Entra

Visualizza la versione completa : Sospetta malattia colonnare


gbmnz
25-09-2006, 22:31
Ciao a tutti.

E' da solo un mese che abbiamo allestito il nostro primo acquario in famiglia per nostro figlio. Per una serie di motivi che non sto ad elencare abbiamo fatto un po' di errori (non solo per colpa nostra) e cosi
i pesci che abbiamo inserito hanno dovuto supportare:
1) temperature alte dei giorni caldi (30°C)
2) picco di nitriti e nitrati (ora terminato e giunto quasi alla normalità)

2 settimane fa ci sono già morti 3 pesci (femmine guppye) ed ora sospettiamo che 1 maschio guppye e 1 maschio coridoras abbiano la malattia colonnare.
Abbiamo letto lo "Speciale - ITTIO - CHILODONELLA - MALATTIA COLONNARE" e ci chiedevamo se qualcuno può aiutarci a tentare di salvare questi 2 pesci (noi siamo sempre alle prime armi).

Naturalmente senza spendere troppi soldi.
Attualmente i valori dell'acqua sono :
PH=7,5
KH=5
NO2=0,2
NO3=25
Domande :
1) non so se si vede dalla foto ma è corretta la diagnosi ?
2) a qualcuno è già capitato di curarli con compresse di Streptosil ?
3) ci sono altri metodi, sempre economici ?

Grazie , ciao
Gabriele

gbmnz
26-09-2006, 08:07
Questa mattina abbiamo trovato in casa una medicina che contiene come principio attivo la neomicina ; solo che è una crema e 1gr contiene 3.300 Ul di neomicina solfato.

Posso provare a sciogliere la pomata nell'acqua ?
In che dosi ? Non so cosa corrispondono 3.300 Ul ?
Naturalmente ho già isolato i 2 pesci e quindi la cura la faccio solo a loro ?
Quali altre precauzioni ?

Grazie, ciao
Gabriele

gbmnz
26-09-2006, 16:16
AIUTOOOO !!!!!

lele40
26-09-2006, 21:18
ciao gabriele e benvenuto su ap.
per capire se si tratta di malattia colonnare mi dovresti elencare i sintomi che tu noti.in ogni caso tieni in isolamento il pesce.putroppo la foto ,colpa del mio antico pc nn riesco a vederla correttamente e mi rimane difficle aiutarti da essa,in ogni caso se noti una colorazione bianca sulla bocca del pesce e' molto facile che si tratti di colonnare.se cosi' fosse la patologia i questione e' molto contaggiosa e nn facile da curare.aspetto tue notizie.ciao lele

gbmnz
26-09-2006, 23:30
Grazie per il benvenuto e scusate se non mi sono presentato nel migliore dei modi.

Purtroppo non sono riuscito a fare di meglio con la foto.

Abbiamo notato nel corydoras una specie di cotonatura sulla pinna caudale che è cresciuta in questa giornata. La pinna è anche mangiucchiata o 'corrosa' . Questa sera ho notato che tra la pinna e il corpo mi sembra più rosso di prima, come se fosse infiammato. Mi sembra di vedere anche le altre pinne mangiucchiate. Il comportamento del pesce è strano :
si isola , sta molto di più sul fondo, mangiava poco.

Il guppye maschio è morto nel pomeriggio. Su di lui non siamo riusciti a notare questa cotonatura, ma il comportamento era molto simile. Tra l'altro era già da 4-6 giorni che aveva iniziato a stare male; avevamo fatto una mini cura con il sale e sembrava avesse recuperato e poi invece è ricaduto.

Li avevamo isolati da ieri sera.
Nel dubbio al corydoras (per ora l'unico sopravissuto) ho provato a mettere un po della pomata sopra citata, cercando di scioglierla nell'acqua.

Purtroppo penso che stiamo pagando le conseguenze degli errori fatti nell'avvio dell'acquario.

Grazie mille per l'aiuto
Ciao
Gabriele

gbmnz
27-09-2006, 08:05
:-(

Anche il corydoras è morto questa notte, ogni tentativo è stato vano.

Se mi si ripresenta il problema con gli altri pesci cosa posso fare ?
Ma ora l'acqua dell'acquario rimane infetta ? Oppure la malattia si trasmette
con il contatto pesce-pesce ?

Certo che come inizio è stato una catastrofe. Che tristezza ! -20

Ciao
Gabriele

orfeosoldati
27-09-2006, 08:39
Dovremmo trovarci di fronte ad una malattia batterica.
Non demoralizzarti assolutamente e fa' tesoro dell'esperienza.
Al tuo posto metterei in vasca il General Tonic per una settimana dopodichè sostituirei gradualmente tutta l'acqua aggiungendo contemporaneamente un bel po' di batteri.
Dopo due settimane,quindi,potresti già inserire il primo tris di guppy.
In queste 2 settimane continua a rispettare il ritmo luce/buio perchè serve alle piante e la luce favorisce la denaturazione del medicinale.
In bocca al lupo e postaci una foto dell'acquario "nuovo"

lele40
27-09-2006, 19:41
sono daccordo con orfeo per la diagnosi e relativa cura ...corrosione delle pinne.

gbmnz
27-09-2006, 22:14
Grazie per i consigli.
Domani vado a comprarlo.

Ma secondo voi se si dovesse ripresentare nel frattempo lo stesso problema su qualche altro pesce come procedo ? Quale medicina o antibiotico non troppo caro posso usare per tentare di curarli ?

Grazie ancora, vi farò sapere come procede !

Ciao
Gabriele

lele40
27-09-2006, 22:17
se ha l'effetto desiderato quello consilgiato. ;-)

gbmnz
05-10-2006, 08:22
La cura è finita ieri e quindi ho fatto il primo cambio acqua.
I valori erano incredibilmente nella norma:
NO2<0,3 NO3=10 PH=7,5 KH=6

I pesci hanno avuto 2-3 giorni di stranezze, pangiavano poco ed erano più fermi del solito. Da 2 giorni sembra comunque che si siano ripresi.

Il negoziante dove mi rivolgo mi ha consigliato il Fungistop della Tetra (anzichè il General Tonic ) perchè, avendo dei piccoli guppy (20#30 gg.) e una femmina guppye che deve ancora partorire, è meno devastante !! Quindi ho fatto la cura con questo prodotto.

Ma che differenze ci sono tra i 2 prodotti (Fungistop e General Tonic)?
Leggendo le istruzioni sembrano identici ?

Ciao e grazie
Gabriele

orfeosoldati
05-10-2006, 16:09
Il Fungistop contiene in 100 ml:
argento colloidale 0,072g ,
sodio cloruro (sale da cucina)0,012g ,
magnesio solfato0,012g,
acqua distillata q.b...
(adatto a micosi e,minimamente, a batteriosi esterne)
Il General Tonic contiene in 100 ml : 94,6 mg. 9-amino-acridine-Hci-H2O, 567,6 mg acriflavina, 2498,0 Ethacridin lattato, 214,4 blu di metilene.
(adatto ad infezioni batteriche esterne ed interne e,minimamente, a micosi esterne).
#e52 Norma generale (con pochissime eccezioni):
Quando parla il pescivendolo fagli un sorriso gentile e comprendilo....... #07

gbmnz
05-10-2006, 17:54
Quante cose da imparare !! -05

Avevo provato a leggere lo striminzito fogliettino sui 2 medicinali ma la spiegazione era identica. Per chi è agli inizi non è facile diventare biologo, medico veterinario, chimico, ....ecc. :-(

Certo ogni negoziante poi avrà le sue esperienze, interessi, specializzazioni ... !?
All'inizio l'unica cosa che ho potuto fare, volendo allestire un acquario purtroppo troppo in fretta per mio figlio, è stato fidarmi del negoziante vicino casa.

Quindi dovesse ripresentarsi il problema mi conviene comprare il General Tonic ?
e ripetere ciclo con quello ?

oppure visti i precedenti problemi consigliate comunque di fare subito il ciclo con il General Tonic senza aspettare oltre ?


Ancora grazie, ciao
Gabriele

lele40
05-10-2006, 21:52
Norma generale (con pochissime eccezioni):
Quando parla il pescivendolo fagli un sorriso gentile e comprendilo

quoto :-)