Entra

Visualizza la versione completa : Densità Marina


Araman
21-09-2006, 20:18
come mai costa così cara la sonda? tra sonda ed interfaccia andiamo sulle 170 euro!!!! cavolo peccato mi sembrava molto utile.....ma sostituisce a pieno il refrattometro? da misurazioni ugualmente precise?

***dani***
22-09-2006, 09:56
Le misure sono precise, ma non sostituisce il rifrattometro secondo me.
Il costo è motivato dalla complessità dell'insieme sonda+interfaccia, e dalla presenza di un'altra sonda di temperatura interna che serve a fare la lettura compensata.

Le misurazioni per essere sono molto più precise del rifrattometro, solo che devi tararla molto spesso, perché non hai modo di capire diversamente se si stara...

io ora mi limito a misurare con il rifrattometro la salinità ad ogni cambio acqua, mentre la sonda mi lavora in continuo e mi segnala eventuali anomalie

marcocs
24-09-2006, 16:39
e per curiosita' danilo ogni quanto andrebbe tarata questa sonda??? ;-)

***dani***
24-09-2006, 16:53
la mia sonda dopo 6 mesi sballava parecchio... poi sono diventati 4... 3... ora penso ogni due mesi... :-D

marcocs
24-09-2006, 21:04
quindi quando e' nuova va benone ma dopo un po' si sballa frequentemente??? ;-)

***dani***
25-09-2006, 08:55
quindi quando e' nuova va benone ma dopo un po' si sballa frequentemente???

In verità il discorso è leggermente diverso.

Tutte le sonde perdono la loro capacità, è solo questione di tempo. Le IKS mi pare si debbano sostituire ogni anno, le aquatronica resistono bene fino a 2... poi devi scegliere se affidarti ad una taratura costante e continua o comprare la sonda nuova (che avendo già l'interfaccia ha un costo meno elevato)...
Ovvio che parlo di sonde pH, densità, Orp e quant'altro

il fatto è che demandare ad una sonda passibile di "starature" il controllo di un equilibrio così fondamentale è, secondo me, un azzardo.

Io lo feci, ed alla fine mi sono comprato anche il rifrattometro, perché non sai mai quanto sia sballata la sonda :-) che rimane utilissima per controllare le variazioni relative...

non so se sono stato chiaro...

ik2vov
25-09-2006, 10:50
quindi quando e' nuova va benone ma dopo un po' si sballa frequentemente??? ;-)
Non e' esattamente cosi'....

diciamo che normalmente quando e' nuova mediamente tendiamo a non ritararla soventemente fidandoci della lettura ottenuta, dopo un tot tempo proviamo a ritararla anche se quanto leggiamo non e' un valore assurdo. Ritarandola notiamo uno scostamento rispetto alla prima lettura.... da qui iniziamo a tararla piu' frequentemente.....

Io suggerisco di tarare le sonde conducibilita' ogni due mesi, quelle pH almeno ogni due mesi, quella Redox in certi casi si puo' evitare di tararla anche se e' consigliabile controllarla ogni quattro mesi.

Ciao