Visualizza la versione completa : Vermi o flagellati?
Ciao a tutti,
ho un Ram di circa 10 mesi che da un giorno se ne sta nascosto tra le piante presentando della ulcerazioni biancastre su tutto il muso. Il pesce non si muove molto (gli ho scattato una decina di foto alcune con il flash e non si è quasi mosso!!), i colori sono normali, la respirazione è accellerata, le feci non sono riuscito a vederle, ho somministrato del cibo e ha fatto uno scatto come per mangiare... ma non ha mangiato, non vedo altri sintomi.
Cambio regolarmente l'acqua ogni settimana (ph 6,1; kh 1; gh 4; no3 15; temp 28°)
Alimentazione: granulare per discus alternato con congelato (mix per discus a base di cuore di tacchino e vitamine; chironomus rossi e neri).
In acquario ho notato la presenza di moltissime lumache autoformatesi.
Secondo voi cosa puo essere? sono indeciso tra vermi (prodotti o dal congelato o dalle lumache) e flagellati (ma dovuti a cosa??)
a mio avviso si tratta di examita o malattia del buco ,vedi se riesci a vedere la colorazione delle feci ,se bianca nn c'e ombra di dubbio.io lo tratarei con del spiroexol della jbl o spirocell,in alternativa puoi usare il flagyl nelle dosi di 1 cps ogni 25 litri di acqua per 5 giorni.lele
Oggi su alcune ulcerazioni è andato via il bianco ed è rimasta una ulcerazione rossiccia nei bordi.
Cmq ieri per iniziare ad eliminare l'ipotesi vermi ho somministrato il CAMACEL.
Se per voi non ci sono controindicazioni partirei con il FLAGYL... (dosi: 1 capsula da 250mg di metronidazolo ogni 25 litri x 5gg, nel senso che ogni giorno devo somministrare nuovamente il medicinale??)
Ho somministrato il Flagyl da un giorno.
Il Ram presenta occhi sporgenti e mi sembra si sia gonfiato un po'.
Le scaglie sono normali, come i colori.
Il nuoto è lento e non mangia, anche se sembra fare dei tentativi.
Sto cmq somministrando del granulare lasciato preventivamente in un po' d'acqua con qualche grammo di Flagyl sciolto.
La temperatura oscilla tra i 27,5 e 28 gradi.
Non riesco a capire come si sia ammalato... l'alimentazione (che ho descritto nei precedenti post) secondo voi è corretta??
la vedo male.
l'examita puo' avere orgini virali in tal caso un trattatmento nn e' possibile.ci risentiamo atermine terapia.lele
la vedo male.
l'examita puo' avere orgini virali in tal caso un trattatmento nn e' possibile.ci risentiamo atermine terapia.lele
questa sera tornando a casa non ho visto nessun miglioramento e mi sono accorto che le scaglie cominciano a sollevarsi... è idropsia!!
Ho trovato un articolo che la descrive precisamente con la sintomatologia del mio povero Ram:
esoftalmo (occhio sporgente), sollevamento squame, rigonfiamento, vescichette, ulcere... i primi tre sintomi mi erano noti, quello che mi ha tratto in inganno sono state le vescichette ulcerose (negli articoli letti non venivano mensionati). Bisognava partire dall'esoftalmo e procedere per esclusione:
http://ariete666.altervista.org/acquariofilia/articoli/cura_idropsia.html
a questo punto ho isolato il Ram in una vaschetta da 20 litri abbassando la temperatura per ora a 26° e somministrando 250mg di ambramicina.
Se la diagnosi è corretta e se l'idropsia non ha ancora toccato gli organi interni il Ram ce la può fare, altrimenti è spacciato!
Domani sera ti saprò dire di più
la mi apaura ricade su questo in molti casi piu' patologie gravi possno intaccare il pesce e nel caso dei ram la vedo veramente dura.coccosrdo sul tratatmento di ambramicina.fammi sapere.perla posolgia guarda lo pseciale dedicato all'idropisa .fammi sapere.
la mi apaura ricade su questo in molti casi piu' patologie gravi possno intaccare il pesce e nel caso dei ram la vedo veramente dura.coccosrdo sul tratatmento di ambramicina.fammi sapere.perla posolgia guarda lo pseciale dedicato all'idropisa .fammi sapere.
ormai sono al terzo giorno di trattamento con ambramicina (questa sera farò la quarta somministrazione di antibiotico), il Ram è ancora vivo e, seppur in condizioni gravi, mi sembra che sia stazionario.
Sintomi: gonfiore del ventre (che sembra esserzi arrestato, in quanto l'effetto scaglie sollevate non è aumentato), respirazione accellerata, occhi sporgenti (non sono migliorati, ma non sono neanche peggiorati), formazioni bianchicce sulla testa che poi evolvono in ulcerazioni (non se ne sono create altre), il Ram si appoggia sul fondo presentando un nuoto quasi assente.
I sintomi non lasciano sperare nulla di buono, ma per ora (e siamo al terzo giorno di antibiotico) il Ram è ancora vivo... considerando il rapido evolversi dell'idropsia dal momento del gonfiore, se il Ram regge un altro giorno forse c'è una speranza.
Nel frattempo nella vasca di cura si è formata una schiumetta bianca, segno che l'antibiotico sta facendo effetto!
se a termine terapia nn ci sono netti milgioramenti dubito che c'e' la possa fare.in ogni caso ci risentiamo .lele
hai risolto con l' ambramicina?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |