Visualizza la versione completa : impianto osmosi per un 36 litri dolce.
scarano76
25-09-2006, 00:01
secondo voi vale la pena acquistare un impianto(ruwal aquapro 50 da € 50 ca.) per una vasca da 36 litri?qualcuno di voi lo ha già acquistato per questo litraggio?
non conta tanto il litraggio dell'acquario, ma se a te va di andare tutte le settimane a coprare l'acqua al negozio o preferisci stare a casa e avere tutto a portata di mano... :-))
50€ non è una grandissima spesa...a lungo termine ci rientri sicuramente, calcolando anche la benzina e lo stres di andare ogni volta al negozio!
io lo comprerei senza pensarci due volte!!!!! ;-)
Dipende da quanta acqua ti serve...
Io ho comprato l'impianto Dennerle e..............
mi rifiato, non più taniche, pesi da trasportare, orari di negozi ecc
poi la uso per il caffe' per far bollire l'acqua della pasta e il cambio nella vasca
della tartaruga di mia figlia che così non si forma il calcare sul vetro che rimane sempre pulito.
#25 #25 #25 #25 #25 #25
orfeosoldati
25-09-2006, 17:31
poi la uso per il caffe' per far bollire l'acqua della pasta
???????
I
poi la uso per il caffe' per far bollire l'acqua della pasta e il cambio nella vasca
della tartaruga di mia figlia che così non si forma il calcare sul vetro che rimane sempre pulito.
#25 #25 #25 #25 #25 #25
#24
Io ho comprato l'impianto Dennerle e..............
mi rifiato, non più taniche, pesi da trasportare, orari di negozi ecc
poi la uso per il caffe' per far bollire l'acqua della pasta e il cambio nella vasca
della tartaruga di mia figlia che così non si forma il calcare sul vetro che rimane sempre pulito.
nn credo che tu ne faccia un buon uso sai,sia per quello che riguarda la tarta( a meno che tu l'acqua nn la reintegri con appositi sali) dove se adotti questo sistema di cambio acqua, evidentemente nn ti sei neanche lontanamete informato sulle necessita di tale animale,per nn parlare del fatto della pasta dove, sulle istruzioni degli impianti viene sconsigliata la potabilità e il poterla usare in cucina.Puoi usarla tranquillamente come acqua per il ferro da stiro.
Io ho comprato l'impianto Dennerle e..............
mi rifiato, non più taniche, pesi da trasportare, orari di negozi ecc
poi la uso per il caffe' per far bollire l'acqua della pasta e il cambio nella vasca
della tartaruga di mia figlia che così non si forma il calcare sul vetro che rimane sempre pulito.
nn credo che tu ne faccia un buon uso sai,sia per quello che riguarda la tarta( a meno che tu l'acqua nn la reintegri con appositi sali) dove se adotti questo sistema di cambio acqua, evidentemente nn ti sei neanche lontanamete informato sulle necessita di tale animale,per nn parlare del fatto della pasta dove, sulle istruzioni degli impianti viene sconsigliata la potabilità e il poterla usare in cucina.Puoi usarla tranquillamente come acqua per il ferro da stiro.
Quoto in tutto! :-)
MI associo a tutti gli altri e ti sconsiglio di continuare ad utilizzare l'acqua per gli scopi sopra citati, va solo bene per il ferro da stiro e per l'acquariofilia.......ma anche per la tarta non è del tutto indicata
albiz_1999
26-09-2006, 10:52
ti sconsiglio di continuare ad utilizzare l'acqua per gli scopi sopra citati, va solo bene per il ferro da stiro e per l'acquariofilia
esatto; infatti l'acqua RO per essere utilizzata per usi domestici deve essere sterilizzata da una lampda UV
orfeosoldati
26-09-2006, 11:07
#23
non confondetemi le (poche) idee !
A quanto ne so io la RO non si utilizza ai fini alimentari in quanto la scarsità di sali minerali porterebbe a squilibri osmotici nell'organismo umano ( e la pastasciutta verrebbe scotta e sciapita -11 ).
Non mi risulta altro.
Mi spiegate per benino 'sta storia dell'eccessiva carica batterica che richiederebbe la lampada UV ?
Dove l'avete letto? #24
A quanto ne so io la RO non si utilizza ai fini alimentari in quanto la scarsità di sali minerali porterebbe a squilibri osmotici nell'organismo umano ( e la pastasciutta verrebbe scotta e sciapita ).
E un caffè si trasforma in un ottima purga!!!!
il motivo per cui si sconsiglia l'uso di acqua ad osmosi inversa per uso alimentare e solo circoscritto all'acqua prodotta da impianti dedicati ad uso acquariofilo.Infatti in commercio si trovano impianti casalinghi(es quelli che si montano nei sotto lavelli) che danno un acqua oligominerale,ma hanno un processo molto più sicuro, ma il costo è ben superiore ai 70/80 euro.
quella della lampada uv sinceramente credo che sia corretta come affermazione,anche perchè tale accessorio viene fornito negli impianti osmotici per produrre acqua potabile(tipo quelli da sotto lavello),questo per aumentare il grado di sterilizzazione su eventuali batteri sfuggiti al filtraggio a carbone attivo.
Per orfeosoldati, ho preso un link a caso tra quelli dei risultati della ricerca:
http://www.apura.it/intro.php/sezio-4/argo#27/lg-it
orfeosoldati
26-09-2006, 12:12
allora la lampada UV andrebbe usata a maggior ragione nell'acqua che usiamo a scopi alimentari...o no? :-D :-D :-D
Ma questa gente pensa che attingiamo l'acqua dai pozzi della Mauritania?
Non sanno più che inventarsi per spillarti Euro ! #07
GooseFish
26-09-2006, 13:13
Ciao, gli impianti per la produzione di acqua da bere casalinga sono assolutamente differenti da quelli che noi usiamo per l'acquariofilia. In questi impianti la membrana osmotica è solo una parte del processo, infatti di solito a differenza dei nostri impiantini questi hanno almeno 5 livelli di filtro, un bombolone per lo stoccaggio in pressione dell'acqua ... ti vedi quanto ci metti altrimenti a berti un bicchier d'acqua usando i nostri impianti?
La lampada UV serve solamente in quei casi per evitare che il "ristagnare" dell'acqua nel bombolone possa dare origine a batteri che non erano presenti nell'acqua originale. Per la precisione non è che i batteri nascono dal nulla, c'erano anche nell'acqua originale ma mettiamo uno su 10 litri (sto sparando a mo di esempio), mentre se lasci li l'acqua per qualche giorno ... magari questi batteri si moltiplicano e diventano 1000 su 10litri o peggio milioni o miliardi.. da qui l'uso della lampada UV.
Noi di norma .. apriamo il rubinetto .. spilliamo con mooooltaa calma l'acqua e poi la usiamo piu' o meno subito, senza stoccaggio .. quindi carica di batteri minima.
Inoltre spesso è inutile comprare impianti da parecchi litri/ora nominali poichè, senza sofisticazioni tipo pompe e/o altro) la resa è soprattutto funzione della pressione che abbiamo dal rubinetto.
Ho scritto troppo? :-))
ciaoo
allora la lampada UV andrebbe usata a maggior ragione nell'acqua che usiamo a scopi alimentari...o no? :-D :-D :-D
Ma questa gente pensa che attingiamo l'acqua dai pozzi della Mauritania?
Non sanno più che inventarsi per spillarti Euro ! #07
orfeosoldati
26-09-2006, 13:31
un bombolone per lo stoccaggio in pressione dell'acqua
il discorso dello stoccaggio non fa una piega ed è microbiologicamente corretto .
Nel link in oggetto (impiantino per uso familiare) si parla di una taniketta da ...5 lt :-D !
Il discorso,quindi,dello stoccaggio per lunghi giorni ,a mio avviso,non regge neanche un po' ed è ,in pratica,un costoso gadget.
Comunque penso che siamo in OT.
Il quesito originale era: se volessimo utilizzare l'acqua RO per fini alimentari dovremmo sterilizzarla?
A me pare una bufala #07
Il quesito originale era: se volessimo utilizzare l'acqua RO per fini alimentari dovremmo sterilizzarla?
Io direi che bisogna vedere la tipologia dell'impianto con cui è stata prodotta!!!!
orfeosoldati
26-09-2006, 14:12
cioè?
A parte il discorso del serbatoio che abbiamo chiarito ( i nostri impianti RO,infatti, non ce l'hanno ), l'impianto d'osmosi inversa non è sempre costituito da una membrana e 1 (o 2) cartucce di prefiltraggio? E' facile che mi sbagli.... #12
Cosa cambia ai fini dell'inquinamento batterico?
Perchè l'acqua RO prelevata dall'impianto dovrebbe essere più inquinata di quella del rubinetto (che utilizziamo normalmente senza trattarla con UV) ?
perche sia la membrana osmotica che i filtri per sedimenti e/o carboni hanno un grado di filtraggio(espresso in micron) maggiore,logicamnte riferito ad impianti ad uso domestico e nn a quelli per acquari.E poi perche sulle istruzioni degli impianti osmotici per acquariologia c'e scritto a caratteri cubitali che l'uso alimentare è vivamente sconsigliato.
orfeosoldati
26-09-2006, 14:40
perche sia la membrana osmotica che i filtri per sedimenti e/o carboni hanno un grado di filtraggio(espresso in micron) maggiore,logicamnte riferito ad impianti ad uso domestico e nn a quelli per acquari.
forse non ho formulato bene la domanda,mi scuso #12
Diciamo così:
L'acqua che esce da un impianto RO ad uso acquariologico è più carica di batteri rispetto a quella del rubinetto (e,pertanto,se volessimo utilizzarla andrebbe sterilizzata,come asseriva albiz_1999)?
Io sono convinto di no.
Mi pare che sia un quesito molto semplice che richiede solo un si od un no
Non avendo un impianto casalingo, atto all'uso alimentare, ne tanto meno la voglia di portare a far analizzare l'acqua prodotta, ovviamente io (nn so altre persone) nn posso rispondere ne con un no ne tanto meno con un si,ripeto i filtri di un impianto casaligo(di quelli che costano un discreta somma di euro) trattengono molto di più(questa cosa risulta palesemente evidente leggendo le distinte tecniche sulla tipologia e metodologia di filtraggio), di un semplice impianto osmotico con un prefiltro a sedimenti e/o carboni attivi ed una membrana osmotica, il che mi fa passare l'idea dall'usare quest'acqua per fare una qualsiasi cosa che vada al di la dell'uso preposto,mi ripeto ancora sulle istruzioni di tali impianti viene vivamente sconsigliato l'uso alimentare di tale acqua(penso che un motivo ci sia no??).
Ora se tuo vuoi usarla nessuno ti vieta di farla,ma nn accomuniamo le due tipologie d'impianti.
orfeosoldati
26-09-2006, 15:12
vivamente sconsigliato l'uso alimentare di tale acqua(penso che un motivo ci sia no??).
mi ripeto :-( : è nocivo usare l'RO per uso alimentare in quanto una protratta carenza di sali minerali potrebbe nuocere gravemente all'organismo.
Il discorso microbiologico è una cosa completamente diversa: l'acqua del lavabo è già di per sè adatta all'alimentazione perfino dei neonati e non penso che , passando attraverso una membrana osmotica in efficienza, si arricchisca di batteri.
Dovrebbe essere il contrario. Tutto qui.
Se non riesco a farmi capire neppure così,non posso farci niente e....non son più problemi miei! ;-)
una membrana osmotica in efficienza, si arricchisca di batteri.
Dovrebbe essere il contrario. Tutto qui.
la membrana osmotica nn è il filtraggio preposto al trattenimento dei batteri,almeno da quel poco che so degli impianto osmotici.
GooseFish
26-09-2006, 17:43
Ciao, comunque state mischiando impianti che non hanno quasi nulla a che vedere tra di loro. Altrimenti chi (poco furbescamente secondo il mio modestissimissimo parere) si compra un impianto per la produzione di acqua berrebbe veramente un acqua povera di tutto. I nostri impianti tolgono tutto, quelli "alimentari" operano in maniera diversa con stadi di filtraggio e di rimescolamento a parte.
La carica batterica nell'impianto dovrebbe essere obbligatoria qualora questo impianto sia di quelli ad uso "industriale" (es. ristoranti) dove non c'e' una bombolina da 5lt per lo stoccaggio.
Comunque ogni qualvolta l'acqua viene lasciata a "depositare" è normale che si moltiplichino i batteri, questo non vuol dire che dobbiamo sterilizzare la nostra acqua osmotica, però forse conviene lasciarne andare perso un litrozzo in modo da eliminare eventuali schifezze che sono rimaste nei cilindretti vari.
Ciaoo
ruwal aquapro 50 da € 50 ca.
Posso chiederti dove? Io l'ho trovato a non meno di 70€.
Ho visto inoltre il Ruwal Aquapro 50 S a 110€, che fornisce la stessa quantità di acqua/giorno. Ci sono grosse differenze nella qualità dell'acqua prodotta dai due impianti, tali da giustificare il maggiore costo?
allora:
scontro un po' inutile... l'acqua di RO è priva di sali, priva di tampone e con PH che sbalza da 7 a 4... sicuramente non è nociva per il fatto che ha 2 batteri in più o in meno...
;-) ;-) non è che ha una carica di batteri elevata e per questo non si puo bere è che come l'acqua distillata ti buca lo stomaco e ti manda all'ospedale... Poi se ti danno un antibiotico non lo so e non mi frega, evito di farlo e basta... anche perchè se non fosse il PH a dare problemi sarebbe l'equilibrio osmotico... essendo povera di sali ti succhia via tutto dal sangue... mi sembra di aver letto roba di emorragie, emboli e fenomeni agghiaccianti! Quindi Tuko e orfeo forse è meglio smettere di farsi pipponi. ;-) ;-)
Diciamo che anche se la fate passare per 20 ore sotto UV ci sono molte probabilità che sia la RO il problema quando cominciate a vomitare.
Posso chiederti dove? Io l'ho trovato a non meno di 70€.
su abissi.com era in svendita con in più lo sconto del 20%.
Sui batteri comunque: se c'è una lampadu UV è anche perchè la prima cosa che fa il sistema alimentare è togliere il cloro e quindi i batteri che ci sono proliferano a manetta.
Sui batteri inoltre: se cercate i messaggi di Tatore nella sezione dei discus vedrete che 1) mi ha cazziato pesantemente per una cosa che non ho fatto e 2) lui fa stabulare e passare sotto UV anche la RO perchè la carica batterica dell'acqua è superiore a quella che i Discus selvatici possono accettare... questo perchè abbiamo la buona abitudine di tenere la membrana dell'impianto di RO sempre bagnata e pullula di batteri da una parte e dall'altra visto che è di cellulosa. -28d#
comunque: a parte gli scherzi e nonostante i costi.
il sistema RO alimentare ha in uscita un acqua formidabile per l'acquariofilia con KH e Gh bassissimi e ovviamente cloro, metalli pesanti e nitrati a zero...
se si ha l'impianto in casa basterebbe usare quella al 100% nell'acquario e si potrebbero allevare Discus tutti i pesci di acqua tenera!!!
orfeosoldati
27-09-2006, 10:45
mi ripeto : è nocivo usare l'RO per uso alimentare in quanto una protratta carenza di sali minerali potrebbe nuocere gravemente all'organismo
asterix, mi pare che continui a ripetere cose che abbiamo già detto e ridetto e che ormai diamo tutti per scontate (pertanto non capisco i tuoi ulteriori riferimenti di fisiopatologia).
Rileggiti con più attenzione il tutto e capirai meglio i termini della "pippa". ;-)
Il quesito originale era: se volessimo utilizzare l'acqua RO per fini alimentari dovremmo sterilizzarla?
Si intende acqua RO prelevata dall'impianto e non stabulata.
La risposta può essere SI o NO .
Scusami,ti prego, lo sfogo un po' vivace,ma che mi si vengano a dare lezioncine di fisiologia medica e microbiologia mi voltano un po' le......
beh allora la risposta è NO! Ma è una risposta sbaglaita a una domanda ancora più sbagliata. solito concetto di GIGO.
La domanda non ha senso in partenza: non si puo MAI usarla per fini alimentare che tu la sterilizzi oppure no...
Se date per scontate le cose che ho scritto, che senso ha fare una domanda come quella che riporti tu!!!?!?!?
Mi sembra un discorso assurdo e un dialogo surreale!
è come chiedere "per usare l'olio motore per friggere le patatine devo filtrarlo prima!?"
la risposta è no... ma non perchè tu non lo debba filtrare perchè anche se lo filtri non lo devi usare!!!
quindi come vedi anche
La risposta può essere SI o NO .
non è corretto.
capisci adesso perchè si tratta di una pippa?
Sinceramente asterix, mi vedo d'accordo con il pensiero espresso da orfeosoldati, sul tuo intervento "arbitrale",in merito mi associo al consiglio datoti di rileggerti il topic dall'inizio,perche la "disquisizione" verte sulla presenza o meno della lampada uv.
orfeosoldati, lungi da me l'idea di darti lezioni su qualcosa dove sò che sei profondamente"indottrinato",come dico sempre ad ognuno il suo ;-) Forse nn è lo stesso per quello che riguarda gli impianti osmotici ;-)
Al fine di fare ulteriore chiarezza il mio disappunto nasce dal post di treccia, il resto è uno sviluppo di un confronto di opinioni,che come tutti ben sappiamo rientra nella natura umana.
P.S in merito all'acquisto di un impianto osmotico vi consiglio caldamente questo prodotto:
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=95
copia identica in tutto e per tutto del ruwal 50s ;-)
copia identica in tutto e per tutto del ruwal 50s
scusa se richiedo .... copia del 50s no del 50 giusto?
giusto sono due impianti differenti, il 50s ha uno stadio di filtraggio in più.
Spero di esserti stato utile
orfeosoldati
27-09-2006, 13:04
insisto col dire che non hai letto bene tutto il topic e,di conseguenza a ciò, non hai capito correttamente.
Nel mio precedente intervento sottolineavo come tu gratuitamente ripetevi cose che noi avevamo già detto in precedenza o già sapevamo tutti (squilibri osmotici etc....) e non capivo,perciò, il senso della dotta disquisizione di fisiopatologia.
Comunque è un dialogo fra sordi e non vedo il senso di continuarlo. Ciao,alla prossima ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |