Visualizza la versione completa : Nanoreef "per soli crostacei"...
Ciao,
seppur bizzarra come idea,è realizzabile???
Nel caso lo fosse,per quanto riguarda l'illuminazione,il rapporto Watt/L,dovrebbe cmq essere 2-3/1 per far maturare le rocce vive e mantenere la vita nel nano?
La combinazione dovrebbe essere cmq di:luce bianca 10000° K + luce attinica?
Quali accorgimenti bisognerebbe adottare?
Ciao grazie :-)
Marco Dolfin
25-09-2006, 21:59
Per crostacei cosa intendi?:scampo,aragosta,astice.. :-D
Comunque per far maturare le rocce non serve luce, anzi nel primo periodo buio totale per una-due settimane. :-))
Per crostacei cosa intendi?:scampo,aragosta,astice.. :-D
Comunque per far maturare le rocce non serve luce, anzi nel primo periodo buio totale per una-due settimane. :-))
Ok, per la maturazione ovvio che non serviranno le luci ma,1 volta maturata la vasca,il rapporto Watt/L,dovrebbe cmq essere 2-3/1 per mantenere la vita nel nano?
La combinazione dovrebbe essere cmq di:luce bianca 10000° K + luce attinica?
Premetto che non voglio allevare invertebrati ma solo crostacei (paguri, gamberi,granchi....)
ciao grazie
,il rapporto Watt/L,dovrebbe cmq essere 2-3/1 per mantenere la vita nel nano?
... se non vuoi manetere invertebrati sessisili non hai nessun bisogno di luce... anzi, molti crostacei avendo abitudini notturne probabilmente gradirebbero persino di più il buio...
Tuttavia, niente luce = niente sviluppo algale = nessuna formazione delle basi della catena alimentare; e quindi anche poco sviluppo della fauna bentonica... Ho seri dubbi che una simile vasca possa essere biologicamente sostenibile...
Sarebbe magari una bella idea intesa come piccola vasca tematica, popolata da granchi porcellana, gamberi, paguri, che fosse però collegata ad un sistema più grande.
Come nanoreef, io lo sconsiglio...
Tra l'altro, la maggior parte dei crostacei sono animali criptici... finisce che fai una bella vasca di rocce violette illuminate da poca luce blu...
ma non ti seguo...solo esclusivamente paguri e gamberi? e quanto vorresti piazzarcene dentro?
tieni conto che la luce servirebbe, certo non esigentissima ma sufficiente..
dovresti anche fornire le dimensioni della vasca..e qualche molle lo metterei..non è bello vedere un paguro o qualche gambero triste in qualche anfratto di una vasca completamente spoglia..
Marco Dolfin
26-09-2006, 14:45
Edvitto perchè rocce violette?
Edvitto perchè rocce violette?
Perchè, te lo dico per esperienza, i crostacei di giorno se ne stanno nascosti sotto o tra le rocce; molto raramente girano per la vasca, e se lo fanno, vuol dire che hanno fame, perchè è un comportamento innaturale per degli animali le cui abitudini sono prevalentemente notturne.
Per cui, se fai un nano di soli crostacei (ergo: niente coralli...) quello che vedi all'accensione delle luci è solamente la rocciata che, se costruita di rocce di qualità, dovrebbe avere un colore tendente al violetto per via delle alghe coralline incrostanti che la ricoprono...
,il rapporto Watt/L,dovrebbe cmq essere 2-3/1 per mantenere la vita nel nano?
... se non vuoi manetere invertebrati sessisili non hai nessun bisogno di luce... anzi, molti crostacei avendo abitudini notturne probabilmente gradirebbero persino di più il buio...
Tuttavia, niente luce = niente sviluppo algale = nessuna formazione delle basi della catena alimentare; e quindi anche poco sviluppo della fauna bentonica... Ho seri dubbi che una simile vasca possa essere biologicamente sostenibile...
Sarebbe magari una bella idea intesa come piccola vasca tematica, popolata da granchi porcellana, gamberi, paguri, che fosse però collegata ad un sistema più grande.
Come nanoreef, io lo sconsiglio...
Tra l'altro, la maggior parte dei crostacei sono animali criptici... finisce che fai una bella vasca di rocce violette illuminate da poca luce blu...
Ok,
il mio dubbio riguardava la situaziuone biologica che si veniva a creare usando luci con gradazione minore (max 6500° K)per la luce bianca e in assenza di luce attinica;
Da quello che mi dici (ed era quello che sospettavo...) la cosa non è fattibile dal punto di vista biologico...
Cosa intendi per: "Sarebbe magari una bella idea intesa come piccola vasca tematica, popolata da granchi porcellana, gamberi, paguri, che fosse però collegata ad un sistema più grande."?
ciao grazie
Che hai un acquario da 300L o più, e che oltre che collegarlo ad un refugium, lo colleghi in cascata anche ad una vasca che ricrea le condizioni paricolare di uno scorcio di barriera dedicato ai crostacei, che sono animali con esigenze di luce e nutrizionali diverse dal resto degli abitanti della barriera.
Ma se, come me, non disponi di un sistema di base a cui agganciarti, vasche tematiche di questo tipo te le devi scordare, temo...
Per quanto, opinione personale, siano estremamente affascinanti sia da un punto di vista escetico che etologico!
Che hai un acquario da 300L o più, e che oltre che collegarlo ad un refugium, lo colleghi in cascata anche ad una vasca che ricrea le condizioni paricolare di uno scorcio di barriera dedicato ai crostacei, che sono animali con esigenze di luce e nutrizionali diverse dal resto degli abitanti della barriera.
Ma se, come me, non disponi di un sistema di base a cui agganciarti, vasche tematiche di questo tipo te le devi scordare, temo...
Per quanto, opinione personale, siano estremamente affascinanti sia da un punto di vista escetico che etologico!
Purtroppo niente acquario da 300L o più #07... quindi l'idea tramonta... #07
Gennariello
29-09-2006, 21:29
Vabbè, te tocca fa un nanoreef tradizionale con dentro una coppia di bellissimi gamberetti. Mica male #24
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |