Visualizza la versione completa : Progeto nano in MIR30, poche idee ma ben confuse!!!!!
Vorrei allestire un nano in un MIr30, e' da piu' di un mese che mi documento e ora vorrei passare all'allestimento, o meglio a stilare una lista di cio' che mi occorre.
Premetto che non ho negozi che trattano marino in zona, quindi tutto quello di cui ho bisogno verra' acquistato online su A.I. da cui mi servO con soddisfazione per la gestione delle mie vasche di " dolce ".
Al momento ho modificato le luci del mirabello e ho inserito due Pl da 11W entrambe VISILUX 4900°K.
[highlight=red:be0e06e2e3]Primo problema[/highlight:be0e06e2e3]: accoppiata luci; sul sito A.P. ho trovato queste PL:
NEON PL 11W DAYLUX Prezzo: Euro 7,50
Descrizione:
Luce bianchissima, limita la proliferazione algale, Solo per acqua dolce. 7500° k;
NEON PL 11W RICAMBIO PER CLIP LIGHTMOONSHINE 50% ALTA PERFORMANCE 10000 K + 50% BLU ATTINICO
Prezzo: Euro 9,90
Descrizione:
E'una lampada attinica blu, ideale per l'acquario marino. Grazie alla sua gradazione termica, 20000° K, in connubio con le lampade HIGHT PERFORMANCE da 10000 e 15000° K, riproduce fedelmente le condizioni ambientali nei biotopi dei coralli e degli altri invertebrati marini, stimolandone la crescita.
Favorisce lo sviluppo delle alghe Zooxanthellae. Esalta il colore dei pesci e dei coralli fluorescenti. Se ne consiglia l'uso anche in acquari di acqua dolce per realizzare l'effetto " alba/tramonto" prima dell'accensione e dello spegnimento delle lampade principali;
NEON PL 11W MOONSHINE BLU ATTINICO Prezzo: Euro 9,50
Descrizione:
E'una lampada attinica blu, ideale per l'acquario marino. Grazie alla sua gradazione termica, 20000° K, in connubio con le lampade HIGHT PERFORMANCE da 10000 e 15000° K, riproduce fedelmente le condizioni ambientali nei biotopi dei coralli e degli altri invertebrati marini, stimolandone la crescita.
Favorisce lo sviluppo delle alghe Zooxanthellae. Esalta il colore dei pesci e dei coralli fluorescenti. Se ne consiglia l'uso anche in acquari di acqua dolce per realizzare l'effetto " alba/tramonto" prima dell'accensione e dello spegnimento delle lampade principali.
Qindi ricapitolando: ho a disposizione in tutto 4 temperature di colore, come le accoppio in modo soddisfacente?
[highlight=red:be0e06e2e3]Secondo problema[/highlight:be0e06e2e3]: le rocce vive!
Ho visto sempre sullo stesso sito sia rocce coltivate che di prima qualita', premettendo che la spesa non ha importanza, come devo regolarmi per l'acquisto on line? Ne acquisto prima una parte e poi la completo in un secondo momento?
[highlight=red:be0e06e2e3]Terzo problema[/highlight:be0e06e2e3]: il sistema di filtraggio gia' esistente nel mirabello.
Lo lascio cosi' come' e' ( ovviamente togliendo i cannolicchi ) o lo devo modificare, e se si' in che modo?
[highlight=red:be0e06e2e3]Quarto problema[/highlight:be0e06e2e3]: schiumatoio, si o no?
Grazie in anticipo per le risposte e i consigli che vorrete darmi, attendo con impazienza!
ho a disposizione in tutto 4 temperature di colore, come le accoppio in modo soddisfacente?
Se devi scegliere fra quelle direi che una 7500 e una attinica sarebbero la soluzione migliore. No le tue 4500 per evitare problemi di alghe e colori sfalsati.
come devo regolarmi per l'acquisto on line? Ne acquisto prima una parte e poi la completo in un secondo momento?
Tutte insieme e preferirei non prendere le coltivate.
il sistema di filtraggio gia' esistente nel mirabello.
Lo lascio cosi' come' e' ( ovviamente togliendo i cannolicchi ) o lo devo modificare, e se si' in che modo?
Togli tutto e fai posto oppure lascialo vuoto per tenere eventualmente il carbone attivo.
schiumatoio, si o no?
Pesce si o no? Cambi parziali frequenti si o no? Modifica coperchio si o no?
Viste le dimensioni io metterei solo una coppia di Lysmata o al massimo un pesciolino. Se cambi i 10% dell'acqua a cadenza settimanale e metti rocce buone puoi anche non mettere nulla, altrimenti metti un Sander piccolo a porosa.
Pesce si o no? Cambi parziali frequenti si o no? Modifica coperchio si o no?
Pesci no, al massimo un gamberetto o un paguro, cambi parziali settimanali;
Cosa intendi per modifica coperchio?
Grazie per la tua risposta
io ho un mirabello 30
con plafo autocostruita e 2 pl da 24w bianche e blu
ch lighting con accensione a ballast! e a mio avviso sono otime
tira via il coperchio!
metti rocce io ne ho 7 kili!
tira via all'istante il plasticone del filtro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1
se vuoi vedere il mio come era 2 mesi fa su www.nanoreff.it
poi il mio non è sto gran che ma puo essere uno spunto di inizio!
ciao
ho dato un'occhiata alla tua vasca, sembra molto piu' grande di 30l, #25 #25
Sinceramente vorrei evitare di scoperchiare la vasca, ho appena modificato l'impianto luci proprio per sfruttare il coperchio, invece togliere il " plasticone " dal filtro mi sembra una buona idea per risparmiare spazio, l'unico mio dubbio e' che la parte dove c'e' al momento il filtro e' troppo poco illuminata....
gabriele
06-05-2005, 19:54
la arte posteriore la puoi lasciare se lasci il coperchio
ci puoi mettere pompa e eventuali carboni se li userai mai
riscaldatore
per l'impianto luce il mir 30 si può illuinare solo nella parte anteriore inoltre troppe lamapde scaldano un putiferio
forse è veramente meglio scoperchiare
per l'impianto luce il mir 30 si può illuinare solo nella parte anteriore inoltre troppe lamapde scaldano un putiferio
forse è veramente meglio scoperchiare
In questo momento il mirabello in questione e' adibito a vaschetta riproduzione pulcher, monta le due luci da piu' di un mese e non ho notato un'eccessivo riscaldamento, complice anche il fatto che ho praticato una serie di fori sul coperchio sotto il quale ho alloggiato i reattori...
Quindi il problema temperatura non si pone, il fatto di lasciare il filtro per un'eventuale necessita' futura la trovo una bella idea, oltre che per i carboni attivi potrebbe essere utilizzato anche per il trattamento con qualche resina...
anch io ho un mirabello che ora va con il suo coperchio con l aggiunta di di una PL
ma è gia in cantiere la plafo per pter scoperchiare visto che la parte di dietro della vasca è totalmente buia....
ho tolto il plasticone ma ho lasciato la pompa di dotazione in modo da poterla caricare con carbone e/o resine......
heros ti mandato un mp
gabriele
07-05-2005, 08:51
a suo tempo avevo contatto la AS ad uno zoomarket suggerendo alcune modifiche per rendere il M30 adatto a diventare un nano reef non mi hanno mai risposto
anch io ho un mirabello che ora va con il suo coperchio con l aggiunta di di una PL
ma è gia in cantiere la plafo per pter scoperchiare visto che la parte di dietro della vasca è totalmente buia....
ho tolto il plasticone ma ho lasciato la pompa di dotazione in modo da poterla caricare con carbone e/o resine......
Ho capito, pompa e " porta cannolicchi " e riscaldatore si salvano, si elimina quindi solo la " vaschetta porta spugna ".
La pompa l'hai appoggiata direttamente sul fondo?
gabriele
07-05-2005, 12:46
no si sporca faclilmente e devi farne manutenzione mettila dove puoi estrarla senza problemi
Magari appesa un po' sopra il fondo, a sinistra, e a destra riscaldatore e un'altra pompa di movimento?
Ho capito, pompa e " porta cannolicchi " e riscaldatore si salvano, si elimina quindi solo la " vaschetta porta spugna ".
La pompa l'hai appoggiata direttamente sul fondo?
del blocco nero di plasticha ho estratto solo la pompa che ha quel cestello lungo nel quale puoicaricare quello che vuoi,ed il riscaldatore.
poi tutto via..........
il risc. fissato con un paio di ventose....
la pompa l ho mesa sul vetro di sfondo al centro(sempre fissata con ventose) e gli ho creato un vano tra le rocce cosi quando devo pulirla o caricarla non devo spostare le rocce........
ma il consiglio piu grande che posso darti è di scoperchiare e farti una piccola plafo....
ciao
mario
del blocco nero di plasticha ho estratto solo la pompa che ha quel cestello lungo nel quale puoicaricare quello che vuoi,ed il riscaldatore.
poi tutto via..........
il risc. fissato con un paio di ventose....
la pompa l ho mesa sul vetro di sfondo al centro(sempre fissata con ventose) e gli ho creato un vano tra le rocce cosi quando devo pulirla o caricarla non devo spostare le rocce........
Anch'io ho fatto così e si gestisce molto bene, a volte uso il cestello per le resine antifosfati e a volte per i carboni, per cui tutto il resto del contenitore nero non serve a nulla.
Se vuoi uno schiumatoio e vedere le modifiche del coperchio c'è un bel articolo sul sito, guardalo se hai tempo
Ciao
Federica
http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/fai_da_te/modifiche_mirabello/default.asp
l'impianto luce il mir 30 si può illuinare solo nella parte anteriore inoltre troppe lamapde scaldano un putiferio
forse è veramente meglio scoperchiare
inizialmente anche io avevo lasciato il coperchio ma avendo sostituito la 11W in dotazione con una umilissima 24 W ha cominciato a fondersi la plasica bianca dove è fissata la luce poi ha cominciato a deformarsi il vetro e in fine dopo 2 settimane anche il coperchio nonostante avessi praticato dei fori! quindi in conclusione lo butti via da solo quando sentirai dell'odore di bruciato!!!
Ciaoooooooooooooooooooo e prepara l'estintore -04 -04 -04 -04
la parte di dietro della vasca è totalmente buia....
infatti essendo nera non riflette la luce!!
e poi utilizza Ballast non lo scomodissimo caldissimo ingombrantissimo bruttissimo e consumatore di energia elettrica per niente di quel reattore !!
inizialmente anche io avevo lasciato il coperchio ma avendo sostituito la 11W in dotazione con una umilissima 24 W ha cominciato a fondersi la plasica bianca dove è fissata la luce poi ha cominciato a deformarsi il vetro e in fine dopo 2 settimane anche il coperchio nonostante avessi praticato dei fori! quindi in conclusione lo butti via da solo quando sentirai dell'odore di bruciato!!!
Ciaoooooooooooooooooooo e prepara l'estintore
In reallta' io ho due lampade da 11w e come ho gia' detto non c'e' nessun problema dovuto a riscaldamento....
del blocco nero di plasticha ho estratto solo la pompa che ha quel cestello lungo nel quale puoicaricare quello che vuoi,ed il riscaldatore.
poi tutto via..........
il risc. fissato con un paio di ventose....
la pompa l ho mesa sul vetro di sfondo al centro(sempre fissata con ventose) e gli ho creato un vano tra le rocce cosi quando devo pulirla o caricarla non devo spostare le rocce........
E' una ottima idea, faro' cosi' anch.io, per quanto riguarda la plafoniera, preferirei lasciare il coperchio originale #36#
In reallta' io ho due lampade da 11w e come ho gia' detto non c'e' nessun problema dovuto a riscaldamento....
22w sono pochine
a parere mio io ne ho 48W per molli!!
comunque l'esperienza insegna e saarai tu stesso a fare le modifiche che riterrai opportune e poi come tutti scopercki e rimuoverai il plasticone..
ciao
O FORSE CAMBI VASCA
Confesso di averci pensato, qualche consiglio su vasche commerciali adatte allo scopo? ( in casa un posticino lo trovo, il problema e' non divorziare dalla moglie :-D :-D :-D )
fattela csi puoi chiudere un angolo per alcuni accessori!!
in casa un posticino lo trovo, il problema e' non divorziare dalla moglie )
tra qualche anno dopo in restauro della casa forse mi coniughero!!!!
ma lei non sa che il mio obbiettivo è un bel 300litri!!!
cosi manco mi sposo!!!! :-D :-D :-D :-D
tanto per una cosa o l'altra ste donne ropono lo stesso!!
tanto per una cosa o l'altra ste donne ropono lo stesso!!
Gia', hai presenti le quattro gocce d'acqua a terra che magicamente diventano per lei " un lago "? :-D :-D :-D :-D :-D
in casa un posticino lo trovo, il problema e' non divorziare dalla moglie :-D :-D :-D
Benvenuti nel club degli acquariofili separati, se si aprisse un sondaggio vedreste che risultati, ma ricordatevi che non scassano le balle solo le donne !!!!
Benvenuti nel club degli acquariofili separati, se si aprisse un post vedreste che risultati, ma ricordatevi che non scassano le balle solo le donne !!!!
Questo e' vero!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |