Entra

Visualizza la versione completa : Tubastrea nel nano! Pazzia?


adp80
25-09-2006, 23:01
Ciao belli,
mi sto scervellando! Ho trovato un ragazzo che mi venderebbe una colonia di tubastrea in salute ad un prezzo irrinunciabile! Il problema è che il mio acquario è solo 21 litri! So che va alimentata ogni giorno e il problema sorge proprio qui! Riuscirei ad alimentarla come si deve e allo stesso tempo con i cambi d'H20 tenere i nutrienti a buoni valori? Considerando che non ho nessuno schiumatoio!
Sono molto,molto,molto tentato di acquistarla! La pazienza per alimentarla non mi mancherebbe! :-))

SqualoBruto
25-09-2006, 23:26
Leggi qui
www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=64811&highlight=tubastrea

Perry
26-09-2006, 08:35
adp80,
La tubastrea è molto bella ma molto impegnativa. Và alimentata di notte, quando i polipi si aprono, possibilmente con una siringa polipo per polipo. Gradisce molto l'artemia con il conseguente problema dei nutrienti (tamponabile facendo sciogliere l'artemia in un po' d'acqua della vasca). Senza schiumatoio.. #24 mah..dipende anche da quanto è grande la colonia..

Ciotolina
26-09-2006, 09:40
io ce l'ho solo da un paio di settimane in un 60 litri lordi con schiumatoio... stavo valutando se aumentare anche i cambi d'acqua... sulla sabbia mi si depositano una marea di schifezze... mi sa che inquina non poco e ho il fortissimo dubbio che faccia anche la cacca -05
(la mia però mi sembra abbastanza grossa)

adp80
26-09-2006, 11:23
Perry, in che senso l'inquinamento è tamponabile facendo sciogliere l'artemia in un pò d'acqua della vasca? #24

adp80
26-09-2006, 11:27
francescoCic, grazie avevo già letto la scheda! ;-)
Mi sono informato molto sulle sue non poche esigenze prima di prenderla in considerazione! Il problema rimane solo l'inquinamento! Per questo sono in dubbio se acquistarla! Qualcuno ce l'ha o l'ha mai mantenuta in un nano?

Perry
26-09-2006, 12:00
adp80,
io faccio così: ciotolina con un po' di acqua della vasca, colino con artemie congelate, faccio sciogliere le artemie, logicamene butto l'acqua e metto le artemie in vasca. La "parte" più inquinante è il sughetto ( :-D ) che si rilascia durante lo scongelamento..così già elimini una buona parte di inquinanti

adp80
26-09-2006, 12:18
A ok! Faccio già così anche io quando dò le artemie ai pesciolini del dolce!
Il sughetto lo butto! #22

Perry
26-09-2006, 14:05
adp80,
;-)

nightrider
26-09-2006, 16:04
il metodo migliore è alimentarla DIRETTAMENTE.
con una siringa si aspirano le artemie preventivamente scongelate e sciacquate

e si somministrano polipo per polipo.
(scongelarle rigorosamente in acqua d'acquario e non acqua dolce...altrimenti galleggerebbero una volta introdotte in vasca)
così si evitano inutili spargimenti in vasca e si limitano le sostanze introdotte

lavoro lungo,alla lunga impegnativo ma.....
a mio avviso è l'LPS più bello ed appagante.
l'ho tenuto in un nano da 40 litri per più di un'anno.senza fondo per poter drenare al meglio le scorie e con regolari cambi settimanali d'acqua

Perry
26-09-2006, 17:03
nightrider,
infatti io sciolgo ma poi le alimento con la siringa davanti ai polipi..l'unica cosa è che aspettare sempre mezzanotte..spegnere le pompe..dar da mangiare polipo per polipo..insomma, impegnativo sì..

adp80
26-09-2006, 17:37
nightrider, nel tuo 40 litri avevi lo schiumatoio?
Perry, Mezzanotte!!! -05 Ma fino a che ora tieni le luci accese?
Di solito fino a mezzanotte e mezza non vado a dormire ma se volessi, dovrei poi mettere la sveglia! Oppure ti chiama lei quando si apre per mangiare! :-D

nightrider
26-09-2006, 18:53
adp80...
si!
era un nano solo nelle dimensioni.
50lt lordi
150 w hqi
sump con skimmer
zeovit e/o rowa in letto fluido.........

attento.......
perry NON ha detto di avere le luci accese a mezzanotte.
la Tubastrea si apre con poca luce.
normalmente vive sulle volte delle grotte e sulle pareti "negative" del reef.
per noi questo è un problema aggiuntivo...dovresti metterla a testa in giù....dove c'è anche un po' di corrente (deve autopulirsi altrimenti collassa)....e così non riesci più ad alimentarla.

e quindi va messa in una zona non direttamente illuminata,raggiungibile agevolmente dal cibo che andrai a somministrare ecc.ecc..
se hai paguri e/o gamberi in vasca evita pure l'acquisto...gli romperanno i maroni a vita...sottraendo il cibo anche dell'interno dei polipi e facendola deperire...soprattutto in un nano....hai presente aprire un vasetto pieno di tartufi all'interno di una cabina telefonica..???? quello probabilmente succede quando metti cibo in un nano.....

fai una cosa:
sul web cerca su un motore la dottoressa ellen Thaler e tutti i suoi articoli...è la principessa delle tubastrea.....ti si apre un mondo.....così ti innamori....

in più...se riesco...domani ti posto una foto della naturale ambientazione del suo parente mediterraneo.....fatta a Portofino a -15mt....
(devo ridurla in dimensioni e non ho il programma su questo pc)

saludos

adp80
26-09-2006, 19:08
nightrider, grazie mille dell'accurata descrizione! #25 ;-)

Perry
27-09-2006, 08:21
Esattamente..come dice nightrider, và alimentata a luci spente, in quanto si apre di notte.
La cosa principale è, oltre al fatto della parete "negativa", metterla in una zona non troppo illuminata, nonostante di giorno sia chiusa. Se riesci a creare una "grotta" o comunque un anfratto non troppo illuminato, sarebbe una buona cosa. Occhio alla corrente, deve autopulirsi ma non ne gradisce troppa.
Per il resto nightrider, non ha fatto una grinza..quando gli dò da mangiare le artemie, i gamberetti arrivano subito a rompere le scatole..mi tocca ogni volta cercare di cacciarli perchè, oltre a sottrarre cibo, fanno una sana passeggiata sui polipi facendoli chiudere
adp80, purtroppo non ti chiama quando ha fame :-D ..prima di lavarti i denti quando vai a letto prendi l'abitudine di dargli da mangiare :-)).
Aspetto anch'io con curiosità la foto nel suo ambiente naturale :-)

piggarello
27-09-2006, 09:11
questa è la mia...subito dopo la pappa.
praticamente quando sente le attiniche si apre come un bimbo che cerca la pappa!!
io alterni artemia e frullato di cozze fresche....a lei piace tantissimo...(se vedi il polipo in alto a sinistra ne ha beccato un pezzo enorme...)
l'unico problema è l'inquinamento...che sicuramente è più alto.
mi hanno consigliato di provare il filtrator si x-aqua..lo farò ma certo che il pesce fresco deve avere tutto un'altro sapore..
in definitiva è un animale che richiede attenzione e che soprattutto di giorno da poche soddisfazioni...ma l'altra sera ero con un mio amico e siamo rimasti incantati dalla sua predazione..ti assicuro!! #36#
ciao

nightrider
27-09-2006, 09:23
ogni promessa è debito

credo si capisca la reale condizione di vita

pieme74
27-09-2006, 11:35
in un nano è dura alimentare la tubastrea tutte le notti e allo stesso tempo mantenere i valori accettabili...
io te la sconsiglio

Perry
27-09-2006, 14:40
nightrider, #19 che colonietta!!!

Concludendo..quoto pieme74, primo per i valori, secondo per l'impegno che comporta (in questo caso problema molto di secondo piano)

nightrider
27-09-2006, 16:01
Perry.....
se ti riferisci ai Parazoanthus di Camogli la foto non rende l'idea...
è una parete negativa...una sorta di volta di circa 12-15 metri per 5
COMPLETAMENTE rivestita da questa colonia..
assolutamente spettacolare

Perry
27-09-2006, 16:53
nightrider,
sì..mi riferivo a quella..non rende ma si riesce ad immaginare..spettacolo!

adp80
27-09-2006, 21:21
piggarello, hai proprio una bella colonia! #19
nightrider, spettacolari ste foto! #17
Comunque per quanto riguarda la posizione in cui mettere la tubastrea, sono d'accordo che vada messa al riparo dalla luce diretta, se possibile, ma riguardo al posizionarla all'insù non credo che nessuno lo faccia, altrimenti renderebbe ancora + complicato alimentarla! Da come ho visto, tutti la mettono a testa in su o su un fianco! :-)