Entra

Visualizza la versione completa : alga marrone filamentosa...sono ciano?


noritren
21-09-2006, 17:35
ho da circa 10 gg nel mio nanoreef quest'alga marrone filamentosa
che va via con un soffio,ma ormai copre tutto.
Gli invertebrati sono scontenti e chiusi.
Ho fatto numerosi cambi dopo aver smosso le alghe , ma il giorno dopo sono di nuovo ovunque.
la salinità l'ho portata a 1024, il ph tra 8,20 e 8,30, no2 a 0,luce 2 neon 6400K e 1 a 10.000 k.
Smonto tutto e ricomincio da capo?

fappio
21-09-2006, 19:27
noritren, parla dlla vasca di come la gestisci delle dimensioni ,degli animali che hai dentro , da quanto e in funzione ... gli inquinanti non li misuri? ,

noritren
21-09-2006, 20:09
ehm...misuro solo no2...su non mi ammazzate! dimensioni mirabello ma aperta, nente pesci solo invertebrati quali xenia,discosoma,alghe rosse ricce. poi ci sono chioccioline, ofiurine,asterine, tutte ine...
Gira da 1 anno, aggiungo idrossido di calcio per portare a 8,2 e cloruro di magnesio ogni tanto.
Cambio con mezza rubinetto declorata e mezza ro e rabbocco sempre con mezza e mezza.
movimento di circa 600 l e un filtrino cn sola lana di perlon per togliere il sudicio grosso.

noritren
21-09-2006, 20:10
AH...fondo di aragonite di 3 cm con vermi #36#

fappio
21-09-2006, 20:45
noritren, potrebbero essere diatomee, puoi postare una foto? usa solo acqua ad osmosi , perchè crescono con i silicati presenti in enorma quantità noll'acqua del rubinetto, fai cambi settimanali del 10% con sali di qualita e sarebbe meglio che dosassi il calcio e carbonato con kent tech a+b secondo esigenze , almeno tieni il kh a circa 8 /.9. se non vuoi misurare il calcio , non mettere più niente altro

noritren
21-09-2006, 20:59
ma le diatomee ogni tanto me le faceva in un angolino ma erano + gialle e + dure da togliere...questa pare una pappetta appena poggiata ed è un marrone rossiccio.
Dici che ad aggiungere solo idrossido di calcio per regolare il ph, alzo troppo il calcio?
Tralatro ho notato un strano effetto tampone...se rabbocco con acqua RO, mi si alza il ph, come se qualcosa di preciptato tornasse in soluzione. sarà l'idrossido?

fappio
21-09-2006, 21:54
noritren, riesci a fare una foto? , aggiungendo idrossido , dai calcio e pochissimi carbonati , col kent , inserisci i carbonati , , calcio magnesio tutto quello che serve praticamente ..... non precipita niente , il calcio idrossido è formato da un atomo di calcio 2 di ossigeno e 2di idrogeno , a contatto con l'acqua la molecola viene dissociata e si ottiene uno ione di calcio ,il resto si lega alla co2 sciolta in vasca crando carbonati , infatti la produzione di carbonati è legata alla quantità di co2 in acqua , quello che resta è ossigeno ed idrogeno , che si libera tramite scambio gassoso , almeno penso

noritren
24-09-2006, 16:42
niente da fare... ho fatto un cambio pressochè totale con sola acqua RO ma dopo 12 ore si riformano senza pietà.
inoltre vedo che sono scomparsi tutti i vari copepodini che c'erano in giro per la vasca, l'unico contento è il lismata che mangia come un porco.
Vado di aceto?

fappio
24-09-2006, 17:11
noritren, ma hai lo schiumatoio?

noritren
24-09-2006, 18:25
ehm no, è piccolino...faccio cambi + frequenti, e per 1 anno è andato bene...
Se metto aceto, aspetto 2 giorni e cambio diciamo il 70%?
altrimenti ho un filtro casalingo esterno fatto cn i filtri per le cappe che ad esempio per l'acquario di acqua dolce di 250litri aveva funzionato per schiarire l'acqua ormai verde.

maomig
24-09-2006, 21:37
Allora, secondo me sono Ciano. Anche io ci sto combattendo già da un pò, con successia fasi alterne. Dovresti cercare di diminuire la temperature portandola a 23#24 gradi, pulire spesso sia il fondo che i vetri e fare cambi d'acqua anche se qui i pareri sono diametralmente discordanti. Anche diminuire la luce aiuta e tenere l'acqua a valori perfetti, comunque di preciso nessuno sa con certezza perchè vengono e come e quando se ne vadano, bisogna avere pazienza.

noritren
27-09-2006, 18:59
io mi sparo...se tengo accese solo le luci blu non si riformano...appena accendo tutte le luci nel giro di poche ore siamo punto e a capo.
Eritromicina? aceto?

fappio
27-09-2006, 20:46
noritren, importnte è non diminuire il fotoperiodo , portalo ad almeno 9 ore ma non puoi usare aceto , un sistema a coltura batterica necessita di schiumatoio , ..in poche parole , i batteri si nutrono degli inquinanti , crescono in modo abnorme grazie al carbonio ,e vengono tolti dall'aqua tramite schiumatoio , se non c'è lo schiumatoio , loro mangiano crescono muoiono e ritorna tutto in circolo ,controla temperatura , movimento inquinanti ph e luci , (cambiale se sono vecchie ) cosa metti nella vasca? sei sicuro che l'acqua dei cambi sia di qualità?

noritren
28-09-2006, 00:55
e se mettessi aceto, aspetto qulche giorno che si moltiplichino i batteri e poi faccio un cambio del 75%?
Però il fatto di togliere gli inquinanti non mi sembra sufficiente perchè ho fatto un cambio 50% e uno 75% quindi di acqua vecchia ne è rimasta poca.
Secondo me una volta che ci sono, siccome non cresce nient'altro(non vedo lumachine, non vedo copepodi, non vedo alghe verdi, ecc) i nutrienti li trovano comunque.
Per 1 anno ho sempre usato acqua di rubinetto declorata, da un paio di mesi anche da osmosi inversa (mezza e mezza).
Ho riprovato cn solo rubinetto per vedere se era la RO ma niente.
L'eritromicina fa tanti danni?

fappio
28-09-2006, 19:33
noritren, ma se usi acqua del rubinetto avrai sempre alghe , ma non devi nemmeno tagliarla con quella del rubinetto , ...un impianto ad osmosi a 3 stadi , costa circa 70 € e produce una acqua pura a circa il 90% , ci sono persone che comprano impianti a 6 stadi da 300€ per migliorare la qualità di solo qualche punto percentuale , ...dammi a retta , fai cambi settimanali del 20 % con acqua ad osmosi e sale di qualità vedrai che le cose miglioreranno sicuramente ,,,che animali hai dentro?

noritren
28-09-2006, 19:38
A dire il vero ho sempre usato solo rubinetto per 1 anno e non mi sono mai venuti. Dopo 2 mesi di acqua RO si.
Per quello avevo provato a smezzarla con rubinetto.
L'impianto mi fa acqua di circa 6 7 ppm.
Ci sono 4 discus, qualche ormai chiusissima xenia e un lismata.

fappio
28-09-2006, 20:13
noritren, Ci sono 4 discus...mi hai fatto venire un colpo......la xenia è normale che sia chiusa , è uno tra i coralli più delicati ..con cosa la misuri l'acqua ad osmosi?.... sei daccordo con me , che maggiori nutrienti , si hanno , maggiori alghe si avranno? le cose che mi hai detto sono , alquanto strane , c'è da dire che le alghe accellerano la loro crescita per colpa di parecchi fattori , scarsi nutrienti , (per nutrienti intendo anche elementi utili alla proliferazione algale ) forte movimento....illuminazione corretta ...segui queste regole , e le alghe se ne andranno

noritren
28-09-2006, 20:45
ho sbagliato...volevo scrivere discosoma non discus... di semovente c'è solo lismata

fappio
28-09-2006, 20:49
noritren, avevo capito

noritren
28-09-2006, 20:51
ah ecco altrimenti mi avevi già mandato un sicario...cmq misuro con hanna combo

fappio
28-09-2006, 22:21
noritren,[comunque devi fare quellodetto sopra

noritren
02-10-2006, 18:07
Io vado di eritromicina... la situazione continua solo a peggiorare.
Qualcuno sa le dosi?

fappio
02-10-2006, 19:23
noritren,eritrocina???è un antibiotico! con quello uccidi tutto ,anche i batteri utili al filtraggio .le alghe ti crescono perchè ci sono problemi .anche se riuscissi a risolvere il problema con questo metodo , dopo poco , ritornerebbero comuque e se non ritorneranno , è perchè hai ucciso tutto e dovrai ricominciare da capo ,

noritren
02-10-2006, 20:47
ormai è tardi...il veleno sta agendo