...io a casa mi ritrovo con un trasportino che sarà meno di 5 litri, dovrò comprarne un altra allora..... -28d#
maryer86
02-10-2009, 17:18
penso proprio di si
ma prendi quelle vasche in plastica trasparente che si trovano al brico center o all'Ikea che sono economiche e ottime allo scopo
maryer86, si, non è un problema, è solo che avevo questa pronta..la utilizzerò per qualcos'altro.... ;-)
maryer86
02-10-2009, 17:35
ma si, fatti una coltura intensiva di dafnie lì dentro ;-)
ecco, sulle dafnie purtroppo devo ancora approfondire..non ho avuto tempo di leggere in merito (hai qualche link da consigliarmi che non siano le 48 pagine del topic in questa sezione?? #23).....
nei progetti che ho in mente dovrò utilizzare molto vivo, per cui sicuramente le dafnie non mancheranno.... ;-)
maryer86
02-10-2009, 22:28
subito!
eccolo http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Alimentazione/dafnia_moina/default.asp
e questo è un'articolino che ho scritto io Guida per iniziare una coltura di dafnie (http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=258077)
maryer86
05-10-2009, 11:14
di nulla
-d04
anche se quelle 48 pagine del topic in evidenza sulle dafnie sono molto utili
ci sono esperienze di molti utenti e da lì riesci a capire molte cose che vanno e non vanno fatte per mantenere al meglio la coltura (di dafnie ovviamente)
maryer86, ovviamente le leggerò, però i topic in evidenza devono essere il passo successivo ad un infarinatura generale, come quella che può darti una guida, proprio per valutare poi le singole esperienze, altrimenti non ci si capisce niente... ;-)
maryer86
05-10-2009, 11:33
ottima considerazione anche questa
bravo ;-)
hopemanu
06-10-2009, 16:13
ragazzi mi sono nate le artemie
ho fatto così: ho preso una vaschetta ci ho messo 600 grammi di sale 20 litri di acqua, aspettato un paio di giorni dopodiche domenica sera ho messo le uova, ho agitato acqua con le uova dentro per farne scendere qualcuna un po piu giu perche erano tutte a galla, questa mattina ho guardato ed era pieno di cossetti piccoli come le uova che si muovevano, la vasca sta fruori all'aperto non ha ne areatore ne altro
adesso aspetto un paio di giorni e poi volevo trasferirle in una vasca piu grande 100x40 con una 30a ci cm di colonna d'acqua sempre fuori, il sale che mettero sara sempre uguale?per iniziare volevo usare l'acqua che è dentro una tinozza dove ogni tanto prelevo le larve di zanzare potrebbe andar bene?
maryer86
06-10-2009, 20:45
il sale che mettero sara sempre uguale??
si, sempre 30gr a litro
per iniziare volevo usare l'acqua che è dentro una tinozza dove ogni tanto prelevo le larve di zanzare potrebbe andar bene?
si, ma devi aggiungerci il sale
solo per i rabbocchi puoi evitare di metterlo in quanto anche se l'acqua evapora quello rimane
hopemanu
06-10-2009, 23:10
maryer86, incrocio le dita e spero
hopemanu
13-10-2009, 18:29
ragazzi mi sono nate le artemie
ho fatto così: ho preso una vaschetta ci ho messo 600 grammi di sale 20 litri di acqua, aspettato un paio di giorni dopodiche domenica sera ho messo le uova, ho agitato acqua con le uova dentro per farne scendere qualcuna un po piu giu perche erano tutte a galla, questa mattina ho guardato ed era pieno di cossetti piccoli come le uova che si muovevano, la vasca sta fruori all'aperto non ha ne areatore ne altro
adesso aspetto un paio di giorni e poi volevo trasferirle in una vasca piu grande 100x40 con una 30a ci cm di colonna d'acqua sempre fuori, il sale che mettero sara sempre uguale?per iniziare volevo usare l'acqua che è dentro una tinozza dove ogni tanto prelevo le larve di zanzare potrebbe andar bene?
aggiornamento giovedi sera, ho messo nella vaschetta un po di spirulina in polvere, come faccio con le dafnie, venerdi mattina era come se con ce l'avessi messa l'acqua era di nuovo l'impida neanche l'ombra del verde, domenica volevo trasferirle nella vasca grande, ma la popolazione nel frattempo si era decimata, le artemie vive si contavano sulle punta delle dita. vasca grande 185 litri di acqua 5.2 kg di sale acqua verdissima. lunedi mattina ci ho messo un po di uova dentro, domani ci mettero le artemie vive della vaschetta piccola e speriamo che con l'arrivo dell'inverno ci vada bene
maryer86
13-10-2009, 18:47
hopemanu, con l'arrivo del freddo è normale vedere meno esemplari in vasca (così come succede per le dafnie)
ma tanto deporranno le uova perenni ed entro giugno ci si ritrova con tanti nuovi esemplari in crescita
Oggi ho riempito lo schiuditoio nero della hobby, solo che per sbaglio ho fatto andare le uova anche nella zona di prelievo, cioe’ il foro centrale.
Questo causera’ il mancato schiudersi delle uova o il fatto che oltre ai naupli prendo pure le uova non schiuse quando aspirero’ con la siringa?
Devo rifere tutto o posso, per una volta, lasciare cosi e vedere che succede?
Salve a tutti da qualche mese utilizzo i naupli di artemia per alimentare gli avannotti, ho provato a farli crescere per fare un allevamento, il problema è che più o meno dopo 5 giorni sono tutti morti e sono cresciuti pochissimo #23 . Li tengo in casa in una vasca da 15 litri a 22 gradi con 30 grammi di sale per litro, da mangiare gli do lievito (quello in cubetti con il pacchetto a quadrati gialli e bianchi che si trova al supermercato nel banco frigo). Qualcuno sa dirmi cosa sbaglio??? Ho letto che ci sono dei mangimi liquizell e mikrozell ma costano 1 casino, è veramente il caso di prenderli?? -28d# #24
maryer86
11-11-2009, 11:14
Miskin si schiudono lo stesso, solo che insieme ai naupli raccoglierai anche i gusci vuoti
pass90 per far crescere le artemie, una volta schiuse le cisti vanno raccolti i naupli passati al setaccino e messi in acqua nuova (sempre con 30/33 grammi di sale per litro) e vanno alimentati veramente poco quindi quantità microscopiche di lievito..cioè quello che riusciresti a prendere con la punta di uno stuzzicadenti, per intenderci, sciolto in un bicchiere con acqua della vasca di allevamento e poi versare il contenuto uniformemente in vasca.
Oppure un paio di gocce di latte contate a giorni alterni
poi bisogna stare anche attenti alla temperatura che deve essere tra i 23 e i 25°C
i naupli sono molto delicati da far crescere..ma una volta adulti sono molto resistenti
Maryer, come ho scitto nel precednte mex, i naupli li ho messi in vasca da 15 litri a 22 gradi (sul sacchetto delle cisti c'era scritto di tenerli a 22 gradi e così ho fatto) ma ora provo ad aumentare la temperatura a 24... speriamo bene!!!! Non avevo pensato al latte, ora mi cimento e vediamo se si decidono a crescere.... Grazie!
1 ultima cosa... mi dite quale marca di lievito usate??? se nn si può scrivere sul forum la marca mandate pure mail o mp!! Ciauz!!
maryer86
12-11-2009, 11:54
una vale l'altra
ma bisogna andarci mooolto cauti con il lievito
ragazzi sono interessa ad allevare le artemie, cè qualche persona gentile che mi aiuta perfavore? magari mis crive la ricetta in mp non sgridatemi he? grazieee
hopemanu
17-11-2009, 12:55
ragazzi mi sono nate le artemie
ho fatto così: ho preso una vaschetta ci ho messo 600 grammi di sale 20 litri di acqua, aspettato un paio di giorni dopodiche domenica sera ho messo le uova, ho agitato acqua con le uova dentro per farne scendere qualcuna un po piu giu perche erano tutte a galla, questa mattina ho guardato ed era pieno di cossetti piccoli come le uova che si muovevano, la vasca sta fruori all'aperto non ha ne areatore ne altro
adesso aspetto un paio di giorni e poi volevo trasferirle in una vasca piu grande 100x40 con una 30a ci cm di colonna d'acqua sempre fuori, il sale che mettero sara sempre uguale?per iniziare volevo usare l'acqua che è dentro una tinozza dove ogni tanto prelevo le larve di zanzare potrebbe andar bene?
aggiornamento giovedi sera, ho messo nella vaschetta un po di spirulina in polvere, come faccio con le dafnie, venerdi mattina era come se con ce l'avessi messa l'acqua era di nuovo l'impida neanche l'ombra del verde, domenica volevo trasferirle nella vasca grande, ma la popolazione nel frattempo si era decimata, le artemie vive si contavano sulle punta delle dita. vasca grande 185 litri di acqua 5.2 kg di sale acqua verdissima. lunedi mattina ci ho messo un po di uova dentro, domani ci mettero le artemie vive della vaschetta piccola e speriamo che con l'arrivo dell'inverno ci vada bene
mio piccolo aggiornamento stamane sono passato di fianco la vasca in giardino ed ho guardato nella vasca è piena di piccole artemie, ma piena piena, acqua verde,
ma le artemie diventano grandi come le dafnie o rimangono cosi piccoline?
Domanda sulla tipologia di vasca...io ne ho una molto piccola, 5 litri, ho un'areatore...ma se lo metto l'acqua logicamente si muove molto...possono vivere in così poca acqua con una corrente cosi???
Bremen, secondo me non riescono nemmeno a riprodursi con una corrente così forte..... :-D
io cmq accendo ogni tanto l'aeratore giusto per smuovere un pò l'acqua, ma non ti assicuro i risultati visto che è la prima volta che provo un allevamento, in una vasca così piccola poi.....
Eh si la mia preoccupazione era la vasca piccola...ma l'ultima volta che le ho allevate(più di un mese fa) credo di aver esagerato col cibo...(abbiamo la fissa del cibo) comunque ho trovato una soluzione, strozzare il tubicino del filtro per far uscire meno bolle...vediamo che viene fuori
maryer86
07-12-2009, 14:15
anzicchè strozzare il tubo, esistono delle valvoline proprio piccole apposta per regolare l'uscita di bolle dal tubo dell'areatore. Sono tipo dei rubinetti in plastica
Oggi devo passare nel negozio qui vicino e chiedo se ne hanno! comunque ora il tubo piegato va benissimo!
Mi chiedevo, tra 3 giorni quando inizio a dar da mangiare posso dare secondo voi il latte? in un articolo ho trovato questo....2 gocce per litro....perchè col lievito mi incasino nella quantità...e poi dopo una settimana in frigo diventa secco e verde...anche se lo ricopro bene con la carta!
maryer86
08-12-2009, 12:38
non dare da mangiare subito
aspetta almeno 5 o 6 giorni dalla schiusa
ah, ovviamente i naupli dovrai raccoglierli tutti col setaccino per naupli e trasferirli in acqua nuova trattata sempre con 33gr di sale per litro
..l'acqua di schiusa è troppo carica di batteri che farebbero morire i naupli entro una settimana e se poi aggiungi lì dentro stesso il latte, ancora peggio #06
Si si certo ora sono tutti in una bottiglia e ho iniziato a notare qualche uovo schiuso, li tolgo da li domani, in modo che una buona parte sia schiusa, e da mangiare dopo que giorni, ma mi chiedevo se il latte in queste dosi poteva essere una soluzione
maryer86
08-12-2009, 21:50
se vuoi usare il latte, mettine una goccia al giorno
presa proprio col contagocce
i naupli di artemia sono molto molto sensibili all'inquinamento e ad ogni tipo di variazione....temperatura, valori dell'acqua ecc...
Avendo una vasca piccola non ho abbondato con le uova...non sono tantissimi....domani metto la prima goccia di latte...speriamo basti
scusate la domanda forse che forse è stata gia ampiamente sviscerata nei precedenti post:
intanto leggendo ho visto che molti dopo aver prelevato le artemie le passano su un setaccio..ok ma poi come fate a metterle in vasca?prendete i singoli naupli con le pinzette?
inoltre se non ho capito male uno dovrebbe somministrare entro 2 gg dalla schiusa..quindi sostanzialmente dovrei continuare a mettere uova nuove ogni giorno? (lo chiedo perchè ho da alimentare un singolo badis bengalensis) altirmenti un modo può essere quello di cercare di farle diventar grandi?
grazie a tutti
Io sinceramente le sto allevando per il gusto di allevarle...poi se il numero è buono do le adulte ai pesci...ad oggi però ho notato una moria dell'80% ho dato una sola goccia di latte al 3 giorno...forse l'assenza di riscaldatore....oppure non saprei
klingon, io le passo al setaccio più che altro per togliere l'acqua salata (e di certo non pulita), poi o immergo tutto il setaccio in vasca, o, quando ho pazienza, le aspiro con una siringa (a cui ho aggiunto un tubicino come prolunga)..con le pinzette sarebbe davvero impossibile prenderle....
per quando darle, in teoria, vanno date subito dopo la schiusa, e quindi si, se vuoi un apporto costante, dovresti mettere uova a schiudere tutti i giorni (se stai cercando di portare avanti degli avannotti, si consiglia di usare due schiuditoi diversi in modo da avere sempre naupli pronti)...
se decidi di allevarle, in ogni caso le adulte non andranno bene per gli avannotti più piccoli.... ;-)
in relatà mi servono per allevare un unico badis bengalensis per quale forse andrebbero bene le adulte..più che altro con le temperature che stanno arrivando dubito che riuscirò ad allevare gran chè
Moria del 99,9%...ne vedo solo una nuotare.................mi chiedo cosa può essere...non credo proprio il troppo cibo...booo
ho provato con le bustine gia pronte sera e il risultato è stato disastroso..in 36 ore nn s'è schiuso niente..ho usato un contenitore della vaschetta del gelato (ovviamente debitamente pulito) acqua distillata e la bustina..non è venuto fuori niente..sarà stata la temperatura (alcune sere in camera è arrivata anche a 16 gradi..anche se ho sentito di persone che sono riuscite ad allevarle per tutto l'inverno tenendole fuori). Bho..
Novità mi viene quasi da ridere...nella vasca con areatore e ossigenatore son morte tutte...son partito per le vacanze e quando son tornato nella bottiglia della schiusa(non la tocco da tre settimane) ci sono artemie vive che nuotano allegramente e sono ad uno stadio intermedio non sono appena schiuse ne adulte...alla fine senza cibo e cosette varie son cresciute di più....credo proprio che il problema mio allora sia stato il cibo...una goccia di latte al giorno è troppo...
maryer86
16-01-2010, 15:50
esattamente ;-)
tutti si ostinano a voler mettere cibo ai naupli finchè non ci si ritrova per caso a trascurarli e....voillà! cominciano a crescere
provare per credere
ho provato con le bustine gia pronte sera e il risultato è stato disastroso..in 36 ore nn s'è schiuso niente..ho usato un contenitore della vaschetta del gelato (ovviamente debitamente pulito) acqua distillata e la bustina..non è venuto fuori niente..sarà stata la temperatura (alcune sere in camera è arrivata anche a 16 gradi..anche se ho sentito di persone che sono riuscite ad allevarle per tutto l'inverno tenendole fuori). Bho..
Stessa situazione, non vedo nessuna schiusa, ma credo sia colpa della temperatura bassa (nel mio caso sui 20 gradi).
maryer86
19-04-2010, 17:50
20°C vanno bene
sono le bustine già pronte della SERA che non hanno cisti di buona qualità
Secondo me 20° sono veramente pochi!! Si dovrebbero schiudere a 26/28 gradi...luce 24ore/24, 33 gr/l di sale da cucina fino non iodato e aerazione forte...con cisti buone ci vogliono 24/36 ore a schiudere.
Non comprate le cisti in negozio, tempo perso (a meno che non vengano tenute in frigo)...io le prendo qui e sono molto soddisfatto: http://www.goosefish.it/Alimentazione/Artemia/Vedi-tutti-i-prodotti.html
maryer86
19-04-2010, 23:38
anche io le prendo da goosefish ed hanno una percentuale di schiusa favolosa!
le faccio schiudere con semplice sale da cucina a temperatura ambiente (di casa..quindi 20 gradi circa) e nell'arco di 48 ore sono tutte schiuse.
Solo per l'accrescimento utilizzo sale non iodato
maryer86
19-04-2010, 23:47
anche io le prendo da goosefish ed hanno una percentuale di schiusa favolosa!
le faccio schiudere con semplice sale da cucina a temperatura ambiente (di casa..quindi 20 gradi circa) e nell'arco di 48 ore sono tutte schiuse.
Solo per l'accrescimento utilizzo sale non iodato
ragazzi solo una domanda che forse è già stata fatta ma non la trovo!
Per la riproduzione delle artemie volevo utilizzare le alghe! volevo utilizzare una bottiglia di plastica da mettere al sole sul balcone! ma l'acqua deve essere salata o dolce? nel caso bisognasse farle crescere in acqua dolce è necessario poi salarla per aggiungerla a quella di cultura delle artemie?
La bottiglia può rimanere anche chiusa o le alghe non crescono?
grazie!!!!
maryer86
02-05-2010, 13:03
rigoroamente bottiglia aperta
io riesco a farle il fitoplancton con l'acqua dolce ma penso che utilizzando acqua salata (con sale NON iodato) dovrebbe funzionare ugualmente. Prova e facci sapere :)
Quindi tu prendi l'acqua con le alghe la sali e la aggiungi alla cultura??
Ok provo con l'acqua salata è già aperta sul balcone! :D
mi è venuto un altro dubbio!! mettendo il sale nell'acqua anche a voi rimane opaca?? è una cosa grave, bisogna in qualche modo filtrarla?
maryer86
02-05-2010, 17:43
Quindi tu prendi l'acqua con le alghe la sali e la aggiungi alla cultura??
Ok provo con l'acqua salata è già aperta sul balcone! :D
no: bottiglia aperta con acqua dolce dei cambi dell'acquario, esposta in balcone nella zona più soleggiata di tutta la giornata e che prende anche il sole delle ore di punta...dopo un paio di settimane l'acqua è verde pullulante di fitoplancton.
Questa la utilizzo per le dafnie
Potresti fare la stessa cosa, però utilizzando acqua salata: la esponi in balcone e si dovrebbero creare dei ceppi di alghe marine tipo il fito.
mi è venuto un altro dubbio!! mettendo il sale nell'acqua anche a voi rimane opaca?? è una cosa grave, bisogna in qualche modo filtrarla?
basta far sciogliere bene il sale agitando parecchio la bottigia
non credo ci siano problemi se dovesse rimanere opaca
Ragazzi sono all'unidicesimo giorno dopo la schiusa delle mie artemie, vorrei sapere qualche informazione riguardo l'allevamento!! secondo voi sono già a buon punto, ho superato il difficile?
Ho letto su alcune guida che verso il 14° giorno sono circa 8- 10 mm di dimensioni. per ora le mie sono appena 2-3 mm è normale?? sembrano essere allo stadio a barchetta con le zampine centrali al corpo! la loro crescita sembra molto lenta ultimamente....non è che mangiano troppo poco o ci sono altri problemi?
grazie in anticipo!
nessuno mi può rispondere?
maryer86
17-05-2010, 13:07
se hanno assunto la forma a barchetta allora sono già a buon punto
però è consigliabile continuare a tenerle lì dove sono senza spostarle.
Quando farà più caldo le puoi spostare fuori in una vasca più grande
Continua a mantenere l'alimentazione somministrata fino ad ora onde evitare di inquinare l'acqua e perdere tutto
non so cosa sia successo ma sono andate bene fino al decimo dodicesimo giorno assumendo la forma a barchetta e crescendo gradualmente poi la crescita si è arrestata e piano piano sono morte.... ma che è successo? può essere che ho cambiato la marca del sale??
maryer86
18-05-2010, 08:52
si, potrebbe
le artemie sono sensibilissime ad ogni minima variazione prima di diventare adulte
Ma non sono già adulte dopo 8 giorni?? le mie probabilmente erano già adulte...
che taglia raggiungono al massimo in allevamenti come i nostri?
grazie per le risposte!
maryer86
18-05-2010, 19:07
si ma a 30 gradi
con temperature inferiori il metabolismo rallenta e ci vorranno almeno 2 o 3 settimane per avere gli adulti
le mie arrivano a poco più di 1cm
Cavolo grandi complimenti!!
ci riproverò appena fa caldo e spero di riuscirci sta volta!!! se ti vengono in mente altri consigli fammeli sapere così se riesco a non fare errori, non butto via tutto di nuovo! :D
maryer86
19-05-2010, 09:55
beh già che sei riuscito a portarli alla forma a barchetta sei a buon punto :-)
continua così e non fare cambiamenti nella gestione dell'allevamento e vai alla grande
in settimana provo pure io ad allevare le atermie per il mio guppy.
Comunque dopo 46 pagine meriterebbe una sintesi su come alestire un allevamento di atermie per avanotti ed anche per allevare atermie di riproduzione autonoma.
Complimenti a tutti
in settimana provo pure io ad allevare le atermie per il mio guppy.
Comunque dopo 46 pagine meriterebbe una sintesi su come alestire un allevamento di atermie per avanotti ed anche per allevare atermie di riproduzione autonoma.
Complimenti a tutti
maryer86
21-06-2010, 10:29
qui alla fine si trovano le esperienze dei diversi utenti con vari metodi
per l'allestimento della vasca invece è come quella per le dafnie (la guida la trovi nella mia firma) bisogna solo aggiungere 33gr di sale marino NON iodato per ogni litro d'acqua
Piranha86
23-10-2010, 14:47
Ho trovato molto utili le esperienze esposte in queste pagine, fin'ora non ho mai provato ad allevare artemie.
Avevo intenzione di cominciare ad allevarle, per cominciare userò la guida di maryer che è estremamente utile! E' stata fondamentale per le mie dafnie! Solo che non avendo la possibilità di allestire una vasca in balcone, dovrò cercare di adattare la vasca alla cantina, fredda d'inverno e fresca anche d'estate! Premetto che un pò di sole entra nella cantina, ma ovviamente poco; avevo intenzione di comprare una vasca da 15 litri, e preparare l'acqua con il sale per acquari marini per salare l'acqua dei cambi del mio acquario di scalari, volevo illuminare la vasca con un neon da 8w (colonna d'acqua della vaschetta 14cm) potrebbe andare per far formare qualche alga? Inoltre per l'alimentazione delle artemie vorrei utilizzare la cultura che ho di fito, però è in acqua dolce...ma se ne prelevo 1ml e la immetto nella vasca delle artemie non credo di sconvolgere nulla..no? Poi appena compro la vaschetta comincerò a postare di volta in volta!
PS: per la schiusa dei naupli utilizzo uno schiuditoio artigianale di 2 litri con acqua d'osmosi e sale da cucina e poi le inserirò nella vasca! :-)
maryer86
25-10-2010, 08:55
ciao Piranha86, innanzitutto sono davvero contenta che la mia guida sulle dafnie ti sia stata tanto utile come dici :-)
Per le artemie invece non c'è bisogno che prendi il sale apposito per gli acquari marini, sarà più che sufficiente il sale marino NON iodato che trovi in un qualunque supermercato.
Per l'alimentazione potresti provare a fare rabbocchi con fitoplancton solo dell'acqua evaporata..fa nulla che il fito è dolce tanto comunque, ogni volta che evapora l'acqua, il sale rimarrà sui bordi e si scioglierà nella nuova acqua e comunque dovrai rabboccare sempre con acqua dolce altrimenti la salinità aumenterebbe troppo.
Come cibo potresti utilizzare anche con le artemie qualche goccia di acqua e lievito o latte
Piranha86
25-10-2010, 09:11
Teoricamente però se le alimento con rabbocchi di fitoplancton non dovrei aver problemi riguardo al sovradosaggio, invece con latte e lievito di birra potrei provocare un eccessivo inquinamento dell'acqua giusto? Lo stesso discorso del fito potrebbe valere con la spirulina in polvere? perchè ne ho un pò a casa e magari potrei utililzzarla...ma non so bene come e fin'ora con le dafnie sono andato solo con fito, e prima di inserirle in acqua somministro un pò di gocce di vitamine, quando le hanno mangiate le butto ai pesci i quali sembrano apprezzare parecchio :-))
Piranha86
25-10-2010, 10:30
Maryer scusa volevo chiederti una cosa, ho notato che a causa della forte escursione termica tra la vasca (sia di dafnie che della futura vasca con le artemie entrambe con termoriscaldatore a 25°) e l'ambiente, c'è tantissima evaporazione, il che un pò è una rogna perchè bisogna rabboccare spesso e quindi portare l'acqua dalla casa alla cantina :-)) e poi perchè diventa umido l'ambiente...per ovviare a questo se pratico dei buchi sul coperchio potebbe andare bene ugualmente? cosi almeno "limito" il processo di evaporazione...spero...
PS: l'areatore in vasca vorrei evitarlo per l'eccessivo rumore e un pò perchè ne ho altri 2 che funzionano quasi costantemente uno per la schiusa di naupli e l'altro per il fito...
maryer86
25-10-2010, 11:11
un sovradosaggio di fitoplancton non da problemi..è tutto naturale
anzi magari riuscissimo ad avere nelle vasche con le dafnie, sempre acqua verde: potremo evitare di alimentarle continuamente!
Mentre il sovradosaggio di latte o lievito provoca seri danni alla coltura
la spirulina in polvere non l'ho mai provata quindi meglio evitare gli eccessi
Per l'evaporazione puoi tranquillamente fare come descrivi e comunque non hai bisogno del consenso di qualcuno per farlo :-)) bisogna sempre provare e fare esperimenti mettendosi però al riparo da eventuali fallimenti avviando una seconda coltura da tenere a regime
Piranha86
25-10-2010, 11:24
hihihi vabbè ma tu sei un guru, quindi chiedo! Si eventualmente questo esperimento lo faccio un'altra vaschetta da 5 litri e vedo li come si evolve la situazione, se sopravvivono per un pò di tempo allora la provo anche sulle altre due!
oggi la mia prima covata di artemie si è schiusa tempo totale 24 ore metodo utilizzato campana cd SPESA TOTALE UN EURO costo del sacchetto sera da 18 gr volevo ringraziare l'autore dell'articolo -35 stefano ponti
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_6-5/schiuditoio_artemie/default.asp
e chiedervi con cosa le alimentate con più puccesso-28
maryer86
05-11-2010, 09:26
se n'è già parlato tante volte nelle 40 pagine precedenti ;)
FrancescoOR
08-11-2010, 10:54
Ciao a tutti....devo, per la prima volta allevare delle artemie saline....ho sempre usato il mangime in polvere ma voglio cambiare e dare all'unico avannoto che ho salvato di corydoras del cibo vivo, così da aumentare le possibilità di crescita.Sto leggendo le varie guide, ma c'è un punto che mi è davvero poco chiaro, cioè quello sul sale e sul bicarbonato....non ho capito quando devo metterlo e in quali percentuali l'uno e l'altro...potreste darmi una mano?
maryer86
08-11-2010, 11:46
il sale ed il bicarbonato vanno messi nella bottiglia di preparazione dell'acqua che sarà utilizzata per la schiusa delle cisti d'artemia.
Sale da cucina: 30/33gr ogni litro d'acqua
bicarbonato: 1 cucchiaino da caffè ogni litro d'acqua
ma per un solo avannotto di corydoras mi sembra eccessivo schiudere tante cisti di artemia
anche perchè quante ne potrà mangiare? 2 o 3 per 3 volte al giorno?
poi tutte le altre morirebbero e lo sbattimento è stato vano
..giusto un mio pensiero..
va benissimo solo un pò di mangime in polvere per avannotti fatto affondare
ma veramente pochissimo altrimenti rischi di ucciderlo per inquinamento dell'acqua
FrancescoOR
08-11-2010, 11:58
Ciao maryer, si l'avannoto è solo uno...ma era mia intenzione allevare le artemie anche per il mio scalare adulto :-) ...capisci?
Ho riletto tutta la guida
http://www.acquaportal.it/Articoli/AGGIORNAMENTI/aggiornamento_5-5/ArtemieSaline/default.asp
e ho riassunto i punti che mi sono poco chiari...se hai un minuto di pazienza te li elenco....
1) perchè, riguardo al sale c'è scritto che nella bottiglia van bene 15gr per litro mentre nella vasca 33-66gr?A cosa è dovuta questa differenza?
2)questo è scritto sul bicarbonato: "Prendiamo il misuratore del PH e controlliamo in base alle istruzioni la durezza dell’acqua. Più o meno mi regolo con un cucchiaio raso per litro, per passare da 6 a 8." ....non capisco, cosa vuol dire passare da 6 a 8? #24 parla sempre dei cucchiaini?
3)le artemie appena schiuse posso gia darle all'avannoto?e soprattutto, dato che sono così piccole devo usare un colino speciale per poterle lavare dall'acqua in cui sono nate?
Le altre pensavo di metterle nella vasca a parte e farle crescere :-))
grazie maryer in anticipo :-)
maryer86
08-11-2010, 12:37
1) perdonami ma sinceramente non mi va di rileggere tutto quell'articolo per trovare il punto da te descritto e capire cosa intende riguardo al tuo primo dubbio. Io mi sono sempre trovata bene con i dosaggi di sale e bicarbonato che ti ho esposto prima. Utilizza quelli come riferimento e vai sul sicuro.
2) intende da 6 a 8 gradi di durezza dell'acqua...o forse ph..non ricordo
comunque il bicarbonato serve a rendere l'acqua più dura quindi più adatta alle artemie
3) si, appena le cisti saranno schiuse potrai subito somministrare i naupli all'avannotto...a volte li mangiano anche gli adulti. Tutto ciò previo colatura e risciacquo dall'acqua di schiusa tramite setaccino per naupli
questo http://www.goosefish.it/Hobby/Setaccino-per-artemie.html
FrancescoOR
08-11-2010, 12:45
Va bene maryer, grazie mille ;-) un ultima domanda....l'aeratore lo devo considerare indispensabile o posso anche evitare di usarlo? #24
maryer86
08-11-2010, 13:12
solo per far schiudere le cisti non è necessario
FrancescoOR
10-11-2010, 17:37
il sale ed il bicarbonato vanno messi nella bottiglia di preparazione dell'acqua che sarà utilizzata per la schiusa delle cisti d'artemia.
Sale da cucina: 30/33gr ogni litro d'acqua
bicarbonato: 1 cucchiaino da caffè ogni litro d'acqua
maryer queste dosi che mi hai dato, sono le stesse che devo mettere nella vaschetta dove immergerò la bottiglia?(cioè nella vaschetta dove poi metterò gli adulti....
maryer86
10-11-2010, 18:05
perchè vorresti immergerci la bottiglia??
io intendevo dirti di utilizzare una bottiglia per regolarsi sulle dosi di sale e bicarbonato
essendo le bottiglie comuni di plastica da 1 o 2 litri
una volta inseriti sale e bicarbonato nelle giuste dosi, la chiudi e agiti fino a sciogliere il tutto per bene per poi riempire i singoli bicchierini, boccacci o vaschette per la schiusa.
questa stessa acqua, preparata in questo modo, puoi utilizzarla per le vasche più grandi dove andrai ad inserirci i semi-adulti da continuare a crescere...solo che per far ciò ci vuole molta più pazienza e perseveranza.
Ovviamente con queste temperature non resisteranno mai all'aperto
FrancescoOR
11-11-2010, 11:08
Maryer io intendevo seguire questo schema
http://www.acquaportal.it/Articoli/AGGIORNAMENTI/aggiornamento_5-5/ArtemieSaline/default.asp
...per quello ti ho parlato di bottiglia da inserire in una vasca #36#
...a me in effetti basterebbe avere piccole aremie da dare all'unico avannoto che ho di corydoras....pensavo a un'altra cosa:
se immergessi tanti bicchierini in una vaschetta riscaldata e in ogni bicchierino ci mettessi dele uova di artemia riuscirei secondo te a usufruirne bene?non avrei il problema di separare i gusci dai naupli?
...in questo momento sto usando le artemie surgelate, cioè quelle in cubetti, gliene sto dando una puntina....come sono secondo te?
maryer86
11-11-2010, 12:30
secondo il mio modesto parere quel procedimento è più macchinoso rispetto a quello che ti ho illustrato e col quale mi trovo benissimo.
Che dire...prova e riprova, sperimenta e cambia la gestione in base a come ti trovi meglio tu.
se immergessi tanti bicchierini in una vaschetta riscaldata e in ogni bicchierino ci mettessi dele uova di artemia riuscirei secondo te a usufruirne bene?non avrei il problema di separare i gusci dai naupli?
il problema di separare i gusci dai naupli c'è sempre
devi solo trovare il modo più semplice per te per risolverlo.
...in questo momento sto usando le artemie surgelate, cioè quelle in cubetti, gliene sto dando una puntina....come sono secondo te?
inutile...se gli dai una puntina di pastiglia per loricaridi è uguale o un pizzico di mangime in polvere da far affondare, ha lo stesso potere nutritivo e ti sbrighi prima senza dover scongelare l'intero cubetto e prenderne un pò.
Tra l'altro quel che ti rimane spero che non lo rimetti a surgelare!
FrancescoOR
12-11-2010, 13:10
si certo lo rimetto a surgelare....comunque hai ragione, alla fine bisogna provare e vedere quale soluzione è migliore per ognuno....per ora continuo col mangime in polvere :-)
maryer86
12-11-2010, 18:47
#07 una volta scongelato un qualunque cibo (anche per noi persone) non va mai più rimesso a surgelare bensì va consumato altrimenti va a male....
FrancescoOR
14-11-2010, 09:50
Maryer chiaramente non faccio scongelare tutto :-) tiro fuori dal freezer il cubetto avvolto in un micro sacchetto di plastica e ne tolgo via un pezzetto con un coltello, lo lascio scongelare e ne do un po all'avannoto e un po agli altri pesci....però ti dirò, sembra gradire di più il mangime in polvere #24#28g
FrancescoOR
14-11-2010, 12:56
Maryer ho un altra domanda....pensavo, se decidessi di fare come mi hai detto tu, e cioè immergere tanti bicchierini da cui poi aspirare le artemie appena nate, quante volte potrei usufruire della stessa schiusa?Cioè, se dovessi decidere di usarle solo per gli avannoti (che sono diventati 3)quante volte potrei attingere dallo stesso bicchierino?o per meglio dire, quanto tempo le piccole artemie sopravvivono dentro i bicchierini, immerse in una vaschetta di acqua riscaldata?
maryer86
14-11-2010, 20:34
beh, sicuramente il mangime in polvere è più adatto alle sue esigenze nutrizionali
probabilmente sarà quello per avannotti.
I naupli di artemia una volta schiusi resistono fino a 3 giorni
FrancescoOR
15-11-2010, 19:12
Maryer (non so come farai a sopportarmi ancora -15 ) ho comprato delle bustine di sera artemia-mix
http://www.zooplus.it/shop/pesci/cibo_pesci/allevamento/156773
da 18 grammi...c'è scritto per 500ml di acqua...sul retro c'è scritto che devo versare tutto il contenuto...la mia intenzione era di prendere un po di uova alla volta e le altre tenerle chiuse...non è possibile questo?cioè una volta aperta la bustina devo per forza usarle tutte? #24
maryer86
16-11-2010, 10:05
io le presi una sola volta quelle bustine e non mi è piaciuta granchè la percentuale di schiusa.
Ad ogni modo la utilizzai in due tempi, richiudendo la bustina e riponendola in luogo fresco e asciutto (non in frigo)
FrancescoOR
16-11-2010, 14:32
Vedi, questo non lo sapevo... #13 anzi credevo di aver preso delle migliori...non mi piace sta cosa di usarle in due tempi, per il futuro potresti indicarmi qualche prodotto migliore, soprattutto razionabile come desidero io? #36#
maryer86
16-11-2010, 17:04
ma forse a me se ne schiusero poche perchè effettivamente le uova erano poche oltre al fatto che avevo pure dimezzato la dose per fare 2 schiuse.
Sembra tanto il contenuto ma c'è da considerare che è misto al sale.
Vabbè io comunque le prendo sempre da qui
http://www.goosefish.it/Alimentazione/Artemia/Vedi-tutti-i-prodotti.html
in fondo alla pagina che ti ho linkato trovi i vari pesi dei pacchetti di cisti da schiudere
sono ottime, ne prendo proprio una puntina col cucchiaino e mi ritrovo ad ogni schiusa con tantissimi naupli, tutto questo in un semplice bicchierino di plastica senza areatore e con la luce proveniente dall'acquario (posiziono il bicchierino accanto alla vasca principale)
FrancescoOR
16-11-2010, 18:10
ma forse a me se ne schiusero poche perchè effettivamente le uova erano poche oltre al fatto che avevo pure dimezzato la dose per fare 2 schiuse.
Sembra tanto il contenuto ma c'è da considerare che è misto al sale.
Vabbè io comunque le prendo sempre da qui
http://www.goosefish.it/Alimentazione/Artemia/Vedi-tutti-i-prodotti.html
in fondo alla pagina che ti ho linkato trovi i vari pesi dei pacchetti di cisti da schiudere
sono ottime, ne prendo proprio una puntina col cucchiaino e mi ritrovo ad ogni schiusa con tantissimi naupli, tutto questo in un semplice bicchierino di plastica senza areatore e con la luce proveniente dall'acquario (posiziono il bicchierino accanto alla vasca principale)
Ottimo maryer...è proprio quello che volevo...dunque ne prendi una puntina e poi lo metti in frigo...giusto?queste della sera hanno il sale...quindi non devo fare la soluzione di acqua e sale, dato che il sale è nella bustina delle uova......?
maryer86
16-11-2010, 18:34
..stai confondendo le due cose..
IO con le cisti della SERA non mi sono trovata bene.
Per cui le prendo da goosefish.it che NON sono della marca SERA
quelle che trovi nel link che ti ho postato sono solo cisti che vanno messe a schiudere in acqua e sale nelle giuste proporzioni che devi preparare precedentemente.
Quelle acquistate da goosefish.it non le conservo in frigo ma in luogo fresco e asciutto
spero di essere stata chiara questa volta
FrancescoOR
16-11-2010, 18:46
Maryer avevo capito benissimo :-) forse mi hai frainteso...io ti stavo chiedendo se, dato che nelle busitne delle uova della sera c'è il sale, se devo preparare ugualmente la soluzione con 33gr di sale o se è sufficiente quello che c'è nella bustina... :-)
e comunque ho aperto la bustina e messo un po di uova in due bicchierini distinti, immersi in acqua a 27 gradi...ma le uova devono stare sulla superficie dell'acqua? #24
maryer86
16-11-2010, 19:06
è sufficiente il sale presente nella bustina con le uova
FrancescoOR
17-11-2010, 11:05
Marter questa è la foto delle mia coltura...ho messo le uova della sera ieri verso le 18
http://i387.photobucket.com/albums/oo317/francescoOR/P1020037.jpg
....come si vede dalla foto, una parte delle uova, credo almeno un 1/3 sono rimaste in superficie, le altre sono scese a fondo, nei lati del bicchiere o addirittura sospese nell'acqua....mi chiedevo, quando nascono i naupli come faccio a vederli con quello strato di uova in superficie???ad ogni modo ho ordinato le uova che mi hai consigliato te ;-)
maryer86
17-11-2010, 11:44
più che provare a reidratarle meglio girandole con un bastoncino non c'è granchè da poter fare...spera che se ne schiudano il più possibile così scendono i gusci vuoti
al limite tra un paio di giorni toglili con un bastoncino se sono ancora lì e i naupli si sono già schiusi, tanto quelle si attaccano alle superfici asciutte come può esserlo un bastoncino di legno ad esempio o un cucchiaino di plastica perfettamente asciutto
FrancescoOR
18-11-2010, 11:22
Maryer, nei bicchierini iniziano a nuotare parecchi naupli...ho liberato in parte la superficie dell'acqua dalle uova galleggianti, ma ora mi chiedo...i naupli sono microscopici, li vedo bene solo con una lente d'ingrandimento...come faccio a pescarli stando attento a non prendere anche uova non schiuse o gusci vuoti?e soprattutto...se li lavo con un colino, come faccio poi a individuarli nel colino stesso dato che sono così piccoli?
maryer86
18-11-2010, 11:36
stessa modalità di raccolta delle dafnie
vedi il mio articolo che trovi in firma al paragrafo "Raccolta e somministrazione"
una volta tirate con una siringa senz'ago, spruzzi il contenuto nel setaccino per naupli in un angolino e le vedrai benissimo in quanto ad occhio nudo si presentano come una poltiglia arancione quando sono ammassate nel setaccino
FrancescoOR
18-11-2010, 11:46
Maryer ci provo...sto incontrando qualche difficoltà perchè non avendo un setaccino apposito mi sot arrangiando con un colino per alimenti a cui ho applicato del cotone per evitare che passino dai fori del colino stesso...hai scritto che si ammassano nel setaccino....ma loro nuotano giusto?e allora come fanno ad ammassarsi se una volta distribuite nel setaccino l'acqua se ne va via?cioè il setaccino, per fare quello che dici dovrebbe essere pieno d'acqua ferma.....o mi sbaglio?
FrancescoOR
18-11-2010, 12:56
Bene, sto usando un metodo tutto mio....riempio un piccolo contenitore rettangolare, lungo circa 10 cm, largo 5 e alto 3 BIANCO di acqua dolce...punto un led dentro il bicchierino e, ora che i naupli sono molti, aspiro, USANDO L'AGO (che mi permette di essere più preciso) aspiro i singoli naupli addirittura scegliendone il numero preciso....fatto questo li travaso usando la siringa dentro il piccolo contenitore bianco...grazie al contrasto di colore si vedono subito i naupli nuotando nell'acqua dolce cosicchè, sempre usando la siringa con l'ago li posso aspirare singolarmente con precisione senza prendere gusci o cisti non schiuse....a questo punto sciacquo un paio di volte travasando dalla siringa a un bicchierino e viceversa e li metto tra gli avannoti.....chiaramente il metodo è da perfezionare però mi sembra molto efficace, e senza schiuditoi ne colini appositi...
Piranha86
29-11-2010, 22:38
Bene, sto usando un metodo tutto mio....riempio un piccolo contenitore rettangolare, lungo circa 10 cm, largo 5 e alto 3 BIANCO di acqua dolce...punto un led dentro il bicchierino e, ora che i naupli sono molti, aspiro, USANDO L'AGO (che mi permette di essere più preciso) aspiro i singoli naupli addirittura scegliendone il numero preciso....fatto questo li travaso usando la siringa dentro il piccolo contenitore bianco...grazie al contrasto di colore si vedono subito i naupli nuotando nell'acqua dolce cosicchè, sempre usando la siringa con l'ago li posso aspirare singolarmente con precisione senza prendere gusci o cisti non schiuse....a questo punto sciacquo un paio di volte travasando dalla siringa a un bicchierino e viceversa e li metto tra gli avannoti.....chiaramente il metodo è da perfezionare però mi sembra molto efficace, e senza schiuditoi ne colini appositi...
Sull'efficacia non dubito, il problema per come la vedo io è la troppa perdita di tempo, io quando apro il rubinetto dello schiuditoio le raccolgo in un piccolo setaccio, costano pochissimo, le passo sotto l'acqua per levare ogni traccia di acqua salata e le dò ai pesci!
lunadragarte
04-12-2010, 05:06
ma il cambio d'acqua come va fatto cioè devo pulire il loro acquario ma poi che acqua devo inserire
maryer86
06-12-2010, 10:23
non vanno fatti cambi d'acqua alla vasca delle artemie
solo il rabbocco dell'acqua evaporata
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |