Entra

Visualizza la versione completa : Avete appena comprato un pecilide? Occhio ai parassiti!


Stefano1963
26-09-2006, 12:24
Vi racconto la mia esperienza.
In questi ultimi mesi sto tenendo d'occhio diversi negozianti nella zona Nord di Milano e hinterland per capire un po' di più della storia dei pecilidi che dimagriscono, hanno la pinna caudale chiusa, stazionano sul fondo e poi...muoiono.
Dando per scontato che i valori devono essere perfetti: NO2 ASSENTI; NO3 < 40; cambi d'acqua settimanali; Acqua Calcarea (rubinetto e biocondizionatore); temperatura sui 23°#24° e soprattutto TUTTI pecilidi con la concessione di Cory aeneus o paleatus - e relativi sensi di colpa - e dopo una grossa cultura nel Forum Malattie, l'esperienza personale e a qualche esperimento per ora riuscito, ho capito che:
- appena arrivano i pecilidi nei negozi molti presentano taglie che nei nostri acquari difficilmente riusciamo ad avere (ho visto delle guppe troppo grandi per essere "vere").
- dopo circa una settimana nel negozio, i pecilidi cominciano a dimagrire e a morire a decine.
- anche se li portiamo a casa, tempo 15 giorni e i pesci muoiono
- i pesci nati da me non hanno mai presentato tali segni (dimagrimento, pinna caudale chiusa).
- se fossero malati impesterebbero tutto l'acquario
- se fossero pieni di parassiti dovrebbero trasmetterli anche ai miei.
- di 5 pesciolini comprati sono riuscito a salvarne 3 e mezzo, nel senso che uno è ancora malato... -04

Li ho "salvati" perché appena messi in acquario (circa 10 gg fa) ho cominciato a somministrare il Flagyl compresse da 250 - lo si trova in farmacia - senza ricetta - costa pochissimo - specificate che è per uso veterinario.
Erano 4 platy e una portaspada: tre platy in una vasca e gli altri due, nell'altra. E dopo qualche giorno presentano dimagrimento, pinna caudale chiusa e nuotavano "strani".
Ho sciolto in poca acqua 1 pastiglia di Flagyl ogni 30 litri lordi ed ho ripetuto il trattamento per 3 giorni.
La spada e la platy il giorno dopo non avevano più la pinna chiusa, avevano la "pancia" e stanno benissimo.
Nell'altra vasca, 1 femmina è morta, una è ancora malata e il maschio sta benissimo.
A voi le conclusioni.

dela boy
26-09-2006, 15:25
#24

tatolix
26-09-2006, 16:41
Condivido quanto hai scritto.
Sabato sono stata in un negozio con mia zia che stava acquistando un acquario.
Quando mia zia ha detto che avrebbe voluto inserire Platy e Guppy il ragazzo ha risposto che quelli sono i pesci meno resistenti e che muoiono spesso.
Un motivo ci sarà vero?
Per quanto mi riguarda da maggio ad oggi ho comprato circa 20 guppy e 20 sono morti. Pinna chiusa, dimagrimento pazzesco e morte.
Gli unici che mi si sono salvati sono quelli che mi sono nati in acquario...

Kimala
26-09-2006, 21:10
Non si potrebbe aprire un topic in evidenza a riguardo? So che sarebbe meglio in malattie, ma visto che si tratta solo di poecillidi a quel che so forse sarebbe meglio trattarlo qua l'argomento.

C'è qualcuno che sta cercando di capire consa diavolo sta succedendo ai poecillidi? Ho letto gli articoli a riguardo su acquaportal ma ancora non ci vedo molto chiaro.

Per esempio ho acquistato alcuni guppy qualche tempo fa (circa un mese) da due negozianti diversi di Trento, entrambi esperti acquariofili molto competenti (lo so perché sono presi a riferimento da molti appassionati della zona), quindi la colpa non è da attribuirsi a loro.

Insomma fino a poco tempo fa avevo due maschi e cinque femmine nella vasca grande (più un avanotto nato il giorno dopo l'inserimento del primo gruppo assieme ad altri due che probabilmente sono stati predati), e per un certo periodo sono stati tutti in salute, l'altro ieri mi è morto uno dei due maschi senza evidenziare particolari sintomi prima della morte, era vivace, tentava di accoppiarsi ecc. Oggi vedo tutti i guppy particolarmente "immobili", niente code a spillo, le femmine sono tutte gravide anche se è evidente che non stanno particolarmente bene, soprattutto l'unico maschio superstite è nella stessa posizione da qualche ora, ondeggia e respira molto velocemente (a pelo d'acqua). Mi sembra che la colorazione di tutti i guppy sia un po' sbiadita rispetto al solito.

La cosa non sembra assolutamente interessare 4 endler che stanno "sostando" nella vasca grande in attesa che maturi il filtro della 30 litri che ho allestito per loro, l'avanotto di guppy (di circa un mese) che cresce a vista d'occhio e gira tranquillo per tutta la vasca e i due ancistrus che vivono in vasca fin dall'allestimento della stessa.

Posto i valori dell'acqua appena rilevati.

Temp. 24°
PH 7.8
NO2 0
NO3 < 15 mg/l
KH 4
GH 9

Domani comincio il trattamento con Flagyl e vi tengo aggiornato su cosa succede, intanto spero che il maschio riesca a superare la notte...

dati i miei 2 cents.

Kimala

Kimala
26-09-2006, 21:29
Ah, domanda, dopo il trattamento consigliate di filatrare con carboni attivi?

grassie

Kimala

thunder78
26-09-2006, 21:32
Condivido quanto hai scritto.
Sabato sono stata in un negozio con mia zia che stava acquistando un acquario.
Quando mia zia ha detto che avrebbe voluto inserire Platy e Guppy il ragazzo ha risposto che quelli sono i pesci meno resistenti e che muoiono spesso.
Un motivo ci sarà vero?
Per quanto mi riguarda da maggio ad oggi ho comprato circa 20 guppy e 20 sono morti. Pinna chiusa, dimagrimento pazzesco e morte.
Gli unici che mi si sono salvati sono quelli che mi sono nati in acquario...

Da quello che so io i platy sono pù resistenti dei guppy e sono adatti a vivere in vasca con filtro in fase di stabilizzazione. Dai valori che vedo forse gioverebbe abbassare il ph (almeno a 7) e alzare di un paio di gradi la temperatura. A volte dei piccoli accorgimenti possono fare tanto.

lele40
26-09-2006, 21:43
sul fatto che i guppy siano pesci molto robusti e ' una emerita c...ta -28d# .sono pesci molto delicati lo dimostra il fatto che sono tra le tipologie ittiche che piu' spesso si ammalano di malattia colonnare,forme incurabili batterico -micotiche per nn dire di tbc.in molti casi la causa e' proprio da ricercarsi in questa pubblicita che il negoziante fa,per tanto suggerisce,l'acquisto di questo pesce ,bello e' molto colorato senza mettere in guardia il compratore delle attenzioni che deve prestare.seguoe molto spesso il mio negoziante di fiducia nel momento dell'arrivo dei guppy.lui li 40ena e su 10 5 muoiono delle patologie piu' disperate quelli che vivono ,se llevati con le dovute attenzioni danno lall'acquariofilio molte soddisfazioni.questi pesci arrivano dai piu' diparati aòllevamenti ,addirittura si parla per la loro specie di sistemi di colorazione artiuficiale che causano al pesce una sicura morte con sofferenza.il sistema che stefano a adottato sulla coda a spillo mi pare ,come gia' sottolineato ,mi pare una soluzione piuttosto ragionevole poiche negli allevamrenti vengono pompati alla stra grande con chissa quale intruglio e quindi se nn 40enati dal nregoziante noi senza accorgersene ci troviamo dopo un paio di settimane con pesci malati,ed in piu con questa maledetta coda a spillo che nessun libro ne parla adeguatamente,molto probabilmente perche' questa specie ittica in difficolta per svsariati motivi presenta questo sintomo.trovo corretto a mio avviso 40enare i pesci,in particolare questi,prima di inserili nelle ns.vasche..
l'argomento lo sposto in malattie ove mi sembra piu' giusto che sia.

Stefano1963
27-09-2006, 12:50
Aggiornamento malati: la portaspada si è ripresa alla grande e forse l'ho salvata: imperversa, corre, sfreccia, sta ingrassando e non ha più la coda chiusa dal giorno successivo al primo trattamento e cosa più importante, il maschio la corteggia.
La topolina che è con lei non ha più la coda chiusa ma è ancora un po' magrolina. Spero che la fase acuta sia passata e magari riesco a salvare anche lei.
La platy nell'altra vasca invece ha ancora la coda chiusa ma non sta dimagrendo. Forse la parassitosi, se di questa si tratta, l'ho curata troppo tardi e magari ci vogliono più giorni. Ho buone speranze anche in questo caso perché altrimenti sarebbe morta da un pezzo.

I guppy più resistenti? Certamente, se nascono da noi e se non sono consanguinei...

Per quanto riguarda le quarantene, due negozianti che conosco non le fanno, e se le fanno, le fanno con i prodotti sbagliati. Per i pecilidi secondo me gli unici medicinali utili sono gli antiparassitari. Non ho mai visto funghi su di loro oppure segni di branchie arrossate o altre malattie che affliggono altre specie (come scolorimenti strani o puntini bianchi) se i valori sono OK.

Io NON uso il carbone attivo dopo il trattamento con il Flagyl.

Thunder, NESSUN pesce va inserito quando il filtro non è maturo, in più per il pecilidi il ph va ALZATO e la temperatura va tenuta BASSA proprio per evitare le batteriosi che tendono a colpire i pesci se vivono sempre a temperature molto alte.
I pecilidi nati da me sono a 23° (tranne che in estate, ovviamente) e non ho mai avuto malattie o morie.

dad76
27-09-2006, 17:30
il negoziante dove ho preso io i pesci non ha guppy da almeno un mese e quando gli chiedo quando arriveranno mi dice sempre la stessa cosa "la settimana prossima" #24
sono andato da un altro e mi ha detto che la settimana passata dovevano arrivargliene 40 ma per qualche motivo non li hanno portati #24
ci sarà qualche collegamento?
un signore che conosco, acquariofilo di lungo corso, mi ha detto che una volta i gupy erano molto resistenti ma incroci e quantaltro li hanno indeboliti
addirittura in natura erano quasi spariti e quindi quelli di allevamento non sono più potuti essere "irrobustiti"

Kimala
27-09-2006, 17:46
E' un bel giallo però quelli di sti guppy, non vi sembra?

matta
27-09-2006, 18:23
salve a tutti :-) sono nuova e ho un acquarietto da poco tempo....

Avrei bisogno della vostra opinione

Un mesetto fa ho comprato dei guppy.
In principio erano 5 femmine e 4 maschi, ma adesso.... le femmine sono rimaste in 3. :-( Due sono morte di punto in bianco, senza che io abbia notato niente di strano.

il fatto è che una di quelle rimaste mi sembra non stare bene.
E' magra, molto! A volte tiene la coda "chiusa", ha il respiro affannoso. A volte staziona in superficie, altre volte sul fondo. In alcuni momenti fa dei piccoli scatti, come se qualcosa la punzecchiasse... Non so se riesco a spiegarmi #12

Non so, secondo voi cosa può essere?

Mi pare che alcuni sintomi si possano riconoscere in quanto letto in questo topic, però, magari, nella mia ignoranza vedo quello che voglio vedere.....

Non vorrei somministrare ai miei pescettini qualcosa di sbagliato e fare più danno che altro #13

A proposito, nella vasca ci sono anche 15 pescetti rossi di dimensioni varie (dai 2 ai 5 cm), 2 corydoras e 2 ancystrus

I valori sono:

NO2 --> 0
NO3 --> tra 50 e 100
PH --> 7.6
KH --> 8
GH --> 20
Temp--> 22#23°

L'acquario è un 70 l; iperpopolato, purtroppo.... (sto cercando di dar via qualche pescetto, ma vorrei trovare qualcuno di fidato ;-) ).
Somministro CO2 (Turbo CO2 byo-system - Redsea- conf. per acquario minore di 80 l)

Grazie Grazie a tutti ;-)

Jalapeno
27-09-2006, 19:20
Controindicazioni del flagyl verso lumache e caridine varie?

lele40
27-09-2006, 19:36
l'untergasser riporta filtraggio a carbone a termine terapia

Per i pecilidi secondo me gli unici medicinali utili sono gli antiparassitari.

nn sempre

Controindicazioni del flagyl verso lumache e caridine varie?

nn dovrebbero essercene
matta, benvenuta su ap
il problema appare parassitario,ma i nitrati tra 50 e 100 sono davvero troppi.prima di qualsisai applicazione medica,consilgio cambi ravvicinati di acqua fino al raggiungimrento di valori di no3 in limiti accettabili ....25 mg/l

matta
27-09-2006, 19:49
ok, ti ringrazio ;-)

e, un'altra cosa...
I test li faccio con l'Aqua quick test della eSHa, però preferirei fare dei test specifici piuttosto che uno cumulativo. Mi potresti consigliare qualcosa?

lele40
27-09-2006, 21:44
sera ,tetra sono abbastanza prrecisi

matta
28-09-2006, 10:52
Molto bene. Ti ringrazio infinitamente ;-)

Intanto procedo con i cambi dell'acqua, compro i test, e appena i valori sono migliori che faccio? Se la pescetta sta ancora così....? -28d#

Nyk
28-09-2006, 11:57
Quoto i tetra i sera meno

lele40
28-09-2006, 19:30
Intanto procedo con i cambi dell'acqua, compro i test, e appena i valori sono migliori che faccio? Se la pescetta sta ancora così....?

in tal caso nn esitare a chiedere.lele

matta
29-09-2006, 09:22
Bene, ti garzie ancora :-)

...però speriamo che nn ce ne sia bisogno ;-)

Stefano hgt
29-09-2006, 12:21
Ma quindi per quarantenare questi pesci consigliate di usare solo flagyl? Che mi sapete dire di prodotti come general tonic di tetra?l'etichetta dice che è efficace su funghi, batteri e parassiti.

lele40
29-09-2006, 20:53
general tonic di tetra

anitbatterico a largo spettro.efficace su tutte le patologie nn virali e nn particolarmente gravi esclusivamente batteriche e direi di lieve entita'.adatto per molte tipologie di parassiti su cui si puo' sttribuire formaxzioni batteriche.lele

cri
03-10-2006, 11:07
siamo sicuri che il flagyl non abbia controindicazioni contro invertebrati? avete dei riscontri pratici?

cri
03-10-2006, 11:21
ricapitolando l'ideale è effettuare un cambio parziale prima del trattamento, poi inserisco una compressa ogni 30 litri, questo va ripetuto per tre giorni?

al termine dei 3 giorni cambio energicamente l'acqua e filtro su carbone o cos'altro?

Kimala
03-10-2006, 20:12
Cri, ho appena terminato la mia cura col flagyl e posso assicurare che la mia ampullaria e le due anodonta cygnea stanno beneone. per le caridina non saprei.

ciao ciao

Kimala

Kimala
03-10-2006, 20:14
Io il cambio e il filtraggio li ho fatti.

cri
03-10-2006, 20:15
molto bene!

puoi dirmi gentilmente la sequenza del trattamento?

io per ora ho inserito 4 pastiglie disciolte precedentemente in un bicchiere d'acqua acqua, e le ho messe in 130 litri lordi

domani ripeto il tutto?

per quanto tempo?

ho letto che stefano non filtra su carbone alla fine del trattamento

grazie mille! :-)

cri
03-10-2006, 20:16
*errore sorry*

Mr.gingle
16-07-2008, 17:15
Salve a tutti.

Scrivo due righe perchè anche un mio guppy è stato "attaccato" dalla famosa malattia della coda a spillo....

Mi sono messo subito alla ricerca del rimedio ed ho trovato questo topic che dice di usare il Flagyl.

Me lo leggo tutto e corro subito in farmacia (avete scritto che non necessita di ricetta, dunque mi sono detto: "vado lo prendo e lo somministro subito)

Ecco:

- tanto per cominiciare non è un medicinale ad uso veterinario ma ad uso esclusivamente umano

- serve la ricetta per averlo

Le farmaciste (ho girato 3 farmacie) mi hanno detto tutte la stessa cosa, dunque credo che ci siano degli errori in ciò che avete scritto!

Comunque il Flagyl che vendono nelle farmacie di firenze ha come principio attivo il Metronidazolo e la ditta che lo produce è la Zambon (credo si scriva così).

Non contento gli ho chiesto se potevano controllare sul computer nel caso fosse esistito un medicinale simile come nome ed ad uso sclusivamente veterinario........niente!

DUnque che mi dite?

Non credo che a Firenze vendono un medicinale con lo stesso nome ma che è una cosa del tutto diversa...

Grazie!

Altri rimedi per la coda a spillo? #13

Mr.gingle
16-07-2008, 21:07
Tutto risolto, grazie ad una super intenditrice che mi ha dato le giuste indicazioni!

palminio
19-07-2008, 15:19
salve a tuti e scusate per l'intromissione ma anch'io sto da due mesi combattendo la coda a spillo,ho trattato due volte con jbl gyrodactol ed ho avuto buoni risultati solo sugli adulti,mr gingle cosa intendi per tutto risolto riguardo al flagyl? fammi sapere perchè ho i tuoi stessi dubbi,volevo ormai provare il tremazol della sera,è caro ma alcuni dicono che funziona,voi che dite? lo conoscete?spero mi aiuterete,ciao a tutti

biologiadellacquario
21-07-2008, 21:25
Scusate se mi intrometto! prima di comprare un pesce vi informate delle sue caratteristiche???
Se avete problemi con i pecilidi (dimagrimento pinne chiuse e morte dopo 10 15 giorni) normalissimo.
Non usate medicinali ma usate semplicemente il sale, semplicemente perchè provengono da acque salmastre. La provenienza del 99% dei pecilidi è singapore e lì gli allevamenti sono tutti salmastri.

demoneblu
23-07-2008, 16:39
Io combatto con i flagellati intestinali nelle mie vasche (guppy ed Endler)
da due mesi.
Le femmine risultano le più colpite, ma anche qualche maschio si è ammalato. Ho provato prima con Flagyl, poi sono riuscito a farmi
vendere a un prezzo onesto Flagellol della Sera da un negozio in cui
vado spesso.
Ma sempre dopo un apparente miglioramenteo di nuovo ecco
ricomparire le odiate feci bianche.
Credo che il grosso problema siano le uova di questi maledetti parassiti.
Anche se il Flagellol "promette" di disinfestare la vasca uccidendo anche le uova, evidentemente qualcuna si salva, e dopo un paio di settimane da una cura ecco ripresentarsi i sintomi.
Ora basta, raddoppio le dosi e i giorni (entrambi i farmaci sono molto ben
tollerati a me non è morta nemmeno una caridina )
Sennò rimane solo la soluzione finale: spostare tutti i pesci una vasca
d'emergenza , svuotare gli acquari e sterilizzarli a dovere.
Ma non intendo arrivare a tanto...

demoneblu
23-07-2008, 16:41
Comunque interessante notare che questa malattia un tempo ritenuta rara tra i
poecilidi sia sia sviluppata tutta in una volta (ho letto su vari forum ed articoli
lo stesso problema ) proprio in questo periodo.
Io temo di avere preso la malattia però da due ancistrus gold morti un venti giorni dopo portati a casa, non nagiavano ed erano magrissimi. (e li avevo
pure quarantenati !)

silvia c
07-08-2008, 14:35
Salve , permesso, approfitto di questo topic per chiedere,ho in acquario da poco un portaspada maschio che mi preoccupa è magrissimo con nuoto dondolante quando do il mangiare si interessa ma poi non si alimenta molto ho provato a mescolare aglio al cibo ed è migliorato ma mi sembra ancora sofferente ... si alimenta poco e sosta per lungo tempo sul fondo specie la mattina, la cosa che mi lascia perplessa è che in alcuni momenti gira per l'acquario come se nulla fosse anche se il nuoto è un po' dondolante o letto che avete suggerito l'uso del flagil mi potete dire come usarlo in acquario di comunità da 130 lt lordi grazie

silvia c
07-08-2008, 14:43
avevo pensato anche al sale ma non mi riesce di prenderlo e in acquario o due anci e due oto e non voglio rischiare di fargli male

demoneblu
07-08-2008, 16:46
Lascia perdere il sale e l'aglio che non sono medicinali ma meri paliativi,
ma prima di somministrare qualsiasi medicinale occorre essere certi
della patologia.
Hai osservato se le feci rimangono attaccate all'ano e sono bianche e
filamentose ?
Il ventre è incavto e il pesce è inappetente.
Il flagil è ottimo contro i flagellati intestinali (più probabili almeno secondo la mia esperienza) non serve a niente contro i parassiti intestinali tipo la capillaria...

Io ho usato dosi anche molto forti senza avere problemi ne coi pesci ne con il filtro.
Butti in un bicchiere d'acqua tiepida una pastiglia ogni 20 litri e aspetti qualche minuto che si sciolgano, poi cospargi il composto cosi' ottenut su tutta la superfice dell'acquario dopo aver spento luci e filtro. (che devono restare spenti qualche ora) Nel mentre se noti difficolta di respirazione puoi usare un areatore o alla peggio riaccendi il filtro... (e spegni la co2)
Ripeti la cosa per tre giorni senza cambiare l'acqua.
Al quarto fai un cambio consistente, anche il 40% dell'acqua . (senza usare biocondizionatore !)
Se la malattia non era che all'inizio potrebbe essere già risolta senno continui.
Dal quinto all'ottavo giorno ricominci, al nono ti fermi e fai un cambio d'acqua.
E cosi' via sino a che tutti i pesci in acquario non sono sani , ben nutriti e con feci scure e normali.
A questo punto ricominci a mettere il biocondizionatore e a fare cambi d'acqua regolari un pò più frequenti senza bisogno di usare carbone attivo ...

Ma prima di affronatre questo calvario devi essere sicuro che si tratti di flagellati...

demoneblu
07-08-2008, 16:49
Ma gli altri pesci in acquario hanno sintomi ? (all'inizio non vuol dire potrebbo
essere malati ma non darne segnali)

silvia c
07-08-2008, 18:57
ai due pasti di oggi ho aggiunto l'aglio tanto per contenere il problema, dopo che ho scritto il topic sono tornata a guardare l'acquario e quella peste sguazza tutto allegro come se nulla fosse, ci sono altre due femmine della sua specie una e magrina ma non da segno di nulla e mangia, l'altra mangia per 20 e a sempre la pancia come se fosse incinta.... sono andata a controllare ora si stanno litigando un pezzetto di zucchina in 3 -05 era una settimana che non lo vedevo così sembra + attivo. Se domani mattina non stà sul fondo come a fatto da una settimana a questa parte non faccio nulla altrimenti vado in farmacia a prendere il flagil. Il resto della popolazione non da segni di nulla tutti nuoto regolare e presenti ai pasti, forse la sua è una forma lieve. #24 comunque grazie per il dosaggio spero di non doverlo usare

demoneblu
08-08-2008, 10:15
Se non vedi feci bianche filamentose attaccate all'ano dei tuoi pesci (di almeno uno) , non usare il flagil, mi raccomando, xchè non sono flagellati, questo è un sintomo indispensabile alla diagnosi .

hopemanu
08-08-2008, 10:19
ragazzi di questo periodo non è colpa dei negozianti ma della temperatura oltre i 29° un po per la saturazione dell'ossigeno un po per la temperatura con tutte le sue conseguenze i pesci sono piu deboli per cui è normale che vengono attaccati dai parassiti

demoneblu
08-08-2008, 11:31
Si ma considera anche che in buone condizioni igeniche questi parassiti
non dovrebbero esserci o dovrebbero essere meno invasivi e meglio tollerati, anche xchè è il primo anno che mi capita una cosa del genere, e di estati i miei pesci ne hanno passate...

silvia c
08-08-2008, 17:20
:-)) ciao il mio maschietto sembra migliorare vistosamente, è da ieri pomeriggio che nuota nella zona alta dell'acquario e tiene la pinna superiore aperta devo dire però che ha un paio di smangiucchiature, la coda è apposto, sembra affamato ma ancora non mangia quanto una delle compagne, l'altra femmina è vispina ma tiene la coda chiusa, tutti e due hanno feci molto scarse e sottili rispetto alla femmina sana ma sono marroncine. la temperatura è stata anche 29° ma tenendo aperto il coperchio sta sui 27°... procedo a somministarare aglio in polvere mescolato ai pasti se qualcuno a suggerimenti ... io sono qui

demoneblu
08-08-2008, 18:25
Io se sei sicuro si tratti di flagellati comincerei una cura seria,
Quando si ammalano possono avere dei momenti in cui sembrano star meglio ...

silvia c
11-08-2008, 10:58
Il mio problema è proprio che non sono sicura che siano i famigerati flagellati .... non ho mai visto feci filamentose.la femmina che teneva la coda chiusa ha un aspetto migliore mangia e comincia ad avere le pinne aperte, e le feci sono scure come quelle della sana.
Il maschio continua a non nutrirsi è evidente che è debole ma non capisco cosa ha, vengono da due negozi diversi e il maschio e la femmina sana ce li ho da + settimane. Si nota che ha il respiro sempre veloce, non si nutre e tende a stazionare in zone dell'acquario, le feci sono scure ma scarsissime e sottilissime.Posto una foto

mario86
11-08-2008, 18:21
si sta facendo un'pò di confusione in questo topic

premessa: i pesci nel circuito commerciale arrivano in pessime condizioni non per il cambiamento dei valori dell'acqua (dubito che a singapore vengano allevati in acqua salmastra...max 6 grammi a litro) ma sono impestati di loro per altri motivi

nella maggior parte dei casi, nei poecilidi:

sfregamento contro foglie, pietre, sassi etc da parte degli adulti e coda a spillo negli avannotti sono sintomi da parassati cutanei, nella maggior parte dei casi gyrodactylus ...la cura va fatta con prodotti a base di praziquantel

dimagrimento e feci che possono essere ricondotte a parassiti intestinali, in particolare capillaria e camallanus: la cura va fatta con prodotti a base di piperazina, dopo aver dato il mangime medicato bisogna spegnere le luci.

ittio, la cura va fatta con bagni di sale, 3 grammi ogni litro d'acqua, vanno mantenuti in questa soluzione per 10 giorni dalla scomparsa dei sintomi
ho ottenuto buoni risultati con sale anche contro la costia...con un'pò di tempo in più


questo distinguo per evitare di acquistare prodotti non necessari, prima bisogna individuare la causa, scoprire quale principio attivo ci interessa, e solo dopo cercare il farmaco...ci sono farmaci che possono causare reazioni allergiche
addirittura certe cure sono pericolose da fare (e non solo per i pesci ma anche per chi le effettua), quindi i prodotti vanno comprati solo quando si è sicuri che servono veramente

demoneblu
11-08-2008, 18:47
#09

demoneblu
11-08-2008, 18:50
Caro Mari 86,
quanto dici è giusto, mai cominciare una cura se no si è sicuri della malatta.
Ma purtroppo a medicina non è na scienza esatta, e le indicazioni di massima che
dai , orma note, vanno comunque prese con e pinze e adattate al caso.
Ma le foto dei malati ? io non le vedo...

silvia c
12-08-2008, 14:12
ci stò provando #12 http://www.acquariofilia.biz/allegati/luglio_agosto_2008_033_192.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/luglio_agosto_2008_032_725.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/luglio_agosto_2008_031_476.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/luglio_agosto_2008_030_186.jpg

silvia c
12-08-2008, 14:32
Le foto sono di ieri, la femmina non da + segni di problemi mangia e compie le sue funzioni, unica differenza con l'altra + magra ma sembra voglia rifarsi. Ho fatto un consistente cambio di acqua con acqua osmotica, i valori prima del cambio erano Ph 7, kh 10,NO2 assenti,NO 3 me li ha fatti in negozio con i sali e sulla tabella era il secondo valore mi ha detto che va benissimo ma non lo ricordo.
Il maschio invece stamani e ieri non ha toccato scaglia.l'ho preso e ora è in una vaschina da 2 1/2 lt per isolarlo non ho di meglio... gli ho messo un filtrino di emergenza un po' di lemma e poi ho aggiunto all'acqua dell'acquario un po' di sale ektopur e 3 gocce di baktovert della Sera dato che sembra + una batteriosi.
I sintomi sono dimagrimento, inappetenza nuoto dondolante non si sfrega e le feci erano poche ma scure, unica differenza da che l'ho preso agli angoli della bocca aveve due macchioline bianche che ora sono nere, ma sembra una cosa che riguarda il suo cromatismo. Qualcuno mi sa dire se ho preso una cantonata??Ho un po' di multicentum junior può essere usato per i pesci o contiene roba pericolosa?

demoneblu
13-08-2008, 15:51
Non dovrebbero essere flagellati, forse parassiti della cute, o una bella
batteriosi...

silvia c
14-08-2008, 15:36
ho aperto un altro topic specifico, e come ho scritto di là ho deciso di trasferire nell'acquario di quarantena di una mia amica i 3 portaspada. E' venuto fuori che potrebbe essere un problema di sottomissione del maschio, una volta isolato dai miei ospiti spero si riprenda ... e pazienza per i pesciolini carini :-( ne ho altri a cui badare, staranno sicuramente meglio con i suoi guppy che nel mio misto. Grazie per ora.